CHRISTMAS IN LOVE Concerto con i “Four in…. Duets!”

In il

christmas in love concerto

Martedì 21 dicembre 2021 ore 20:00 nella meravigliosa cornice del Villaggio Tarshito-Galleria d’Arte di Bari (Stazione Mungivacca-Ikea) si esibiscono i “Four in…. Duets!”, progetto musicale nato nel 2021 dall’incontro della vocalità curiosa e duttile di Tiziana Portoghese con quella avvolgente crooner di Maurizio Potenza, armonizzati dalla creatività degli arrangiamenti dei maestri Marco Arenella e Giuseppe D’Abramo. Il quartetto interpreta con eleganza i classici standard jazz creando atmosfere un po’ retrò intrise di passione e magia.
Tiziana Portoghese, diplomata con il massimo dei voti in canto lirico e musica vocale da camera e Laurea magistrale con plauso in Filosofia ha una voce eclettica che spazia dalla musica antica al contemporaneo, dal classico alle folksongs. Ha inciso per Digressione Music, Dynamic, Bongiovanni.
Maurizio Potenza, voce autodidatta, ha maturato una sua estetica musicale e interpretativa sotto la guida del grande chitarrista Guido Di Leone e interpretando il Great American Songbook e ascoltando i grandi crooner italo americani.
Marco Arenella, diplomato in Pianoforte al Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari, specializzato con i grandi Maestri Pierluigi Camicia ed Emanuele Arciuli ha suonato per prestigiose rassegne jazzistiche, tra cui Fasano Jazz.
Giuseppe D’Abramo, diplomato in Contrabbasso con G.Rinaldi al Conservatorio di Bari e laureato in Musicologia a Bologna, vanta collaborazioni nazionali e internazionali in ambito jazzistico e orchestrale – cameristico.

Brindisi a fine serata

Green Pass obbligatorio. Prenotazione whatsapp o telefonica obbligatoria al 3662157396


“Puer natus est”, concerto di Natale

In il

Puer natus est concerto di Natale

Domenica 19 dicembre 2021 alle ore 20.30 la Chiesa di San Giorgio Martire a Loseto di Bari ospita “Puer natus est”, il concerto di Natale dell’ensemble Altum Silentium.
Un viaggio soave e delicato attraverso i capolavori della polifonia vocale che raccontano la magia della natività: dal “Laudario di Cortona” del XIII secolo a Johann Sebastian Bach, passando per Tomás Luis de Victoria, Michael Praetorius, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Mikolaj Zieleński. A interpretarli, in diverse combinazioni vocali, l’ensemble Altum Silentium formato da Anna Vittoria Ammendolia e Roberta Fiore (soprani), Stefania Gianfrancesco e Rita Lavopa (alti), Michelina Mariano (tenore e organo) e Michele Dispoto (basso e direzione). I brani musicali, accompagnati al violino barocco e all’organo da Alessio Arbore, si intrecceranno alla guida all’ascolto e alla lettura di brani, lontani per epoca e stile ma accomunati da un profondo senso del sacro, affidati alla voce di Stefania Gianfrancesco.

Ingresso libero consentito solo con mascherina e green pass.

Chiesa di San Giorgio Martire
Piazza Vittorio Emanuele III – Loseto (Bari)

Info. 3471806639


Concerto di Natale a Rutigliano diretto dal M° Gaetano Cellamara

In il

Concerto di natale 2021 a Rutigliano

«CONCERTO DI NATALE 2021»

GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»
DIRIGE IL M° GAETANO CELLAMARA

DOMENICA 19 DICEMBRE 2021
PIAZZA XX SETTEMBRE – ORE 10:00

A cura dell’Amministrazione Comunale di Rutigliano, in collaborazione con la Pro Loco Rutigliano, è in programma DOMENICA 19 DICEMBRE, alle ORE 10, in PIAZZA XX SETTEMBRE, il «CONCERTO DI NATALE 2021» con il Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO»; dirige il m° GAETANO CELLAMARA.

L’accesso in Piazza XX Settembre è libero nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.

