ROCCO PAPALEO in concerto gratuito a Castellana Grotte

In il

rocco papaleo castellana grotte

Rocco Papaleo in concarto a Castellana Grotte (Bari)
Largo Porta Grande
Piazze D’Estate 2022
lunedì 8 agosto

[Piazze d’Estate, calendario di appuntamenti estivi sul territorio di Castellana Grotte promosso dal Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl]

– EVENTO GRATUITO –

Rocco Papaleo – COAST TO COAST
Rocco Papaleo torna in scena per condurre il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone.

Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista, Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone e con questo spettacolo percorre un viaggio tra parole, musica, canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali.

“COAST TO COAST” è uno show che si presenta come album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata.
Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione a e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla.

Il titolo allude all’impossibilità di fermarsi, al sapere di essere transitori, al comprendere che tutto è provvisorio e per questo meravigliarsi sempre. Che più o meno è il senso del viaggio che compiamo ogni giorno, tutti i giorni, finché ci è concesso di guardare fuori dal finestrino.

Rocco Papaleo sarà accompagnato dai musicisti:
ARTURO VALIANTE – pianoforte e altri tasti
GUERINO RONDOLONE – bassi e contrabbasso
DAVIDE SAVARESE – tamburi e suoni
GIORGIO TEBALDI – trombone e ukulele


TIROMANCINO in concerto a Sammichele di Bari

In il

tiromancino in concerto a sammichele di bari

Tiromancino in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
sabato 6 Agosto 2022

Dopo il successo dell’ultimo album “Ho cambiato tante case” ed i sold out della tournée primaverile, tornano nelle piazze con il “Best of • Tour 2022”.
Nello spettacolo live le canzoni del nuovo album si alterneranno agli innumerevoli successi che hanno costellato l’ormai trentennale carriera della band romana tra i quali “La descrizione di un attimo”, “Due destini”, “Per me importante”. Un lungo elenco di successi che conferma, uscita dopo uscita, il ruolo da protagonista di Federico Zampaglione all’interno del panorama cantautorale italiano.
Lo show che porteranno sul palco sarà un vero e proprio viaggio che scandaglia rapporti familiari importanti, parole rivolte dai figli ai genitori e dai genitori ai figli, sentimenti legati alle relazioni amorose e all’amicizia, ma anche il rapporto con il pianeta, il legame con il cinema e con la musica ed i suoi maestri.
Sono i Tiromancino.
Toccherà a loro chiudere la seconda edizione del Sammichele Music Festival sabato 6 agosto 2022.

INGRESSO LIBERO


NOEMI in concerto a Sammichele di Bari

In il

noemi sammichele di bari

NOEMI in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
venerdì 5 Agosto 2022

È una delle artiste italiane più apprezzate del momento e si esibirà in uno spettacolo musicale capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Sarà un concerto di grande respiro popolare.
Nata nel 1982, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo.
La cantante romana ha partecipato a sette Festival di Sanremo.
Nell’ultima edizione, ha presentato il brano Ti amo non lo so dire.
Nel 2012 è stata scelta dalla Walt Disney per comporre la colonna sonora italiana del film d’animazione Ribell.
Grazie alla sua particolare timbrica vocale, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, inclusi cinque Wind Music Awards.
È Noemi.
Toccherà a lei salire sul palco della seconda edizione del Sammichele Music Festival venerdì 5 agosto 2022.

INGRESSO LIBERO


FRED DE PALMA a Sammichele di Bari

In il

FRED DE PALMA in concerto a Sammichele di Bari

Fred De Palma Dj set
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
mercoledì 3 Agosto 2022

Ha occupato stabilmente le primissime posizioni delle classifiche con i brani “D’estate non vale”, “Una volta ancora”, “Il tuo profumo”, “Paloma”, “Un altro ballo”, “Ti raggiungerò”, “Romance” e ora con l’ultimo successo “Extasi”.
Centinaia di milioni di visualizzazioni.
È Fred De Palma.
Toccherà a lui salire sul palco della seconda edizione del Sammichele Music Festival, mercoledì 3 agosto 2022.

INGRESSO LIBERO


AROOJ AFTAB in concerto per Bari in Jazz

In il

AROOJ AFTAB in concerto per Bari in Jazz

La cantante pakistana Arooj Aftab sarà per la prima volta in Italia, in un tour estivo, con un’unica data in Puglia, nel capoluogo barese.

AROOJ AFTAB
2 Agosto 2022
Piazza San Nicola | Bari
ore 21:00
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Vincitrice del “Best Global Music Performance” con “Mohabbat” ai Grammy Awards 2022, è una raffinata compositrice il cui suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz.La sua musica non ha frontiere, culturali, tecniche, di linguaggio, di emozione.

Il suo ultimo lavoro Vulture Prince è stato elogiato come una delle migliori uscite del 2021 da testate del calibro di The Guardian, NPR, TIME e ha ricevuto un enorme consenso da parte della critica.

Arooj ha collaborato con artisti di fama mondiale come Meshell Ndegeocello, Esperanza Spalding, DJ/rupture e Abida Parveen solo per citarne alcuni. Ha eseguito la sua musica in luoghi importanti come il Lincoln Center, Highline Ballroom, Le Poisson Rouge e il Museum of Modern Art di New York; è stata anche invitata ad esibirsi in festival come The Big Ears Festival, The Ecstatic Music Festival e SF Jazz Festival. E questo sembra solo l’inizio per lei di una brillante carriera musicale in rapida ascesa.

info@barinjazz.it
Tel. 3663397036


GEMELLI DIVERSI in concerto a Sammichele di Bari

In il

GEMELLI DIVERSI in concerto a Sammichele di Bari

Gemelli Diversi in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
martedì 2 Agosto 2022

Hanno infiammato le estati di fine anni 90 e 2000 con le hit “Un attimo ancora”, “Musica”, “Tu no” e “Mary”.
Centinaia di migliaia di dischi venduti e tanti riconoscimenti ottenuti.
Sono i Gemelli Diversi.
Toccherà a loro salire per primi sul palco della seconda edizione del Sammichele Music Festival, martedì 2 agosto 2022.

INGRESSO LIBERO


SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2022: Gemelli Diversi, Fred De Palma, Dargen D’Amico, Noemi e Tiromancino – Ingresso Libero

In il

sammichele music festival 2022 programma

SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2022
2-3-4-5-6 Agosto
Piazza Vittorio Veneto
Sammichele di Bari

TORNA IL SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL: 5 SERATE DI MUSICA E DIVERTIMENTO
La seconda edizione del Sammichele Music Festival, finalmente libera dalle prescrizioni anti-covid, si preannuncia particolarmente incandescente. Dal 2 al 6 agosto, in piazza Vittorio Veneto, si esibiranno 5 artisti di fama nazionale ed internazionale.
Un cast artistico scelto per soddisfare le aspettative soprattutto dei giovani, ma anche delle famiglie provate da un periodo particolare, dove il bisogno di normalità rincorre il desiderio di spensieratezza, svago e convivialità.
Sammichele di Bari è pronta ad accogliere i suoi numerosi ospiti e a deliziare i loro appetiti, non solo musicali, grazie alla sua variegata offerta gastronomica, da assaporare prima delle esibizioni, comodamente seduti o passeggiando tra i suggestivi scorci del centro storico, per le vie e le piazze del paese.
Il Sammichele Music Festival è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il patrocinio di
Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale)
Città Metropolitana di Bari
Pugliapromozione

Ingresso Libero
Parcheggio Libero

PROGRAMMA:

Martedì 2 Agosto
GEMELLI DIVERSI in concerto >>>Qui maggiori info

Mercoledì 3 Agosto
FRED DE PALMA Dj set >>>Qui maggiori info

Giovedì 4 Agosto
DARGEN D’AMICO Showcase >>>Qui maggiori info

Venerdì 5 Agosto
NOEMI in concerto >>>Qui maggiori info

Sabato 6 Agosto
TIROMANCINO in concerto >>>Qui maggiori info

INFO
info@sammichelemusicfestival.eu


PUPO in Concerto in piazza a Canosa di Puglia

In il

pupo canosa di puglia

PUPO IN CONCERTO A CANOSA DI PUGLIA
“40 ANNI SU DI NOI WORLD TOUR”
PIAZZA VITTORIO VENETO
Martedì 2 Agosto

Sarà Enzo Ghinazzi in arte Pupo ad esibirsi in concerto a Canosa di Puglia in occasione della Festa Patronale. “Pupo 40 anni Su di Noi” è il titolo del World Tour del cantante toscano che toccherà Canosa il 2 agosto 2022 a partire dalle ore 21:00, in piazza Vittorio Veneto, come riportano i manifesti dell’Estate Canosina, affissi in città quest’oggi, a cura dell’Amministrazione Comunale. Pupo è uno dei cantanti italiani più conosciuti al mondo che nel corso degli anni si è esibito nei più importanti teatri del mondo: Royal Albert Hall di Londra, Madison Square Garden di New York, Olympia di Parigi, Entertainment Center di Sydney, Cremlino di Mosca, Maple Leaf Garden di Toronto. Le sue canzoni che sono state tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo, sono successi internazionali. Il suo vasto repertorio di successi annovera tra gli altri :’Sempre tu’ , ‘Ciao’, ‘Forse’, ‘Gelato al cioccolato’, ‘Su di noi’, ‘Cosa farai’, ‘Firenze Santa Maria Novella’, ‘Bravo’, ‘Lo devo solo a te’, ‘Cieli azzurri’, ‘Un amore grande’ che Pupo propone nel tour strappando applausi e standing ovation a fine concerto.


PIAZZE D’ESTATE a Castellana Grotte: Ermal Meta, Fabio Concato, Rocco Papaleo, Francesco Baccini, Audio 2, e Angelo Branduardi in concerto – INGRESSO LIBERO

In il

piazze d'estate 2022 castellana grotte

PIAZZA D’ESTATE 2022
CASTELLANA GROTTE (Bari)

Amate la musica e lo spettacolo? Volete dare verve alle vostre serate d’estate? Allora segnate subito in agenda questi appuntamenti assolutamente da non perdere, organizzati dalle Grotte di Castellana con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

PROGRAMMA:

martedì 2 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo – inaugurazione di Piazze d’Estate 2022
ore 21:30 Stefano Chiodaroli – SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

lunedì 8 ago
ore 21:00 Rocco Papaleo – COAST TO COAST, un viaggio tra parole, musica, canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 9 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 21:30 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

venerdì 12 ago
ore 21:00 Ermal Meta – in concerto / TOUR ESTIVO 2022, concerto live del poliedrico artista che presenterà ai fan il nuovo singolo e i suoi maggiori successi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 16 ago
ore 21:00 Fabio Concato – MUSICO AMBULANTE TOUR, un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977, anno del suo esordio discografico, ad oggi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

venerdì 19 ago
ore 21:00 Audio 2
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

lunedì 22 ago
ore 21:00 Angelo Branduardi
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 23 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 Italian Style Band
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

mercoledì 24 ago
ore 21:00 Francesco Baccini
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 30 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

martedì 6 sett
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

Organizzate la vostra permanenza a Castellana Grotte, potrete visitare le Grotte, scoprire le bellezze del territorio e assistere ai concerti per vivere delle giornate davvero indimenticabili.

Info utili per visitare le Grotte di Castellana:
ITINERARI: https://www.grottedicastellana.it/itinerari/
ORARI: https://www.grottedicastellana.it/orari/
BIGLIETTI: https://shop.grottedicastellana.it/
Info su cosa fare in città: https://www.visitcastellanagrotte.it/ – Pagina Facebook Visit Castellana Grotte

Vi aspettiamo!


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti