THE KOLORS in concerto gratuito a Gravina in Puglia

In il

the kolors tour 2022

I The Kolors hanno acceso la voglia di live con le date del loro “Summer Tour 2022”. In scaletta non potranno mancare l’ultimo singolo “Blackout” e “Cabriolet Panorama”. Il Tour partirà il 1° Maggio da Nocera Inferiore (Sa) e andrà avanti fino ai primi di Settembre.
Stash e il resto della band saliranno anche sul palco di Piazza Pellizzari a Gravina in Puglia (Bari) lunedì 30 Maggio.

Ingresso Gratuito


DODI BATTAGLIA in concerto gratuito a Gioia del Colle

In il

dodi battaglia live gioia del colle

DODI BATTAGLIA LIVE 2022
GIOIA DEL COLLE – BARI

Sabato 28 maggio Dodi Battaglia sarà ospite della città di Gioia del Colle, in provincia di Bari, dove terrà un concerto.
L’appuntamento è fissato in Piazza Plebiscito per le ore 21:30.
Ingresso libero.


NERI PER CASO in concerto gratuito a Capurso

In il

neri per caso

I Neri per Caso salgono sul palco della villa comunale di Capurso giovedì 19 maggio alle ore 21.30, ingresso libero. L’evento è organizzato da Aqp in collaborazione con il Comune di Capurso in occasione del 120esimo anniversario della legge istitutiva dell’Acquedotto pugliese. In questi giorni, infatti, la nuova biblioteca comunale “Giuseppe D’Addosio” di Capurso ospita la mostra “La Fontana racconta”.

“Ospitare la mostra e le celebrazioni del nostro Acquedotto Pugliese è un grande onore per Capurso – spiega il sindaco Michele Laricchia – abbiamo fortemente voluto questo concerto per vivere nella gioia della musica un momento di comunità così importante per la nostra città”.

Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, divenuto celebre vincendo la sezione nuove proposte del Festival di Sanremo nel 1995, con il brano “Le ragazze”, si esibirà a Capurso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. In scaletta tutto il repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti d’interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che partendo dall’Inghilterra fa tappe in tutto il mondo riproponendo successi di grandi artisti come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia, a Napoli, al blues di Pino Daniele.


FUNKOFF e SERENA BRANCALE in concerto gratuito a Conversano

In il

FUNKOFF e SERENA BRANCALE a Conversano

FUNKOFF e SERENA BRANCALE insieme a Conversano!

A causa della rapida evoluzione dell’emergenza coronavirus negli ultimi giorni, abbiamo ritenuto utile evitare occasioni di assembramento in piazza. L’evento previsto il 9/1/22 “Funkoff & Serena Brancale live a Conversano” è stato quindi rinviato.
Meglio essere prudenti oggi e goderci questo bellissimo evento in una stagione migliore!
Presto comunicheremo la nuova data

Un progetto speciale che unisce la più importante e longeva marchin’ band funky italiana, ad una delle voci più talentuose e seducenti della scena musicale italiana.
Per l’occasione verrà omaggiato il classico tema sinfonico “Vita Pugliese” con una moderna rivisitazione funky, a sottolineare l’attitudine comune fra la tradizione bandistica e le marching band d’ispirazione americana.
L’evento esclusivo, per la rassegna “Borgo di Natale – Conversano“, si terrà domenica 9 gennaio 2022 in piazza XX Settembre, con inizio alle ore 21:00
L’ingresso è gratuito ma limitato a 300 posti, su prenotazione online dal sito Eventbrite.it. Sarà possibile prenotare dalle ore 10:00 del 28 dicembre.

Funkoff
Dopo 20 anni di attività e più di 800 concerti possiamo dire che i Funkoff non solo sono la prima funky marchin’ band italiana, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia.
Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica, che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.
Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!

Serena Brancale


Serena Brancale è una delle voci più talentuose della scena musicale italiana.
È riuscita a conquistare il grande pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2015 dove ha presentato una versione raffinatissima del suo brano “Galleggiare”, contenuta nell’omonimo album uscito con la WARNER MUSIC ITALY.
Dotata di una voce scura e versatile, in questo nuovo progetto decisamente nu-soul, con la sua creatività attraversa funk, jazz e R’n’B strizzando l’occhio al rap ma senza mai dimenticare i moderni suoni dell’elettronica. Dotata di una forte inclinazione nel valicare confini sonori, la cantante riesce fisiologicamente a “manipolare” con grande disinvoltura i diversi generi, attraverso le sue inedite composizioni.

Domenica 9 gennaio 2022
CONVERSANO (BA) – Piazza XX Settembre
FUNKOFF & SERENA BRANCALE

Porte ore 19:30 – Inizio concerto ore 20:30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.it
disponibile dalle ore 10:00 del 28 dicembre.

