SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Gravina in Puglia

In il

silvia mezzanotte in concerto

Sarà Silvia Mezzanotte a salire sul palco di piazza Pellicciari, domenica 30 settembre, a Gravina in Puglia (Bari) per la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2018.

Voce per dieci anni dei Matia Bazar e campionessa dell’edizione 2016 di ‘Tale e Quale Show’ di Carlo Conti su Raiuno, l’artista bolognese porterà in scena le grandi voci della musica italiana e internazionale: un viaggio a 360° che spazia da Mina a Mia Martini, da Alice a Giuni Russo, rivisitando in chiave pop-rock grandi classici di Noa, Gloria Gaynor, Nina Simone e molte altre.


52ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

In il

sagra della zampina 2018 sammichele di bari

Giunta alla sua 52ª edizione, la Sagra si propone anche quest’anno di offrire al pubblico una variegata offerta gastronomica locale rappresentata da sua maestà la Zampina, “condita” di una serie di attività tra cui due big events in piazza Vittorio Veneto che vedranno sul palco due ospiti di rilievo: Dodi Battaglia sabato 29 e Cristiano Malgioglio domenica 30 Settembre.

L’itinerario di festa comprenderà il cuore del paese nel quale la Zampina sarà protagonista indiscussa grazie alla rete di macellerie sammicheline, riunite nell’associazione Carboni Ardenti, che delizieranno gli avventori con specialità prelibate capaci di soddisfare i palati più golosi ed esigenti.
Oltre ai profumi saporiti delle braci accese, a Sammichele di Bari c’è una comunità intera che si attiva per promuovere un territorio ricco di risorse non solo gastronomiche, motivo per cui durante la manifestazione sarà possibile visitare mostre, musei, esposizioni artigianali, attività per bambini e una vera e propria vetrina di aziende del territorio.

Da non perdere il Castello Caracciolo che, grazie al laborioso impegno della locale Pro Loco Dino Bianco, ospita il museo della civiltà contadina visitabile durante le serate dell’evento. Sempre nel castello, presso il cortile d’ingresso, sarà possibile gustare la “Zampina nella Tiella” (la gustosa girella di carne preparata in maniera alternativa alla brace, nel rispetto delle antiche ricette di cottura a fuoco lento in terracotta), il tutto per rievocare il clima di festa di un tempo con danze e balli tradizionali.
Tutti i dettagli dell’evento saranno visibili sulla pagina Facebook Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino dove quest’anno sarà indetto un simpatico gioco “Zampina Giveaway” per premiare gli “smanettoni” più ghiotti, in palio dei all you can eat di panini con zampina.
La Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento patrocinato dal Comune di Sammichele di Bari, organizzato dall’associazione Carboni Ardenti con il supporto della Pro Loco “Dino Bianco”, l’associazione protezione civile Pubblica Assistenza e l’associazione Trullando.

Ingresso libero – parcheggio gratuito – location facilmente accessibile – adatto ai bambini

Info generali: 3921676030
Info visite guidate al Castello Caracciolo: 3707133982
Info servizi: 0808918201 Polizia Locale


ANTONIO DIODATO in concerto gratuito a Bari – Officina degli Esordi

In il

ANTONIO DIODATO in concerto gratuito a Bari Officina degli Esordi

Sarà il laboratorio urbano Officina degli Esordi, in via Crispi 5 a Bari, ad ospitare il concerto del cantautore Diodato, venerdì 28 settembre.
Lo spettacolo inizia alle 21.00 ad INGRESSO LIBERO ed è inserito nel programma di iniziative di Urbact, il Festival delle Buone Pratiche organizzato dall’ANCI: un momento di riflessione sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.

Prima del concerto, a partire dalle 18, L’Officina degli Esordi ospiterà dialoghi tra protagonisti del mondo della cultura sul rapporto tra arte, cultura e città.

DIODATO

Il giovane cantautore italiano Diodato esordisce nell’aprile 2013 con l’album “E forse sono pazzo”. Nel febbraio 2014 partecipa al 64esimo Festival di Sanremo con la canzone “Babilonia” e Mina su Vanity Fair ha citato il brano considerandolo uno dei migliori di tutto il festival.
Nel marzo del 2014 Diodato viene scelto dalla trasmissione televisiva di Rai 3 “Che Tempo che Fa“ come ospite fisso.
Nel 2016 pubblica l’album “Cosa siamo diventati”. A novembre esce “Cretino che sei”, brano che segna una svolta stilistica dell’artista. Il brano è stato presentato in anteprima alla Milano Music Week. A febbraio 2018 Diodato ha partecipato, in coppia con Roy Paci, al 68mo Festival di Sanremo con il brano “Adesso”.

