Concerti di Natale a Torre a Mare

In il

concerto di natale

Tre belle ed importante date per altrettanti concerti di Natale che si terranno nella nostra Comunità!

* il 14 Dicembre alle ore 19.30 Concerto di Natale “I quartetti per clarinetto fra ‘700 e ‘800” a cura della Bottega dell’Armonia;

* il 20 Dicembre alle ore 20.00 Concerto natalizio dei Sounds Cool Choir diretto dal M.° Fabio Calabrese;

* il 27 Dicembre alle ore 19.30 Concerto di Natale a cura del Coro Ensamble Gaudes e del Coro Parrocchiale

Tre concerti di diverso genere e stile musicale per camminare insieme verso il Natale del Signore!

Vi aspettiamo!

Parrocchia San Nicola
Via san Nicola – Torre A Mare (Bari)


MISA CRIOLLA – Concerti di Natale con il Coro Polifonico Luigi Capotorti

In il

MISA CRIOLLA Concerti di Natale con il Coro Polifonico Luigi Capotorti

MISA CRIOLLA, concerto di Natale
con un omaggio al M° Angelo Inglese (1918- 1990)

Le date:
13 dicembre – Cattedrale di Molfetta ore 20:00
15 dicembre – Parr. San Giuseppe, Molfetta ore 20:30
16 dicembre – Parr. Santa Maria la Nova, Terlizzi ore 20:00
20 dicembre – Basilica dei Santi Medici, Bitonto ore 19:30
21 dicembre – Parr. Madonna della Rosa, Molfetta ore 20:00
22 dicembre – Parr. San Giuseppe, Bari ore 20:00
23 dicembre – Basilica Madonna dei Martiri, Molfetta ore 20:00

Programma del concerto:
1. Misa Criolla di A. Ramirez
2. Gaudete, Christus est natus, canto medioevale
3. Tollite hostia di C. Saint-Saens
4. Medley per il Natale 2018
5. Tu scendi dalle stelle di S. Alfonso M.de Liguori
6. Danza dei pastori di Z. Kodali
7. Mille Cherubini in coro di F. Schubert
8. Natale è già, A. Inglese (arr. Angelo Inglese jr.)
9. I will follow Him, gospel tradizionale
10. La Santa Allegrezza, di Angelo Inglese (arr. Angelo Inglese jr.)
(durata complessiva: 1h, 20’)

CORO POLIFONICO “LUIGI CAPOTORTI”
soprano
ERIKA MEZZINA (13/15/21 dicembre)
CARMEN LOPEZ (16/20/22/23 dicembre)
chiatarra
GABRIELE SOLAZZO (13/15/22 dicembre)
MARCO CORCELLA (16/20/21/23 dicembre)
percussioni
NICOLA CHIAFFARATA
GAETANO FIORIELLO
sax
ADRIANA GIANCASPRO
pianista
VITO DELLA VALLE DI POMPEI
direttore
M° NICOLA PETRUZZELLA

INGRESSO LIBERO

Vi Aspettiamo numerosi come sempre!


Concerto di Natale al Nicolaus Hotel, i cori del Pentagramma per l’Africa

In il

Concerto di Natale al Nicolaus Hotel i cori del Pentagramma per Africa

Domenica 9 Dicembre 2018, alle ore 18.00 (apertura porte ore 17.30), presso il The Nicolaus Hotel, I Cori del Pentagramma si alterneranno sul palco per poi tutti insieme offrire un canto natalizio con 100 voci, scritto per l’occasione.
Questo concerto nasce con l’intento di vivere il Natale per gli altri.
Parte del ricavato sarà devoluto all ‘associazione “Tam Tam D’Afrique Onlus” impegnata nel sostenere e aiutare le donne e i bambini sfollati del Nord Kivu (Congo Rdc).
Inoltre durante la serata saranno raccolti giochi nuovi e usati, offerti dai nostri bambini, che verranno regalati ad alcune organizzazioni baresi che si occupano di assistenza ai piccoli.

Biglietto euro 15

Info e prenotazioni 0805022002 – 3755085604


Trulli Viventi 2018: il cartellone degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi 2018

«Trulli viventi 2018», il 7 dicembre si parte con il «Christmas lights» 
Le luci sui trulli, il presepe vivente, i mercatini, la pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli

L’albero di Natale in piazza Curri e quello in Piazza del Popolo illuminano già Alberobello da domenica sera insieme agli addobbi natalizi per le strade del paese. Ma è conto alla rovescia per l’accensione delle luci sui trulli come ogni anno.

L’appuntamento è per venerdì 7 dicembre quando alle ore 19.00 sarà inaugurato il «Christmas lights» contemporaneamente all’apertura dei mercatini di Natale e della pista di pattinaggio in Largo Martellotta con lo spettacolo di pattinaggio “Frozen” a cura dell’ ASD Skating Fasano.

E’ tutto pronto nella Capitale dei trulli per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 7 gennaio.

Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2018», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.

L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 7 gennaio. L’evento è sponsorizzato da ENGIE in collaborazione con Unique eventi.

Attrazione da non perdere è la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta sempre a partire dal 7 dicembre

Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli).

In più il grande albero di Natale che brilla davanti alla Chiesa dei Santi Medici e che è stato acceso domenica 2 dicembre, in diretta streaming con gli altri Comuni della Valle d’Itria (Cisternino, Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni e Martina Franca).

