Radionorba Battiti Live 2018

In il

radionorba battiti live 2018

Gran finale per Radionorba Battiti Live 2018!

Radionorba Battiti Live 2018, il tour itinerante della radio del sud chiude a Bari. Per la prima volta il grande palco sarà allestito sul molo San Nicola, in un luogo simbolo di Bari, noto come “Nderr la’ lanz”, lo storico mercato dove i baresi mangiano il pesce crudo.
Alan Palmieri ed Elisabetta Gregoraci saluteranno il pubblico di Battiti Live al termine di una serata magica, dove si alterneranno i protagonisti musicali internazionali di questo 2018.

Partiamo dall’ospite straniero, Mihail, autentico fenomeno musicale. Arriva dalla Romania, ma è nato in Russia. Reso noto al pubblico di tutto il mondo con “Who You Are”, stabilmente dentro la top 10 in tutta Europa da marzo scorso.
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo arrivano The Kolors e Le Vibrazioni. In tema di band, parteciperanno anche i Negrita.
Importante presenza quella di J-Ax, che è tra i grandissimi nomi del cast di Bari. Dopo il tandem con Fedez, il rapper più famoso d’Italia, con ben 25 anni di carriera alle spalle e brani che hanno fatto la storia dell’hip hop italiano, si sta preparando al ritorno sulle scene da solista.
Restando in ambito rap, sul palco di Battiti a Bari salirà anche Gué Pequeno, protagonista anche in “Nero Bali”, di Elodie e Michele Bravi, anche loro nel cast di Battiti a Bari.
Ci sarà anche il re della dance, Gabry Ponte, ospite fisso quest’anno di Battiti.
A Bari sarà presente anche Francesca Michielin, che quest’anno ha collaborato nel singolo “Fotografia” con il rapper e produttore Carl Brave: a Bari ci sarà anche lui e chissà che non la propongano insieme.
Tra i giovani, Enrico Nigiotti, Thomas e Biondo della scuola di Amici, e poi, soprattutto, il trionfatore dell’ultima edizione del talent più famoso di Italia, Irama, che con la sua “Nera” sta spopolando nell’airplay radiofonico e su tutte le piattaforme digitali.

Battiti va in onda in diretta televisiva su Telenorba e RadionorbaTv ed in differita su Italia 1 oltre che ovviamente sulle frequenze di Radionorba e in streaming su radionorba.it e su norbaonline.it. La regia televisiva è firmata da Giovanni Caccamo.


RODRIGO AMARANTE in concerto gratuito a Locorotondo – Locus Festival 2018

In il

rodrigo amarante concerto locorotondo locus festival

Ancora un grande nome per il Locus Festival 2018: il compositore e polistrumentista Rodrigo Amarante è noto al grande pubblico per il tema musicale della celebre serie Narcos, ed anche per il suo lavoro con Devendra Banhart.
Meno noto è che Amarante è una figura di spicco nella musica brasiliana contemporanea, inserito da RollingStone fra i 100 migliori musicisti brasiliani di sempre.
Lo avremo in piazza a Locorotondo, venerdì 27 luglio, ingresso libero!


KAMAAL WILLIAMS in concerto gratuito a Locorotondo – Locus Festival 2018

In il

kamaal williams locus festival

Henry Wu aka Kamaal Williams rappresenta una nuova ondata di creatività musicale che risuona nelle strade di Londra oggi.
L’abilità di Kamaal nell’assemblare elementi di jazz, broken beat, garage creando qualcosa di moderno e inconfondibile, è emersa sulla scena mondiale con il duo Yussef Kamaal nell’album “Black Focus” e continua con la nuova etichetta Black Focus Records.

Ingresso libero in piazza Moro a Locorotondo


GHEMON in concerto gratuito a Locorotondo – Locus Festival 2018

In il

ghemon locus festival

Al Locus festival Ghemon presenterà il suo ultimo album “Mezzanotte”, un album interamente suonato che ha cambiato il modo di intendere il rap e la musica black in Italia, un lavoro che ha l’immediatezza per essere capito da tutti e una profondità capace di coinvolgere ascoltatori più attenti alle sfumature.

Sabato 21 luglio
ingresso libero in piazza Moro a Locorotondo

Il programma completo del Locus festival 2018


RON in concerto gratuito al Puglia Outlet Village di Molfetta – “Lucio! Il Tour”

In il

ron puglia outlet village

Ron, all’anagrafe Rosalino Cellamare, sarà in concerto al Puglia Outlet Village di Molfetta sabato 21 luglio 2018. L’evento è gratuito. Durante i live Ron omaggerà l’amico e collega Lucio Dalla eseguendo alcuni tra i brani più importanti che i due hanno scritto insieme e molti altri brani appartenenti al repertorio di Dalla che Ron ha omaggiato con un album, Lucio!, uscito lo scorso mese di marzo.

Nell’occasione negozio del Puglia Outlet Village di Molfetta resteranno aperti sino alle ore 23:00

Per l’occasione è nata una nuova collaborazione con Vincenzo Incenzo, storico autore e produttore italiano, che ha firmato la regia e i recitati dello spettacolo dedicato a Dalla.

Ecco cosa ha dichiaro Incenzo:

“Quando Ron mi ha chiesto se volevo lavorare con lui a questo spettacolo su Lucio Dalla, mi sono emozionato; Lucio, con Ron e De Gregori ha rappresentato la mia formazione musicale e letteraria; mi sono sentito a casa.

Abbiamo pensato insieme ad una chiave particolare di lettura, poetica ma anche divertente; la scena è concepita in maniera sobria ed elegante, in sintonia con il vestito che Ron ha confezionato per le canzoni di Lucio, ma succedono cose, si liberano emozioni, i musicisti interagiscono con il racconto.”

Di seguito le date del Tour:

MAGGIO
04 – Cagli (PU) – Teatro Comunale
06 – Milano – Teatro Dal Verme
07 – Roma – Auditorium Parco della Musica
13 – Calangianus (SS) – Piazza del Popolo
21 – Piedimonte Matese (CE) – Piazza Roma

GIUGNO
02 – Verona – Teatro Romano
03 – Sant’Omero (TE) – Piazza Roma
30 – Vazzola (TV) – Piazza Vittorio Emanuele

LUGLIO
05 – Recanati (MC) – Piazza Giacomo Leopardi
06 – Gatteo a Mare (FC) – Giardini Don Guanella
10 – Sant’Anatolia di Borgorose (RI) – Piazza
12 – Taormina (ME) – Teatro Greco
13 – Porta di Roma (RM) – Centro Commerciale
21 – Molfetta (BA) – Puglia Outlet Village

AGOSTO
04 – Longobucco (CS) – Piazza Centrale
05 – Castellana (BA) – Area antistante le Grotte
10 – Reggio Calabria – Teatro Catona
18 – Venosa (PZ) – Piazza
24 – Sarnico (BG) – Piazza XX Settembre
25 – Nepi (VT) – Piazza d’Armi

SETTEMBRE
02 – Lentiscosa (SA) – Piazza Diaz


A Bari, concerti gratuiti della Big Band e Antonello Losacco trio

In il

big band teatro forma antonello losacco trio

Lunedì 16 la Big Band del Conservatorio N. Piccinni di Bari, sezione musica jazz, sotto la direzione del maestro Vito Andrea Morra, si esibirà alle 21:00 al Teatro Forma. Gli inviti per il concerto, realizzato proprio per il quartiere Libertà, possono essere ritirati presso l’Oratorio Salesiano Redentore.

