MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


AL BANO in concerto al Teatro Petruzzelli per i 100 anni della LILT

In il

al bano teatro petruzzelli 100 anni lilt

BARI – Al Bano Carrisi sarà l’ospite d’onore, lunedì 24 ottobre, dell’evento nel Teatro Petruzzelli di Bari, per celebrare i 100 anni della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).

INGRESSO SU INVITO

Al Bano si esibirà gratuitamente in un concerto patrocinato dal Comune di Bari e prodotto da Telenorba, che verrà trasmesso mercoledì 26 ottobre sulla stessa rete (Canale 10) in prima serata.


ANNA TATANGELO in concerto alla Sagra del Calzone di Acquaviva delle Fonti

In il

anna tatangelo sagra del calzone acquaviva delle fonti

ANNA TATANGELO LIVE
alla 51ª Sagra del Calzone
Piazza Vittorio Emanuele
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Domenica 16 Ottobre 2022

INGRESSO LIBERO

I grandi successi dell’Artista in un live che coinvolgerà tutti.

Anna Tatangelo nasce a Sofra (FR) il 9 gennaio 1987.
Canta dalla tenera età di sette anni, partecipando a varie manifestazioni a livello provinciale e regionale. Nel 2002 ha solo quindici anni quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Doppiamente fragile”. Sebbene giovanissima è già molto spigliata e anche grazie alla sua bellezza viene scelta per affiancare Pippo Baudo alla conduzione della trasmissione “Sanremo Top”.
Nello stesso anno duetta con Gigi D’Alessio nel brano “Un nuovo bacio”. Collabora poi con Video Italia, canale satellitare del gruppo di Radio Italia, presentando la trasmissione “Playlist Italia”, nella quale Anna annuncia i videoclip musicali.
L’anno seguente torna a Sanremo dove in coppia con Federico Stragà presenta la canzone “Volere volare” (diciassettesima): a sedici anni partecipa nella categoria Big. Esce poi il suo primo album “Attimo per attimo”, che affronta il genere pop. La canzone che dà il titolo al disco, scritta da Fio Zanotti, era stata originariamente pensata per Mia Martini, che l’avrebbe mai cantata a causa della sua prematura scomparsa. Nel disco è presente anche una versione molto intensa di “Tu si na cosa grande” dell’indimenticato Domenico Modugno.
Nel 2004 duetta ancora con Gigi D’Alessio: la canzone è “Il mondo è mio”, che fa parte della colonna sonora del film di animazione della Walt Disney “Aladdin”.
L’edizione di Sanremo 2005 vede Anna Tatangelo partecipare con “Ragazza di periferia”, scritta da Gigi D’Alessio, Vincenzo D’Agostino e Adriano Pennino. Subito dopo viene pubblicato il secondo album che prende il titolo dal brano sanremese.
Dopo un’intensa attività di concerti anche nel 2006 partecipa al Festival di Sanremo: vince nella categoria Donne con la canzone “Essere una donna” (testo di Mogol, musica di Gigi D’Alessio). Il brano si classifica poi terzo nella serata finale. Chi vedrà la serata conclusiva della manifestazione canora, difficilmente scorderà la minigonna mozzafiato che Anna indossa, cantando i versi “Essere una donna non vuol dire riempire solo una minigonna”.
Alla fine del 2006 la moglie di Gigi D’Alessio rivela in un’intervista al settimanale “Chi”, l’esistenza di una relazione del marito con la Anna Tatangelo, relazione che poi il cantante confermerà essere iniziata l’anno prima durante i concerti australiani del suo tour mondiale, in cui Anna era ospite fissa.
Nel settembre 2007 durante Miss Italia presenta il suo nuovo singolo “Averti qui”, contenuto nell’album “Mai dire mai” che esce poche settimane dopo. Successivamente parte in tour negli Stati Uniti con il compagno Gigi D’Alessio. Nel 2008 torna per la quinta volta sul palco dell’Ariston dove presenta la canzone “Il mio amico”, arrivando seconda.

Anna Tatangelo negli anni 2010
Il 31 marzo 2010 Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo (a soli 23 anni, lei) diventano genitori di Andrea.
Per l’edizione 2010 del successo televisivo “X factor” Anna Tatangelo viene scelta per far parte della giuria, insieme alla veterana Mara Maionchi e ai nuovi giurati Enrico Ruggeri ed Elio (Stefano Belisari) di Elio e le Storie Tese
Successivamente partecipa la Festival di Sanremo 2011 con la canzone “Bastardo”. Il 22 marzo 2011, pubblica un’autobiografia dal titolo “Ragazza di periferia. La mia piccola favola”.
L’anno seguente è concorrente, in coppia con Stefano Di Filippo, a Ballando con le stelle. Il 15 giugno 2012 si esibisce a Città del Messico come ospite nel concerto di Gigi D’Alessio. Il 9 e 10 settembre 2012 Anna è membro della giuria tecnica della 73ª edizione di Miss Italia.
Nel 2013 esce il suo nuovo singolo “Occhio per occhio” che diventa la colonna sonora della campagna pubblicitaria del marchio Coconuda per la quale è testimonial. Il 14 marzo 2014 esce il singolo “Senza dire”, un brano scritto per lei da Francesco Silvestre. La cantante sceglie di abbandonare il cognome per cercare un approccio più confidenziale con il proprio pubblico. Nell’estate dello stesso anno annuncia l’uscita di “Muchacha”, un nuovo singolo scritto per lei sempre da Francesco Silvestre.
Torna a Sanremo con “Libera” nel 2015 a cui segue l’omonimo album. Il 20 aprile conduce su Italia 1 insieme ad Alvin, la prima puntata di “About Love”, programma ideato e prodotto da Federico Moccia, tuttavia il programma viene subito cancellato per ascolti insufficienti.
Dal 29 aprile al 27 maggio 2016 affianca Carlo Conti ne “I Migliori anni” in veste di co-conduttrice su Rai 1. Sempre nel 2016 è attrice protagonista nel cast di “Un Natale al Sud” insieme a Massimo Boldi, Paolo Conticini e Debora Villa. A marzo 2018 partecipa alla seconda edizione di Celebrity Masterchef Italia, in onda su Sky Uno. Nello stesso periodo annuncia la fine della sua relazione con Gigi D’Alessio.
Dopo i dischi in studio “La fortuna sia con me” (2019) e “Anna zero” (2021), nel settembre 2021 inizia una nuova esperienza come conduttrice tv: conduce su Canale 5 il programma pomeridiano “Scene da un matrimonio”.


Sagra del Calzone ad Acquaviva delle Fonti, il programma della 51ª edizione

In il

sagra del calzone

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 51ª edizione.

Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Ottobre 2022

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.

PROGRAMMA:

– Venerdì 14 inizia la 51esima edizione della Sagra del Calzone.
In piazza Vittorio Emanuele II è prevista una esibizione di danza e spettacolo a cura del corpo artistico CHYTROS di Crispiano.
In piazza Kolbe, invece, si inaugura l’Agrichiosco, uno spazio destinato alla vendita e alla somministrazione di prodotti da agricoltura sociale, biologica ed etnica. Interverranno il sindaco Davide Carlucci e la presidente dell’Aiab Puglia Patrizia Masiello.

– Sabato 15 seconda giornata della Sagra del Calzone.
Alle 18, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “Nascere in Puglia: la Cipolla di Acquaviva e i pugliesi nel mondo. Il ruolo dei pugliesi nel mondo per la protezione dei prodotti tipici”. Oltre al Presidente nazionale Anim Antonio Peragine, interverranno anche i sindaci di Cassano Davide Del Re e di Laterza Franco Frigiola, oltre ai rappresentanti delle associazioni dei pugliesi nel mondo.
A seguire… musica Spettacolo e Tendenza…quest’anno facciamo la differenza. Direttamente da GALLIPOLI, la PRAJA on tour.