Un altro albero di Natale a forma di stelle è in piazza del Popolo pronto ad accogliere turisti e visitatori con luci sfavillanti.

Appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 48ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre), curato dall’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme

In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro a cura di tutte le associazioni locali e artisti del territorio: Associazione Future, associazione L’occhiazzurra , associazione Agesci, Trulli’s bikers, Sylva Tour, Antonio La Grotta, associazione culturale1797 2.0, Mafalda Baccaro.

«Il Christmas lights è come sempre l’evento più noto di tutto il calendario ma abbiamo cercato di fare una programmazione che potesse variare e piacere a tutti per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dicono l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi -. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, la Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese».

Tra gli altri eventi si segnala «Pettole in Parrocchia e non solo» in Coreggia. Organizzato dalla parrocchia di San Vito Martire Oratorio “Carlo Laera” l’appuntamento è per domenica 9 dicembre a partire dalle 19.30 e prevede anche l’inaugurazione di un itinerario di presepi allestiti in più punti della frazione.

Altro appuntamento è «La Notte delle Candele» che toccherà Alberobello, Locorotondo e Castellana e che sarà nella Capitale dei Trulli il 14 dicembre.

Tra i mercatini di Natale inoltre ci sarà una casetta messa a disposizione dal Comune per le associazioni di volontariato di Alberobello.


Natale Nojano 2018: il cartellone degli eventi natalizi a Noicattaro

In il

natale nojano 2018 noicattaro

***** UN NATALE… TUTTO NOJANO! *****

Il palinsesto per la programmazione natalizia 2018 è finalmente pronto!

Tante saranno le piacevoli novità che scopriremo assieme giorno dopo giorno, oltre alle iniziative ormai “storiche” che caratterizzano questo periodo.

Abbiamo lavorato tanto in queste ultime settimane per rendere le nostre strade ed i nostri luoghi, custodi di quel clima natalizio che ci scalda il cuore e che ci dona gioia.

Si parte il 7 dicembre con l’Accensione dell’albero di Natale in Piazza Umberto I e con la seconda edizione de “La Fiera dei Pupi”, accompagnata dal “Dolce Natale”. L’atmosfera sarà unica, come la sorpresa che ci riserverà questa esclusiva prima serata.

L’invito che rivolgo a tutti i cittadini è quello di godere a pieno dei colori, dei sapori, delle luci che Noicàttaro offrirà nei giorni a venire, perché racconteranno la nostra storia e la nostra identità.

Sarà per noi un Natale…tutto NOJANO!


Natale a Noci 2018: il programma completo degli eventi

In il

natale a noci 2018 2019

Il Natale è prima di tutto “atmosfera”. Uno stato psicologico che si fonda sul rinnovamento del senso di comunione, per abbattere le barriere delle differenze in nome di un fattore più alto, che fa parte di ognuno di noi e di cui ognuno è parte: l’umanità.
Questo è il senso vero, originario, di questa Festa. Un senso che oltrepassa non solo il tempo, ma anche il confine delle culture e delle religioni.
L’augurio che vogliamo condividere con tutti voi è che possa questo Natale inaugurare un nuovo senso di unione nella nostra comunità. Possano essere queste giornate per tutti occasione di incontro, per guardarsi negli occhi e riscoprirsi compartecipi di un’esperienza collettiva e, fosse anche soltanto per questo, emozionante e rigenerante.
Proprio con questo spirito, non abbiamo voluto proporvi grandi eventi, ma creare occasioni d’incontro, per tornare ad abitare il nostro centro storico. Restando fedeli alla tradizione. Immaginando di poter abitare i luoghi della nostra quotidianità con un ritrovato senso di pace.
Da parte di tutta l’Amministrazione comunale, un affettuoso augurio di Buone Feste.

PROGRAMMA:

Dal 5 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019
CENTRO STORICO IN FESTA
Concorso per il decorazioni natalizie riservato a residenti e commercianti del centro storico a cura dell’Amministrazione Comunale

Mercoledì 5 dicembre 2018
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20:30
ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE E DEL SALENTO OLES
A cura dell’Amministrazione Comunale

Dal 6 al 9 dicembre 2018
Chiostri e Palazzi storici, Biblioteca Comunale e Scuole
PICCOLO FESTIVAL DELLA PAROLA
Poesia Libri Musica Teatro Cinema Arte a cura di Fluid

Piazza Garibaldi – Dalle 8:00 alle 00:00
MOSTRA-MERCATO NATALIZIA DELL’ARTIGIANATO E DEL COLLEZIONISMO
A cura dell’Ass. Culturale Eva contro Eva
con la partecipazione di AIL, Ass. Genitori e simpatizzanti I.C. Gallo-Positano Aps, Brigante per L’Ambiente Aps, Dimensione Famiglia Soc. Coop. e Ass. SOS adozioni 4 zampe Onlus

Centro Storico – Ore 10:00-13:00 e 18:00-21:00
GUSTOSAMENTE NATALE
Percorsi gastronomici nel Centro Storico a cura della Confartigianato

Mercoledì 12 dicembre 2018
Piazza Garibaldi e via P. Umberto – Ore 20:00
ACCENSIONE FALÒ DI SANTA LUCIA
WAKEUP GOSPEL PROJECT
Concerto a cura dell’Amministrazione Comunale

Venerdì 14 dicembre 2018
Chiostro delle Clarisse – Ore 17:00
I SENTIERI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO. La visione comune della casa
Riflessioni e preghiere interreligiose a cura del progetto Sprar “La nuova dimora”

