Il Canto di Natale, spettacolo natalizio nella Concattedrale di Acquaviva delle Fonti

In il

“Io vivrò il passato, il presente e l’avvenire,
basta con le invidie, i malumori e le mie ire.
Questo che vedete innanzi a voi
è il nuovo Scrooge!”

Anche quest’anno il Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape” organizza il concerto di Natale, giunto alla settima edizione!

Filo conduttore dello spettacolo sarà il cambiamento di Scrooge: un uomo d’affari, avaro ed egoista, il quale trascura la famiglia e soprattutto non riesce ad apprezzare le piccole cose, e festeggiare e godere delle feste come per esempio il Natale. La vicenda si svolge la vigilia di Natale, in cui , tornando a casa più irato del solito, incontra i tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro che porteranno Scrooge a pentirsi dei propri atti egoistici e indifferenti, e dunque a cambiare interiormente.

Concattedrale di Acquaviva delle Fonti
Piazza dei Martiri, 1


4ª Stagione Fondazione Vittorio Bari – il calendario completo degli eventi

In il

La Fondazione Vittorio Bari annuncia il calendario per la nuova stagione 2017-2018. Il primo appuntamento, fissato per sabato 23 dicembre alle ore 20 presso la chiesa san Domenico di Palo del Colle, non poteva essere altro che un “Concerto di Natale”, della Cappella Musicale Corradiana.

Ad esibirsi, un coro polifonico costituitosi nel 2007 e diretto dal Maestro Antonio Magarelli. Il coro è formato da cantori non professionisti con consolidata esperienza corale e tratta prevalentemente il repertorio sacro, con particolare interesse per quello rinascimentale e barocco, non trascurando la letteratura musicale profana. Ha partecipato ad alcune rassegne musicali e tiene regolarmente concerti occupandosi principalmente della riscoperta del patrimonio musicale locale. Inoltre, dal 2007, collabora anche col Maestro Gaetano Magarelli per il servizio liturgico nella Cattedrale di Molfetta; la sua denominazione di “Cappella Musicale Corradiana” è stata scelta in onore di san Corrado, Patrono della città di Molfetta, le cui reliquie sono custodite nella Cattedrale.

Gli incassi dell’intera stagione concertistica andranno a sostegno dell’orchestra “Musicaingioco” e del “Coro Voci Bianche” ispirate a El Sistema Abreu, entrambi progetti della Fondazione Vittorio Bari.

Il calendario completo della “IV Stagione Fondazione Vittorio Bari”:

23 dicembre 2017
“Concerto di Natale” – Cappella Musicale Corradiana
ore 20, Chiesa di san Domenico

7 gennaio 2018
“Canto di Natale” (C. Dickens) – Michele Cuonzo
ore 20, Laboratorio Urbano Rigenera

21 gennaio 2018
“To be or not to be…bop!!!” – Andrea Gargiulo e Silvana Kuhtz
ore 20, Laboratorio Urbano Rigenera

11 febbraio 2018
“DialoghiAMOci” – Gruppo immagini
ore 20, Laboratorio Urbano Rigenera

11 marzo 2018
“Appuntamento col tenore” – Gianluca Bocchino
ore 20, Laboratorio Urbano Rigenera

18 maggio 2018
“Concerto lirico-sinfonico” – Banda territoriale del Comando Scuole A.M./ 3° Regione Aerea (con la partecipazione del coro “Alter Chorus” di Molfetta)
ore 20, Laboratorio Urbano Rigenera


…a due voci… Carole di Natale a Palazzo Pesce – Mola di Bari

In il

L’associazione I Melodisti, in collaborazione con l’associazione L’Atelier delle Arti, presenta “…a due voci… Carole di Natale” venerdì 22 dicembre alle ore 20.30 a Palazzo Pesce a Mola di Bari, con i soprani Anna Schiavulli e Francesca Ruospo e il pianista Vincenzo Cicchelli.

La musica di Natale ha un potere magico su ciascuno di noi. Vera e propria macchina del tempo, riporta alla mente i ricordi d’infanzia: i bagliori sfumati delle luci dell’albero, il sapore di famiglia e intimità, la trepidante attesa dei doni, l’odore vivido di inverno e tepore.

I canti tradizionali le cui melodie ancestrali sono intonate in tutte le lingue del mondo, le pagine delicate e raccolte che raccontano di Madonne, pastori e mangiatoie, i brani pieni di vita festanti come campanelle: ognuna, a modo proprio, è musica speciale e suggestiva, ormai divenuta patrimonio universale dei sentimenti.

Se poi le esecuzioni, intrecciate alla guida all’ascolto, sono affidate non a una voce sola, ma a un duetto di soprani accompagnati dal pianoforte, allora l’atmosfera di festa è assicurata.

Ticket: 10 euro
venerdì 22 dicembre 2017 h 20.30 | Sala Etrusca di Palazzo Pesce
via Van Westerhout 24, Mola di Bari
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


Concerto di Natale nella Cattedrale di San Sabino – Ingresso libero

In il

Anche quest’anno l’Associazione SERENA ONLUS, attiva da oltre 20 anni sul territorio nazionale nel campo dell’assistenza domiciliare ad anziani e disabili, organizza il consueto CONCERTO DI NATALE.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI PRESSO LA CATTEDRALE DI SAN SABINO A BARI (Città Vecchia) VENERDI’ 22 DICEMBRE con inizio alle ore 20,30.

MARINELLA MILELLA QUINTET:
Marinella Milella – voce
Pasquale Daniele – pianoforte
Paolo Montaruli – contrabbasso
Vito Spinosa – sax e clarinetto
Angelo Novielli – batteria

***INGRESSO LIBERO***


Concerto di Natale della Fanfara dell’Aeronautica Militare

In il

Dopo il grande successo degli scorsi anni, torna il Concerto di Natale organizzato dalla Cooperativa Anthropos e dal Comune di Bitonto.
Il Concerto si terrà giovedì 21 Dicembre 2017 presso il Teatro Traetta di Bitonto. Ad esibirsi sarà, ancora una volta, la Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare Terza Regione Aerea di Bari, ensemble diretta dal maestro luogotenente Nicola Cotugno, che già in passato aveva reso ancor più suggestiva la cornice del teatro comunale, grazie alla sua perfezione e sensibilità musicale.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.00 con ingresso su invito.
Tutte le oblazioni volontarie raccolte per la serata saranno destinate alla creazione di “Meeting Center”, centri di incontro-supporto per le persone con problemi di memoria e per i loro familiari, parte attiva del programma delle Comunità amiche della demenza.
Info: 080/3713614 – cpv@anthroposonline.it.


Concerto di Natale con Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna nella Cattedrale di Molfetta

In il

La magia delle zampogne e delle ciaramelle, unite ai canti della Novena di Natale interpretati dalla affascinante voce di Peppe Servillo e dai suoni di Ambrogio Sparagna.
Tanti strumenti e splendide voci ad evocare insieme un’atmosfera unica, di grande intensità emotiva. Giovedì 21 dicembre 2017 la suggestiva Cattedrale di Molfetta ospiterà il concerto di Natale 2017 “Fermarono i Cieli”. >>>Acquista Biglietti


“GRANDE” CHRISTMAS JAZZ 5et ad Altamura

In il

Concerto di musiche Natalizie in chiave Jazz

CHRISTMAS JAZZ 5et

Joosie (Giusy Abbruzzese) / voce
Nanni Teot / tromba / flicorno
Paolo Luiso / Piano
Gianfilippo Direnzo / contrabbasso / basso elettrico
Antonio Dambrosio / batteria

Info / prenotazioni:
Cinema Grande Altamura 0803117705 / 3289640030


Gaudeamus, Christus est natus! Concerto di Natale

In il

Il Concerto di Natale 2017 che l’Associazione musicale “Luigi Capotorti” di Molfetta propone quest’anno di intitola

GAUDEMUS, CHRISTUS EST NATUS!

Teatro polifunzionale Anche Cinema
Corso Italia 112 | Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45
Biglietti ridotti con AncheCinema card

Prenotazioni tel. 3282549669

INFO e PRENOTAZIONI BOTTEGHINO TEATRO SMS 329 611 22 91
Biglietti disponibili presso il betteghino APERTO lun-ven 11-13 17-19 e su prenotazione con SMS al nuemro 329 611 22 91

Il concerto si inserisce nel ciclo delle manifestazioni in occasione del 250° anniversario dalla nascita del musicista molfettese

Luigi Capotorti (1747- 1842).

Il musicista, più volte citato dal maestro Riccardo Muti, è uno dei musicisti così detti “regnicoli”, cioè di formazione prettamente napoletana, che hanno poi prodotto opere e composizioni che forse varrebbe la pena riscoprire e rivalutare tenuto conto che tra essi, solo per citarne alcuni, ci sono nomi che vanno dal più famoso Niccolò Piccinni (maestro di quasi tutti i pugliesi) ai vari Latilla, Paisiello, De Giosa fino a Mercadante (allievo del Capotorti).

In questa ottica di rivalutazione artistica, l’associazione Capotorti, dopo attenta ricerca e studio, proporrà ai qualificati ascoltatori dei concerti natalizi, una Messa del Capotorti recentemente ritrovata presso gli archivi storici della diocesi di Molfetta. Sarà possibile quindi ascoltare, dopo oltre 200 anni, un saggio delle qualità compositive del musicista molfettese a testimonianza di un animus religioso in un compositore che si era cimentato con notevoli risultati prevalentemente nel campo operistico.

Nel programma del concerto, alla prima parte classica seguirà un programma più tradizionale con musiche famose che saranno interpretate da splendide ed emergenti voci liriche del panorama musicale italiano dai soprano Erika Mezzina e dal mezzosoprano Maria Candirri che saranno accompagnate dal Coro Polifonico e Quartetto d’Archi “Luigi Capotorti” e dal pianista Francesco Giancaspro.
Al termine del concerto sarà eseguita la “SANTA ALLEGREZZA” tradizionale canto molfettese, nenia proveniente dalla predicazione dei padri Liguorini (discendenti del più famoso Sant’Alfonso) che veniva eseguita sin dal secolo XVIII dai becchini per ingraziarsi la popolazione, nel periodo della celebrazione della novena di natale. In anni più recenti questa nenia natalizia veniva eseguita in strada da foltissimi gruppi di giovani in cambio dei più moderni panettoni e spumanti.

Il concerto sarà affidato alla direzione del M° Nicola Petruzzella, tenore e maestro del Coro Polifonico, che ha arrangiato la maggior parte dei brani in programma e a cui si deve soprattutto la revisione critica della “Messa per le Solennità Festive” di L. Capotorti che sarà eseguita in esclusiva in questi concerti natalizi.
12 dicembre “ANCHECINEMA”, Bari, C.so Italia 112

Dr. Vito Mastrorilli
segretario Ass. “Luigi Capotorti”

info:
tel. e fax 080 3348225
cell. 3476802707
e-mail: infoassocapotorti@libero.it
www.associazionecapotorti.it


UTO UGHI firmacopie alla Feltrinelli di Bari

In il

Lunedì 19 Dicembre 2016 dalle ore 16:00, presso laFeltrinelli di Bari via Melo n.119, Uto Ughi incontra il pubblico e firma le copie del suo cd “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
In occasione del Concerto di Natale al Teatro Petruzzelli, il Maestro Uto Ughi incontra il pubblico e firma le copie del suo cd “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.