Festival delle Buone Pratiche Urbact – II Edizione

L’evento organizzato dall’ANCI come National URBACT Point per l’Italia rappresenta un momento di riflessione sui principali temi urbani e sulle soluzioni proposte dalle città per migliorare la qualità della vita delle persone.
Dopo il successo della prima edizione, legata alla promozione delle 97 buone pratiche europee del programma URBACT, il Festival intende riaffermarsi come punto di incontro di visioni ed esperienze urbane con uno sguardo all’Europa e ai mondi della cultura, dell’arte e della musica. L’obiettivo è quello di mostrare, con una serie di eventi sparsi in diverse location urbane, quanto le città siano sempre di più contenitori di saperi e pratiche che toccano la vita di tutti e che per questo vanno affrontate come bene comune, come patrimonio dell’intera comunità.


GABRY PONTE alla 54ª Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

Gabry Ponte

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Sagra dell’Uva di Rutigliano, giunta alla sua 54^ edizione, grazie all’impegno del Comitato Civico “Sagra dell’Uva di Rutigliano”, del suo Presidente, Michele Sibiliano, del Comune di Rutigliano e di tutti gli addetti ai lavori.

Dal 21 al 23 settembre in via Dante a Rutigliano sarà l’uva la vera protagonista di tante iniziative con lo scopo di far scoprire e rivivere i profumi enogastronomici della nostra terra.

Domenica 23 settembre sarà il turno del disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico, Gabry Ponte, che con gli Eiffel 65 ha venduto oltre 10 milioni di dischi nel mondo.


PAOLA TURCI in concerto gratuito alla 54ª Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

paola turci in concerto live

Paola Turci debutta a metà degli anni ‘80 per l’etichetta IT di Vincenzo Micocci, discografico talent scout di cantautori come, tra i tanti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Rino Gaetano. Fu lui ad intravedere nella presenza e nella splendida voce da contralto di quella ragazza di Roma una cantautrice del futuro: Paola Turci aveva dalla sua grinta, talento e determinazione, qualità che non l’hanno del resto mai abbandonata.

Da quel giorno sono passati all’incirca 30 anni, nei quali la carriera di Paola Turci si è sviluppata seguendo diverse fasi artistiche, corrispondenti ognuna ad una continua ricerca personale. La sua discografia racconta tutto questo, dai primi felici esperimenti cantautorali (“Ragazza sola, ragazza blu”, “Paola Turci”, “Ritorno al presente” e “Candido”), agli album maggiormente ambiziosi (“Ragazze” e “Una sgommata e via”) usciti prima del grande successo commerciale arrivato con “Oltre le nuvole” e “Mi basta il paradiso” alla fine degli anni ‘90. Gli anni Duemila hanno invece coinciso con un ritorno alle proprie istanze artistiche più intime, raccontate grazie ad album come “Questa parte di mondo” e “Tra i fuochi in mezzo al cielo”, intervallati tra loro a breve distanza dal live “Stato di calma apparente” e seguiti, tra il 2009 e il 2012, da una vera e propria trilogia dedicata all’amore, al femminile e al suo sguardo sul mondo con “Attraversami il cuore”, “Giorni di rose” e “Le storie degli altri”.

Nove partecipazioni al Festival di Sanremo in gara, due come ospite in duetto (nel 2008 e 2014), con una vittoria nella categoria “Emergenti” (nel 1989 con il brano “Bambini”) e tre Premi per la Critica (nel 1987 con “Primo tango”, nel 1988 con “Sarò bellissima” e nel 1989 con “Bambini”), una vittoria al Cantagiro, innumerevoli altri riconoscimenti, dischi d’oro e di platino oltre a centinaia e centinaia di concerti tenuti in tutta Italia; l’impegno costante per Emergency, per la Fondazione Francesca Rava e i suoi progetti in favore dell’infanzia nel mondo e perfino due libri, un romanzo (“Con te accanto”, scritto insieme alla giornalista Eugenia Romanelli ed edito da Rizzoli) e un’autobiografia (“Mi amerò lo stesso” uscita per Mondadori), mettono in mostra soltanto in parte la statura d’artista e la personalità di Paola Turci. La voce inconfondibile, la sua personalissima vena di autrice, la spontaneità e il magnetismo sul palco sono gli elementi che l’hanno resa una delle cantanti più importanti e popolari in Italia, in grado di costruire e conservare con il suo pubblico un rapporto personale e privilegiato per quanto sa essere fedele e diretto.

