ANELITI D’AMORE al Teatro Angioino con la Compagnia Teatro d’Oggi

In il

aneliti d amore teatro angioino

XIX STAGIONE DI PROSA 2018/2019

Compagnia Teatro d’Oggi ( Mola di Bari)
“ANELITI d’AMORE”
testo e regia di F. Capotorto

Una commedia brillante che narra, con linguaggio popolare, le vicissitudini di una famiglia alle prese con le piccole beghe quotidiane, quando un giorno si presenta una ragazza in cerca di un bambino. Chi è, e perché? Una pièce che unisce toni comici a momenti di riflessione per rappresentare l’amore nelle molteplici sfaccettature dell’animo umano nel quale albergano ragioni e sentimenti.

Per informazioni il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Tel.080 4713061


“Una Villa Serena” al Teatro Bravò con la Compagnia degli Amici

In il

una villa serena compagnia degli amici

Perché più volte ho fatto rappresentare degli anziani agli attori della Compagnia degli amici? L’ho fatto prima di tutto per mettere alla prova la loro abilità, non si finisce mai d’imparare e di mettersi in gioco.
Perché gli anziani insieme ai bambini sono la fascia d’età che non ha filtri, poter parlare liberamente sempre.
Perché con l’avanzare degli anni è bene cominciare ad esorcizzare la paura della vecchiaia e delle conseguenze che ne porta in qualche modo, noi ci proviamo con la risata.
Spero di riuscire, ancora una volta, in questo mio intento.
Giulia Fornarelli

In una casa di riposo “Villa Serena” dove la vita trascorre tranquillamente per collaboratori e ospiti, una presenza improvvisa, insolita e straordinaria per il luogo, stravolge la routine di tutti loro.
Una serie di incomprensioni creerà gags divertenti ed esilaranti.
Una commedia per tutta la famiglia dove si ride, si ride e si ride… Provare per credere!

Ingresso 12 euro

Info e prenotazioni 3384241070


“AMICHE” al Sitara Teatro commedia brillante con Lia Cellamare

In il

amiche sitara teatro

Amiche” commedia brillante che mette in primo piano le donne, con i loro sogni, le loro passioni, le aspirazioni le nevrosi, in uno spirito allegro e reazionario contro la sudditanza dai mariti. Quattro donne dalle personalità diametralmente opposte si incontrano ogni venerdì sera per giocare insieme a casa di Olivia disordinata e trasandata (Lia Cellamare) che vive da sola da quando si è separata dal marito fannullone. Emma (Fabrizia Bruno) è una poliziotta fredda e razionale, Bea (Bonaria De Corato) invece è la dolce svampita.
Arriva Fiò, (Annamaria Vivacqua) precisa in modo maniacale, ossessionata dall’ordine e dalla pulizia, che è stata appena lasciata dal marito.
Le tre amiche tentano di consolarla e Olivia le propone di trasferirsi da lei e dalla contrapposizione dei loro caratteri nasce una girandola di esilaranti gags che lasceranno lo spettatore senza fiato.
Una vera e propria guerra di caratteri…che giunge all’apice con l’arrivo di Jesus, (Daniele Ciavarella) e che accompagnerà lo spettatore sino al colpo di scena finale.
Un omaggio all’amicizia e alla solidarietà famminile che resiste nonostante tutto e al disopra di tutto.
Regia Nicola Valenzano.

Info al numero 080 4047713 – 328 9066716


FILUMENA MARTURANO di e con Nicola Pignataro al Teatro Purgatorio

In il

filumena marturano nicola pignataro teatro purgatorio

Al Teatro Purgatorio, una delle più belle commedie del repertorio teatrale italiano, “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, la nuova commedia di Nicola Pignataro.

Con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Lia Deandri, Jenny Mineccia, Giuliano Ciliberti, Franco Minervini, Antonio D’Alesio, Enrico Zambrini, Italia Aiuola.

Dal 24 novembre 2018 tutti i sabato alle ore 21:00 e tutte le domeniche e i festivi alle ore 18:00 e alle ore 21:00

Teatro Purgatorio via Pietracola, 19 (Bari)
Infotel: 080.5796577 – 334.7776111


La Compagnia I Sognattori in “Una cura miracolosa” al Teatro Di Cagno

In il

una cura miracolosa i sognattori

In scena al Teatro Di Cagno la Compagnia I Sognattori di Baiano, con una divertentissima commedia in due atti dal titolo “Una cura Miracolosa”. Lo spettacolo, tratto da “Le Pillole di Ercole” di Charles Maurice Hennequin e Paul Bilhaud, è un libero adattamento di Franco Pinelli , noto attore e regista campano, che per l’occasione si è “prestato” a dirigere la compagnia amatoriale de “I Sognattori” di Baiano per questa rappresentazione. La commedia si basa su una serie di irresistibili gags, di equivoci, “qui pro quo”, imbrogli e colpi di scena, una velocissima girandola di situazioni esilaranti ed imbarazzanti che hanno lo scopo principale di divertire gli spettatori e fargli trascorrere due ore all’insegna del sano divertimento.