Martedì 17 luglio invece, lo stesso concerto si terrà, sempre alle 21:00, nell’Anfiteatro della Pace (presso il Centro Commerciale ‘Mongolfiera’ di Japigia). Questa volta a beneficiarne saranno soprattutto i residenti di questo quartiere. Gli inviti per il concerto si possono ritirare presso l’Associazione ‘Quadrato Rosso’ o telefonando all’associazione “Nel Gioco del Jazz”

Mercoledì 18 invece, al Teatro Forma, alle 21:00, andrà in scena il trio di Antonello Losacco che per l’occasione incontrerà il chitarrista di fama internazionale Alberto Parmegiani, col quale si è instaurato un grande feeling umano ed artistico. Il trio è formato da Francesco Schepisi al piano elettrico, Fabrizio Fiore alla batteria e dallo stesso Antonello Losacco al basso a 6 corde e alla direzione musicale. Gli inviti per il concerto possono essere ritirati presso l’Oratorio Salesiano Redentore o telefonando all’associazione “Nel Gioco del Jazz” – 338 9031130.

I concerti saranno eseguiti da musicisti under 35 per favorire la promozione culturale dei giovani e rappresenteranno in chiave jazz gli standard musicali più conosciuti, ma anche rielaborazioni di brani da Palestrina a Monteverdi e i cosiddetti Ever Green. Al di là dell’ascolto vero e proprio dei concerti si coinvolgeranno inoltre i giovani nella ‘costruzione’ di una giornata musicale, dall’allestimento degli strumenti musicali e service audio/luci, dalle prove dei musicisti allo smontaggio finale. Attraverso questa esperienza si spera di avvicinare il pubblico giovanile a questo tipo di attività, facendo loro comprendere come sia il lavoro lo strumento necessario per realizzare una propria autonomia ed identità sociale.

Il progetto “Music Borders”, che fa parte della seconda edizione di “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, edizione 2017” – Bando 1 “Periferie urbane” – settore Musica, prevede il coinvolgimento delle periferie urbane di Bari, (quartieri Libertà, Japigia e San Paolo), con l’obiettivo di promuovere la cultura e la musica in contesti urbani disagiati attraverso un percorso di integrazione sociale e culturale (in questo caso attraverso lo strumento della musica, soprattutto quella jazz).


NOEMI in concerto gratuito a Castellana Grotte – “La Luna” Live Tour

In il

noemi castellana grotte la luna tour 2018

Noemi in concerto a Castellana Grotte Largo di Porta Grande domenica 1 luglio ore 21:00 – La Luna Tour 2018

Si intitola “La Luna” il nuovo album di Noemi, uscito il 9 febbraio, su etichetta Sony Music.

Il nuovo progetto discografico arriva a due anni distanza dall’ultimo “Cuore d’artista” ed è composto da 13 brani inediti, tra cui “Non smettere mai di cercarmi”, il pezzo con cui Noemi si è presentata sul palco della 68a edizione del Festival di Sanremo lo scorso 6 febbraio, accompagnata da Paola Turci nella serata dei duetti.

Scritto da Noemi, con Diego Calvetti, Massimiliano Pelan e Fabio De Martino, “Non smettere mai di cercarmi” è – come afferma lei stessa – “uno slogan da cantare a polmoni aperti”. Un brano pop che rappresenta al 100% l’artista ed unisce l’elettronica alla musica d’autore italiana. Una produzione quasi cinematografica per la canzone che segna la quinta partecipazione di Noemi al Festival di Sanremo e che le permette di dare sfogo alla sua voce grintosa e graffiante.

“La Luna” è il sesto album di inediti dell’artista romana, che spiega così la scelta: “Tra i tanti motivi per cui ho scelto questo titolo è perche, come dice Vasco Rossi in «Dillo alla luna», mi piace l’idea di poter parlare alla luna, sperando che porti fortuna. E poi anche perché la luna è un po’ diva, proprio come voglio vivere anch’io questo album.”

Il disco vanta alcune collaborazioni importanti tra cui Francesco Tricarico che ha scritto per lei il brano dall’impronta blues/rock “La Luna Storta”; Tommaso Paradiso che firma “Autunno” e Giuseppe Anastasi che le ha regalato il brano “L’attrazione”.

Presente in tutto l’album con la sua anima e la sua eredità anche Lucio Dalla: Noemi lo rievoca nella scrittura e nella produzione di “Oggi non esisto per nessuno” e in “Domani”, arrangiato con il celebre produttore Celso Valli.

