Cristina D’Avena in concerto gratuito a Castellana Grotte per inaugurare il Villaggio di Babbo Natale – “Duets” Tour 2018

In il

cristina d avena castellana grotte

Dal 2 al 26 dicembre 2018 torna l’appuntamento natalizio in villa comunale “Tacconi”

Cristina D’Avena aprirà il Villaggio di Babbo Natale di Castellana Grotte (Ba)
Domenica 2 dicembre inaugurazione con le sigle più amate dei cartoni animati

Sarà Cristina D’Avena la special guest del primo appuntamento con l’edizione 2018 del Villaggio di Babbo Natale di Castellana Grotte (Ba). Domenica 2 dicembre le sigle più amate dei cartoni animati cantate dalla sua inconfondibile voce saranno colonna sonora dell’inaugurazione dell’evento che per il secondo anno consecutivo trasformerà la villa comunale “Tacconi” in un parco a tema dedicato al Natale.

Appuntamento alle ore 20:00 con il live di Cristina D’Avena, che proprio in questi giorni è impegnata con la presentazione del suo nuovo lavoro “Duets forever, tutti cantano Cristina”, che l’ha vista duettare con sedici nomi noti della canzone italiana alle prese con le sigle dei cartoni animati.
Ma la grande festa per l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale avrà già inizio alle ore 19:00 con gli artisti di strada che animeranno la villa in attesa del concerto e, prima ancora, della parata di arrivo di Babbo Natale che entrerà nella sua casetta per accogliere i bambini che vorranno incontrarlo.

L’evento proseguirà fino al 26 dicembre, ogni fine settimana e nei giorni festivi, con tante attrazioni per bambini ma anche con iniziative dedicate ai meno giovani. Neve e coloratissime luci avvolgeranno il parco a tema che si svilupperà attorno alla Casetta di Babbo Natale, dove famiglie, grandi e piccini potranno divertirsi e vivere la magia del Natale fra percorsi gastronomici, mercatini tradizionali, il luna park o anche facendo un giro sulla slitta con gli elfi o sul trenino turistico che porterà al lago ghiacciato. Tanti, inoltre, i gadget che saranno offerti ai più piccoli per rendere ancora più gioiosa la loro esperienza al Villaggio di Babbo Natale, mentre i più grandi potranno vivere la magia del villaggio gustando le specialità gastronomiche, facendo acquisti nei mercatini o assaggiando i dolci e le prelibatezze dell’Angolo del dolce Natale in tutta comodità nella zona comfort coperta.

Il programma di appuntamenti impegnerà la villa comunale ogni venerdì, sabato, domenica e nei giorni 24, 25 e 26 dicembre con musica, spettacoli e artisti di strada. Il Villaggio di Babbo Natale è patrocinato dal Comune di Castellana Grotte e dalla Grotte di Castellana srl. Tutte le informazioni sull’iniziativa e sugli eventi in programma sono disponibili sulla pagina Facebook dedicata e sul sito web www.nataleacastellanagrotte.it.

Ufficio stampa:
Grazia Intini
tel. 3395877556
email grint304@gmail.com


Kulu Sè Mama in concerto al Nicolaus Hotel

In il

kulu se mama bari hi end

In occasione dell’iniziativa BARI HI-END, 27ª mostra di alta fedeltà e cinema in casa, al Nicolaus Hotel Kulu Sè Mama con

Gabriele Rampino – Sax
Maurizio Bizzochetti – Chitarra
Maurizio Ripa – Pianoforte
Maurizio Manca – Contrabbasso
Daniele Bonazzi – Batteria

Concerto gratuito

Info e prenotazioni al 3389031130 – 3339203871


Francesco Tricarico in concerto gratuito “Generazione” – PhilosophArs 2018

In il

Francesco Tricarico in concerto gratuito Generazione PhilosophArs 2018

Venerdì 12 ottobre alle 21.30, nella Grave delle grotte di Castellana, concerto “Generazione” di Francesco Tricarico, uno dei cantautori più geniali e sorprendenti del panorama musicale italiano.

