ANNA TATANGELO in concerto a Noicattaro

In il

anna tatangelo concerto live tour

ANNA TATANGELO LIVE
Piazza Dossetti – Noicattaro (Bari)
domenica 29 agosto 2021

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

A cura del Comune di Noicattaro.
Per accedere all’evento è obbligatorio aver ottenuto il Green Pass.
I bambini sotto i 12 anni non posso partecipare agli eventi.


NOEMI in concerto gratuito ad Altamura

In il

noemi metamorfosi summer tour 2021 altamura

NOEMI live
METAMORFOSI summer tour 2021
giovedì 26 agosto ore 21:30
Stadio comunale di Altamura (Bari)

Ritorna ad esibirsi dal vivo nell’estate del 2021 Noemi. La scelta di tornare a esibirsi live arriva anche per simboleggiare la ripresa della musica dal vivo dopo che, per oltre un anno, è stato quasi impossibile realizzare dei concerti a causa del diffondersi della pandemia da Covid-19 e delle conseguenti restrizioni.Il ritorno dal vivo dell’interprete romana dopo qualche tempo di lontananza dai palchi live sarà l’occasione per ascoltare tutti i suoi successi. Non mancheranno, ovviamente, le canzoni contenute nell’ultimo album d’inediti ‘Metamorfosi’ oltre che il singolo sanremese ‘Glicine’ e quello estivo ‘Makumba’.

Ingresso gratuito con prenotazione al numero 080.316.30.62.
Ufficio prenotazioni Piesse Management via Giuseppe Luciani 39 – Altamura


A Castellana Grotte due appuntamenti gratuiti imperdibili con la musica d’autore

In il

concerto tieni il tempo castellana grotte

Torna la musica d’autore a Castellana Grotte con due appuntamenti imperdibili.

Domani, giovedì 26 agosto, alle ore 21.00, nella suggestiva Villa Tacconi, l’organettista di caratura internazionale Alessandro D’Alessandro presenterà al pubblico il suo ultimo progetto “Canzoni”.
Ad accompagnarlo la voce solista Antonella Costanzo, fondatrice dell’Orchestra Bottoni e finalista al Premio Tenco 2014 e Daniele Sepe compositore e sassofonista, maestro concertatore della prima edizione della Notte della Taranta nonché vincitore del Premio Tenco nel 1998.

La serata sarà l’occasione per rivivere la bellezza di grandi successi nazionali e internazionali e di canzoni intramontabili di cantautori come Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Pino Daniele, Lucio Battisti, Bob Marley, Gianmaria Testa, Piero Ciampi e Fausto Mesolella.

Secondo appuntamento venerdì 27 agosto, sempre alle ore 21.00, con l’artista calabrese Beppe Voltarelli. Compositore, scrittore e attore, vincitore del Premio Tenco 2021 nella categoria miglior “Interprete di canzoni” con il suo quinto album da solista e già vincitore della Targa Tenco nel 2010 e nel 2016, presenterà al pubblico “Planetario”, un one man show con chitarra, fisarmonica e pianoforte che alterna teatro e canzone per un’immersione nella musica dei grandi autori moderni e contemporanei come Jacques Brel e Bob Dylan, Leo Ferrè e Vladimir Vysotskij, Sergio Endrigo e Domenico Modugno.

Entrambi gli eventi rientrano nella sezione “Tieni il Tempo” e sono organizzati dall’Associazione Volontari per la Cultura.

Accesso gratuito su prenotazione

Per prenotare occorre:

Inviare email all’indirizzo prenotazioniestate2021@gmail.com indicando: i nomi dei prenotati (massimo due per ogni evento) con i rispettivi numeri di telefono personali

Il servizio prenotazioni è aperto fino alle ore 13.00 di domani, salvo chiusura anticipata delle prenotazioni per esaurimento dei posti disponibili.

Per accedere al luogo dell’evento è necessario:

Esibire il Green Pass insieme a un documento di riconoscimento in corso di validità e l’email di risposta dell’organizzazione con l’indicazione del posto assegnato.


