DIK DIK in concerto a Bitetto per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

dik dik in concerto a bitetto

BITETTO – Saranno i Dik Dik a salire sul palco di piazza Aldo Moro, venerdì 30 settembre, a Bitetto (Bari) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.

Prima Dreamers, poi Squali, dopo un provino procurato al gruppo grazie ad una segnalazione dell’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI, ottengono un contratto discografico con la Dischi Ricordi, cambiando il nome in Dik Dik (nome di un’antilope africana, trovato da Pietruccio Montalbetti per caso, guardando un dizionario Inglese – Italiano). Debuttano nel 1965 col singolo 1-2-3/Se rimani con me.
1-2-3 è la reinterpretazione dell’omonimo brano di Len Barry; la facciata B, intitolata Se rimani con me, era scritta da un ancora sconosciuto Lucio Battisti, prima del suo incontro con il paroliere Mogol. Agli inizi dell’anno successivo, questi fa ascoltare a Montalbetti una canzone che, appena uscita negli Stati Uniti d’America, sta riscuotendo un successo clamoroso: California Dreamin’ dei The Mamas & the Papas; l’impasto delle voci, la melodia trascinante e le soluzioni musicali (con l’assolo di flauto al termine della seconda strofa) colpiscono Montalbetti, che convince Mogol a scrivere un testo in italiano. Il paroliere si mantiene abbastanza fedele al testo originale, cambiando solo delle piccole cose ma lasciando inalterato il desiderio del caldo di Los Angeles che nasce da una fredda realtà evidenziata dal cielo grigio e dalle foglie gialle.
Anche in Italia, con il titolo Sognando la California la canzone riscuote un successo clamoroso (nella hit parade di Lelio Luttazzi la canzone rimane stabile per settimane al secondo posto, superata solo da Strangers in the Night di Frank Sinatra), consentendo ai componenti del gruppo di abbandonare i loro lavori precedenti e di dedicarsi a tempo pieno alla musica. Sul retro del 45 giri vi è Dolce di giorno, scritta da Mogol e Lucio Battisti, che hanno iniziato a collaborare. Dolce di giorno viene incisa anche dallo stesso Battisti, che utilizza la stessa base musicale realizzata dai Dik Dik e la pubblica come lato B del suo primo 45 giri Dolce di giorno/Per una lira.
Lucio Battisti, i Dik Dik ed Aldo Novelli durante un episodio di Teleset, 1966.
Sempre nello stesso anno il complesso collabora con Ornella Vanoni, suonando nel 45 giri Io ti darò di più/Splendore nell’erba.
Da allora si susseguono i 45 giri di successo: nel 1967, Il mondo è con noi (ancora una reinterpretazione dei The Mamas & the Papas, con sul retro Se io fossi un falegname, versione italiana di If I were a carpenter di Tim Hardin); nel 1967 Inno (cover, sempre ad opera di Mogol, di Let’s go to San Francisco dei The Flower Pot Men), Senza luce (cover, sempre con i testi di Mogol, di A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum, con la celebre intro di organo Hammond), con la quale raggiungono il primo posto nella Hit Parade; nel 1968 esce Il vento (ancora di Mogol e Battisti, con sul retro L’eschimese, una versione italiana di The mighty Quinn di Bob Dylan, ancora opera di Mogol), mentre l’anno seguente Il primo giorno di primavera, con Lucio Battisti alla chitarra acustica e Pino Presti al basso elettrico, che arriva prima in classifica per due settimane.
Sempre nel 1969 presentano al Festival di Sanremo Zucchero, in coppia con Rita Pavone. Al festival tornano l’anno dopo con Io mi fermo qui; altro successo del 1970 è L’isola di Wight (cover di Wight Is Wight del cantautore francese Michel Delpech); poi Vendo casa (1971, ancora di Mogol e Battisti, che partecipa alla registrazione), Viaggio di un poeta (1972), di nuovo prima nella Hit Parade, Storia di periferia (1973), Help me (1974).
Non così fortunata è la loro carriera a 33 giri: dopo tre raccolte assemblate con i singoli di successo più qualche inedito (pubblicate rispettivamente nel 1967, 1969 e 1970) nel 1972 i Dik Dik danno alle stampe il primo album originale, dal titolo Suite per una donna assolutamente relativa. Il lavoro, composto da Mario Totaro con i testi di Herbert Pagani, è un esperimento di rock progressivo, ma il pubblico, che si aspettava brani di pop melodico, non gradisce il cambiamento di rotta e l’album costituirà per il gruppo il più grande insuccesso di vendite.
Nel 1974, Panno e Totaro lasciano il gruppo e sono sostituiti da Roberto Carlotto detto “Hunka Munka” (ma che usa anche il soprannome di “Charlott”) alle tastiere, e Nunzio “Cucciolo” Favia alla batteria. Dopo aver pubblicato Help me e, nel 1975, Volando (una bella reinterpretazione di Sailing di Rod Stewart), il gruppo vive un periodo di appannamento e declino – quantomeno sul lato discografico – dovuto in parte al cambiamento dei gusti del pubblico, in parte a scelte discografiche un po’ azzardate e poco coerenti con il resto della produzione Dik Dik: si pensi a I’te vurria vasà (Eduardo Di Capua) del 1976.
Nel 1978 esce dal gruppo la voce storica Giancarlo “Lallo” Sbriziolo ed è rilevato dal chitarrista Roberto “Roby” Facini. Nel medesimo anno del 1978 è in commercio il singolo Io, te, l’infinito; sul lato A del 45 giri compare il nome di Giorgio Faletti, un giovane cabarettista ed autore di Asti al tempo quasi sconosciuto, per la stesura del testo. L’anno successivo entra anche un altro chitarrista, Rosario Brancati. Nel 1980 esce Roberto Carlotto ed entra in pianta stabile il tastierista Joe Vescovi, che collaborava già dal 1974 col gruppo. Nel 1980 Giorgio Faletti scrisse ancora due brani per il complesso musicale; Vuoto a rendere e Mamamadama. Dopo qualche singolo di successo come Laser vivente del 1980 e Giornale di bordo (1982) nel 1982 il gruppo diventa un trio, con tre degli elementi originali (Pietruccio-Pepe-Lallo). Nel 1983 esce il singolo “L’amico mio/Compagnia”; un anno dopo è la volta di un rifacimento reggae di Senza luce pubblicato nel singolo “Senza luce… reggae/Alza la vela (al vento)”.
Nel 1985 parteciperanno al progetto “Musicaitalia per l’Etiopia” incidendo con altri artisti Nel blu dipinto di blu (Volare). Dalla seconda metà degli anni ottanta, il terzetto originale è affiancato da vari musicisti di spalla che varieranno negli anni. Dal 1988 è tornato Joe Vescovi come tastierista fino alla fine degli anni novanta; dopo una pausa di alcuni anni Vescovi è rientrato nel gruppo all’inizio del 2007. Nel 1986 tornano alla ribalta Nunzio Favia e Roberto Carlotto formando il gruppo Carlotto e Cucciolo già Dik Dik, nome deciso in tribunale dove, dopo un contenzioso durato anni per l’utilizzo del marchio “Dik Dik”, la causa si è chiusa nel 2006 con il marchio originale assegnato a Pietruccio, Pepe e Lallo ed il marchio “Già Dik Dik” assegnato ai due ex membri del gruppo originale Carlotto e Cucciolo.
Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta con l’apprezzamento del pubblico riscontrato in “trasmissioni-amarcord” come Una rotonda sul mare, i Dik Dik tornano al successo che li porta nel 1993 a calcare nuovamente il palco del Festival di Sanremo insieme a I Camaleonti, altro gruppo storico degli anni sessanta e settanta, e a Maurizio Vandelli, ex voce degli Equipe 84, con la canzone Come passa il tempo, che pur venendo esclusa dalla finale avrà un buon esito commerciale. Da allora i Dik Dik hanno continuato ad apparire in trasmissioni televisive, fare concerti in giro per l’Italia e pubblicare nuovi lavori di buon successo. Dal 1997 hanno su Internet un sito ufficiale che aggiorna costantemente i fan sui loro progetti musicali. Nello stesso anno pubblicano un album di inediti molto moderno e raffinato, dal titolo Isole in viaggio.
Nel settembre 2020 si affidano ad un nuovo autore toscano, Luca Nesti, per produrre un nuovo disco di inediti, entrano in studio a fine settembre e producono un’opera con 6 canzoni inedite e 5 grandi successi tra settembre e dicembre 2020.
Il 18 dicembre 2020 muore all’età di 80 anni Erminio ‘pepe’ Salvaderi, per complicazioni da COVID-19.
Il 29 aprile 2021, una volta deciso di continuare da parte di Lallo e Pietruccio, esce il nuovo album dal titolo “Una vita d’avventura” scritto da Luca Nesti e Prodotto da Gaetano Rubino e Luca Nesti contenente anche l’ultima performance di Pepe Salvaderi.


