Torna CINEMA IN FESTA, dall’11 al 15 giugno tutti i film a 3,50€

In il

cinema in festa giugno

Torna CINEMA IN FESTA, dall’11 al 15 giugno tutti i film a 3,50€

“Cinema in festa” è un’iniziativa promossa da ANICA, ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Fondazione Premi David di Donatello, in collaborazione con il Ministero della Cultura, che permetterà al pubblico di accedere in sala, dall’11 al 15 giugno, a soli 3,50€.

Il progetto abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al 2026, la prima edizione si è tenuta dal 18 al 22 Settembre 2022. Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali. Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno: il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, anche alla presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.

Altre info su https://www.cinemainfesta.it dove, nei giorni precedenti alla campagna, sarà anche possibile consultare le sale e i film in programmazione.


ORA! FEST a Monopoli il festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente

In il

ora fest monopoli

Helen Mirren apre “Ora!Fest”, dal 3 al 7 giugno 2023 a Monopoli

Al via Ora!Fest, festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale, in programma a Monopoli, in Puglia dal 3 al 7 giugno, presieduto da Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Silvia Bizio e la direzione generale di Camilla Invernizzi di ArtsFor.

Ad aprire l’edizione 2023 di Ora! Fest l’attrice premio Oscar Helen Mirren, protagonista della prima giornata del Festival, per presentare la serie “1923” (Paramount +), che si unisce alle numerose star nazionali e internazionali che sfileranno sul tappeto rosso della Kermesse come:  Marisa Tomei, membro del Comitato Onorario di Ora!Fest, presieduto da John Turturro. Tra le altre star attese Terry Gilliam, Matt Dillon, André Aciman, Maria Sole Tognazzi, Sabina Guzzanti.

Al Festival anche Matthew Modine con il quale Ora! Fest ha stretto un accordo con la sua casa di produzione la Cinco Dedos Production per realizzare un video di 50 secondi, “Heaven on Earth”, narrato dallo stesso Modine, che sarà anche la sigla della manifestazione. Inoltre, l’attore mostrerà anche il suo impegno per l’ambiente con “Ripple Effect”, la sua nuova serie in 5 episodi incentrata sulla sostenibilità ambientale, di cui verrà mostrata un’anteprima di 8 minuti.

La giuria dei lungometraggi presieduta da Alfre Woodard  (“12 anni Schiavo”, “Crooklyn” “Desperate Housewives”, vincitrice di un Emmy Award per “The Practice”) sarà affiancata dallo sceneggiatore e produttore candidato all’Oscar Alessandro Camon (“Oltre le regole: the Messenger”, “Wall Street”), l’ex direttore del Centro sperimentale di Cinematografia Marcello Foti, l’ex modella e attrice Antonia Dell’Atte e Lawrence Bender produttore dei film più acclamati di Quentin Tarantino, da “Pulp Fiction” a “Kill Bill”, e dei due documentari emblematici sull’ambiente “Una scomoda verità” (1 e 2).

La giuria dei cortometraggi è invece presieduta dallo scrittore André Aciman, autore del bestseller “Chiamami col tuo nome”, insieme alla produttrice e direttrice di Cortinametraggio Maddalena Mayneri, e l’attore Richard Flood (Grey’s Anatomy).

Un premio speciale, Premio Sguardi Giovani al miglior cortometraggio, verrà inoltre conferito da una giuria di 60 giovani studenti delle scuole superiori di Monopoli, coinvolti da Sudestival nel progetto della manifestazione.

Ora! Fest vuole essere un nuovo evento culturale che mira a valorizzare il cinema come strumento di espressione artistica e di riflessione sui temi più urgenti del nostro tempo come la sostenibilità sociale e la cultura ambientale.

All’interno del fitto cartellone di appuntamenti, le giornate del Festival saranno arricchite da un programma di approfondimento e intrattenimento culturale realizzato in collaborazione con Lucy. Sulla cultura, rivista multimediale che si occupa di cultura, arti e attualità, diretta da Nicola Lagioia. Lo stesso Lagioia, sarà protagonista durante la manifestazione, insieme aPaolo Giordano, di una lettura di “Tasmania” nel panel “Raccontare il cambiamento: l’importanza della letteratura e del cinema nella crisi climatica” e del podcast live “Fare un Fuoco”, eventi realizzati in collaborazione con Lucy. Sulla Cultura.