Domenica 16 dicembre 2018
Centro Storico – Ore 10:00-13:00 e 18:00-21:00
FACCIAMO CENTRO
Animazioni e musica nelle vie del centro a cura di Vivere d’Arte Eventi

Anfiteatro ex Piscina – Ore 18:00
DOG CHRISTMAS IN PASSERELLA
A cura dell’Ass. SOS Adozioni a 4 zampe
(In caso di pioggia c/o ex Foro Boario)

Lunedì 17 dicembre 2018
Chiostro delle Clarisse – Ore 18:00
I SENTIERI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Proiezione del film “Il Principe d’Egitto” e dibattito a cura del progetto Sprar “La nuova dimora”

Mercoledì 19 dicembre 2018
Comunità Gabrieli c/o Via vecchia per Putignano – Ore 20:00
I SENTIERI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Le religioni a tavola
Cena a cura del progetto Sprar “La nuova dimora” in collaborazione con l’Istituto Eccelsa (necessaria prenotazione)

Giovedì 20 dicembre 2018
Piazza Plebiscito – Ore 10:00
I SENTIERI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Piantumazione albero di melograno, reading e performance musicale a cura del progetto Sprar “La nuova dimora”

Dal 21 al 23 dicembre 2018
Centro Storico – Ore 18:00-00:00
GUSTOSAMENTE NATALE
Percorsi gastronomici nel Centro Storico a cura della Confartigianato, in collaborazione con l’AIS Puglia

Dal 21 al 24 dicembre 2018
Piazza Garibaldi – Ore 9:30-12:30 e 16:00-21:00
VIVI IL NATALE A NOCI
A cura de Il talento nasce al Sud

Piazza Garibaldi – Dalle 8:00 alle 00:00
MOSTRA-MERCATO NATALIZIA DELL’ARTIGIANATO E DEL COLLEZIONISMO
A cura dell’Ass. Culturale Eva contro Eva
con la partecipazione di AIL, Ass. Genitori e simpatizzanti I.C. Gallo-Positano Aps, Brigante per L’Ambiente Aps, Domensione Famiglia Soc. Coop. e Ass. SOS adozioni 4 zampe Onlus

Venerdì 21 dicembre 2018
Da via Moro a via Porta Barsento – Ore 21:00-23:00
CONTURBAND
Concerto itinerante a cura dell’Amministrazione Comunale

Sabato 22 dicembre 2018
Piazza Plebiscito – Ore 21:00-23:00
OGNI MALE FORE. Faraualla in concerto
A cura dell’Amministrazione Comunale

Chiesa di San Domenico – Ore 20:30
CONCERTO DI NATALE
Concerto a cura del Freedom Chorus

Domenica 23 dicembre 2018
Dal Centro Storico a Piazza Garibaldi – Ore 19:00-20:00
CALATA DI BABBO NATALE
A cura del GASP/CAI in collaborazione con l’Amministrazione Comunale

Piazza Plebiscito – Ore 21:00-23:00
SWING & SODA
Concerto a cura dell’Amministrazione Comunale

Lunedì 24 dicembre 2018
Centro Storico – Ore 9:00-13:00
VIVI IL NATALE A NOCI
Concerto itinerante di zampognari a cura de Il talento nasce al Sud

Giovedì 27 dicembre 2018
Chiostro delle Clarisse – Ore 19:00
VITTORIO TINELLI IN JAZZ
Concerto a cura dell’Ass. Vittorio Tinelli – Parole e cose nuove

Venerdì 28 dicembre 2018
Largo Porta Nuova– Ore 19:00-00:30
IL BRACIERE SOCIALE. Libertà da condividere
A cura dell’Ass. AgriCultura

Sabato 29 dicembre 2018
Chiesa SS. Nome di Gesù – Ore 19:30
NOTE SOTTO L’ALBERO
Concerto a cura della Banda cittadina S. Cecilia-Sgobba con la partecipazione del piccolo coro di voci bianche della Chiesa SS. Nome di Gesù

Domenica 30 dicembre 2018
Chiostro San Domenico – Ore 17:00
30 ANNI DI DARF E AVIS. Gran concerto di fine anno
Con il Francesco Greco Ensemble

Domenica 6 gennaio 2019
Chiostro San Domenico – Ore 11:00
CENTRO STORICO IN FESTA
Cerimonia di premiazione a cura dell’Amministrazione Comunale

Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 17:00
FESTA DELLA BEFANA
Spettacolo di burattini e consegna della calza della befana ai bambini a cura della Confartigianato

Per tutto il periodo natalizio, gestione e realizzazione di jingles per la filodiffusione a cura di Yes We Radio

MOSTRE
Fino al 6 gennaio 2019
Palazzo della Corte
COSTANTI/VARIANTI
Il linguaggio della poesia visiva Mostra a cura di Salvatore Luperto e Lorenzo Madaro nell’ambito del Piccolo Festival della Parola
Orari apertura: 10:00-23:00 dal 6 al 9 dicembre
Gli altri giorni 18:00-20:00 dal lunedì al venerdì
17:00-21:00 il sabato – 10:00-13:30 e 17:00-21:00 la domenica

Dall’1 dicembre 2018 al 10 gennaio 2019
Locali adiacenti il Chiostro delle Clarisse
PRESEPI DI SPACCANOCI
3^ Ediz. della mostra di presepi a cura dell’Ass. SpaccaNoci
Orari apertura: 17:00-21:00