“La Luna” è un album variegato e versatile, in cui convivono diversi arrangiamenti e generi: il rock, l’elettronica, ma anche il blues, il cantautorato e perfino il country come in “My good, bad and ugly”. Un disco molto femminile, coraggioso e sentito, dove una Noemi inedita si rimette in gioco sperimentando nuove sonorità e rivelando al pubblico lati inaspettati.

Di seguito le date del tour sino ad ora annunciate:

25 Maggio CASCINA – La Città del Teatro e della Cultura

29 Maggio MILANO – Teatro degli Arcimboldi

30 Maggio ROMA – Auditorium Parco della Musica

01 Giugno SAINT VINCENT (AO) – Palais

01 Luglio CASTELLANA GROTTE – Largo di Porta Grande

22 Luglio NARDÒ (LE) – Piazza Salandra

29 Luglio SANFRONT – PIAN PILUN (CN) – Suoni dal Monviso

05 Agosto PAGLIARE DEL TRONTO (AP) – Piazza Kennedy

BIOGRAFIA:

2008 – 2009

Veronica Scopelliti, in arte Noemi, partecipa alla seconda edizione di X Factor dove emerge per la sua voce grintosa e graffiante e con il singolo Briciole scala l’airplay radiofonico e le classifiche, ottenendo il disco d’oro.

All’inizio dell’estate, Noemi apre il concerto dei Simply Red e vince il Wind Music Award come Giovane talento italiano promettente oltre al premio il Premio Città dei Cavalieri di Malta come Miglior rivelazione musicale dell’anno 2009.

Esce Sulla mia pelle, il suo primo album di inediti, che raggiunge subito le prime posizioni della classifica FIMI. Tra gli estratti, la prestigiosa collaborazione con Fiorella Mannoia in L’amore si odia: il brano debutta alla prima posizione della classifica FIMI e rimane per mesi ai vertici delle classifiche di vendita e airplay ottenendo il disco multiplatino.

2010

Partecipa alla 60ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Per tutta la vita. Il singolo si aggiudica il disco di platino e vince il Sanremo Hit Award Download.

Pubblica la riedizione Sulla mia pelle (Deluxe Edition) che conquista il doppio disco di platino.

Vince 3 Wind Music Award platino, per le vendite dell’album Sulla mia pelle, per il brano Per tutta la vita e per L’amore si odia.

2011

Esce l’album RossoNoemi: nove brani inediti, tra cui Vuoto a perdere, già disco di platino, scritto per Noemi da Vasco Rossi e Gaetano Curreri.

Noemi ottiene una nomination all’OGAE Video Contest 2011 per la sceneggiatura, da lei diretta, del videoclip del singolo Odio tutti i cantanti.

Apre i concerti di Vasco Rossi nel Vasco Live Kom 2011.

Vince il Wind Music Award multiplatino per l’album Sulla mia pelle.

Pubblicato il singolo Poi inventi il mondo scritto da Federico Zampaglione, il cui videoclip vede Noemi come sceneggiatrice e co-regista.

Premiata alla IX edizione del Premio Roma Videoclip con tre riconoscimenti: uno per il video musicale di Vuoto a perdere, uno per quello di Poi inventi il mondo e uno special award come artista dell’anno.

2012

Partecipa alla 62ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Sono solo parole, scritto da Fabrizio Moro ed arrangiato da Corrado Rustici, classificandosi al terzo posto e certificandosi disco di platino. Noemi è sceneggiatrice e co-regista del relativo videoclip.

Pubblicata la riedizione RossoNoemi – 2012 Edition, l’album viene certificato disco di platino.

Il 5 settembre viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane il film della Pixar Ribelle – The Brave, per cui Noemi ha registrato la versione italiana di due brani della colonna sonora, composta da Patrick Doyle, doppiando la protagonista nella parte cantata.

Pubblicato il singolo Se non è amore scritto da Fabrizio Moro che anticipa l’uscita del primo album live di Noemi RossoLive.

2013

Partecipa come coach alla prima edizione di The Voice of Italy.