“Tasmania” (Einaudi), è un romanzo scritto da Paolo Giordano che esplora temi del futuro, della paura di perdere il controllo e della crisi ambientale. Il protagonista è un giovane che si ritrova a dover affrontare un muro di domande dopo aver creduto che la scienza potesse fornire tutte le risposte. La storia parla anche della crisi di una coppia, di una generazione e del mondo intero, con un focus sulla crisi climatica. Il libro è stato scritto dall’autore di “La solitudine dei numeri primi”, che ha vinto il Premio Strega e il Premio Campiello Opera Prima. Inoltre, Giordano è stato lo sceneggiatore del film “Siccità” di Paolo Virzì, che si concentra sulla siccità a Roma. Nel podcast live di Nicola Lagioia dal titolo “Raccontare storie in un tempo difficile” quest’ultimo ripercorre la storia della parola scritta e orale dall’antichità ai giorni nostri, sottolineando l’importanza della letteratura come strumento di educazione sentimentale e di liberazione, e anche l’importanza di strumenti tecnologici come la Chat Gpt.  La letteratura e la narrazione rimangono uno dei mezzi più potenti a disposizione dell’umanità per comprendere il mondo e liberarsi da pregiudizi e limitazioni, nonostante l’instabilità climatica, le guerre e le disuguaglianze sociali del nostro tempo.

Il Festival è promosso e sostenuto dalla Regione Puglia e dal Comune di Monopoli, che conferiscono il patrocinio alla manifestazione ma soprattutto ne condividono progettualità e obiettivi.

ORA!FEST

www.orafest.com


Torna il Bari International Gender Festival, scopri il programma

In il

Bari International Gender Festival 2022

BIG BODY – Bari International Gender Festival
Bari 9/19 Novembre 2022
Danza, teatro, musica, cinema, dialoghi

Corpo, oltre il binarismo di genere, non solo umano, maschile/femminile, in transizione, cambiamento, mutazione, fragile e vulnerabile, abile/disabile; corpo come paesaggio, violato, inquinato, oltraggiato; corpo estraneo, emarginato e di confine; corpo infinitamente piccolo, microrganismo, eppure così virale e potente; corpo invisibile, percepibile anche nella sua assenza; sostituibile, dalle macchine, dalla tecnologia, dalla robotica; corpo sempre politico, nella sua presenza e compresenza, persistenza carnale, folla, nella moltitudine degli spazi pubblici, in armonia o contrasto con la natura e le logiche del consumo; corpo come collettività, corpo-sociale, corpo che si allea con altri corpi e si potenzia in valori condivisi, nel rispetto verso le differenze, alla dignità delle persone, alla sacralità dei luoghi.

BIGBODY è il tema dell’edizione 2022 del BIG – Bari International Gender festival. Il corpo in tutte le sue sfaccettature: concettuali, artistiche, anatomiche, filosofiche, antropologiche. La molteplicità dei corpi richiede la molteplicità delle discipline artistiche, nella convinzione che la contaminazione e lo sconfinare da una disciplina all’altra, con rigore e maturità d’intenti, siano in grado di generare nuove traiettorie nelle programmazioni della scena contemporanea.  Riportando il discorso sul corpo come spazio di trasformazione e confronto, l’edizione 2022 del BIG coinvolge artistǝ, nazionali e internazionali, che propongono produzioni frutto d’indagini inedite, istituenti.

Infomail. info@bigff.it

Scopri il programma cliccando QUI


Arriva CINEMA IN FESTA, dal 18 al 22 settembre tutti i film a 3,50€

In il

cinema in festa 2022

Arriva CINEMA IN FESTA, dal 18 al 22 settembre tutti i film a 3,50€

“Cinema in festa” è un’iniziativa promossa da ANICA, ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Fondazione Premi David di Donatello, in collaborazione con il Ministero della Cultura, che permetterà al pubblico di accedere in sala, dal 18 al 22 settembre, a soli 3,50€.

Il progetto abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al 2026 e la prima edizione si terrà dal 18 al 22 Settembre 2022. Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali. Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno: il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, anche alla presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.

Altre info su https://www.cinemainfesta.it dove, nei giorni precedenti alla campagna, sarà anche possibile consultare le sale e i film in programmazione.


FESTA DEL CINEMA IN LIBERTA’ 2022: a Bari tanti film, cortometraggi, film per bambini, film cult, documentari, incontri tra autori e pubblico

In il

festa del cinema in liberta bari 2022

L’ARMATA BRANCALEONE riapre le porte di expostModerno per l’estate 2022
Dal 1° luglio al 2 agosto si svolgerà la FESTA DEL CINEMA IN LIBERTA’ 2022 presso l’ex Arena Moderno, in via Napoli 264 – Bari, nella quale verranno presentati film, cortometraggi, film per bambini, film cult, documentari, incontri tra autori e pubblico.

Ogni settimana, per due giorni (a volte anche tre), vi accompagneremo con le proiezioni in collaborazione con La Scatola Blu, INUIT, Dikotomiko Cineblog, Gruppo LBM, Rec Movie, Spine Bookstore e verranno allestiti banchetti a cura di Spine Bookstore, Libreria 101, Millelibri Libreria, Svoltastorie, Artigiana Ale e tanti altri.
Il nostro è un esperimento di rassegna partecipata nella quale confluiscono realtà associative e non solo, che danno vita a una serie di proiezioni per tutti i gusti.
Seguite i nostri aggiornamenti anche su #cinemainlibertà2022
Vi aspettiamo numerosi!

Illustrazione di Carla Indipendente

CONTRIBUTI
Per tutti gli eventi consigliamo sempre un contributo minimo di 3 euro per far diventare ancora più bello il nostro cinema.

TESSERA CONVENZIONI
Durante le serate sarà possibile ricevere la speciale Tessera Convenzioni dell’Armata Brancaleone, al costo di 5 euro, con la quale potrete avere sconti del 5% presso le librerie Millelibri, Spine Bookstore, Svoltastorie, Libreri 101 e tant e altre attività.

PROGRAMMA:
Start ore 21:00

Venerdì 01/07 – FILM PUGLIESE
NICOLA: COZZE KEBAB & COCA COLA
Antonio, un regista a corto di idee, ha una visione del santo patrono della città, San Nicola, che gli chiede di girare un film sulla sua vera storia. Così Antonio si mette in viaggio sulle orme del mito attraversando tutti i Paesi in cui il santo è venerato.
Ospite: il regista Antonio Palumbo

Martedì 05/07 – FILM CLASSICO
VIALE DEL TRAMONTO
Una ex diva del cinema muto vive rinchiusa in casa sperando in un ingaggio fortunato. Nella sua dimora finisce uno sceneggiatore a caccia di denaro.
di Billy Wilder

Giovedì 07/07 – DOCUMENTARIO
LIEVITO di cyop&kaf
Lievito indaga le relazioni tra gruppi di adolescenti e le loro guide adulte, i metodi didattici e le pratiche educative, le regole materiali e simboliche, il rapporto tra allievo e maestro, la trasmissione dei saperi e le esperienze di un passato solo in apparenza remoto in una città, Napoli, in cui la scuola non è mai stata l’unico posto, e nemmeno il principale, dove imparare a vivere.
Ospiti: Roberto Carro
Luca Rossomando
banchetto di libri a cura di Spine Bookstore

Martedì 12/07 – FILM CULT
LO CHIAMAVANO TRINITA’…
di E.B. Clucher
È un film western? Un film comico? Un western comico? Non esattamente: è un film di Bud Spencer e Terence Hill, che fa genere a sé, anche se all’epoca non si poteva sapere.
ospite Dikotomiko Cineblog
banchetto di libri a cura di Libreria 101

Mercoledì 13/07 – FILM ANIMATO
IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO
di Alê Abreu
Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di campi di cotone a perdita d’occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Affronterà imprevisti e pericoli per terra e per mare, crescerà, ma qualcosa di quel bambino che si tuffava in mezzo alle nuvole in lui rimarrà sempre.
banchetto di libri a cura di Svoltastorie
banchetto di Artigiana Ale

Sabato 16/07 – STAND-UP COMEDY
CIME DI STAND-UP
Esibizione degli stand-up comedian del collettivo Standapulia.

Martedì 19/07 – FILM PUGLIESE
LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO
Con Uccio De Santis
Mentre l’Italia è reduce da due guerre mondiali, nella profonda Puglia se ne scatena una fra due paesini: Supersano e Ruffano. Una guerra che esplicandosi in una partita di pallone, nasconde in realtà deliri di onnipotenza e la forte rivalità fra due uomini.
Ospite: il regista Marco Pollini

Giovedì 21/07 – FILM PUGLIESE
FOCACCIA BLUES
La vera storia della “focaccia che si mangiò l’hamburger”, ovvero l’impresa di un forno di Altamura che nel 2002 fece chiudere un McDonald’s a suon di pizza, pane e focacce.
Ospite: il regista Nico Cirasola

Martedì 26/07 – SHORT FILM FESTIVAL
CORTOCIRCUITI – Corti Animati
La seconda edizione del Festival di cortometraggi “Cortocircuiti” ci porterà alla scoperta di corti animati con premi e menzioni speciali per le opere selezionate.
la Scatola Blu – Gruppo LBM
banchetto di libri a cura di Spine Bookstore

Mercoledì 27/07 – SHORT FILM FESTIVAL
CORTOCIRCUITI – Corti Animati per bambini
La seconda edizione del Festival di cortometraggi “Cortocircuiti” ci porterà alla scoperta di corti animati per bambini con premi e menzioni speciali per le opere selezionate e una giuria d’eccezione aperta a tutti i bambini che vorranno partecipare alla serata!
con La Scatola Blu – Gruppo LBM
banchetto di libri a cura di Spine Bookstore

Giovedì 28/07 – SHORT FILM FESTIVAL
CORTOCIRCUITI – Corti in Live Action
La seconda edizione del Festival di cortometraggi “Cortocircuiti” ci porterà alla scoperta di corti in live action con premi e menzioni speciali per le opere selezionate.
con La Scatola Blu – Gruppo LBM
banchetto di libri a cura di Millelibri

Martedì 02/08 – FILM CLASSICO
DOMENICA D’AGOSTO
E’ domenica a Roma e chi può va a Ostia, al mare. Un gruppo di ragazzi in bicicletta; una famiglia numerosa e rumorosa con una vecchia auto; un vedovo che porta la figlia in colonia poichè la fidanzata non la vuole portare con loro in vacanza, in treno; Adriana, che ha lasciato Roberto per scrollarsi dalle spalle la povertà, con un auto lussuosa in compagnia di Donati. E chi resta in città: Ercole che fa il vigile urbano, in attesa delle carte per sposare la fidanzata incinta e licenziata per questo dai padroni; Roberto che trova cattive compagnie e si inguaia.
di Luciano Emmer
banchetto di Artigiana Ale

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
La rassegna è realizzata con il supporto del Comune di Bari – Progetto URBIS – Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020

COME ARRIVARE IN ARENA
IN BICI O MONOPATTINO: puoi lasciare il tuo destriero direttamente nell’area bici dell’arena, in tutta sicurezza e comodità!
COI MEZZI PUBBLICI: con le linee AMTAB che passano da Corso Mazzini, via Brigata Regina e Corso Vittorio Veneto;
CON L’AUTO: il Park and Ride Vittorio Veneto è a due passi.

CONTATTI
Armata Brancaleone Aps
armatabrancaleone.aps@gmail.com


«JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» la rassegna cinematografica ad Alberobello

In il

jazz e cinema tra i trulli

ALBEROBELLO – Le possibili relazioni che possono venire fuori tra le sonorità musicali del Jazz e le differenti espressioni del linguaggio cinematografico sono il fulcro del rapporto tra Cinema e Jazz che, in tale ambiziosa iniziativa culturale, vogliamo portare alla luce.
 Tutto ciò attraverso un’attenta valutazione della rilevanza culturale, considerando lo stretto rapporto che lega la musica al cinema e viceversa.
Il progetto «JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» si svolgerà, tra luglio e settembre 2021, ad Alberobello (BA) presso l’ARENA DEL CINEMA TEATRO DEI TRULLI, sito in Via Ungaretti n. 26/A, e sarà strutturato con proiezioni settimanali, all’aperto sotto le stelle, nel rispetto dei protocolli Covid-19.
 Ogni proiezione sarà anticipata da una breve disquisizione storico-critica-sociologica del Critico cinematografico SNCCI Domenico Palattella (Nato a Taranto il 30 novembre 1988. Giornalista pubblicista (ODG-PUGLIA), Critico cinematografico
 (SNCCI) e Critico d’Arte (AIAM). E’ docente di Critica cinematografica e storia del cinema presso alcuni enti pubblici culturali. E’ stato per due edizioni (2017/2018) nello staff organizzativo della Mostra del Cinema di Taranto e Direttore Artistico del Festival del Cinema di
Taurasi (2018). E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; Una chiorma di amici la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Il ventennio d’oro del cinema italiano, Graus Edizioni, 2021; Le donne del cinema italiano – Cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021. A fine proiezione seguirà un cineforum nel quale il pubblico potrà fornire le proprie osservazioni sull’opera appena visionata nonché esprimere un giudizio personale.
In questo modo il pubblico diventa protagonista del nostro progetto perché stimolato ad analizzare più profondamente un’opera cinematografica e le sensazioni che la musica può regalare.

La rassegna cinematografica si svolgerà dall’8 luglio 2021 fino all’8 settembre 2021.
Inizio proiezioni ore 21:00
Ingresso € 3,00
Info: 0802071760 – 335302042


UNA NUOVA STORIA: 3° festival di letteratura, cinema e arti visive per la legalità e la nonviolenza

In il

una nuova storia festival

Leggere e riflettere, ascoltare e crescere nell’educazione alla legalità, alla giustizia, al senso di responsabilità e alla nonviolenza. E farlo attraverso due linguaggi particolarmente coinvolgenti per il pubblico più giovane: il cinema e il fumetto. È la scelta della terza edizione di «Una Nuova Storia», il festival di letteratura, cinema e arti visive per la legalità e la nonviolenza organizzato dal Centro di documentazione «Antonino Caponnetto» del Municipio 2 di Bari, gestito dalla Cooperativa Sociale «Il Nuovo Fantarca», con la direzione artistica di Rosa Ferro, in collaborazione con Maria Rosaria Flotta. Dal 5 al 9 luglio 2021, bambini, bambine e adolescenti, per cinque giorni consecutivi, potranno sperimentarsi nel workshop di fumetto, cimentandosi anche nella giuria del festival cinematografico.

Dal 5 all’8 luglio, dalle 17,30 alle 20, nella sede del Centro Caponnetto (in Via Giovanni Colella 13, a Bari) si svolgerà il workshop gratuito di fumetto «I supereroi del quotidiano: il fumetto e l’illustrazione per raccontare l’impegno civile», riservato a 8 ragazzi e ragazze tra i 12 e i 17 anni, tenuto da Gian Marco De Francisco, fumettista, illustratore, coordinatore della scuola di fumetto Grafite. Il workshop porterà alla creazione di alcune tavole a fumetti (o illustrazioni), ideate e realizzate dagli stessi partecipanti: un modo creativo per esprimere la propria opinione sui temi della denuncia e dell’impegno sociale, acquisendo al contempo alcune tecniche espressive e artistiche per la narrazione attraverso le immagini (i posti disponibili per il workshop sono già esauriti).
Quanto al Festival del Cinema per Ragazzi e Ragazze, si terrà dal 5 al 9 luglio, con inizio alle 20,30, nell’Area Verde del Centro Polifunzionale «Futura» nel Parco 2 Giugno (in collaborazione con la Cooperativa «Progetto Città» e il Centro Futura). E i temi dei film in proiezione verteranno su bullismo, diversità, immigrazione, solidarietà, cura e rispetto dell’ambiente. In programma l’anteprima di dieci titoli, tra lunghi e cortometraggi, particolarmente adatti ad un pubblico fra gli 8 e i 12 anni: saranno proprio loro i «giurati» del Festival, votando per il «miglior film» e il «miglior corto».

La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita. È necessario prenotarsi compilando il modulo presente nel sito www.centrocaponnettobari.it/festival (dove sono presenti tutti i dettagli) o inviando una  mail a centrocaponnetto@libero.it. Nel rispetto delle norme anti Covid, saranno accettate 50 prenotazioni per ogni proiezione.

IL PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO
Lunedì 5 luglio si parte con la proiezione del film «Binti» della regista belga Frederike Migom. Già vincitore di numerosi festival internazionali di cinema per ragazzi, è un lavoro che introduce il tema dell’immigrazione clandestina in modo ironico e mai banale, attraverso le vicende di Binti, una ragazzina congolese di 12 anni che ha sempre vissuto in Belgio. Energica e intelligente, sogna di diventare una famosa star del web, ma suo padre è senza permesso di soggiorno e l’espulsione minaccia di infrangere il suo sogno.

Martedì 6 luglio sarà la volta di «Trash – La leggenda della Piramide Magica», un film d’animazione italiano dei registi Luca Della Grotta e Francesco Dafano, che unisce l’educazione ambientale al divertimento. I protagonisti di questa storia sono una scatola di cartone, una bottiglia di bibita gassata e altri amici che partono per un viaggio alla ricerca della famosa Piramide Magica, un luogo mitico in cui è possibile per i rifiuti avere una seconda possibilità attraverso il riciclo.

Mercoledì 7 luglio toccherà a «Rocca Changes The World», un film originale e innovativo della regista tedesca Katja Benrath che si concentra su temi del bullismo e della solidarietà. La protagonista di quest’avventura familiare è Rocca, ragazzina di 11 anni coraggiosa e vivace: è lei ad affrontare senza paura i bulli e a battersi per i più deboli, dimostrando che anche un bambino è in grado di cambiare il mondo.

Giovedì 8 luglio si ritorna con il film italiano «Glassboy» del regista toscano Samuele Rossi, vincitore dell’ECFA Award nel 2021 come miglior film per ragazzi. Il protagonista di questa storia è Pino, dodicenne da sempre confinato nella sua grande villa di famiglia a causa di una forma rara di emofilia. Stanco di una vita sempre uguale a sé stessa, sfida la sua fragile condizione, le paure dei genitori e della nonna e si unisce alla banda degli Snerd, un gruppo di amici molto unito.

Venerdì 9 luglio si svolgerà la serata conclusiva con la presentazione di 6 cortometraggi del panorama nazionale e internazionale. Si parte con «Krenk» del regista pratese Tommaso Santi sull’accoglienza e l’integrazione, a seguire «Entre Baldosas» del regista argentino Nicolas Conte sull’inquinamento e il rispetto ambientale, il corto francese «Migrants» di H. Caby, A. Dupriez, A. Kubiak, L. Lermytte e Z. Devise sullo scioglimento dei ghiacciai e sulle immigrazioni dovute a fattori climatici, «White Crow» del regista croato Miran Miosic che parla di bullismo e diversità attraverso la storia di un corvo bianco, «Un quore sbagliato» delle giovanissime Elena Tham Basilico, Chiara Loiacono e Nicoletta Manno, ispirato ai racconti di Gianni Rodari; infine «Luce & Me» di Isabella Salvetti, una storia divertente e commovente di grande amicizia e solidarietà.

Note biografiche su Gian Marco De Francisco

Come fumettista ha al suo attivo diversi graphic novel tra cui “Baudelaire” Lisciani Comics 2021, “Charlotte Salomon” (2019) pubblicato in Italia da BeccoGiallo e a livello internazionale da Ponent Mon sui mercati spagnolo e anglosassone (Stati Uniti, Inghilterra, Australia) e segnalato dal critico di fama internazionale Paul Gravett, tra i 24 migliori fumetti in uscita sul mercato anglosassone nel 2020. “Ragazzi di scorta” per BeccoGiallo, “Nostra madre Renata Fonte” per 001 Edizioni, una collaborazione su “Zartana lo stregone Blues”, per Cut Up Publishing (Lucca Comics 2018), “Un caso di stalking” per Edizioni Voilier e il fumetto di denuncia sul precariato nel Mezzogiorno, dal  titolo “Da grande” per Edizioni Lilliput.

