MUNICIPI SONORI D’AUTUNNO: 8 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per un autunno che risuona in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori d'autunno

Al via la nuova edizione autunnale di “Municipi Sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli” che vedrà protagonista l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Roberta Peroni. La rassegna, organizzata dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, offrirà ai cittadini di tutti i Municipi l’opportunità di partecipare a otto concerti a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili). Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina, a Palazzo di Città, dall’assessora alle Culture e al Turismo Ines Pierucci, dal sovrintendente della Fondazione Teatro Petruzzelli Massimo Biscardi, dal maestro Roberta Peroni e dai presidenti dei cinque Municipi cittadini.

Il primo appuntamento è in programma sabato 11 novembre, alle ore 20, nella Parrocchia Maria Santissima Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco).

Il programma musicale dei concerti propone: di Giuseppe Verdi, da Macbeth, Preludio; di Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia; di Giuseppe Verdi, da La traviata, Preludio; di Amilcare Ponchielli, da La Gioconda, Danza delle ore; di Giuseppe Verdi, da Attila, Preludio; di Gioachino Rossini, da La gazza ladra, Sinfonia; di Pietro Mascagni, da Cavalleria rusticana, Intermezzo; di Giuseppe Verdi, da Nabucco, Sinfonia; di Francesco Cilea, da Adriana Lecouvreur, Intermezzo; di Nino Rota, da Il cappello di paglia di Firenze, Ouverture.

Gli appuntamenti di Municipi Sonori d’autunno:
* sabato 11 novembre, ore 20, chiesa Maria SS Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco)
* domenica 12 novembre, ore 20, auditorium I.C. “Eleonora Duse” (San Girolamo),
* martedì 14 novembre, ore 20, chiesa San Michele Arcangelo (Palese),
* mercoledì 15 novembre, ore 20, chiesa di Santa Maria Maddalena (Carrassi),
* giovedì 16 novembre, ore 20, chiesa Del Salvatore (Loseto),
* venerdì 17 novembre, ore 20, chiesa San Francesco d’Assisi (Japigia),
* sabato 18 novembre, ore 20, chiesa di San Gabriele dell’Addolorata (San Paolo),
* domenica 19 novembre, ore 19.30, chiesa della Natività di Nostro Signore (San Pio).

 “Siamo particolarmente contenti di presentare, per il quinto anno, Municipi sonori – ha esordito Ines Pierucci – un’iniziativa resa possibile dall’impegno e dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Fondazione Petruzzelli e i cinque Municipi, con l’obiettivo di portare la grande musica in tutti i quartieri della città. Una visione, quella del decentramento dell’offerta culturale, che ci ha guidato in questi anni di mandato, e che ha prodotto una serie di esperienze innovative sui territori. Ringrazio il sovrintendete Biscardi a nome del sindaco e della giunta comunale perché, nonostante le difficoltà, è sempre stato al nostro fianco in questa avventura, sin dall’esordio di Municipi Sonori con l’esecuzione della quinta di Beethoven a Bari vecchia, la prima volta che l’orchestra del Petruzzelli è uscita dal teatro. L’organizzazione di una rassegna come questa è un’operazione complessa, considerando che l’orchestra della fondazione conta 60 elementi. Pertanto, insieme ai presidenti dei Municipi per questa edizione autunnale della manifestazione abbiamo scelto luoghi al coperto, per la maggior parte chiese, oltre a un auditorium scolastico: otto date in cui ascoltare la grande musica operistica con la direzione del maestro Roberta Peroni, un giovane talento della nostra città. Si tratta dell’ultima edizione di Municipi sonori del secondo mandato Decaro, ma credo si possa dire che è la prima edizione in una città diversa, più consapevole, cresciuta grazie al filo rosso che in questi anni ha cucito tutti i quartieri in nome della cultura, secondo una visione finalmente corale”.


GEMELLI DIVERSI in concerto gratuito a Terlizzi

In il

GEMELLI DIVERSI in concerto a Sammichele di Bari

GEMELLI DIVERSI in concerto
domenica 15 ottobre 2023
Palachicoli – TERLIZZI (Bari)

“Sembra che il tempo non sia mai trascorso..”

Hanno fatto sognare intere generazioni al ritmo delle loro indimenticabili canzoni: Mary, Un attimo ancora, Fotoricordo e tante altre. Una delle band più amate di tutti i tempi, che continua, oggi più che mai, a riscuotere successo in tutta Italia.
Dopo il singolo invernale “Torcida”, arriva “Marrakech”, brano elettro-pop coinvolgente, dalle atmosfere estive e caratterizzato da sound fresco e sensuale. Il ritornello esplode in un’atmosfera coinvolgente, una dance festosa e piena di energia.

Sul palco della terza edizione di Birramilandia, il luppolo in festa arrivano i Gemelli Diversi!

INGRESSO GRATUITO


Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto, il programma della XXXª edizione

In il

Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto
XXXª edizione
23 e 24 Settembre 2023 rinviata al 13, 14 e 15 Ottobre 2023

ATTENZIONE:
Vi comunichiamo che, a causa del maltempo che probabilmente interesserà la nostra cittadina nel prossimo fine settimana, la trentesima Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto e i relativi concerti di Orietta Berti e La Zanzarita Orchestra saranno rinviati al 13-14-15 ottobre 2023.

Pronti alla 30ª edizione della nostra sagra dell’oliva dolce Tèrmite di Bitetto?
Vi aspettiamo a Bitetto il 23 e 24 settembre con ospiti eccezionali, eventi e percorsi enogastromici dedicati alla nostra regina delle olive da mensa!

PROGRAMMA:

VENERDI’ 13 OTTOBRE

ore 18.30 piazza Aldo Moro
Inaugurazione sagra e apertura stand enogastronomici

ore 21.30 piazza Aldo Moro
ORIETTA BERTI in concerto

ore 23.00 piazza Umberto I°
Dj-set a cura di Deep Inside

SABATO 14 OTTOBRE

ore 9.30
Domenica in bici – Pedalando tra gli ulivi (con partenza dalla Chiesa della Veterana)

ore 10.00 piazza Umberto I°
Libri da snocciolare

ore 13.00 piazza Umberto I°
A pranzo con l’Oliva Tèrmite (su prenotazione)

ore 17.30 piazza Giovanni Paolo II°
Libri da snocciolare

ore 20.00 piazza Aldo Moro
Premiazione miglior stand e Oliva più pesante

ore 21.30 piazza Aldo Moro
LA ZANZARITA ORCHESTRA in concerto

ore 23.00 piazza Umberto I°
Dj-set a cura di Deep Inside


ORIETTA BERTI in concerto alla Sagra dell’Oliva di Bitetto

In il

orietta berti bitetto

ORIETTA BERTI IN CONCERTO
30ª SAGRA DELL’OLIVA TERMITE
PIAZZA ALDO MORO – BITETTO (BARI)
SABATO 23 SETTEMBRE rinviato a VENERDI’ 13 OTTOBRE

ATTENZIONE:
Vi comunichiamo che, a causa del maltempo che probabilmente interesserà la nostra cittadina nel prossimo fine settimana, la trentesima Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto sarà rinviata al 13-14-15 ottobre 2023 e il relativo concerto di Orietta Berti a venerdì 13 ottobre.

Non ha bisogno di presentazioni.
Dal suo primo successo del ’64 con le canzoni di Suor Sorriso fino ai giorni nostri, continua a mietere successi e consensi conquistando, con la sua splendida voce e con la simpatia e l’ironia che la distinguono, il pubblico di tutte le età.
Ha interpretato con Fedez ed Achille Lauro il tormentone dell’estate 2021 Mille e tra pochi giorni uscirà il tanto atteso cofanetto: La mia vita è un film: 55 anni ++ di musica, con cui Orietta Berti celebra i suoi 57 anni di carriera con 130 brani.
Vietato mancare. Vi aspettiamo!

Ingresso Libero


NINA ZILLI in concerto alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

nina zilli in concerto

NINA ZILLI in concerto a Rutigliano (Bari)

Ecco il nome dell’ospite d’eccezione della 59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano (qui il programma).
Domenica 8 ottobre, vi aspetta sul palco la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.


DONATELLA RETTORE in concerto alla Sagra delle Olive di Sannicandro di Bari

In il

donatella rettore

DONATELLA RETTORE in concerto alla 38ª Sagra delle Olive
Domenica 8 Ottobre 2023
Piazza Castello – Sannicandro di Bari

La tv italiana inizia a trasmettere a colori nel 1977. Quell’anno Donatella Rettore si presenta al Festival di Sanremo con “Carmela”, canzone intrisa di riferimenti politici alla rivoluzione spagnola. Sì, perché pochi lo sanno, ma il percorso di Rettore non inizia con “Splendido splendente”, suo primo singolo di successo, ma addirittura nel 1973, e per qualche anno prosegue con dischi, oggi ricercatissimi, che si inseriscono nel filone cantautorale tipico di quegli anni, trattando spesso temi di denuncia sociale.
La svolta arriva nel 1978, quando diventa semplicemente Rettore e si impone, con un look aggressivo e alla moda, con il 45 giri “Eroe”: da lì inizia un nuovo percorso, con una nuova etichetta discografica.

La trilogia
Nel 1979 Brivido divino è il primo di una trilogia in cui il titolo del disco è dato dall’unione di due titoli di canzoni (in questo caso “Brivido” + “Divino divina”) e i brani sono buoni esempi di pop, con qualche eco della disco-music, divertito e divertente, fracassone quanto basta. Uno di essi, “Splendido splendente”, sarà un successo eccezionale, in Italia e in Europa, nonostante un testo tutt’altro che disimpegnato: tratta dell’identità sessuale e della chirurgia plastica, che in quegli anni non erano certo temi dibattuti fino alla nausea come oggi (“…anestetico d’effetto e avrai una faccia nuova / grazie a un bisturi perfetto, invitante, tagliente… Come sono si vedrà / uomo o donna senza età / senza sesso crescerà / per la vita una splendente vanità”). Ma anche il resto del disco, tra l’altro stampato su vinile completamente rosso, è giocoso ma riflessivo, orecchiabile ma intelligente: in Italia era raro trovare qualcosa del genere nell’ambito mainstream.
Magnifico delirio, dell’anno successivo, contiene innanzitutto un altro singolo di enorme successo, “Kobra”, giocato su un doppio senso talmente celato da non venire quasi notato (“Il kobra non è un serpente / ma un pensiero frequente / che diventa indecente / quando vedo te … Il kobra si snoda, si gira m’inchioda / mi chiude la bocca, mi stringe e mi tocca”). Ma molto più divertenti e riusciti sono altri brani, a cominciare da “Delirio”, con voci effettate, cori pseudolirici, archi impazziti, passando per “Gaio”, un testo assolutamente non-sense e surreale, forse riferito all’omosessualità (“Scotta la pista di plastica rossa / Gaio saltella e si prende la scossa… Gaio, che beve le sue ore col cucchiaio / Gaio, che perde il suo calore sotto il saio”), che sfiora, e forse supera, il demenziale. Per non parlare di “Benvenuto”, altro scabroso doppio senso, allora censurato dalla Rai (“…Benvenuto uomo / in gola e nel palato”), e di tutte le altre canzoni che, grazie a una spruzzata di elettronica e a coraggiosi arrangiamenti orchestrali, fanno di Magnifico delirio un disco ancora oggi piacevolmente ascoltabile.


A Rutigliano, arriva la 59ª Sagra dell’Uva

In il

sagra dell uva 2023 Rutigliano

59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano
sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Siete pronti per il weekend più spettacolare dell’anno?

La Sagra dell’uva di Rutigliano si trasforma in un palcoscenico esplosivo per il L’ouv Festival portando con sé una ventata di talento incredibile!

Sabato sera, il palco si infiamma con le performance di Dj Cristian Marchi, Le Donatella, e l’indiscusso vincitore di Amici 2022, Mattia Zenzola promettendo uno spettacolo indimenticabile in Via Dante a partire dalle 21:30.

Ma non finisce qui! Alle 20:30 in piazza XX Settembre, i Vasconnessi prenderanno il palco e faranno scatenare il pubblico con il loro groove irresistibile!

E non pensiate che sia tutto! Domenica sera, vi aspetta la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.

La Sagra dell’uva di Rutigliano e il L’ouv Festivalsi uniscono per regalarvi un weekend di musica, gastronomia e pura allegria.

Segnate le date sabato 7 e domenica 8 ottobre.

Non mancate!


A Sannicandro di Bari, torna la Sagra delle Olive con la sua 38ª edizione

In il

programma sagra olive sannicandro 2023

Sagra delle Olive – 38ª Edizione
venerdì 6 sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023
Sannicandro di Bari

Regina della rassegna: l’Oliva Termite, prodotto pregiato dell’olivicultura pugliese, riconoscibile per la caratteristica forma tondeggiante e le particolari proprietà organolettiche, quali il sapore, la fragranza, la sua polpa consistente e il suo colore da verde a violaceo nero.
L’Oliva Termite si raccoglie manualmente, non ancora matura, e va avviata entro 48 ore alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali. Dolce al palato se consumata al naturale, mentre si esalta in un retrogusto leggermente amarognolo se conservata in salamoia. Ideale per accompagnare gli aperitivi, il suo utilizzo è ideale in cucina nella preparazione di focacce, panzerotti, condimenti per primi piatti e secondi a base di pesce.

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 6 OTTOBRE
ore 10:00 Istituto Don Bosco
A tu per tu con le tipicità della cucina pugliese (Incontro)
ore 19:00 Castello Normanno Svevo
Sannicandro, città dell’olio e dell’oliva dolce (Convegno)
ore 20:00 Castello Normanno Svevo
Contadini meridiani (Inaugurazione mostra fotografica)

– SABATO 7 OTTOBRE
ore 19:00 Castello Normanno Svevo
Olive e olio: Dall’antipasto al dolce (Degustazione)
ore 21:00 Piazza Castello
No Wall – Pink Floyd Tribute Band (Concerto)

– DOMENICA 8 OTTOBRE
ore 21:00 Piazza Castello
DONATELLA RETTORE in Concerto


JO SQUILLO in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

JO SQUILLO in concerto alla Sagra della Zampina

JO SQUILLO IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 1° OTTOBRE

La 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino chiude in bellezza con Jo Squillo e le hit ’70 ’80 e ’90

Spirito ribelle e anticonvenzionale, è stata una delle prime artiste femminili a scrivere canzoni per sé affrontando anche temi forti in modo trasgressivo e provocatorio.
Una personalità eclettica che nel mondo della musica è passata dal punk rock al sound dance pop.

INGRESSO LIBERO


NEJA in concerto alla Sagra della Zampina a Sammichele di Bari

In il

NEJA Sagra della Zampina

NEJA IN CONCERTO
57ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
PIAZZA V. VENETO – SAMMICHELE DI BARI
DOMENICA 1° OTTOBRE

Neja, pseudonimo di Agnese Cacciola, sarà con noi il 1° ottobre per la chiusura della 57ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
Da sempre manifesta la passione per la musica iniziando da giovanissima a suonare pianoforte e cimentandosi cantando jazz e gospel, ma è con la dance che trova la definitiva consacrazione.
Con i singoli Restless e Shock! fa ballare le discoteche di tutto il mondo, successo poi replicato con The Game.
Ha al suo attivo numerosi progetti e collaborazioni e non ha mai perso la voglia di sperimentare.

INGRESSO LIBERO