“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle

In il

Il Natale è GIOIA

“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle (Bari)

Gioia del Colle apre le porte alla magia del Natale. 
Attraverso il coinvolgimento di artisti locali e la collaborazione di enti del Terzo Settore ed istituti scolastici del territorio, l’Amministrazione comunale ha realizzato due cartelloni di eventi natalizi dal titolo “Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi” che, fino a venerdì 6 gennaio 2023, offriranno alla cittadinanza occasioni di svago ed intrattenimento per le vie della città. 
“La festa dell’Immacolata”, in programma domani, alle ore 18:30, in piazza Luca D’Andrano, darà il via ufficiale alla serie di iniziative promosse per il Natale 2022, che sarà all’insegna della musica, delle luci, della riscoperta di antiche tradizioni e della particolare attenzione rivolta ai più piccoli.
Per la loro gioia, infatti, nel programma “Il paese dagli occhi sorpresi” sono stati inseriti numerosi laboratori, attività socio-educative e spettacoli, a cui potranno partecipare gratuitamente previa prenotazione effettuata da un genitore tramite WhatsApp al recapito telefonico 3383740375 (è necessario specificare il numero dell’attività, # e cognome del partecipante).
 A creare l’atmosfera natalizia saranno le installazioni luminose ed il tradizionale albero di Natale che, offerto alla città dalle aziende Gioia Marmi e Confezioni Donvito, quest’anno tornerà nel cuore di piazza Plebiscito. La cerimonia di accensione è fissata per venerdì 9 dicembre, alle ore 19:00. 
Addobbato a festa, il centro storico ospiterà i concerti dell’Accademia di musica “La Fenice” (il 16 dicembre in piazza Livia e il 22 dicembre in via Carlo III di Borbone) e delle band Folkasud (il 17 dicembre in via Carlo III di Borbone) e Amarchord (il 29 dicembre in via Carlo III di Borbone), oltre a dj set (il 10 dicembre, il 23 dicembre e il 5 gennaio) e ad un’esibizione itinerante della street band One Beat Drumline (il 18 dicembre).
 Il programma “Il Natale è GIOIA” è arricchito ancora da tanta musica, con le esibizioni dei cori Jubilate Deo (il 22 dicembre nella parrocchia Immacolata Concezione di Lourdes), Hill’s Joy Choir (il 23 dicembre al Teatro comunale Rossini), Novum Gaudium (il 30 dicembre nella chiesa di San Francesco), della Valerio Barile Band (il 23 dicembre in via Roma), dei Camera con Vista e di tanti Dj gioiesi che animeranno la vigilia di Natale, dalle ore 11:00 alle ore 18:00, in corso Vittorio Emanuele, piazza Plebiscito, via Roma e piazzetta della Croce.
Dopo il grande successo dello scorso anno, sarà riproposto, in collaborazione con la City Green Light, lo spettacolo di video mapping sulla facciata della Chiesa di Santa Lucia (21, 22 e 23 dicembre) mentre le novità del Natale 2022 saranno “La calata di Babbo Natale” in piazza Plebiscito (il 18 dicembre) e “L’Albero della Cuccagna” in piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (il 20 dicembre). 
Non mancheranno i tradizionali mercatini e le iniziative promosse dagli istituti scolastici gioiesi, gli spettacoli equestri della DG Arabian Stable (il 17 dicembre in piazza Plebiscito) ed il presepe vivente, che sarà organizzato in località Montursi il 28 e il 29 dicembre, dalle ore 19:30 alle ore 22:00.
 Il cartellone natalizio si chiude con gli eventi previsti per l’Epifania. Dal 4 al 6 gennaio, in collaborazione con la Navita Srl, sarà allestita la “Fabbrica della calza magica” in via Palude mentre il 5 gennaio, a partire dalle ore 16:00, si terrà in piazza Plebiscito il mercatino dell’Epifania e, dalle ore 20:00, sul palco del Teatro Rossini andrà in scena lo spettacolo “E tu dove sei? Sostare nel conflitto”.


Canosapresepi: Mostra del Presepio Artigianale a Canosa di Puglia

In il

canosapresepi

CANOSAPRESEPI
Mostra del Presepio Artigianale
dal 7 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023
presso il Palazzo De Muro Fiocco in Piazza della Repubblica n° 2 a Canosa di Puglia.

Orari
Feriali: 17.30–20.00;
Festivi e Prefestivi: 10.30-13.00/17.30-21.00

INGRESSO LIBERO

E’ possibile la visita fuori degli orari solo alle scolaresche e gruppi previo accordo telefonico al numero 3892622027

www.canosapresepi.it


Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia si illumina per il Natale

In il

luci e suoni d'artista 2022 ruvo

LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
CENTRO STORICO DI RUVO DI PUGLIA (BARI)
dal 7 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023

Si potrebbe dire che le società umane hanno due confini.
Uno è tracciato dalle esigenze del mondo naturale
e l’altro dall’immaginazione collettiva”.

Susan Griffin

ACCENDIAMO LE LUCI DELLA VII EDIZIONE
Mercoledì 7 dicembre si annuncia una serata magica a Ruvo di Puglia: alle 20.30 torneranno ad accendersi nelle vie del centro storico le luci realizzate nei laboratori.
Appuntamento in piazza Matteotti per il count down collettivo.
Performance artistiche e musicali accompagneranno l’accensione.
Sono previste visite guidate agli attrattori culturali, punti ristoro, mercatini natalizi e a seguire dj set nei locali sui corsi.

