Christmas Carol – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

In il

christmas carols basilica san nicola

BARI – L’Associazione Serena, da oltre vent’anni nell’ambito dell’assistenza domiciliare e residenziale per anziani e disabili, come di consuetudine, organizza, in collaborazione dell’Associazione Alzheimer Bari ODV, il tanto atteso concerto di Natale “Christmas Carols” nello splendido scenario della Basilica di San Nicola a Bari, il 23 dicembre alle 20,30 con ingresso gratuito.
La finalità dell’evento è ricreare un momento di benessere e di svago per gli associati, le loro famiglia e chiunque voglia partecipare, utilizzando come unico conduttore la musica.
I musicisti, tutti provenienti da studi di Conservatorio, condividono da anni le nostre iniziative e credono fortemente nei nostri ideali.
Nella prima parte del concerto eseguiranno brani di celebri compositori tra cui Ennio Morricone ed Astor Piazzolla, nella seconda parte ci faranno ascoltare i classici canti natalizi con contaminazioni swing.
Come gran finale, il Coro Gabriel (dell’Associazione Odv di Bari per l’umanizzazione delle cure in oncologia), coinvolgerà il pubblico in un comune momento di gioia.


CHRISTMAS CONCERT al Teatro Team con Paolo Lepore e Jazz Studio Orchestra

In il

Christmas concert teatro team bari

M°PAOLO LEPORE & JAZZ STUDIO ORCHESTRA in
Christmas Concert
MARTEDI’ 20 DICEMBRE 2022 ore 21.00
TEATRO TEAM – BARI

Un grande concerto di Natale, con le grandi voci della musica pugliese (Patrizia Conte, Stefania Dipierro, Luciana Negroponte, Sarita, Lucia Diaferia), Il Coro del Faro, la Little English Choir e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

PREZZI:
PLATEA: 20,00€
GALLERIA: 19,00€
*I prezzi esposti comprendono € 1 per diritti di segreteria

I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

Infotel 0802460493


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
7 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 | Rutigliano (BA)

Il Natale si accende a Rutigliano con un mese di eventi che dal 7 dicembre al 6 gennaio porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle festività: Babbo Natale e la Befana.

Rutigliano is magic è il nome della manifestazione che la Wonderland Eventi organizzerà nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, con cinque diversi appuntamenti per tutte le età. Perché si sa, non serve essere bambini per godersi la magica atmosfera di Natale. «Tutti appuntamenti gratuiti e ad accesso libero – racconta Giuseppe Pirulli della Wonderland Eventi – perché il Natale deve essere una festa di comunità, accessibile a tutti. E speriamo così di renderlo più grandi per adulti e piccini”.

Gli eventi di Natale a Rutigliano 

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano partono il 7 dicembre con Lights on christmas: piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri.

L’8 dicembre ci spostiamo in piazza Cesare Battisti, dove sorgerà la Casa di Babbo Natale all’interno del Palazzo Antonelli, inaugurata con uno spettacolo di magia, tra musica, colori e magia, apparizioni e sparizioni, ombrelli, sete colorate, bacchette magiche e grandi effetti. Un’atmosfera da Natale a Rovaniemi, arricchita anche dalla presenza del Santa’s Post Office in piazza XX settembre, dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale.

Il Villaggio natalizio si sposta l’11 dicembre tra piazza Colamussi e piazza XX settembre, dove ad attendere i visitatori ci saranno oltre 200 metri quadrati di gonfiabili, che includono la ‘Christmas House’ con speciali addobbi a tema (maxi bastoncini di zucchero, la passerella con le impronte di Babbo Natale, la slitta con le renne, il Polo Nord e l’igloo), mentre la piazza sarà innevata da un cannone artificiale. Appuntamento in musica con la Cartoon Night Christmas edition: a esibirsi sarà la band de Le stelle di Hokuto, pronti a reinterpretare le sigle dei cartoni animati più famosi, grandi successi che uniscono le generazioni.

