Festa di Sant’Eustachio ad Acquaviva delle Fonti, il programma completo
In il

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolgono nei giorni 19, 20 Maggio 2023 i Festeggiamenti solenni in onore di S. Eustachio.
Secondo la Leggenda Aurea un giorno Placido stava inseguendo un cervo mentre andava a caccia, quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere».
Dopo essersi ripreso dallo spavento, Placido rientrò a casa e narrò tutto alla moglie, la quale gli riferì di aver avuto quella notte una visione nella quale uno sconosciuto le preannunciava che l’indomani ella si sarebbe recata da lui con il marito. Placido, la moglie e i due figli si recarono l’indomani dal vescovo, si convertirono e si fecero battezzare.
Placido ricevette il nome di Eustachio (dal greco Eustáchios, cioè “che dà buone spighe”), la moglie quello di Teopista (dai termini greci théos e pístos, cioè “credente in Dio”), ed i figli, uno Teopisto e l’altro Agapio (dal greco Agápios, cioè “colui che vive di carità”).
Richiamato sotto le armi come generale dall’imperatore Traiano, riprese servizio e si comportò con valore combattendo contro i barbari. Invitato a Roma per ricevere i debiti onori, si seppe che era cristiano e l’imperatore Adriano lo fece arrestare e condannare a morte insieme alla moglie e ai figli. Fu con loro torturato e, salvatisi misteriosamente dalla fiere del Colosseo, morirono infine, tutti martiri, arroventati dentro un bue di bronzo.
La venerazione di sant’Eustachio martire in Acquaviva, viene datata al XVI secolo quando la Cattedrale fu dedicata al culto del martire.
Programma Religioso
– Venerdì 19 Maggio
SS. Messe Ore 09.00 – 17.30 – 19.00
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S. E. Mons. Giovanni Ricchiuti con la partecipazione del Capitolo Concattedrale, delle Autorità Civili e Militari
Ore 20.00: Processione del Santo per alcune vie della Città
– Sabato 20 Maggio
Ore 09.00: Santa Messa concelebrata dal Capitolo Concattedrale
Ore 18.30: Ascensione del Signore S. Messa Vespertina
Manifestazioni Civili
– Giovedì 11 Maggio
Tradizionale Fiera delle Merci e del Bestiame
– Venerdì 19 Maggio
Ore 08.00: Diana a cura della ditta “Emotion Fireworks”
Ore 10.00: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 17.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 20.00: Lancio di bombe
Ore 21.00 circa: Spettacolo Pirotecnico in P.zza dei Martiri
(al rientro della processione)
a cura della ditta Emotion Fireworks”
Ore 21.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano