IRENE GRANDI in concerto all’Arena della Pace di Bari

In il

irene grandi mongolfiera japigia bari

Irene Grandi
IO IN BLUES
con Jazz Studio Orchestra

Venerdì 30 Giugno 2023
ore 21:00
Bari, Anfiteatro Arena della Pace
c/o Ipercoop di Japigia (via Natale Loiacono, 20)

Ritorna il Bari Jazz Festival giunto alla sua XV edizione.
Che si apre con la Jazz Studio Orchestra, la direzione artistica del M° Paolo Lepore e il ritorno di una grande artista del panorama nazionale, all’interno del progetto Le Due Bari 2023, ovvero oltre 350 eventi gratuiti nelle aree periferiche di Bari fino a fine settembre, tra musica, teatro, danza, arti circensi e cinema nelle piazze e nei luoghi di aggregazione dei cinque Municipi.

Un viaggio appassionante tra gli anni Sessanta e i Novanta, fatto di brani blues nell’anima e nell’ispirazione, rivisitazioni e riarrangiamenti.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Road to Battiti Live, Elodie e Marco Mengoni in concerto a Giovinazzo

In il

road to battiti giovinazzo mengoni elodie

ROAD TO BATTITI
lunedì 26 giugno 2023
Piazza Vittorio Emanuele
GIOVINAZZO (Bari)

Da Bari a Gallipoli, ma passando prima per Giovinazzo ed Otranto. Il Radio Norba Cornetto Battiti Live non conosce soste. Mercoledì 21, sabato 24 e domenica 25 sarà a Bari con il main stage, mentre venerdì 7 e domenica 9 luglio il grande palco della radio del sud si trasferirà a Gallipoli. Ma prima ci sono altri due grandi appuntamenti con Road to Battiti.

Lunedì prossimo, 26 giugno, il radio live show di Radio Norba si terrà a Giovinazzo: ospiti della serata saranno Marco Mengoni ed Elodie. Esattamente un mese fa è uscito il loro nuovo singolo, “Pazza Musica”. È la prima volta che lavorano in studio insieme. Il brano è parte del nuovo album “Materia (Prisma)”, il terzo progetto discografico di Marco Mengoni che conclude la trilogia multiplatino Materia.

Il brano è un inno alla libertà, un invito ad assaporare il piacere di lasciarsi andare, abbandonando le preoccupazioni quotidiane, e si candida a diventare una delle colonne sonore di questa estate. Marco Mengoni ed Elodie arrivano da un’annata straordinaria: Mengoni ha vinto il Festival di Sanremo e ha fatto un figurone all’Eurovision, il brano sanremese di Elodie è stato tra i più suonati nelle radio per tutta la primavera.

Martedì 27 giugno, invece, ad Otranto, ci sarà un monumento della musica italiana, una delle voci femminili più belle di sempre, Giorgia. Anche lei quest’anno è stata a Sanremo, con una canzone stupenda, “Parole dette male”. Da inizio maggio è invece in radio con “Senza Confine”, nuovo singolo estratto da “Blu1”, il suo ultimo album di inediti.

Temi importanti (dall’emergenza climatica a quella dei migranti) per questo brano che vede la collaborazione di Elisa, autrice del testo insieme a Dario Faini e alla stessa Giorgia, mentre la produzione è di Big Fish (come tutto il disco).

Giovinazzo e Otranto sono le ultime due tappe di “Road to Battiti”, una lunga ed entusiasmante cavalcata, cominciata da Canosa di Puglia, per poi approdare a Barletta, Mesagne, Massafra, Fasano, Taranto, Vieste, Peschici, Marina di San Foca di Melendugno. Le due performance on the road saranno trasmesse nelle puntate di Gallipoli del Radio Norba Cornetto Battiti Live. L’ingresso è libero.


