A Bari, la mostra del Bicentenario della nascita di Nicola De Giosa (1819-2019)
In il

Il 3 maggio 2019 si compie il bicentenario della nascita di Nicola De Giosa (Bari, 3 maggio 1819 – ivi, 7 luglio 1885) il più noto e valente musicista barese del XIX secolo, che si rapporta all’800 musicale della nostra città come Niccolò Piccinni per il ‘700.
La ricorrenza sarà omaggiata da una serie di eventi culturali e musicali organizzati dal Comitato Promotore per le celebrazioni del bicentenario*, nato nel 2018 da un’idea di Roberto Mattoni – studioso barese consulente artistico, teatrale e televisivo – sostenuto dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia in collaborazione con importanti istituzioni culturali del territorio (Biblioteca Nazionale, Università e Conservatorio di Bari).
L’articolata manifestazione commemorativa prenderà avvio martedì 30 aprile 2019 (Inaugurazione ore 16.30), presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale di Bari (Cittadella della Cultura, Via Pietro Oreste 45, Bari) con l’inaugurazione della mostra “Nicola De Giosa e il genio musicale di Puglia” che esporrà i manoscritti musicali del Fondo De Giosa donati nel 1936 dalla famiglia del compositore alla Biblioteca Nazionale e altra ricca documentazione, e sarà visitabile fino al 31 maggio 2019, negli orari di apertura della Biblioteca.
La mostra è stata curata dalla musicologa Maria Grazia Melucci, responsabile della Biblioteca del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e dalla dottoressa Maria Virno, già bibliotecaria della Biblioteca Nazionale, con il contributo di ricerca di Annamaria Cassatella, bibliotecaria della Nazionale.
Si potranno osservare spariti e partiture autografe di opere, romanze e musica sacra composta da Nicola De Giosa, libretti e altra rara documentazione bibliografica correlata alla produzione musicale del compositore. Inoltre sarà possibile apprezzare la stima e l’affetto che la città di Bari hanno da sempre tributato al compositore grazie alla lettura di quotidiani d’epoca che riportano episodi di cronaca e interviste al musicista.
Verranno esposti alcuni ritratti del compositore, compresa una riproduzione del noto dipinto accolto nella quadreria del Conservatorio di Napoli. Per l’occasione la collezione documentale degiosiana posseduta dalla Biblioteca nazionale sarà arricchita da 2 lettere autografe e una rara fotografia del musicista, che saranno donate dal prof. Fulvio Stefano Lo Presti della Donizetti Society di Londra alla Biblioteca Nazionale di Bari.
Grazie all’originale allestimento grafico, curato da Massimo Gelao art director e copy presso diverse agenzie di comunicazione e pubblicità, la mostra è destinata anche al pubblico meno specialistico: un vero e proprio girotondo di personaggi (sagome dei figurini disegnati per le opere di Da Giosa conservati presso la collezione dei “Figurini per i reali teatri di Napoli” del Conservatorio San Pietro a Maiella – inviterà alla lettura di pannelli didascalici che raccontano la vita del musicista e illustrano alcuni aspetti salienti della sua carriera artistica.
L’inaugurazione della mostra prevede gli interventi della Dott.ssa Eugenia Scagliarini, direttrice della biblioteca, del Dott. Roberto Mattoni presidente del Comitato promotore, di autorità istituzionali, curatrici e contributori. Non mancherà la “voce” di De Giosa attraverso l’esecuzione di un breve concerto lirico eseguito dagli studenti del Conservatorio N. Piccinni di Bari.
Nell’occasione sarà presentato l’intero programma delle celebrazioni.
Info: 3283397569 – 336867697
Ingresso libero
Orari di apertura: 9-13 / 14-19