INGRESSO LIBERO


Info. 3498666128 – 3289908650


Natale Insieme a Rutigliano, gli eventi che avvolgeranno l’atmosfera natalizia

In il

natale insieme 2021 rutigliano

Natale Insieme a Rutigliano
18 – 19 e 20 dicembre 2021

Anche quest’anno l’atmosfera natalizia avvolgerà il centro storico di Rutugliano, città d’arte, con gli immancabili mercatini di Natale e tantissime altre iniziative: trampolieri, artisti di strada, concerti, la casa di Babbo Natale e molto altro, vi aspettano a Rutigliano in questo lungo fine settimana che anticipa il Natale.

Scoprite gli eventi in programma:

natale insieme 2021 rutigliano


C’era una volta il Natale, il programma degli eventi delle festività natalizie a Noicattaro

In il

c'era una volta il natale noicattaro

Particolarmente ricca la rassegna di eventi che il Comune di Noicàttaro, con l’assessorato allo Sviluppo del Territorio che detiene la delega al Marketing Territoriale e Cultura, ha predisposto con la collaborazione delle associazioni e le attività commerciali locali.
Le attività sono cominciate in coincidenza con la Festa dell’Immacolata, giornata in cui è stato acceso l’albero di Natale, il presepe e le luminarie in piazza Umberto I, anticipate dall’inaugurazione del presepe di quartiere, lo scorso 5 dicembre.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio si alterneranno eventi nel centro storico e nelle maggiori piazze del paese con l’installazione del Villaggio di Babbo Natale: cassette per le lettere saranno disposte nei pressi delle scuole dove i bambini potranno imbucare le letterine per Babbo Natale; nel centro storico sarà realizzata la Casa di Babbo Natale.

Il 13 dicembre sono stati allestiti i mercatini di Santa Lucia con una configurazione un po’ diversa dovuta alle prescrizioni Covid: le associazioni coinvolte hanno realizzato stand espositivi ed è stato previsto un allestimento di luminarie dell’intero centro storico e della villa comunale, grazie alla collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali.

Si continua il 15 dicembre con la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “La pelle in cui abito”, a cura del Presidio del Libro, associazione Ali di Carta; il 17 dicembre è previsto il concerto di Natale a cura della Libera Università della Terza Età, mentre continuano in piazza Umberto gli appuntamenti nella Casa di Babbo Natale per foto e consegna delle letterine dei più piccoli.

Dal 17 dicembre al 9 gennaio, inoltre, tutto il centro storico sarà sarà allestito e illuminato.

Sabato 18 dicembre, alle ore 18, “C’era una volta… il presepe”, tour guidato a cura dell’associazione Pro Loco sez. Noja Pro; si prosegue con il concerto di Michele & Nunzio from Panama, in via Console Positano alle 21.

Il 19 dicembre nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso andrà in scena “Il Mistero del Natale tra arte e musica” e “I pastori di Betlemme”, dialogo in musica dell’Ensemble Terra d’Otranto. Sempre il 19 dicembre, l’associazione il Setticlavio terrà un concerto sul sagrato della Chiesa Matrice.

Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, letture teatralizzate a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi, in piazza Umberto. Evento che sarà replicato con nuove letture anche martedì 28 dicembre.

I concerti proseguono con il saggio di Natale a cura dell’associazione Arte Rapsodica, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Natale è anche sinonimo di tombolate: organizzata dall’associazione Pro Loco sez. Noja Pro, la Tombolata Nojana si terrà in Largo Pagano, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Sempre a cura della Pro Loco, presso il polivalente, giovedì 23 dicembre alle ore 18, si terrà il laboratorio “Cucinare Nojano” per realizzare dolci tipici, appuntamento che verrà replicato anche domenica 2 gennaio alle ore 18.

Alle 20.30, sempre giovedì 23 dicembre, in via Console Positano il concerto di Natale di Angelo Canta Zero. 

Organizzata dall’Associazione NAKA, per il primo anno, si inaugura il 26 dicembre la “Festa del Ritorno”: mercatini, musica dal vivo e una grande tombolata nel centro storico, dedicata ai nojani che durante le feste tornano in paese.

