Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


XMASPOP FEST a Gravina in Puglia: Clementino, Mr Rain, Slf e Dj set

In il

xmaspop fest gravina in puglia

XMASPOP FEST
22/23/24 Dicembre 2022
Fiera San Giorgio – Gravina in Puglia (Bari)

L’unico festival in Puglia con l’atmosfera Natalizia.
Vieni a goderti lo spettacolo dei concerti, dello street food e della magia di questo fantastico evento.

PROGRAMMA:

22 Dicembre 2022:
– Mr Rain Live
– SLF Live

23 Dicembre 2022:
– Clementino Live

24 Dicembre:
– San Mich Sound Fest

Tutto in un unico festival!!

Apertura cancelli ore 18:00

Info e Ticket 3492582354

>>>Acquista Biglietti


Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show, tutte le date e le location dei 10 concerti

In il

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

25 come i giorni che intercorrono tra la prima e l’ultima data
25 come gli anni di attività del Wanted Chorus
25 come il giorno di Natale

Domenica 4 dicembre al Teatro Comunale di Putignano ore 19:00 debutta 25th Xmas Gospel Show

Di seguito tutte le altre date:

17 Dicembre – MOLA DI BARI – Piazza XX Settembre
 INGRESSO LIBERO – InfoLine +39330938294
18 Dicembre – GIOIA DEL COLLE – Chiesa Madre
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368606868
20 Dicembre – CONVERSANO – Cattedrale
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +393735067129
21 Dicembre – BARI – Teatro Forma
 INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni +390805018161
22 Dicembre ore 20 – CANOSA – Chiesa di S. Sabino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +390883662035
23 Dicembre ore 20 – S. FERDINANDO DI PUGLIA – Duomo 
INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – 
InfoLine +390883621037/+390883626231
27 Dicembre – ACQUAVIVA DELLE FONTI – Cattedrale
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368578470
28 Dicembre – GINOSA – Chiesa di San Martino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – Associazione FICO! – +393298338870
29 Dicembre – CASTELLANA GROTTE – Chiesa del Caroseno 
INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni FIDAS Donatori Sangue +393926487555
30 Dicembre ore 19.30 – TRANI – Piazza Libertà (in caso di maltempo Palazzo delle Arti Beltrani) INGRESSO LIBERO – InfoLine +393761127121


NATALE a Toritto 2022: mercatini natalizi, concerti, spettacoli, contest, la casa di Babbo Natale

In il

NATALE 2022 a Toritto

NATALE 2021 A TORITTO (BARI)
MERCATINI DI NATALE, CONCERTI, SPETTACOLI, CONTEST, CASA DI BABBO NATALE
DALL’1 DICEMBRE 2022 AL 6 GENNAIO 2023

Finalmente online il programma del Natale a Toritto!
Un sacco di eventi per vivere al meglio il periodo più bello dell’anno.
Un desiderio corale di portare qualcosa di bello nel nostro paese è ciò che accomuna tutti quelli che sono dietro questa super organizzazione.
Non prendete impegni eh, il Natale a Toritto sarà una super sorpresa!

natale a toritto 2022 programma


MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti al Teatro AncheCinema di Bari

In il

MUSICA EVOLUZIONE ESPRESSIONE

AncheCinema, in collaborazione con l’associazione Mozart Italia – sede di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Gianna Valente, presenta la rassegna di musica classica MUSICA, EVOLUZIONE, ESPRESSIONE: 10 imperdibili concerti dall’8 novembre al 19 dicembre 2022 al Teatro AncheCinema di Bari.

La rassegna è dedicata alla musica classica, del ‘900 e contemporanea: musica colta, nota e rinomata, affiancata a pagine e generi musicali di rara esecuzione, coinvolgendo sia autori ed interpreti affermati in campo nazionale ed internazionale, che giovani promesse e giovani professionisti già emersi all’attenzione della critica.

IL PROGRAMMA

• 8 novembre
NOTTURNO CON CHOPIN
pianista MARIO MARGIOTTA – concerto per pianoforte sulle note del “poeta del pianoforte”

• 10 novembre
IL VIOLINO VIRTUOSO…DA BACH A YSAYE
violinista DAVIDE LOSACCO – al pianoforte FIORELLA SASSANELLI

• 15 novembre
DEBUSSY, FAURE, GRANADOS
concerto vocale: soprano ANNA PANSINI – impressioni, suggestioni, simbolismo

• 17 novembre
DA MOZART A RAVEL: LA GRANDE MUSICA EUROPEA
VALENTE-LAROSA – duo pianistico a 4 mani su musiche originali e trascrizioni

• 22 novembre
LA MUSICA PIANISTICA DAL ‘900 STORICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
concerto a cura di giovani talenti pianistici dell’Accademia di Pinerolo:
DANIELE FASANI, MICHELE GUERRIERI, ARMANDO SABBARESE

• 27 novembre
FELLINIROTA
pianista MARIO MARGIOTTA – omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”

• 6 dicembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO: MUSICA DAL SECONDO ‘900 AI GIORNI NOSTRI
a cura di ECLECTIC DUO (sax/piano) – molteplicità di ritmi, colori, immagini sonore

• 9 dicembre
PIANOFOLLE!
pianista MARIO MARGIOTTA – programma a sorpresa!

• 13 dicembre
LE REGINE DEL SOUL
con la MODERN NEW ORCHESTRA – introduzione a cura di UGO SBISÀ
viaggio musicale tra brani ricercati del genere soul

• 19 dicembre
IL NOVECENTO STORICO PER CHITARRA E PIANOFORTE
duo TORRIGIANI/VANNUCCI – ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 20.30

Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

TARIFFE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
– biglietto platea/pedana: 15/12€ (intero/ridotto)
– biglietto ridotto studenti: 7€
– abbonamento 75€
– abbonamento studenti 50€

Biglietti e abbonamenti disponibili QUI


BORGO STREGATO 2022: a Putignano tornano le Notti di Halloween tra vampiri, zombie e fantasmi

In il

borgo stregato 2022

Sapori, mostri e suggestioni nelle notti di Halloween a Putignano (Bari)

Quest’anno BORGO STREGATO, giunto all’8^ edizione, ritorna e raddoppia con due serate.
Domenica 30 e lunedì 31 ottobre il centro della città del Carnevale tornerà ad essere popolato di streghe, vampiri, zombie e fantasmi, in un labirinto di atmosfere tenebrose.

L’itinerario, arricchito da installazioni in cartapesta, partirà dai vicoli del centro storico, ormai insufficiente a contenere il grandissimo flusso di turisti e visitatori, e si estenderà sull’anello esterno per ospitare al meglio quanti si vorranno approcciare a questa manifestazione.
Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini, con spazi dedicati all’interno del borgo antico e un’offerta di contenuti ludici e didattici, in modo tale da far immergere i piccoli ospiti in uno scenario a loro adatto.

Un evento unico ed esclusivo in Puglia e alla portata di tutti, da vivere con la complicità dell’atmosfera conviviale e curiosa messa in scena da artisti, musicisti, figuranti, attori e operatori gastronomici, pronti ad accogliere il pubblico in una veste piacevolmente insolita all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico.

Borgo Stregato è patrocinato dal Comune di Putignano e dalla locale Fondazione del Carnevale.

INGRESSO LIBERO


VILLAGE NIGHT: Nino Buonocore, Marco Ferradini e Alberto Fortis in concerto al Puglia Outlet Village di Molfetta

In il

village night molfetta

Brinda alla Dolce Vita! Sabato 1° ottobre c’è “Village Night”: l’evento che propone l’eccellenza dei vini Italiani e Pugliesi, degustazioni food del territorio, musica d’autore live con ospiti speciali come Nino Buonocore, Marco Ferradini e Alberto Fortis e tanto shopping nei 90 negozi nella del Puglia Village, aperti eccezionalmente fino alle 23.   

A partire dalle 18 sino alle 23, i banchi d’assaggio delle più note cantine Italiane e Pugliesi, dislocati lungo la piazza centrale e nelle vie del Village, proporranno le degustazioni di pregiate etichette del territorio; mentre i corner dedicati al food offriranno assaggi di gustose ricette locali di Bacio di Puglia e Bacio di Latte.