NEK in concerto a Sammichele di Bari

In il

nek live acustico 2021

Nek in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
Sabato 7 Agosto 2021

Quest’estate, NEK Filippo Neviani tornerà a suonare dal vivo con “LIVE ACUSTICO 2021”!
Così NEK ha annunciato le date sui propri social: «Oggi sono felice, ho una bella notizia per voi, ma anche per me!
Partiamo dall’inizio. L’estate scorsa ho avuto il privilegio di fare alcuni concerti chitarra e voce, ripercorrendo le canzoni del mio repertorio e raccontandone le storie. Abbiamo cantato, abbiamo riso, ci siamo emozionati, ed è stato molto bello soprattutto perché era una ripartenza, per me, per i professionisti che lavorano nel nostro settore, ma un po’ per tutti.
Poi ci siamo fermati di nuovo ed è stato un anno difficilissimo, lo sappiamo, lo sapete.
Adesso però torniamo a sperare, piano piano le buone notizie arrivano e quella di oggi è che questa estate si torna in tour! Partiremo un po’ da dove ci siamo lasciati, porterò in giro uno spettacolo in acustico, visto che l’anno scorso a tutti voi che siete venuti a trovarmi è piaciuto molto, ma non sarò solo, sul palco con me ci sarà il mio chitarrista Max Elli e stiamo lavorando a diverse sorprese e novità.
Non vedo l’ora di rivedervi tutti».
Il concerto a Sammichele di Bari è gratuito su prenotazione. 
Per poter partecipare all’evento è a disposizione un infoline 3888692682 oppure richiedere di partecipare all indirizzo mail seguente: info@sammichelemusicfestival.com

Queste le prime date ad oggi confermate, prodotte e organizzate da Friends & Partners (calendario in aggiornamento):
2 luglio: BELLARIA IGEA MARINA – FLOWER ARENA
8 luglio: NICHELINO (TO) – STUPINIGI SONIC PARK
10 luglio: VIGEVANO (PV) – CASTELLO SFORZESCO
13 luglio: VICENZA – PIAZZA DEI SIGNORI
16 luglio: MILANO – CARROPONTE
23 luglio: ROMA – CAVEA
30 luglio: TREVISO – ARENA DELLA MARCA
7 agosto: SAMMICHELE DI BARI


GIUSY FERRERI in concerto a Sammichele di Bari

In il

giusy ferreri sammichele di bari

Giusy Ferreri in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
venerdì 6 Agosto 2021

GIUSY FERRERI torna a esibirsi dal vivo con “GIUSY FERRERI LIVE 2021”!
L’artista multiplatino dalla voce unica e dalla grinta impareggiabile incontrerà il suo pubblico quest’estate con una serie di date live in giro per l’Italia.
Insieme a Giusy Ferreri ci sarà una band dal vivo, composta da Andrea Polidori (batteria), Will Medini (pianoforte e synth), Fabrizio Bicio Leo (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra). Un vero e proprio segnale di ripartenza, che sancisce l’inizio di una nuova avventura musicale in cui l’artista porterà sul palco la sua energia e i brani più amati del suo repertorio come “Non ti scordar mai di me”, “Novembre”, “Il Mare Immenso”, “Ti Porto A Cena Con Me”, “Roma-Bangkok”, “Partiti Adesso”, il suo nuovo brano “Shimmy Shimmy” e con una scaletta che include i suoi brani più conosciuti e quelli più introspettivi passando dalle sonorità pop al rock e alle Summer hit estive.

Il concerto è gratuito su prenotazione. 
Per poter partecipare all’evento è a disposizione un infoline 3888692682 oppure richiedere di partecipare all indirizzo mail seguente: info@sammichelemusicfestival.com


ANTONELLA RUGGIERO in concerto gratuito a Modugno

In il

antonella ruggiero concerto modugno

Antonella Ruggiero in Concerto
mercoledì 4 agosto 2021 ore 21:00
Piazza Sedile – Modugno (Bari)

ANTONELLA RUGGIERO, voce

Formazione diretta da Filippo De Salvo:

NICOLA PANNARALE, pianoforte

SAVERIO PETRUZZELLIS, batteria

FILIPPO DE SALVO, basso

DANNY TRENT, chitarra

LINO PARIOTA, tastiere

Special Guest: GIUSEPPE MILICI, armonica a bocca

Concerto nell’ambito delle celebrazioni di Modugno Millenaria MXXI – 2021
Evento gratuito, prenotazioni via email all’indirizzo modugnomille@comune.modugno.ba.it


SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2021: Giusy Ferreri, Nek, Ana Mena, Aka 7Even, Francesco Sarcina e Stash in concerto gratuito

In il

sammichele music festival 2021

SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2021

Ana Mena – 2 Agosto 2021 Rinviato al 12 settembre
Aka 7Even – 3 Agosto 2021
Francesco Sarcina – 4 Agosto 2021
Stash – 5 Agosto 2021
Giusy Ferreri – 6 Agosto 2021
Nek – 7 Agosto 2021

Vuoi far parte del pubblico del Sammichele Music Festival con la partecipazione di Ana Mena, Aka 7Even, Francesco Sarcina, Stash, Giusy Ferreri e Nek? La partecipazione è gratuita ed è subordinata alla disponibilità di posti nel rispetto delle normative anti-Covid. Cosa aspetti?
Compila il modulo QUI

INFO
info@sammichelemusicfestival.com
3888692682


MUNICIPI SONORI, 5 concerti gratuiti del teatro Petruzzelli dedicati a cinque luoghi della città

In il

municipi sonori

Municipi sonori. La cultura si muove con la musica del Petruzzelli. Si chiama così la rassegna di concerti gratuiti del Coro e dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli nei Municipi, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari.
L’obiettivo di portare fuori dal teatro il coro e l’orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli è di valorizzare i quartieri della città non soltanto dal punto di vista del decentramento ma di un più ampio lavoro di esportazione della cultura musicale fuori dai luoghi canonici. L’accessibilità alla fruizione dei contenuti culturali si estende nei quartieri dove non si è mai tenuto un concerto del Petruzzelli organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura. Ringrazio per questa ampia disponibilità il sovrintendente Massimo Biscardi. Abbiamo condiviso il programma con i presidenti dei cinque municipi Lorenzo Leonetti, Grazia Albergo – presidente Municipio 4 Bari, Giovanni Lucio Smaldone, Vincenzo Brandi, Nicola Schingaro affinché ci fosse la piena condivisione, non solo nella scelta dei luoghi ma nella sinergia Inter istituzionale che rappresenta il punto di forza della ripresa. La cultura si muove e attraversa i posti più rappresentativi di ogni municipio, non si tratta di periferie ma di quartieri che come tante Matrioske sono tutti fondamentali per costruire la grande bambola che rappresenta la città e che li contiene tutti dal più piccolo al più grande.

16 luglio Municipio III
cortile Istituto Pietro Alberotanza – San Paolo

19 luglio Municipio IV
Piazza Santa Maria del Fonte – Carbonara

21 luglio Municipio V
Villa Longo De Bellis – Palese

26 luglio Municipio II
Parco2Giugno – Carrassi

29 luglio Municipio I
Cortile Istituto Salesiano Ss.Mo Redentore – Libertà


Il Teatro Petruzzelli offre alla città due nuovi concerti ad ingresso libero su prenotazione