A cura dell’associazione Arte Rapsodica, lunedì 3 gennaio alle ore 18.30, in piazza Umberto, letture musicali “Vi racconto una storia”.

Continuano i tour guidati nel cuore di Noicàttaro, a cura dell’associazione Pro Loco, martedì 4 gennaio alle ore 17, “C’era una volta… il presepe”. Organizzato dall’associazione Christal, Gran Galà di Pattinaggio “The Show Must Go”, mercoledì 5 gennaio alle ore 19, nel Palazzetto dello Sport.

Si chiude la programmazione con gli appuntamenti dell’Epifania: in piazza Umberto, il 6 gennaio, alle ore 11, sarà allestita La Casa della Befana per foto e consegna delle tradizionali calze di dolci. Alle ore 17.30 nel Palazzo della Cultura, andrà in scena lo spettacolo “Shake n speare” a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi. Alle 18.30 e alle 19.30, a cura dell’associazione Amici del Teatro, nella Chiesa dei Cappuccini, andrà in scena lo spettacolo “A Storie d G-sepp e Marè”.


Wanted Chorus live “Back to Christmas!”, otto concerti in quattro province di Puglia

In il

wanted chorus back to christmas

Il Wanted Chorus torna live a Dicembre 2021 con Back to Christmas!
Otto date in quattro province di Puglia.

I concerti in calendario:
16 dicembre a Monopoli, Piazza Vittorio Emanuele
17 dicembre a Putignano, Chiesa San Pietro
18 dicembre a Margherita di Savoia, chiesa Madre Santissimo Salvatore
19 dicembre a Ginosa, Chiesa San Martino
20 dicembre a Conversano, Cattedrale
21 dicembre a Bari, Teatro Forma
23 dicembre a Mola di Bari, Piazza XX settembre
26 dicembre a Cerignola, Duomo

Inizio concerti ore 20:30

Seguite tutti gli appuntamenti, anche sui canali social dei singoli organizzatori.

Storia:
Il WANTED CHORUS nasce nell’ ottobre 1997 in Puglia; si mette in evidenza grazie all’energia, alla creatività ed alla carica emotiva di ciascun componente. Si esibisce nei teatri, nelle piazze, auditorium e club dei comuni di tutt’Italia; centinaia di concerti e due tour all’estero: in Polonia ed in Francia con l’ U.N.I.T.A.L.S.I. come testimonial italiani assieme a Fabrizio Frizzi, Remo Girone, Clarissa Burt, Claudio Baglioni.

TV:
–      “Battiti”, contenitore musicale trasmesso in tutta Italia e diretto da Titta De Tommasi;
–     “Millenium” in diretta RAI (31 dicembre 1999), presentata da Jocelin in Piazza prefettura a Bari con artisti del calibro di Al Bano e Toquino
–      “Festival di Napoli”. luglio 2000 il “Wanted Chorus” è in diretta televisiva da Bari su Retequattro
–      “Costume e società” – Raidue
–      “Milano Gospel festival” 2006 su Retequattro
–      “QUO VADO?” 2015 nei Cinema (colonna sonora)

Show:
–      E’ “GOSPELDREAM”- 1999 – rappresentazione di un viaggio fatto di immagini, suoni, luci, musica e parole di grande impatto che ha visto come co-protagonista SAVINO ZABA, stimato conduttore RAI.
–      E’ “GREATEST YEARS”- 2007 – spettacolo in onore del decennale del gruppo, presentato da Rossella Brescia e Daniele Rotondo.
–      E’ “WANTEDANCE” – dal 2008 – il “wanted” firma progetti discografici di fama mondiale come featuring di Anthony Romeno (Purple Music) quali “I won’t let you go”, “This time” e “You say you love me”.
–      E’ “THRILLER ON AIR” – dal 2011 – tribute-musical ispirato al “Re del pop”, viaggio fra i maggiori successi degli 80’s riarrangiati in chiave elettro-pop.
–      E’ “PassionchrisT” – 2012/2016 – Ritratto di una storia, nelle Grotte di Castellana, mette in scena l’universalità e l’eternità del messaggio incarnato nella Passione di Cristo proiettando il calvario di un Uomo, in un futuro lontanissimo ed offrendo la possibilità agli spettatori di ritrovarsi davanti a se stessi in una nuova prospettiva e di percepire con la stessa intensità le sofferenze e i dolori di un sacrificio spirituale..

