I NOMADI in concerto gratuito a Poggiorsini

In il

nomadi in concerto sessanta tour 2023

Nomadi Sessanta Live Tour
venerdì 11 Agosto 2023
Piazza Alcide De Gasperi – Poggiorsini

Venerdì 11 agosto alle ore 21:30 salirà sul palco di Piazza Alcide De Gasperi, a Poggiorsini (Bari), la storica rock band italiana Nomadi, che quest’anno festeggerà il 60 anni di carriera.

INGRESSO GRATUITO

Biografia:
Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.

Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.      

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON).

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963. 

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.  

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi. 

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti. 

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021. 

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 inizia il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che toccherà i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée continuerà per tutta la stagione 2022.

Il 5 maggio 2023 è uscito il nuovo album dei Nomadi, “Cartoline da qui”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band. Tra i tanti episodi musicali: Francesco Guccini regala una poesia recitata da Neri Marcorè, Ligabue firma il primo singolo “Cartoline da qui” mentre le parole inedite di Giorgio Faletti vengono arrangiate dalla band con grande maestria. Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi (basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Info:
I Nomadi
0522934906 – 335327103 – 3385347199 | info@nomadi.it – elima@nomadi.it

Nomadi Brothers Official FC
3397130100 – nomadi@nomadi.it


GAIA GOZZI in concerto gratuito a Sammichele di Bari

In il

gaia gozzi sammichele music festival

GAIA GOZZI in concerto
SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 2 agosto 2023
Piazza Vittorio Veneto – Sammichele di Bari

È tra i talenti emergenti della musica italiana.
La sua voce regala leggerezza e momenti di ESTASI e noi non vediamo l’ora di ascoltarla sul palco del Sammichele Music Festival 2023.
Gaia, cantautrice classe 1997, nel 2016 partecipa a XFactor arrivando in finale e dopo 3 anni vince Amici. Alternando brani in portoghese (dando voce alle sue origini brasiliane) e in italiano attraverso atmosfere dai ritmi latini, lancia il suo album di debutto “Nuova Genesi” (disco d’Oro) con i singoli “Chega” (doppio platino), uno dei brani più ascoltati dell’estate 2020 e “Coco Chanel”, disco d’oro. Nel 2021 GAIA debutta al Festival di Sanremo con “Cuore Amaro” (disco d’oro), per poi rilasciare “Boca” feat. Sean Paul, primo singolo internazionale dell’artista e certificato disco d’oro. L’ 1 luglio è iniziato il suo “Finalmente in TOUR” che ha attraversato l’Italia durante l’estate. Il 21 novembre Gaia si è esibita per la prima volta su un palco internazionale al “Corona Capital Festival” di Mexico City.
Il 1° ottobre 2021 è uscito il singolo “Nuvole di zanzare” che ha anticipato l’album ALMA, uscito il 29 ottobre 2021, secondo disco di inediti della cantautrice italo brasiliana che racchiude tutti i suoi mondi e che contiene anche il singolo “Salina“, uscito il 19 gennaio 2022.  Gaia, inoltre, è stata inserita dalla rivista Forbes nella lista dei 100 under 30 italiani leader del futuro del nostro Paese.
Il 24 marzo 2023 è uscito il singolo “Estasi” come primo estratto dal terzo album in studio di prossima pubblicazione.

INGRESSO LIBERO


SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2023: Elettra Lamborghini, Eiffel 65, Loredana Bertè, Gaia Gozzi in concerto gratuito

In il

SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2023

SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL 2023
1-2-3-4-5 Agosto
Piazza Vittorio Veneto – Sammichele di Bari

TORNA IL SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL: 5 SERATE DI MUSICA E DIVERTIMENTO
La terza edizione del Sammichele Music Festival, si preannuncia particolarmente incandescente. Dall’1 al 5 agosto, in piazza Vittorio Veneto, si esibiranno 5 artisti di fama nazionale ed internazionale.
Un cast artistico scelto per soddisfare le aspettative soprattutto dei giovani, ma anche delle famiglie provate da un periodo particolare, dove il bisogno di normalità rincorre il desiderio di spensieratezza, svago e convivialità.
Sammichele di Bari è pronta ad accogliere i suoi numerosi ospiti e a deliziare i loro appetiti, non solo musicali, grazie alla sua variegata offerta gastronomica, da assaporare prima delle esibizioni, comodamente seduti o passeggiando tra i suggestivi scorci del centro storico, per le vie e le piazze del paese.

