Christmas in Peace – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

In il

Christmas in Peace

L’Associazione Serena Onlus che da un trentennio nel campo dell’assistenza domiciliare 24 ore su 24 per anziani e disabili,
anche quest’anno organizza il consueto Concerto di Natale, con la collaborazione dell’Associazione Alzheimer – Bari, iniziativa interamente gratuita rivolta agli associati, anziani e loro familiari ed all’intera cittadinanza in occasione delle festività natalizie.
La Basilica di San Nicola di Bari è il luogo di culto scelto per questo evento tanto atteso.
Si svolgerà il giorno 20 dicembre alle ore 21,00 e avrà come tema il forte desiderio di pace considerando gli avvenimenti di guerra che continuano a destabilizzare il mondo intero.
Il concerto riproporrà composizioni di Ennio Morricone, Astor Piazzolla, George Gershwin, brani Gospel e tradizionali Natalizi nel pieno rispetto del luogo di culto prescelto, eseguiti da musicisti provenienti da i vicini Conservatori di Puglia.

I Musicisti:
Marinella Milella – voce
Lorenzo Rubino – pianoforte
Pino Donvito – basso
Vito Spinosa – sax e clarinetto
Micky Genualdo – batteria

La conclusione del Concerto è affidata ad Amelia Milella che regalerà un momento di brani tradizionali Gospel con le Sisters Queen.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
6 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024 | Rutigliano (BA)

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna Il Natale a Rutigliano, con un mese di eventi che da inizio dicembre all’Epifania porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, spettacoli aerei, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle feste: Babbo Natale e la Befana. Una programmazione lunga un mese, che la Wonderland Eventi organizza nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, in quattro giornate dense di appuntamenti pensati anche per gli adulti, così da condividere in famiglia la magica atmosfera natalizia.

Gli eventi natalizi a Rutigliano

Il Natale a Rutigliano parte il 6 dicembre con Lights on Christmas: dalle 19:30 piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri, accompagnato dalle voci di un coro gospel e dalle evoluzioni di danza aerea in uno spettacolo mozzafiato.

A Palazzo Antonelli apre le sue porte la Casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno fare direttamente la conoscenza di Santa Claus e scattare una foto dopo aver espresso il proprio desiderio.

Giovedì 7 dicembre sorge invece il Villaggio di Babbo Natale nel borgo antico: oltre 200 metri quadri di elementi gonfiabili, con vari ambienti interamente visitabili da bambine e bambini tra bastoncini di zucchero giganti, comignoli da cui esce fumo. E non mancano tracce del passaggio di Babbo Natale: basta seguire le sue impronte sulla passerella per arrivare alla slitta. Ritroveremo poi il ‘North Pole’, in una versione rinnovata rispetto all’edizione 2022: all’interno saranno a disposizione tantissimi palloncini bianchi da lanciare per un’originale battaglia di palle di neve. Immancabile il “Santa’s Poste Office”, pensato per far vivere ai più piccoli l’emozione di scrivere ed imbucare la propria letterina destinata a Babbo Natale nel vero ufficio postale del Polo Nord. E infine – grande novità – una maxi sfera di vetro che completerà l’immersione in un paesaggio ‘nordico’. E mentre un cannone sparaneve inneverà la piazza, ci si potrà godere le esibizioni itineranti degli artisti circensi.

Domenica 17 dicembre è dedicata allo shopping con “A suon di acquisti Christmas edition“: i negozi nelle strade del borgo antico e nelle vie del centro rimarranno aperte eccezionalmente per l’intera giornata, anche con oggettistica a tema natalizio sugli scaffali.  Ad accompagnare gli acquisti domenicali, la musica di percussionisti e zampognari, che si alterneranno tra mattina e sera per le vie insieme agli artisti circensi in una serie di spettacoli itineranti.

Il cartellone del Natale a Rutigliano si chiude all’Epifania, quando faremo la conoscenza della Befana nel modo più ‘acrobatico’ possibile: in piazza Colamussi alle 19 la vedremo calarsi dal tetto del palazzo settecentesco che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 6 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi il 6 gennaio 2024 – commenta il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – L’illuminazione è pensata per valorizzare i luoghi del cuore della nostra città e farà da cornice alle prossime settimane, ricche di momenti di condivisione per visitatori e concittadini.”

“Questo Natale vogliamo raccontare storie e accendere una magia speciale per le nostre strade, non sono solo luci fatte di lampadine ma luci che vengono da un percorso condiviso con la comunità che animerà le nostre giornate di festa. Queste prossime settimane diventeranno occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire momenti culturali e spensierati per tutti, il calendario è ricco di appuntamenti per grandi e piccini. Noi non vediamo l’ora di vivere l’atmosfera unica che solo il ‘Natale Insieme’ sa regalare” aggiunge l’assessore alla Cultura Milena Palumbo.


