Festival di Pasqua: Duo Pianistico Gianna Valente – Imma Larosa

In il

duo pianistico valente larosa santa scolastica bari

Duo Pianistico
mercoledì 10 aprile 2019
Chiesa Santa Scolastica – Bari

PROGRAMMA:

DUO PIANISTICO
Gianna Valente
Imma Larosa

G.ROSSINI – “Preludio religioso” per pianoforte solo, dalla “Petite Messae Solemne”
Giovanna Valente

L.V.BEETHOVEN – “Marcia Funebre”, 2° tempo della 3° Sinfonia, trascritto per pianoforte a 4 mani da P.Ulrich

N.RIMSKIJ-KORSAKOV – “Sheraazade”, poema sinfonico nella trascrizione per pianoforte a 4 mani

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Info: 3408973683 – 3737499220 – info@ilcorodelfaro.it


Festival di Pasqua: Concerto Cantate Domino

In il

concerto cantate domino santa scolastica bari

Concerto Cantate Domino
domenica 7 aprile 2019
Chiesa Santa Scolastica – Bari

PROGRAMMA:

W.A.MOZART – AVE VERUM CORPUS (1756-1791)
A.BRUCKNER – LOCUS ISTE (1824-1896)
R.MANUEL – ALLELUIA (1951)
C.MAWBY – CRUX FIDELIS (1936)
V.MISERACHS – AVE MARIA (1943)
E.AGUIAR – SALMO 150 (1950)
M.LANARO – MADRE DELL’ALBA (1957)
K.JENKINS – CANTATE DOMINO (1944)
L.MOLFINO – O SACRUM CONVIVIUM (1916-2012)
G.F.HAENDEL – HALLELUJA (1685-1759)

Coro OmniaMusica
Pianoforte – Giacinto Cagnazzi
Direttore Luciano Ancona

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Info: 3408973683 – 3737499220 – info@ilcorodelfaro.it


“We like Chopin” concerto gratuito al Castello Svevo di Bari

In il

we like chopin castello svevo bari

Sabato 6 Aprile 2019, alle ore 17,30, si terrà nella Sala Multimediale del Castello Svevo di Bari l’evento “We like Chopin”, concerti per pianoforte e orchestra del compositore polacco in versione cameristica
L’evento vedrà coinvolte le associazioni culturali A.G.i.Mus. di Mola di Bari e Misurecomposte di Bari, entrambe operanti per la promozione e la valorizzazione del patrimonio musicale pugliese
L’ingresso al concerto, che non comprende la visita al castello, è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione entro le ore 13.00 del giorno venerdì 5 aprile 2019 scrivendo all’indirizzo mail della Direzione (specificando i nomi dei partecipanti): pm-pug.castellosvevo@beniculturali.it
Non mancate!


Festival di Pasqua: Il Coro Stelle Alpine di Bari

In il

Festival di Pasqua Il Coro Stelle Alpine di Bari

Coro Stelle Alpine di Bari
M° Paolo Romano
Concerto del 31 marzo 2019
ore 20.00 – Santa Scolastica – Bari

Programma:

PRIMA PARTE – M° PAOLO ROMANO ALL’ORGANO
Lemmens – Preghiera
Elgar – Salut d’amour
Buxtehude – Vivtimae Paschali Laudes

SECONDA PARTE – CORO
Fanfara – Lanaro (elaborazione R. Lomurno)
Ai preat la biele stele – Anonimo (Armonizz. Pigarelli)
Stelutis Alpinus – A. Zardini
Maria Lassù – G. De Marzi
Ave Maria – K. Dubiensky
Ninna nanna a S. Nicola – B. Grimaldi
Improvviso – G. De Marzi
Signore delle Cime – G. De Marzi

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Info: 3408973683 – 3737499220 – info@ilcorodelfaro.it


Bari Gospel Choir in concerto “”A te voglio cantare…”

In il

a te voglio cantare bari gospel choir

«A TE VOGLIO CANTARE…»

BARI GOSPEL CHOIR in concerto
diretti dal M° Aurelio Pitino
direttore nazionale di «Let’s sing Gospel Connection», e direttore del coro «Anno Domini Gospel Choir», Torino

Chiesa di San Carlo Borromeo
via Colonnello de Cristoforis, 7 – Bari

Ingresso: libero

Info: 3334598346 (Ketty Saponara)
E-mail: barigospelchoir@gmail.com


Festival di Pasqua: Il Coro del Faro del M° Paolo Lepore

In il

festival di pasqua coro del faro

L’ Associazione “Il Coro del Faro” del M° Paolo Lepore, inaugura per il Festival di Pasqua 2019,
I Concerti di Santa Scolastica, il primo dei cinque concerti in programma.