– Domenica 16 terza e ultima giornata della Sagra del Calzone.
Ore 17, via Gabriele D’Annunzio 100 (quartiere San Giuseppe, ex 167): Inaugurazione del Murale dedicato ad Antonio Lucarelli a opera di Luis Gomez De Teran.
Dalle 19, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “La Giusta Terra: come sostenere l’agricoltura sociale”.
Interverranno: Dante Leonardi e Taisyr Hasan (Consorzio Natura Viva di Acquaviva delle Fonti)
Angelo Santoro: Cooperativa sociale Semi di Vita di Valenzano
Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura
Aboubakar Soumahoro, Parlamentare e Sindacalista
Rosella Annamaria Giorgio, Dirigente Regione Puglia
Seguirà: Proiezione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi, alla presenza dell’autore, e degustazione del Calzone di cipolla.
Ore 21: Concerto di ANNA TATANGELO (Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele II).

Nei giorni della sagra sarà presente anche il truck di Natura Viva, con i prodotti trasformati nel capannone confiscato alla criminalità di proprietà del Comune finanziato da Fondazione con il Sud.


GIULIANO PALMA in concerto alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

giuliano palma

GIULIANO PALMA IN CONCERTO ALLA 58^ EDIZIONE della SAGRA dell’UVA di RUTIGLIANO (BA)
SABATO 8 OTTOBRE
PIAZZA XX SETTEMBRE

Giuliano Palma, classe 1965, nel 1987 fonda lo storico gruppo milanese dei Casino Royale, nome ispirato alla saga di James Bond. Con il gruppo pubblicherà nove album. Nel 1988 esce l’album “Soul of Ska” seguito da “Jungle Jubilee” e “Ten Golden Guns” nel 1990, segnati da una forte influenza ska e reggae.
Nel 1993 esce “Dainamaita”, primo album registrato per una major, con un mix di suoni molto diversi tra loro: black rock, reggae, hip hop, dub, funk. Nel 1994 comincia la lavorazione di “Sempre più vicini”, in cui si vede la partecipazione di Ben Young, che darà alla band sonorità più profonde.
Nel 1995 collabora con Neffa nel disco “Neffa & i messaggeri della dopa”, impossibile non ricordarlo nel fatidico inciso del singolo “Aspettando il sole”.
Alla fine del 1995 si trasferisce a Londra con la band per comporre i brani dell’album “CRX”.
Nel 1997 i Casino Royale vengono scelti dagli U2 per l’apertura dei concerti in Italia del PopMart Tour.
Nel 1998 Giuliano Palma con il nome The Soul Kingdom, partecipa dapprima all’album “Piovono angeli” de La Pina con il singolo “Parla piano,” e successivamente all’album “Cora”.
Il 1999 è un anno emblematico per Giuliano Palma, che sceglie la vita da solista, dedicandosi al suo side-project, i Bluebeaters.
I Bluebeaters sono una live band di musicisti provenienti da altri gruppi come Fratelli di Soledad, Africa Unite e Casino Royale, appassionati di rocksteady giamaicano e soul americano, che
reinterpretano brani d’autore. La formazione originale del gruppo vede Giuliano ‘King’ Palma (voce), Patrick Benifei (tastierista) e Ferdi “One Drop” dei Casino Royale e Bunna (bassista), The Angelo Parpaglione (sassofonista), “Cato” Senatore (chitarrista) e Mr. T-bone (trombonista) degli Africa Unite.
La loro prima esibizione con la partecipazione di “Zorro” dei Fratelli Di Soledad All’Hiroshima Mon Amour di Torino, è un successo clamoroso che gli crea subito un alone di leggenda intorno. Nascono gli arrangiamenti di brani come “Believe di Cher”, “See You Tonite” di Gene Simmons, “Wonderful Life” di Black, “I Don’t Know Why I Love You (But I Do)” di Henry “Frogman” Clarence, “Stop Making Love” dei Four.
Nel 2000 esce l’album ufficiale dei Bluebeaters conosciuto con il nome di The Album che viene certificato disco d’oro. Gino Paoli chiama Giuliano per poter partecipare a due cover “Domani” e “Che cosa c’è”, che verranno inserite nella ristampa del disco nel 2000, mentre nel 2001 esce “Wonderful Live”, disco dallo spirito nostalgico ma molto contemporaneo.
Nel 2002 esce il suo primo album da solista “Gran Premio” da cui sono stati estratti i singoli “Musica di musica” e “Viaggio solo”. Il risultato è un disco curato, di raffinata sonorità dal soul al funk, al rock, al reggae e al R&B, il tutto scritto e prodotto da Giuliano e La Pina.
La formazione dei Bluebeaters torna nel 2004 sui palchi d’Italia per l’Anniversary Tour, con una serie di concerti sold out che celebrano i 10 anni di attività della band, a cui nel frattempo si sono aggiunti Peter Truffa, pianista preso in prestito dalla New York Ska Jazz Ensemble e Fabio Merigo, chitarrista di Reggae National Tickets.
Nel 2005 esce “Long Playing”, il secondo album per i Giuliano Palma & the Bluebeaters, che ottiene un altro disco d’oro. Le 22 tracce in esso contenute, tra cui il primo singolo “Messico e Nuvole” e “Keep On Running”, secondo singolo estratto dall’album, sono un vero concentrato di energia e originalità a conferma dello stile unico ed inconfondibile della band, il disco vende oltre 38.000 copie. Il successo è sancito con l’uscita di “Come le Viole” (7 luglio 2006) terzo e ultimo singolo. Il brano, che non era contenuto nell’album, verrà messo in vendita come cd singolo e in una nuova versione doppia di “Long Playing” che conterrà sia il cd album che il cd singolo.
Nel 2007 i Bluebeaters sono impegnati al Transeuropa di Torino, studio di Carlo Ubaldo Rossi, per la registrazione del loro nuovo album “Boogaloo” uscito ad ottobre. Nell’album sono presenti una sezione d’archi e l’inserimento in tracklist di un brano inedito, “Marvin Boogaloo”, scritto in collaborazione con Fabio Merigo, chitarrista dei Bluebeaters e co-produttore del disco dedicato alla memoria del bull terrier di Giuliano scomparso in quel periodo. Il disco di 17 brani contiene “Testarda io” di Iva Zanicchi, “Pensiero d’amore” di Mal e il brano “Tutta mia la città” dell’Equipe 84. Proprio questo singolo arriva al settimo posto del Music Control, mentre l’album, nella prima settimana di pubblicazione, raggiunge la nona posizione della classifica ufficiale.
Nel 2009 partecipa da solista insieme ai maggiori esponenti della musica italiana, sotto il nome di Artisti Uniti Per L’Abruzzo, al singolo “Domani 21/04.2009”. Collabora inoltre nello stesso anno con Nina Zilli al suo singolo d’esordio “50mila”, mentre il 6 novembre 2009 esce il nuovo album dei Bluebeaters “Combo”.
Nel 2011 collabora con Caro Emerald al singolo “Riviera Lif” e sempre nel 2011 sale sul palco del Concerto del Primo Maggio insieme a Nina Zilli. Il 17 febbraio 2012 sempre con Nina Zilli duetterà durante il Festival di Sanremo al brano “Per sempre”.
Nel luglio 2012 collabora con i Club Dogo al singolo P.E.S., singolo di enorme successo.
Nel 2013 entra a far parte del programma televisivo Zelig dove viene scelto per la parte musicale realizzando la sigla della cover di Willie de Wille “Demasiado Corazon” e dove suonerà nel corso di tutte le puntate cover italiane e la sigla finale del programma.
Nel 2014 partecipa alla 64a edizione del Festival di Sanremo con i brani “Un bacio crudele” e “Così lontano”, piazzandosi all’undicesimo posto della classifica finale. In contemporanea esce con il nuovo album solista Old Boy che contiene 13 brani inediti e la cover “Always something there to remind me” di Burt Bacharach.
Il 5 maggio 2015 collaborerà al singolo “Come guardo una donna” estratto dall’album “Ora o mai più” del produttore italiano Don Joe.
Nel 2016 esce l’album “Grooving” contenente anche il singolo “Bada Bing” feat di Cris Cab.


Mogol e Carroccia in concerto a Terlizzi: Emozioni. Un viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti

In il

Mogol e Carroccia in concerto a Terlizzi

Emozioni. Un viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti, arriva a Terlizzi domenica 2 Ottobre in Piazza Cavour. Il Concerto racconta l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Lucio Battisti e Mogol.

