“LA FORZA DELLE IDEE”: il programma delle Lezioni di Storia 2023 al Petruzzelli di Bari

In il

lezioni di storia 2023 teatro petruzzelli bari

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia al Teatro Petruzzelli dal 15 ottobre al 10 dicembre 2023 con un programma di sei incontri sul tema “LA FORZA DELLE IDEE”.
Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, è realizzato con il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR.

In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone.
Ma siamo sicuri che a “fare la storia” siano stati e siano solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli.
Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi.
Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità.
Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite.
A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare, è dedicato questo ciclo delle Lezioni di Storia.

PROGRAMMA:

domenica 15 ottobre 2023_ore 11:00
Laura Pepe
ANTIGONE E LA GIUSTIZIA
“Non credevo che il tuo decreto avesse tanta forza che tu, un mortale, potessi violare le leggi non scritte e stabili degli dei”. Con queste parole memorabili Antigone esprime a Creonte il suo dissenso e accetta di morire in nome di una giustizia assoluta che va oltre la logica scellerata delle decisioni umane. Antigone la abbiamo sempre pensata così: una ragazza pura e pia che sfida il Male. Eppure, l’Antigone di Sofocle presenta anche tratti ambigui, e la sua parabola tragica induce ancora oggi a riflettere su che cosa sia giustizia.
Laura Pepe insegna Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano.

domenica 29 ottobre 2023_ore 11:00
Alessandro Vanoli
CRISTOFORO COLOMBO E L’OCCIDENTE
Che senso ha ancora per noi Colombo? La lezione comincia da qui, in un racconto in cui passato e presente si intrecciano. Tra statue da abbattere e carte da leggere, Colombo ci racconta la sua storia: le attese, gli studi, i viaggi, le scoperte, i trionfi; e la sfida di quel mondo lontano e incomprensibile. Si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi quell’orizzonte vastissimo che lui, incapace di comprendere il senso della via che aveva tracciato, non ha mai saputo riconoscere fino in fondo. E la sua storia parla di noi. Della nostra eredità, del nostro futuro, delle nostre radici.
Alessandro Vanoli, storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea.

domenica 19 novembre 2023_ore 11:00
Valeria Palumbo
EMMA GOLDMAN E L’AMORE
«L’amore, che duri un istante o per l’eternità è l’unica base creativa per un nuovo mondo». Così scrisse Emma Goldman, filosofa, anarchica, tra i primi rivoluzionari a denunciare la deriva dittatoriale dell’Unione Sovietica, fu anche una paladina delle donne e una sostenitrice del controllo delle nascite. Finì per questo in carcere e venne definita non a caso la “donna più pericolosa d’America”.
Valeria Palumbo, storica e giornalista.

domenica 26 novembre 2023_ore 11:00
Guido Barbujani
CESARE LOMBROSO E LE RAZZE UMANE
I cataloghi delle razze umane proposti a partire dall’Ottocento sono in parte un tentativo di giustificare lo schiavismo, ma rappresentano anche un primo abbozzo di studio scientifico dell’uomo, nel filone dell’evoluzionismo. Ci vorranno decenni per capire quanto il concetto di razza sia inadeguato per descrivere la diversità umana ma l’impostazione determinista – di cui Cesare Lombroso è stato un convinto assertore – resta diffusa nel dibattito politico e sociale, nonostante lo studio dei geni e dei genomi l’abbia ampiamente smentita.
Guido Barbujani insegna Genetica all’Università degli Studi di Ferrara.

domenica 3 dicembre 2023_ore 11:00
Stefano Mancuso
CHARLES DARWIN E L’EVOLUZIONE
“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione”. Questa celeberrima affermazione del biologo Theodosius Dobzhansky è probabilmente quella che meglio esprime l’importanza dell’opera di Darwin per la storia dell’umanità. L’influenza di Darwin, infatti, non si limita alle scienze della vita, ma si allarga ad ogni aspetto dell’esperienza umana. Partendo dagli otto libri dedicati da Darwin alle piante, descriveremo come Darwin ha cambiato il nostro modo di intendere la vita.
Stefano Mancuso dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze.

domenica 10 dicembre_ore 11:00
Alessandro Barbero
MADRE TERESA DI CALCUTTA E LA POVERTÀ
Nel suo straordinario viaggio dal Kosovo all’India e poi in tutto il mondo, Madre Teresa, la religiosa insignita del Premio Nobel per la pace nel 1979 e canonizzata nel 2016 da papa Francesco, sperimenta la sofferenza e la gloria, la rinuncia e il potere. Spiegando e mostrando con il proprio esempio perché – come aveva fatto secoli prima Francesco d’Assisi – la povertà non va combattuta ma amata.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.

Tutte le lezioni saranno introdotte da Annamaria Minunno.

PREVENDITA
AVVIO IL 22 SETTEMBRE ORE 11:00 (on line e botteghino)
dal 22 al 28 settembre solo campagna abbonamenti
dal 29 settembre in poi sia abbonamenti che biglietti dei singoli appuntamenti

INFO BIGLIETTERIA
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili:
– al botteghino (mar-sab dalle 11:00 alle 19:00; dom: ore 10-12:30 /16:30-19:00)
– on line su www.vivaticket.com
I posti sono numerati

PREZZI
Posto in platea, palchi di I e II ordine intero 12 euro / ridotto 10 euro Abbonamento intero 60 euro / ridotto 50 euro
Posto palchi a partire dal III ordine intero 7 euro / ridotto 5 euro Abbonamento intero 35 euro / ridotto 25 euro
Riduzioni per under 26 e over 65.

Infoline
tel: 0809752810
e-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it


Continuano le visite guidate del Teatro Petruzzelli anche nel mese di Agosto: ecco il calendario delle date

In il

visite guidate teatro petruzzelli bari

La Fondazione Petruzzelli, in sinergia con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari propone un calendario di Visite Guidate alla scoperta del Teatro Petruzzelli, della sua storia, della vita artistica e della ricchezza architettonica.

L’ingresso alla visita avrà un costo di 5€ per gli adulti, 1€ per gli studenti, i bambini e i disabili, mentre sarà gratuito per gli accompagnatori del disabile.

Il botteghino delle Visite Guidate aprirà 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita e chiuderà contestualmente all’inizio della stessa.

Il calendario delle visite guidate potrebbe essere suscettibile di variazioni.

Sito internet: www.fondazionepetruzzelli.com


ROBERT PLANT in concerto a Bari – Locus festival 2023

In il

ROBERT PLANT in concerto a Bari - Locus festival 2023

ROBERT PLANT al Locus festival
Presents SAVING GRACE feat. Suzi Dian
Venerdì 1 settembre 2023
BARI, rotonda via Paolo Pinto

L’estate di Bari si arricchisce di un altro grande concerto rock: il 1° settembre, sulla rotonda Paolo Pinto del lungomare antistante la Fiera del Levante, si esibirà Robert Plant, icona della musica mondiale e fondatore dei Led Zeppelin. L’artista inglese farà tappa in Puglia per il Locus Festival assieme al suo progetto musicale ‘Saving Grace’, in collaborazione con Suzi Dian.
Si tratta del secondo appuntamento barese del festival per l’estate 2023, dopo il concerto dei Sigur Ros l’11 luglio nel porto cittadino, per una rassegna che prevede tanti live di grande interesse nel corso dell’estate, tra Locorotondo e altri scenari del Barese.
Gli eventi del Locus, inoltre, rientrano nella sesta edizione di Festa del Mare promossa dalla Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con il Comune di Bari.
Plant porterà al Festival un avvincente progetto musicale che lo vede sul palco, oltre che a Dian, con  Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro). Il gruppo arriva in Italia dopo il debutto nel 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, con tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.
Le esibizioni intime di Saving Grace vedono la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi”, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale.

PREZZI:
Poltronissima € 60,00 + dp,
Platea 1° settore € 55,00 + dp,
Platea 2° settore € 50,00 + dp,
Platea 3° settore € 45,00 + dp,
Platea 4° settore € 40,00 + dp

Biglietti in vendita dalle ore 12 di lunedì 27/3 sul circuito Ticketone >>>clicca qui


BARI PIANO FESTIVAL 2023: il cartellone degli appuntamenti

In il

BARI PIANO FESTIVAL 2023

VIª EDIZIONE DEL BARI PIANO FESTIVAL
DAL 22 AL 29 AGOSTO A BARI

Appuntamenti inseriti nella FESTA DEL MARE – BARI 2023

Torna a Bari per la sesta edizione il festival pianistico con la direzione artistica del Maestro Emanuele Arciuli.

Il festival, che da sempre porta a Bari grandi artisti della scena musicale internazionale accostandoli a spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, espressioni artistiche quali scrittura, recitazione e danza, sarà nel capoluogo pugliese dal 22 al 29 agosto.

Un cartellone unico di eventi pensato per intercettare un pubblico ampio, una programmazione ricca che spazia tra musica classica, jazz e musica contemporanea con nomi come i jazzisti francesi Grégory Privat a cui si aggiunge anche un DJ set con Andrea La Bombarda con temi tratti dal concerti di Privat, e Baptiste Trotignon e il DJ set con Vito Arpino con temi tratti dal concerto di Trotignon; i pianisti classici come Roger Muraro, Davide Cabassi, Gile Bae, il concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e Emanuele Arciuli sulla nuova musica.

Confermate anche alcune della storiche location che ospitano da sempre i concerti del Bari Piano Festival come la Basilica di San Nicola, il Chiostro di Santa Chiara e Torre Quetta.

Voluto dal Comune di Bari e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese , nell’ambito del protocollo di intesa 2023 con Puglia Promozione e inserito nella Festa del Mare sostenuta dalla Regione Puglia, Bari Piano Festival rivede quest’anno la collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari già in essere nelle prime edizioni.

Il programma completo del Bari Piano Festival è inserito nel cartellone di eventi della Festa del Mare.
L’operazione è cofinanziata nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione 2023 sottoscritto tra Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Promozione, a valere sul POR PUGLIA FESR – FSE 2014/2020 il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione.
“Il tratto distintivo di questa edizione del Bari Piano Festival è l’eleganza, antidoto a un registro estivo sempre molto rumoroso e talvolta un po’ troppo facile. Le proposte che abbiamo scelto hanno come denominatore comune innanzitutto la qualità artistica senza compromessi dei musicisti che sono tutti molto ricercati e difficili da ascoltare alle nostre latitudini. In molti casi infatti si tratta di debutti assoluti o di presenze rare anche sul territorio nazionale, come quella di Roger Muraro. E questo dà a questa edizione del Bari Piano Festival una componente di preziosità e di un’offerta musicale sostanziosa. Accanto a questo, poi, c’è sempre anche un’attenzione agli altri linguaggi come quello dell’arte visiva, della letteratura con i libri, e poi le introduzioni ad alcuni concerti da parte di esperti e musicologi. E uno spazio inusuale lasciato all’improvvisazione con Jed Distler e Thollem McDonas, che ci stupiranno con il loro lavoro”.

Emanuele Arciuli, direttore artistico Bari Piano Festival

PROGRAMMA:

22 AGOSTO
Torre Quetta, Bari/ore 19,00
Introduce Alceste Ayroldi
Gregory Privat – Concerto al Tramonto
A seguire
Live set con DJ Arpino

24 AGOSTO
Chiostro di Santa Chiara, Bari/ore 20,00
Presentazione del libro “L’elettronica è donna” a cura di Claudia Attimonelli e Caterina
Tomeo – con Ines Pierucci e Emanuele Arciuli
A seguire
Contemporary American Piano Music from Jazz to Experimental:
Thollem McDonas
Jed Distler

25 AGOSTO

Chiostro di Santa Chiara, Bari/ore 20,00
Conversazione sull’arte con Iginio Iurilli – con Emanuele Arciuli
A seguire
Introduce Lorenzo Mattei
Davide Cabassi – Schumann Colombo Taccani Musorgskij

26 AGOSTO
Chiostro di Santa Chiara, Bari
Ore 19.00 Lo stato della nuova musica: concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e
 Emanuele Arciuli – Colombo Taccani Sciortino Montalbetti Del Corno Galante
Ore 21.00
Introduce Lorenzo Mattei
Gile Bae – Bach Schumann Prokofiev

28 AGOSTO

Sagrato Basilica di San Nicola, Bari/ore 21,00
Roger Muraro – Liszt Ravel Falla

29 AGOSTO
Torre Quetta, Bari/ore 19,00
Introduce Alceste Ayroldi
Baptiste Trotignon – Concerto al Tramonto
A seguire
Live set col duo di techno sperimentale Crossing Avenue

www.baripianofestival.it


Levante a Cappella Festival: il programma

In il

Levante a Cappella Festival 2023 Bari

LEVANTE INTERNATIONAL A CAPPELLA MUSIC FESTIVAL – 4ª edizione
19 – 27 Agosto 2023
BARI

direzione artistica
Fabio Lepore

presentano
Valentina Gadaleta
William Volpicella

INGRESSO GRATUITO

Programma:

– 19 agosto
ARENA DELLA PACE – BARI JAPIGIA
ore 20.30 REBEL BIT
Italia – musica elettronica
ore 21.30 VOCAL SIX
Svezia – musica pop e comedy

– 25 agosto
PIAZZA DEI MILLE – BARI SANTO SPIRITO
ore 20.30 ALTI E BASSI
Italia – musica jazz
ore 21.30 INTRMZZO
Olanda – musica pop e comedy

– 27 agosto
ARENA DELLA PACE – BARI JAPIGIA
ore 20.30 MEZZOTONO
Italia – musica pop
ore 21.30 OPUS JAM
Francia – motown e francese


Bari, FESTA DEL MARE 2023: il programma degli appuntamenti

In il

festa del mare bari 2023

Da martedì 11 luglio a giovedì 9 settembre a Bari torna la Festa del Mare con i concerti di Locus Festival, Bari in Jazz, Premio Nino Rota e Bari Piano Festival