PROGRAMMA:

Martedì 1 Agosto 2023
EIFFEL 65 Dj set >>>Qui maggiori info

Mercoledì 2 Agosto 2023
GAIA GOZZI in concerto >>>Qui maggiori info

Giovedì 3 Agosto 2023
?????

Venerdì 4 Agosto 2023
ELETTRA LAMBORGHINI in concerto >>>Qui maggiori info

Sabato 5 Agosto 2023
LOREDANA BERTÈ in concerto >>>Qui maggiori info

INGRESSO LIBERO
Parcheggio Libero


RON in concerto ad Altamura – Ingresso libero

In il

ron summer tour altamura

RON SUMMER TOUR – Festa della musica
mercoledì 21 giu 2023
Piazza Duomo – Altamura (Bari)
Ingresso libero

Grandi novità per gli appassionati di musica d’autore: in uscita su vinile otto importanti album della discografia di Ron, e per alcuni titoli sarà un inedito 33 giri colorato. I primi ad essere pubblicato, addirittura per la prima volta in vinile, sono “Cuori di vetro” (del 2001) e, il prossimo 26 maggio “Quando sarò capace d’amare” (del 2008), entrambi per la label Saifam. Seguiranno poi altri vinili colorati del primo periodo, quello come Rosalino Cellamare: “Dal nostro livello” (del 1973, in uscita il 28 luglio) e, il 10 novembre, il primo album in assoluto, “Il bosco degli amanti”, entrambi in esclusiva nello store Sony Music. Successivamente, tra l’autunno e l’inverno, per Saifam altri quattro titoli, mai pubblicati prima su vinile: “Le voci del mondo” (2004), “Ron in concerto” (2007), “Way out” (2013), “Un abbraccio unico” (2014).

Otto titoli tra i più conosciuti della sua discografia (26 album in studio e 5 dal vivo, in tutto; più svariate raccolte) che contengono molti dei successi del cantautore.

Realizzato con la collaborazione di illustri colleghi, tra cui Jovanotti, Renato Zero, Carmen Consoli e Francesco De Gregori, “Cuori di vetro” contiene “Sei volata via”, “La pace”, “Cambio stagione”, e una versione inedita di “Le cose che pensano” di Lucio Battisti.

In “Quando sarò capace di amare” è contenuta una versione di “Evviva il grande amore”, una delle primissime canzoni incise in carriera da Ron.

Straordinaria l’esperienza creativa di “Dal nostro livello”, dove Ron musica e, con l’aiuto dell’autore Gianfranco Baldazzi, adatta una serie di temi di una scuola elementare di Cinisello Balsamo, viene fuori un piccolo capolavoro che contiene, tra le altre, “I bimbi neri non san di liquerizia”; “Era la terra mia”; “Il mio papà ed io”; “Il carrarmato disarmato”; “La grande città industriale” e “Da grande farò il maestro”. Pubblicato all’inizio del 1973, “Il bosco degli amanti” è l’album di debutto del giovanissimo Rosalino Cellamare, allora già conosciuto per “Il Gigante e la bambina”, che include “Principessa”, uno dei suoi primi successi (incisa un anno prima da Gianni Morandi).