LO STATO SOCIALE in concerto gratuito ad Andria per la Festa di San Riccardo

In il

lo stato sociale in concerto ad andria

ANDRIA – Sarà “Lo Stato Sociale” la band che si esibirà in occasione della Festa dei Santi Patroni San Riccardo e Santa Maria dei Miracoli di Andria. Il tradizionale concerto si terrà domenica 18 settembre alle ore 21:00 nel piazzale della Repubblica, davanti all’ingresso dello Stadio Comunale “Degli Ulivi”.
Si tratta dell’unica data in Puglia per il gruppo musicale arrivato secondo a Sanremo 2018 cha fatto cantare e ballare piccoli e grandi con “Una Vita in vacanza” e tante altre hit. Un appuntamento imperdibile per i cittadini andriesi, un’occasione di raduno e di festa dopo anni di restrizioni. La partecipazione al concerto è gratuita.


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


ANNA TATANGELO in concerto ad Altamura – Ingresso Libero

In il

ANNA TATANGELO in concerto ad Altamura

Anna Tatangelo Live
venerdì 9 settembre 2022
Piazza Zanardelli
Altamura (Bari)

INGRESSO LIBERO

I grandi successi dell’Artista in un live che coinvolgerà tutti.

Anna Tatangelo nasce a Sofra (FR) il 9 gennaio 1987.
Canta dalla tenera età di sette anni, partecipando a varie manifestazioni a livello provinciale e regionale. Nel 2002 ha solo quindici anni quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Doppiamente fragile”. Sebbene giovanissima è già molto spigliata e anche grazie alla sua bellezza viene scelta per affiancare Pippo Baudo alla conduzione della trasmissione “Sanremo Top”.
Nello stesso anno duetta con Gigi D’Alessio nel brano “Un nuovo bacio”. Collabora poi con Video Italia, canale satellitare del gruppo di Radio Italia, presentando la trasmissione “Playlist Italia”, nella quale Anna annuncia i videoclip musicali.
L’anno seguente torna a Sanremo dove in coppia con Federico Stragà presenta la canzone “Volere volare” (diciassettesima): a sedici anni partecipa nella categoria Big. Esce poi il suo primo album “Attimo per attimo”, che affronta il genere pop. La canzone che dà il titolo al disco, scritta da Fio Zanotti, era stata originariamente pensata per Mia Martini, che l’avrebbe mai cantata a causa della sua prematura scomparsa. Nel disco è presente anche una versione molto intensa di “Tu si na cosa grande” dell’indimenticato Domenico Modugno.
Nel 2004 duetta ancora con Gigi D’Alessio: la canzone è “Il mondo è mio”, che fa parte della colonna sonora del film di animazione della Walt Disney “Aladdin”.
L’edizione di Sanremo 2005 vede Anna Tatangelo partecipare con “Ragazza di periferia”, scritta da Gigi D’Alessio, Vincenzo D’Agostino e Adriano Pennino. Subito dopo viene pubblicato il secondo album che prende il titolo dal brano sanremese.
Dopo un’intensa attività di concerti anche nel 2006 partecipa al Festival di Sanremo: vince nella categoria Donne con la canzone “Essere una donna” (testo di Mogol, musica di Gigi D’Alessio). Il brano si classifica poi terzo nella serata finale. Chi vedrà la serata conclusiva della manifestazione canora, difficilmente scorderà la minigonna mozzafiato che Anna indossa, cantando i versi “Essere una donna non vuol dire riempire solo una minigonna”.
Alla fine del 2006 la moglie di Gigi D’Alessio rivela in un’intervista al settimanale “Chi”, l’esistenza di una relazione del marito con la Anna Tatangelo, relazione che poi il cantante confermerà essere iniziata l’anno prima durante i concerti australiani del suo tour mondiale, in cui Anna era ospite fissa.
Nel settembre 2007 durante Miss Italia presenta il suo nuovo singolo “Averti qui”, contenuto nell’album “Mai dire mai” che esce poche settimane dopo. Successivamente parte in tour negli Stati Uniti con il compagno Gigi D’Alessio. Nel 2008 torna per la quinta volta sul palco dell’Ariston dove presenta la canzone “Il mio amico”, arrivando seconda.

Anna Tatangelo negli anni 2010
Il 31 marzo 2010 Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo (a soli 23 anni, lei) diventano genitori di Andrea.
Per l’edizione 2010 del successo televisivo “X factor” Anna Tatangelo viene scelta per far parte della giuria, insieme alla veterana Mara Maionchi e ai nuovi giurati Enrico Ruggeri ed Elio (Stefano Belisari) di Elio e le Storie Tese
Successivamente partecipa la Festival di Sanremo 2011 con la canzone “Bastardo”. Il 22 marzo 2011, pubblica un’autobiografia dal titolo “Ragazza di periferia. La mia piccola favola”.
L’anno seguente è concorrente, in coppia con Stefano Di Filippo, a Ballando con le stelle. Il 15 giugno 2012 si esibisce a Città del Messico come ospite nel concerto di Gigi D’Alessio. Il 9 e 10 settembre 2012 Anna è membro della giuria tecnica della 73ª edizione di Miss Italia.
Nel 2013 esce il suo nuovo singolo “Occhio per occhio” che diventa la colonna sonora della campagna pubblicitaria del marchio Coconuda per la quale è testimonial. Il 14 marzo 2014 esce il singolo “Senza dire”, un brano scritto per lei da Francesco Silvestre. La cantante sceglie di abbandonare il cognome per cercare un approccio più confidenziale con il proprio pubblico. Nell’estate dello stesso anno annuncia l’uscita di “Muchacha”, un nuovo singolo scritto per lei sempre da Francesco Silvestre.
Torna a Sanremo con “Libera” nel 2015 a cui segue l’omonimo album. Il 20 aprile conduce su Italia 1 insieme ad Alvin, la prima puntata di “About Love”, programma ideato e prodotto da Federico Moccia, tuttavia il programma viene subito cancellato per ascolti insufficienti.
Dal 29 aprile al 27 maggio 2016 affianca Carlo Conti ne “I Migliori anni” in veste di co-conduttrice su Rai 1. Sempre nel 2016 è attrice protagonista nel cast di “Un Natale al Sud” insieme a Massimo Boldi, Paolo Conticini e Debora Villa. A marzo 2018 partecipa alla seconda edizione di Celebrity Masterchef Italia, in onda su Sky Uno. Nello stesso periodo annuncia la fine della sua relazione con Gigi D’Alessio.
Dopo i dischi in studio “La fortuna sia con me” (2019) e “Anna zero” (2021), nel settembre 2021 inizia una nuova esperienza come conduttrice tv: conduce su Canale 5 il programma pomeridiano “Scene da un matrimonio”.


FRANCESCO RENGA in concerto gratuito ad Altamura

In il

francesco renga altamura

Francesco Renga in Concerto
Stadio D’Angelo – Altamura (Bari)
Martedì 30 Agosto 2022

ESTATE ALTAMURANA 2022

Grandi artisti sui nostri palchi !!!
FRANCESCO RENGA e MARGHERITA VICARIO sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno, in eventi gratuiti, sul palco dello Stadio D’Angelo nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Si aggiunge, a tali nomi, il “One day Festival”, una giornata musicale indirizzata alla “generazione Z” in cui si esibiranno sul palco sia i talenti locali che:
SAMUEL, leader dei Subsonica;
il rapper HIGHSNOB (presente all’ultima edizione del festival di Sanremo);
ANNA (interprete del brano “Bando”);
e i nostri altamurani
KOSMI CARLUCCI(dj e producer);
MICHELE WAD CAPOROSSO (speaker di Radio Deejay, scrittore e dj).

A fare da cornice a tali eventi, si aggiungono altre 15 date, sempre gratuite, con spettacoli di vario genere, oltre alle numerose iniziative promosse dalle associazioni del territorio.


Sagra del Pesce Fritto 2022 sul lungomare di Bari Santo Spirito – XIVª edizione

In il

sagra del pesce fritto 2022

14ª Sagra del Pesce Fritto sul Lungomare di Bari Santo Spirito

Sabato 27 Agosto 2022

Ritorna quest’estate a Santo Spirito, dopo 2 anni di pausa obbligata, la Sagra del Pesce Fritto, giunta alla sua XIVª edizione.
Manifestazione che negli anni ha riscosso un successo sempre crescente di pubblico, arricchendosi di eventi ludici, che hanno regalato ai santospiritesi e a quanti sono accorsi, giornate speciali e che oggi si presenta come un appuntamento estivo fisso tutto da rivivere.
Trattasi di un evento di spiccato carattere popolare, che vuole esaltare, come per i decorsi anni, la gastronomia marinara di tradizione.

Appuntamento quindi a sabato 27 Agosto a partire dalle ore 19:00 sul lungomare di Santo Spirito zona antistante il porto.

PROGRAMMA:

Ore 19.00 Euro Band di Altamura

Ore 19.30 inizio degustazione del Pesce Fritto

Ore 21.30 Grande spettacolo musicale

Ore 22.00 ROY PACI IN CONCERTO in piazza Vittorio Veneto, nelle vicinanze della Torre Asburgica (il Castello)
Spettacolo musicale finanziato dal Ministero della Cultura ed organizzato da BassCulture con la collaborazione del Comune di Bari e del Municipio 5

Mostra mercato di artigianato, antiquariato e collezionismo in piazza San Francesco dalle ore 18:00 alle ore 24:00.

Vi aspettiamo numerosi!


MICHELE ZARRILLO in concerto a Triggiano

In il

michele zarrillo triggiano

Si svolgerà in piazza Vittorio Veneto martedì 23 agosto l’edizione del Premio Trebbio 2022 città di Triggiano, nell’ambito della Festa di San Rocco.

A seguire, dalle 21:30, il concerto di MICHELE ZARRILLO


CRISTINA DONÀ in concerto gratuito a Torre a Mare

In il

cristina dona in concerto a torre a mare bari in jazz

Cristina Donà, una delle voci femminili più ammalianti del cantautorato italiano

Bari in Jazz
18 Agosto 2022
Piazza della Torre | Torre a Mare (BA)
ore 21:00
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Classe 1967, ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice.
Sempre in grado di rinnovarsi, la Donà è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.
Pubblica il suo primo album “Tregua” nel 1997. Il disco viene accolto dal pubblico positivamente, gli viene assegnata la Targa Tenco come miglior album di debutto e il celebre batterista Robert Wyatt lo inserisce tra i suoi cinque album preferiti per l’influente mensile britannico Mojo.

Il suo progetto più recente è , insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music&Art.
La stessa cantautrice dice del disco: “deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. E’ una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo”.
L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.

info@bariinjazz.it
Tel. 366 3397036


GIUSY FERRERI in concerto a Casamassima – Ingresso Libero

In il

giusy ferreri in concerto a casamassima

GIUSY FERRERI in concerto
Giovedì 18 Agosto
Piazza Aldo Moro
CASAMASSIMA (Bari)

Torna la musica live!
Dopo 2 anni di stop, i concerti tornano ad animare le serate.
Giusy Ferreri fa tappa a Casamassima con il suo tour “Cortometraggi Live” e presenta il suo nuovo album in studio, “Cortometraggi”.
Il suo ultimo singolo “Cuore Sparso” è una ballad che unisce un testo profondo e sensibile a un sound potente, è un brano che guarda verso l’esterno e invita a non rimanere indifferenti a quello che accade nel mondo.
Non mancate!

INGRESSO LIBERO

Il concerto è gratuito grazie al contributo del Parco Commerciale Casamassima, main sponsor dell’evento, e del Comune di Casamassima.


FABIO CONCATO in concerto gratuito a Castellana Grotte

In il

fabio concato castellana grotte

Fabio Concato in concerto a Castellana Grotte (Bari)
Largo Porta Grande
Piazze D’Estate 2022
martedì 16 agosto

[Piazze d’Estate 2022, calendario di appuntamenti estivi sul territorio di Castellana Grotte organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl]

– EVENTO GRATUITO –

organizzato da Grotte di Castellana srl con il patrocinio di Comune di Castellana Grotte

Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi.

MUSICO AMBULANTE TOUR sarà l’occasione per ascoltare non solo i grandi “successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio che ha ormai 38 anni, ma non li dimostra affatto! Da quelle Storie di Sempre (1977, appunto) il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e ci hanno accompagnato sin qui, senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo.

Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina, Sexi tango, O Bella bionda, fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012, Stazione nord, Non smetto di aspettarti saranno alcune delle canzoni del concerto (nel quale non mancheranno altre gradite sorprese) riproposte con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari allArtista. Un bel viaggio al centro del cuore e del cervello.

Il repertorio viene riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’album stesso: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi (batteria).