BIANCA ATZEI in concerto gratuito a Minervino Murge per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

bianca atzei turi festa sant oronzo

Sarà Bianca Atzei a salire sul palco della festa patronale di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari), domenica 30 settembre 2018 in piazza Bovio. Non mancate!

BIOGRAFIA

Bianca Atzei, nome d’arte di Veronica Atzei, è una cantante, cantautrice e compositrice italiana.

Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l’etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l’uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.

Bianca Atzei nasce a Milano da genitori di origini sarde, entrambi di Siamanna (OR) un paese situato nelle colline ai piedi del Grighine. Inizia a studiare canto a 8 anni, ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. A 17 anni si iscrive al MAS di Milano, che frequenta per due anni, intraprendendo anche le prime esperienze in qualità di cantante: collabora alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari, lavorando anche, per un periodo, come corista al talent di Rai 2 CD Live e al programma Domenica Cinque condotto da Barbara D’Urso.

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia scritto da Marco Ciappelli, Lapo Consortini e Diego Calvetti, ma il pezzo viene scartato. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L’amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[8]. Il 16 novembre dello stesso anno viene pubblicato il singolo La gelosia, riarrangiato da Marco Barusso ed interpretato in duetto con i Modà. Sempre nel 2012 firma insieme con Diego Calvetti il brano Folle stronza, contenuto nel terzo album di Loredana Errore intitolato Pioggia di comete.

Nel 2013 tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti. Duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo, pubblicato il 2 maggio, e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell’estate La paura che ho di perderti pubblicata il 4 luglio 2013 (certificata dalla FIMI disco d’oro per le oltre 15.000 copie vendute), con la quale partecipa a giugno al Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma (trasmesso su Canale 5), arrivando in finale. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Gianni Morandi Bisogna vivere, contenente il brano Ti porto al mare, realizzato in collaborazione con Bianca. L’8 ottobre si esibisce all’Arena di Verona, duettando sulle note della canzone In amore con Gianni Morandi in uno dei due concerti del Gianni Morandi – Live in Arena. Il 25 novembre duetta con Anna Tatangelo nel brano E penso a te di Lucio Battisti durante il varietà di Canale 5 Questi siamo noi condotta dalla stessa Tatangelo e dal coniuge Gigi D’Alessio. A dicembre pubblica il singolo One Day I’ll Fly Away, cover del brano di Randy Crawford, realizzato per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti al Concerto di Natale all’Audirorium della Conciliazione di Roma, in onda su Rai 2.

La Atzei in concerto nel 2014 con Kekko Silvestre dei Modà

Nel 2014 insieme ad Alex Britti tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Non è vero mai, scritto da Marco Ciappelli, Diego Calvetti e lo stesso Britti, ma non rientra tra i concorrenti. La canzone verrà poi pubblicata come singolo il 14 marzo. A giugno partecipa nuovamente al Summer Festival con il singolo Non puoi chiamarlo amore, pubblicato il 23 giugno, per poi dedicarsi alla registrazione del suo primo album in studio. Il 14 settembre in occasione del matrimonio della show girl Elisabetta Canalis e Brian Perri canta, nel corso della cerimonia, l’Ave Maria in lingua sarda accompagnata dall’Insieme Vocale Nova Euphonia[12]. Il 31 dicembre 2014 è ospite della trasmissione Gigi & Friends di Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5 e RTL 102.5 TV durante la quale, in un quartetto con Anna Tatangelo, Valerio Scanu e lo stesso D’Alessio, duetta nel brano Un nuovo bacio.


Concerto celebrativo per i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro

In il

CONCERTO CELEBRATIVO PER i 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALDO MORO

CONCERTO IN MEMORIA DI “ALDO MORO”

WOLFGANG AMADEUS MOZART REQUIEM K626 IN RE MIN.

INGRESSO LIBERO
 FINO AD ESAURIMENTO POSTI

DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 – AUDITORIUM “NINO ROTA” CONSERVATORIO DI BARI NICCOLO’ PICCINNI

PROGRAMMA:

W. A. MOZART:
 IL FLAUTO MAGICO ( OUVERTURE)
W. A. MOZART:
 REQUIEM 
PER SOLI, CORO E ORCHESTRA

CON:
ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI – DIRETTORE: SERGIO MONTERISI
SOLISTI:
TENORE: FRANCESCO TOMA
SOPRANO: CRISTIANA GIANNELLI
MEZZOSOPRANO: LORIANA CASTELLANO
BARITONO: GIUSEPPE NAVIGLIO

CORO HARMONIA DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
 – DIRETTORE: SERGIO LELLA

CORO DAUNO
DELL’ UNIVERSITÀ DI FOGGIA
 – DIRETTORE: LUCIANO FIORE


SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Gravina in Puglia

In il

silvia mezzanotte in concerto

Sarà Silvia Mezzanotte a salire sul palco di piazza Pellicciari, domenica 30 settembre, a Gravina in Puglia (Bari) per la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2018.

Voce per dieci anni dei Matia Bazar e campionessa dell’edizione 2016 di ‘Tale e Quale Show’ di Carlo Conti su Raiuno, l’artista bolognese porterà in scena le grandi voci della musica italiana e internazionale: un viaggio a 360° che spazia da Mina a Mia Martini, da Alice a Giuni Russo, rivisitando in chiave pop-rock grandi classici di Noa, Gloria Gaynor, Nina Simone e molte altre.


52ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

sagra della zampina 2018 sammichele di bari

Giunta alla sua 52ª edizione, la Sagra si propone anche quest’anno di offrire al pubblico una variegata offerta gastronomica locale rappresentata da sua maestà la Zampina, “condita” di una serie di attività tra cui due big events in piazza Vittorio Veneto che vedranno sul palco due ospiti di rilievo: Dodi Battaglia sabato 29 e Cristiano Malgioglio domenica 30 Settembre.

L’itinerario di festa comprenderà il cuore del paese nel quale la Zampina sarà protagonista indiscussa grazie alla rete di macellerie sammicheline, riunite nell’associazione Carboni Ardenti, che delizieranno gli avventori con specialità prelibate capaci di soddisfare i palati più golosi ed esigenti.
Oltre ai profumi saporiti delle braci accese, a Sammichele di Bari c’è una comunità intera che si attiva per promuovere un territorio ricco di risorse non solo gastronomiche, motivo per cui durante la manifestazione sarà possibile visitare mostre, musei, esposizioni artigianali, attività per bambini e una vera e propria vetrina di aziende del territorio.

Da non perdere il Castello Caracciolo che, grazie al laborioso impegno della locale Pro Loco Dino Bianco, ospita il museo della civiltà contadina visitabile durante le serate dell’evento. Sempre nel castello, presso il cortile d’ingresso, sarà possibile gustare la “Zampina nella Tiella” (la gustosa girella di carne preparata in maniera alternativa alla brace, nel rispetto delle antiche ricette di cottura a fuoco lento in terracotta), il tutto per rievocare il clima di festa di un tempo con danze e balli tradizionali.
Tutti i dettagli dell’evento saranno visibili sulla pagina Facebook Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino dove quest’anno sarà indetto un simpatico gioco “Zampina Giveaway” per premiare gli “smanettoni” più ghiotti, in palio dei all you can eat di panini con zampina.
La Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento patrocinato dal Comune di Sammichele di Bari, organizzato dall’associazione Carboni Ardenti con il supporto della Pro Loco “Dino Bianco”, l’associazione protezione civile Pubblica Assistenza e l’associazione Trullando.

Ingresso libero – parcheggio gratuito – location facilmente accessibile – adatto ai bambini

Info generali: 3921676030
Info visite guidate al Castello Caracciolo: 3707133982
Info servizi: 0808918201 Polizia Locale


ANTONIO DIODATO in concerto gratuito a Bari – Officina degli Esordi

In il

ANTONIO DIODATO in concerto gratuito a Bari Officina degli Esordi

Sarà il laboratorio urbano Officina degli Esordi, in via Crispi 5 a Bari, ad ospitare il concerto del cantautore Diodato, venerdì 28 settembre.
Lo spettacolo inizia alle 21.00 ad INGRESSO LIBERO ed è inserito nel programma di iniziative di Urbact, il Festival delle Buone Pratiche organizzato dall’ANCI: un momento di riflessione sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.

Prima del concerto, a partire dalle 18, L’Officina degli Esordi ospiterà dialoghi tra protagonisti del mondo della cultura sul rapporto tra arte, cultura e città.

DIODATO

Il giovane cantautore italiano Diodato esordisce nell’aprile 2013 con l’album “E forse sono pazzo”. Nel febbraio 2014 partecipa al 64esimo Festival di Sanremo con la canzone “Babilonia” e Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival.
Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso.
Nel 2016 pubblica l’album “Cosa siamo diventati”. A novembre esce “Cretino che sei”, brano che segna una svolta stilistica dell’artista. Il brano è stato presentato in anteprima alla Milano Music Week. A febbraio 2018 Diodato ha partecipato, in coppia con Roy Paci, al 68mo Festival di Sanremo con il brano “Adesso”.

Festival delle Buone Pratiche Urbact – II Edizione

L’evento organizzato dall’ANCI come National URBACT Point per l’Italia rappresenta un momento di riflessione sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.
Dopo il successo della prima edizione, legata alla promozione delle 97 buone pratiche europee del programma URBACT, il Festival intende riaffermarsi come punto di incontro di visioni ed esperienze urbane con uno sguardo all’Europa e ai mondi della cultura, dell’arte e della musica. L’obiettivo è quello di mostrare, con una serie di eventi sparsi in diverse location urbane, quanto le città siano sempre di più contenitori di saperi e pratiche che toccano la vita di tutti e che per questo vanno affrontate come bene comune, come patrimonio dell’intera comunità.


GABRY PONTE alla 54ª Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

Gabry Ponte

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Sagra dell’Uva di Rutigliano, giunta alla sua 54^ edizione, grazie all’impegno del Comitato Civico “Sagra dell’Uva di Rutigliano”, del suo Presidente, Michele Sibiliano, del Comune di Rutigliano e di tutti gli addetti ai lavori.