Robert Plant, Sigur Rós, The Heliocentrics, Radicanto, Gregory Privat, Baptiste Trotignon, Theo Teardo e Valerio Daniele sono tra i protagonisti di Festa del Mare 2023, il cartellone unico dell’estate barese in programma da martedì 11 luglio a giovedì 9 settembre promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/20 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” – in collaborazione con il Comune di Bari. La sesta edizione di Festa del Mare riunisce due concerti del Locus Festival (11 luglio e 1 settembre), la sesta edizione del Bari Piano Festival (dal 22 al 29 agosto), due concerti di Bari in Jazz (27 luglio e 7 settembre) e il Premio Nino Rota (8 e 9 settembre).

“Un’estate all’insegna della musica, dell’arte e del desiderio di riscoprire la maraviglia della Puglia. Festa del Mare 2023 è una rinnovata opportunità per i cittadini di Bari, per gli operatori dell’accoglienza e per i nostri ospiti di vivere la cultura e l’intrattenimento sperimentando nuove occasioni di ospitalità e divertimento – dichiara Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica Regione Puglia – Anche quest’anno la programmazione regionale sta restituendo risultati straordinari grazie alla stretta sinergia tra istituzioni e tra pubblico e privato. Piattaforme di lavoro condiviso da cui sono scaturite manifestazioni di successo come Medimex e Batitti Live e che oggi arricchiamo col cartellone dell’estate barese. L’obiettivo è quello di offrire, insieme al Comune di Bari, eventi di qualità e di respiro internazionale che ci permettano di promuovere l’identità delle nostre comunità favorendo esperienze uniche nelle destinazioni pugliesi tra bellezze paesaggistiche, enogastronomia e tradizioni. Ci auguriamo sia davvero una lunga e indimenticabile estate in Puglia”

“Festa del Mare conferma quanto sia importante il lavoro di squadra tra istituzioni e operatori per realizzare manifestazioni culturali di qualità – osserva Grazia Di Bari,consigliera regionale delegata alla Cultura -. Il programma di quest’anno offre appuntamenti di rilievo che sono sicura incontreranno i gusti dei cittadini pugliesi e dei numerosi turisti che affollano Bari d’estate”

“Festa del Mare nasce dall’idea di vivere appieno l’intera costa cittadina attraverso la valorizzazione di alcuni luoghi, in parte mai utilizzati prima, attraverso la cultura, l’arte e lo spettacolo – commenta Antonio Decaro, sindaco di Bari -. Partendo da questo principio, ogni anno siamo andati alla scoperta di nuove location che grazie alla bravura e alla collaborazione degli operatori culturali del territorio e al sostegno della Regione Puglia, si sono rivelati luoghi suggestivi e attrattivi per accogliere eventi di respiro nazionale e internazionale. Di anno in anno siamo andati avanti con le sperimentazioni e con proposte nuove e di qualità, così da attirare pubblici sempre diversi e sempre più numerosi, facendo di Bari una delle città simbolo dell’estate pugliese. Oggi la Festa del mare è un punto di riferimento nella programmazione nazionale, un appuntamento importante per i pugliesi che restano nella nostra terra e una meta per i tanti turisti che si spostano anche in virtù dell’offerta culturale che la destinazione è capace di offrire. In questo senso credo che la programmazione della Festa del mare, che si articola su quasi due mesi, sia una delle più attrattive e qualificate del territorio”.

“È la prima volta che la programmazione culturale estiva della città offre così tanti eventi, molti dei quali di respiro internazionale – evidenzia Ines Pierucci, assessora alle Culture e Turismo del Comune di Bari –. Grazie alla fiducia e al sostegno della Regione Puglia, ancora una volta abbiamo affidato la ‘direzione artistica’ della Festa del Mare agli operatori culturali del territorio, professionisti straordinari e lungimiranti che con la nostra amministrazione condividono ormai una visione e un orizzonte comuni.

Aver scelto di dar vita a una serie di format in grado di durare negli anni, secondo un approccio a medio/lungo termine che punta alla continuità e alla crescita delle competenze, ci consente oggi di presentarvi un programma con grandi artisti e grandi spettacoli. Questa importante rassegna estiva, giunta alla sua sesta edizione, nasce infatti dalla volontà di programmare per tempo gli eventi e trasforma l’offerta culturale della città in un cartellone di altissima qualità che, se per un verso rende tutti i baresi consapevoli del grande potenziale di questo territorio, dall’altro diventa un driver turistico in grado di attirare nuovo pubblico internazionale.  Questo risultato, frutto della visione dell’assessorato alle Politiche culturali e turistiche e reso possibile da una forte sinergia con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese, persegue appieno la vocazione della città di Bari, che legittimamente ambisce a un nuovo protagonismo sulla scena culturale e turistica nazionale e internazionale”.

“Festa del Mare è ormai a pieno titolo tra gli eventi più attesi dell’estate pugliese – dichiara Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese -: un cartellone che offre una programmazione di assoluta qualità che vede grandi nomi della scena internazionale insieme ai tanti talenti della nostra regione, arricchendo in tal modo l’imponente programmazione culturale pugliese e offrendo al sistema della creatività pugliese una straordinaria possibilità di sviluppo e di consolidamento all’interno del panorama nazionale”.

“L’estate pugliese si distingue sempre di più per l’ampio ventaglio di spettacoli ed eventi musicali che contribuiscono a rendere le vacanze un’occasione culturale – afferma Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione -. È con questo obiettivo che continuiamo a lavorare intensamente con il Teatro Pubblico Pugliese e con il Comune di Bari. La Festa del mare, con appuntamenti di altissimo livello, accompagnerà fino a settembre l’estate barese, sempre più attrattiva per il turismo nazionale e internazionale”.

“Anche quest’anno abbiamo scelto la città di Bari come importante palcoscenico di due tappe straordinarie del percorso musicale del Locus Festival – spiega Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture -. La leggendaria band norvegese dei Sigur Rós si esibirà nel porto del capoluogo pugliese ai piedi dell’antico Faro Borbonico, nell’unica data nel sud Italia. Una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con tanto pubblico dall’Italia e dall’estero. E poi siamo davvero contenti di affidare il concerto finale della XIX edizione del festival a un’autentica icona della storia della musica mondiale: Robert Plant, la leggendaria voce dei Led Zeppelin, presenterà il suo progetto musicale Saving Grace insieme a Suzi Dian. Il nome di Robert Plant si inserisce in un cartellone prestigioso del Locus, che anche quest’anno si conferma uno dei simboli per eccellenza dell’estate in Puglia, con una programmazione versatile e senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.”

“Festa del Mare segna il ritorno dei grandi festival a Bari in un lavoro sinergico tra Regione, amministrazione comunale e noi operatori, che sta rimettendo il capoluogo al centro della programmazione musicale pugliese – sottolinea Koblan Amissah Bonaventure, direttore artistico Bari in Jazz – l’auspicio è che questa sinergia porti sempre maggiori frutti e che la programmazione musicale a Bari continui a crescere di anno in anno”.

“Il tratto distintivo di questa edizione del Bari Piano Festival è l’eleganza, antidoto a un registro estivo sempre molto rumoroso e talvolta un po’ troppo facile – sostiene Emanuele Arciuli, direttore artistico Bari Piano Festival -. Le proposte che abbiamo scelto hanno come denominatore comune innanzi tutto la qualità artistica senza compromessi dei musicisti che sono tutti molto ricercati e difficili da ascoltare alle nostre latitudini. In molti casi infatti si tratta di debutti assoluti o di presenze rare anche sul territorio nazionale, come quella di Roger Muraro. E questo dà a questa edizione del Bari Piano Festival una componente di preziosità e di un’offerta musicale sostanziosa. Accanto a questo, poi, c’è sempre anche un’attenzione agli altri linguaggi come quello dell’arte visiva, della letteratura con i libri, e poi le introduzioni ad alcuni concerti da parte di esperti e musicologi. E uno spazio inusuale lasciato all’improvvisazione con Jed Distler e Thollem McDonas, che ci stupiranno con il loro lavoro”.

“Il Premio continua l’indagine nel mondo delle colonne sonore – conclude Gianluigi Trevisi, coordinatore del Premio Nino Rota -. Accanto al doveroso omaggio che verrà tributato a Rota con l’esecuzione da parte dell’Orchestra Metropolitana di alcune partiture scritte per il cinema e quasi mai eseguite, quest’anno il riconoscimento viene attribuito a un compositore italiano unanimemente riconosciuto come tra i più innovativi del genere. L’avventura di Theo Teardo nel cinema, come pure per ciò che ha composto per il teatro, rappresenta un approccio avanzato, molto prossimo agli standard internazionali dove la soundtrack assume sempre più la titolarità di opera che si affianca non solo come supporto ma anche con una propria vita alle immagini. Anche per il secondo premiato di questa quinta edizione, Valerio Daniele, ci si trova di fronte a un approccio fuori dai canoni consolidati. Ha sicuramente testimoniato un percorso innovativo il lavoro di questo giovane musicista salentino che ha composto le musiche per “Il tempo dei Giganti”. Una sorta di “trasfigurazione” in musica del paesaggio sfregiato dalla Xylella. Un mix di suoni e note con soluzioni mai scontate, capaci di rendere efficacemente ben oltre ogni parola il senso di perdita che sta avvolgendo queste comunità”.

Locus Festival arriva a Bari con un doppio appuntamento con la grande musica internazionale. Martedì 11 luglio, ore 21.00, al Faro Borbonico, il concerto dei Sigur Rós che presenteranno il loro nuovo disco ÁTTA, fin qui il loro lavoro più intimo ed emotivamente diretto. I Sigur Rós riescono a penetrare il rumore e le distrazioni del mondo e offrire una verità e un sentimento puro come poche altre band. Come si sente in ÁTTA, c’è un nuovo impulso e una inedita spinta nella band che arriva con una nuova line up. Il polistrumentista Kjartan Sveinsson è tornato all’ovile – dopo aver lasciato la band nel 2012 – per unirsi al frontman Jónsi e al bassista Georg Holm. Registrato in più continenti – nello studio della band di Sundlaugin in Islanda, nei leggendari Abbey Road Studios nel Regno Unito e in numerosi studi negli Stati Uniti – ÁTTA si appoggia all’orchestra e tocca tutto ciò che ha reso i Sigur Rós uno dei più ambiziosi e acclamati gruppi degli ultimi tempi, con quasi dieci milioni di album venduti, segnalando al contempo una possibilità entusiasmante ed espansiva per il loro futuro. Venerdì 1 settembre, sulla rotonda Paolo Pinto (biglietti esauriti), Robert Plant, leggendaria voce dei Led Zeppeling, presenta “SAVING GRACE” insieme a Suzi Dian. Saving Grace, il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant(voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all’inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi“, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri.

Bari Piano Festival, in programma dal 22 al 29 agosto, anche quest’anno porta a Bari grandi artisti della scena musicale internazionale capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, espressioni artistiche quali scrittura, recitazione e danza. Il Festival offre un cartellone di eventi pensato per intercettare un pubblico ampio con una programmazione che spazia tra musica classica, jazz e musica contemporanea. Martedì 22 agosto concerto al tramonto a Torre Quetta (ore 19.00) del jazzista francese Gregory Privat, introdotto da Alceste Ayroldi, e, a seguire, DJ set con Dj Arpino. Giovedì 24 agosto, al Chiostro di Santa Chiara (ore 20.00), presentazione del libro L’elettronica è donna a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, con Ines Pierucci e Emanuele Arciuli, e, a seguire, Contemporary American Piano Music from Jazz to Experimental con Thollem McDonas e Jed Distler. Venerdì 25 agosto, sempre a Santa Chiara (ore 20.00), conversazione sull’arte con Iginio Iurilli ed Emanuele Arciuli e, a seguire, Schumann Colombo Taccani e Musorgskijcon con Davide Cabassi, introduce Lorenzo Mattei. Sabato 26 agosto, a Santa Chiara, alle ore 19.00, concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e Emanuele Arciuli: lo stato della nuova musica su Colombo Taccani Sciortino Montalbetti Del Corno Galante, e, a seguire (ore 21.00), Bach Schumann Prokofiev con Gile Bae, introduce Lorenzo Mattei. Lunedì 28 agosto, sul Sagrato Basilica di San Nicola (ore 21.00), Liszt Ravel Falla con Roger Muraro in concerto e, infine, martedì 29 agosto, a Torre Quetta (ore 19.00), concerto al tramonto di Baptiste Trotignon e, a seguire, DJ set con il duo di techno sperimentale Crossing Avenue.

Bari in Jazz propone due appuntamenti nel capoluogo pugliese. Giovedì 27 luglio, ore 21.00, a Torre Quetta, The Heliocentrics presentanoTelemetric Sounds. Fondati nel 2007 a Londra, sono un collettivo il cui nucleo è costituito dal batterista e produttore Malcolm Catto e dal bassista Jake Ferguson che esplora i lati oscuri della psichedelia, del jazz, del funk e dell’avanguardia, creando un melting pot originale e viscerale. Nel nuovo Lp “Telemetric Sounds”, uscito con l’etichetta losangelina di Madlib, uno degli esponenti più innovativi dell’hip hop contemporaneo, troviamo tutta la loro vulcanica esuberanza creativa delle performance live. Giovedì 7 settembre, ore 21.00, in piazzetta della Torre a Torre a Mare, i Radicanto presentano Alle radici del canto. Il progetto nasce dalla voglia di esplorare attraverso la forma “canzone”, in chiave d’autore e acustica, la musica del Mediterraneo. Ricerca, rielaborazione e dedizione verso le tradizioni popolari “vive” di tutto il Mediterraneo hanno fatto dei Radicanto, nel corso dell’ultimo decennio, una delle più interessanti realtà musicali in Italia. Il progetto propone un approccio tutt’altro che filologico alle forme della world music, basato piuttosto sulle suggestioni che essa suscita all’ascolto odierno, arricchito d’influenze e sonorità contemporanee. La sensibilità di musicistiprovenienti da differenti tradizioni musicali, dà vita a un’interpretazione nonconvenzionale dei canti d’amore e maternità, di lotta e di libertà, di fede e ritualità. La voce è il ponte immaginario che unisce non solo le diverse tradizioni musicali, ma anche la poesia che le attraversa. I Radicanto, nel loro percorso artistico, vantano collaborazioni con alcuni tra i massimi esponenti della musica di tradizione, di quella antica ma anche d’autore e jazz, sia in contesti cinematografici che in quelli live e discografici (Teresa De Sio, Raiz,Lucilla Galeazzi, Roberto Saviano).

La quinta edizione del Premio Nino Rota è in programma venerdì 8 e sabato 9 settembre, ore 21.00, a Torre a Mare, dove il compositore milanese ha a lungo soggiornato. Il primo dei riconoscimenti di questo 2023 andrà a Teho Teardo, il compositore friulano autore di trentatré originalissime colonne sonore per il cinema italiano di ultima generazione e già vincitore di un David di Donatello per le musiche del Divo di Sorrentino e oggetto di ben otto nomination tra Nastro d’argento e David di Donatello. Il secondo riconoscimento andrà al giovane compositore salentino Valerio Daniele, musicista legato ai temi delle radici musicali del Salento segnalatosi per le straordinarie musiche de “Il tempo dei giganti” il docufilm di Davide Barletti e Lorenzo Conte che ha indagato con passione la vicenda Xylella. A partire da questa edizione inizierà un sodalizio che si spera duraturo con l’Orchestra Sinfonica dell’Area Metropolitana di Bari. Sarà, infatti, un inedito omaggio di questa storica istituzione concertistica a Nino Rota a inaugurare l’8 settembre questa edizione del Premio con partiture tratte da alcune colonne sonore quasi mai eseguite in pubblico. Un repertorio al quale si aggiungerà una lunga suite composta da Teho Teardo che lui stesso eseguirà da solista accanto all’Orchestra. Nella seconda giornata, il 9 settembre, come di consueto, si esibiranno i due premiati: Valerio Daniele con il suo gruppo eseguirà alcune delle musiche composte per il “Tempo dei giganti” mentre Teho Teardo presenterà “Ellipse dans l’harmonie”, il lavoro multimediale ispirato all’Encyclopedie, il testo simbolo del “secolo dei lumi” di Diderot e D’Alembert.

Qui il programma dettagliato degli eventi


COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

In il

cosa sarà bari

COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

Dal 29 Giugno al 1° Luglio il piano strategico della Città Metropolitana di Bari si presenta in un grande evento che informa e diverte. Talk, concerti, teatro, libri, in una tre giorni di incontri e iniziative, gli amministratori della Città Metropolitana di Bari dialogano con testimonial d’eccellenza di buone pratiche e raccontano ai cittadini cosa sarà della nostra comunità nel prossimo futuro.

Per il programma completo cliccare su questo link


Arriva a Bari LAZARUS, la straordinaria opera rock di DAVID BOWIE e ENDA WALSH


In il

lazarus david bowie

LAZARUS la straordinaria opera rock di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
 per la regia di VALTER MALOSTI arriva a Bari!
Il 22 e 23 giugno alle ore 21:00, appuntamento al Teatro Piccinni con
Manuel Agnelli, l’iconico frontman degli Afterhours, accompagnato da Casadilego, altri 7 straordinari interpreti e 7 musicisti tra i migliori del panorama musicale nazionale.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

LAZARUS 
di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti

uno spettacolo di VALTER MALOSTI

con MANUEL AGNELLI, CASADILEGO, MICHELA LUCENTI, DARIO BATTAGLIA 
e (in o.a.) Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini

la band
Laura Agnusdei sax tenore e sax baritono, Jacopo Battaglia batteria, Ramon Moro tromba e flicorno, 
Amedeo Perri tastiere e synth, Giacomo “ROST” Rossetti basso,
Stefano Pilia chitarra, Paolo Spaccamonti chitarra

progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

un particolare ringraziamento a TPE – Teatro Piemonte Europa

in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited in accordo con Arcadia & Ricono Srl.
Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015.

>>>Acquista biglietti

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale e a otto anni dal debutto a New York, Lazarus va in scena per la prima volta in Italia con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, da solista ai primi posti delle classifiche con l’album Ama il prossimo tuo come te stesso (2022). Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego e la coreografa e danzatrice Michela Lucenti. Un ricchissimo cast di 11 interpreti, che vede sul palco anche numerosi giovani attori/cantanti di talento e 7 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.

L’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.


Rock Your Mind Festival: Rancore, BigMama, Il Preso Male, Redshot a Bari in piazza del Ferrarese

In il

Rock Your Mind Festival Bari

Causa maltempo il concerto è spostato presso Officina degli Esordi via Francesco Crispi n°5 – Bari (Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Il Festival delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) dedicato al mondo della sostenibilità, dell’innovazione e del future of work torna per la terza edizione!

Partecipa al concerto nella bellissima Piazza del Ferrarese, i posti sono limitati!

Giovedì 15 Giugno 2023 sul palco Rancore, BigMama, Il Preso Male e Redshot per offrirti uno spettacolo carico di energia.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Prenota il tuo posto su www.rockyourmind.it


Bari FestTheater – Teatro, Poesia e Azione si incontrano!

In il

Bari FestTheater

Bari FestTheater
Teatro, Poesia e Azione si incontrano!
Vieni a vivere un’estate di spettacoli e laboratori indimenticabili!
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il Bari FestTheater ti offre un’ampia selezione di eventi per adulti e bambini, con ingresso gratuito per tutte le attività.
Unisciti a noi mentre attraversiamo i quartieri periferici di Bari – Libertà, Santa Rita, Centro Storico, Japigia e Mungivacca – con 14 emozionanti spettacoli teatrali dal vivo e laboratori coinvolgenti.
In onore del centenario della nascita del grande artista francese “MARCEL MARCEAU“, presenteremo una sezione di spettacoli di teatro internazionale con Paolo Nani, i Baccalà e i Clara Luna M. Nani. Goditi gli spettacoli di clown, mimo e pantomima, pluripremiati e acclamati a livello mondiale, che celebrano la poesia del silenzio.
La giovane Clara Luna M. Nani figlia del Maestro indiscusso del teatro fisico, Paolo Nani, si esibirà in una straordinaria ed emozionante rappresentazione teatrale intitolata “L’incredibile viaggio di Frida“. Questa prima nazionale, una co-produzione Italia/Danimarca, avrà luogo il 7 luglio 2023 presso il Nuovo Teatro Abeliano.
Preparati anche a commuoverti e sorridere con lo spettacolo “Pss Pss” della compagnia I Baccalà, vincitore di 15 premi internazionali. Questi due clown contemporanei si esprimeranno attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo, portando sul palco un’ora di pura felicità. Lo spettacolo è in programmazione il 30 agosto 2023 al Cine Teatro Showville.
Infine, non perdere l’opportunità di assistere allo spettacolo intramontabile “La Lettera” di Paolo Nani, che ha compiuto 30 anni di rappresentazioni in tutto il mondo. Un artista straordinario che, con un tavolo e una valigia di oggetti, darà vita a 15 micro storie, tenendoti avvinto con il suo ritmo sfrenato e bislacco. L’appuntamento è per il 15 settembre presso il Cine Teatro Showville.
Oltre a questi imperdibili spettacoli, avremo numerose azioni teatrali che coinvolgeranno le comunità dei quartieri periferici, con attività formative e spettacoli dal vivo, tutto gratuitamente.
Il Bari FestTheater inizia il 15 giugno con il divertente laboratorio “Biri Cone il Cuoco Pasticcione“, condotto da Mariapia Autorino, talentuosa attrice, e Teresa Maldarella, una cuoca pazzerella. Subito dopo, non perderti lo spettacolo teatrale emozionante “Chico Mendes: una Vita per la foresta Amazzonica” della compagnia Onirica, questo spettacolo toccante è dedicato all’icona ambientalista brasiliana e al problema della deforestazione amazzonica. Sarai catturato dall’intensità e dalla magia che solo il teatro può offrire seguito dal laboratorio teatrale “A mò di Zanni“. Un’esperienza unica per conoscere da vicino gli attori della compagnia e imparare le tecniche e l’uso delle maschere della commedia dell’arte.

Un ringraziamento speciale al Comune di Bari e ai sostenitori di questa splendida iniziativa:
– Ridondance Associazione Culturale
– Altrove Ridondance Associazione Culturale
– Octopost Srl società di post produzione cinematografica
– Sattva Production and School Srl e Sattva Factory Srl Benefit società di produzione e di formazione cinematografica.
BARI FestTHEATER POC METRO 2014 – 2020 Progetto “Le Due Bari 2023” – CUP J94J23000440006
Segui tutte le novità, gli aggiornamenti e le sorprese che abbiamo in serbo per te seguendo la pagina Facebook “Bautta Cultura ed Arte”