I TICKET per le degustazioni – potranno essere acquistati in loco al costo di € 8,00 – e sono comprensivi di:

– 2 gettoni spendibili nei diversi banchi di assaggio delle Cantine Italiane e Pugliesi
– 1 gettone spendibile per le stuzzicherie di accompagnamento studiate ad hoc dai punti ristoro del Village 
– 1 calice degustazione 
– 1 tasca porta calice 

La serata sarà accompagnata da musica d’autore live con una line-up ricca di nomi prestigiosi del cantautorato italiano: 
➢ dalle 19:30: Nino Buonocore
➢ dalle 20:30: Marco Ferradini
➢ dalle 21:30: Alberto Fortis

Non mancheranno animazioni per grandi e piccini che allieteranno la serata della Village Night che si completa dell’ apertura dei negozi fino alle 23:00, un’occasione unica per fare shopping sotto le stelle! 

Inoltre in occasione della Village Night dell’1 ottobre e dell’apertura straordinaria dei negozi fino alle ore 23:00, saranno aggiunte delle corse speciali dello shuttle direzione Molfetta in collaborazione con MTM con ticket omaggio offerto dal Puglia Village.


Saperi e Sapori 2022: a Valenzano corti, talk, cibo e musica live

In il

Saperi e Sapori 2022

Prenditi tutto il tempo che vuoi.
Vieni a Saperi & Sapori 2022, il prossimo 11 settembre a Valenzano.

“Tempo ci vuole” è il tema della dodicesima edizione di Saperi&Sapori, organizzato quest’anno da L’Arcipelago – Circolo Arci Valenzano e Lucidafollia.

Perché col proprio tempo bisogna sempre fare i conti:

“Tempo ci vuole” per esaudire i propri sogni. Per ballare, cantare, anche solo per ascoltare.
“Tempo ci vuole” per trovare nel lutto la forza della testimonianza.
“Tempo ci vuole” affinché sia pronto in tavola.
“Tempo ci vuole” per crescere e diventare grandi, o addirittura i più bravi del mondo.

Il centro storico di Valenzano torna a essere quel luogo dove musica, cibo, arte e momenti di riflessione si incontrano per una serata unica, scandita dal ritmo dell’Orchestra mancina, dagli applausi e dai brindisi, dal battito del cuore delle volontarie e dei volontari che anche quest’anno hanno investito il proprio tempo per condividere qualcosa di bello con tutte e tutti, dai 0 ai 99 anni.

IL PROGRAMMA DELLA SERATA:

dalle ore 19:00
Centro Cultura – Largo Plebiscito
PICCOLE STORIE PER DIVENTARE GRANDI

Rassegna di cortometraggi dedicati a bambine e bambine fra i 6 e i 12 anni
A cura di Il Nuovo Fantarca, cooperativa sociale.

ore 20:30
Chiesa di Santa Maria di Loreto – Largo San Benedetto
L’ORAx: IL TEMPO DEL DESIDERIO

C’è un tempo da prendersi e un tempo da non lasciar sfuggire.
Donne e uomini condividono sul palco il valore del tempo interiore per essere ciò che si vuole.

Con:
Domenico Diacono (Anto Paninabella OdV)
Antonio Curci e Maria Raspatelli
Rosa Maria Scorese
Mariavaleria D’Agostino (I’ll Cook Better Than YOUR Mom)
Rosy Paparella

Ore 22:00
Largo San Benedetto
ORCHESTRA MANCINA LIVE

C’è sempre il momento per ballare, cantare e divertirsi.
Ska e reggae dalla Puglia. Un coinvolgente spettacolo musicale basato su brani inediti e cover di canzoni famose, riproposte con un stile tutto nuovo che caratterizza il gruppo.