Infoline
biglietteria@bassculture.it
Tel./whatsapp 393 9639865


Concerto Barocco del Trio Polacco Kulig, Zimka, Ochwat

In il

concerto barocco

“CONCERTO BAROCCO”
ArmoniE di Natale a Conversano

ArmoniE di Natale sarà presente a Conversano (Bari) il 5 gennaio 2022 – ore 18.00 presso la splendida Pinacoteca Civica “Paolo Finoglio” con il Concerto Barocco del Trio Polacco Kulig, Zimka, Ochwat – mezzosoprano e 2 fisarmoniche. L’evento, sostenuto e patrocinato dal Comune di Conversano nell’ambito della programmazione “BORGO DI NATALE”, patrocinato dalla Regione Puglia con disposizione del Presidente SP6/000234, avrà carattere internazionale grazie alla presenza di tre giovani musicisti polacchi, virtuosi concertisti in tutto il mondo. Il programma proposto sarà composto da musiche del periodo barocco di Bach, Telemann, Haendel che ben si addicono alle meravigliose tele del Finoglio site nella pinacoteca e alle quali si mescoleranno le carole tradizionali polacche, valore internazionale aggiunto agli eventi di Borgo di Natale nella Città delle Arti.
Prenotazione al 328.8365625. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2.
Ingresso Pinacoteca: Corso Morea (di fronte alla statua di Padre Pio).
Magdalena KULIG – mezzosoprano
Ha completato i suoi studi vocali e quelli di Storia della Musica presso l’Accademia Musicale di Wroclaw (Polonia). Si è perfezionata in canto con Gloria Banditelli a Vicenza (Italia) e con da Ingrid Kremling, Della Jones e Cheryl Studer. È stata allieva della Dartington International School (UK) e del Richard Strauss Institute di Garmisch-Partenkirchen ed è vincitrice di concorsi internazionali di canto.
Cantante lirica e concertistica internazionale ha cantato al Festiwal Wratislavia Cantans, all’Oper im Berg Festival di Salisburgo, al Kammeroper Schloss Rheinsberg e allo Schleswig-Holstein Music Festival. La sua passione per diversi progetti di musica da camera l’ha portata ad esibirsi con il quartetto di sassofoni dei Berliner Philharmoniker “Clair obscur” e in molti paesi in Europa, Sud America e Asia. Ha lavorato con noti direttori come Christoph Eschenbach, Christopher Hogwood e Wojciech Rodek.
Maciej ZIMKA – fisarmonica
Si è laureato presso l’Accademia di musica di Cracovia (Polonia) nella classe di fisarmonica del professor Janusz Pater, ha conseguito anche un dottorato di ricerca dell’Accademia. È vincitore di numerosi concorsi strumentali, sia polacchi che internazionali. Tra gli altri ha vinto il 1° premio al I Concorso Internazionale di Fisarmonica di Vilnius o il 1° Premio al 47° Festival Internazionale della Fisarmonica di Klingenthal (categoria musica da camera).
È un musicista attivo che esegue musica classica e moderna. Si è esibito in numerosi festival, tra cui “Sound 12” a Newcastle upon Tyne (Inghilterra), “Les Cles du Classique (Francia/Spagna)”, “Concerts at Lempertz” (Belgio), “Ibla Music Festival (Italia),”. Condividi.Musica.Leipizg.” (Germania), “Prikarpacka Vesna” (Ucraina), “Audio Art Festival”, “MOZG Festival”, “Euro Chamber Music Festival”, “Wawel at Dusk Festival” (Polonia). Maciej Zimka è stato anche in tournée negli Stati Uniti e in Israele. È anche un compositore attivo: compone per fisarmonica, altri strumenti e formazioni cameristiche. Ha vinto il Grand Prix al VII Concorso Internazionale di Composizione a Sanok (Polonia).
Wiesław OCHWAT – fisarmonica
Strumentista attivo in molti ambiti della vita culturale: musicista, co-organizzazione di eventi artistici, opera in ambito didattico e scientifico. Nel 2014 si è laureato con lode presso l’Accademia di musica Krzysztof Penderecki di Cracovia nella classe di fisarmonica del professor Janusz Pater e nel 2018 ha conseguito un dottorato di ricerca dell’Accademia sotto la supervisione del professor Paweł Paluch. Attualmente è assistente presso il dipartimento fiati e fisarmonica dell’Accademia di musica Krzysztof Penderecki.
Obiettivo principale del fisarmonicista è l’esecuzione e la promozione della musica contemporanea. Ha dozzine di prime di opere di nuova creazione, sia da solista che da camera, che sono state spesso create su sua iniziativa. Wiesław Ochwat è vincitore di numerosi concorsi strumentali, sia polacchi che internazionali. Svolge un’ampia attività concertistica durante numerosi festival sia nel paese che all’estero. Oltre alla musica contemporanea, gli interessi dello strumentista includono musica classica, improvvisata e di intrattenimento.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE AL 3288365625
GREEN PASS OBBLIGATORIO