Dopo il successo dell’album antologico “Io sono” (Warner Music, 2015) – top 10 degli album più venduti – composto da 12 canzoni del passato risuonate in chiave acustico-elettronica e tre inediti e un tour che l’ha portata in giro per tutta l’Italia, nel settembre 2016 Paola mette in scena un monologo che si ispira alla sua autobiografia “Mi amerò lo stesso”, debuttando, con grande successo di pubblico e di critica, al Teatro Menotti di Milano.

Dopo 16 anni Paola Turci torna a Sanremo con il brano “Fatti bella per te”, scritto insieme a Giulia Ananìa, Luca Chiaravalli, Davide Simonetta e prodotto da Luca Chiaravalli. Il singolo ha anticipa il suo nuovo album di inediti “Il Secondo Cuore”, uscito il 31 marzo per Warner Music. Il disco è stato molto apprezzato sia dal grande pubblico che dalla critica specializzata e i successivi singoli estratti “La vita che ho deciso” e “Un’emozione da poco”, cover del brano di Anna Oxa, hanno riscosso un gran successo anche in radio. Dopo l’uscita del disco, Paola Turci ha presentato in tour i nuovi pezzi e i suoi più grandi successi dal vivo, prima nei teatri la scorsa primavera e poi all’interno delle rassegne e dei festival più seguiti della penisola durante l’estate.

È inoltre, stata giurata d’eccezione a Venezia74 per Soundtrack Stars award, che premia la migliore colonna sonora tra quella dei film in concorso.

A novembre, Paola Turci riprenderà il suo viaggio live, esibendosi nei teatri più importanti d’Italia.

Il 21 settembre Paola si esibirà in concerto alla 54ª edizione della Sagra dell’Uva di Rutigliano in piazza XX settembre.


RinoMinati e Marco Morandi in concerto gratuito ad Altamura

In il

rinominati marco morandi concerto altamura

Lunedì 10 settembre i RinoMinati saranno in concerto in piazza Giacomo Matteotti ad Altamura (Bari) con il loro Live Tour 2018, special guest della serata Marco Morandi.

Ingresso Libero

Da più di 10 anni, come una vera missione, i rinominati vanno in giro per l’Italia portando avanti la musica e il messaggio di Rino Gaetano. sei professionisti uniti dalla passione per un artista che ha lasciato il segno, che ha lasciato un’eredità di canzoni che i giovanissimi di ogni generazione continuano a riscoprire e ad amare perché risultano sempre attuali, originali, pungenti, fuori dal coro.
Un sound che negli anni si è rafforzato fino a diventare prorompente, rinnova i pezzi più conosciuti di Rino ma anche le perle più nascoste del suo repertorio creando un rapporto molto stretto col pubblico.
La band sa eseguire praticamente l’intero repertorio, le scalette musicali delle serate dunque variano a seconda delle richieste e delle sensazioni del momento: ogni concerto è diverso da quello precedente.
Di fianco alla potente sezione ritmica formata dai co-fondatori Yuri Carapacchi (batteria), Menotti Minervini (basso) Andrea Ravoni (chitarra elettrica), imperversano i colori delle tastiere del maestro Giorgio Amendolara.
L’arduo compito di affrontare i testi e le melodie è diviso a metà tra la potente e graffiante voce di Federico D’Angeli e quella grintosa ed esperta di Marco Morandi, famoso già dalla nascita per essere il figlio di uno dei cantanti più conosciuti e amati d’italia, che ha con la musica di Rino e il suo messaggio un legame particolare dovuto anche ad una canzone inedita che qualche anno fa ha avuto il privilegio di cantare.


IRENE FORNACIARI in concerto gratuito ad Altamura

In il

irene fornaciari concerto altamura

Sabato 8 settembre Irene Fornaciari sarà in concerto in piazza Giacomo Matteotti ad Altamura (Bari) con il suo Live Tour 2018.

Ingresso Libero

Biografia

Irene Fornaciari nasce a Pietrasanta il 24 Dicembre 1983, una vita sempre a contatto con la musica di ogni genere ma soprattutto con il SOUL, il BLUES e il R&B.

Le sue fonti d’ispirazione sono sempre state, tra gli altri, Tina Turner, Aretha Franklin e Janis Joplin.

Nel 2002 collabora alla colonna sonora del cartone animato “Spirit – Cavallo selvaggio”, prodotto dalla Dream Works. I testi italiani delle canzoni, cantate da Zucchero, portano infatti la firma di Irene (nell’originale le canzoni sono di Bryan Adams).