Collaborazioni:
–      MARIO ROSINI (Sanremo 2004)
–      SIMONA BENCINI (ex “Dirotta su Cuba”)
–      ANTONELLA LOCONSOLE (Amici di Maria)
–     SAVINO ZABA (Conduttore, Dj speaker RAI) per il musical “Gospel Dream” e lo spettacolo “PassionchrsT” ideati e scritti dal Wanted Chorus
–      ANTONIO DA COSTA
–      TONY ESPOSITO
–      DJ ANTHONY ROMENO ( Dj Purple Music)
–      CHECCO ZALONE (Luca Medici)

Festivals:
–      Milano Gospel Festival presentato da Claudia Koll, Milly Carlucci, Luisa Corna, Iva Zanicchi
–      Premiofestival (Conversano BA) – ospiti d’onore Mario Rosini, Simona Bencini
–      Jubilee GF – Torino 2006 – Auditorium RAI: Premio Gospel Awards 2006

Riconoscimenti:
–      2004 “PREMIOFESTIVAL” (Conversano – BA): premio conferito ai maggiori esponenti Gospel Italiani
–      2007 “ITALIAN GOSPEL MUSIC AWARDS” (Torino – Auditorium RAI): per il miglior gruppo Gospel Italiano dell’anno

Discografia:
–      Level One (1999)
–      Live! (2004)
–      Greatest Years (2007)
–      Thriller On Air (2011)
–      Just Christmas (2014)


Bandalarga Winter Music a Conversano, il programma della prima edizione

In il

bandalarga winter music conversano

Conversano capitale invernale dei complessi bandistici con Bandalarga Winter Music

“BandaLarga”, l’appuntamento che da quasi 30 anni trasforma Conversano (Bari) – città d’arte e candidata quale “Capitale della Cultura 2024” – nella capitale dei complessi bandistici, si veste di inverno con “Bandalarga Winter Music” che unirà dal 5 dicembre 2021 al 4 gennaio 2022 tradizione e innovazione.

“Bandalarga Winter Music – afferma il maestro Angelo Schirinzi, Direttore artistico del Festival – è la proposta che Associazione Culturale Musicale “G. Ligonzo”, da quest’anno, vuole dedicare all’inverno per incrementare un percorso culturale e musicale che abbracci l’intero anno”.

Questa prima edizione pone l’attenzione sulla storia della Città di Conversano. Risale infatti ai primi anni dell’Ottocento l’esecuzione musicale (mattinè musicali) della banda per la città di autori classici. Tradizione che sarà riproposta (domenica 5 e 12 dicembre alle 11.00 presso Villa Garibaldi) e che conferma il valore pedagogico e culturale da sempre assunto dall’ente banda verso chi non poteva, per motivi economici, accedere a teatro.

Alla valorizzazione delle tradizioni, Bandalarga affianca una visione futuristica della musica destinata alle formazioni bandistiche. L’organizzazione ha inserito all’interno del cartellone la terza edizione del Concorso di composizione di marce sinfoniche “Conversano città della musica”, sostenuta da Anbg – Associazione Nazionale Bande da Giro – e associazione Ligonzo.

Le giurie – una composta da esperti del settore, maestri internazionali e un’altra popolare – valuteranno le nuove composizioni pervenute in associazione che vedranno la loro prima esecuzione il 12 dicembre alle ore 20.00 presso la Chiesa Maris Stella eseguite dalla Grande orchestra di fiati “G. Ligonzo” diretta per l’occasione da M° Salvo Miraglia.