In occasione dei Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario, sul palco Mogol al secolo Giulio Rapetti, racconterà la nascita di canzoni intramontabili che Lucio Battisti portò al successo, mentre la voce di Carroccia le interpreterà con l’accompagnamento di un’orchestra di 5 elementi.

Mogol attraverso un viaggio intimo e confidenziale, svelerà al pubblico, aneddoti e curiosità della sua vita artistica, ma anche la genesi e la storia che si nasconde dietro le sue canzoni, racconterà anche come è nato il brano “Giardini di Marzo” che quest’anno compie 50 anni.

L’interpretazione dei brani è affidata a Gianmarco Carroccia, che con la sua voce dà un interpretazione “perfetta”, farà rivivere la magia di tutte quelle canzoni che hanno fatto sognare generazioni di italiani.

I biglietti per il posto a sedere sono disponibili presso il Comitato Festa Maria SS del Rosario in Piazza Cavour. Ulteriori info saranno trasmesse sulla pagina facebook del Comitato


CORONA in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

corona in concerto sammichele di bari

CORONA IN CONCERTO
56ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 2 OTTOBRE

Ha spopolato negli anni 90 con le canzoni “The Rhythm of the Night” e “Baby Baby” facendo ballare intere generazioni di giovani.
Ha scalato le classifiche di tutto il mondo.
Centinaia di milioni di visualizzazioni.
Ha infiammato l’Arena di Verona durante la trasmissione di Amadeus dedicata agli anni 60, 70, 80 e… 90.
È Corona.
Toccherà a lei salire sul palco di piazza Vittorio Veneto, domenica 2 ottobre 2022.
A seguire…
Nel 2004 con la super-hit “Dragostea din tei” è esploso il suo successo internazionale e Paula Monica Mitrache (questo il suo vero nome) è diventata per tutti Haiducii. Il brano ha avuto il clamoroso effetto di tsunami sul mercato discografico nell’intero pianeta. Edito in Italia, si espande in Germania, Austria, Benelux, Svizzera, Francia, Svezia, Spagna, Messico, Repubblica Ceca, e ha proseguito la sua corsa venendo pubblicato in ogni angolo del mondo con oltre 12 milioni di copie vendute. Tradotto nelle lingue più inconsuete per un brano pop-dance, è riuscito a sfondare persino il muro delle blindatissime chart inglesi, sorpassando hit di star come Madonna.

INGRESSO LIBERO

Qui il programma completo della 56ª Sagra della Zampina 2022


Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto 2022, il programma della XXIXª edizione

In il

sagra oliva termite bitetto 2022

Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto
29ª edizione
1 e 2 Ottobre 2022

Siamo giunti alla ventinovesima edizione della sagra dell’oliva dolce Tèrmite di Bitetto e siamo lieti di ospitarvi nei giorni 1 e 2 Ottobre 2022 a Bitetto. Ospiti eccezionali ci accompagneranno in questa due giorni di festa dedicati alla nostra eccellenza con percorsi enogastronomici, rassegna letteraria, estemporanea di pittura, mostre, competizioni sportive, arte, artigianato e tanta bella musica.
Vi aspettiamo!!

PROGRAMMA:

1° OTTOBRE
18.30 Piazza Moro
Inaugurazione stand enogastronomici ed espositivi

18.30 Piazza Moro
Libri da snocciolare
Proiezione fotografica
Inaugurazione della mostra dei lavori eseguiti dagli alunni delle scuole

21.30 Piazza Moro
Ricchi e Poveri in Concerto

23.30 Piazza Umberto I
Dj Set

2 OTTOBRE
8.00
Corsa non competitiva e camminata tra gli ulivi

9.00
Inaugurazione Estemporanea di pittura

10.30
Corso gratuito per assaggiatori di olio rivolto ai bambini di età tra i 7 e i 10 anni

12.00
Aperitivo della Sagra

13.30
Pranzo collettivo

18.00
Libri da snocciolare

20.00
Premiazione Estemporanea di pittura

21.30 Piazza Moro
Tamburellisti di Torrepaduli

23.30 Piazza Moro
Dj Set