Corso di Cucina tradizionale barese a Bari vecchia

In il

corso cucina bari vecchia

A Bari vecchia riprendono i corsi di cucina tradizionale barese. Il corso avrà la durata di 4 giorni, dal lunedì al giovedì per due ore al giorno, dalle 18:00 alle 20:00.

PROGRAMMA:
– Il primo e il secondo giorno impareremo ad impastare e a fare le orecchiette a mano;
– Il terzo giorno, oltre alle orecchiette, vi insegneremo a fare altra pasta fresca (laneche e quadrucci);
– Il quarto ed ultimo giorno invece impareremo a preparare il ragù con le brasciole e nell’attesa che il sugo cuocia faremo una breve visita guidata alla città vecchia, al rientro cena conclusiva con orecchiette al ragù e brasciole.

Il corso si terrà a partire da da lunedì 18 settembre.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0805210355 – Circolo Acli Dalfino Piazza dell’Odegitria, 28 – Bari Vecchia.


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario enogastronomico dell’antica tradizione baresana

In il

visita guidata orecchiette

Giovedì 13 luglio il circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata con itinerario delle orecchiette. Sarà possibile vedere angoli stupendi della città vecchia e andremo dove, secondo alcune fonti, sono nate le orecchiette dette da noi le strascinate. A termine nel sottano de coma Iannine ci sarà un saggio per far vedere come nascono le orecchiette, fatte da una maestra delle strascinate e i partecipanti si cimenteranno e proveranno l’ebrezza di far nascere le orecchiette secondo la tradizione barese. La visita guidata e il saggio di orecchiette è aperto ai baresi e ai turisti ospiti, affinchè, questa esperienza rimanga un ricordo indelebile della nostra città. Ai partecipanti verrà offerta una degustazione baresana con taralli, patatine ed un buon bicchiere di vino.
La partenza è prevista per le ore 18:30 da piazza Cattedrale.

Per informazioni e prenotazioni cicolo Acli-Dalfino tel. 0805210355


Torna a Bari vecchia la Sagra di San Giovanni con fioroni, minuicchi, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

In il

sagra san giovanni 2023 bari vecchia

“La Vescigghie de San Geuanne”
Venerdì 23 Giugno 2023

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2023 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre teste”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Giovedì 22 Giugno:
Giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro F.Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo da piazza Aldo Moro alle ore 18:30.

Venerdì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia

ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso. Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni

ore 20:15 Inizio spettacolo in piazza Cattedrale con balli e canti all’insegna della baresità.

Ospiti d’onore Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Teo Pignataro.

Assaggio del piatto tipico di San Giovanni “menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme de San Geuanne.

Omaggio a Vito Guerra

ore 22:45 Risveglio di San Giovanni a suon di trombette campanelli e palloncini.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE AIL EFFETTUERA’ UNA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE PERSONE E COMUNITA’ COLPITE DA ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA ROMAGNA

Per il piatto e per la visita guidata con itinerario di san Giovanni bisogna prenotare contattando il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Visita guidata alla scoperta dei palazzi storici della città di Bari

In il

palazzo fizzarotti bari

Domenica 14 maggio il Circolo Acli Dalfino organizza una visita guidata ai palazzi storici di Bari vecchia, sarà possibile vedere palazzo Effrem, palazzo Dottula, Monastero dei monaci greci, palazzo Casamassimi, palazzo Macario, palazzo Messeni Nemagna, palazzo del Sedile, palazzo della Dogana, palazzo D’Amelis, palazzo Tanzi, palazzo Zeuli e infine il bellissimo palazzo Fizzarotti con la sua Sala Rosa restaurata di recente, uno splendido salone in stile Rococò, con la spiegazione dell’interno del palazzo a cura della dott.ssa Vera Poli Martinelli e dell’esterno a cura di Michele Fanelli. Lungo la passeggiata saranno narrate storie e leggende legate a personaggi tipici del tempo.

La partenza è prevista alle ore 18:00 da piazza Cattedrale.

Per info e prenotazioni contattare il circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355


Corso di Cucina a Bari Vecchia: imparariamo a fare i panzerotti baresi

In il

panzerotti fritti

A Bari vecchia riprendono i corsi di cucina tradizionale barese.
Il corso avrà la durata di 4 giorni, dal lunedì al giovedì per due ore al giorno, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

PROGRAMMA:
– Il primo giorno impareremo ad impastare e a fare le orecchiette a mano;
– Il secondo giorno faremo la tiella barese di patate riso e cozze, cozze ripiene e cozze fritte;
– Il terzo giorno vi insegneremo a fare i panzerotti;
– Il quarto ed ultimo giorno invece impareremo a preparare il ragù con le brasciole e cena conclusiva di gruppo.

Il corso si terrà a partire da lunedì 20 marzo

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0805210355 – Circolo Acli Dalfino Piazza dell’Odegitria, 28 – Bari Vecchia.


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario delle Donne

In il

8 marzo visita guidata circolo acli dalfino festa della donna

Il circolo Acli-Dalfino organizza per mercoledì 8 marzo: partenza da piazza Cattedrale, una visita guidata dedicata alle DONNE. Nel percorso saranno ricordate grandi donne della storia di Bari e visiteremo l’abitazione della Beata Elia di San Clemente, Palazzo Effrem, Palazzo Tanzi, “la Porta Bannere”, Castello con Isabella d’Aragona e Bona Sforza e tanti angoli suggestivi e caratteristici di Bari vecchia ricordando tutte le donne che nel pieno nascondimento, con i propri umili ed antichi lavori si sono distinte (la “pizzellara”, l’ostetrica, la fornaia, la “candenere” ecc.). Al termine della visita a tutte le donne sarà donato un ramo di mimose.

Il raduno è previsto in piazza Cattedrale alle ore 18:15 con partenza alle ore 18:30.

Informazioni e prenotazioni Circolo Acli-Dalfino tel. 0805210355


“BARI E IL SOTTOSUOLO” visita guidata organizzata dal circolo Acli-Dalfino

In il

Il circolo Acli – Dalfino organizza per domenica 5 marzo una visita guidata con itinerario di “Bari e il suo Sottosuolo”, alla scoperta della Bari romana, bizantina e normanna, inoltre un reperto stupendo con il bellissimo mosaico di Timoteo. Vieni a scoprire una Bari che non conosci.

Partenza alle ore 10:30 dalla sede del Circolo Acli – Dalfino in Piazza Cattedrale, 28.

Informazioni e prenotazioni tel. 0805210355


Visita guidata con itinerario degli Archi di Bari vecchia

In il

Il Circolo Acli-Dalfino organizza per domenica 19 febbraio una visita guidata con itinerario degli Archi. Sarà possibile vedere Archi che hanno fatto la storia di Bari vecchia come “U UARCHE DE LA NEVE, U UARCHE LE DE TRE CANDARE, U UARCHE DE LA MASCIARE, IARCHE VASCE E IALDE, U UARCHE DE LASSEFA A DIE, U UARCHE DE LA PETE AMARE, U UARCHE GNORE”. Durante la passeggiata saranno nasrrate storie e leggende legate al territorio, seguirà la degustazione alla Barese nel sottano DE COMA IANNINE (Focaccia, taralli e vino).

La partenza è prevista per le ore 10.30 da piazza CATTEDRALE.

Per informazioni e prenotazioni Acli-Dalfino tel 0805210355


Visita guidata di Carnevale a Bari Vecchia con Calzone di cipolle e vino

In il

sagra del calzone

Sabato 18 Febbraio il circolo Acli Dalfino organizza in collaborazione con l’Associazione dei Panificatori della Provincia di Bari, una visita guidata con itinerario del Carnevale e di Zii Rocche, alla passeggiata parteciperà la maschera barese di Marcoffie. Durante il tragitto sarà narrata la storia di Zii Rocche.
A termine per i partecipanti ci sarà una degustazione con una buona fetta di calzone di cipolle e un buon bicchiere di vino.

La partenza è prevista alle ore 18:30 da piazza Cattedrale.
Info e prenotazioni al numero 0805210355 (Circolo Acli-Dalfino)


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario dei luoghi dell’Amore in onore di San Valentino

In il

san valentino bari

Martedì 14 febbraio: festa di San Valentino Protettore degli innamorati, il Circolo ACLI – DALFINO, come consuetudine organizza una visita guidata per San Valentino, protettore degli INNAMORATI, con itinerario degli innamorati e dell’Amore attraverso vicoli, corti e piazze caratteristiche di Bari vecchia quali la Corte Cavallerizza (casa degli innamorati baresi per antonomasia Coline e Marietta), L.go Albicocca, vicoletto di Santa Lucia (LA STRETUE DE SANDA LECIE) dove gli innamorati si daranno un bacio, Arco delle Meraviglie per ascoltare la leggenda dei due innamorati che lì abitavano.
A termine c/o la sede operativa del Circolo Acli – Dalfino (strada San Marco dei Veneziani), piccolo momento conviviale di felicità con distribuzione alle coppie presenti di cuoricini di cioccolato a simbolo di “eterno amore”, si darà lettura della “ dichiarazione d’AMORE degli INNAMORATI” seguirà degustazione degli innamorati.

Partenza ore 18:30 da piazza Cattedrale, 28 sede del circolo Acli – Dalfino

Informazioni e prenotazioni tel. 080 5210355 circolo Acli – Dalfino