L’ingresso è gratuito.
La prenotazione è consigliata e non obbligatoria.
Prenotazione telefonica allo 0804998221

Contatti
Telefona ai numeri 3387340867 – 3935872125
Scrivi a legatoamano@gmail.com

PhilosophArs 2018
Si terrà dal 12 al 14 ottobre 2018 a Castellana Grotte (Ba), la prima edizione di PhilosophArs, festival della Filosofia e delle Arti Umane, tre giorni dedicata alla filosofia e alle arti con lezioni magistrali tenute da filosofi, spettacoli musicali e teatrali e installazioni artistiche. Filo conduttore dell’edizione 2018 è il tema della libertà, con riferimenti a Giorgio Gaber, il filosofo ignorante, e con il sottotitolo “Libertà è Partecipazione”. PhilosophArs 2018 viaggerà attraverso diversi ambiti, legando la filosofia all’arte, alla parola e alla musica.

Sede principale della prima edizione sarà il complesso turistico delle grotte di Castellana (Ba). L’inaugurazione, invece, si terrà presso il Palazzo Municipale del Comune di Castellana Grotte. Tre serate, otto ospiti, quattro incontri tematici, un concerto e uno spettacolo teatrale caratterizzeranno la prima edizione.

Ideato e organizzato dall’ATC Legato a Mano, in collaborazione con la Grotte di Castellana srl e con il patrocinio di Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Castellana Grotte, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Irrcs de Bellis di Castellana Grotte, per la direzione scientifica di Paolo Ponzio (professore associato nell’Università di Bari e direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche), PhilosophArs si rivolge ad un ampio target, con l’obiettivo di rendere la filosofia accessibile a tutti, attraverso collegamenti e riferimenti all’attualità e alle tematiche più popolari, e diventa un percorso emozionale tra i saperi più alti che toccano l’animo umano facendone scoprire le sfumature più profonde.

PhilosophArs 2018 – L’elenco degli appuntamenti in programma:

Venerdì 12 – ore 18,30 – PhilosophArs – Ponzio con Rovetta / ore 21,30 – PhilosophArs – Tricarico in concerto

Sabato 13 – ore 19,30 – PhilosophArs – Esposito con De Caro / ore 21,00 – PhilosophArs – A Mammà la Revolution

Domenica 14 – ore 18,00 – PhilosophArs – Annibale Gagliani / ore 19,00 – PhilosophArs – Valerio Capasa


PATTY PRAVO in concerto alla festa patronale di Terlizzi

In il

PATTY PRAVO in concerto a Terlizzi

Quest’anno i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, patrona di Terlizzi (BA), saranno arricchiti dall’affascinate voce di Patty Pravo. Un timbro vocale unico, a tratti drammatico, un vibrato inconfondibile, una presenza scenica che ha stregato il pubblico per più di 50 anni con i suoi virtuosismi di look e stile.

Vi aspettiamo domenica 7 Ottobre in piazza Cavour, non mancate!!!

Info: 3339739798 – Comitato Festa Patronale sito in Piazza Cavour a Terlizzi dalle ore 18.30 alle 20.00


James Senese e Napoli Centrale in concerto ad Adelfia – “Aspettanno ‘o tiempo”

In il

james senese napoli centrale adelfia

Dal jazz-rock di connotazione popolare alla collaborazione con Lucio Dalla. Dalle colonne sonore dei successi di Troisi alla super band con Pino Daniele. Quest’anno festeggia i cinquant’anni di carriera tra le note della più illustre musica d’autore italiana, e lo fa anche con noi.
Siamo fieri di accogliere all’ 89ª edizione della Festa dell’Uva di Adelfia JAMES SENESE e NAPOLI CENTRALE.


BIANCA ATZEI in concerto gratuito a Minervino Murge per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

bianca atzei turi festa sant oronzo

Sarà Bianca Atzei a salire sul palco della festa patronale di San Michele Arcangelo a Minervino Murge (Bari), domenica 30 settembre 2018 in piazza Bovio. Non mancate!

BIOGRAFIA

Bianca Atzei, nome d’arte di Veronica Atzei, è una cantante, cantautrice e compositrice italiana.

Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l’etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l’uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.

Bianca Atzei nasce a Milano da genitori di origini sarde, entrambi di Siamanna (OR) un paese situato nelle colline ai piedi del Grighine. Inizia a studiare canto a 8 anni, ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. A 17 anni si iscrive al MAS di Milano, che frequenta per due anni, intraprendendo anche le prime esperienze in qualità di cantante: collabora alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari, lavorando anche, per un periodo, come corista al talent di Rai 2 CD Live e al programma Domenica Cinque condotto da Barbara D’Urso.

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia scritto da Marco Ciappelli, Lapo Consortini e Diego Calvetti, ma il pezzo viene scartato. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L’amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[8]. Il 16 novembre dello stesso anno viene pubblicato il singolo La gelosia, riarrangiato da Marco Barusso ed interpretato in duetto con i Modà. Sempre nel 2012 firma insieme con Diego Calvetti il brano Folle stronza, contenuto nel terzo album di Loredana Errore intitolato Pioggia di comete.

Nel 2013 tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti. Duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo, pubblicato il 2 maggio, e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell’estate La paura che ho di perderti pubblicata il 4 luglio 2013 (certificata dalla FIMI disco d’oro per le oltre 15.000 copie vendute), con la quale partecipa a giugno al Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma (trasmesso su Canale 5), arrivando in finale. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Gianni Morandi Bisogna vivere, contenente il brano Ti porto al mare, realizzato in collaborazione con Bianca. L’8 ottobre si esibisce all’Arena di Verona, duettando sulle note della canzone In amore con Gianni Morandi in uno dei due concerti del Gianni Morandi – Live in Arena. Il 25 novembre duetta con Anna Tatangelo nel brano E penso a te di Lucio Battisti durante il varietà di Canale 5 Questi siamo noi condotta dalla stessa Tatangelo e dal coniuge Gigi D’Alessio. A dicembre pubblica il singolo One Day I’ll Fly Away, cover del brano di Randy Crawford, realizzato per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti al Concerto di Natale all’Audirorium della Conciliazione di Roma, in onda su Rai 2.

La Atzei in concerto nel 2014 con Kekko Silvestre dei Modà

Nel 2014 insieme ad Alex Britti tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Non è vero mai, scritto da Marco Ciappelli, Diego Calvetti e lo stesso Britti, ma non rientra tra i concorrenti. La canzone verrà poi pubblicata come singolo il 14 marzo. A giugno partecipa nuovamente al Summer Festival con il singolo Non puoi chiamarlo amore, pubblicato il 23 giugno, per poi dedicarsi alla registrazione del suo primo album in studio. Il 14 settembre in occasione del matrimonio della show girl Elisabetta Canalis e Brian Perri canta, nel corso della cerimonia, l’Ave Maria in lingua sarda accompagnata dall’Insieme Vocale Nova Euphonia[12]. Il 31 dicembre 2014 è ospite della trasmissione Gigi & Friends di Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5 e RTL 102.5 TV durante la quale, in un quartetto con Anna Tatangelo, Valerio Scanu e lo stesso D’Alessio, duetta nel brano Un nuovo bacio.


Concerto celebrativo per i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro

In il

CONCERTO CELEBRATIVO PER i 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALDO MORO

CONCERTO IN MEMORIA DI “ALDO MORO”

WOLFGANG AMADEUS MOZART REQUIEM K626 IN RE MIN.

INGRESSO LIBERO
 FINO AD ESAURIMENTO POSTI

DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 – AUDITORIUM “NINO ROTA” CONSERVATORIO DI BARI NICCOLO’ PICCINNI

PROGRAMMA:

W. A. MOZART:
 IL FLAUTO MAGICO ( OUVERTURE)
W. A. MOZART:
 REQUIEM 
PER SOLI, CORO E ORCHESTRA

CON:
ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI – DIRETTORE: SERGIO MONTERISI
SOLISTI:
TENORE: FRANCESCO TOMA
SOPRANO: CRISTIANA GIANNELLI
MEZZOSOPRANO: LORIANA CASTELLANO
BARITONO: GIUSEPPE NAVIGLIO

CORO HARMONIA DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
 – DIRETTORE: SERGIO LELLA

CORO DAUNO
DELL’ UNIVERSITÀ DI FOGGIA
 – DIRETTORE: LUCIANO FIORE