ERICA MOU in concerto gratuito al Castello Svevo

In il

ERICA MOU in concerto Castello Svevo

ERICA MOU in concerto al Castello Svevo di Bari in occasione del 13° Meeting del Volontariato
Sabato 11 Dicembre 2021

Il prossimo 25 novembre partirà il tour indoor di presentazione del nuovo album di Erica Mou, “Nature”.
Con “Nature” Erica Mou si apre a nuove sonorità e approda a nuove sfumature di scrittura. Alternando anche l’uso delle lingue, dall’italiano all’inglese, passando per il dialetto della sua terra, associa in ogni brano elementi e processi della natura a emozioni e comportamenti degli uomini e delle donne.
Un disco prodotto dalla stessa Mou insieme al polistrumentista britannico MaJiKer e registrato tra la Puglia, Tolosa, Milano e Londra.

Il concerto di Erica Mou è gratuito è richiesta la prenotazione. Clicca qui per prenotare

L’accesso sarà consentito solo previa verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green pass).


Meeting del Volontariato – XIIIª edizione | L’altro che è in me: il volontario allo specchio

In il

meeting del volontariato Bari 2021

XIIIª EDIZIONE MEETING DEL VOLONTARIATO
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Iscrizione agli eventi su: https://meetingdelvolontariato.com/
9-10 dicembre 2021 Officina degli Esordi (Bari)
11 – 12 dicembre Sala Murat – Castello Svevo (Bari)

PROGRAMMA:

9 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi, 5)
Apertura
Il volontario allo specchio: creativo- 1^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 – Sala Workshop
Laboratorio “Concetto di creatività”
Introduce Paolo Intino – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 10:00
Anziani e migranti: Storie in Libertà
Associazione Tavole Magiche APS
Ore 11:00
La cultura della vita: dimostrazione manovre di rianimazione cardiopolmonare
P.A. Emervol Bitetto Emergenza Radio Volontari ODV
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: Laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Benedetto Gemma – Autore, disegnatore e fumettista
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

10 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi 5)
Sala Workshop
Il volontario allo specchio: creativo – 2^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00: Laboratorio “Concetto di creatività”
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 16:00
Uno sguardo sugli invisibili
Associazione Avvocato di Strada
Ore 17:00
L’aspetto linguistico per l’integrazione degli stranieri
Associazione Impegno 95
Ore 18:00
Libri e letture accessibili
Edizioni la meridiana
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

11 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Apertura Meeting del Volontariato
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Antonio Decaro – Sindaco Comune di Bari
Francesca Bottalico – Assessore al Welfare Comune di Bari
Alessandra Mongelli – Direttrice Castello Svevo di Bari
Costantino Esposito – Docente di filosofia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
ore 11:00 – 13:00
L’altro che è in me: condivisione
Conferenza: “La convivenza delle differenze passa anche dalle parole: piccolo laboratorio di linguaggio ampio”
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
Ore 16:30
L’altro che è in me: educazione
Introduce e modera Massimo Bernardini – giornalista e autore televisivo
Cesare Moreno – Presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS
Bruno Mastroianni – Filosofo, consulente Rai, scrittore
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 21:00
Concerto
Erica Mou presenta il suo nuovo disco “Nature”

12 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00 – 12:00
L’altro che è in me: riflessione
Il metodo DRS (dubbio riflessione e silenzio): una proposta per gestirsi nell’onlife
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 16:30
L’altro che è in me: ricostruzione
Introduce Mons. Filippo Santoro – Vescovo di Taranto
1 parte
Debora Ciliento – Consigliere Regione Puglia
Rosanna Lallone – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Valentina Romano – Direttore Dipartimento Welfare Regione Puglia
Modera Paolo Ponzio – Presidente Comitato Scientifico CSV San Nicola
2^ parte
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Guido Boldrin – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Chiara Tommasini – Presidente CSVnet
Modera Alessandro Cobianchi – Direttore CSV San Nicola
ore 21:00
L’altro che è in me: #IOSIAMO
Spettacolo teatrale di e con Tiziana Di Masi
11 e 12 dicembre dalle 09:00 alle 22:00
Spazio Murat
Spazio espositivo delle associazioni


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili