“Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi al Teatro Bravò

In il

serata omicidio teatro bravo

Nella prestigiosa cornice del Teatro Bravò di Bari, OMA – Officina Metropolitana delle Arti – presenta nuovamente al pubblico “Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi.
Nella pièce si racconta di una misteriosa inserzione comparsa su internet: giorno, ora e luogo in cui avverrà un delitto. Potrebbe trattarsi di uno scherzo. Oppure no? Perché l’omicida ha annunciato il delitto e qual è il movente? Se arrivano però ospiti inattesi, la situazione si trasforma in un gioco esilarante e ricco di colpi di scena, con un finale a sorpresa.

L’adattamento e la regia sono di Gaetano Napoli.

Interpreti: Anna Maria Barbone, Angela Carucci, Mina Marconi, Antonella Marotta, Giorgio Martelli, Didi Morea.

Per info e prenotazioni: cell. 3297517318 oppure Botteghino Teatro (tel. 3803433656).


IL PAPÀ IN AFFITTO di Silvano Picerno in scena all’Auditorium SS. Medici

In il

il papa in affitto auditorium ss medici

IL PAPÀ IN AFFITTO di Silvano Picerno
Regia Silvano Picerno
con Silvano Picerno, Leo Coviello, Antonella Macella, Irene Giorgio, Rosanna Tafuno
Direttore di scena Rosa Squicciarini, Suggeritore Mariolina Popolizio, Grafica Manuela Coluccino

Maria e Valentino sono una coppia che non riesce ad avere figli, perchè gli spermatozoi del marito sono troppo “lenti”. Dopo averle provate tutte, decidono di fare la fecondazione eterologa. Prima, però, di effettuare l’inseminazione artificiale, in cui non sapranno l’identità del donatore, decidono di chiedere al loro caro amico Rodolfo di effettuare un’inseminazione “naturale”! Rodolfo è un professore universitario che ha la nomea di “sciupafemmine”, tanto da avere alle calcagna la sua ex Raffaella, che lo assilla per il riconoscimento della paternità del proprio figlio ed ha persino un’amante fissa Nancy, giovane studentessa. La coppia decide che è proprio il loro amico il prototipo ideale del “papà in affitto”: intelligente, passionale e soprattutto fecondo! Purtroppo Rodolfo è allergico ai bambini, al contrario del suo amico Valentino che non sogna altro da anni… Riusciranno i due a convincere il single incallito a fare questo dono immenso alla loro coppia? E, qualora ci riuscissero, come cambierà la vita delle due coppie: quella fedele ai principi morali e quella fedigrafa senza principi? Lo scoprirete in questa esilarante commedia che racconterà un tema attuale e molto serio come quello della sterilità e della fecondazione assistita, attraverso la lente della comicità con colpi di scena a ripetizione e tante sane risate.

Info e prenotazioni: 3296222056

Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano
Piazza Mons. Aurelio Marena, 34 – Bitonto (Bari)


“Chi non muore si rivede” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

16 bombetta d oro festival nazionale del teatro comico 2018

La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:

– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.

– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.

– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.

– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.

– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.

– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.

– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.

PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.

Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com


C’JE N’DROUN CHIOUV’ (Se tuona piove) commedia in vernacolo bitettese

In il

c je n droun chiouv bitetto

Il G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti), in occasione dei 27 anni di attività teatrale, è lieto di presentarvi un’esilarante commedia di tre atti in vernacolo bitettese dal titolo

“C’JE N’DROUN CHIOUV”
(Se tuona piove)

Vi aspettiamo nei giorni 16, 23, 24 Febbraio e 3 Marzo 2019 presso l’Auditorium del Liceo scientifico statale E.Amaldi in via abbruzzese, 38 – Bitetto (BA).

Ingresso in sala a partire dalle ore 18.45
Apertura sipario ore 19:15.

In programmazione ulteriori repliche in base alle richieste

Divertimento assicurato con gli amici del GAP.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la sede del G.A.P. (Gruppo Attività Polivalenti)
via Beato, 107 – Bitetto (Bari)
tel. 3393643250

Ingresso 7 euro

NON MANCATE!

Si ringraziano gli sponsor:
Ferramenta De Robertis – Bitetto;
Pub lounge bar ristorante Arco del tempo;
Studio fotografico Idea Foto – Bitetto;
MC Pitturazioni di Marco Cataldo;
Centro stampa digitale Maggi Tipografia Digitale;
Ristorante Pizzeria Il Giardino Di Melody.


COSE DA PAZZI

In il

cose da pazzi teatro mariella

Venerdì 15 e Sabato 16 Febbraio 2019 alle 21:00 si terrà presso il Teatro Mariella, il saggio di fine anno dei “Viaggiatori della terza età”.

Il gruppo dei “viaggiatori” è in piedi da quattro anni grazie al progetto promosso e organizzato dall’Apad che permette ai partecipanti di prendere parte al corso gratuitamente.

Cose da pazzi è la commedia che i viaggiatori della terza età portano in scena quest’anno con la regia di Pietro Caramia.
Commedia in un atto liberamente tratta da “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta.
La vicenda si snoda intorno a Ciccillo, nipote dissennato, che vive da anni a Monopoli alle spalle dello zio Felice Sciosciammocca che sta a Montalbano.
Per spillargli sempre più soldi gli fa credere di essere uno studente di medicina e con questa scusa lo zio foraggia, suo malgrado, ogni suo vizio. Ma all’improvviso, inaspettatamente, lo zio arriva a Monopoli con la moglie.
Ciccillo, non sapendo che pesci prendere, inventa che la pensione in cui vive a sbafo è in realtà il manicomio ed i suoi ospiti sono dei pazzi che credono di essere: la proprietaria della pensione, un maggiore a riposo, un musicista, una veggente, un attore, ecc…
L’unico sano, lo zio Felice Sciosciammocca appunto, rischia di essere preso per pazzo.

La commedia è divertente, piena di equivoci e di gag esilaranti e conduce lo spettatore verso un finale che fa riflettere sulla tematica della follia.

Con (in ordine alfabetico)
Barbarito Vita
Brigida Antonio
Capraro Nicoletta
Cariola Pasquale
De Carlo Marta
Menga Sina
Miccolis Maria
Notarangelo Giacomo
Rizzo Natale
Scisci Antonia
Scisci Carlo
Spalluto Giuseppe
Susca Angela
Tarantino Rosa

Ingresso ore 20:30 | Sipario ore 21:00
Posti non numerati

Prenotazioni e Informazioni presso
APAD ONLUS L. go Plebiscito 17 a Monopoli
tel. 3117772088
da martedì a venerdì 9:30-12:00/16:00-19:00, sabato 10:00-12:00


La Figghia Fèmmene con il gruppo teatrale Pop Corn al Teatro G. Fava

In il

la figghia femmene teatro fava modugno

Gruppo teatrale pop corn in collaborazione con A.C. Paideia presentano:
La figghia fèmmene

LA FAMIGLIA CHIAPARELLA COMPOSTA DA CENZINO, SUA MOGLIE FELICETTA VIVE UNA SITUAZIONE UN PO’ DISAGIATA PER LA PERDITA DEL LAVORO DEL CAPO FAMIGLIA, I CONIUGI COSTRETTI A VIVERE CON LA SORELLA DEL MARITO PENSIONATA E POCO CORDIALE… SI RITROVANO A DISCUTERE CON LEI ANIMATAMENTE DELLA CONVIVENZA; CON LORO VIVE ANCHE SANTINO IL FIGLIO DELLA MOGLIE DI CENZINO AVUTO DA UNA PRECEDENTE RELAZIONE.. OGNI GIORNO CI SONO CONTRASTI ESILARANTI.. A ROMPERE LA ROUTINE DELLA FAMIGLIA CI SARANNO DUE OSPITI CHE STRAVOLGERANNO IL QUOTIDIANO, RENDENDO LE GIORNATE RICCHE DI SORPRESE E COLPI DI SCENA.

Scenografie: Giuseppe Gernone e Angelo Guaragno
Regia: Gemma Magistro
Luci e suoni: Antonio Saliano

DOMENICA 3 FEBBRAIO – ORE 19:00
TEATRO G.FAVA @ La Cittadella delle Arti
Ingresso da Via Piave 79 – Modugno (BA)

Infotel 3892434715


“Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi al Teatro Traetta

In il

Serata Omicidio Giuseppe Sorgi Teatro Traetta

Nell’ambito della Stagione Teatrale “Comedy” by FITA e nella prestigiosa cornice del Teatro Traetta a Bitonto, OMA – Officina Metropolitana delle Arti – presenta nuovamente al pubblico “Serata Omicidio”, commedia brillante di Giuseppe Sorgi.
Nella pièce si racconta di una misteriosa inserzione comparsa su internet: giorno, ora e luogo in cui avverrà un delitto. Potrebbe trattarsi di uno scherzo. Oppure no? Perché l’omicida ha annunciato il delitto e qual è il movente? Se arrivano però ospiti inattesi, la situazione si trasforma in un gioco esilarante e ricco di colpi di scena, con un finale a sorpresa.

L’adattamento e la regia sono di Gaetano Napoli.

Interpreti: Anna Maria Barbone, Angela Carucci, Mina Marconi, Antonella Marotta, Giorgio Martelli, Didi Morea.

Per info e prenotazioni: cell. 329 7517318 oppure Botteghino Teatro (tel. 080 3742636).


IL NOME DEL FIGLIO (Le Prènom) in scena al Piccolo Teatro di Bari

In il

IL NOME DEL FIGLIO Le Prenom Delaporte

IL NOME DEL FIGLIO (Le Prènom) – 02 e 09 FEBBRAIO 2019

Commedia brillante in due tempi di M. Delaporte e A. De La Patelliere.

LE PRIME 20 PRENOTAZIONI PER OGNI DATA A € 7,00 ANZICHÈ INTERO € 14,00
Piccolo Teatro di Bari, via Borrelli 43
PRENOTAZIONE E INFO AL 3466482080

Ingresso riservato ai soci – iscrizioni in loco


CHOCOLAT …una commedia peccaminosamente deliziosa! al Teatro Il Saltimbanco

In il

CHOCOLAT Compagnia teatrale Costellazione

CHOCOLAT
Compagnia teatrale Costellazione
ORARIO Porte 18:00 – Sipario ore 18:30 BIGLIETTO Intero € 7,00 – Ridotto € 5,00

“Chocolat”, una storia bellissima che fa divertire e commuovere, ispirata all’omonimo film e al romanzo della Harris, una storia piena di magia, spezie, sensualità, segreti oscuri e pregiudizi in cui il confine tra apparenza e verità è inafferrabile come il vento.
Un candido villaggio, stretto attorno al campanile, si ritrova stordito quando arriva una straniera  che apre una cioccolateria, proprio durante la Quaresima . La donna è sospinta da un misterioso vento e conforta i clienti offrendo loro cioccolatini come amuleti mentre effluvi di cacao, diffuso dal vento, si propagano in tutto il paese .
La cioccolata della straniera con  la sua bonaria invadenza non dovrebbe arrecare disturbo alcuno, ma l’ordine granitico, tranquillo del paesino subisce scossoni.
Il suo negozio incantato diviene presto la meta degli abitanti del villaggio curiosi e affascinati dalla novità , mentre freme l’austero sindaco,una Contessa garante dell’integrità morale collettiva.
Nasce un conflitto insidioso tra il potere della prima cittadina, salda nell’osservanza severa di ogni norma ecclesiale, e la seduzione del luogo di piacevoli ingordigie.
Cioccolatini, biscotti, torte, pupazzetti di marzapane, aromi inebrianti e colori vivacissimi: quella pasticceria è una vera testimonianza di allegria e di vitalità, un richiamo al più semplice e innocente dei piaceri, per sentire che c’è una tregua in ogni guerra, un attimo di pausa in ogni sofferenza, una via d’uscita in ogni solitudine. Tutto ciò però è destabilizzante in un luogo in cui ognuno deve giocare un ruolo ben preciso, vestire una maschera che gli è stata attribuita fin dalla nascita, costringendolo a rimanere sempre e comunque dentro i canoni della morale corrente.
E così i legami di amicizia  iniziano a stringersi intorno alla pasticceria e alla sua proprietaria.
Pregiudizi contro libertà, tristezza contro vitalità, rancore contro disponibilità: due mentalità, due culture si scontrano attraverso la vetrina accattivante della cioccolateria.
Lo spirito di libertà che Vianne emana, si diffonde e genera un’inesauribile desiderio di ritrovare altri spazi, altri luoghi,  reali o forse solo dell’anima e del cuore: l’essenziale è che abbiano sempre quel delizioso, inebriante profumo di cioccolato.
Lo spettacolo è l’apologo dell’imposizione dei costumi, dietro la maschera della fede e della devozione , e del bisogno istintivo , umano di ricorrere a liberatorie gocce di cioccolata .
Distrugge con un pizzico di ironia i pesanti macigni del bigottismo, della chiusura mentale e dell’invidia che fanno condannare ed emarginare chi trasgredisce ed appare diverso.
Il cibo dei golosi resta la metafora delle scorpacciate gustose e schiette, dei sentimenti fra gli uomini che non obbediscono a convenzioni o stilemi.
“Chocolat”propone, da un inusuale punto di vista, il conflitto tra due realtà: quella del tranquillo villaggio, timorato di Dio e condizionato dalla morale religiosa, e quella di Vianne, ribelle e libera da ogni regola imposta.
Il racconto è denso come la materia prima di cui narra, l’indole anticlericale è solo nei cenni , perchè l’indice viene puntato piuttosto sull’uso maldestro oppure infido della religione .
Gli abitanti del villaggio, oggetti di suggestioni verbali  per ogni atto impudico, vivono come fanciulli ignari della vita reale e si rivelano personaggi molto accattivanti, ognuno con le sue ragioni, seppur limpide o fosche, ognuno coi suoi obiettivi.
Chi alla ricerca di Dio, chi della felicità.

Non è possibile acquistare i biglietti online per questo evento.
Recarsi presso la Biglietteria del teatro.

Teatro “Il Saltimbanco”
via San Domenico Savio, 20 – 70029 Santeramo in Colle (BARI)
Tel. 0803026893 – Cel. 3938917729
Email: info@ilsaltimbanco.org


LA FAMIGLIA ADDAMS – La commedia musicale con Gabriele Cirilli al Teatro Team

In il

la famiglia addams gabriele cirilli

La Famiglia Addams racconta una storia originale, che in realtà è l’incubo di ogni padre. In un’enorme e fatiscente villa di stile vittoriano, decisamente sinistra, vive una ricchissima famiglia: la Famiglia Addams, appunto. La primogenita Mercoledì, la principessa delle tenebre, è ormai diventata una piccola donna e come spesso accade in adolescenza, si è innamorata di un giovane ragazzo, dolce, intelligente, cresciuto in un’ordinaria, famiglia rispettabile. Spaventata dalla possibile reazione della madre, Mercoledì decide di confidarsi con il padre Gomez Addams che si vede costretto a fare una cosa che non ha mai fatto in vita sua: mantenere un segreto alla sua amatissima e fascinosissima moglie, Morticia. Tutto procede tranquillamente fino a quando improvvisamente qualcuno decide di imbastire una cena di gala per il fidanzato della giovane. Non ci resta altro che darvi appuntamento con l’eccentrica e macabra famiglia americana, protagonista di film, serie tv e strisce a fumetti famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume.

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 43 + € 2*
Poltrona: € 36 + € 2*
Galleria: € 29 + € 2*

Biglietto Ridotto (giovani fino a 26 anni):
Poltrona: € 26

Biglietto Bambini (da 4 ai 12 anni):
Poltronissima VIP: € 31,50 + € 1*
Galleria: € 21 + € 1*

*diritti di segreteria