Ispirato dal romanzo omonimo di Robert Schneider, “Le voci del mondo” è un concept album che contiene “Lisa” e “Caro amico fragile”. “Way out” è una raccolta di cover di artisti internazionali tradotte da Ron e Mattia Del Forno, tra cui spicca “Palla di cannone” (“Cannonball” di Damien Rice). Ad oggi pubblicato solo su cd, “Un abbraccio unico” contiene il brano omonimo e “Sing in the rain”, presentate a Sanremo 2014; “America”, con testo di Lucio Dalla, e una nuova versione di “Sabato animale”, realizzata con Dargen D’Amico. “Ron in concerto” è la registrazione del live con orchestra del 2007.

E c’è un’altra novità: su Spotify Ron ha selezionato parte del suo repertorio di 50 anni di carriera in 8 playlist, raccolto per decenni e per generi, con una “special edition”, dal titolo “Le canzoni (e qualche) session per gli altri…”, dedicata alle canzoni scritte per altri e alle collaborazioni in studio per produzioni che hanno fatto la storia della musica italiana.

Dal prossimo 19 giugno Ron sarà di nuovo in tour – dopo il successo nei teatri dei mesi scorsi. La tournée estiva sarà articolata in due momenti distinti: RON si esibirà con la sua band (Giuseppe Tassoni piano e tastiere; Roberto Gallinelli basso; Matteo Di Francesco batteria; Roberto Di Virgilio chitarre; Stefania Tasca cori, percussioni e chitarra), alternando le date ad altre in Trio Acustico (con Roberto Di Virgilio alle chitarre e Giuseppe Tassoni al pianoforte e tastiere). Il calendario, in continuo aggiornamento e con tutte le informazioni, è disponibile QUI

Il pubblico avrà modo di ascoltare classici intramontabili del suo repertorio ma anche celebri hit che l’artista ha scritto per molti colleghi (da Joe Temerario a Vorrei incontrarti fra cent’anni, da Anima a Chissà se lo sai fino alla celeberrima Una città per cantare, passando per Non abbiam bisogno di parole, Al centro della musica, Attenti al lupo, Piazza Grande, Cosa sarà) e naturalmente le sue canzoni più recenti tratte dall’album Sono un figlio.

La carriera di RON è una delle più importanti del panorama italiano, con un repertorio ricchissimo e tra i più belli della nostra musica cantautorale. Con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato molti capolavori e tanti successi, anche per grandi artisti, rimasti impressi nella memoria collettiva. Ha pubblicato 26 album da studio, partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo (vincendo nel 1996 con Vorrei incontrarti fra cent’anni in coppia con Tosca), e a sette edizioni del Festivalbar (vincendo nel 1982 con Anima).


I NOMADI in concerto gratuito a Polignano a Mare

In il

nomadi in concerto a polignano a mare

Nomadi Sessanta Live Tour
domenica 18 Giugno 2023
Piazza Aldo Moro – Polignano a Mare

Domenica 18 giugno alle ore 22:00 salirà sul palco di Piazza Aldo Moro, a Polignano a Mare (Bari), la storica rock band italiana Nomadi, che quest’anno festeggerà il 60 anni di carriera.

INGRESSO GRATUITO

Biografia:
Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.

Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.      

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON).

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963. 

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.  

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi. 

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti. 

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021. 

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 inizia il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che toccherà i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée continuerà per tutta la stagione 2022.

Il 5 maggio 2023 è uscito il nuovo album dei Nomadi, “Cartoline da qui”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band. Tra i tanti episodi musicali: Francesco Guccini regala una poesia recitata da Neri Marcorè, Ligabue firma il primo singolo “Cartoline da qui” mentre le parole inedite di Giorgio Faletti vengono arrangiate dalla band con grande maestria. Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi (basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Info:
I Nomadi
0522934906 – 335327103 – 3385347199 | info@nomadi.it – elima@nomadi.it