Natale Joiano, il programma completo degli eventi natalizi a Noicattaro

In il

natale nojano 2023 noicattaro

Natale Nojano – Bello come un presepe
dal 3 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

NOICATTARO – “Bello come un presepe” è il claim scelto dall’amministrazione comunale di Noicàttaro per presentare il calendario di eventi previsti per le festività natalizie.

“Quest’anno abbiamo scelto di dare particolare importanza ai luoghi in cui gli eventi si svolgeranno: centro storico, piazza, biblioteca, Palazzo della Cultura ma soprattutto Parco Comunale. Luoghi di incontro, di tradizione e storia che valorizzano le radici e la bellezza del nostro paese, illuminato e impreziosito come un piccolo presepe, claim scelto in omaggio al bellissimo presepe artistico realizzato da Leonardo Dibari nella nostra piazza Umberto I”, spiega l’assessore allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.

La grande novità di questo Natale sarà la riapertura al pubblico del Parco Comunale che, dopo i lavori di riqualificazione, si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale con casette in legno, installazioni e gli spazi destinati al centro famiglia che ospiteranno la casa di Santa Claus. Inaugurazione il 16 dicembre con l’arrivo di Babbo Natale in slitta.

“Il Natale di quest’anno ha una magia in più: l’apertura del villaggio di Babbo Natale coinciderà, infatti, con l’inaugurazione del nuovo Parco Comunale. Un luogo amato dai nojani che oggi ha un volto nuovo: una nuova tensostruttura con campo di basket e pallavolo a disposizione delle associazioni sportive, nuovi spogliatoi per i campi da tennis, una nuova arena che, affacciata sulla Lama, offrirà uno scenario suggestivo a eventi e concerti. Ma non solo, i viali sono stati riqualificati mediante l’eliminazione dell’asfalto a vantaggio della più appropriata finitura naturalistica, vista l’ubicazione in Lama. E per finire un nuovo piazzale e una nuova struttura che accoglierà il centro famiglia. Luoghi di socialità che vengono restituiti alla collettività. Ecco perché abbiamo deciso di ambientare qui il nostro Villaggio di Natale: un luogo speciale per tutti i nojani”, spiega il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

Non solo Villaggio di Babbo Natale: la programmazione dal 7 dicembre al 14 gennaio offre più di un mese di eventi tra spettacoli di danza, concerti, ma anche esposizioni di presepi tradizionali, mostre d’arte innovative, tombolate e spettacoli di marionette. Si comincia il 7 dicembre con l’accensione dell’albero e del presepe in piazza Umberto I.

“Oltre ai tradizionali appuntamenti, quest’anno abbiamo anche nuove proposte culturali. Il 28 dicembre inauguriamo una installazione ludico artistica interattiva ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla sua nascita. L’abbiamo intitolata “La città è visibile” e sarà visitabile a Palazzo della Cultura nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 2, 3 e 4 gennaio”, spiega l’assessore Germana Pignatelli.

Qui il calendario dettagliato di tutti gli eventi.


Bari, Festa di San Nicola del 6 dicembre: ecco il programma

In il

programma san nicola dei baresi 2023

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023

“SAN NICOLA DEI BARESI”
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI:

VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023
80° GENETLIACO DI FR. GERARDO CIOFFARI OP STORICO DI SAN NICOLA E DELLA SUA BASILICA
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Francesco CACUCCI Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto

SABATO 2 DICEMBRE 2023
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Inaugurazione Presepe e Albero di Natale
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica

DOMENICA 3 / LUNEDI’ 4 / MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giorgio Demetrio GALLARO, segretario emerito del Dicastero per le Chiese orientali

MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Fortino Sant’Antonio. Rullo di Tamburi dell’Associazione Militari Sancti Nicolai
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 06.00 Basilica San Nicola. Arrivo della XXXª Fiaccolata Nicolaiana
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma il Cardinale Emil Paul TSCHERRIG, Nunzio Apostolico in Italia, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari Terra di Bari (Bitonto-Bari)
* 06.00-13.00 Associazione Musicale Culturale “Michele Lufrano” (Triggiano-Bari)
* 16.00-21.30 Concerto Bandistico “G. Sebastiani-Lella” (Bitonto-Bari)

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
PELLEGRINAGGIO DI PACE DEI FEDELI ORTODOSSI RUSSI E UCRAINI DELLE PARROCCHIE ROMANE DEL PATRIARCATO DI MOSCA
* 08.00 Cripta dela Basilica. Divina Liturgia

MARTEDI’ 19 DICEMBRE 2023
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2023
CONCERTO DI NATALE nell’807° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2023)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