Dall’1 dicembre 2018 al 10 gennaio 2019
Locali adiacenti il Chiostro delle Clarisse
PRESEPI IN CENTRO
Mostra di presepi a cura dell’Ass. Young
Orari apertura: 18:00-20:00 (la domenica anche 10:30-12:00)

Dal 5 dicembre 2018 al 10 gennaio 2019
Sede Pro Loco Piazza Plebiscito
L’ADORAZIONE DEI PASTORI
Presepi a cura dell’Ass. Pro Loco
Orari apertura: 18:00-21:00 (sabato e domenica anche 10:30-13:00)

Dal 27 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019
Chiostro delle Clarisse
IL GIOCO DELL’ARTE
Mostra di Rocco Colucci
Orari apertura: 10:00-13:00 e 17:00-21:00


Concerto per Natale con il Coro del Faro nella Chiesa dell’Immacolata

In il

concerto di natale il coro del faro paolo lepore

L’ Associazione Musicale
“Il Coro del Faro” del M° Paolo Lepore
Stagione concertistica 2018/19

Di seguito date, luoghi ed orari:

Venerdì 19 Ottobre – ore 20:00,
Serata Beatles Anchecinema Royal – Bari

Sabato 24 Novembre – ore 10:00,
Giornata dell’Alimentazione Teatro Petruzzelli – Bari

Domenica 2 Dicembre – ore 20:00,
Concerto per Natale Chiesa dell’Immacolata – Adelfia

Mercoledì 26 Dicembre – ore 21:00,
90° anniversario Ennio Morricone Nicolaus Hotel – Bari

Domenica 6 gennaio – ore 21:00,
Concerto dell’Epifania per Raffaele Nicolaus Hotel – Bari

Infotel: 3408973683 – 3283575608
Mail: info@ilcorodelfaro.it
Web: www.ilcorodelfaro.it


“NATALE INSIEME”: il programma completo degli eventi natalizi ad Andria

In il

natale insieme andria

Un calendario ricco ed articolato animerà il Natale andriese 2018, oltre 50 eventi, quelli organizzati nella nostra città che da ottobre si è trasformata in una fucina di idee promosse da cittadini e catalizzate dall’Assessorato alla Cultura e Turismo, Avv. Francesca Magliano.

Un’organizzazione corale che ha visto protagonisti associazioni, commercianti, scuole, parrocchie, artisti in una rete coinvolgente, per questo il nostro Natale sarà un “Natale Insieme”.

Di seguito il programma definitivo:

dal 24 novembre al 6 gennaio 2019 “LA CASA DI BABBO NATALE CON I SUOI ELFI” – Via Corrado IV di Svevia n. 31 – con la direzione artistica di Sabino Matera dal lunedì al sabato dalle ore 17,30 alle 22,30, la domenica mattina dalle ore 10,00 alle 13,00 e il pomeriggio dalle ore 17,30 alle 22,30 –Vigilia di Natale 24 dicembre: dalle ore 10,00 alle 19,00 (orario continuato)

dal 25 novembre 2018 al 20 gennaio 2019 PALAGHIACCIO “VIAGGIANDO VERSO IL POLO NORD” presso Piazzale Marinai d’Italia apertura Palaghiaccio dalle ore 17,00 alle ore 24,00 i giorni feriali e dalle ore 09,30 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 24,00 i giorni festivi

dal 25 novembre 2018 al 20 gennaio 2019 “IL TRENINO DELLA FELICITÀ” presso Piazzale Marinai d’Italia,Trenino Turistico – nei giorni feriali dalle ore 17,00 alle ore 24,00 e nei giorni festivi dalle ore 09,30 alle ore 13,00 – dalle ore 17,00 alle ore 24,00

6 dicembre al 7 gennaio 2019 ESPOSIZIONI D’ARTE PRESSO NEGOZI DELLE VIE DEL CENTRO a cura di FIVE ART– Espongono: Maria Pia Cafagna, Daniela Pagliaro, Isabella Pistillo, Mariella Sellitri, Nicla Tesse

dal 7 al 24 dicembre “CASETTE NATALIZIE DELLA CREATIVITÀ” – MERCATINO ARTIGIANALE A TEMA NATALIZIO – dal lunedì a venerdì dalle 17,00 alle 21.00 – sabato e domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00 presso via regina Margherita espongono: Antonella Dercole, Antonella Vurchio, Marilinda Rella, Alessandra Marolla, Chiara Lambo, Serena Martiradonna, Rosanna Di Ruvo, Teresa Di Renzo, Angela Paradiso, Sebastiano Gramegna, Casetta Jolly

8,9,16 e 26 dicembre IL PRESEPE VIVENTE E GLI ANTICHI MESTIERI dalle ore 17,00 alle ore 21,00 presso il Palazzo Ducale – a cura dell’Associazione Socio Culturale Costruiamo il Futuro

dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, MOSTRA DI PRESEPI ARTIGIANALI dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 21,00, presso la sede Confartigianato sito in via Monte Grappa, 15 a cura dell’Associazione Culturale A TuttoTondo

domenica 9 dicembre CONCERTO DI MUSICA SACRA – Santuario Madonna dei Miracoli – ore 20,00 “Et Exultavit” La musica sacra di Antonio Vivaldi – Orchestra barocca S. Tersa dei Maschi, Ensamble vocale Florilegium Vocis – Direttore M° Sabino Manzo