Nomadi Brothers Official FC
3397130100 – nomadi@nomadi.it


SILVIA MEZZANOTTE in concerto gratuito a Ruvo di Puglia

In il

SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Ruvo di Puglia

Silvia Mezzanotte in concerto
sabato 17 giugno
RUVO DI PUGLIA – BARI

EVENTO GRATUITO

SILVIA MEZZANOTTE
Voce tra le più apprezzate del panorama italiano, ripercorre le tappe più importanti della sua trentennale carriera: dai grandi successi dei Matia Bazar, di cui è stata front woman per oltre 10 anni (Brivido caldo, Cavallo bianco, Vacanze Romane, Messaggio d’amore, canzone vincitrice della xxvesima edizione del Festival di Sanremo) ai brani che l’hanno resa protagonista nei suoi album da solista, fino ad omaggiare le più grandi regine della musica, da Dionne Warwick a Mina, da Mia Martini a Ornella Vanoni, con brani che mettono in evidenza versatilità e duttilità vocale, come La voce del silenzio e Brava.
Il mondo che ne scaturisce parla di una artista a tutto tondo, che tra parole e musica si mette totalmente a nudo, tra pubblico e privato, tra voce e anima.
Quattro musicisti di spessore ed esperienza accompagnano l’artista in questa avventura:
Riccardo Cherubini alle chitarre e tromba, Lino De Rosa Davern al basso, Roberto Pagani alle tastiere e fisarmonica
e Claudio Del Signore alla batteria e percussioni.

Produzione: Stefano Baldrini management


Festa di San Filippo Neri santo patrono di Gioia del Colle: il programma civile e liturgico

In il

festa patronale san filippo neri gioia del colle

Festa Patronale di Gioia del Colle (Bari)
Festeggiamenti in onore di San Filippo Neri
25, 26, 27 e 28 Maggio 2023

PROGRAMMA LITURGICO:

MERCOLEDÌ 26 APRILE
ore 18,30 Processione delle Sacre Reliquie di San Filippo Neri
dalla Chiesa di S. Angelo in chiesa Madre

ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
presieduta da Padre Cristian

ore 20,00 Traslazione dell’Immagine di San
Filippo dalla Chiesa Madre alla Parrocchia del
Sacro Cuore

MARTEDÌ 16 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella
Parrocchia del Sacro Cuore.

ore 20,00 Rientro della statua di San Filippo
in chiesa Madre.

17-25 MAGGIO
ore 19,00 Novena a San Filippo in chiesa Madre

23-24-25 MAGGIO
chiesa Madre: Triduo di preparazione predicato
da Don Antonio Serio, sacerdote gioiese e
parroco della chiesa Madre in Sannicandro

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica in chiesa
Madre.

ore 20,00 Traslazione del busto di San Filippo
dalla chiesa Madre alla chiesa di San Francesco

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO NERIFESTA DI SAN FILIPPO NERI
Sante Messe in chiesa Madre:

ore 6,00 – 8,00 – 9,30
Chiesa Sant’Angelo: 7,30

ore 11,00 Solenne celebrazione Eucaristica

ore 17,00 Solenne concel. Eucaristica

ore 18,00 Solenne processione con il rito della
consegna delle chiavi della Città al Santo
Patrono, in piazza Plebiscito, e successiva
processione per le vie del paese.

SABATO 27 MAGGIO
ore 17,30 In piazza Plebiscito, Solenne
concelebrazione Eucaristica per gli
anziani e gli ammalati, con la partecipazione
dell’associazione A.M.A.S.I. A seguire,
traslazione del busto di San Filippo da piazza
Plebiscito alla chiesa di S. Angelo.

ore 20,00 In chiesa Madre, Veglia di Pentecoste

VENERDÌ 21 LUGLIO
ore 18,30 Chiesa S. Angelo, Celebrazione
Eucaristica. A seguire, traslazione del busto di
San Filippo in chiesa Madre.
Solenni festeggiamenti in onore del
Santo Patrono

PROGRAMMA CIVILE:

SABATO 20 MAGGIO
ore 19,30 Chiesa Madre, Convegno “San
Filippo Neri: il santo della gioia e il nostro
tempo”, a cura di “Lions Club – Gioia del Colle
Host”

DOMENICA 21 MAGGIO
ore 8,00 Fiera di Primavera presso il Campo
Sportivo “P. Martucci”

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Distribuzione buoni carne alle famiglie
seguite
dal Centro di Ascolto e Amici di Carlo.

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 8,00 Finaletto di fuochi d’artificio

ore 19,30 Accensione luminarie
a cura della ditta

ore 21,00 In piazza Plebiscito
Live Tour – I Santo California

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO
ore 8,00 “Diana” di fuochi

ore 12,30 Pranzo per gli ambulanti, a cura del
Comitato Festa Patronale

ore 16.30 Corteo delle autorità civili e
militari dal Palazzo San Domenico alla chiesa
Madre.

ore 18,30 Tutte le campane della città
suoneranno per l’apertura dei solenni
festeggiamenti.

ore 20.30 Presterà servizio in piazza
Plebiscito lo storico Gran Concerto Bandistico
“P. Falcicchio”, Città di Gioia del Colle

ore 24,00 Spettacolo pirotecnico
a cura della ditta Emotion Fireworks

SABATO 27 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
Violin live show
con Francesco Greco Ensemble

DOMENICA 28 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
ALEX BRITTI in concerto


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e delle frittelle con Haiducii in concerto

In il

La comunità fraterna attende con tanta premura la guest star del cartellone di spettacoli messi a punto dagli organizzatori dei festeggiamenti patronali in onore a San Francesco da Paola in programma per sabato 13 e domenica 14 Maggio 2023 davanti al sagrato del convento intitolato al santo originario del Cosentino. Un grande ritorno, quello di Haiducii, che coincide in questo stesso periodo con la sua ascesa verso il remake della hit che nel 2004 ebbe un’esplosione mondiale: Dragostea Din Tei. Avremo tutti il privilegio di riascoltarla dal vivo e di ballarla a cielo aperto assieme a tanti altri brani di successo che stanno spopolando in queste settimane nelle classifiche internazionali delle radio. Perciò il grande ritorno di Haiducii è stato pensato per dare, anche in questo modo, un tocco di “svecchiamento” ad una festa che era stata ridimensionata a sagra di quartiere quando avrebbe dovuto mantenere tono e lustro degni da festeggiamenti patronali.

PROGRAMMA:

– SABATO SERA 13 MAGGIO:
a partire dalle ore 20:30, ci sarà l’esibizione coreografica degli allievi della TOP DANCE ACADEMY di Loredana e Francesco Caramia. Saranno loro che intratteranno il pubblico finché non si compirà in piazza Vittorio Emanuele il rito della consegna delle chiavi della città, da parte del sindaco, al santo e si farà ritorno al convento. Seguirà una selezione musicale a cura di Marciano Dj che inizierà a scaldare l’atmosfera per poi cedere il palcoscenico alla regina di Dragostea Din Tea. Proprio in questi giorni, la cantante Haiducii è ripartita col suo tour e sarà a Monopoli dopo essere apparsa sulla tv pubblica tedesca, ZDF-Fernsehgarten. Quindi da Francoforte ai festeggiamenti patronali di Monopoli preannunciando un’estate 2023 che sarà tutta in salita!

– DOMENICA SERA 14 MAGGIO:
toccherà al gruppo POPULAR FOLK composto da 6 elementi che ci faranno apprezzare la pizzica e le ballate popolari. Gli stornelli più scanzonati e di matrice contadina approderanno sul palco dinanzi al convento per far divertire il pubblico.

– SAGRA DEI PANZEROTTI E FRITTELLE FARCITE:
Nella due giorni sarà il panzerotto il principe della sagra ma non solo. Si potranno degustare pucce, frittelle farcite, rollè di patate e molto altro ancora!


Festa di San Francesco da Paola a Monopoli, il programma civile e religioso

In il

san francesco da paola monopoli

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola
11, 12, 13 e 14 Maggio 2023
Monopoli (Bari)

Saranno festeggiamenti mirati a far incrementare nei monopolitani la propria fede nei confronti del santo di Paola (CS). Da quest’anno, per volontà dei frati neo arrivati, è stato istituito un comitato organizzatore per i festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola, un evento religioso che nel passato era stato relegato ad una festa minore, di quartiere, la quale attirava poca partecipazione. Con il conferimento dell’incarico ai nuovi membri di questo comitato, a cui spetterà far “svecchiare” certe abitudini, s’intenderà riportare più solennità e affetto nei confronti del possessore delle chiavi della città di Monopoli alla pari di com’è percepita dagli stessi monopolitani la festa della Madonna della Madia, l’altra protettrice. La scommessa è dura, impegnativa, ma determinante e per nulla impossibile. A capo di questo comitato ci sono i frati, padre Roberto Palmisano è la guida spirituale di tutta l’organizzazione.

I FESTEGGIAMENTI:
Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da Giovedì 11 Maggio prossimo. Il cartellone religioso proseguirà anche venerdì 12 e poi sabato 13 Maggio quando, al termine, avrà inizio il programma civile con due spettacoli e la sagra dei panzerotti e frittelle farcita (ma non solo). Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (CS). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 ci sarà una Conferenza storica a cura del prof. Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria a Monopoli, dal titolo “San Francesco da Paola, patrono di Monopoli”. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di allora in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla “gente di mare”. Successivamente, alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà la piazza centrale di Monopoli. All’arrivo del santo in Piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Annese procederà al rito della “Consegna delle chiavi della città”. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 Maggio con tre appuntamenti da non perdere. Alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la “Banchina Solfatara” dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca “Attila” per la tradizionale “processione del mare”. Alle ore 16:00 partirà il corteo al contrario che dalla banchina Solfatara raggiungerà la Cattedrale. Alle ore 18:00 in Cattedrale verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. Al termine, avrà inizio la processione di rientro per riportare il santo ed il simulacro nel convento di San Francesco da Paola.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Partirà sabato in Piazza San Francesco da Paola con una pre serata, inizio alle ore 20:30, affidata ai ballerini e allievi della scuola di danza “Top dance Academy” di Monopoli. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei “Popular folk”. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato e tantissime altre sfiziosità e prelibatezze.


CRISTIANO MALGIOGLIO in concerto gratuito a Sammichele di Bari

In il

malgioglio sammichele di bari

PASQUETTA & ZAMPINA 4.0
Lunedì 10 aprile
evento rinviato a lunedì 1° Maggio
Sammichele di Bari

COMUNICATO UFFICIALE:
La perturbazione in arrivo che condizionerà i prossimi giorni non ci consente di organizzare in sicurezza, in serenità e al meglio l’evento della Pasquetta a Sammichele di Bari, già rinviato lo scorso 10 aprile per le stesse motivazioni. Ci vediamo quindi costretti, nostro malgrado, ad annullare l’evento assumendo l’impegno di organizzare al meglio gli eventi che animeranno la nostra Comunità nei prossimi mesi.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.
Sarà possibile visitare il Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” che rimarrà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

È uno degli autori musicali più apprezzati.
Durante la sua carriera ha scritto alcuni dei brani più noti della musica italiana, come: “L’importante è finire” (Premio Lunezia Antologia 2022), “Ancora ancora ancora”, “Testarda io”, “Cocktail d’amore”, “Forte forte forte” e “Gelato al cioccolato”.
A partire dagli anni duemila, ha avviato anche una fortunata carriera televisiva, che l’ha visto cimentarsi come opinionista, concorrente e conduttore di vari programmi tv, sia in Rai che in Mediaset.
Torna ad esibirsi sul palco di piazza Vittorio Veneto dopo la performance straordinaria del 2018 con una partecipazione di pubblico senza precedenti.
È Cristiano Malgioglio
È lui la Superstar di Pasquetta & Zampina 4.0