Non mancano eventi musicali itineranti tra le vie dello shopping di Rutigliano. Alla Vigilia di Natale sarà la Young Marching Band a rasserenare la frenesia degli acquisti last minute prima della sera di Natale. Accompagnato sempre da Babbo Natale e il suo elfo, per convincere i più piccoli a fare i buoni e ricevere anche loro uno speciale regalo.

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano si chiudono il 6 gennaio in piazza Colamussi: alle 10.30 vedremo la Befana giù dal tetto, ma non da uno qualunque, bensì dal palazzo storico del 1700 che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 7 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi – le parole del sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – Sono contento e allo stesso tempo emozionato di poter vivere finalmente questo periodo insieme.”   “Questo Natale vogliamo accendere le luci sulla nostra città – aggiunge Milena Palumbo, assessore alle Culture di Rutigliano – stiamo imparando a scoprire le potenzialità del nostro borgo e anche il Natale diventa occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire eventi e momenti culturali sia per i concittadini che per i turisti”.

Gli eventi sono a ingresso libero. Per info si può chiamare il numero 3937295298.

rutigliano is magic programma


Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show, tutte le date e le location dei 10 concerti

In il

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

25 come i giorni che intercorrono tra la prima e l’ultima data
25 come gli anni di attività del Wanted Chorus
25 come il giorno di Natale

Domenica 4 dicembre al Teatro Comunale di Putignano ore 19:00 debutta 25th Xmas Gospel Show

Di seguito tutte le altre date:

17 Dicembre – MOLA DI BARI – Piazza XX Settembre
 INGRESSO LIBERO – InfoLine +39330938294
18 Dicembre – GIOIA DEL COLLE – Chiesa Madre
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368606868
20 Dicembre – CONVERSANO – Cattedrale
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +393735067129
21 Dicembre – BARI – Teatro Forma
 INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni +390805018161
22 Dicembre ore 20 – CANOSA – Chiesa di S. Sabino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +390883662035
23 Dicembre ore 20 – S. FERDINANDO DI PUGLIA – Duomo 
INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – 
InfoLine +390883621037/+390883626231
27 Dicembre – ACQUAVIVA DELLE FONTI – Cattedrale
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368578470
28 Dicembre – GINOSA – Chiesa di San Martino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – Associazione FICO! – +393298338870
29 Dicembre – CASTELLANA GROTTE – Chiesa del Caroseno 
INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni FIDAS Donatori Sangue +393926487555
30 Dicembre ore 19.30 – TRANI – Piazza Libertà (in caso di maltempo Palazzo delle Arti Beltrani) INGRESSO LIBERO – InfoLine +393761127121


MODUGNO CHRISTMAS, il cartellone degli eventi del Natale

In il

MODUGNO CHRISTMAS

Il conto alla rovescia per la festa che adulti e bambini aspettano può cominciare.

Modugno si prepara a vivere la magia del Natale con un cartellone ricco di eventi in ogni zona della città. Si comincia il 4 dicembre con il minifestival degli artisti di strada in occasione del compleanno Avis. Come da tradizione, l’8 dicembre sarà inaugurato l’albero di luci in piazza Sedile, che sin dal pomeriggio, ospiterà giochi per bambini e spettacoli itineranti. Grande spazio alla musica con i numerosi concerti di Natale, un coro gospel e una banda itinerante. Non mancheranno, ovviamente, i tipici mercatini con i ragazzi del Primo Circolo De Amicis e tanti Babbi Natale che quest’anno arriveranno in città a bordo di vespe e motocicli. E poi giochi, divertimento e il villaggio di Natale con Piazza in Festa Xmas Edition. E la stella di Natale? Quest’anno si potrà vedere da vicino, basta farsi trovare con il naso all’insù. E poi ancora il tradizionale presepe vivente e il corteo dei Magi, sagre gastronomiche, giornate a tema ambiente, spettacoli di burattini, artisti di strada e imitatori.

Non per ultimi, due appuntamenti cruciali che la città aspettava da tempo: l’inaugurazione in tema natalizio del Centro Anziani e quello della Stazione Fal.

Sarà un mese ricco di appuntamenti, anche grazie al contributo di associazioni e imprese del territorio, per vivere la città tutta d’un fiato, all’insegna di quella gioia e felicità che solo il Natale sa regalare.