9, 16, 23 e 24 dicembre – RITRATTI FOTOGRAFICI PER LE VIE DEL CENTRO dalle ore 11,00 – 13,00 / 18,00 – 20,00, (il lunedì 24 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 14,00) a cura di Punctum – Collettivo Fotografico

9, 22 e 23 dicembre EVENTI MUSICALI LUNGO VIE DEL CENTRO (via Regina Margherita, Corso Cavour e Viale Crispi)– a cura di Confcommercio – Confesercenti, Associazione Le Vie del Centro, in collaborazione con l’Accademia Musicale Federiciana, la Scuola di Musica Musincanto e il gruppo musicale Nemisia

DANZA PER LE VIE DEL CENTRO – Scuola di Ballo Life Dance

12 dicembre CORO “CELESTI MELODIE” – “VOX CAELESTIS” ore 18,00 presso la Chiesa di San Riccardo quartiere San Valentino a cura dell’Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini e dell’Istituto comprensivo Pietro Mennea di Barletta

Sabato 15 dicembre RAPPRESENTAZIONE TEATRALE NOTRE-DAM DE PARIS alle ore 18,30 in Corso Cavour e Domenica 16 dicembre alle ore 19,30 presso il sagrato della Chiesa Immaccolata a cura dell’Associazione Centro Zenith di Andria – con Confcommercio Delegazione di Andria

ESIBIZIONI DI DANZA Caraibica, Afrocubana, hip hop, e flash mob direttore artistico m° Maurizio Paradiso coreografi m° Marcantonio Loconte, Cristina Zingaro, Silvia Chiapperino e Liso Riccardo. Partecipazione straordinaria del corpo di ballo Timbatà a cura di ASD Paraiso Dance Caraibico

Sabato 15 dicembre alle ore 19,30 CONCERTO DI NATALE Chiesa Beata Vergine Immacolata – a cura del coro “Cotugno in Canto” del 3° Circolo “Riccardo Cotugno” in collaborazione con la Fondazione Bonomo

Sabato 15 dicembre EVENTO MUSICALE “NATALE POP” ore 19,00 a cura della Scuola di Musica “Associazione F. Chopin” Auditorium dell’Oratorio Salesiano – Corso Cavour

Sabato 15 dicembre CONCERTO IN CATTEDRALE – ore 17,30- Chiesa Cattedrale, Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC)

Sabato 15 dicembre ore 21,00 e Domenica 16 dicembre ore 18,00 MUSICAL, OPERA MUSICALE SU PADRE PIO – “ARRIVA LU SAND” Auditorium Mons. Di Donna (Chiesa Sacramento) – a cura dell’Accademia Musicale Federiciana

16 dicembre INAUGURAZIONE PRESEPE VIVENTE – ESIBIZIONE CORO “NOTE DI LILLA” ore 17,00 – 22,00 Istituto Comprensivo Jannuuzzi-Di Donna- Edificio scolastico via Eritrea

17 dicembre LABORATORI REALIZZATI DA ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA E SCUOLA DELL’INFANZIA ore 17,00 – 22,00 Istituto Comprensivo Jannuuzzi-Di Donna- Edificio scolastico via Eritrea

18 dicembre PRESEPE VIVENTE E SPETTACOLI VARI ore 17,00 – 22,00 Istituto Comprensivo Jannuuzzi-Di Donna- Edificio scolastico via Eritrea

19 dicembre PETTOLATA – SPETTACOLO A CURA DI “MIGRANTES” ore 17,00 – 22,00 Istituto Comprensivo Jannuuzzi-Di Donna- Edificio scolastico via Eritrea

17, 18 e 19 dicembre PRESEPE VIVENTE – Scuola dell’Infanzia Carella- Via Bisceglie info tel 0883 246220 a cura dell’Istututo Comprensivo Verdi – Cafaro

19 dicembre – Concerto Coro ANNI VERDI ore 17,30 – Chiesa Cattedrale a cura dell’Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro

dal 19 dicembre 2018 al 7 gennaio – UN PRESEPE PER LA CITTÀ – IN PIAZZA CATUMA (Presepe con materiale di riciclo) a cura dell’IISS G. Colasanto

dal 19 al 21 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 18,30 plesso “Giovanni Paolo II” via Fucà, presepe vivente a cura dei ragazzi del 3° Circolo “Riccardo Cotugno”

20 dicembre IL CORO FANTASIE DI NOTE PRESENTA: IL CONCERTO DI NATALE ore 19,00 presso la Basilica Madonna dei Miracoli – a cura dell’Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro

21 dicembre e 3 gennaio 2019 CONCERTI a cura dell’Associazione Culturale Asincrono ed Associazione Culturale ed Ambientale La Piscara ore 20,00 presso Sala Albergo dei Pini – Corso Cavour – giorno 21 dicembre “L’ARTE DELL’ESSENZIALITÀ IN SIMON AND GARFUNKEL
3 gennaio: SAVIO E GLI ALTRI, STORIA DI UN ARTISTA – SAVIO VURCHIO LIVE

Sabato 22 dicembre CONCERTO DI NATALE – Santuario Madonna dei Miracoli ore 20,00 a cura del Coro Ensamble vocale e strumentale “Apulia Cantant” M° Antonio Alessandro Fortunato

Sabato 22 dicembre PREMIO CULTURALE FEDERICO II STUPOR MUNDI da conferire ALL’ATTORE RICCARDO SCAMARCIO e ALLA DIRETTRICE D’ORCHESTRA FEDERICA FORNABAIO alle ore 17,30 presso il Castel del Monte – a cura dell’Associazione DivinApulia e Unesco

Sabato 22 dicembre ESIBIZIONE ARTISTICA DEL CANTAUTORE ANDRIESE SERGIO ADEA CON I BROWNS E IL GUITAR MAN SABINO MEMEO, dalle ore 20,30 a cura dell’Associazione Perla Music – Arte e Spettacolo presso l’Oratorio Salesiano sito in Corso Cavour

20-21-22 dicembre MERCATINO DI NATALE – Chiostro San Francesco – a cura della Parrocchia San Francesco d’Assisi

Domenica 23 dicembre SPETTACOLO MUSICALE “NATALE… IN CORSO” presso Corso Cavour zona pedonale dalle 10,30 alle ore 13,30 a cura del Centro Studi il Giardino Dei Suoni

Lunedì 24 dicembre CONCERTI DI GRUPPI MUSICALI dalle ore 16,00 alle ore 20,00 – Associazione “La Notte Bianca Andria” Location coinvolte:
1. Via Regina Margherita – SOTTOSUONO
2. Piazza Balilla – CAROSELLI
3. Via Vaglio – LIVE BAND
4. Piazza La Corte – RED HUB
5. Piazza Duomo – GERARDO TANGO
6. Largo Don Riccardo Zingaro (già largo Fravina) – ITALIAN’S BEAT

Lunedì 24 dicembre CONCERTO CORO GOSPEL in via Vittor Pisani dalle ore 14,00 alle ore 16,00 a cura di Vox Libera – Associazione Culturale di Canto.

CONCORSO “PRESEPI IN PIAZZA” E CONCORSO “PRESEPI IN PIAZZA SOCIAL” – termine iscrizione al concorso presepi in piazza 16 dicembre 2018 – visita della commissione dal 24 dicembre al 6 gennaio 2019 premiazione entro gennaio 2019 – Termine iscrizione concorso Presepi social 18 dicembre 2018 – pubblicazione foto presepi 20 dicembre, inizio votazioni 20 dicembre, chiusura votazioni 2 gennaio – visita della commissione ai 3 presepi più votati online dal 3 gennaio – pubblicazione dei 3 presepi più votati
8 gennaio – premiazione gennaio 2019 a cura della Pro Loco Andria – per Info 0883/592283

26, 29, 30 dicembre 2018 ed i giorni 5, 6 gennaio 2019 PRESEPE VIVENTE presso la Lama di S. Margherita della Basilica Santuario Madonna dei Miracoli – dalle ore 17,00 alle ore 21,00 a cura dell’Associazione S. Maria dei Miracoli

mercoledì 26 dicembre EVENTO RIEVOCATIVO STORICO CON CIRCA 200 FIGURANTI IN ABITI MEDIEVALI – ESIBIZIONI TEATRALI SCENICHE “Compleanno di Federico II” dalle ore 8,30 alle ore 19,30 presso il Parco Turistico l’Altro Villaggio

domenica 6 gennaio 2019 2^ ediz. GRAN GALÀ DELL’EPIFANIA – Evento di Musica e Spettacolo di beneficenza presso il Palasport, ore 9,30-12,30 festa e animazione per i bambini con befana, ore 18,30 apertura cancelli, inizio spettacolo Gran Galà dalle ore 19,00 – 24,00 con il “Coro Note Lilla” (ospite d’onore Piero De Lucia direttamente da Mudù) a cura del cantante Nicola Civita e l’Associazione Orizzonti – Info 327/8640678

domenica 6 gennaio 2019 ESPOSIZIONE AUTO D’EPOCA dalle ore 10,00 alle ore 21,00 via Regina Margherita angolo viale Crispi a cura del Club Storie e motori Federiciani

lunedì 8 gennaio 2019 LOTTERIA DELLA BEFANA ore 11,00 Scuola G. Verdi – a cura dell’Istututo Comprensivo Verdi – Cafaro

LUMINARIE NATALIZIE a cura del COMITATO “LE VIE DEL CENTRO”

NATALE INSIEME AI PIU’ PICCOLI

Tutti i venerdì-sabato-domenica di Dicembre. BABYPARKING – CON ATTIVITÀ LUDICHE, GIOCHI, LETTURE ANIMATE, VIDEO DI CARTONI E FILM, PALLONCINI, POPCORN, ZUCCHERO FILATO, CONSEGNA LETTERINA A BABBO NATALE – Presso l’Oratorio Salesiano di Corso Cavour- Orari venerdì e sabato 17,30-21,00 domenica 10,00-13,00 e 17,30-21,00, sarà allestita una sala per poter intrattenere i bambini (età 4-10 anni) a cura di Confcommercio Delegazione di Andria

Tutti i venerdì-sabato-domenica di Dicembre ANIMAZIONE PER LE VIE DEL CENTRO (via Regina Margherita, viale Crispi, corso Cavour)- SCULTURE DI PALLONCINI, GIOCHI E ANIMAZIONE ITINERANTE. Orari venerdì e sabato 17,30-21,00 – domenica 10,00-13,00 e 17,30-21,00 – a cura dell’Associazione Fun Project Hakunamatata – con Confcommercio Delegazione di Andria

Domenica 9 Dicembre –LABORATORI PER BAMBINI dalle ore 11,00 alle ore 12,30 – LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA  in Via Regina Margherita  a cura dell’Associazione “Tutt’Altro” – LABORATORIO DI CREAZIONI E DECORAZIONI NATALIZIE nella Galleria Crispi a cura dell’Associazione “La Porta Blu”  con Confesercenti, Comitato Le Vie del Centro

Giovedì 20 dicembre “PER NATALE VORREI…IMPARARE IL CANESE” – laboratori esperienziali rivolti ai bambini con l’ausilio di due cani; alle ore 17,00 presso il Chiostro San Francesco Associazione Centro Orme Onlus, per partecipare è necessario prenotare al seguente recapito telefonico: 3339669188

“IL TAPPETO MAGICO” Museo CreAttivo Laportablv, via Ettore Carafa 8/10 – Orari e date delle iniziative:
06 dicembre giovedì: Doni in anticipo ore 18,30/ 20,00 – 13 dicembre giovedì: La bambina e l’asinello ore 18,30/ 20,00 – 20 dicembre giovedì: Che bello il Natale Natale ore 18,30/ 20,00 – 23 dicembre domenica: Un appuntamento speciale ore 10,00/ 11,45 – 11,00/ 11.45 – 12,00/ 12,45.
Il giovedì si svolgeranno letture animate rivolte a bambini dai 3 ai 6 anni all’interno del Museo.
Sul tappeto magico si raccontano storie per esplorare i colori e le atmosfere del Natale. Seguirà in divertente laboratorio manuale a tema.
La domenica Babbo Natale in persona racconterà episodi della sua lunga vita, incantando grandi e piccini, regalando gioia ed emozioni. Per tutte le età
Gli eventi sono a pagamento per un massimo di 30 persone. E’ necessario prenotare al numero 339/8900056

12 gennaio 2019 “LETTERA A GESÙ BAMBINO” premiazione ore 19,00 – Santuario Santa Maria dei Miracoli – Concorso per alunni delle scuole primarie e secondarie – Associazione Madonna dei Miracoli


FESTA di SAN NICOLA dei baresi: il programma completo degli eventi

In il

festa di san nicola 2018

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

24 NOVEMBRE 2018
50° ANNIVERSARIO ELEVAZIONE DI SAN NICOLA A BASILICA PONTIFICIA (1968-2018)

– 09.00 Istituto Ecumenico San Nicola. 50° Anniversario della Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaianae”. Convegno: “La Basilica Pontificia San Nicola nelle Costituzioni Apostoliche dei Sommi Pontefici” (Prima Parte).

– 12.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Giovanni Angelo Becciu. Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.

– 16.00 Istituto Ecumenico San Nicola. Convegno (Seconda Parte).

– 19.30 Piazza San Nicola. Ad un mese dal Natale: accensione delle luminarie natalizia della ditta Domenico Paulicelli Light Design di Capurso (Bari).

2 DICEMBRE 2018
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 7.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.15 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo

3/4/5 DICEMBRE 2018
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto (SR)

5 DICEMBRE 2018
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 17.00-20.00 Piazza San Nicola. Fondazione Myrabilia: “Aspettando San Nicola” (5ª edizione). I bambini disegnano con candeline una immagine del Santo, realizzata dall’illustratore svedese Johan Thörnqvist.

6 DICEMBRE 2018
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00 Apertura della Basilica

– 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano.

– 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore.

– 05.45 Piazza San Nicola. Arrivo della “Fiaccolata di San Nicola” (26ª edizione).

– 06.00-13.00 Basilica San Nicola. Santa Messa ogni ora.

– 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; processione con la Statua del Santo per le vie della Città Vecchia.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Via delle Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola

– 22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto di Valenzano

17 DICEMBRE 2018
UN VIOLINO PER SAN NICOLA

Basilica San Nicola. “Un violino per San Nicola” costruito e donato alla Basilica dal M° Fabio Fortunato. Concerto per violino e archi della Camerata Musicale Barese. Solista: M° Oleksandr Semchuk, violinista.

19 DICEMBRE 2018
SOLENNITA’ DI S, NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi.

– 09.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia.

– 19.00 Basilica San Nicola. Presentazione del libro commemorativo della Traslazione della Reliquia di San Nicola a Mosca e San Pietroburgo nei mesi di maggio-luglio 2017. Seguirà un Concerto in onore di Sua Em.za il Metropolita di Volokolamsk Hilarion Alfeev, Presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

22 DICEMBRE 2018
CONCERTO DI NATALE

20.30 Basilica san Nicola. “Cantiamo il Natale”. Canti di Natale nel mondo interpretati e diretti dal M° Roberto Ottaviano, con la partecipazione straordinaria di Giovanna Carone, Maria Giaquinto, Lisa Manosperti, Leo Gadaleta, Michele Marzella, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Nicola Nesta, Giorgio Vendola, Pippo D’Ambrosio, e Cesare Pastanella. Voce narrante: Rocco Capri Chiumarulo.


Ruvo Coro Festival – 1ª Rassegna Internazionale – Il programma completo degli eventi

In il

ruvo coro festival

Una programmazione che valorizza la tradizione musicale del coro mettendo in relazione realtà italiane con altre internazionali in uno scenario che esalta i beni culturali della nostra città. Una rete che da quest’anno si arricchisce con la preziosa presenza di Matera, Conversano, Trani, Altamura e Barletta.

Ruvo Coro Festival – Rassegna Internazionale, organizzata dall’Associazione Corale Polifonica “Michele Cantatore”, racchiude tre progetti in programma da fine settembre a fine dicembre 2018: Voci di Pace – Canterò per sempre l’Amore del Signore IX edizione, La Voce delle Cattedrali e Concerto di Natale.

Comunità parrocchiali, scolastiche, realtà associative culturali si incontrano favorendo il dialogo sociale in un orizzonte musicale più ampio che valorizza Ruvo dal punto di vista culturale e turistico.

PROGRAMMA

VOCI DI PACE – CANTERO’ PER SEMPRE L’AMORE DEL SIGNORE IX ED.

VENERDì 28 SETTEMBRE
ore 20, Chiesa di San Domenico
Ludwig van Beethoven – Fidelio Ouverture op.72b
Johannes BRAHMS – Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra

violino, Francesco D’Orazio
violoncello, Nicola Fiorino

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente.

Wolfang Amadeus Mozart – Messa dell’Incoronazione” in DO K.317 per soli, coro e orchestra

soprano, Daniela De Gennaro
mezzosoprano, Loriana Castellano
tenore, Leonardo Gramegna
baritono, Domenico Colaianni

Corale Polifonica “M.Cantatore” – Ruvo, maestro del coro Angelo Anselmi
Coro Incanto Armonico – Bari, maestro del coro Bepi Speranza
Alter Chorus – Molfetta, maestro del coro Antonio Allegretta
Coro Jubilate Conversano, maestro del coro Donato Totaro
Coro Harmonia – Bari, maestro del coro Sergio Lella

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente

LUNEDI’ 1 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Accoglienza dei cori partecipanti al progetto Voci di Pace
Benvenuto della città presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea (iniziativa aperta alla città in presenza
di autorità civili e religiose e dei rappresentanti della società civile e della scuola)

MARTEDI’ 2 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Prove aperte dei cori nelle diverse sale della Pinacoteca e in Chiesa con dimostrazioni musicali.
ore 20
Concerto – Voci di Pace
Qoto Ensemble e Padre Miled Taraby (Libano)
Coro della Polifonica Materana “P. Palestrina”, direttore Carmine Catenazzo
Madonna Kasan Ensemble del Patriarcato di Mosca

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
Dal mattino, Liceo Scientifico O. Tedone – Ruvo
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti sul tema “La pace e il dialogo delle religioni nel
Mediterraneo”
Dal mattino, Polo Liceale “T. Fiore e C. Sylos” – Terlizzi
Padre Miled Taraby incontra gli studenti sul tema “Minoranze religiose e pace nel Mediterraneo”.
I cori eseguiranno anche un breve programma musicale con spiegazioni su musica, contenuti, ritualità e tradizioni
collegate.
Dal mattino, Scuola “Gesmundo – Moro – Fiore” – Terlizzi
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti per eseguire un breve programma musicale.
ore 20, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Concerto – Voci di Pace
Enrico Fink con l’ ensemble Radicanto, Ferrara Shalom Ensemble e Corale Polifonica “M.Cantatore”

LA VOCE DELLE CATTEDRALI

VENERDì 5 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 6 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Musicanova (Roma), direttore Fabrizio Barchi

GIOVEDì 11 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Trani

VENERDì 12 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 13 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Polifonico di Ruda (Udine), direttore Fabiana Noro

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE
ore 20:00 Cattedrale di Barletta

VENERDì 19 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Altamura

SABATO 20 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Sinodale di Mosca (Russia), direttore Alexey Puzakov

VENERDì 26 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro da Camera di Torino, direttore Dario Tabbia

SABATO 27 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Conversano

DOMENICA 28 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Concerto Lirico-Sinfonico
Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
Corale “S.Lucia”, maestro del coro Vincenza Adorante
Corale Jubilate, maestro del coro Donato Totaro
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera

CONCERTO DI NATALE

SABATO 22 DICEMBRE
ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Concerto di Natale – “Tre Tenori Ruvesi”
Concerto per soli, coro e orchestra
Un concerto che riunisce per la prima volta e secondo uno schema ormai consolidato tre importanti rappresentanti
del belcanto di Ruvo di Puglia:
Teo Ricciardella, Giovanni Mazzone, Nicola D. Cuocci.
Con la partecipazione della Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
direttore Rino Campanale

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Direzione Artistica, Angelo Anselmi.

Ruvo Coro Festival è organizzato dall’Associazione Corale Polifonica “M.Cantatore”, con il sostegno di Comune di Ruvo di Puglia, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Ministry of Culture of the Russian Federation. Con il supporto di Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, Conservatorio di Musica “E.R. Duni” – Matera, Fondazione Seca, MCX, Russian Seasons, Jubilate, Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, Liceo Scientifico O. Tedone, Polo Liceale “T.Fiore-C.Sylos” Terlizzi, Scuola Secondaria di I grado Gesmundo-Moro-Fiore, Ruvesi.it, Associazione Luce e Vita ONLUS.

Con il contributo di Casillo Commodites S A, Lamonarca Vinicola, Caseificio Maldera srl, Gruppo Campanale, Discount, SUMMO creazioni sartoriali, Agostino Riccardi Tecnologielettriche, Cagnetta, Ascensori Stasi, Cascione Ettore Panificio, GRANORO, Severstal, Uniper, Be Board, Emporio Botanico, Go Wash, Gioielleria Moonlight, All Services, Nicotel Sport Hotel Corato.

Info al 3405739748

www.coralepolifonicamichelecantatore.it