PIAZZE D’ESTATE 2023 a Castellana Grotte: Umberto Tozzi, Ron, Mario Biondi, Antonella Ruggiero, Ornella Muti, Diego Fusaro, Katia Ricciarelli e tanti altri

In il

piazze d estate 2023 castellana grotte

Piazze d’Estate, seconda edizione: le anticipazioni sul programma 2023, da giugno a settembre

I concerti di Umberto Tozzi e Mario Biondi in largo Porta Grande, quelli di Ron e Antonella Ruggiero in piazza Garibaldi. E ancora il ritorno del World Dance Movement e di Borgo Rosato, il debutto di Festivarts, la tradizionale Vieni a Ballare in Villa, le conferme di Tieni il Tempo e San Leo Music Fest e l’offerta turistica delle grotte di Castellana le tappe clou di un’estate da oltre 130 appuntamenti nelle piazze e nei luoghi più iconici della città.

Dopo la prima edizione estiva e dopo la versione natalizia di Piazze d’Inverno, torna a Castellana Grotte (Ba) l’appuntamento con Piazze d’Estate 2023, calendario di eventi da giugno a settembre. Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl, assieme a numerose associazioni ed istituzioni del territorio, presentano così un programma che unisce musica, teatro, cultura, sport, enogastronomia e promozione del territorio. Tutti protagonisti di un percorso che si muove nel tempo e nello spazio, un percorso che partendo dalle grotte di Castellana si sposterà, nelle settimane estive, tra le piazze e i luoghi più iconici della città.

Artisti di livello nazionale e internazionale, festival, concerti, eventi di enogastronomia e sport, sagre cittadine, spettacoli teatrali: tutto concorre a creare un filo rosso che unisce la meraviglia del complesso carsico, tra i più famosi attrattori turistici pugliesi, alle bellezze cittadine del territorio di Castellana, un filo che induce il turista a scoprire la città viaggiando tra le piazze, i luoghi di maggiore socializzazione e gli itinerari più rilevanti.

I concerti di Umberto Tozzi (2 luglio) e Mario Biondi (26 luglio) animeranno gli appuntamenti clou dell’estate in largo Porta Grande. I live di Ron (9 agosto) e Antonella Ruggiero (16 agosto) riporteranno ancora la grande musica d’autore in piazza Garibaldi.

Nella prima metà di agosto Diego Fusaro (4 agosto), Ornella Muti (7 agosto), Francesco Paolantoni (8 agosto) e Katia Ricciarelli (13 agosto) saranno protagonisti dei dialoghi della prima edizione castellanese di Festivarts, in piazza Nicola e Costa, format che negli anni scorsi ha già riscontrato notevole successo nella vicina Alberobello.

Il ritorno del World Dance Movement a Castellana Grotte riporterà la danza al centro del territorio con sei spettacoli in programma in largo Porta Grande tra il 13 e il 22 luglio.

Il centro storico di Castellana, tra il 17 e il 19 agosto, sarà colorato dai sapori, dalle eccellenze e dai suoni di Borgo Rosato, evento che torna in calendario dopo un solo anno di sosta e che unirà enogastronomia, cultura, teatro e musica.

Hell in the Cave, Speleonight, Speleofamily e Una Notte con Sirio, in numerosi appuntamenti, amplieranno come da tradizione l’offerta turistica della città e delle grotte di Castellana.

La Villa Comunale Tacconi ospiterà, inoltre, due distinte manifestazioni in grado di coprire e soddisfare le esigenze di tutte le fasce d’età: Bambini in Festa (dal 23 al 25 giugno), Vieni a Ballare in Villa (ogni martedì, dal 18 luglio, con le serate danzanti, e ogni giovedì, a partire dallo speciale di lunedì 17 luglio, con i live musicali) e La Corrida Show (17 settembre).

Alle bambine e ai bambini, invece, sono dedicati gli appuntamenti del 30 giugno (“La Notte Bianca dei Bambini”) e del 31 luglio (“Magic – Festival di Magia”) entrambi in piazza Garibaldi.

“Educare lo sguardo, dal cinema al vivere civico” proporrà, presso Arco Barberio, in tre date comprese tra il 27 giugno e l’11 luglio, la visione di tre film dal valore artistico e simbolico particolarmente significativo.

Tieni il Tempo 2023 e San Leo Music Fest 2023 (due serate jazz: 26 agosto con Selma Hernandes, Giuseppe Bassi, Luigi Rana e special guest Roberto Ottaviano e 27 agosto Papas & Fafas con Fabiana Martone, Paolo Sessa, Fabrizio Buongiorno e Paolo Forlini) completeranno il programma musicale di largo San Leone Magno. Il teatro (con il Festival del Teatro dal 28 al 31 agosto in largo San Leone Magno) e lo sport (con la seconda edizione di Castellana Sport Festival dall’1 al 15 settembre) completeranno, invece, il programma di Piazze d’Estate 2023.

I festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Consolatrice a cura del Comitato Feste Patronali (20-22 agosto) e in onore di San Nicola di Genna a cura del locale Comitato (26-27 agosto), assieme alla Sagra del Pollo e del Coniglio organizzata da Confcommercio Castellana Grotte (7-8 settembre) e alla Sagra dell’Impanata organizzata da Castellana Conviene (23-24 settembre) rappresentano altri quattro imperdibili appuntamenti per vivere la città e le sue tradizioni.

I tour guidati (ogni prima domenica del mese, 2 luglio, 6 agosto e 3 settembre) saranno occasione per i turisti e gli ospiti dei comuni limitrofi di esplorare il territorio di Castellana e di apprezzare i quattro murales recentemente inaugurati nell’ambito del progetto Libervìa.

Tutti gli eventi di Piazze d’Estate 2023 sono gratuiti.
Esclusivamente per le date di Tozzi (2 luglio) e Biondi (26 luglio) sarà attivata l’opzione #mettiticomodo con la possibilità di acquistare il proprio posto a sedere (in numero limitato e fino ad esaurimento posti) su TicketOne.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato e reso noto il calendario completo di Piazze d’Estate 2023, programma di eventi estivi organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.


RON in concerto ad Altamura – Ingresso libero

In il

ron summer tour altamura

RON SUMMER TOUR – Festa della musica
mercoledì 21 giugno 2023
Piazza Duomo – Altamura (Bari)
Ingresso libero

Grandi novità per gli appassionati di musica d’autore: in uscita su vinile otto importanti album della discografia di Ron, e per alcuni titoli sarà un inedito 33 giri colorato. I primi ad essere pubblicato, addirittura per la prima volta in vinile, sono “Cuori di vetro” (del 2001) e, il prossimo 26 maggio “Quando sarò capace d’amare” (del 2008), entrambi per la label Saifam. Seguiranno poi altri vinili colorati del primo periodo, quello come Rosalino Cellamare: “Dal nostro livello” (del 1973, in uscita il 28 luglio) e, il 10 novembre, il primo album in assoluto, “Il bosco degli amanti”, entrambi in esclusiva nello store Sony Music. Successivamente, tra l’autunno e l’inverno, per Saifam altri quattro titoli, mai pubblicati prima su vinile: “Le voci del mondo” (2004), “Ron in concerto” (2007), “Way out” (2013), “Un abbraccio unico” (2014).

Otto titoli tra i più conosciuti della sua discografia (26 album in studio e 5 dal vivo, in tutto; più svariate raccolte) che contengono molti dei successi del cantautore.

Realizzato con la collaborazione di illustri colleghi, tra cui Jovanotti, Renato Zero, Carmen Consoli e Francesco De Gregori, “Cuori di vetro” contiene “Sei volata via”, “La pace”, “Cambio stagione”, e una versione inedita di “Le cose che pensano” di Lucio Battisti.

In “Quando sarò capace di amare” è contenuta una versione di “Evviva il grande amore”, una delle primissime canzoni incise in carriera da Ron.

Straordinaria l’esperienza creativa di “Dal nostro livello”, dove Ron musica e, con l’aiuto dell’autore Gianfranco Baldazzi, adatta una serie di temi di una scuola elementare di Cinisello Balsamo, viene fuori un piccolo capolavoro che contiene, tra le altre, “I bimbi neri non san di liquerizia”; “Era la terra mia”; “Il mio papà ed io”; “Il carrarmato disarmato”; “La grande città industriale” e “Da grande farò il maestro”. Pubblicato all’inizio del 1973, “Il bosco degli amanti” è l’album di debutto del giovanissimo Rosalino Cellamare, allora già conosciuto per “Il Gigante e la bambina”, che include “Principessa”, uno dei suoi primi successi (incisa un anno prima da Gianni Morandi).

Ispirato dal romanzo omonimo di Robert Schneider, “Le voci del mondo” è un concept album che contiene “Lisa” e “Caro amico fragile”. “Way out” è una raccolta di cover di artisti internazionali tradotte da Ron e Mattia Del Forno, tra cui spicca “Palla di cannone” (“Cannonball” di Damien Rice). Ad oggi pubblicato solo su cd, “Un abbraccio unico” contiene il brano omonimo e “Sing in the rain”, presentate a Sanremo 2014; “America”, con testo di Lucio Dalla, e una nuova versione di “Sabato animale”, realizzata con Dargen D’Amico. “Ron in concerto” è la registrazione del live con orchestra del 2007.

E c’è un’altra novità: su Spotify Ron ha selezionato parte del suo repertorio di 50 anni di carriera in 8 playlist, raccolto per decenni e per generi, con una “special edition”, dal titolo “Le canzoni (e qualche) session per gli altri…”, dedicata alle canzoni scritte per altri e alle collaborazioni in studio per produzioni che hanno fatto la storia della musica italiana.

Dal prossimo 19 giugno Ron sarà di nuovo in tour – dopo il successo nei teatri dei mesi scorsi. La tournée estiva sarà articolata in due momenti distinti: RON si esibirà con la sua band (Giuseppe Tassoni piano e tastiere; Roberto Gallinelli basso; Matteo Di Francesco batteria; Roberto Di Virgilio chitarre; Stefania Tasca cori, percussioni e chitarra), alternando le date ad altre in Trio Acustico (con Roberto Di Virgilio alle chitarre e Giuseppe Tassoni al pianoforte e tastiere).

Il pubblico avrà modo di ascoltare classici intramontabili del suo repertorio ma anche celebri hit che l’artista ha scritto per molti colleghi (da Joe Temerario a Vorrei incontrarti fra cent’anni, da Anima a Chissà se lo sai fino alla celeberrima Una città per cantare, passando per Non abbiam bisogno di parole, Al centro della musica, Attenti al lupo, Piazza Grande, Cosa sarà) e naturalmente le sue canzoni più recenti tratte dall’album Sono un figlio.

La carriera di RON è una delle più importanti del panorama italiano, con un repertorio ricchissimo e tra i più belli della nostra musica cantautorale. Con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato molti capolavori e tanti successi, anche per grandi artisti, rimasti impressi nella memoria collettiva. Ha pubblicato 26 album da studio, partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo (vincendo nel 1996 con Vorrei incontrarti fra cent’anni in coppia con Tosca), e a sette edizioni del Festivalbar (vincendo nel 1982 con Anima).


I NOMADI in concerto gratuito a Polignano a Mare

In il

nomadi in concerto a polignano a mare

Nomadi Sessanta Live Tour
domenica 18 Giugno 2023
Piazza Aldo Moro – Polignano a Mare

Domenica 18 giugno, in occasione dei festeggiamenti di San Vito Martire, alle ore 22:00 salirà sul palco di Piazza Aldo Moro, a Polignano a Mare (Bari), la storica rock band italiana Nomadi, che quest’anno festeggerà il 60 anni di carriera.

INGRESSO GRATUITO

Biografia:
Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.
Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON).

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963.

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi.

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti.

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021.

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 inizia il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che toccherà i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée continuerà per tutta la stagione 2022.

Il 5 maggio 2023 è uscito il nuovo album dei Nomadi, “Cartoline da qui”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band. Tra i tanti episodi musicali: Francesco Guccini regala una poesia recitata da Neri Marcorè, Ligabue firma il primo singolo “Cartoline da qui” mentre le parole inedite di Giorgio Faletti vengono arrangiate dalla band con grande maestria. Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi (basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Info:
I Nomadi
0522934906 – 335327103 – 3385347199 | info@nomadi.it – elima@nomadi.it

