FUNKOFF e SERENA BRANCALE in concerto gratuito a Conversano

In il

FUNKOFF e SERENA BRANCALE a Conversano

FUNKOFF e SERENA BRANCALE insieme a Conversano!

A causa della rapida evoluzione dell’emergenza coronavirus negli ultimi giorni, abbiamo ritenuto utile evitare occasioni di assembramento in piazza. L’evento previsto il 9/1/22 “Funkoff & Serena Brancale live a Conversano” è stato quindi rinviato.
Meglio essere prudenti oggi e goderci questo bellissimo evento in una stagione migliore!
Presto comunicheremo la nuova data

Un progetto speciale che unisce la più importante e longeva marchin’ band funky italiana, ad una delle voci più talentuose e seducenti della scena musicale italiana.
Per l’occasione verrà omaggiato il classico tema sinfonico “Vita Pugliese” con una moderna rivisitazione funky, a sottolineare l’attitudine comune fra la tradizione bandistica e le marching band d’ispirazione americana.
L’evento esclusivo, per la rassegna “Borgo di Natale – Conversano“, si terrà domenica 9 gennaio 2022 in piazza XX Settembre, con inizio alle ore 21:00
L’ingresso è gratuito ma limitato a 300 posti, su prenotazione online dal sito Eventbrite.it. Sarà possibile prenotare dalle ore 10:00 del 28 dicembre.

Funkoff
Dopo 20 anni di attività e più di 800 concerti possiamo dire che i Funkoff non solo sono la prima funky marchin’ band italiana, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia.
Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica, che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.
Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!

Serena Brancale


Serena Brancale è una delle voci più talentuose della scena musicale italiana.
È riuscita a conquistare il grande pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 dove ha presentato una versione raffinatissima del suo brano “Galleggiare”, contenuta nell’omonimo album uscito con la WARNER MUSIC ITALY.
Dotata di una voce scura e versatile, in questo nuovo progetto decisamente nu-soul, con la sua creatività attraversa funk, jazz e R’n’B strizzando l’occhio al rap ma senza mai dimenticare i moderni suoni dell’elettronica. Dotata di una forte inclinazione nel valicare confini sonori, la cantante riesce fisiologicamente a “manipolare” con grande disinvoltura i diversi generi, attraverso le sue inedite composizioni.

Domenica 9 gennaio 2022
CONVERSANO (BA) – Piazza XX Settembre
FUNKOFF & SERENA BRANCALE

Porte ore 19:30 – Inizio concerto ore 20:30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.it
disponibile dalle ore 10:00 del 28 dicembre.

Infoline
biglietteria@bassculture.it
Tel./whatsapp 393 9639865


Concerto Barocco del Trio Polacco Kulig, Zimka, Ochwat

In il

concerto barocco

“CONCERTO BAROCCO”
ArmoniE di Natale a Conversano

ArmoniE di Natale sarà presente a Conversano (Bari) il 5 gennaio 2022 – ore 18.00 presso la splendida Pinacoteca Civica “Paolo Finoglio” con il Concerto Barocco del Trio Polacco Kulig, Zimka, Ochwat – mezzosoprano e 2 fisarmoniche. L’evento, sostenuto e patrocinato dal Comune di Conversano nell’ambito della programmazione “BORGO DI NATALE”, patrocinato dalla Regione Puglia con disposizione del Presidente SP6/000234, avrà carattere internazionale grazie alla presenza di tre giovani musicisti polacchi, virtuosi concertisti in tutto il mondo. Il programma proposto sarà composto da musiche del periodo barocco di Bach, Telemann, Haendel che ben si addicono alle meravigliose tele del Finoglio site nella pinacoteca e alle quali si mescoleranno le carole tradizionali polacche, valore internazionale aggiunto agli eventi di Borgo di Natale nella Città delle Arti.
Prenotazione al 328.8365625. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2.
Ingresso Pinacoteca: Corso Morea (di fronte alla statua di Padre Pio).
Magdalena KULIG – mezzosoprano
Ha completato i suoi studi vocali e quelli di Storia della Musica presso l’Accademia Musicale di Wroclaw (Polonia). Si è perfezionata in canto con Gloria Banditelli a Vicenza (Italia) e con da Ingrid Kremling, Della Jones e Cheryl Studer. È stata allieva della Dartington International School (UK) e del Richard Strauss Institute di Garmisch-Partenkirchen ed è vincitrice di concorsi internazionali di canto.
Cantante lirica e concertistica internazionale ha cantato al Festiwal Wratislavia Cantans, all’Oper im Berg Festival di Salisburgo, al Kammeroper Schloss Rheinsberg e allo Schleswig-Holstein Music Festival. La sua passione per diversi progetti di musica da camera l’ha portata ad esibirsi con il quartetto di sassofoni dei Berliner Philharmoniker “Clair obscur” e in molti paesi in Europa, Sud America e Asia. Ha lavorato con noti direttori come Christoph Eschenbach, Christopher Hogwood e Wojciech Rodek.
Maciej ZIMKA – fisarmonica
Si è laureato presso l’Accademia di musica di Cracovia (Polonia) nella classe di fisarmonica del professor Janusz Pater, ha conseguito anche un dottorato di ricerca dell’Accademia. È vincitore di numerosi concorsi strumentali, sia polacchi che internazionali. Tra gli altri ha vinto il 1° premio al I Concorso Internazionale di Fisarmonica di Vilnius o il 1° Premio al 47° Festival Internazionale della Fisarmonica di Klingenthal (categoria musica da camera).
È un musicista attivo che esegue musica classica e moderna. Si è esibito in numerosi festival, tra cui “Sound 12” a Newcastle upon Tyne (Inghilterra), “Les Cles du Classique (Francia/Spagna)”, “Concerts at Lempertz” (Belgio), “Ibla Music Festival (Italia),”. Condividi.Musica.Leipizg.” (Germania), “Prikarpacka Vesna” (Ucraina), “Audio Art Festival”, “MOZG Festival”, “Euro Chamber Music Festival”, “Wawel at Dusk Festival” (Polonia). Maciej Zimka è stato anche in tournée negli Stati Uniti e in Israele. È anche un compositore attivo: compone per fisarmonica, altri strumenti e formazioni cameristiche. Ha vinto il Grand Prix al VII Concorso Internazionale di Composizione a Sanok (Polonia).
Wiesław OCHWAT – fisarmonica
Strumentista attivo in molti ambiti della vita culturale: musicista, co-organizzazione di eventi artistici, opera in ambito didattico e scientifico. Nel 2014 si è laureato con lode presso l’Accademia di musica Krzysztof Penderecki di Cracovia nella classe di fisarmonica del professor Janusz Pater e nel 2018 ha conseguito un dottorato di ricerca dell’Accademia sotto la supervisione del professor Paweł Paluch. Attualmente è assistente presso il dipartimento fiati e fisarmonica dell’Accademia di musica Krzysztof Penderecki.
Obiettivo principale del fisarmonicista è l’esecuzione e la promozione della musica contemporanea. Ha dozzine di prime di opere di nuova creazione, sia da solista che da camera, che sono state spesso create su sua iniziativa. Wiesław Ochwat è vincitore di numerosi concorsi strumentali, sia polacchi che internazionali. Svolge un’ampia attività concertistica durante numerosi festival sia nel paese che all’estero. Oltre alla musica contemporanea, gli interessi dello strumentista includono musica classica, improvvisata e di intrattenimento.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE AL 3288365625
GREEN PASS OBBLIGATORIO


ERICA MOU in concerto gratuito al Castello Svevo

In il

ERICA MOU in concerto Castello Svevo

ERICA MOU in concerto al Castello Svevo di Bari in occasione del 13° Meeting del Volontariato
Sabato 11 Dicembre 2021

Il prossimo 25 novembre partirà il tour indoor di presentazione del nuovo album di Erica Mou, “Nature”.
Con “Nature” Erica Mou si apre a nuove sonorità e approda a nuove sfumature di scrittura. Alternando anche l’uso delle lingue, dall’italiano all’inglese, passando per il dialetto della sua terra, associa in ogni brano elementi e processi della natura a emozioni e comportamenti degli uomini e delle donne.
Un disco prodotto dalla stessa Mou insieme al polistrumentista britannico MaJiKer e registrato tra la Puglia, Tolosa, Milano e Londra.

Il concerto di Erica Mou è gratuito è richiesta la prenotazione. Clicca qui per prenotare

L’accesso sarà consentito solo previa verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green pass).


Meeting del Volontariato – XIIIª edizione | L’altro che è in me: il volontario allo specchio

In il

meeting del volontariato Bari 2021

XIIIª EDIZIONE MEETING DEL VOLONTARIATO
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Iscrizione agli eventi su: https://meetingdelvolontariato.com/
9-10 dicembre 2021 Officina degli Esordi (Bari)
11 – 12 dicembre Sala Murat – Castello Svevo (Bari)

PROGRAMMA:

9 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi, 5)
Apertura
Il volontario allo specchio: creativo- 1^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 – Sala Workshop
Laboratorio “Concetto di creatività”
Introduce Paolo Intino – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 10:00
Anziani e migranti: Storie in Libertà
Associazione Tavole Magiche APS
Ore 11:00
La cultura della vita: dimostrazione manovre di rianimazione cardiopolmonare
P.A. Emervol Bitetto Emergenza Radio Volontari ODV
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: Laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Benedetto Gemma – Autore, disegnatore e fumettista
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

10 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi 5)
Sala Workshop
Il volontario allo specchio: creativo – 2^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00: Laboratorio “Concetto di creatività”
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 16:00
Uno sguardo sugli invisibili
Associazione Avvocato di Strada
Ore 17:00
L’aspetto linguistico per l’integrazione degli stranieri
Associazione Impegno 95
Ore 18:00
Libri e letture accessibili
Edizioni la meridiana
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

11 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Apertura Meeting del Volontariato
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Antonio Decaro – Sindaco Comune di Bari
Francesca Bottalico – Assessore al Welfare Comune di Bari
Alessandra Mongelli – Direttrice Castello Svevo di Bari
Costantino Esposito – Docente di filosofia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
ore 11:00 – 13:00
L’altro che è in me: condivisione
Conferenza: “La convivenza delle differenze passa anche dalle parole: piccolo laboratorio di linguaggio ampio”
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
Ore 16:30
L’altro che è in me: educazione
Introduce e modera Massimo Bernardini – giornalista e autore televisivo
Cesare Moreno – Presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS
Bruno Mastroianni – Filosofo, consulente Rai, scrittore
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 21:00
Concerto
Erica Mou presenta il suo nuovo disco “Nature”

12 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00 – 12:00
L’altro che è in me: riflessione
Il metodo DRS (dubbio riflessione e silenzio): una proposta per gestirsi nell’onlife
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 16:30
L’altro che è in me: ricostruzione
Introduce Mons. Filippo Santoro – Vescovo di Taranto
1 parte
Debora Ciliento – Consigliere Regione Puglia
Rosanna Lallone – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Valentina Romano – Direttore Dipartimento Welfare Regione Puglia
Modera Paolo Ponzio – Presidente Comitato Scientifico CSV San Nicola
2^ parte
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Guido Boldrin – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Chiara Tommasini – Presidente CSVnet
Modera Alessandro Cobianchi – Direttore CSV San Nicola
ore 21:00
L’altro che è in me: #IOSIAMO
Spettacolo teatrale di e con Tiziana Di Masi
11 e 12 dicembre dalle 09:00 alle 22:00
Spazio Murat
Spazio espositivo delle associazioni


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


JAMES SENESE in concerto gratuito alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

james senese james is back

JAMES IS BACK!
UNA LEGGENDA DELLA MUSICA ITALIANA
A RUTIGLIANO!

JAMES SENESE
IN CONCERTO
ALLA 57ª SAGRA DELL’UVA DI RUTIGLIANO

A cura della Pro Loco Rutigliano e del Comune di Rutigliano, in occasione della 57ª «Sagra dell’Uva di Rutigliano» che si celebrerà a Rutigliano (Bari) Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre, è in programma SABATO 2 OTTOBRE alle ore 21 in PIAZZA KENNEDY il concerto di JAMES SENESE, l’iconico sassofonista napoletano, una leggenda della musica italiana, che con il suo gruppo Napoli Centrale rivoluzionò la musica jazz-rock italiana degli anni Settanta, dandole una marcata connotazione pop, una traccia condivisa poi con il supergruppo di Pino Daniele (James Senese, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo)

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI, MASCHERINA ED ESIBIZIONE DEL GREEN PASS.
PRENOTAZIONI

TEL. E WHATSAPP DAL LUNEDÌ AL SABATO ORE 10-12 E 18-20: 3209041603


MANUELA VILLA in concerto a Bitetto

In il

MANUELA VILLA in concerto a Bitetto

Manuela Villa, nome d’arte di Manuela Maria Garofalo Pica, è una cantante, attrice e scrittrice italiana.

La cantante romana salirà sul palco di Piazza Aldo Moro a Bitetto (Bari) sabato 2 ottobre alle ore 21:00 in occasione della 28ª Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto.

EVENTO GRATUITO

Biografia
Figlia del cantante Claudio Villa (morto nel 1987) e della soubrette e ballerina Noemi Garofalo, inizia a studiare canto e pianoforte all’età di cinque anni.