PROGRAMMA:

MODUGNO CHRISTMAS


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


NERI PER CASO in concerto a Mola di Bari

In il

neri per caso

NERI PER CASO
in concerto
“Natale per caso”
Piazza XX Settembre – PalaTenda
Mola di Bari

Un evento A.G.ì.MUS. e Comune di Mola di Bari

Ciro CARAVANO – voce
Gonzalo CARAVANO – voce
Domenico Pablo CARAVANO – voce
Massimo DE DIVITIIS – voce
Mario CRESCENZO – voce
Daniele BLAQUIER – voce

Iniziano a cantare nei locali di Salerno, ed ottengono la partecipazione a Sanremo Giovani 1994 con il brano “Donne” di Zucchero, qualificandosi per la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 1995, che vincono con la canzone “Le ragazze”, scritta da Mattone ed eseguita a cappella. Il loro primo disco, “Le ragazze”, che contiene cover di noti brani italiani e due canzoni inedite, ottiene 6 dischi di platino.
È del 1996 il loro secondo disco, “Strumenti”, nel quale la voce si integrava con strumenti acustici ed elettronici e percussioni (bicchieri, cucchiaini, fodere di chitarre…) che creavano atmosfere particolari, diverse ad ogni canzone. Con il brano “Mai più sola”, di Claudio Mattone, il gruppo ripeté l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto tra i Big. Il loro terzo disco “…And so This Is Christmas” è uscito nel 1996 poco prima di Natale e contiene cover di famose canzoni natalizie e “Quando” canzone da loro interpretata nel lungometraggio animato della Disney, “Il gobbo di Notre Dame”. Il quarto disco, uscito a fine novembre del 1997, è intitolato semplicemente “Neri Per Caso”. Nel maggio 2000 è uscito l’album “Angelo blu”, prodotto da Paolo e Pietro Micioni per la EMI, da cui è stato tratto il singolo estivo “Sarà” (Heaven Must Be Missing an Angel), cover in italiano di Heaven Must Be Missing an Angel dei Tavares. Il 7 giugno 2002 è uscito il CD di raccolta dei loro maggiori successi, La raccolta, arricchito dagli inediti “Amore psicologico” e “Tu sei per me”. In occasione dell’uscita della riedizione rimasterizzata e restaurata del cartone Disney “Il Libro della Giungla”, nel novembre 2007, interpretano a cappella la canzone “Siamo tuoi amici”, il brano cantato dai quattro avvoltoi. Sono le voci del “Coro delle statue” nel film “La casa dei fantasmi” con E. Murphy.
Il 15 febbraio 2008 è uscito il loro nuovo album, intitolato “Angoli diversi”, prodotto da Tullio Mattone e con la partecipazione di undici importanti nomi della musica italiana (tra cui Mango, Lucio Dalla, Luca Carboni, Samuele Bersani, i Pooh, Claudio Baglioni e Gino Paoli) che, per l’occasione, hanno reinterpretato con il gruppo una canzone del loro repertorio arrangiata «A cappella». Ad anticiparne l’uscita dell’album è il singolo “What a Fool Believes” realizzato insieme a Mario Biondi. Il 28 febbraio 2008 sono stati ospiti di ì Mietta al Festival di Sanremo 2008 nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella assieme alla grande interprete la canzone “Baciami adesso”. A marzo del 2009 “Angoli diversi” vince il premio di “miglior disco a cappella europeo” assegnato dall’associazione americana “CARAS” (“Contemporary A Cappella Recording Awards”). Nello stesso anno hanno cantato nell’ultimo album di Claudio Baglioni “Q.P.G.A.” nella canzone “Se guardi su”. Il 26 ottobre 2010 è la volta di “Donne”, album di duetti con sole artiste donne, tra le quali le grandi dive della canzone come Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Mietta, nonché Mia Martini in un duetto postumo, e le giovani cantanti del momento come Dolcenera, Giusy Ferreri, Noemi, Alessandra Amoroso e Karima. Notevoli anche le collaborazioni con alcuni dei maggiori artisti della musica internazionale come nel 2009 quando aprono il concerto di Alicia Keys a Milano; duettano anche con Dionne Worwik, Randy Crawford e Chaka Khan cimentandosi in diversi generi come il funky, il jazz e anche l’R&B. Il 16 luglio 2015 al Ravello Festival i Neri Per Caso aprono il concerto di Bobby McFerrin & Guests e duettano con lui. Nel 2016/2017 affiancano Renato Zero nella suo nuovo tour “ALT”. Nel 2018 partecipano come ospiti al Festival di Sanremo, cantando con Elio e le Storie Tese nella serata dedicata ai duetti. Ad Aprile 2019 esce “We love the beatles”. Nel cinquantesimo anniversario dell’ultimo concerto dei Beatles e della pubblicazione del leggendario disco “Abbey Road”, il sestetto celebra John, Paul, George e Ringo con 9 straordinarie interpretazioni delle loro canzoni, da “All You Need is Love” a “Come Together”, passando per “Penny Lane”, “We Can Work It Out”.

