Concerto “I have a dream – Io ho un sogno”

In il

i have a dream io ho un sogno

Il Lions Club Gioia del Colle Monte Johe, con il suo Presidente Giampiero Console, il Consiglio Direttivo e tutti i soci sono lieti di invitare il 24 marzo alle ore 20:00 la Cittadinanza al Concerto “I Have a Dream – Viaggio attraverso le follie dell’uomo” che si terrà nel Teatro Rossini, con ingresso gratuito.
L’evento organizzato con il coro polifonico gioiese Jubilate Deo diretto da Angelo Fasano in collaborazione con Teatro Rossini e Comune di Gioia del Colle, esplorerà attraverso la musica e le parole il viaggio dell’umanità tra sogno e follia.
I testi che verranno letti da Marica Girardi e Andrea Di Cosmo sono stati scritti da Dina Montebello e selezionati da Anna Gallo. Suoneranno il violino Enza Romano e Fabiana Zeverino, alle chitarre Prospero Giordano e Domenico Caricato, alla tastiera Mariagrazia Favale, al basso Giuseppe Mastromarino ed alla batteria Michele Vitrani.
Il sodalizio Lions, in linea con l’impronta culturale tributata nel corso del corrente anno sociale, ha volentieri aderito alla iniziativa condividendone le tematiche e le scelte artistiche e musicali del coro che ormai da tempo opera nel tessuto artistico gioiese. Ricordiamo che il Club a Natale in cordata con l’Albero della solidarietà e con il Natalions ha effettuato una ricca raccolta viveri destinati alle famiglie bisognose ed in parte donati alla mensa del Centro di Ascolto, che approfitta dell’occasione per ringraziare.


Concerto Musiche di Passione del Barocco Napoletano nella Chiesa Matrice di Turi

In il

concerto musiche di passione del barocco napoletano turi

Concerto Musiche di Passione del Barocco Napoletano
Ensemble barocco “Giovanni Maria Sabino”
Direttore: Paolo Valerio

Gaetano Veneziano (Bisceglie, 1665 – Napoli, 1716)
Passio del Venerdì Santo
Passione di N.S. Gesù Cristo secondo Giovanni

Giovanni Maria Sabino (Turi, 1588 – Napoli, 1649)
Lauda Sion Salvatorem

La passione secondo Giovanni di Gaetano Veneziano 40 anni prima di Bach.

La cittadinanza tutta è invitata – Ingresso libero e gratuito


MALDESTRO in Concerto gratuito a Bari – Tour Acustico Chitarra e Voce

In il

maldestro tour acustico chitarra e voce

Maldestro – Tour Acustico Chitarra Voce
Officina degli Esordi – Bari

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Maldestro tornerà in studio ad Aprile 2018 per registrare il suo terzo disco. Prima però un ultimo pugno di date, a marzo e ad aprile, un tour acustico che attraverserà l’Italia, e con il quale ha deciso di regalare ai propri fan una serie di concerti in cui si esibirà da solo, voce e chitarra, per recuperare quella dimensione intimistica del live più vicina ai suoi esordi. Uno spettacolo dove a farla da protagonista sarà la sua toccante poetica, in un rapporto più diretto col proprio pubblico; un concerto in cui proporrà le sue canzoni già note, totalmente riarrangiate, oltre ad alcuni brani inediti.

Dice Maldestro: “Entro in studio per il terzo album ad aprile. Finalmente. Allora ero lì che pensavo, nei miei giorni di relax, dopo un tour con la band meraviglioso. Ero lì che mettevo a posto due cose qui e là, e mi sono detto: passerà un bel po’ di tempo prima di riabbracciare il mio pubblico. Questo non mi piace, per niente. Così ho deciso di mettere su un piccolo tour, da sud a nord, ritornare nelle città e stringervi, farlo forte. Questa volta, però, lo voglio fare da solo, chitarra e voce, in posti piccoli, avervi alla distanza di una mano, per guardarsi diversamente. Ho voglia di regalarvi le mie canzoni nude, così, come nascono.”


“Abandoned and Forgotten” concerto chitarra classica

In il

Abandoned and Forgotten concerto chitarra classica

Un appuntamento imperdibile per chi ama la chitarra classica, e più in genere la chitarra. Il prossimo 17 marzo Rocco Carella suonerà i brani del suo ultimo album (Abandoned and Forgotten – Ultra Sound Records) nel quale, in un tipico approccio da modern classic guitar, diviene evidente la commistione tra musica classica e altri generi (jazz, folk, pop). Verranno inoltre eseguiti brani tratti dai precedenti album di Carella e anche pezzi celebri del repertorio della chitarra classica.

Ingresso libero
Chiesa Madonna della Pietà – Via Trieste 31, Bari – Ceglie
Info. 3278865622


Al teatro Petruzzelli Concerto gratuito dedicato ad Aldo Moro

In il

concerto dedicato ad aldo moro teatro petruzzelli orchestra sinfonica

Mercoledì 31 gennaio, Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, insieme ai familiari di Aldo Moro, parteciperà al gran concerto dedicato al ricordo dello statista pugliese, che si svolgerà presso il Teatro Petruzzelli.

L’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari, con la direzione del maestro Michele Cellaro, eseguirà per l’occasione le musiche di Nino Rota e alcuni brani tratti dalle opere di Puccini, Bizet, Rossini, Donizzetti e Leoncavallo.

L’iniziativa è organizzata dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Bari.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.


Happy Hour is Roc – concerti gratuiti al Temporary Store Volkswagen in piazza del Ferrarese

In il

volkswagen zentrum spazio murat temporary store bari

Volkswagen Zentrum Bari in occasione della presentazione del nuovo crossover Volkswagen T ROC continua a regalare alla città di Bari ed ai baresi appuntamenti culturali presso la Sala Murat in cui è tuttora visitabile il Temporary Store Volkswagen e la mostra d’arte contemporanea del Maestro Vincenzo Mascoli.
#BARIisROC, questo il nome del contenitore voluto da Volkswagen Zentrum Bari, si arricchisce con tre appuntamenti musicali che da giovedì 25 a sabato 27 gennaio si susseguiranno in Sala Murat presentando alla città eccellenze della musica pugliesi.

Si inizia, appunto, giovedì 25 gennaio dalle ore 18.00 dove il trombettista e compositore Giorgio Distante presenterà il suo nuovo album “Meno Mondo Possibile” prodotto da “Desuonatori” in una versione da solista accompagnato da uno strumento elettroacustico di sua ideazione e progettazione, un ibrido tra elettronica e tromba. Il disco è disponibile in tiratura limitata su vinile 33 giri.

Venerdi 26 gennaio, sempre alle 18.00 è la volta del duo composto da Antonello Losacco e Vito Ottolino, che con chitarra classica e basso daranno vita ad un concerto jazz di altissima caratura. La serata sarà anche l’occasione per presentare il libro “Smart Jazz” scritto dallo stesso Antonello Losacco e l’album “Distanze” inciso dall’eclettico chitarrista Vito Ottolino.

Carmen Montagna, cantante e cantautrice ma anche corista, freschissima è infatti la sua collaborazione con l’artista Caparezza con il quale è in giro per tutta l’Italia con “Prisoner 709 Tour”, chiuderà questa tre giorni di musica ed emozioni. Assieme a Beppe Colucci alle tastiere e Vito Ottolino alla chitarra, sabato 27 gennaio alle 18.00 ci farà rivivere alcune tra le più belle ed emozionanti sonorità Pop e Rock di tutti i tempi.

Tutti i concerti sono gratuiti ed aperti alla città ed a chiunque voglia ascoltare buona musica, per visitare il Temporary Store e visionare la nuova T ROC in Sala Murat c’è tempo fino alle 20.00 di domenica 28 gennaio.


ADIKA PONGO in Concerto in Piazza del Ferrarese

In il

Una band d’eccezione sarà protagonista sul palco di Piazza del Ferrarese sabato 23 dicembre alle ore 21:00,  gli Adika Pongo per una serata all’insegna del ritmo e della buona musica che spazierà dal pop alla disco ’70 e ’80. Uno show di alto livello artistico che attraverso un crescendo di successi coinvolgerà il pubblico trasportandolo nell’atmosfera della “disco music”! Non mancate!

INGRESSO LIBERO

Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti.
Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi.
Nel 1994, grazie all’amicizia che lo legava a Aidan e Niccolò (con i quali era cresciuto musicalmente nella band dei “Sei Suoi Ex”) entra (prima come ospite e poi come membro fisso) il sax di Costantino Ladisa.
Dopo poco la band subirà un momento di pausa a causa anche della decisione di Niccolò di concentrarsi sui propri progetti, decisamente lontani dal mondo degli Adika Pongo. Alla ricerca di un cantante, s’imbattono in un personaggio che poi sarà fulcro della loro produzione Live e in studio: Baruch Chadwick. Ballerino-cantante di Los Angeles era approdato in Italia grazie alla trasmissione della Carrà “Saranno Famosi”, in quanto nel cast dei musical “Fame” e “Dirty Dancing” negli USA. Inoltre, aveva partecipato anche a numerosi video di successo (“La Isla Bonita” con Madonna, “Barman” con Prince, e tanti altri).
Dopo poche date la band ha un momento di pausa e, per circa un anno, Eleonora, Alessandro, Costantino e Baruch creano “The BabaBlacksheep”, formazione che si discosta dal repertorio classico anni ’70 per sonorità più funk e acid-jazz. A quel progetto parteciperà anche la voce di Natasha King (sua la Hit “AM/FM degli anni ’80).
Ma il richiamo degli Adika è ancora molto forte e rifondano la band ancora con Lorenzo e Aidan.
Seguiranno anni di successi e concerti in tutta Italia. Dopo qualche tempo sia Lorenzo che Eleonora prendono altre strade e la band si assesta in una formazione “a 5”. Da qui nascerà l’idea del loro primo lavoro in studio.
E’ il 1997 quando gli Adika Pongo registrano presso il proprio Pongo Nation Studio di Roma sette brani originali per una produzione a metà tra il soul, il funk e la musica pop.
Per rendere il prodotto internazionalmente appetibile, si recano a New York per missarlo insieme al Sound Engineer Michael Landy nei prestigiosi studi ‘The Review Room’ dell’etichetta di fama mondiale GRP.
Il prestigioso lavoro prodotto negli States porta gli Adika Pongo ad essere la prima band europea ad aver missato presso la Grusin/Rosen Production ove si sono avvalsi della collaborazione di musicisti del calibro di Steve Khan (già con Steely Dan, Chaka Khan, Michael Franks, Brecker Brothers etc.).
Il lavoro è a tutt’oggi inedito.
In seguito, per l’etichetta Dance New Music, la band pubblica nel 1999 il loro primo singolo, cover famosissima di un “80’s” da discoteca; quel Wordy Rappinghood dei Tom Tom Club già successo internazionale in quegli anni. Le quattro versioni del singolo comprendono anche una versione suonata in stile 70’s dagli Adika Pongo oltre le consuete Dance Versions.
Congiuntamente al proprio lavoro solistico gli Adika Pongo avviano una collaborazione artistica con il produttore Alessandro Colombini (grande scopritore di talenti quali Lucio Battisti, Edoardo Bennato etc. nonché produttore di grande esperienza al fianco di Antonello Venditti, Michele Zarrillo e tanti altri) per la realizzazione di due brani che li vede al fianco alla giovane cantante esordiente Erèsia (al suo attivo l’album “Erèsia” realizzato per la RTI/S4 e co-prodotto da Stefano Magnanensi e Stefano Acqua) in una inedita mistura tra le sonorità prettamente ‘Soul’ degli Adika Pongo e la melodica interpretazione di Erésia.
Nel 2000 arriva a sostenere la voce di Baruch la cantante americana Wendy Lewis, amica del solista della band, direttamente da New York.
E’ proprio in quel periodo che gli Adika Pongo hanno l’occasione di iniziare il loro sodalizio con Mike Francis.
Anche Leonardo lascia la band (proprio durante il tour con Mike Francis) ed allora gli Adika chiamano di gran lena un talentuosissimo batterista italiano: Simone Prattico.
Nel 2001 la band decide di fermarsi per qualche tempo anche a causa delle precarie condizioni di salute di Baruch.
Aidan inizierà una proficua carriera con altri artisti del panorama musicale italiano e internazionale, mentre gli altri richiamano Lorenzo per provare a ricostituire una band ancora molto richiesta.
Non è molto facile sostituire un personaggio e un artista come Baruch, ma dopo poco gli Adika Pongo scelgono la voce di Randy Roberts. Figlio d’arte del famoso Rocky, egli duetta con Wendy in occasione di molte date in giro per l’Italia.
Questa formazione li porterà ad essere la band del “Coca Cola Beach Tour” di quell’anno; ed esso è l’anno del successo italiano di Valeria Rossi, con il suo “Dammi tre parole”. Grazie all’amicizia che la lega al chitarrista Lorenzo, la band prova ad unire la propria capacità di compagine dalla solida esperienza al fulmineo successo della canzone. Ma il progetto si arena e la band si ferma ancora.
