“Fantasmi di famiglia” di Ninni Matera in scena al castello Baronale di Valenzano

In il

fantasmi di famiglia

Commedia tragicomica in due atti
scritta e diretta da Ninni Matera

– Premio “Angelo Musco” 2016:
 Miglior Drammaturgia (Ninni Matera)
– Premio “Quercia d’oro” 2019: 
Miglior attrice protagonista (Marilina Sepe)

Interpreti:
Daniela Frisullo
Monica Lagioia
Mauro Mastrapasqua
Alessia Matera
Valentina Osti
Maura Rega
Marilina Sepe

Direttore di scena: Nuccia Boccuzzi
una produzione della Compagnia del Mulino

Castello Baronale Martucci
via Madonna delle Grazie, Valenzano (Bari)

Per informazioni e prenotazioni: 3336719415


THE PROBLEM al Piccolo Teatro di Bari

In il

the problem

Domenica 24 marzo alle ore 18.30
THE PROBLEM al Piccolo Teatro di Bari
per la rassegna MI BATTE FORTE IL TUO CUORE

COSTO BIGLIETTO:
Intero € 10
Ridotto € 8 (universitari, over 65, CRAL)
Under 16 € 6
Per assistere agli spettacoli bisogna sottoscrivere una tessera associativa di durata annuale al costo di € 2

INFO E PRENOTAZIONI:
0805428953 / 3381722484 / 0805033476
(Ore 10-13 / 16-19)
——————————————————————————————-
Una coppia in commedia
THE PROBLEM
di A.R. Gurney Jr.
tradotto, diretto e interpretato da
Annika Strøhm Saba Salvemini

Una coppia trentenne al decimo anno di matrimonio. In un tardo pomeriggio nello studio di casa. La moglie annuncia di essere incinta di 7 mesi…ne nascono una serie di confessioni sempre piu’ intricate…. La storia di due sposi alle prese con i loro desideri inconfessati.

In scena due attori. Il tema è la coppia ed i suoi giochi. I principi di analisi partono da una serie di studi che mettono l’accento sui diversi giochi di ruolo che gli esseri umani intessono tra di loro. Una commedia divertente recitata in uno curioso naturalismo che fa del pubblico un voyeur divertito e degli attori i possibili vicini di casa.


La Figghia Fèmmene con il gruppo teatrale Pop Corn al Piccolo Teatro Eugenio D’Attoma

In il

la figghia femmene piccolo teatro di bari

IL GRUPPO TEATRALE POP CORN PRESENTA:

LA FIGGHIA FÈMMENE

LA FAMIGLIA CHIAPARELLA COMPOSTA DA CENZINO, SUA MOGLIE FELICETTA VIVE UNA SITUAZIONE UN PO’ DISAGIATA PER LA PERDITA DEL LAVORO DEL CAPO FAMIGLIA, I CONIUGI COSTRETTI A VIVERE CON LA SORELLA DEL MARITO PENSIONATA E POCO CORDIALE… SI RITROVANO A DISCUTERE CON LEI ANIMATAMENTE DELLA CONVIVENZA; CON LORO VIVE ANCHE SANTINO IL FIGLIO DELLA MOGLIE DI CENZINO AVUTO DA UNA PRECEDENTE RELAZIONE.. OGNI GIORNO CI SONO CONTRASTI ESILARANTI.. A ROMPERE LA ROUTINE DELLA FAMIGLIA CI SARANNO DUE OSPITI CHE STRAVOLGERANNO IL QUOTIDIANO, RENDENDO LE GIORNATE RICCHE DI SORPRESE E COLPI DI SCENA.

INFO: 329 7182425


“Tre sull’altalena” al Teatro Angioino con la Compagnia Amici Nostri

In il

tre sull altalena compagnia amici nostri

Il Gruppo Teatrale Amici Nostri presenta
“TRE SULL’ALTALENA”
commedia in due atti di Luigi Lunari

Con Piergianni Gemmati, Gregorio Saracino, Gianluca Mezzapesa e Adriana Coletta

Regia Adriana Coletta

TRAMA
Tre uomini – un Cavaliere, ovvero un industriale impegnato politicamente, un Capitano dell’Esercito e un Professore di Lettere – si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse. Ma cos’è esattamente quel luogo? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato? La strana coincidenza accresce il mistero; a cui si aggiungono l’allarme per un’esercitazione anti-inquinamento – che impedisce ai tre uomini di uscire – e l’arrivo di una donna.
Una commedia dove c’è da ridere, ma anche tanto da pensare; divertente e provocatoria fino alla scena finale che regalerà un sorprendente coup de théâtre.
Affidata ad un dialogo serrato, sostenuta da paradossi, equivoci e sarcasmi, la commedia – testo più conosciuto del teatro di Lunari e tradotto in ventisei lingue – è divenuta un classico del teatro contemporaneo.

Per informazioni il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Tel.080 4713061


“Crisi, Patate e Cozze” con Nicola Pignataro al Teatro Purgatorio

In il

crisi patate e cozze nicola pignataro teatro purgatorio

Crisi, patate e cozze, una commedia tutta da godere e tutta da ridere. La storia della signora Sofonisba Cotoletta, proprietaria di un ristorante casalingo, alle prese con la crisi economica che la porterà a vivere, a ridere, a sopravvivere ed a creare storie esilaranti in compagnia di un cameriere comicissimo ed una serie di avventori curiosi e divertenti. Ma anche una storia d’amore è nell’aria, basta afferrarla al volo!

Con: Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Gianni La Porta, Nicola Traversa e Giuliano Ciliberti

Tutti i sabato alle 21.00 e tutte le domeniche alle 18.00 e alle 21.00

Infotel: 3347776111 – 080579657

Biglietti: € 16 intero – € 13 ridotto


“Una nonna in ostaggio” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

16 bombetta d oro festival nazionale del teatro comico 2018

Sabato 9 Marzo alle ore 21,00 al Teatro Mercadante di Altamura il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta in “UNA NONNA IN OSTAGGIO” Commedia in due atti di Giuseppe Speciale. Con Giuseppe Speciale, Giovanni Speciale, Salvina Fama, Ilaria Giammusso, Giuseppe Minnella, Raimondo Coniglio. Regia T.S.N. Regia Giovanni Speciale.
Una famiglia, marito e moglie stanno attraversando una crisi economica. Lui disoccupato. Lei casalinga. Vivono con l’assegno di disoccupazione che dal prossimo mese non verrà più elargito. Come fare per sopravvivere? Chiedere soldi ai genitori? Già fatto. Impegnarsi l’oro e qualche oggetto di valore? Già fatto. Rapinare una banca? Non se ne parla nemmeno. Chiedere l’ennesimo prestito alla nonna? Forse non è il caso. Rapirla però…
Potrebbe essere una nuova idea. Ma si. Rapiniamo con una scusa la nonna e chiediamo al nonno il riscatto. Un rapimento indolore. Sfruttando l’alzheimer di nonno che deve pagare e la demenza senile della nonna che non ricorderà nulla. Niente di più facile. Però le cose non vanno come previsto. Una serie di circostanze casuali e colpi di scena inaspettati potrebbero far saltare tutto il
piano. Riusciranno i ns. coniugi diabolici a fare il colpaccio con i poveri nonni? E chi lo può sapere. Per saperlo dovete assistere alla ns. commedia comica che vi terrà attaccati alla poltrona sino all’ultima scena. Sino all’ultima battuta.

PREZZI BIGLIETTI (compreso prevendita):
– Poltronissime € 12,00
– Poltrone / Palchi centrali € 10,00
– Palchi lat. (Sedia) / Loggione (File B–E): € 6,00
Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita: Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – tel. 080 3101222
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
online: www.vivaticket.it


“2018: Odissea per lo sfizio” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

16 bombetta d oro festival nazionale del teatro comico 2018

La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:

– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.

– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.

– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.

– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.

– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.

– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.

– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.

PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.

Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com


“50 Sfumature di Fagioli” al Teatro Bravò

In il

50 sfumature di fagioli

L’ associazione teatrale “Time for smile” presenta 50 sfumature di fagioli una commedia comica di due atti di Eleonora Volpe é una parodia di 50 sfumature di grigio ma che lancia anche un messaggio importante sull autismo come viene vissuto in tutte le sue sfumature e dai propri cari.
Vi aspettiamo al teatro Bravó sito a Bari in strada privata Stoppelli n.18
Per info e ticket rivolgersi al 3406316612


Miseria e Nobiltà al Teatro Angioino con la Compagnia Instabile Napolinscena

In il

miseria e nobilta compagnia instabile napolinscena

La COMPAGNIA INSTABILE NAPOLINSCENA in MISERIA E NOBILTA’

L’Associazione culturale d’Eduardo presenta la Compagnia Instabile Napolinscena in Miseria e nobiltà, commedia in due atti di Eduardo Scarpetta, con la regia di Ascanio Cimmino.

PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione):

Pupella – Monica Gambardella
Concetta – Bettina Calcagno
Luisella – Paola Langella
Don Gioacchino – Antonio Fago
Don Luigino – Andrea Mancini
Peppeniello – Ginevra Cimmino
Pasquale – Ascanio Cimmino
Felice – Francesco D’Andria
Marchesino Eugenio Favetti – Antonio La Gioia
Vicienzo – Davide Palma
Gaetano Semmolone – Mimmo Macrì
Biase – Achille Zizzi
Gemma – Simona Lezzi
Bettina – Margherita Buono
Marchese Ottavio Favetti – Martino Granaldi

Miseria e nobiltà è diventata un cult soprattutto per l’universalità del suo contenuto, la tragicomica lotta contro la fame e la miseria, e per la diretta semplicità del suo linguaggio.
Non troverete domande, ancor meno spiegazioni alla condizione dei protagonisti, ma solo il dipinto di un’umanità varia e infinita nelle sue sfumature.
Intrecci ed equivoci continui trascinano lo spettatore in un’esilarante storia a lieto fine.

Per informazioni il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20.30 – Tel.080 4713061


Farinella fra cani e gatti – Commedia Carnascialesca

In il

Farinella fra cani e gatti Commedia Carnascialesca

Farinella fra cani e gatti – Commedia Carnascialesca
Ideazione, testo e regia: Dino Parrotta
Teatro dei Leggeri – prod. Fondazione Carnevale Putignano

Lo spettacolo è un’alchimia di elementi della tradizione: riti, storia e cultura popolare legati al carnevale di Putignano. Si compone di un prologo, dove viene raccontata la genesi della maschera di Farinella, seguita dalla commedia.
Un vorticoso rincorrersi di gioco di situazioni, lazzi, giochi di parole che per una commedia divertentissima e piena di colpi di scena! I personaggi sono ispirati ai “Giovedì” del Carnevale di Putignano.
Le musiche dal vivo (originali) accompagneranno questa commedia che mescolagli elementi del Carnevale: travestimenti, equivoci, allusioni, ribaltamento dei ruoli, stornelli

Prevendita: Caffè Tipico Via Estramurale a levante Putignano (Bari)
Ingresso € 8,00
Botteghino h 20,30 spettacolo h 21,00

Personaggi e interpreti:

Farinella: Dino Parrotta
Comm.re/Don Romparazzi: Pierpaolo Tateo
Monsignore Batista: Mino Barletta
Donna Rosetta: Marisa Masi
Favia/Rocco Rocchetto: Mario Lasorella
Giovannino U Pacc’: Fabio Bitetto
Pierino: Piero Santoro
La vedova: Rosanna Pugliese
Fisarmonica e musiche: Germano Maffei
Tamburelli: Davide Torrente
Chitarra: Pierluca Lacatena
Assistente alla regia: Noemi Bagnulo
Disegno luci: Amedeo Russi
Costume di Farinella: Tonia Valente
Maschera in cuoio: Renzo Antonello
Illustrazioni di scena: Angela Perrini
Video intervista a Mimmo Castellano: Dino Parrotta, Massimiliano Forgione
Foto locandina: Dino Frittoli (se va bene usare la foto)

INFO:
– Teatro Margherita
Via Cappuccini, 28 – Putignano (BARI)
tel. 0804055979

Si ringrazia: Consorzio I Make; Le associazioni: Il Volto e la maschera, Carlip Ambrogio Caramia, Dietro le quinte, Figli di Farinella, Amici dei Diversabili, Teatro 2