In il

fabrizio cassi teatro petruzzelli

Il Teatro offre alla città due nuovi concerti ad ingresso libero, al via le prenotazioni attive fino al 23 luglio e fino ad esaurimento posti! Ecco tutte le informazioni!
Dalla Fondazione Teatro Petruzzelli due nuovi Concerti ad ingresso libero su prenotazione che vedranno protagonisti il Coro Femminile e il Coro Maschile del Teatro, diretti da Fabrizio Cassi. Accompagnerà gli organici Gregorio Goffredo (pianoforte).
Il Coro Femminile del Teatro si esibirà al Petruzzelli venerdì 31 luglio alle 19.30. In programma da Carmen di Georges Bizet Coro della baruffa, da Macbeth di Giuseppe Verdi Che faceste? Dite su!, S’allontanarono!, Ondine e Silfidi, Tre volte miagola, da I lombardi alla prima Crociata di Giuseppe Verdi La bella straniera, da Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Coro delle Contadine, La fede di Gioachino Rossini, La speranza di Gioachino Rossini, Coro delle filatrici da L’Olandese volante di Richard Wagner, da Il Corsaro di Giuseppe Verdi Oh qual perenne gaudio t’aspetta, 4 Tableau da I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc. 
Maestro del Coro Fabrizio Cassi, pianoforte Gregorio Goffredo.
Sabato primo agosto al Petruzzelli, sempre alle 19.30 il programma del concerto Coro Maschile, diretto da Fabrizio Cassi ed accompagnato al pianoforte da Gregorio Goffredo proporrà: da Ernani di Giuseppe Verdi Evviva beviam e Si ridesti il leon di Castiglia, da I due foscari di Giuseppe Verdi Silenzio, mistero, da Attila di Giuseppe Verdi Urli, rapine e Viva il re delle mille foreste, da Il trovatore di Giuseppe Verdi Or co’ dadi, ma fra poco, da La Forza del destino di Giuseppe Verdi Ronda, Compagni, sostiamo, da Macbeth di Giuseppe Verdi Coro dei sicari, da La Figlia del reggimento di Gaetano Donizetti Rataplan, Rataplan, da Rigoletto di Giuseppe Verdi Zitti, zitti, moviamo a vendetta e Scorrendo uniti.
I concerti saranno riservati ad un massimo di 200 spettatori.
Sarà possibile prenotarsi a partire da oggi entro e non oltre giovedì 23 luglio alle 13.00 esclusivamente scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it, specificando per quale data (31 luglio o primo agosto). Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa (per una singola persona), sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.


Concerti gratuiti per la riapertura del Teatro Petruzzelli dopo l’emergenza Covid-19

In il

riapertura teatro petruzzelli quarantena covid19

Dopo le 2.300 richieste ricevute in una sola giornata,
il Teatro programma un calendario di repliche del primo concerto del dopo lockdown.

Una risposta eccezionale quella del pubblico del Teatro Petruzzelli che, in una sola giornata, ha inviato ben 2.300 richieste per partecipare al primo concerto organizzato dalla Fondazione dopo la chiusura determinata dal lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19.

Alla prima data, martedì 30 giugno alle 19.30, il Teatro ha aggiunto mercoledì primo e giovedì 2 luglio e successivamente venerdì 3, sabato 4 e lunedì 6 luglio, sempre alle 19.30, per cercare di accontentare il maggior numero possibile di spettatori fra coloro che hanno inviato le richieste, tenuto conto che al Petruzzelli potranno accedere al massimo 200 persone alla volta.

Martedì 30 giugno alle 19.30 sarà Roberta Peroni a dirigere l’Orchestra d’Archi del Teatro Petruzzelli, con un programma dedicato a Eine kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart, Simple Symphony di Benjamin Britten, Serenata per archi Op. 22 di Antonin Dvořák, Antiche danze ed arie per liuto (III Suite) di Ottorino Respighi, dalle Variazioni su un tema elisabettiano (Variazioni sul Canone di Sellinger), Quick and Gay di Benjamin Britten, Finale e Fuga à la gigue di William Walton.

Il programma del 7 luglio alle 19.30 sarà dedicato a Sei Lieder und Romanze, op. 93a per coro misto a cappella (Der bucklichte Fiedler, O süßer Mai, Fahr wohl, Der Falke, Beherzigung) di Johannes Brahms, Da Op. 92 O schöne Nacht, Spätherbst, Abendlied, Der Abend di Johannes Brahms, Verleih uns Frieden di Felix Mendelssohn, Tre notturni: Ballade to the Moon, Lullaby e Star sonnet di Daniel Elder, Cantique de Jean Racine di Gabriel Fauré.

Il programma dell’8 luglio alle 19.30 propone Requiem in do minore, Sciant gentes e Gloria in Re Maggiore di Luigi Cherubini.

L’abbraccio alla città del suo Teatro è stato accolto con calore entusiasmo e questo testimonia il profondo legame fra Bari e la musica.
Un’esigenza, quella di poter fruire della cultura musicale che la Fondazione Petruzzelli si impegnerà a colmare, in attesa del ritorno a pieno ritmo delle attività, auspicabilmente nel mese di settembre con l’opera L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Le prenotazioni pervenute saranno accolte in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.

La prenotazione è nominativa (per una singola persona), sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.

In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.

Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.

La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.

Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.