Christmas Lights 2021, ad Alberobello si accende il Natale sui Trulli

In il

christmas light alberobello

Natale 2021, Alberobello si accende di luci e di magia con il «Christmas lights»
Si parte oggi 7 dicembre con le luci sui trulli a cura di Engie e Unique Eventi. Addobbi per le vie del paese e in Coreggia in collaborazione con ditta Centomani, Pisani e associazione «Alberobello Lovers»

Il bianco della purezza sulla zona Monti per illuminare il Natale di fiducia in un messaggio di rinascita che da Alberobello possa arrivare al mondo.

E ancora le proiezioni sul Belvedere e Trullo Sovrano, gli addobbi per le strade, l’albero di Natale di 20 metri e la pista di ghiaccio in largo Martellotta, uno schiaccianoci luminoso di 8 metri, un chilometro di ghirlande, 500 palle colorate, 1500 lampadine per accedere Alberobello di calore e colore.

E’ tutto pronto nella Capitale dei Trulli per il Natale. Oggi martedì 7 dicembre, al calar della sera, come tradizione, le case a cono si accenderanno di colore e di magia, in coincidenza con la festività dell’Immacolata e con l’anniversario del riconoscimento Unesco (di cui proprio quest’anno ricorre il 25ennale). A fare da cornice ci sarà anche la filodiffusione con musiche natalizie per tutte le vie del paese.

E’ il «Christmas lights» 2021, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con ENGIE e Unique Eventi. Una cascata di luci, strenne, palle di neve multicolori e cangianti scenderanno sui trulli di tutta la zona Monti, mentre le tradizionali proiezioni sul Belvedere e sul Trullo Sovrano infonderanno il calore del Natale.

L’allestimento di addobbi e luminarie natalizie per le vie del paese, da Largo Martellotta, a piazza del Popolo, a corso Vittorio Emanuele, è sempre su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la ditta Centomani e la ditta Pisani e l’associazione «Alberobello lovers», che riunisce circa 50 commercianti della zona. Tutto il rione Monti fino a Largo Martellotta e alle stradine che portano al Comune saranno riempiti di ghirlande e di palle argento e oro che si alterneranno alle catenarie.


Trulli Viventi 2019: il programma degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi alberobello

«Trulli viventi 2019», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie «Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 6 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi.
Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio).
Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta.
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre). In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Anche quest’anno sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che, come sempre, visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese. Con grande piacere torniamo ad ospitare Michele Placido e Dino Abbrescia dopo il grande successo di questa estate. E siamo certi che insieme a Omar Pedrini regaleranno tre serate magiche alla nostra Alberobello».
«Gli eventi di quest’anno sono appuntamenti tradizionali e irrinunciabili per il nostro calendario natalizio– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – nell’idea di far respirare un’aria di festa ogni giorno a chiunque passi per Alberobello. Come sempre abbiamo pensato di unire la voce dei bambini all’arte di musicisti internazionali senza dimenticare la mostra dei presepi con artisti provenienti da tutta Italia che è un evento consolidato del nostro Natale»


Christmas Light, torna ad Alberobello l’appuntamento con i mercatini e le luci di Natale sui Trulli

In il

trulli viventi alberobello christmas light

Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini. E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio. Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese oggi, 6 dicembre (inaugurazione ore 20.00 in piazza del Popolo) e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio.
L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi. Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio). Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta. Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.


Christmas Light, ad Alberobello restano accese le luci sui Trulli

In il

Passano le feste, ma non si spengono le luci ad Alberobello. La calata della befana ha chiuso ufficialmente il programma natalizio di Trulli Viventi regalando ai più piccoli le ultime caramelle, ma nella Capitale dei Trulli si continuerà a respirare il clima delle feste fino a domenica 13 gennaio. Il «Christmas lights», infatti, proseguirà per una settimana insieme alla filodiffusione. Per altri sette giorni una cascata di fiocchi di neve e luci natalizie illuminerà il rione Monti, il Belvedere, la chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano dalle 17.00 fino a tarda notte (l’evento è sponsorizzato da Engie), mentre la filodiffusione regalerà a turisti e visitatori la gioia della musica delle feste.
Ultimo appuntamento prima della chiusura definitiva delle feste sarà un Mandala per la sostenibilità a cura di Engie. Inizialmente previsto per domenica 6 gennaio, l’evento è stato rimandato a sabato 12 gennaio. L’appuntamento è in piazza del Popolo dalle ore 16.00 alle ore 21.00. ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi, conferma la partnership con il Comune di Alberobello e invita tutte le persone che si troveranno nella cittadina – abitanti, turisti, famiglie, giovani e bambini, a realizzare un grande mandala che rappresenterà il nostro pianeta e immagini incentrate sulla sostenibilità. Obiettivo: sensibilizzare, attraverso un approccio inclusivo, ad un utilizzo sempre più consapevole dell’energia e delle risorse della Terra.