Conosce suo padre all’età di dodici anni: il cantante, però, che nel frattempo si è risposato ed ha avuto altre 2 figlie, rifiuta il riconoscimento legale, che Manuela richiederà insieme al fratello Claudio (di quattro anni più vecchio) negli anni ’80, non appena diventata maggiorenne; la causa, che si protrarrà per molti anni, vedrà la sentenza definitiva solo nel 2004, con la pronuncia della Corte di Cassazione circa la declaratoria giudiziale di paternità del “reuccio della canzone”, che consente a Manuela di aggiungere al cognome della madre quello vero del padre (morto nel 1987), e cioè Pica.

Il debutto nel mondo dello spettacolo, dopo una gavetta fatta di serate in piccoli locali e feste di paese, avviene nel 1990, durante la trasmissione Piacere Rai Uno, dove interpreta due canzoni portate al successo da Villa, Granada ed Un amore così grande (rivisitazione di una canzone incisa dal tenore Mario Del Monaco).

Nei mesi successivi viene ospitata da molti programmi come Domenica in e Occhio al biglietto, aumentando anche le serate effettuate in tutta Italia e all’estero (nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti, soprattutto per un pubblico di emigranti).

Nel 1992 è ospite fissa della trasmissione della Fininvest Tangent instinct, con Oreste Lionello e Pippo Franco, e l’anno successivo di Saluti e baci, con lo stesso cast; nello stesso anno pubblica il suo primo album, intitolato Un concerto italiano, con rivisitazioni di celebri canzoni italiane.

Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo con il gruppo Squadra Italia, costituito da Jimmy Fontana, Nilla Pizzi, Rosanna Fratello, Mario Merola, Wess, Giuseppe Cionfoli, Gianni Nazzaro, Tony Santagata e Lando Fiorini, presentando il brano Una vecchia canzone italiana; subito dopo la manifestazione i cantanti pubblicano un album e partono per un lungo tour mondiale, che tocca tra i tanti paesi anche l’Australia e il Canada.

Nel 1995 doppia le parti canore del personaggio di Pocahontas nell’omonimo film della Disney, interpretando I colori del vento; nel 1999 verrà richiamata per il seguito di questo cartone animato.

L’anno successivo canta in Mondovisione “The tree of paith and peace”, di cui è autrice del testo insieme a Guido Maria Ferilli, in occasione del cinquantesimo anno di sacerdozio di Papa Giovanni Paolo II.
Qualche mese dopo partecipa alla trasmissione di Rete 4 Viva Napoli: si tratta di un concorso musicale presentato da Mike Bongiorno, a cui parteciperà altre due volte, nel 2001 (vincendolo) e nel 2002.

Il 1997 è l’anno in cui realizza due speciali insieme a Paolo Limiti dedicati a suo padre, in cui grazie alla tecnologia ha la possibilità di duettare insieme a Claudio Villa; ed al padre è dedicato il suo terzo album, Manuela Villa, pubblicato nel 1999, in cui reinterpreta alcuni successi del reuccio. È nota per aver cantato insieme a Marco Destro numerose sigle dei cartoni animati e telefilm: “Power Rangers”, “Superhuman Samurai” e “Action Man” (le ultime due sono state cantate insieme a Marco Gallo e Moreno Ferrara).

È ospite in molte puntate di Alle due su Rai Uno, sempre condotta da Limiti, e nel 2000 partecipa ad un concerto tenuto nella basilica di San Pietro in presenza del Pontefice, con la canzone Getsmani, contenuta nel nuovo album Un amore così grande, in cui vi sono quattro inediti scritti dal fratello Claudio (di cui è coautrice, come Questo amore vola e Anna è) ed interpretazioni di brani di musica classica.

Ad ottobre del 2002 entra nel cast di Casa Rai Uno, presentato da Massimo Giletti.

Il 2003 vede la partecipazione con Torna a Surriento alla trasmissione Napoli prima e dopo, presentata da Luisa Corna, e la pubblicazione di un cd singolo, Chiamo amore, di cui è autrice insieme a Walter Sacripanti.

Dopo un periodo di pausa, dovuto alla maternità, nel 2007 pubblica il libro L’obbligo del silenzio, pubblicato dalle edizioni Armando Curcio Editore, al quale è allegato un CD contenente Ascoltami, canzone nuova dedicata al padre in occasione della ricorrenza del ventennale della scomparsa.

Nel 2007 partecipa, alla quinta edizione de L’isola dei famosi. Viene eliminata dal televoto nel corso della puntata del 17 ottobre 2007, salpa su “l’ultima spiaggia” e resta lì in assoluta solitudine per più di un mese. Si guadagna l’affetto e il sostegno del pubblico e viene così decretata con un vero e proprio plebiscito vincitrice della quinta edizione del programma nella puntata del 28 novembre, battendo al televoto l’altra finalista, Debora Caprioglio con ben il 75% dei voti.

