Festa di Sant’Eustachio ad Acquaviva delle Fonti, il programma completo

In il

festa sant eustachio 2023 acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolgono nei giorni 19, 20 Maggio 2023 i Festeggiamenti solenni in onore di S. Eustachio.

Secondo la Leggenda Aurea un giorno Placido stava inseguendo un cervo mentre andava a caccia, quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere».
Dopo essersi ripreso dallo spavento, Placido rientrò a casa e narrò tutto alla moglie, la quale gli riferì di aver avuto quella notte una visione nella quale uno sconosciuto le preannunciava che l’indomani ella si sarebbe recata da lui con il marito. Placido, la moglie e i due figli si recarono l’indomani dal vescovo, si convertirono e si fecero battezzare.
Placido ricevette il nome di Eustachio (dal greco Eustáchios, cioè “che dà buone spighe”), la moglie quello di Teopista (dai termini greci théos e pístos, cioè “credente in Dio”), ed i figli, uno Teopisto e l’altro Agapio (dal greco Agápios, cioè “colui che vive di carità”).
Richiamato sotto le armi come generale dall’imperatore Traiano, riprese servizio e si comportò con valore combattendo contro i barbari. Invitato a Roma per ricevere i debiti onori, si seppe che era cristiano e l’imperatore Adriano lo fece arrestare e condannare a morte insieme alla moglie e ai figli. Fu con loro torturato e, salvatisi misteriosamente dalla fiere del Colosseo, morirono infine, tutti martiri, arroventati dentro un bue di bronzo.

La venerazione di sant’Eustachio martire in Acquaviva, viene datata al XVI secolo quando la Cattedrale fu dedicata al culto del martire.

Programma Religioso

– Venerdì 19 Maggio
SS. Messe Ore 09.00 – 17.30 – 19.00
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S. E. Mons. Giovanni Ricchiuti con la partecipazione del Capitolo Concattedrale, delle Autorità Civili e Militari
Ore 20.00: Processione del Santo per alcune vie della Città

– Sabato 20 Maggio
Ore 09.00: Santa Messa concelebrata dal Capitolo Concattedrale
Ore 18.30: Ascensione del Signore S. Messa Vespertina

Manifestazioni Civili

– Giovedì 11 Maggio
Tradizionale Fiera delle Merci e del Bestiame

– Venerdì 19 Maggio
Ore 08.00: Diana a cura della ditta “Emotion Fireworks”
Ore 10.00: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 17.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 20.00: Lancio di bombe
Ore 21.00 circa: Spettacolo Pirotecnico in P.zza dei Martiri
(al rientro della processione)
a cura della ditta Emotion Fireworks”
Ore 21.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano


Concerto di Natale a Rutigliano diretto dal M° Gaetano Cellamara

In il

Concerto di natale 2021 a Rutigliano

«CONCERTO DI NATALE 2021»

GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»
DIRIGE IL M° GAETANO CELLAMARA

DOMENICA 19 DICEMBRE 2021
PIAZZA XX SETTEMBRE – ORE 10:00

A cura dell’Amministrazione Comunale di Rutigliano, in collaborazione con la Pro Loco Rutigliano, è in programma DOMENICA 19 DICEMBRE, alle ORE 10, in PIAZZA XX SETTEMBRE, il «CONCERTO DI NATALE 2021» con il Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO»; dirige il m° GAETANO CELLAMARA.

L’accesso in Piazza XX Settembre è libero nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.

INGRESSO LIBERO


Info. 3498666128 – 3289908650


Bitritto, Concerto in Onore di S.Cecilia e Madonna del 21

In il

Concerto in Onore di S. Cecilia e Madonna del 21 Bitritto

Concerto in Onore di S.Cecilia e Madonna del 21

Storico Concerto Bandistico “Santa Cecilia” Città di Bitritto (Bari)
Direttore: Rocco CAPONIO

Con la partecipazione del Coro Parrocchiale “Magnificat”
Diretto da Paolo GIULITTO

Domenica 21 Novembre 2021 ore 20:00
Chiesa Madre S.Maria di Costantinopoli – Bitritto (BA)

La Cittadinanza è invitata!

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid-19


Festa patronale di San Rocco 2020 a Locorotondo: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa san rocco 2020 locorotondo

SAN ROCCO È TRA NOI

ECCO IL PROGRAMMA

Nel rispetto delle norme antiCovid e delle indicazioni della Conferenza Episcopale Pugliese, la comunità di Locorotondo si appresta a vivere, con sobrietà, momenti di fede e di riscoperta della vita cristiana nella festa del Santo Patrono Rocco.

Saranno giorni nei quali ripercorreremo i passi dell’anno Giubilare appena trascorso rileggendo l’esperienza della pandemia dalla quale confidiamo di uscirne al più presto.

Pertanto, anche quest’anno, Comune di Locorotondo e Comitato Feste Patronali, d’intesa, si impegnano ad offrire la possibilità di mantenere viva la tradizione nelle sue diverse espressioni.

I questuanti non passeranno per le case considerate le diverse difficoltà. Chiunque vorrà donare un proprio contributo potrà farlo recandosi presso la sede del Comitato sita in Piazza Vittorio Emmanuele oppure tramite bonifico bancario su conto corrente dedicato.

La carità della Festa sarà destinata per avviare i lavori di restauro dell’antica chiesa di San Rocco. 


BUONA FESTA A CIASCUNO DI VOI!


“La Banda in Piazza!” Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” – Apertura della 144ª Stagione Artistica

In il

gran concerto bandistico citta di rutigliano

LA BANDA IN PIAZZA!

PARTE LA 144ª STAGIONE ARTISTICA
DELLO STORICO
GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»

DOMENICA 19 GENNAIO 2020

Lo storico Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO», “Gruppo Musicale di Interesse Comunale” (Delibera unanime del Consiglio Comunale di Rutigliano n. 7/2011), con la direzione del m° Gaetano Cellamara, aprirà ufficialmente la sua Stagione Concertistica 2020, la 144ª dal 1877, come da tradizione a RUTIGLIANO, in occasione della FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – FIERA DEI FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
Appuntamento DOMENICA 19 GENNAIO dalle ORE 9:00 in PIAZZA XX SETTEMBRE.

La Stagione Concertistica 2020 del Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO» è promossa dall’associazione musicale Amici Anbima di Rutigliano, presieduta da Franco Diomede, con l’associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano, con il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Pro Loco Rutigliano, del Gal del Sud-Est Barese, di Cuore della Puglia e della DIVELLA.


Monopoli, programma dei festeggiamenti in onore di San Leonardo Abate

In il

festa san leonardo abate monopoli 2019

Come ogni anno la Confraternita di San Giuseppe organizza i solenni festeggiamenti in onore del titolora della Rettoria dove ha sede il sodalizio, San Leonardo Abate.
A partire dal 3 Novembre avrà inizio il Triduo di preparazione alla festa che vedrà ospite nel primo giorno la sezione cittadina dell’Unitalsi, nel secondo giorno le sezioni cittadine delle associazioni di forze armate e nella vigilia il Movimento della vita con la tradizionale benedizione delle Mamme in attesa, di cui Leonardo è patrono.
Il pomeriggio della festa, Mercoledì 6 Novembre, la città sarà rallegrata dalle note del Concerto bandistico “Vito Semeraro” di Castellana Grotte, mentre in Chiesa sarà celebrata la Santa Messa solenne presieduta dal direttore spirituale don Peppino Cito, vicario zonale. A seguire intrattenimento musicale del Concerto bandistico.
Durante i festeggiamenti sarà possibile visitare il Museo della Confraternita, allestito nel matroneo seicentesco.