Trulli Viventi 2018: il cartellone degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi 2018

«Trulli viventi 2018», il 7 dicembre si parte con il «Christmas lights» 
Le luci sui trulli, il presepe vivente, i mercatini, la pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli

L’albero di Natale in piazza Curri e quello in Piazza del Popolo illuminano già Alberobello da domenica sera insieme agli addobbi natalizi per le strade del paese. Ma è conto alla rovescia per l’accensione delle luci sui trulli come ogni anno.

L’appuntamento è per venerdì 7 dicembre quando alle ore 19.00 sarà inaugurato il «Christmas lights» contemporaneamente all’apertura dei mercatini di Natale e della pista di pattinaggio in Largo Martellotta con lo spettacolo di pattinaggio “Frozen” a cura dell’ ASD Skating Fasano.

E’ tutto pronto nella Capitale dei trulli per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 7 gennaio.

Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2018», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.

L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 7 gennaio. L’evento è sponsorizzato da ENGIE in collaborazione con Unique eventi.

Attrazione da non perdere è la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta sempre a partire dal 7 dicembre

Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli).

In più il grande albero di Natale che brilla davanti alla Chiesa dei Santi Medici e che è stato acceso domenica 2 dicembre, in diretta streaming con gli altri Comuni della Valle d’Itria (Cisternino, Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni e Martina Franca).

Un altro albero di Natale a forma di stelle è in piazza del Popolo pronto ad accogliere turisti e visitatori con luci sfavillanti.

Appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 48ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre), curato dall’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme

In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro a cura di tutte le associazioni locali e artisti del territorio: Associazione Future, associazione L’occhiazzurra , associazione Agesci, Trulli’s bikers, Sylva Tour, Antonio La Grotta, associazione culturale1797 2.0, Mafalda Baccaro.

«Il Christmas lights è come sempre l’evento più noto di tutto il calendario ma abbiamo cercato di fare una programmazione che potesse variare e piacere a tutti per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dicono l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi -. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, la Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese».

Tra gli altri eventi si segnala «Pettole in Parrocchia e non solo» in Coreggia. Organizzato dalla parrocchia di San Vito Martire Oratorio “Carlo Laera” l’appuntamento è per domenica 9 dicembre a partire dalle 19.30 e prevede anche l’inaugurazione di un itinerario di presepi allestiti in più punti della frazione.

Altro appuntamento è «La Notte delle Candele» che toccherà Alberobello, Locorotondo e Castellana e che sarà nella Capitale dei Trulli il 14 dicembre.

Tra i mercatini di Natale inoltre ci sarà una casetta messa a disposizione dal Comune per le associazioni di volontariato di Alberobello.


CHRISTMAS LIGHT 2018: il Natale si accende sui Trulli di Alberobello

In il

christmas light alberobello

«Trulli Viventi 2018», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie 
«Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli.
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i Mercatini di Natale tra i Trulli, la casa di Babbo Natale e per la prima volta la pista di pattinaggio.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 7 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2018», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 2 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 7 gennaio.
L’evento è organizzato da Unique Eventi in collaborazione con Engie.
Novità assoluta di questo Natale è la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata ufficialmente sabato 1 dicembre alle ore 20.30 con l’esibizione delle atlete della scuola di pattinaggio di Fasano.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). 
In più un grande albero di Natale brillerà davanti alla Chiesa dei Santi Medici a partire da domenica 2 dicembre. Alle ore 20.00, infatti, ci sarà l’accensione ufficiale in streaming con gli altri Comuni della Valle d’Itria (Cisternino, Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni e Martina Franca).
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 48ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dicono l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi -.
Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli.
Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese».
Il programma dettagliato con tutti gli eventi e relativi orari e date sarà presentato nei prossimi giorni.


CHRISTMAS LIGHT, sui trulli di Alberobello si accende il Natale

In il

«Trulli viventi», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie

«Christmas lights», presepe vivente e tanto altro nel villaggio dei trulli dal 7 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per un mese, dal 7 dicembre al 7 gennaio.

Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli viventi», inserito all’interno del contenitore «Andar per trulli d’inverno 2017», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.

L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights» che saranno accese il 7 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino fino al 7 gennaio. Per le vie del paese ci saranno i tradizionali addobbi natalizi, l’animazione e la filodiffusione che infonderanno la magia delle feste.

Altro appuntamento da non perdere è il presepe vivente che si terrà dal 26 al 29 dicembre. In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, artisti di strada e Babbo Natale che nei trulli accoglierà i più piccoli per ricevere le letterine.

«Con questo programma di eventi abbiamo voluto far respirare il clima natalizio in tutto il paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo arrivare al cuore dei cittadini affinché si respiri un’area di festa ovunque. Mi auguro che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, colorato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e animato dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno e attenzione per tutte le fasce d’età».

Il programma dettagliato con tutti gli eventi e relativi orari e date sarà presentato nei prossimi giorni.

Il cartellone sarà anticipato da un imperdibile appuntamento previsto per venerdì 1 dicembre: «Trulli tales», la festa del villaggio incantato dei trulli.


LIGHTS of CHRISTMAS Alberobello: TRULLI IN LUCE

In il

IL LIGHTS of CHRISTMAS ALBEROBELLO ILLUMINERA’ I TRULLI DI ALBEROBELLO DURANTE IL NATALE
A breve il cartellone di eventi che accompagneranno il Lights of Christmas Alberobello. Trulli In Luce. durante tutte le festività natalizie.
L’inaugurazione ufficiale del Lights Christmas è prevista per il 6 dicembre, ricorrenza importante per il Comune di Alberobello che celebra i 20 anni del riconoscimento UNESCO.
Una manifestazione che accenderà di colori, suoni e luci la città di Alberobello.
Il Lights of Christmas Alberobello sarà una splendida occasione per rivedere la vivace e creativa Capitale dei Trulli completamente illuminata. Le illuminazioni cominceranno dal Trullo Sovrano, percorreranno la centralissima Corso Vittorio Emanuele, proseguiranno in Piazza del Popolo, scenderanno In Largo Martellotta per poi attraversare il Rione Monti e risalire fino alla Chiesa di Sant’Antonio.
Un evento degli alberobellesi che coinvolgerà la gente e tutte le attività commerciali della realtà locale.


ALBEROBELLO LIGHT CHRISTMAS

In il

ALBEROBELLO LIGHT CHRISTMASLIGHT FOR UNITY – LIGHT FOR PEACE

Pace e solidarietà per le vittime che nel mondo cadono sotto i colpi del terrorismo è il tema della Seconda Edizione Natalizia 2015/2016

Alberobello, 5 Dicembre 2015 – 6 Gennaio 2016

ALBEROBELLO – Al termine dell’anno della luce la Città dei trulli si stringe in un commosso abbraccio alle città del mondo colpite dalla furia distruttrice di uomini che seminano il terrore nel mondo, con l’augurio – in prossimità del Santo Natale – che la luce dell’amore tra i popoli torni a brillare tra loro e a scaldare i cuori di ciascuno.

Dal prossimo 5 Dicembre e fino al 6 Gennaio 2016 i trulli si illumineranno di luci variopinte per lanciare un messaggio di pace in segno di solidarietà verso le tante vittime innocenti cadute sotto i colpi degli attentatori. Stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, saranno proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo a creare un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 2015 l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. All’iniziativa ha aderito l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca, piattaforme tecnologiche, tutti stakeholders internazionali sensibili al tema. L’iniziativa dell’Onu e l’adesione dell’Unesco parte dal fatto che nel 2015 ricorrono alcuni anniversari afferenti al mondo della luce: i primi studi di ottica compiuti nel 1015 dall’islamico Ibn Al-Haytham; la formulazione dell’effetto fotoelettrico di Albert Einstein nel 1905; i progressi nella trasmissione di luce con fibra ottica raggiunti a partire dai risultati ottenuti dal fisico Charles K. Kao nel 1965, per fare qualche esempio.

Il progetto è stato condiviso da Alberobello, Patrimonio dell’Umanità dal 1996, quale prima città italiana che ad ottobre 2014 ha annunciato di aderire con un evento: l’Alberobello Light Festival. Sebbene sia stato proposto in un periodo di bassa stagione turistica, l’evento ha registrato la presenza di più di 100mila viaggiatori. Un successo senza precedenti che è valso due importanti riconoscimenti: il 5^ posto fra i festival europei più innovativi ed il 10^ posto tra quelli internazionali. La versione estiva del Festival delle Luci – svoltasi tra luglio ed agosto scorsi – è stata dedicata a Vincent Van Gogh, autore del dipinto “Notte Stellata” nell’anno in cui ricorre il 125° anniversario della sua morte. Entrambe le prime due edizioni hanno portato nella piccola cittadina Unesco oltre 400mila visitatori.

Dal tramonto del 5 Dicembre a tutta la notte del 6 Gennaio, tutti i giorni per un mese intero i trulli si vestiranno di luce multicolore. Gli organizzatori, l’Associazione giovani imprenditori turistici (Agit) e l’associazione Lightcones, per arricchire il Festival hanno invitato artisti che faranno risuonare i vicoli del centro storico a trulli con le loro performances. L’evento – anche per questa edizione – è in collaborazione con il Comune di Alberobello e con la partnership dell’azienda Natuzzi grazie alla sensibilità dell’imprenditore pugliese Pasquale Natuzzi.

Inoltre, la presenza sui social (Facebook, Twitter, Instagram, Google+, YouTube e Pinterest) permetterà agli internauti di interagire con l’evento mediante gli hashtag #AlberobelloLightChristmas e #AlberobelloLightFestival condividendo il live attraverso video, foto, post grafici e commenti.

Web: www.alberobellolightfestival.com