Ingresso euro 12,00

Info 0805027439 – 3487632546


“Non c’è posto per 3” al Teatro Comunale di Corato la nuova commedia della Compagnia DeLoi

In il

non ce posto per 3 teatro comunale corato

NON C’E’ POSTO PER TRE
La nuova commedia della Compagnia DeLoi
scritto da V. De Girolamo e C. Loiudice

con
Vito De Girolamo
Claudia Lerro
Carlo Loiudice

Tecnico audio e luci
Silvano Finizio

una coproduzione DeLoi/Galleria Manfredi

LA STORIA

Gianni, uno scrittore in cerca di un editore che voglia pubblicare il suo ultimo romanzo, maniaco della pulizia e dell’ordine, divide, a Roma, un appartamento in affitto con Alfredo, aspirante cantante lirico, costretto a vestirsi da papero per animare feste di bambini per potersi pagare gli studi di canto.

Il consolidato menage domestico dei due viene stravolto dall’arrivo di Sara, un’affascinante backpacker, una viaggiatrice con zaino in spalla e sacco a pelo, arrivata a Roma per incontrare, per la prima volta, l’amore della sua vita conosciuto su Tinder!

A causa di un equivoco, Sara si piazza per tre giorni in casa di Gianni e Alfredo occupando dapprima il divano e poi spodestandoli della loro camera da letto.

Se tra Alfredo e Sara è subito intensa, tra Gianni e l’ospite non gradita è subito odio.

Incomprensioni, situazioni comiche e grottesche, esilaranti colpi di scena fanno di “Non c’è posto per tre” uno spettacolo che garantirà agli spettatori un pieno di risate.

Biglietti
15 euro platea; 10 euro ordini.
Già disponibili al botteghino del teatro.
Per ulteriori info 3489193393


IL PAPÀ IN AFFITTO di Silvano Picerno al Teatro Di Cagno

In il

La banda degli onesti
IL PAPÀ IN AFFITTO di Silvano Picerno

Regia Silvano Picerno
con Silvano Picerno, Leo Coviello, Antonella Macella, Irene Giorgio, Rosanna Tafuno

Direttore di scena Rosa Squicciarini, Suggeritore Mariolina Popolizio, Grafica Manuela Coluccino
Maria e Valentino sono una coppia che non riesce ad avere figli, perchè gli spermatozoi del marito sono troppo “lenti”. Dopo averle provate tutte, decidono di fare la fecondazione eterologa. Prima, però, di effettuare l’inseminazione artificiale, in cui non sapranno l’identità del donatore, decidono di chiedere al loro caro amico Rodolfo di effettuare un’inseminazione “naturale”! Rodolfo è un professore universitario che ha la nomea di “sciupafemmine”, tanto da avere alle calcagna la sua ex Raffaella, che lo assilla per il riconoscimento della paternità del proprio figlio ed ha persino un’amante fissa Nancy, giovane studentessa. La coppia decide che è proprio il loro amico il prototipo ideale del “papà in affitto”: intelligente, passionale e soprattutto fecondo! Purtroppo Rodolfo è allergico ai bambini, al contrario del suo amico Valentino che non sogna altro da anni… Riusciranno i due a convincere il single incallito a fare questo dono immenso alla loro coppia? E, qualora ci riuscissero, come cambierà la vita delle due coppie: quella fedele ai principi morali e quella fedigrafa senza principi? Lo scoprirete in questa esilarante commedia che racconterà un tema attuale e molto serio come quello della sterilità e della fecondazione assistita, attraverso la lente della comicità con colpi di scena a ripetizione e tante sane risate.

Biglietto 12 euro – Info: 080 5027439 – 348 7632546


“Nemici” con la Broadway Musical Theater Academy al Teatro AncheCinema

In il

nemici Broadway Musical Theater Academy

Una spettacolare commedia in due atti ambientata nell’America della Grande Depressione.
Divertirà, commuoverà e stupirà per la storia travolgente e i continui colpi di scena.
Una storia dal gusto internazionale, con una colonna sonora travolgente.

TRAMA:

New York 1929, la Grande Depressione miete vittime di tutti i ceti sociali. L’America è allo sbando e la criminalità organizzata ormai fa da padrona per le strade della città, disputandosi qualche spicciolo dai commercianti.

Una sera, le bande di Mike e Fino si scontrano e quando i due capi iniziano a duellare per il malloppo, cadono dentro una fossa e rimangono uccisi.

La situazione si complica ulteriormente con la comparsa di un uomo, cinico e spietato, che offre ai due d’invertire le sabbie del tempo e riportarli a quella sera, risparmiando loro la vita.

Gli intrecci fra vicende storiche e fittizie, fanno di NEMICI una montagna russa di emozioni, piena di colpi di scena fra momenti esilaranti, drammatici e tragici, il tutto incorniciato da musiche travolgenti.

Parcheggio convenzionato in Corso Italia n.45
Info biglietti 328 254 9669 / 3496113475
Prevendita al botteghino del teatro e sul circuito Cinemaz.com


“Non c’è posto per 3” al Teatro Mercadante la nuova commedia della Compagnia DeLoi

In il

non ce posto per 3 teatro mercadante

La nuova commedia della Compagnia DeLoi
scritto da V. De Girolamo e C. Loiudice

con
Vito De Girolamo
Claudia Lerro
Carlo Loiudice

Tecnico audio e luci
Silvano Finizio

una coproduzione DeLoi/Galleria Manfredi

LA STORIA

Gianni, uno scrittore in cerca di un editore che voglia pubblicare il suo ultimo romanzo, maniaco della pulizia e dell’ordine, divide, a Roma, un appartamento in affitto con Alfredo, aspirante cantante lirico, costretto a vestirsi da papero per animare feste di bambini per potersi pagare gli studi di canto.

Il consolidato menage domestico dei due viene stravolto dall’arrivo di Sara, un’affascinante backpacker, una viaggiatrice con zaino in spalla e sacco a pelo, arrivata a Roma per incontrare, per la prima volta, l’amore della sua vita conosciuto su Tinder!

A causa di un equivoco, Sara si piazza per tre giorni in casa di Gianni e Alfredo occupando dapprima il divano e poi spodestandoli della loro camera da letto.

Se tra Alfredo e Sara è subito intensa, tra Gianni e l’ospite non gradita è subito odio.

Incomprensioni, situazioni comiche e grottesche, esilaranti colpi di scena fanno di “Non c’è posto per tre” uno spettacolo che garantirà agli spettatori un pieno di risate.

I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro Mercadante tel 0803101222 o sul circuito VivaTicket


“Un Barese a New York 3” di e con Gianni Colajemma al Teatro Barium

In il

un barese a new york 3 gianni colajemma

A partire dal 6 Ottobre, tutti i sabato alle 21.00 e tutte le domeniche e i festivi alle 18.00 e alle 21.00 al teatro Barium, che giunge quest’anno alla sua trentatreesima stagione teatrale, saranno proposte le repliche del nuovo spettacolo “Un barese a New York 3”, di e con Gianni Colajemma.

Come in una sitcom, anche i capitoli di questo racconto, non sono concatenati tra di loro, ma caratterizzati dall’uso di una singola ambientazione, in questo caso l’appartamento del protagonista Joe Colella, un barese trasferitosi a New York per diventare un importante attore. La scenografia curata da Gianmarco Venanzio Colaiemma, figlio del noto attore, è curata nei dettagli. In scena il solito divano con la copertura in stile americano, come del resto l’arredamento. Guantoni da boxe alla Rocky, bottiglie di whisky, la maglia del grande Michael Jordan e tanti altri simboli che richiamano il “sogno americano”.

“Ho voluto far vedere – ha spiegato Colajemma – come si può comportare un barese in una grande città estera. Ho immaginato New York perchè è un simbolo dell’America, è il sogno americano che per chiunque ha un significato personale. Per Giovanni è fare l’attore, per altri è aprire un grande negozio, qualcun altro vuole costruire un altro grattacielo e via dicendo. È un sogno”.

Così come generalmente le sitcom sono basate sulla rappresentazione dell’interazione emotiva e sociale di un ristretto numero di personaggi immersi, in un ambiente familiare e sostanzialmente ordinario, anche in questo terzo capitolo abbiamo la presenza di personaggi che si sono già visti nei precedenti spettacoli. C’è Hellen, la vicina di casa di Joe, giovane ragazza rappresentata da Federica Antonacci, che in questo capitolo affronta le sue prime esperienze lavorative, sebbene non abbia molta esperienza. Si ritrova anche Lucia Coppola nei panni di Carmela, la simpaticissima sorella del protagonista, anch’ella trasferitasi ormai nella Grande Mela dove ha trovato anche un lavoro. Inoltre in questo episodio numero 3 ci sono tre nuovi personaggi interpretati da Luca Mastrolitti, Maria Schino e Magda Fanelli.

“Questa nuova commedia è abbinata al precedente spettacolo, ne è il sequel. Da parte nostra è un nuovo modo di fare teatro, perché non è il solito spettacolo popolare, quello in vernacolo, che ci ha fatto acquisire molta esperienza negli anni. È un modo di evolverci teatralmente, utilizzando sempre il dialetto, inserendolo in storie diverse e soprattutto in questo momento di globalizzazione, arricchendolo di interventi anche in inglese e americano, lingue che con il barese hanno un bell’effetto, perché molto musicali”.

Info e prenotazioni: 0805617264 – 3935350241