Il 2008 si apre con l’ennesima esclusione dal Festival di Sanremo, e Manuela fa ascoltare la canzone bocciata, Se piove vedo il sole, a Quelli che il calcio da Simona Ventura.

Il 21 gennaio 2008 esce la sua prima raccolta in tutte le edicole in allegato al settimanale Sorrisi e Canzoni dal titolo Raccogliendo emozioni.
Nel novembre 2008 ha debuttato a Palermo come attrice di teatro, nella commedia di Sandro Mayer Un amore grande grande.

Nell’aprile 2010 è in scena al Teatro della Nemone – Bagheria con “Via Crucis – Opera Musical”, nel quale dà vita a Maria. La regia è di Claudio Insegno. Il musical sulla passione di Cristo è ideato, musicato, arrangiato e diretto dal maestro Martino Brancatello, messo in scena dalla “Compagnia della Nemone” di Palermo.

Nel maggio 2011 torna a calcare la scena teatrale con lo spettacolo “Taormina 5 stelle vista mare” con Enrico Guarnieri e con la regia di Guglielmo Ferro.

Il 25 febbraio 2012 esce il suo nuovo singolo di sua produzione “Io sto qui” scritto da Emanuele Castrucci e arrangiato da Francesco Carlesi. Viene presentato per l’occasione in diretta su Rai Uno lo stesso giorno.

Nell’aprile del 2012 debutta nella nuova commedia teatrale “Il Gallo” con Enrico Guarneri, regia di Guglielmo Ferro.

Partecipa a “Una notte per Caruso” ed. 2012 in onda su Rai Uno.


GIOVANNI CACCAMO in concerto gratuito a Casamassima

In il

GIOVANNI CACCAMO in concerto Casamassima

GIOVANNI CACCAMO IN CONCERTO A CASAMASSIMA (BARI)
PAROLA TOUR 2021

“Parola” di Giovanni Caccamo è un suggestivo viaggio tra parole e note. Concerto gratuito a Casamassima in Piazza Aldo Moro il 26 Settembre.

Dopo il successo estivo di “Parola Anteprima Tour”, di Giovanni Caccamo e Michele Placido, che ha registrato diversi sold-out in tutta Italia, “Parola” è un suggestivo viaggio tra parole e note. Il concerto sarà un susseguirsi di canzoni, testi e poesie.

Protagonista dello spettacolo Giovanni Caccamo, in un viaggio unico, tra elettronica, voce e melodie. Ad affiancare l’artista, saranno tutte e voci e registrazioni inedite offline dell’album “Parola”: Willem Dafoe, Aleida Guevara, Andrea Camilleri, Michele Placido, Beppe Fiorello etc.

DOMENICA 26 SETTEMBRE – Piazza Aldo Moro, Casamassima (Bari)

Ingresso Libero su prenotazione >>>CLICCA QUI

Apertura Porte ore 20:00 – Inizio Concerto ore 20:30

info mail: eventbritecasamassima@gmail.com – prolococasamassima@gmail.com

info tel: +39 0806530174 – +39 0806530104 – +39 080671002

Per assistere all’evento sarà obbligatorio esibire un Green Pass in corso di validità, sulla base della normativa vigente.


THE KOLORS in concerto a Noicattaro

In il

the kolors cabriolet panorama tour 2021

***CONCERTO ANNULLATO***
Purtroppo a causa di una positività nello staff del gruppo The Kolors, ci è appena stato comunicato l’annullamento del tour della band che si sarebbe esibita anche a Noicattaro il prossimo 4 settembre.

THE KOLORS LIVE
Cabriolet Panorama Tour 2021
Piazza Dossetti – Noicattaro (Bari)
sabato 4 settembre 2021

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

A cura dell’associazione Noicattaro Lirica.
Per accedere all’evento è obbligatorio aver ottenuto il Green Pass.
I bambini sotto i 12 anni non posso partecipare agli eventi.


RADIODERVISH in concerto gratuito a Rutigliano

In il

RADIODERVISH concerto gratuito Rutigliano

Per l’ultimo appuntamento della nostra rassegna #aSuondEstate vorremmo abbattere i #confini, navigare assieme il mediterraneo in un viaggio unico nel suo genere.
Dall’Italia alla Palestina, andata e ritorno, i Radiodervish ci guideranno su note e parole che incantano e che cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di varchi e passaggi tra Oriente e Occidente.
E di questo blend che ne pensi?

Ingresso Gratuito
Prenotazione e Green Pass OBBLIGATORI

Venerdì 3 settembre 2021
ore 21:00
Atrio Scuola Primaria Settanni
Rutigliano – BARI

Info 3209041603