Christmas Carol – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

In il

christmas carols basilica san nicola

BARI – L’Associazione Serena, da oltre vent’anni nell’ambito dell’assistenza domiciliare e residenziale per anziani e disabili, come di consuetudine, organizza, in collaborazione dell’Associazione Alzheimer Bari ODV, il tanto atteso concerto di Natale “Christmas Carols” nello splendido scenario della Basilica di San Nicola a Bari, il 23 dicembre alle 20,30 con ingresso gratuito.
La finalità dell’evento è ricreare un momento di benessere e di svago per gli associati, le loro famiglia e chiunque voglia partecipare, utilizzando come unico conduttore la musica.
I musicisti, tutti provenienti da studi di Conservatorio, condividono da anni le nostre iniziative e credono fortemente nei nostri ideali.
Nella prima parte del concerto eseguiranno brani di celebri compositori tra cui Ennio Morricone ed Astor Piazzolla, nella seconda parte ci faranno ascoltare i classici canti natalizi con contaminazioni swing.
Come gran finale, il Coro Gabriel (dell’Associazione Odv di Bari per l’umanizzazione delle cure in oncologia), coinvolgerà il pubblico in un comune momento di gioia.


CHRISTMAS CONCERT al Teatro Team con Paolo Lepore e Jazz Studio Orchestra

In il

Christmas concert teatro team bari

M°PAOLO LEPORE & JAZZ STUDIO ORCHESTRA in
Christmas Concert
MARTEDI’ 20 DICEMBRE 2022 ore 21.00
TEATRO TEAM – BARI

Un grande concerto di Natale, con le grandi voci della musica pugliese (Patrizia Conte, Stefania Dipierro, Luciana Negroponte, Sarita, Lucia Diaferia), Il Coro del Faro, la Little English Choir e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

PREZZI:
PLATEA: 20,00€
GALLERIA: 19,00€
*I prezzi esposti comprendono € 1 per diritti di segreteria

I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

Infotel 0802460493


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show, tutte le date e le location dei 10 concerti

In il

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

25 come i giorni che intercorrono tra la prima e l’ultima data
25 come gli anni di attività del Wanted Chorus
25 come il giorno di Natale

Domenica 4 dicembre al Teatro Comunale di Putignano ore 19:00 debutta 25th Xmas Gospel Show

Di seguito tutte le altre date:

17 Dicembre – MOLA DI BARI – Piazza XX Settembre
 INGRESSO LIBERO – InfoLine +39330938294
18 Dicembre – GIOIA DEL COLLE – Chiesa Madre
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368606868
20 Dicembre – CONVERSANO – Cattedrale
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +393735067129
21 Dicembre – BARI – Teatro Forma
 INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni +390805018161
22 Dicembre ore 20 – CANOSA – Chiesa di S. Sabino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +390883662035
23 Dicembre ore 20 – S. FERDINANDO DI PUGLIA – Duomo 
INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – 
InfoLine +390883621037/+390883626231
27 Dicembre – ACQUAVIVA DELLE FONTI – Cattedrale
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368578470
28 Dicembre – GINOSA – Chiesa di San Martino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – Associazione FICO! – +393298338870
29 Dicembre – CASTELLANA GROTTE – Chiesa del Caroseno 
INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni FIDAS Donatori Sangue +393926487555
30 Dicembre ore 19.30 – TRANI – Piazza Libertà (in caso di maltempo Palazzo delle Arti Beltrani) INGRESSO LIBERO – InfoLine +393761127121


MODUGNO CHRISTMAS, il cartellone degli eventi del Natale

In il

MODUGNO CHRISTMAS

Il conto alla rovescia per la festa che adulti e bambini aspettano può cominciare.

Modugno si prepara a vivere la magia del Natale con un cartellone ricco di eventi in ogni zona della città. Si comincia il 4 dicembre con il minifestival degli artisti di strada in occasione del compleanno Avis. Come da tradizione, l’8 dicembre sarà inaugurato l’albero di luci in piazza Sedile, che sin dal pomeriggio, ospiterà giochi per bambini e spettacoli itineranti. Grande spazio alla musica con i numerosi concerti di Natale, un coro gospel e una banda itinerante. Non mancheranno, ovviamente, i tipici mercatini con i ragazzi del Primo Circolo De Amicis e tanti Babbi Natale che quest’anno arriveranno in città a bordo di vespe e motocicli. E poi giochi, divertimento e il villaggio di Natale con Piazza in Festa Xmas Edition. E la stella di Natale? Quest’anno si potrà vedere da vicino, basta farsi trovare con il naso all’insù. E poi ancora il tradizionale presepe vivente e il corteo dei Magi, sagre gastronomiche, giornate a tema ambiente, spettacoli di burattini, artisti di strada e imitatori.

Non per ultimi, due appuntamenti cruciali che la città aspettava da tempo: l’inaugurazione in tema natalizio del Centro Anziani e quello della Stazione Fal.

Sarà un mese ricco di appuntamenti, anche grazie al contributo di associazioni e imprese del territorio, per vivere la città tutta d’un fiato, all’insegna di quella gioia e felicità che solo il Natale sa regalare.

PROGRAMMA:

MODUGNO CHRISTMAS


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.