Infotel. 368568412


Concerto di Natale nella Chiesa del Redentore

In il

concerto di natale chiesa del redentore

Questo Natale che si avvicina, sarà il Natale della rinascita, in cui ognuno di noi sente un forte senso di condivisione ed aggregazione.
L’occasione è rappresentata dal Concerto di Natale, che si svolgerà il 23 dicembre alle ore 20,30 nella chiesa del Redentore a Bari, come da tradizione della nostra Associazione, per i nostri associati ma anche per chi volesse partecipare.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con green pass per rispettare le norme anti-covid.
Le voci di MARINELLA MILELLA e BRIAN LUCAS e i loro musicisti, proporranno brani della tradizione natalizia e di altri compositori tra cui: E. Morricone, A. Piazzolla, L. Bacalov, B. Bacharach.


“Musiche e canti per il Natale” concerto gratuito nella Basilica Pontificia di San Nicola

In il

musiche e canti per natale

In occasione del concerto organizzato dall’Associazione Culturale nel Gioco del Jazz per le celebrazioni del Santo Natale e nell’805° anniversario dell’approvazione dell’ordine dei predicatori, la sera del 22 dicembre alle ore 20:30, presso la Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, debutta F.A.M.E. (foood, art, move, event) rete di associazioni e imprese creative composta da organizzazioni diverse tra loro ed eterogenee della Puglia (cinema, musica, ristorazione e live events), che si pone l’obiettivo di collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisi, progettualità culturali, mettendo a disposizione risorse (umane, economiche e tecniche), con l’auspicio di fronteggiare i cambiamenti e le sfide del mercato, per essere più competitive nel panorama della “creatività”. Le realtà aderenti, Associazione Culturale Milleluci, Associazione Nel Gioco del Jazz, Società Cooperativa Sociale Artimedia, Trading and Marketing S.r.l., Cinema e Teatro Caufieri Rocco, Cinema e Teatro Buccomino S.r.l., condivideranno una parte del proprio know-how per disporre di un numero maggiore di idee, suggestioni, informazioni e potranno presentare co-progettazioni culturali ed artistiche agli enti sostenitori di rifermento.
Il concerto del 22 dicembre è ad ingresso gratuito dal titolo “Musiche e canti per il Natale” a cura del M° Roberto Ottaviano che guiderà l’Ensemble composto da Serena Fortebraccio, Luisiana Lorusso, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Giorgio Vendola e Pippo D’Ambrosio.
Verranno eseguite musiche legate al Natale ed al passaggio di rito dell’inverno appartenenti a diverse tradizioni etniche ed autori contemporanei, tra cui Sakamoto, Anderson, Bijork, Gabriel.
Il concerto organizzato dall’Associazione Culturale nel Gioco del Jazz e da Fame, rete di operatori associati, sotto l’egida della Basilica Pontificia di San Nicola, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di protezione e sicurezza anti covid vigenti.
Obbligo di prenotazione con nominativo via whatsapp al numero 3389031130.
Si ringrazia la SIAE per il suo patrocinio.