Concerto di marce funebri a Castellana Grotte

In il

concerto marce funebri

Anche quest’anno la Banda “Vito Semeraro” di Castellana Grotte, in occasione della Commemorazione dei Fedeli defunti organizza un Concerto di marce funebri a piè fermo presso il Cimitero comunale.
Durante le visite ai cari estinti si potranno ascoltare le struggenti note delle marce funebri che accompagnano le processioni della Settimana Santa e i cortei funebri. Al termine sarà rivolto un omaggio al compianto Vito Semeraro a cui la Banda è intitolata.


Festa di Maria SS. di Buterrito patrona di Ceglie del Campo: il programma civile e religioso

In il

Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. di Buterrito
Protettrice di Ceglie del Campo (Bari)
19 – 20 – 21 Ottobre 2019

PROGRAMMA:

Sabato 19 Ottobre
– Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Terra Grumi Città di Grumo Appula (Ba)
– Grande serata musicale con i Poolover Offiacial Tribute Band

Domenica 20 Ottobre
– ore 20:00 Processione del Carro Trionfale

Concerti Bandistici

– Domenica 20 Ottobre
Gran Concerto Bandistico “N. Rota” Città di Grumo Appula (Ba) Dir. Adriano Perrucci
Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (Ba) Resp. Dir. Gaetano Cellammara

– Lunedì 21 Ottobre
Gran Concerto Bandistico “D. Delle Cese” Città di Bitonto (Ba) Dir. Vito Desantis

– 11-19-20-21 Ottobre
Premiata Bassa Musica Città di Carbonara (Ba) Resp. francesco Guerra

Grandioso Impianto di luminarie a cura della ditta
DE FILIPPO Rocco da Mercato San Severino (Sa)

Spettacolare Fantasia Pirotecnica a cura della ditta
PADOVANO Giovanni da Genzano di Lucania (Pz)


Gran Concerto Bandistico dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari a Sammichele

In il

Gran Concerto Bandistico Orchestra Sinfonica della Citta Metropolitana di Bari a Sammichele

Mercoledì 10 luglio, dalle ore 21,00 in Piazza Vittorio Veneto a Sammichele di Bari per la Seconda Edizione del Festival CUORE DI BANDA “Viaggio dal ‘700 all’Immaginario, Musica e Cospirazione” si esibirà l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con un Gran Concerto Bandistico.

Sorta nel 1968, grazie alla sensibilità con cui l’Amministrazione Provinciale di Bari accolse le appassionate sollecitazioni del prof. Vitantonio Barbanente, Presidente del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, l’Orchestra di Bari inaugura la sua attività con la direzione artistica del M° Gabriele Ferro, allora giovane docente del Conservatorio barese diretto da Nino Rota.

Tre anni dopo l’Orchestra, riconosciuta dal Ministero dello Spettacolo come “formazione d’interesse nazionale”, inizia il suo cammino di Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO). Sin dalla nascita svolge un’intensa attività collaborando anche a più riprese col Teatro Petruzzelli in occasione delle stagioni liriche tradizionali e partecipando a prestigiose trasferte: Spoleto (1984), Bergen (1985) e Charleston (1985).

Il 27 luglio presenterà “Il magico mondo dell’operetta” diretto dal maestro, Michele Cellaro, e con la partecipazione di Raffaella Montini (soprano), Carlo Monopoli (tenore) e Giovanni Guarino (baritono).

In programma l’esecuzione di diversi brani tra cui: Tu che mi hai preso il cor da “Il Paese del Sorriso”, Tace il labbro da “la Vedova Allegra” e E’ scabroso le donne studiar da “la Vedova Allegra”. Le orchestrazioni sono di Michele Cellaro. Salomè una rondine non fa primavera da “Scugnizza.


A Bari, il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri

In il

concerto banda arma carabinieri bari

A conclusione del 205° Anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri il comando Legione Carabinieri ‘Puglia’ organizza il concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri che si terrà il 16 giugno alle ore 9.30 presso la Piazza della Libertà di Bari.

PROGRAMMA:

ore 9.30
Sfilamento a piedi della Banda lungo Corso Vittorio Emanuele da Piazza del Ferrarese a Piazza Libertà

ore 10.00
il concerto in piedi