Dal 21 al 23 settembre in via Dante a Rutigliano sarà l’uva la vera protagonista di tante iniziative con lo scopo di far scoprire e rivivere i profumi enogastronomici della nostra terra.

Domenica 23 settembre sarà il turno del disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico, Gabry Ponte, che con gli Eiffel 65 ha venduto oltre 10 milioni di dischi nel mondo.


PAOLA TURCI in concerto gratuito alla 54ª Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

paola turci in concerto live

Paola Turci debutta a metà degli anni ‘80 per l’etichetta IT di Vincenzo Micocci, discografico talent scout di cantautori come, tra i tanti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Rino Gaetano. Fu lui ad intravedere nella presenza e nella splendida voce da contralto di quella ragazza di Roma una cantautrice del futuro: Paola Turci aveva dalla sua grinta, talento e determinazione, qualità che non l’hanno del resto mai abbandonata.

Da quel giorno sono passati all’incirca 30 anni, nei quali la carriera di Paola Turci si è sviluppata seguendo diverse fasi artistiche, corrispondenti ognuna ad una continua ricerca personale. La sua discografia racconta tutto questo, dai primi felici esperimenti cantautorali (“Ragazza sola, ragazza blu”, “Paola Turci”, “Ritorno al presente” e “Candido”), agli album maggiormente ambiziosi (“Ragazze” e “Una sgommata e via”) usciti prima del grande successo commerciale arrivato con “Oltre le nuvole” e “Mi basta il paradiso” alla fine degli anni ‘90. Gli anni Duemila hanno invece coinciso con un ritorno alle proprie istanze artistiche più intime, raccontate grazie ad album come “Questa parte di mondo” e “Tra i fuochi in mezzo al cielo”, intervallati tra loro a breve distanza dal live “Stato di calma apparente” e seguiti, tra il 2009 e il 2012, da una vera e propria trilogia dedicata all’amore, al femminile e al suo sguardo sul mondo con “Attraversami il cuore”, “Giorni di rose” e “Le storie degli altri”.

Nove partecipazioni al Festival di Sanremo in gara, due come ospite in duetto (nel 2008 e 2014), con una vittoria nella categoria “Emergenti” (nel 1989 con il brano “Bambini”) e tre Premi per la Critica (nel 1987 con “Primo tango”, nel 1988 con “Sarò bellissima” e nel 1989 con “Bambini”), una vittoria al Cantagiro, innumerevoli altri riconoscimenti, dischi d’oro e di platino oltre a centinaia e centinaia di concerti tenuti in tutta Italia; l’impegno costante per Emergency, per la Fondazione Francesca Rava e i suoi progetti in favore dell’infanzia nel mondo e perfino due libri, un romanzo (“Con te accanto”, scritto insieme alla giornalista Eugenia Romanelli ed edito da Rizzoli) e un’autobiografia (“Mi amerò lo stesso” uscita per Mondadori), mettono in mostra soltanto in parte la statura d’artista e la personalità di Paola Turci. La voce inconfondibile, la sua personalissima vena di autrice, la spontaneità e il magnetismo sul palco sono gli elementi che l’hanno resa una delle cantanti più importanti e popolari in Italia, in grado di costruire e conservare con il suo pubblico un rapporto personale e privilegiato per quanto sa essere fedele e diretto.

Dopo il successo dell’album antologico “Io sono” (Warner Music, 2015) – top 10 degli album più venduti – composto da 12 canzoni del passato risuonate in chiave acustico-elettronica e tre inediti e un tour che l’ha portata in giro per tutta l’Italia, nel settembre 2016 Paola mette in scena un monologo che si ispira alla sua autobiografia “Mi amerò lo stesso”, debuttando, con grande successo di pubblico e di critica, al Teatro Menotti di Milano.

Dopo 16 anni Paola Turci torna a Sanremo con il brano “Fatti bella per te”, scritto insieme a Giulia Ananìa, Luca Chiaravalli, Davide Simonetta e prodotto da Luca Chiaravalli. Il singolo ha anticipa il suo nuovo album di inediti “Il Secondo Cuore”, uscito il 31 marzo per Warner Music. Il disco è stato molto apprezzato sia dal grande pubblico che dalla critica specializzata e i successivi singoli estratti “La vita che ho deciso” e “Un’emozione da poco”, cover del brano di Anna Oxa, hanno riscosso un gran successo anche in radio. Dopo l’uscita del disco, Paola Turci ha presentato in tour i nuovi pezzi e i suoi più grandi successi dal vivo, prima nei teatri la scorsa primavera e poi all’interno delle rassegne e dei festival più seguiti della penisola durante l’estate.

È inoltre, stata giurata d’eccezione a Venezia74 per Soundtrack Stars award, che premia la migliore colonna sonora tra quella dei film in concorso.

A novembre, Paola Turci riprenderà il suo viaggio live, esibendosi nei teatri più importanti d’Italia.

Il 21 settembre Paola si esibirà in concerto alla 54ª edizione della Sagra dell’Uva di Rutigliano in piazza XX settembre.