Nomadi Brothers Official FC
3397130100 – nomadi@nomadi.it


SILVIA MEZZANOTTE in concerto gratuito a Ruvo di Puglia

In il

SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Ruvo di Puglia

Silvia Mezzanotte in concerto
sabato 17 giugno
RUVO DI PUGLIA – BARI

EVENTO GRATUITO

SILVIA MEZZANOTTE
Voce tra le più apprezzate del panorama italiano, ripercorre le tappe più importanti della sua trentennale carriera: dai grandi successi dei Matia Bazar, di cui è stata front woman per oltre 10 anni (Brivido caldo, Cavallo bianco, Vacanze Romane, Messaggio d’amore, canzone vincitrice della xxvesima edizione del Festival di Sanremo) ai brani che l’hanno resa protagonista nei suoi album da solista, fino ad omaggiare le più grandi regine della musica, da Dionne Warwick a Mina, da Mia Martini a Ornella Vanoni, con brani che mettono in evidenza versatilità e duttilità vocale, come La voce del silenzio e Brava.
Il mondo che ne scaturisce parla di una artista a tutto tondo, che tra parole e musica si mette totalmente a nudo, tra pubblico e privato, tra voce e anima.
Quattro musicisti di spessore ed esperienza accompagnano l’artista in questa avventura:
Riccardo Cherubini alle chitarre e tromba, Lino De Rosa Davern al basso, Roberto Pagani alle tastiere e fisarmonica
e Claudio Del Signore alla batteria e percussioni.

Produzione: Stefano Baldrini management


Rock Your Mind Festival: Rancore, BigMama, Il Preso Male, Redshot a Bari in piazza del Ferrarese

In il

Rock Your Mind Festival Bari

Causa maltempo il concerto è spostato presso Officina degli Esordi via Francesco Crispi n°5 – Bari (Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Il Festival delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) dedicato al mondo della sostenibilità, dell’innovazione e del future of work torna per la terza edizione!

Partecipa al concerto nella bellissima Piazza del Ferrarese, i posti sono limitati!

Giovedì 15 Giugno 2023 sul palco Rancore, BigMama, Il Preso Male e Redshot per offrirti uno spettacolo carico di energia.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Prenota il tuo posto su www.rockyourmind.it


Festa di San Filippo Neri santo patrono di Gioia del Colle: il programma civile e liturgico

In il

festa patronale san filippo neri gioia del colle

Festa Patronale di Gioia del Colle (Bari)
Festeggiamenti in onore di San Filippo Neri
25, 26, 27 e 28 Maggio 2023

PROGRAMMA LITURGICO:

MERCOLEDÌ 26 APRILE
ore 18,30 Processione delle Sacre Reliquie di San Filippo Neri
dalla Chiesa di S. Angelo in chiesa Madre

ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
presieduta da Padre Cristian

ore 20,00 Traslazione dell’Immagine di San
Filippo dalla Chiesa Madre alla Parrocchia del
Sacro Cuore

MARTEDÌ 16 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella
Parrocchia del Sacro Cuore.

ore 20,00 Rientro della statua di San Filippo
in chiesa Madre.

17-25 MAGGIO
ore 19,00 Novena a San Filippo in chiesa Madre

23-24-25 MAGGIO
chiesa Madre: Triduo di preparazione predicato
da Don Antonio Serio, sacerdote gioiese e
parroco della chiesa Madre in Sannicandro

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica in chiesa
Madre.

ore 20,00 Traslazione del busto di San Filippo
dalla chiesa Madre alla chiesa di San Francesco

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO NERIFESTA DI SAN FILIPPO NERI
Sante Messe in chiesa Madre:

ore 6,00 – 8,00 – 9,30
Chiesa Sant’Angelo: 7,30

ore 11,00 Solenne celebrazione Eucaristica

ore 17,00 Solenne concel. Eucaristica

ore 18,00 Solenne processione con il rito della
consegna delle chiavi della Città al Santo
Patrono, in piazza Plebiscito, e successiva
processione per le vie del paese.

