Festa di San Francesco da Paola a Monopoli, il programma civile e religioso

In il

san francesco da paola monopoli

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola
11, 12, 13 e 14 Maggio 2023
Monopoli (Bari)

Saranno festeggiamenti mirati a far incrementare nei monopolitani la propria fede nei confronti del santo di Paola (CS). Da quest’anno, per volontà dei frati neo arrivati, è stato istituito un comitato organizzatore per i festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola, un evento religioso che nel passato era stato relegato ad una festa minore, di quartiere, la quale attirava poca partecipazione. Con il conferimento dell’incarico ai nuovi membri di questo comitato, a cui spetterà far “svecchiare” certe abitudini, s’intenderà riportare più solennità e affetto nei confronti del possessore delle chiavi della città di Monopoli alla pari di com’è percepita dagli stessi monopolitani la festa della Madonna della Madia, l’altra protettrice. La scommessa è dura, impegnativa, ma determinante e per nulla impossibile. A capo di questo comitato ci sono i frati, padre Roberto Palmisano è la guida spirituale di tutta l’organizzazione.

I FESTEGGIAMENTI:
Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da Giovedì 11 Maggio prossimo. Il cartellone religioso proseguirà anche venerdì 12 e poi sabato 13 Maggio quando, al termine, avrà inizio il programma civile con due spettacoli e la sagra dei panzerotti e frittelle farcita (ma non solo). Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (CS). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 ci sarà una Conferenza storica a cura del prof. Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria a Monopoli, dal titolo “San Francesco da Paola, patrono di Monopoli”. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di allora in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla “gente di mare”. Successivamente, alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà la piazza centrale di Monopoli. All’arrivo del santo in Piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Annese procederà al rito della “Consegna delle chiavi della città”. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 Maggio con tre appuntamenti da non perdere. Alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la “Banchina Solfatara” dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca “Attila” per la tradizionale “processione del mare”. Alle ore 16:00 partirà il corteo al contrario che dalla banchina Solfatara raggiungerà la Cattedrale. Alle ore 18:00 in Cattedrale verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. Al termine, avrà inizio la processione di rientro per riportare il santo ed il simulacro nel convento di San Francesco da Paola.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Partirà sabato in Piazza San Francesco da Paola con una pre serata, inizio alle ore 20:30, affidata ai ballerini e allievi della scuola di danza “Top dance Academy” di Monopoli. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei “Popular folk”. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato e tantissime altre sfiziosità e prelibatezze.


CRISTIANO MALGIOGLIO in concerto gratuito a Sammichele di Bari

In il

malgioglio sammichele di bari

PASQUETTA & ZAMPINA 4.0
Lunedì 10 aprile
evento rinviato a lunedì 1° Maggio
Sammichele di Bari

COMUNICATO UFFICIALE:
La perturbazione in arrivo che condizionerà i prossimi giorni non ci consente di organizzare in sicurezza, in serenità e al meglio l’evento della Pasquetta a Sammichele di Bari, già rinviato lo scorso 10 aprile per le stesse motivazioni. Ci vediamo quindi costretti, nostro malgrado, ad annullare l’evento assumendo l’impegno di organizzare al meglio gli eventi che animeranno la nostra Comunità nei prossimi mesi.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.
Sarà possibile visitare il Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” che rimarrà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

È uno degli autori musicali più apprezzati.
Durante la sua carriera ha scritto alcuni dei brani più noti della musica italiana, come: “L’importante è finire” (Premio Lunezia Antologia 2022), “Ancora ancora ancora”, “Testarda io”, “Cocktail d’amore”, “Forte forte forte” e “Gelato al cioccolato”.
A partire dagli anni duemila, ha avviato anche una fortunata carriera televisiva, che l’ha visto cimentarsi come opinionista, concorrente e conduttore di vari programmi tv, sia in Rai che in Mediaset.
Torna ad esibirsi sul palco di piazza Vittorio Veneto dopo la performance straordinaria del 2018 con una partecipazione di pubblico senza precedenti.
È Cristiano Malgioglio
È lui la Superstar di Pasquetta & Zampina 4.0


M’illumino di Meno: Concerto a lume di candela al Politecnico di Bari per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

In il

m'illumino di meno bari 2023

Concerto a lume di candela al Politecnico di Bari per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Un concerto a lume di candela in nome del risparmio energetico illuminerà di note e suggestioni il Politecnico di Bari per “M’illumino di Meno 2023”. L’iniziativa promossa da Meit, società di Facility Management specializzata in servizi energetici, è in programma il prossimo 16 febbraio, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Rai Radio2. Il concerto dal titolo “La musica del mare” vedrà il professore Roberto Soldatini esibirsi in brani per violoncello alternati a voce recitante (Museo della Fotografia, via Orabona, 4, ore 18:00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti).

