“Finchè vita non ci separi” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

finche vita non ci separi gianni clementi

La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:

– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.

– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.

– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.

– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.

– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.

– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.

– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.

PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.

Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com


“DUE UOMINI IN PROVA” con Pinuccio Sinisi al Teatro Duse

In il

due uomini in prova pinuccio sinisi

Due uomini in prova

“Due uomini in prova” è uno spettacolo scritto da Pinuccio Sinisi e Marcello Introna, e diretto da Pinuccio Sinisi.
Il titolo è la sintesi stessa della rappresentazione, che vede non a caso due attori cimentarsi nelle prove di un presunto spettacolo, verso cui non nutrono alcuna certezza e molti timori.
Commedia in un atto unico della durata di circa un’ora e venti, “Due uomini in prova” riproduce in scala reale un pomeriggio tipo dedicato alle prove, tra sprazzi di commedia Plautina, recitativi troppo aulici, pezzi musicali e scambi personali tra i due protagonisti che finiscono puntualmente a litigare, perché hanno una visione e una concezione della vita profondamente differenti, legate soprattutto alle divergenze generazionali.
Mentre Sinisi si pone giustamente come deus ex machina, legato ad una visione seria e missionaria della dimensione teatrale, Introna lo irrita con le sue continue approssimazioni che mediano attraverso l’onnipresenza dello smartphone e una certa disabitudine all’abnegazione. Alla fatica.
Ne deriva un contesto comico in cui i due attori si scambiano “gentilezze” ed epiteti sfregianti, salvo poi ritornare al loro pensiero comune, fisso: non fare una figuraccia quando e se ci sarà mai una prima di “Due uomini in prova”.

Teatro Duse
Via Domenico Cotugno, 21 – Bari
Info e prenotazioni: 0805046979 / 3713791440
info@duseteatrobari.it
Biglietto: €12,00 intero, €10,00 ridotto (over 65 e under 21)


Miseria e Nobiltà al teatro Forma con la Compagnia Instabile Napolinscena

In il

miseria e nobilta compagnia instabile napolinscena

La COMPAGNIA INSTABILE NAPOLINSCENA in MISERIA E NOBILTA’

L’Associazione culturale d’Eduardo presenta la Compagnia Instabile Napolinscena in Miseria e nobiltà, commedia in due atti di Eduardo Scarpetta, con la regia di Ascanio Cimmino.

PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione):

Pupella – Monica Gambardella
Concetta – Bettina Calcagno
Luisella – Paola Langella
Don Gioacchino – Antonio Fago
Don Luigino – Andrea Mancini
Peppeniello – Ginevra Cimmino
Pasquale – Ascanio Cimmino
Felice – Francesco D’Andria
Marchesino Eugenio Favetti – Antonio La Gioia
Vicienzo – Davide Palma
Gaetano Semmolone – Mimmo Macrì
Biase – Achille Zizzi
Gemma – Simona Lezzi
Bettina – Margherita Buono
Marchese Ottavio Favetti – Martino Granaldi

Miseria e nobiltà è diventata un cult soprattutto per l’universalità del suo contenuto, la tragicomica lotta contro la fame e la miseria, e per la diretta semplicità del suo linguaggio.
Non troverete domande, ancor meno spiegazioni alla condizione dei protagonisti, ma solo il dipinto di un’umanità varia e infinita nelle sue sfumature.
Intrecci ed equivoci continui trascinano lo spettatore in un’esilarante storia a lieto fine.

Intero: € 15,00
 – Ridotto (Echo Events): € 12,00
INFO E PREVENDITE:
 biglietteria@teatroforma.org – tel. 080 5018161
 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 18:00) – 

Associazione Echo Events: 345 2682772


“Una Villa Serena” al Teatro Fava con la Compagnia degli Amici

In il

una villa serena teatro fava modugno

Perché più volte ho fatto rappresentare degli anziani agli attori della Compagnia degli amici? L’ho fatto prima di tutto per mettere alla prova la loro abilità, non si finisce mai d’imparare e di mettersi in gioco.
Perché gli anziani insieme ai bambini sono la fascia d’età che non ha filtri, poter parlare liberamente sempre.
Perché con l’avanzare degli anni è bene cominciare ad esorcizzare la paura della vecchiaia e delle conseguenze che ne porta in qualche modo, noi ci proviamo con la risata.
Spero di riuscire, ancora una volta, in questo mio intento.
Giulia Fornarelli

In una casa di riposo “Villa Serena” dove la vita trascorre tranquillamente per collaboratori e ospiti, una presenza improvvisa, insolita e straordinaria per il luogo, stravolge la routine di tutti loro.
Una serie di incomprensioni creerà gags divertenti ed esilaranti.
Una commedia per tutta la famiglia dove si ride, si ride e si ride… Provare per credere!

Biglietto 12 euro

Info e prenotazioni 3384241070


“DUE UOMINI IN PROVA” con Pinuccio Sinisi al Piccolo Teatro di Bari

In il

due uomini in prova pinuccio sinisi

Due uomini in prova

“Due uomini in prova” è uno spettacolo scritto da Pinuccio Sinisi e Marcello Introna, e diretto da Pinuccio Sinisi.
Il titolo è la sintesi stessa della rappresentazione, che vede non a caso due attori cimentarsi nelle prove di un presunto spettacolo, verso cui non nutrono alcuna certezza e molti timori.
Commedia in un atto unico della durata di circa un’ora e venti, “Due uomini in prova” riproduce in scala reale un pomeriggio tipo dedicato alle prove, tra sprazzi di commedia Plautina, recitativi troppo aulici, pezzi musicali e scambi personali tra i due protagonisti che finiscono puntualmente a litigare, perché hanno una visione e una concezione della vita profondamente differenti, legate soprattutto alle divergenze generazionali.
Mentre Sinisi si pone giustamente come deus ex machina, legato ad una visione seria e missionaria della dimensione teatrale, Introna lo irrita con le sue continue approssimazioni che mediano attraverso l’onnipresenza dello smartphone e una certa disabitudine all’abnegazione. Alla fatica.
Ne deriva un contesto comico in cui i due attori si scambiano “gentilezze” ed epiteti sfregianti, salvo poi ritornare al loro pensiero comune, fisso: non fare una figuraccia quando e se ci sarà mai una prima di “Due uomini in prova”.

Piccolo Teatro “E. D’Attoma” – Strada Privata Borrelli, 43 – Bari
Info e prenotazioni: 0805046979 – 3713791440
Biglietto: €12,00 intero, €10,00 ridotto (over 65 e under 21)


“RISO, PATATE E SUSHI” il Gruppo Teatrale Amici Nostri in scena a Castellana Grotte

In il

riso patate e sushi castellana grotte

Il Gruppo Teatrale Amici Nostri torna in scena con
“RISO, PATATE E SUSHI”
commedia in due atti tratta da “Bedda Maki”
di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano

IN SCENA: Stefano Campanella, Arianna Logreco, Gregorio Saracino, Marezia Cazzolla, Cav Rosita, Paolo Del Drago

REGIA: Adriana Coletta

Giovedì 17 gennaio – ore 20:30
Venerdì 18 gennaio – ore 20:30
Sabato 19 gennaio – ore 20.30
Domenica 20 gennaio – ore 17:00 e ore 20:30

presso Oratorio anspi santa rosa
Via dell’Unità, 30 – Castellana Grotte

TRAMA
Prendete un giovane ragazzo pugliese, Nicola, e trapiantatelo a Milano con la sua trattoria “Il Priscio di Puglia”; aggiungete un paio di sorelle: una non troppo sveglia, ma sicuramente buona forchetta, Anna, e un’altra tutta intenta a inseguire il sogno di diventare un’artista e poco interessata ai problemi di famiglia, Madia; mischiate per bene con una cameriera storica, un po’ mamma e un po’ moglie, Maria, e un fidanzato milanese, Piergiorgio, ben farcito di bugie; aggiungete una bella manciata di problemi economici e un’idea geniale quanto folle, in linea con le nuove mode di cucina fusion; sul finire, insaporite il tutto con un critico gastronomico, Yannis, a cui spetterà il compito di valutare piatti giappo-pugliesi e … la commedia è servita!

PER INFO: 3341439920 – www.amicinostri.it – gtamicinostri@gmail.com

BOTTEGHINO
presso la Tabaccheria di via Bovio di Antonio Bernardi – Castellana Grotte
lun-ven 18:30 – 20:30 e sab 10:30 – 12:30
a partire dal 2 gennaio


IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello al Teatro Il Saltimbanco

In il

il berretto a sonagli

IL BERRETTO A SONAGLI commedia in due atti di Luigi Pirandello
Associazione Teatrale Piccolo Palcoscenico
ORARIO Porte 18:00 – Sipario ore 18:30 BIGLIETTO Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00

Ci sono dei classici che, quando vengono riproposti, prendono una nuova vita. Questo lavoro vuole essere un tentativo di leggere un classico che non stravolge, ma avvolge. Uno spettacolo che non vuole reinventare Pirandello, ma solo “metterlo in scena”.
‘Il Berretto a Sonagli’ ha compiuto 100 anni. Un secolo. Intanto, è cambiato il mondo, ma non le mentalità.
Tutto è permesso, a patto che si salvino le apparenze e che ognuno possa mostrare il proprio ‘pupo’, come lo definisce Pirandello. La ossessiva dinamica della contrapposizione tra l’essere e l’apparire, tra verità e finzione.
Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti.
La trama è semplice: una ricca signora siciliana, Beatrice Fiorìca è convinta che suo marito la tradisca con la moglie del loro scrivano Ciampa. Per appurare il tradimento e far scoppiare lo scandalo, con una scusa, manda lontano Ciampa e, in sua assenza, tende una trappola al marito. Il giorno dopo Ciampa torna a casa e trova sua moglie in carcere per adulterio.
Per ristabilire l’ordine apparente, lo scrivano con una logica inoppugnabile dalla società dell’apparire, ottiene che si sacrifichi l’unica persona che dice la verità: la signora Beatrice.
Trionfo della corda civile che insieme a quella seria e a quella pazza, come spiega Ciampa, è una delle tre che alloggiano nella mente umana.
Pirandello, come sempre, è di una attualità sconcertante. Narratore puntuale del suo tempo, risulta a noi come precursore dell’ipocrisia contemporanea; omologati come un gregge ad un’immagine che di noi ci danno oggi i media e che un secolo fa ci dava “il paese”. Quella stessa ipocrisia che, oggi come allora, ci induce ad indossare“maschere” che nascondano i veri “volti”.
Giuseppe Mariani

Non è possibile acquistare i biglietti online per questo evento.
Recarsi presso la Biglietteria del teatro.

Teatro “Il Saltimbanco”
via San Domenico Savio, 20 – 70029 Santeramo in Colle (BARI)
Tel. 0803026893 – Cel. 3938917729
Email: info@ilsaltimbanco.org


“PASQUALINO” con Leo Rutigliano in scena a Bitetto

In il

PASQUALINO con Leo Rutigliano in scena a Bitetto

LEO RUTIGLIANO E LA BOTTEGA DEL TEATRO
presentano:
“PASQUALINO”
ispirato da “DITEGLI SEMPRE DI SI”.
Commedia in due atti.

Date:
29-30 dicembre h.20.00
01 gennaio h.20.00
06 gennaio h.20.00
13-20-27 gennaio h.19.00

Info e prenotazioni3282135109 – 3480374093
Whatsapp 3461868981

Auditorium Liceo “E. Amaldi”
via Abbruzzese, 38 – Bitetto (Bari)


IL RIFUGIO DELLE STELLE con Pupetta e le Battagliere al Teatro Bravò

In il

il rifugio delle stelle pupetta e le battagliere

Teatro Bravò presenta:
IL RIFUGIO DELLE STELLE
il nuovo spettacolo di Pupetta e le Battagliere
con
Dino Loiacono, Gianni Sardella, Nicola Loiacono, Oronzo Di Landro, Maria Poliseno, Renzo Deandri e Pietro Genchi

La celebre compagnia fondata da Dino Loiacono, l’attore che ha dato voce e volto a Pupetta sia in radio che in televisione, ha saputo reinventare ancora l’irriverente ed iconico personaggio anche a teatro riuscendo ad accostare alla risata temi sociali e d’attualità. In quest’ultimo lavoro teatrale ambientato in un ospizio per anziani la trama riflette sul rapporto genitori e figli una volta che i genitori diventano anziani e i figli adulti e i ruoli si invertono, spesso senza i giusti riconoscimenti di gratitudine lasciando i più deboli alla mercé degli estranei che solo a pagamento se ne prenderanno cura e tra questi solo i più fortunati troveranno ancora amore e giustizia. Ma non vi immaginate una Pupetta decrepita col bastone e la dentiera, perché lei all’ospizio ci arriva come una star, anzi una pornostar (e la location del Bravò, ex Salottino non è casuale) con tanto di “buc” fotografico da esibire ai pazienti più curiosi con il finale che è un colpo di scena in stile Le Battagliere, quelle che non si arrendono mai.

Regia: Cristiano Della Valle
Tecnico Audio-Luci: Giuseppe Dentamaro
Produzione: Teatro Bravò

Dal 25 dicembre 2018 tutti i sabato alle ore 21:00; domeniche e festivi ore 18:00 e ore 21:00

INFO:
Teatro Bravò (ex Cinema Salottino)
via Stoppelli, 18 – Bari
tel: 3803433656 – 3491838112


“La Lettera di Mammà” di Peppino De Filippo in scena ad Altamura

In il

la lettera di mamma peppino de filippo

Teatro e solidarietà si incontreranno sabato 15 dicembre 2018, quando la compagnia teatrale “La Carretta del Comici” di Altamura porterà in scena la commedia brillante in due atti di Peppino De Filippo dal titolo La lettera di Mammà, con la regia di Francesco Venturo. Il palcoscenico della Parrocchia Sacro Cuore di Altamura si presterà dunque ad una serata interamente dedicata al volontariato, poiché l’incasso dell’evento sarà devoluto al progetto missionario “Miulli For Madagascar” per la costruzione del reparto di odontoiatria presso l’Ospedale di Henintsoa.

La parte di spettacolo – con ingresso alle ore 20.00 e sipario alle 20.30 – prevede invece la messa in scena della commedia del 1933 La lettera di Mammà, opera che originariamente Peppino De Filippo portava in scena assieme al fratello Eduardo. La storia contrappone una famiglia di commercianti, ignorante e arricchita, ai baroni ormai ‘scaduti’ e disperati. Per ottenere l’ambito titolo nobiliare, la famiglia borghese cerca di combinare un doppio matrimonio d’interesse, con l’aiuto dell’immancabile sensale, ma una lettera-testamento lasciata dalla madre di nobile casata al giovane baroncino provoca spassosi equivoci.  Ritmi sostenuti, impensabili equivoci e colpi di scena originali terranno ben desta l’attenzione dello spettatore per tutta la durata del simpaticissimo spettacolo.

La compagnia teatrale La Carretta del Comici nasce da un’idea di alcuni amici di trascorrere del tempo insieme facendo teatro senza alcuno scopo di lucro. Inizialmente, assieme all’amico Antonio Carretta, si è provato a mettere in scena la prima commedia, ma il destino ha voluto che Antonio diventasse uno spettatore che da lassù oggi sostiene ed incoraggia i lavori teatrali. Ed è per questo che si è deciso di intitolare la compagnia La Carretta del Comici in onore dell’amico Antonio Carretta.

Il ricavato verrà devoluto in beneficenza

INFO: 3343362436 / 3388598049

Teatro Parrocchia Sacro Cuore – Altamura (Bari)