“Siamo davvero contenti – dice Benedetto Grillo, Presidente dell’ANBG” – di potere dare apporto al lavoro dell’Ass. Ligonzo che, come noi, cerca di dare ampio respiro alle bande e nello stesso tempo creare spazi verso le nuove generazioni di compositori e musicisti che con questo concorso avranno l’occasione di far risuonare sentimenti, passione e musicalità. E’ un occasione – continua Grillo – da non perdere per continuare a valorizzare i nostri territori rendendoli protagonisti di pari passo alle nostre bande, colonne sonore materiali dellle nostre radici, e quindi essere protagonisti della scena musicale tutta italiana.”

Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Conversano e da partner culturali e commerciali che hanno sostenuto il cartellone degli eventi.

Di seguito tutti i dettagli del programma:

* Domenica 5 Dicembre ore 11.00 mattinèe musicale – REGLY BRASS QUINTETT – Villa Garibaldi

* Mercoledi 8 Dicembre ore 04.00 tradizionale giro mattutino della banda, in occasione della festa dell’Immacolata – ore 19.00 Banda cittadina “G. Ligonzo” Piazza XX Settembre

* Domenica 12 Dicembre ore 11.00 mattinèe musicale – OTTONI della FONDAZIONE ‘Biagio Abbate” presso Villa Garibaldi

– ore 20.00 – CONCERTO FINALE 3° CONCORSO DI COMPOSIZIONE DI MARCE SINFONICHE PER BANDA “CONVERSANO CITTÀ DELLA MUSICA” – GRANDE ORCHESTRA DI FIATI “G. LIGONZO” Chiesa Maris Stella

* Domenica 19 dicembre ore 11.00 LIGONZO YOUNG BAND – concerto itinerante

* Mercoledì 22 Dicembre ore 20.00 – CONCERTO DI NATALE – NORBAPULIA ORCHESTRA DIRETTA da M° Angelo Schirinzi – Basilica Cattedrale

* Giovedi 23 Dicembre ore 04.00 “AZATV FMNNED” – nenie e pastorali per le via della Città

* Martedì 4 Gennaio ore 20.30 – BUON ANNO IN MUSICA concerto della BANDALARGA BIG BAND diretta dal M° Leonardo Lozupone – Teatro Norba Ingresso con ticket


6 dicembre, San Nicola dei baresi: il programma completo della festa

In il

festa san nicola dei baresi 2021

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
LUNEDI’ 6 DICEMBRE 2021

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

1 DICEMBRE 2021
9° MERCOLEDI’ MAGGIORE
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 17.30 Piazza San Nicola.
Accensione delle luminarie natalizie della Ditta Paulicelli Light Design (Capurso-Bari)
– 17.45 Basilica san Nicola.
Esposizione della Statua del Santo e Santo Rosario
– 18.30 Basilica san Nicola.
Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Lillo Di Rosa, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata in Bari

3/4/5 DICEMBRE 2021
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola.
Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2021
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 07.30-10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 08.00-12.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 16.00-20.30
Bassa Banda (Molfetta-Bari)

6 DICEMBRE 2021
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00
Apertura della Basilica al suono delle campane
– 04.30 Molo Sant’Antonio.
Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)
– 05.00 Basilica San Nicola.
Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore della Basilica
– 07.30-10.30-12.00
Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.00 Basilica San Nicola.
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; passaggio in auto con la Statua del Santo per alcune strade della Città.

ITINERARIO DEL PASSAGGIO DELLA STATUA DEL SANTO:
Piazza San Nicola, Largo Urbano II, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi (giro dell’intera Piazza), Via San Francesco d’Assisi, Giardini d’Aragona, Corso Antonio de Tullio, Lungomare Imperatore Augusto, Largo Urbano II, Piazza San Nicola.

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 04.00-09.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 06.00-13.00
Bassa Banda di Vito Guerra (Capurso-Bari)
– 16.00-21.30
Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)
– 21.30 Molo Sant’Antonio.
Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)

19 DICEMBRE 2021
SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola.
Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
– 07.30 Chiesa di San Gregorio.
Santa Messa
– 08.00 Basilica San Nicola.
Divina Liturgia
– 10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

22 DICEMBRE 2021
CONCERTO DI NATALE NELL’ 805° ANNIVERSARIO DELL’APPROVAZIONE DELL’ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2021)

– 20.30 Basilica san Nicola.
“Musiche e Canti per il Natale” Ensemble diretto dal Maestro Roberto Ottaviano

PROGRAMMA DIRETTA TELEVISIVA SU TELENORBA E TGNORBA24:

TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN NICOLA DEI BARESI

3, 4 e 5 DICEMBRE 2021
– 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da un padre domenicano

6 DICEMBRE 2021
– 05.00 Celebrazione Eucaristica
– 18.00 Celebrazione Eucaristica


“Christmas in gospel & symphony” tradizionale concerto di Natale in streaming dalla Basilica di San Nicola

In il

christmas in gospel basilica san nicola

Martedì 22 dicembre, alle ore 20.00, la Basilica di San Nicola a Bari accoglierà il tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica metropolitana che sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook della Città metropolitana di Bari.
L’evento, di grande intensità emotiva e canora, si svolgerà a porte chiuse e senza pubblico.
Il concerto diretto dal maestro Alfonso Girardo, vedrà la partecipazione straordinaria della cantante barese Serena Brancale, e delle voci di Luciana Negroponte, Francesca Leone, Giuseppe Delre e del coro Jubilee Gospel Singers, diretto dal maestro Mario Petrosillo con l’accompagnamento dei solisti Guido Di Leone alla chitarra, Michele Campobasso al pianoforte, Gianluca Fraccalvieri al basso elettrico e Fabio Delle Foglie alla batteria.
La scelta della data del 22 dicembre è significativa perché coincide con l’804esimo anniversario della fondazione dell’ordine dei Frati Predicatori, ovvero dei Padri Domenicani, custodi da oltre 60 anni della Basilica Pontificia di San Nicola.
Il programma del concerto dal titolo “Christmas in gospel & symphony” prevede l’esecuzione delle più celebri melodie ispirate al tema natalizio come Jingle Bells, Feliz Navidad, How I Got Over, Silent Night, Sleigh Ride, I Believe, Santa Claus Is Coming to town, Let It Snow e White Christmas per finire con la celebre I still haven’t found what I’m looking for degli U2, Have Yourself a Little Merry Christmas di Hugh Martin, Happy Christmas (War is over) scritta da John Lennon e Yoko Ono,  il celeberrimo Oh Happy Day degli Edwin Hawkins Singers, A Natale puoi e Christmastime is here for everyone di Beppe Delre.
Il concerto è dedicato all’Ordine delle Ostetriche di Bari – Bat e alla Federuni, la Federazione Italiana delle Università della Terza Età, che hanno patrocinato l’iniziativa. Una dedica che abbraccia idealmente tutte le generazioni dalla nascita della vita alla terza età, passando per i giovani e gli adulti in un legame comune di speranza e di rinascita.
Anche questo concerto è realizzato in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in omaggio ai medici, agli operatori sanitari e agli ammalati che lottano contro il Covid 19.


Concerto Gospel di Natale nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti

In il

concerto gospel di natale cattedrale acquaviva delle fonti

Anche quest’anno, il Lions Club “Pura Defluit” di Acquaviva organizza “Concerto Gospel di Natale”, presso la Cattedrale di Acquaviva, venerdì 27 dicembre alle ore 20:00.

Il Coro “The Joy ful Chorus, for Maria Grazia Baldassarre” composto da 15 coristi, 3 musicisti e diretto dal maestro Roberto Angiulo, nell’anniversario del 20 ° anno dalla fondazione, si esibirà in un repertorio di musica Gospel nella splendida cornice della Cattedrale di Acquaviva rievocando una forte carica emotiva e spirituale nel pubblico presente.

L’iniziativa consente la realizzazione di uno degli scopi del Lionismo “Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità” poiché ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla costruzione della nuova mensa della Caritas.
Il Club Lions “Pura Defluit” di Acquaviva coglie l’occasione per augurare a tutti un Natale di serenità e pace.

Il Presidente del Lions Club “Pura Defluit”
Dominga Pellicano