Nel 2003 è tra i protagonisti, nella parte di Myriam, sorella maggiore di Mosè, del noto musical “I Dieci Comandamenti”, prodotto dai fratelli De Angelis, ed è questa la prima vera occasione che la fa conoscere al pubblico e ai critici, che cominciano a notarla e ad apprezzarla per le sue qualità.

Nel 2004, più precisamente il 6 Maggio, partecipa al famoso e prestigioso evento di “ZU & Company”, alla Royal Albert Hall, insieme a star mondiali del calibro di Eric Clapton, Brian May, Luciano Pavarotti, Dolores O’Riordan cantando proprio con Zucchero “Like The Sun – From Out Of Nowhere” (Come Il Sole All’Improvviso), per la diretta tv ed il relativo dvd.

Nel 2006 a Giugno, mentre sta terminando di registrare il suo primo album, è in air play il primo singolo MASTICHI ARIA. Ad Ottobre viene pubblicato il secondo singolo promozionale “IO NON ABITO PIU’ QUA” scritto da Bryan Adams.

Nel 2007, pubblica il suo primo album “VERTIGINI IN FIORE”, che le consente di fare una lunga tournèe in tutta Italia partecipando come supporter in alcune tappe italiane del tour di Zucchero “All The Best” ed europee tra cui Svizzera, Austria e Francia.

Nel 2009 a Febbraio si esibisce sul palco del 59° Festival di Sanremo nella categoria “Proposte 2009” con il brano SPIOVE IL SOLE e pubblica l’album “Vintage Baby” per Universal Music Italia.“Vintage Baby”: «è un titolo da non equivocare», scherza lei. «Non sono io la baby ‘stagionata’ sono i suoni che vengono da lontano. Quindi Vintage (pausa/virgola) Baby». Ad ascoltare l’album nessun equivoco è possibile. Irene ha la freschezza e la forza dei suoi verdi anni mentre la musica che pulsa intorno, ha modi delicati e suoni sottili da anni 60 e 70, da Stax e da Motown.

Nel 2010 a Febbraio torna per la seconda volta sul palco dell’Ariston accompagnata dai NOMADI. L’idea di proporsi insieme al FESTIVAL DI SANREMO nasce dalla canzone “IL MONDO PIANGE”. Il mondo musicale di Irene e il mondo della storica band si fondono nel brano attraverso Damiano Dattoli, già noto autore di “Io vagabondo” , che scrive la musica insieme a Zucchero, mentre il testo è scritto da Irene e dallo stesso Zucchero. Il 19 Febbraio esce il suo terzo album intitolato “IRENE FORNACIARI” al cui interno si trovano i pezzi migliori e che più la rappresentano dei due suoi album precedenti e oltre al “ IL MONDO PIANGE “ un secondo inedito che sarà il singolo estivo dal titolo “MESSING WITH MY HEAD” prodotto da Jan Van Der Toorn e dal grande Deejay Mousse T.

Nel 2011, il 22 Aprile, Irene è insieme a Zucchero protagonista della serata evento “DUE”, trasmesso su Raidue in prima serata. A Novembre è invitata da Ezio Guaitamacchi nel programma “DELITTI ROCK”, sempre in onda su Raidue, nella puntata tributo a JANIS JOPLIN, avendo l’onore di interpretare due dei suoi più grandi successi “PIECE OF MY HEART” e “MERCEDES BENZ”

A Dicembre duetta con una delle più importanti leggende del Soul “Eddie Floyd” in una delle canzoni simbolo del Soul “KNOCK ON WOOD”.

Nel 2012 partecipa alla 62° edizione del Festival di Sanremo con il brano “GRANDE MISTERO, scritto da Davide Van De Sfroos, con il quale Irene aveva duettato nel brano “Yanez”, presentato da De Sfroos durante lo scorso Sanremo. Il singolo “Grande Mistero”è contenuto nel nuovo album di Irene, dal titolo omonimo, in uscita il 15 Febbraio per Universal Music.

A Dicembre dello stesso anno riceve il prestigioso Premio Mia Martini :

“per essersi imposta nel panorama musicale italiano come rivelazione femminile degli ultimi anni , grazie alle sue doti vocali e alle sue scelte artistiche.Una giovane artista che ha conquistato traguardi prestigiosi e che è diventata tra le nuove “ stelle” del panorama pop italiano più raffinato e ricercato.”

Nel 2013 fino a tutto il 2014 Irene si esibisce in tour su tutto il territorio nazionale, e nei mesi di Ottobre e Novembre del 2014 apre i concerti di FRANCESCO RENGA nel tour “TEMPO REALE”.

Nel 2015 è nuovamente in studio col produttore Diego Calvetti per la scrittura e la lavorazione del suo nuovo album.