2014

Partecipa alla 64ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Bagnati dal sole, di cui è coautrice di testo e musica, e che in poche settimane viene certificato disco d’oro.

Il 20 febbraio esce l’album Made in London, che debutta ai primi posti della Classifica FIMI, rimanendo in top-100 per diversi mesi.

Torna nella veste di coach al programma The Voice of Italy.

Con il secondo singolo estratto dall’album Made in London, Don’t Get Me Wrong, partecipa nella sezione Big al Coca Cola Summer Festival.

Ad ottobre esce il nuovo singolo Se tu fossi qui, scelto come colonna sonora del film Ambo. Nella pellicola viene inserito anche un altro brano, Alba, sempre tratto dal suo ultimo lavoro discografico.

2015

Noemi torna in giuria nella terza edizione di The Voice of Italy.

Nel mese di marzo viene estratto dall’album Pop-hoolista di Fedez il terzo singolo L’amore eternit in collaborazione con Noemi, certificato in poche settimane disco d’oro.

2016

Partecipa alla 66ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo nella sezione Campioni con il brano La borsa di una donna contenuto nell’album Cuore d’Artista. L’album, che vanta le collaborazioni di Ivano Fossati, Giuliano Sangiorgi, Gerardo Pulli, Alessandra Flora, Francesca Abbate e Cheope, è stato prodotto da Celso Valli, mentre la produzione artistica è stata curata da Noemi insieme a Gaetano Curreri.

Dopo i singoli Fammi respirare dai tuoi occhi, scritto per Noemi da Giuliano Sangiorgi, e Idealista!, scritta da Ivano Fossati, viene estratto Amen.

Durante il periodo estivo Noemi si esibisce al “RadioItaliaLive – il Concerto” in Piazza Duomo a Milano, sul palco del Festival Gaber a Camaiore e partecipa al concerto benefico contro la violenza sulle donne “Amiche in Arena” organizzato da Loredana Bertè e Fiorella Mannoia.

In autunno dà vita a un tour nei principali club italiani: il Cuore d’artista club.

2017

Prende parte al disco 50 Palos del gruppo spagnolo Jarabe De Palo con cui duetta il brano Mi piace come sei.

Partecipa all’album 10 + 10 di Syria con cui duetta nel brano Se t’amo o no.

Nella giornata della festa della musica, entra nei Guinness World Records per il maggior numero di concerti eseguiti in 12 ore, all’interno del Fiesta Sound Tour.

Escono i singoli Autunno e I miei rimedi, che anticipano il nuovo progetto discografico in uscita nel 2018.

Partecipa all’album Duets di Cristina D’Avena con cui duetta nel brano Una spada per Lady Oscar.

2018

Sarà tra i Big in gara alla 68esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Non smettere mai di cercarmi.


ERICA MOU e COSIMO DAMIANO DAMATO in concerto gratuito a Torre Quetta – “Parole sulla luna”

In il

erica mou torre quetta bari

INGRESSO GRATUITO
ERICA MOU E COSIMO DAMIANO DAMATO IN “PAROLE SULLA LUNA” – LA TORRETTA, TORRE QUETTA – BARI.

Per il Luce Music Festival Erica Mou e Cosimo Damiano Damato in “Parole sulla luna”, in un recital inedito. Sul palco di Torre Quetta, la sera di venerdì 29 giugno: due sedie, un cumulo di libri, una chitarra. Un incontro intimo di due artisti, tra modi diversi di trattare l’amore, tra le parole scritte e quelle cantate. Sul palco si annidano le canzoni della Mou ed i versi di Damato. I due artisti pugliesi conducono il pubblico attraverso un viaggio in cui commuoversi e sorridere, solo con il potere delle parole; urlate, sussurrate, devote, infedeli e folli.

Un recital inedito d’amicizia, uno spettacolo biologico che nasce dal piacere di stare insieme sul palco fra amici per raccontare e cantare storie per tentare “L’approdo sulla luna”. L’ultimo album di Erica Mou è ‘Bandiera sulla luna’, ‘L’ultima sequenza di un film di Jarmusch’ è l’ultimo libro di Damato. In scaletta le nuove canzoni di Erica tratte da Bandiera sulla luna: nei suoi testi si è lasciata ispirare dalle atmosfere autunnali di Roma con uno sguardo a Parigi.