Soprano Catia Barile
Baritono Antonio Stragapede
Pianista Gianna Valente

Di seguito i brani in repertorio:
Vangelis: Comquest of Paradise Coro del Faro;
GB Pergolesi: Salve Regina soprano Catia Barile;
G Verdi: Il Lacerato spirito baritono Antonio Stragapede;
G Verdi: Ave Maria da Otello soprano Catia Barile;
G Puccini: Coro a bocca chiusa da Butterfly Coro del Faro
G Donizetti: Ave Maria Catia Barile e Antonio Stragapede
L.Cohen: Halleluja solisti del Coro
G Rossini: Pro Peccatis Suae Gentis Antonio Stragapede
W A Mozart: Ave Verum Coro del Faro
G Verdi: Il Santo Nome e La Vergine degli Angeli
Catia Barrile – Antonio Stragapede- Coro del Faro
C Frank: Panis Angelicus
Catia Barile- Antonio Stragapede – Coro del Faro
G Verdi: Va Pensiero, da Nabucco Coro del Faro

Direttore Artistico M° Paolo Lepore

Chiesa di Santa Scolastica – Bari
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Info: 3408973683 – 3737499220 – info@ilcorodelfaro.it


CONCERTO PER LA CITTÀ “90° anniversario Ennio Morricone”

In il

CONCERTO PER LA CITTA 90 anniversario Ennio Morricone

CONCERTO PER LA CITTÀ
90° anniversario Ennio Morricone

Domenica 3 febbraio 2019 ore 20:00,
Chiesa di San Ferdinando – Bari

con le voci di
Stefania di Pierro
Lorella Falcone
Gaia Gentile

e la partecipazione de
il Coro del Faro
dirige il M° Paolo Lepore

Torna la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore con un grande concerto gratuito per la città. Il prossimo 3 febbraio nella Chiesa di San Ferdinando avrà luogo un concerto dedicato al 90° anniversario di Ennio Morricone, durante il quale la Jazz Studio Orchestra eseguirà le sue più belle musiche da film.

CONCERTO GRATUITO fino ad esaurimento posti


ADIKA PONGO a Bari per un grande concerto in Piazza del Ferrarese

In il

adika pongo piazza del ferrarese natale 2018

Dopo il grandissimo successo del 23 dicembre 2017, tornano a Bari sul palco di Piazza del Ferrarese sabato 22 dicembre alle ore 21:00, gli Adika Pongo per una serata all’insegna del ritmo e della buona musica che spazierà dal pop alla disco ’70 e ’80. Uno show di alto livello artistico che attraverso un crescendo di successi coinvolgerà il pubblico trasportandolo nell’atmosfera della “disco music”! Non mancate!

INGRESSO LIBERO

Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti.
Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi.
Nel 1994, grazie all’amicizia che lo legava a Aidan e Niccolò (con i quali era cresciuto musicalmente nella band dei “Sei Suoi Ex”) entra (prima come ospite e poi come membro fisso) il sax di Costantino Ladisa.
Dopo poco la band subirà un momento di pausa a causa anche della decisione di Niccolò di concentrarsi sui propri progetti, decisamente lontani dal mondo degli Adika Pongo. Alla ricerca di un cantante, s’imbattono in un personaggio che poi sarà fulcro della loro produzione Live e in studio: Baruch Chadwick. Ballerino-cantante di Los Angeles era approdato in Italia grazie alla trasmissione della Carrà “Saranno Famosi”, in quanto nel cast dei musical “Fame” e “Dirty Dancing” negli USA. Inoltre, aveva partecipato anche a numerosi video di successo (“La Isla Bonita” con Madonna, “Barman” con Prince, e tanti altri).
Dopo poche date la band ha un momento di pausa e, per circa un anno, Eleonora, Alessandro, Costantino e Baruch creano “The BabaBlacksheep”, formazione che si discosta dal repertorio classico anni ’70 per sonorità più funk e acid-jazz. A quel progetto parteciperà anche la voce di Natasha King (sua la Hit “AM/FM degli anni ’80).
Ma il richiamo degli Adika è ancora molto forte e rifondano la band ancora con Lorenzo e Aidan.
Seguiranno anni di successi e concerti in tutta Italia. Dopo qualche tempo sia Lorenzo che Eleonora prendono altre strade e la band si assesta in una formazione “a 5”. Da qui nascerà l’idea del loro primo lavoro in studio.
E’ il 1997 quando gli Adika Pongo registrano presso il proprio Pongo Nation Studio di Roma sette brani originali per una produzione a metà tra il soul, il funk e la musica pop.
Per rendere il prodotto internazionalmente appetibile, si recano a New York per missarlo insieme al Sound Engineer Michael Landy nei prestigiosi studi ‘The Review Room’ dell’etichetta di fama mondiale GRP.
Il prestigioso lavoro prodotto negli States porta gli Adika Pongo ad essere la prima band europea ad aver missato presso la Grusin/Rosen Production ove si sono avvalsi della collaborazione di musicisti del calibro di Steve Khan (già con Steely Dan, Chaka Khan, Michael Franks, Brecker Brothers etc.).
Il lavoro è a tutt’oggi inedito.
In seguito, per l’etichetta Dance New Music, la band pubblica nel 1999 il loro primo singolo, cover famosissima di un “80’s” da discoteca; quel Wordy Rappinghood dei Tom Tom Club già successo internazionale in quegli anni. Le quattro versioni del singolo comprendono anche una versione suonata in stile 70’s dagli Adika Pongo oltre le consuete Dance Versions.
Congiuntamente al proprio lavoro solistico gli Adika Pongo avviano una collaborazione artistica con il produttore Alessandro Colombini (grande scopritore di talenti quali Lucio Battisti, Edoardo Bennato etc. nonché produttore di grande esperienza al fianco di Antonello Venditti, Michele Zarrillo e tanti altri) per la realizzazione di due brani che li vede al fianco alla giovane cantante esordiente Erèsia (al suo attivo l’album “Erèsia” realizzato per la RTI/S4 e co-prodotto da Stefano Magnanensi e Stefano Acqua) in una inedita mistura tra le sonorità prettamente ‘Soul’ degli Adika Pongo e la melodica interpretazione di Erésia.
Nel 2000 arriva a sostenere la voce di Baruch la cantante americana Wendy Lewis, amica del solista della band, direttamente da New York.
E’ proprio in quel periodo che gli Adika Pongo hanno l’occasione di iniziare il loro sodalizio con Mike Francis.
Anche Leonardo lascia la band (proprio durante il tour con Mike Francis) ed allora gli Adika chiamano di gran lena un talentuosissimo batterista italiano: Simone Prattico.
Nel 2001 la band decide di fermarsi per qualche tempo anche a causa delle precarie condizioni di salute di Baruch.
Aidan inizierà una proficua carriera con altri artisti del panorama musicale italiano e internazionale, mentre gli altri richiamano Lorenzo per provare a ricostituire una band ancora molto richiesta.
Non è molto facile sostituire un personaggio e un artista come Baruch, ma dopo poco gli Adika Pongo scelgono la voce di Randy Roberts. Figlio d’arte del famoso Rocky, egli duetta con Wendy in occasione di molte date in giro per l’Italia.
Questa formazione li porterà ad essere la band del “Coca Cola Beach Tour” di quell’anno; ed esso è l’anno del successo italiano di Valeria Rossi, con il suo “Dammi tre parole”. Grazie all’amicizia che la lega al chitarrista Lorenzo, la band prova ad unire la propria capacità di compagine dalla solida esperienza al fulmineo successo della canzone. Ma il progetto si arena e la band si ferma ancora.
Alessandro e Costantino, allora, si concentrano nella produzione artistica (e nella conseguente tournee che li vedrà ancora al fianco di Lorenzo e Simone) delle Fingerprints, gruppo vocale formato da quattro modelle per le quali curano il singolo “When I Fall In Love” (prodotto da Adriano De Santis).
Successivamente a questa esperienza, gli Adika Pongo si riformano aggiungendo al loro organico il percussionista argentino Pablo Oliver e il batterista (succeduto a Simone) Andrea Merli. Sarà la voce della sudafricana Ms. Tia a far ritornare sui palchi italiani la band.
Infatti, farà ancora una volta il “Coca-Cola Beach Tour del 2003, anno in cui approda il tastierista Alessio Scialò, segnalato dal pianista Stefano Sabatini come un giovane di indubbio talento.
Sono anni in cui la formazione si confronta con show prestigiosi come lo spettacolo da loro ideato e organizzato per conto del colosso assicurativo Alleanza Assicurazioni: Adika Pongo & Friends. Esso è stato uno spettacolo in cui la band ha avuto il piacere di avere sul palco in giro per l’Italia, una serie d’artisti e d’amici per uno show sempre pieno di sorprese e novità. Dal Mago Alivernini a Mike Francis, dal ritorno di Baruch e Wendy ad un corpo di ballo vero e proprio, tra giochi di prestigio (eseguiti talvolta anche dai membri della band) e musica in pieno stile Adika Pongo. In una delle serate vengono notati dallo staff organizzativo di Radio Dimensione Suono che li ingaggerà per una data che rimarrà per sempre nella mente degli Adika Pongo: quella che li ha visti condividere il palco con un grande della musica Soul: Lionel Richie.
Visto lo straordinario successo, saranno proprio i vertici della radio a volerli per l’imminente Tour dei Pirati che nel 2004 proponeva 42 date estive in tutte le migliori località balneari italiane. A causa della défiance di Lorenzo il percussionista Pablo chiama dall’Argentina il fratello Guillermo che si unisce alla band per i due mesi di tour.
Sarà un’esperienza piacevole per il riscontro avuto dalla band e sotto il profilo musicale ma che purtroppo avrà un epilogo non felice.
Tornati a Roma apprendono che il loro ex cantante Baruch, da giorni ricoverato in un ospedale romano, ritorna negli States per curare una malattia molto grave. Si spegnerà a Los Angeles il 6 ottobre 2004.
Sull’onda del successo riscontrato nell’anno precedente, anche nel 2005 Alleanza Assicurazioni si rivolge agli Adika Pongo per un nuovo tour.
Questa volta la band vuole portare in giro un suo vecchio sogno: costituire una vera orchestra con archi e fiati per dare vita alla “Adika Pongo Dance Orkestra”.
Ms. Tia deciderà di accomiatarsi dalla band ed allora vengono chiamati tre formidabili voci: Orlando Johnson, Wendy Lewis e Kiki. Per le dieci date portate in tutta Italia per promuovere l’attività della compagnia, lo spettacolo riscontra un successo clamoroso, per avere la sua punta massima durante uno show tenutosi a Roma nel mitico Piper, vero tempio della musica.
Per cercare di proseguire il non facile percorso intrapreso, la band riceve la collaborazione professionale di tanti protagonisti della scena musicale romana. Dalle voci di Fulvio Tomaino, Gioia Biasini, Cristiana Tugnoli, Sara Berni, Max Pasquarelli, Simona Rizzi ai fiati di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Walter Fantozzi, Enzo de Rosa, Franco Santodonato, Rocco Ventrella ed altri.
In quel periodo, stringono una bellissima collaborazione musicale con le due cantanti che hanno fatto parte di una delle formazioni più celebri della musica Dance americana: gli Chic. Norma Jean Wright e Luci Martin ne fanno preso la loro band di fiducia per i loro concerti europei.
Queste rinomate collaborazioni fanno sì che la band venga scelta per partecipare alla “notte della Disco Music”, la Disco Fever 2006, che si svolge tutti gli anni a Lisbona, capitale del Portogallo. Sarà l’occasione per condividere il palco con un’altra icona della musica R&B: la Kool & The Gang, che non disdegnerà complimenti e meraviglia per la provenienza tutta italiana degli Adika Pongo.
L’arrivo dell’affascinante Francesca Silvy come Lead Vocalist della band ci fa arrivare ai giorni nostri. Già voce nelle “Fingerprints”, ella unisce all’avvenenza propria del mondo della moda da cui proviene, una indiscussa capacità vocale e una indubbia presenza scenica che porterà ancora in giro la musica degli Adika Pongo.

www.adikapongo.it


ALESSANDRA AMOROSO live in piazza del Ferrarese a Bari

In il

notte di doni banca popolare di bari

La cantante salentina Alessandra Amoroso terrà un concerto domenica 16 dicembre alle 17:30 in piazza del Ferrarese, fra l’immenso Albero di Natale e il Christmas Garden: l’iniziativa si chiama Notte di doni, promossa dalla Banca popolare di Bari a favore della Carits diocesana di Bari-Bitonto.
L’evento è a sostegno delle famiglie più bisognose del territorio; “Perché la solidarietà è il regalo più bello”.
In locandina il programma completo delle iniziative della Banca Popolare di Bari, per maggiori info consultare il sito www.popolarebari.it


Après la Classe in concerto gratuito a Santeramo in Colle

In il

apres la classe in concerto bancarelle brille santeramo in colle

Finalmente ci siamo, vi comunichiamo ufficialmente che il concerto degli Après la Classe sarà recuperato all’interno della manifestazione della proloco di Santeramo in Colle: Bancarelle Brille IX Edizione e del programma natalizio 2018 Merry Santeramo

Ringraziamo la Proloco di Santeramo in Colle, l’Amministrazione Comunale, il gruppo Natuzzi Spa, gli uffici Comunali, il comando dei Vigili Urbani di Santeramo in Colle, il comando dei Carabinieri del Comune di Santeramo in Colle e un ringraziamento particolare all’ing. Mastrorocco che ancora ci sopporta.

Ci vediamo il 15 dicembre in Piazza Garibaldi a Santeramo per questo fantastico concerto gratuito.