Bitonto Blues Festival 2022: il programma completo

In il

bitonto blues festival bbf 2022

BITONTO BLUES FESTIVAL 2022
9^edizione
Piazza Cattedrale – Bitonto (BA) – Italy

MADRINA DELL’EVENTO, KELLIE RUCKER
Workshop gratuito per gli studenti con il chitarrista Sebastiano Lillo

Le note della musica blues nel cuore del romanico pugliese. Dal 2 al 4 settembre torna per la nona edizione il Bitonto Blues Festival, la rassegna internazionale aperta a tutti, appassionati e curiosi. Perché la musica non ha confini. Tre serate gratuite a partire dalle ore 20 in piazza Cattedrale, nel centro storico di Bitonto, alle porte di Bari.

PROGRAMMA:

Venerdì 2 settembre 2022
– FABIO NOBILI BLUES PROJECT (Lombardia/Puglia)
– BAD BLUES QUARTET (Sardegna)

Sabato 3 settembre 2022
– PG PETRICCA – ROUGH MAX – GIANNASSO (Abruzzo/Campania)
– FRANK HAMMOND 4TET (Abruzzo)
ft. KELLIE RUCKER (Texas, USA)

Domenica 4 settembre 2022
– PATRICK MOSCHEN HYPNOTIC BLUES TRIO (Trentino Alto Adige)
– DANIELE TENCA (Lombardia)

Festival cofinanziato da:
COMUNE DI BITONTO

Con il Patrocinio di:
REGIONE PUGLIA
CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA
CAMERA DI COMMERCIO DI BARI
CONFCOMMERCIO – DELEGAZIONE DI BITONTO
PARCO DELLE ARTI BITONTO
BLUES MADE IN ITALY
SOUTH ITALY BLUES CONNECTION

Organizzazione:
BLU & SOCI
Associazione Socio Culturale

Direzione Artistica:
BEPPE GRANIERI

Presenta:
PIERLUIGI MORIZIO

Ufficio Stampa:
SAVINO CARBONE

Comunicazione e Relazioni Esterne:
NICOLA LAVACCA

Media Partners:
COMMA3
DA BITONTO
PRIMO PIANO
RADIO 00

Partners Tecnici:
BLUES MADE IN ITALY
SOUTH ITALY BLUES CONNECTION
BLUES HIGHWAY
ALTOMONTE ROCK FESTIVAL
PECORA NERA
GRUPPO INTINI
PORTABARESANA B&B
RISTORANTE IL PATRIARCA


VICOLI JAZZ: Kelly Joyce, Karima e Stefania Di Pierro in concerto a Rutigliano

In il

vicoli jazz rutigliano

VICOLI JAZZ
Prima Edizione

Per la prima edizione di «Vicoli Jazz», rassegna promossa dalla Pro Loco Rutigliano con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, è in programma Giovedì 1 Settembre, alle ore 21, in Piazza Colamussi (Borgo Antico), con ingresso libero, il concerto di Stefania Dipierro, tra le vocalist più note del panorama jazzistico italiano.
Stefania Dipierro canterà a Rutigliano con un quartetto formato da Leo Gadaleta (viola), Piero Vincenti (piano), Gianluca Aceto (basso) e Mimmo Campanale (batteria).
Venerdì 2 Settembre, toccherà a Karima salire sul palco in piazza a Rutigliano. Dotata di una voce potente e significativa, nonostante la sua giovane età Karima vanta già una lunga e variegata carriera artistica internazionale. Di rilievo la collaborazione con il grande compositore Burt Bacharach: è l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album. Tra le sue performance internazionali: è stata scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione “La Principessa e il ranocchio”, ha aperto i concerti negli Usa di Whitney Houston e di John Legend. È un’artista molto amata in Cina dove ha cantato al prestigioso Teatro dell’Opera di Pechino.
Per l’ultimo appuntamento, Sabato 3 Settembre, il concerto di Kelly Joyce.
Artista francese, italiana d’adozione, Kelly Joyce è una star internazionale dalle eccezionali doti vocali, grazie alle quali, con straordinaria abilità artistica, esalta il pubblico interpretando magnificamente stili musicali differenti come il jazz manouche, il pop-soul e l’R&B contemporaneo.

Tutti i concerti si terranno in piazza Colamussi alle ore 21:00

Info: dal Lunedì al Sabato, dalle ore 18 alle ore 20.30: tel. 3209041603