Erica canta dodici canzoni, dodici storie personali in cui ritrovare tutto il suo mondo carico di incertezze, dolore ma anche tenerezze, coraggio, errori, cadute e riprese. Tutte storie condivise con persone sfiorate, amate, perdute, ritrovate e di sempre come le sue amiche “posate”. A queste piccole canzoni si aggiunge una vera perla, una versione di cristallo e natalizia di Azzurro di Paolo Conte, canzone spogliata e presentata in una veste nuda ed elegiaca.
L’ultima sequenza di un film di Jarmusch è invece uno dei testi del nuovo canzoniere poetico di Damato che, insieme a La quinta stagione e La stanza sul porto, costituisce la trilogia dell’amore del reader e narratore Cosimo Damiano Damato i cui testi prendono vita in questo recital essenziale con la sua stessa voce nello stile visionario, profetico e rivoluzionario della beat generation con cui il poeta, drammaturgo e regista pugliese condivide la stessa ribellione che rivela il cuore. “È l’amore di un barbaro che prova lo sgomento di farsi gentile. […] L’amore qui sbaraglia, spoglia e non assomiglia a niente prima […] Il vocabolario qui è trattato da energia rinnovabile”, queste le parole di Erri De Luca per la poesia di Damato. “Io guardo la tua anima e mi sento disincantata […] Cosimo, Io e te siamo amici di pietà nascoste”, questi versi gli sono stati dedicati da Alda Merini, una grande investitura per la sua poesia segreta che si fa parola. Erica Mou e Cosimo Damiano Damato insieme ci conducono con le loro canzoni ed i loro versi in quel giardino segreto dove cantare l’amore, quello perduto, perso e poi ripreso, dimenticato, inseguito, afferrato, sognato, trasognato, sofferto, salvifico, sterminato, spietato ed infinito.

Per ulteriori informazioni sul festival visitare il sito www.lucemusicfestival.it


SERGIO CAPUTO, FRANCESCO BACCINI E JOHNSON RIGHEIRA in concerto gratuito al Puglia Outlet Village di Molfetta – Summer Fest

In il

summer fest puglia outlet village molfetta

Una vera e propria festa d’estate per iniziare la bella stagione nel migliore dei modi.
Un programma fitto animerà le vie del Village dalle 12 alle 23.
In tre aree diverse del Village si svolgeranno, tanti spettacoli a partire dal mattino.

Il programma:
12:00 – 17:00 diretta e animazione di Radio Selene
17:00 Concerto Jazz trio – Francesco Schepisi Trio
18:00 Concerto Tribute Beatles – BeatleManiacs (Antonio Tuzza e Simone Martorana)
19:00 Concerto swing – Miss Cuonzo & Swing Maniac
19:30 Dj Set – Carlo Chicco
21:00 Concerto Sergio Caputo e Francesco Baccini
22:00 Concerto Johnson Righeira
23:00 Finale

Francesco Baccini e Sergio Caputo
Anticonformisti, antidivi, imprevedibili, nello spettacolo i due artisti suoneranno l’uno per l’altro – Caputo
chitarrista di Baccini, e Baccini tastierista di Caputo con una scaletta di successi intramontabili che pochi possono vantare: da “Un sabato italiano” a “Sotto questo sole”, da “Italiani Mambo” a “Qua qua quando”, lo show sarà un irripetibile parata di canzoni diventate classici del pop italiano d’autore.

Johnson Righeira
Autore e interprete di alcuni tra i tormentoni estivi più amati e venduti di tutti i tempi, Johnson Righeira porta la bella stagione sul palco con uno show in cui, accompagnato da due coriste-ballerine trascina il pubblico al ritmo di “L’estate sta finendo”, “Vamos a la play”, “No tengo dinero” e di pezzi che hanno fatto la storia.