Alessandro e Costantino, allora, si concentrano nella produzione artistica (e nella conseguente tournee che li vedrà ancora al fianco di Lorenzo e Simone) delle Fingerprints, gruppo vocale formato da quattro modelle per le quali curano il singolo “When I Fall In Love” (prodotto da Adriano De Santis).
Successivamente a questa esperienza, gli Adika Pongo si riformano aggiungendo al loro organico il percussionista argentino Pablo Oliver e il batterista (succeduto a Simone) Andrea Merli. Sarà la voce della sudafricana Ms. Tia a far ritornare sui palchi italiani la band.
Infatti, farà ancora una volta il “Coca-Cola Beach Tour del 2003, anno in cui approda il tastierista Alessio Scialò, segnalato dal pianista Stefano Sabatini come un giovane di indubbio talento.
Sono anni in cui la formazione si confronta con show prestigiosi come lo spettacolo da loro ideato e organizzato per conto del colosso assicurativo Alleanza Assicurazioni: Adika Pongo & Friends. Esso è stato uno spettacolo in cui la band ha avuto il piacere di avere sul palco in giro per l’Italia, una serie d’artisti e d’amici per uno show sempre pieno di sorprese e novità. Dal Mago Alivernini a Mike Francis, dal ritorno di Baruch e Wendy ad un corpo di ballo vero e proprio, tra giochi di prestigio (eseguiti talvolta anche dai membri della band) e musica in pieno stile Adika Pongo. In una delle serate vengono notati dallo staff organizzativo di Radio Dimensione Suono che li ingaggerà per una data che rimarrà per sempre nella mente degli Adika Pongo: quella che li ha visti condividere il palco con un grande della musica Soul: Lionel Richie.
Visto lo straordinario successo, saranno proprio i vertici della radio a volerli per l’imminente Tour dei Pirati che nel 2004 proponeva 42 date estive in tutte le migliori località balneari italiane. A causa della défiance di Lorenzo il percussionista Pablo chiama dall’Argentina il fratello Guillermo che si unisce alla band per i due mesi di tour.
Sarà un’esperienza piacevole per il riscontro avuto dalla band e sotto il profilo musicale ma che purtroppo avrà un epilogo non felice.
Tornati a Roma apprendono che il loro ex cantante Baruch, da giorni ricoverato in un ospedale romano, ritorna negli States per curare una malattia molto grave. Si spegnerà a Los Angeles il 6 ottobre 2004.
Sull’onda del successo riscontrato nell’anno precedente, anche nel 2005 Alleanza Assicurazioni si rivolge agli Adika Pongo per un nuovo tour.
Questa volta la band vuole portare in giro un suo vecchio sogno: costituire una vera orchestra con archi e fiati per dare vita alla “Adika Pongo Dance Orkestra”.
Ms. Tia deciderà di accomiatarsi dalla band ed allora vengono chiamati tre formidabili voci: Orlando Johnson, Wendy Lewis e Kiki. Per le dieci date portate in tutta Italia per promuovere l’attività della compagnia, lo spettacolo riscontra un successo clamoroso, per avere la sua punta massima durante uno show tenutosi a Roma nel mitico Piper, vero tempio della musica.
Per cercare di proseguire il non facile percorso intrapreso, la band riceve la collaborazione professionale di tanti protagonisti della scena musicale romana. Dalle voci di Fulvio Tomaino, Gioia Biasini, Cristiana Tugnoli, Sara Berni, Max Pasquarelli, Simona Rizzi ai fiati di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Walter Fantozzi, Enzo de Rosa, Franco Santodonato, Rocco Ventrella ed altri.
In quel periodo, stringono una bellissima collaborazione musicale con le due cantanti che hanno fatto parte di una delle formazioni più celebri della musica Dance americana: gli Chic. Norma Jean Wright e Luci Martin ne fanno preso la loro band di fiducia per i loro concerti europei.
Queste rinomate collaborazioni fanno sì che la band venga scelta per partecipare alla “notte della Disco Music”, la Disco Fever 2006, che si svolge tutti gli anni a Lisbona, capitale del Portogallo. Sarà l’occasione per condividere il palco con un’altra icona della musica R&B: la Kool & The Gang, che non disdegnerà complimenti e meraviglia per la provenienza tutta italiana degli Adika Pongo.
L’arrivo dell’affascinante Francesca Silvy come Lead Vocalist della band ci fa arrivare ai giorni nostri. Già voce nelle “Fingerprints”, ella unisce all’avvenenza propria del mondo della moda da cui proviene, una indiscussa capacità vocale e una indubbia presenza scenica che porterà ancora in giro la musica degli Adika Pongo.

www.adikapongo.it


CulturBox: concerti gratuiti a Castellana Grotte

In il

A Dicembre facciamo il botto!

Culturama ha creato #CULTURBOX, un contenitore musicale grazie al quale si esibiranno le migliori proposte della musica emergente nazionale.
Tutti i concerti saranno GRATUITI

Da non perdere:

7/12 ore 21 – KaOs WacKo + Dj Walimai
Opening: D-BooH Beats with Sabo, Neshboy Neshboy,
Keyraft, Kelevra, Naz

8/12 ore 21 – Frah Quintale
Opening: KaOs WacKo

16/12 ore 21 – Stereotapes
Opening: casematte

22/12 ore 21 – Giorgio Ciccarelli (ex Afterhours)
Opening: Andrea Nabel

28/12 ore 21 – Merifiore
Opening: L’Etica di Margaux

Vi aspettiamo nella cornice de Il Villaggio di Babbo Natale – Castellana Grotte, presso la Villa Comunale Tacconi a Castellana Grotte

organizzato in collaborazione di: David Mazzetta

Sponsor:
Serrandificio De Leonardis – TRIBES • sneakers and cool wear

BeautyX – Putignano, Calvetti Barber Shop, Casa Musicale Luisi, B&B Relais la Masseriola, Il Casalicchio


ALEXIA in concerto gratuito alla festa patronale di Minervino Murge

In il

È ufficiale, sarà l’energia di ALEXIA a scaldare la piazza di Minervino Murge nella serata conclusiva della festa patronale.

Sabato 30/09 ore 21:30 in piazza Giovanni Bovio – Evento Gratuito

Alexia, pseudonimo di Alessia Aquilani, è una cantante e compositrice italiana il cui repertorio varia da pop a dance, soul, blues e rock. In carriera ha venduto oltre 6 milioni di dischi, ottenuto 10 singoli top-ten di cui 4 al numero uno. Ha inoltre partecipato a nove edizioni del Festivalbar e a quattro del Festival di Sanremo, dove ha guadagnato, oltre ad alcuni premi della critica, un secondo posto nel 2002 e un primo posto nel 2003.

Nelle scorse settimane Alexia ha lanciato il suo nuovo singolo intitolato Beatà gioventù, una canzone che sta riscuotendo un buon successo, tra i fan e non solo. Il brano anticipa l’uscita del nuovo disco della cantante, Quell’altra, in uscita il prossimo mese di settembre.

Il nuovo album di Alexia, il quindicesimo della sua carriera iniziata nel 1997, arriverà nei negozi e nei digital stores il 29 settembre e vedrà alla produzione Mario Lavezzi. mentre gli arrangiamenti sono stati curati da Umberto Iervolino.

Proprio Lavezzi è tra gli autori del singolo Beata gioventù insieme al suo pupillo, il cantautore Lorenzo Vizzini, giovane artista con cui collabora attivamente da diversi anni dopo averlo scoperto durante un’edizione di Area Sanremo.
Il videoclip ufficiale della canzone diretto da Jacopo Petrucci al momento ha superato mezzo milione di visualizzazioni.

La tracklist del nuovo album ancora non è stata svelata ma sicuramente oltre a Beata gioventù conterrà al suo interno anche il brano La Cura per me, una canzone già disponibile sul web che, lo scorso mese di giugno, è stata l’inno ufficiale del Milano Pride 2017, di cui la cantante è stata madrina.