Il Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza “Antonino Caponnetto” nasce nell’aprile del 2009 da un’idea della ex III Circoscrizione Picone – Poggiofranco di Bari, oggi Municipio 2 Picone – Poggiofranco – Carrassi – San Pasquale – Mungivacca, con il sostegno dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari. Il Centro è gestito dalla cooperativa sociale Il Nuovo Fantarca e nasce dal bisogno innanzitutto di fare “memoria” attraverso la creazione di un archivio in grado di recepire e mettere a disposizione della cittadinanza materiali di vario tipo (libri, audiovisivi, studi, esperienze), ma anche per promuovere a livello culturale un’educazione e una pedagogia della legalità, della giustizia, della responsabilità e della nonviolenza, attraverso l’organizzazione di iniziative varie (laboratori, seminari, workshop di formazione, spettacoli, pubblicazioni, incontri pubblici).


Altamura al Cinema

In il

altamura al cinema

La Proloco Unpli di Altamura, l’Accademia Obiettivo Successo e il Cineclub Formiche Verdi, al fine di valorizzare il territorio, nonché rendere fruibili dei momenti di aggregazione culturale, organizzano dall’1 al 10 Luglio 2021 l’ VIII edizione della rassegna “Altamura al Cinema”.
Un’iniziativa rivolta a tutti gli amanti del cinema e del territorio pugliese, che la rassegna intende promuovere attraverso i suoi registi, oltre che tramite i film ambientati nei suoi splendidi paesaggi.
Nell’arco della prima settimana di Luglio, nell’atrio del Liceo Classico Cagnazzi di Altamura, viene allestito un piccolo cinema all’aperto.
Dal 2014 ad oggi la rassegna è cresciuta sempre di più, diventando un appuntamento fisso dell’estate altamurana.
Ospiti di questa edizione i registi Alessandro Piva, Lorenzo Scaraggi, Francesco Dongiovanni, Francesco Russo e l’attore Corrado Taranto.
Con il patrocinio di Comune di Altamura, Regione Puglia e PugliaPromozione.
Ingresso libero ma con prenotazione al numero whats app 3792373923
per informazioni tel.: 0803143930


Festa del Cinema in Libertà

In il

festa del cinema in liberta

E’ arrivato settembre ma l’Armata Brancaleone non si ferma! La seconda parte della nostra rassegna “Festa del Cinema in Libertà” vi aspetta dal 1 al 15 Settembre 2020 per riaprire insieme le porte dell’ex Arena Moderno, in via Napoli 264, Bari.
Film, cortometraggi, documentari, incontri con autori e tanto altro vi accompagneranno in queste ultime sere di fine estate facendovi rivivere uno spazio fatto di persone oltre che di tanti bei film.

Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con La Scatola Blu, Rec Movie, Progetto Gernika, INUIT, Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Questioni Morali, On Docks e Momiji – centro di lingua e cultura giapponese, Associazione Culturale Abaporu.

Il nostro è un esperimento di rassegna partecipata nella quale confluiscono realtà associative e non solo, che danno vita a una serie di proiezioni che aspettano solo voi!

Accesso riservato ai soci dell’Armata Brancaleone APS.
Ci si deve necessariamente tesserare almeno 24 ore prima dell’evento a cui si intende partecipare.
Potete farlo compilando il seguente form
https://forms.gle/YhYpU8URvKnUt3gK8

Ci si può prenotare tramite i link predisposti nel programma sottostante. Le prenotazioni andranno ritirate entro le 20:45 del giorno della proiezione, dopodiché non avranno più validità.
_____________________________

PROGRAMMA

martedì 1 settembre – RCU
ore 21:00 – Documentario
– APERTI AL PUBBLICO di Silvia Bellotti
Con Rec Movie e Progetto Gernika
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/1jePctceR7ksp5ST8

giovedì 3 settembre – RCU
ore 21:00 – Film e Corto
– LIBERTA’ di Savino Carbone
– IRRAWADDY MON AMOUR di Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Con Rec Movie e Progetto Gernika
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/zW5Zrxx2SWh8cqd17

venerdì 4 settembre – RCU
ore 21:00 – Documentario
– MY HOME IN LIBYA di Martina Melilli
Con OnDocks
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/EuuPDVkMZVxsVPmf9

martedì 8 settembre
ore 21:00 – Documentario
– STILL RECORDING di Ghiath Ayoub e Saeed Al Batal
con Fouad Roueiha, Bread&Roses spazio di mutuo soccorso, Questioni Morali e La Scatola Blu e in videoconferenza il regista Saeed Al Batal
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/kqimCmqtiLbfUjcn8

giovedì 10 settembre *
ore 21:00 – Film
– ALGUMA COISA ASSIM di Mariana Bastos e Esmir Filho
con l’associazione culturale Aboporu e Bari Brasil Film Festival
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/94JbRwQf4BK28ugt9

venerdì 11 settembre – RCU
ore 21:00 – Film di Animazione
ILLENNIUM ACTRESS di Satoshi Kon
Con Momiji – Centro di lingua e cultura giapponese
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/exYaS8wh4RdH4QTu5

martedì 15 settembre
ore 21:00 – Film
– LA PROPRIETA’ NON E’ PIU’ UN FURTO di Elio Petri
PRENOTAZIONE: https://forms.gle/nE8e3JtZVmdkcLcy8

______________________________

SICUREZZA

Modalità di accesso all’Arena:
Controllo temperatura prima dell’ingresso, ti sparafleshiamo con la nostra lasertermogun.
Igienizzazione mani all’ingresso, ti secchiamo le mani come non mai, il Sahara sembrerà un’oasi.
Bisogna indossare una mascherina durante il percorso per raggiungere la propria sedia, lo sappiamo che hai cresciuto dei bei baffetti ma noi non li vogliamo vedere, per ora.

______________________________

TESSERAMENTO

Per l’accesso a TUTTI gli eventi è richiesta la sottoscrizione della tessera associativa. La tessera è nominale e non cedibile. Questo è il nostro Statuto: https://tinyurl.com/STATUTOarmataBrancaleone

Il costo della tessera e’ di 3,50 euro online e 4,00 euro in contante, ed è valida fino al 31/12/20.

Per tesserarsi, compilare il form on-line il giorno prima dell’evento: https://forms.gle/YhYpU8URvKnUt3gK8

La tua tessera sarà valida dal giorno successivo alla richiesta e solo dopo la ricezione della nostra mail di conferma.

Il pagamento della tessera potrà avvenire al momento del ritiro ma preferibilmente online tramite Satispay (in corso di attivazione, ce ne scusiamo). Ricordati di portare con te un documento di identità valido.

L’Armata Brancaleone offre e organizza attività culturali con e per i suoi soci. Nei primi anni di vita ci siamo finanziati completamente con donazioni e contributi privati, di singoli e aziende. Quest’anno per la prima volta, il Comune di Bari sta contribuendo finanziariamente ad alcune delle nostre attività, con il progetto Reti Civiche Urbane.

PRENOTAZIONI

I posti in sala sono limitati a 99 persone. Per ogni evento sarà disponibile un form di prenotazione online limitatamente a 80 posti. Ogni venerdì partono le prenotazioni per gli eventi della settimana successiva, e sarà possibile prenotare entro le 17.00 del giorno relativo all’evento a cui si è interessati. I 19 posti residui saranno disponibili per chi non ha accesso ad un dispositivo elettronico per la prenotazione.

In un secondo momento la procedura di prenotazione online offrirà anche la possibilità di lasciare un contributo libero, tramite Satispay.

Come al solito, l’ingresso alle proiezioni e attività è riservato ai nostri soci, ma le modalità di accesso cambiano da sera a sera:
– Per gli eventi con scritto RCU l’accesso è libero, ma chi vuole può lasciare un contributo.
– per tutti gli altri eventi consigliamo sempre di dare un contributo minimo di 2 euro per far diventare ancora più bello il nostro cinema.
– per gli eventi a sorpresa, in base al tipo di attività, comunicheremo che tipo di contributo lasciare.

______________________________

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI

La rassegna è realizzata con il patrocinio gratuito della Fondazione Gianfranco Dioguardi e dell’Apulia Film Commission, e con il supporto del Comune di Bari – RCU Libertà – POC Metro 2014-2020 BA I.3.1.f.

______________________________

DONA UNA SEDIA

E’ attiva la nostra campagna sociale DONA UNA SEDIA A EXPOSTMODERNO. Se hai delle sedie di cui disfarti puoi donarle a noi e in cambio avrai la nostra TESSERA ASSOCIATIVA.

______________________________

DOVE CI TROVATE

Ex Arena Moderno
Via Napoli, 264
Bari

COME ARRIVARE IN ARENA:

IN BICI O MONOPATTINO: puoi lasciare il tuo destriero direttamente nell’area bici dell’arena, in tutta sicurezza e comodità!
COI MEZZI PUBBLICI: con le linee AMTAB che passano da Corso Mazzini, via Brigata Regina e Corso Vittorio Veneto; http://www.amtab.it/2015-09-30-17-04-00/pianifica-il-tuo-percorso
CON L’AUTO: il Park and Ride Vittorio Veneto è a due passi.

______________________________

CONTATTI

expostModerno
www.facebook.com/expostModerno
expostmoderno@gmail.com

Armata Brancaleone Aps
www.facebook.com/armatabrancaleone.aps
armatabrancaleone.aps@gmail.com


PICCOLO FESTIVAL DELLA PAROLA: a Noci letteratura, musica, cinema, teatro, media

In il

piccolo festival della parola 2019 noci

Festival
Nanni Moretti, nel film “Palombella rossa”, diceva che ” Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti”. Le parole non sono solo “suoni vocali”, ma azioni che hanno un peso e producono conseguenze. A volte le usiamo male buttandole via, senza averne cura inconsapevoli della loro forza: possono riscaldare il cuore, ma sono anche in grado di ferire e lasciare profonde cicatrici. Il festival è una possibilità per riflettere e ripensare all’utilizzo che facciamo ogni giorno delle parole, scoprendone la loro bellezza attraverso i libri, la musica, il teatro, il cinema, l’arte, ma anche analizzando attentamente l’uso che facciamo delle parole sui media e l’uso che i media fanno delle parole. Avere più cura su per quello che diciamo e scriviamo ci aiuterà a prestare più attenzione a ciò che leggiamo e ascoltiamo. Cosa si fa? Si presentano libri, si partecipa a incontri e conversazioni, si assiste a reading, spettacoli teatrali, proiezione di film, concerti musicali, mostre d’arte, installazioni urbane artistiche, omaggi ai grandi poeti pugliesi del Novecento si partecipa a maratone di lettura, azioni di poesia urbana, laboratori, cibo. Una grande festa che mette insieme poeti, scrittori, attori, editori, musicisti, registi ma anche giornalisti, blogger, pensatori.

Edizioni precedenti
Sono stati tanti gli ospiti del festival nelle prime tre edizioni. Ricordiamo Ermanno Bencivenga e la poetessa statunitense Barbara Carle, i poeti italiani Davide Rondoni, Guido Oldani, Gianni D’Elia, Franco Arminio, Guido Catalano, Claudia Fofi, Giovanni Fontana, grandi ospiti come Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Luciano Canfora, Massimo Bray, i registi Sergio Rubini, Cecilia Mangini, Alberto Saibene, Alessandro Piva, lo sceneggiatore di Montalbano Salvatore De Mola, i musicisti Federico Zampaglione e Peppe Servillo,  la musica degli Avion Travel. Abbiamo parlato di social media con la sociolingusta dell’Accademia della Crusca Vera Gheno e l’esperto di comunicazione digitale Francesco Nicodemo, realizzato produzioni originali come “Pierino e il lupo” la fiaba musicale di Sergej Prokofiev in chiave jazz con Ettore Fioravanti, approfondito la pratica dell’ascolto del territorio con il progetto “I suoni di Noci” del sound artist Nicola Di Croce. Ogni anno il festival ospita il progetto “Officina editori” in collaborazione con la Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia che promuove l’editoria pugliese attraverso presentazione di libri, incontri all’interno del Bookshop, rende omaggio ai grandi della Puglia del ‘900: a Vittorio Bodini, Luigi Fallacara, Cristanziano Serricchio, Salvatore Toma e Andre Pazienza. il festival in questi anni ha dedicato conferenze, presentazioni di libri, reading, film. Non sono mancati e non mancheranno i momenti di coinvolgimento della comunità con poetry slam, azioni di poesia urbana, maratone di lettura con la partecipazione degli abitanti di Noci.

I protagonisti in ordine alfabetico:
A
Felicita Amodio
B
Luca Barra |  Vito Bianchi  | Mario Bitetti | Luigi Borzacchini | Maurizio Brunialti | Pino Bruno
C
Noemi Cagnazzo | Michele Casella | Luca Castrolla | Guido Catalano | Massimo Chiriatti | Alessandro Cobianchi | Fulvio Colucci
D
Carmen Daprile | Milo De Angelis | Annapaola Digiuseppe | Teresa De Sio | Dikotomiko | 
Antonio Di Fazio
E
Paolo Ercolani
F
Alessandro Faino | Frankie HI-NRG MC | Salvo Fuggiano
G
Giacinto Giglio
L
Elena Leone | Gad Lerner | Caterina Levato | Beppe Lopez | Valentino Losito
I
Stefania Iannizzotto
M
Anna Marangi | Ezio Mauro | Paolo Mieli | Annalisa Monfreda | Vincenza Montenegro
N
Maria Nocera
P
Mauro Pagani | Vito Palumbo | Luigi Pisanelli | Mario Perrotta | Carla Petrocelli
R
Sergio Rubini | Riccardo Riccardi | Claudia Ruggeri
S
Giuseppe Sansone | Giuseppe Santoro | Claudia Sarritzu | Florisa Sciannamea | Carlotta Susca
T
Bianca Tragni | Giuseppe Tricarico

Programma 2019
Un programma ricco di presentazioni di libri, incontri con grandi ospiti, giornalisti, pensatori, conferenze spettacolo, eventi teatrali, concerti, proiezioni di film, ogni giorno dalle dieci a mezzanotte in diversi luoghi della città.  La novità di questa edizione è uno spazio più ampio destinato all’informazione e alla comunicazione.

PER IL PROGRAMMA GIORNALIERO CLICCA QUI

INFO E CONTATTI
Dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 13 (escluso festivi)
Tel / 08321813681
Mail / info@piccolofestivaldellaparola.it