SABATO 27 MAGGIO
ore 17,30 In piazza Plebiscito, Solenne
concelebrazione Eucaristica per gli
anziani e gli ammalati, con la partecipazione
dell’associazione A.M.A.S.I. A seguire,
traslazione del busto di San Filippo da piazza
Plebiscito alla chiesa di S. Angelo.

ore 20,00 In chiesa Madre, Veglia di Pentecoste

VENERDÌ 21 LUGLIO
ore 18,30 Chiesa S. Angelo, Celebrazione
Eucaristica. A seguire, traslazione del busto di
San Filippo in chiesa Madre.
Solenni festeggiamenti in onore del
Santo Patrono

PROGRAMMA CIVILE:

SABATO 20 MAGGIO
ore 19,30 Chiesa Madre, Convegno “San
Filippo Neri: il santo della gioia e il nostro
tempo”, a cura di “Lions Club – Gioia del Colle
Host”

DOMENICA 21 MAGGIO
ore 8,00 Fiera di Primavera presso il Campo
Sportivo “P. Martucci”

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Distribuzione buoni carne alle famiglie
seguite
dal Centro di Ascolto e Amici di Carlo.

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 8,00 Finaletto di fuochi d’artificio

ore 19,30 Accensione luminarie
a cura della ditta

ore 21,00 In piazza Plebiscito
Live Tour – I Santo California

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO
ore 8,00 “Diana” di fuochi

ore 12,30 Pranzo per gli ambulanti, a cura del
Comitato Festa Patronale

ore 16.30 Corteo delle autorità civili e
militari dal Palazzo San Domenico alla chiesa
Madre.

ore 18,30 Tutte le campane della città
suoneranno per l’apertura dei solenni
festeggiamenti.

ore 20.30 Presterà servizio in piazza
Plebiscito lo storico Gran Concerto Bandistico
“P. Falcicchio”, Città di Gioia del Colle

ore 24,00 Spettacolo pirotecnico
a cura della ditta Emotion Fireworks

SABATO 27 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
Violin live show
con Francesco Greco Ensemble

DOMENICA 28 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
ALEX BRITTI in concerto


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e delle frittelle con Haiducii in concerto

In il

La comunità fraterna attende con tanta premura la guest star del cartellone di spettacoli messi a punto dagli organizzatori dei festeggiamenti patronali in onore a San Francesco da Paola in programma per sabato 13 e domenica 14 Maggio 2023 davanti al sagrato del convento intitolato al santo originario del Cosentino. Un grande ritorno, quello di Haiducii, che coincide in questo stesso periodo con la sua ascesa verso il remake della hit che nel 2004 ebbe un’esplosione mondiale: Dragostea Din Tei. Avremo tutti il privilegio di riascoltarla dal vivo e di ballarla a cielo aperto assieme a tanti altri brani di successo che stanno spopolando in queste settimane nelle classifiche internazionali delle radio. Perciò il grande ritorno di Haiducii è stato pensato per dare, anche in questo modo, un tocco di “svecchiamento” ad una festa che era stata ridimensionata a sagra di quartiere quando avrebbe dovuto mantenere tono e lustro degni da festeggiamenti patronali.

PROGRAMMA:

– SABATO SERA 13 MAGGIO:
a partire dalle ore 20:30, ci sarà l’esibizione coreografica degli allievi della TOP DANCE ACADEMY di Loredana e Francesco Caramia. Saranno loro che intratteranno il pubblico finché non si compirà in piazza Vittorio Emanuele il rito della consegna delle chiavi della città, da parte del sindaco, al santo e si farà ritorno al convento. Seguirà una selezione musicale a cura di Marciano Dj che inizierà a scaldare l’atmosfera per poi cedere il palcoscenico alla regina di Dragostea Din Tea. Proprio in questi giorni, la cantante Haiducii è ripartita col suo tour e sarà a Monopoli dopo essere apparsa sulla tv pubblica tedesca, ZDF-Fernsehgarten. Quindi da Francoforte ai festeggiamenti patronali di Monopoli preannunciando un’estate 2023 che sarà tutta in salita!

– DOMENICA SERA 14 MAGGIO:
toccherà al gruppo POPULAR FOLK composto da 6 elementi che ci faranno apprezzare la pizzica e le ballate popolari. Gli stornelli più scanzonati e di matrice contadina approderanno sul palco dinanzi al convento per far divertire il pubblico.

– SAGRA DEI PANZEROTTI E FRITTELLE FARCITE:
Nella due giorni sarà il panzerotto il principe della sagra ma non solo. Si potranno degustare pucce, frittelle farcite, rollè di patate e molto altro ancora!