M’illumino di Meno dal 2005 ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta (scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente). Quest’anno M’Illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei calendari degli italiani, il 16 febbraio: con la conversione del Decreto-legge n. 17/2022, infatti, il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica.


LOS LOCOS – Carnevale di Putignano

In il

LOS LOCOS - Carnevale di Putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

09 FEB h 21:30
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte | ingresso gratuito.

Diventati famosi con i loro pezzi di musica latino-americana: “Macarena”, “Meneaito”, “Tic, tic, tac”, “Mueve la colita“, “El Tiburon” e “Vuelta”.

Sul palco del Carnevale di Putignano 2023 riascolteremo i brani clou che hanno fatto ballare politici e celebrity di tutto il mondo. Fenomeno evergreen, le loro performance possono annoverarsi come patrimonio culturale di tutti gli amanti dei ritmi latini contaminati con la disco dance.

Vi aspettiamo per shakerarci tutti con le coreografie più travolgenti di sempre… in stile Dracula & mostruosità transilvaniche annesse.

Sarà tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.


BANDADRIATICA – Carnevale di Putignano

In il

BANDADRIATICA - Carnevale di Putignano 2023

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

02 FEB h 22:00 Piazza Principe di Piemonte | Ingresso gratuito

Trasportata dai venti vorticosi del Mediterraneo, la BandAdriatica arriva dalla Puglia con una proposta originale e allegra che mescola i suoni dei vari paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: la tradizione della “banda” italiana – che anima le parti, le processioni e i funerali con il suo profondo e suono ancestrale – il virtuosismo e l’energia della musica dei Balcani e le
influenze e le suggestioni del Nord Africa. Sopra tutto questo la libertà e la potenza del jazz.
Al Carnevale di Putignano 2023 pronti a salpare per una fantastica “Odissea” – proprio come il titolo dell’ultimo album (2018), realizzata da otto musicisti con una straordinaria sezione di ottoni e una raffinata proposta musicale completata da una forte presenza scenica arricchita da divertenti e coinvolgenti movimenti “coreografici”.
L’esibizione della band ha affascinato la critica del Babel Med 2017 di Marsiglia che ha definito la BandAdriatica “uno delle migliori proposte di tutta la Rassegna” e “uno dei migliori live- act italiani”.

Sarà tutta un’altra fiaba!


NERI PER CASO in concerto gratuito a Corato

In il

neri per caso corato

CORATO – “La Mattina della Piazza” con i Neri per Caso.
Musica, colazione e shopping nel centro di Corato già dalle prime ore del mattino della vigilia.

Programma:
ore 6,00, Inaugurazione Presepe Cittadino nel Chiostro di Palazzo di Città
dalle ore 6.30 La Mattina Della Piazza con i Neri Per Caso in Piazza

La storica tradizione tutta Coratina di ritrovarsi per le strade del centro all’alba del 24 dicembre, quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dei Neri per Caso, la band si esibirà in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 06.30 del mattino.

Il concerto vedrà l’esecuzione “a cappella” di canti natalizi e brani di successo tratti dal repertorio della band e momenti di interazione con il pubblico. La famosa band de “Le ragazze”, brano che li ha visti trionfare a Sanremo nel 1995, ha all’attivo numerose collaborazioni ed è attualmente in tour con lo spettacolo “Natale per caso” tratto dal loro album di successo del 1996 interamente dedicato alle carols natalizie, da “Happy XMas” e “Oh Happy Day” sino alle più tradizionali come “Jingle Bells” e “We Wish you a Merry Christmas”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato, rientra nelle iniziative promosse e organizzate dalla Pro Loco Quadratum Corato per i suoi 50 anni di attività all’interno del cartellone degli eventi del Dicembre Coratino “Dedicato”.


GIUSEPPE POVIA in concerto gratuito ad Acquaviva delle Fonti

In il

povia concerto acquaviva delle fonti

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Il cantautore milanese Giuseppe Povia sarà in concerto il prossimo 16 dicembre ad Acquaviva delle Fonti (Ba).
L’artista nazionale salirà sul palco di piazza Vittorio Emanuele alle ore 20:00.
L’evento rientra del ricco cartellone del Natale Acquavivese

INGRESSO LIBERO

La cittadinanza è invitata

In caso di condizioni avverse il concerto si terrà nel Teatro Comunale Arturo Luciani


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


AL BANO in concerto al Teatro Petruzzelli per i 100 anni della LILT

In il

al bano teatro petruzzelli 100 anni lilt

BARI – Al Bano Carrisi sarà l’ospite d’onore, lunedì 24 ottobre, dell’evento nel Teatro Petruzzelli di Bari, per celebrare i 100 anni della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).

INGRESSO SU INVITO

Al Bano si esibirà gratuitamente in un concerto patrocinato dal Comune di Bari e prodotto da Telenorba, che verrà trasmesso mercoledì 26 ottobre sulla stessa rete (Canale 10) in prima serata.