Qui il programma completo di FARE NATALE a Ruvo di Puglia


PIAZZE D’INVERNO: il programma del Natale nelle Grotte di Castellana

In il

piazze d'inverno natale grotte di castellana

CASTELLANA GROTTE – Dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl promuovono Piazze d’Inverno: le festività e il clima natalizio nel centro cittadino, gli eventi e il Presepe Vivente all’interno delle grotte di Castellana, l’attesa per l’arrivo del nuovo anno, il ritorno della Notte delle Fanove e l’anniversario della scoperta delle grotte per 50 giorni di eventi e iniziative, tra luci e tradizioni, fede e devozione, addobbi e spettacolo nelle principali piazze della città e nella Grave del complesso carsico.

Saranno piazza Garibaldi, piazza Nicola e Costa e largo San Leone Magno, assieme alle strade limitrofe, le piazze protagoniste del periodo natalizio e dei primi giorni del nuovo anno. Addobbi e giochi di luce accompagneranno gli eventi musicali (Colfischiosenza, Beppe Delre, Modena City Ramblers, Nina’s Quartet, White Queen e Serena Brancale) e le iniziative presso la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi, gli appuntamenti in musica di piazza Nicola e Costa. Il 2023 registrerà, inoltre, il ritorno della Notte delle Fanove l’11 gennaio con il festival del fuoco itinerante e i concerti di musica popolare che si estenderanno per tutta la prima decade di gennaio. A questo calendario, si aggiunge anche un ricco programma di appuntamenti prettamente natalizi, sportivi e culturali con alcune sorprese che caratterizzeranno ancora di più l’intero periodo e i valori compresi in Piazze d’Inverno. Gli eventi del centro cittadino sono gratuiti e organizzati da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.

Anche le grotte di Castellana, inoltre, apriranno le porte al calendario di eventi festivi con alcuni appuntamenti che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Per Grotte d’Inverno 2022, alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave, si aggiungeranno tre imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale: Giuliano Sangiorgi in concerto, Giobbe Covatta in recital e il Concerto di piano solo a mezz’aria. Tre grandi eventi fra musica, spettacolo e performance uniche, a ridosso del Natale, nel suggestivo scenario della Caverna della Grave. Mentre, dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche in occasione delle feste in arrivo l’appuntamento con il Presepe Vivente nelle grotte.

L’inaugurazione ufficiale di Piazze d’Inverno, invece, è in programma in largo Porta Grande a Castellana Grotte mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 18 con lo spettacolo delle Fontane Danzanti, show di acqua, luci e musica che sarà replicato anche giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022.
Mercoledì 7 dicembre 2022 si inaugura anche il Karaoke Bodega in piazza Nicola e Costa e la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi. Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022, infine, fanno il loro esordio gli appuntamenti in grotta rispettivamente con Hell in the Cave e Speleonight.
“Abbiamo voluto dare seguito a quella che è stata l’impronta di Piazze d’Estate – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – Anche per dicembre e gennaio, per il periodo natalizio e per le Fanove, abbiamo voluto creare un filo conduttore tra le piazze e i luoghi simbolo della città con l’obiettivo da una parte di risultare maggiormente attrattivi e stimolare la presenza a Castellana di tanti visitatori e dall’altra di valorizzare e promuovere le nostre più significative evidenze. Siamo certi che il calendario di eventi, tra appuntamenti di rilievo nazionali e internazionali e alcune belle sorprese, possa intercettare il gradimento dei castellanesi e dei turisti, senza dimenticare quel turismo di prossimità che risulta fondamentale durante il periodo natalizio”.

“Abbiamo programmato un lungo periodo, tra l’Immacolata e il 23 gennaio, data dell’anniversario della scoperta delle grotte – ha commentato l’assessore agli Eventi, Fabio Caputo – certi di poter creare attorno a Castellana lo stesso entusiasmo e lo stesso rilievo del periodo estivo. Ovviamente il contesto differente ci ha portato ad introdurre gli elementi classici del Natale, con gli addobbi e i giochi di luce, con le iniziative rivolte ai bambini e con gli appuntamenti più consoni a celebrare le festività. L’auspicio è che Castellana, la comunità, il tessuto commerciale e imprenditoriale possano trarre giovamento da un ambiente e da un clima ricco di gioia, felicità e belle occasioni per vivere la nostra città”.

“Il CdA della Grotte di Castellana è lieto di annunciare che in occasione delle festività in arrivo tornano i grandi eventi nelle grotte – ha commentato il presidente di Grotte di Castellana srl, Francesco Manghisi – La Caverna della Grave ospiterà quest’anno tre importanti appuntamenti a ridosso del Natale. Tre spettacoli che sapranno emozionare, divertire e coinvolgere il pubblico, ben diversi l’uno dall’altro, con l’obbiettivo di soddisfare gusti e target differenti, ma tutti accomunati come sempre dalla sorprendente e unica scenografia naturale delle grotte”.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
7 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 | Rutigliano (BA)

Il Natale si accende a Rutigliano con un mese di eventi che dal 7 dicembre al 6 gennaio porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle festività: Babbo Natale e la Befana.

Rutigliano is magic è il nome della manifestazione che la Wonderland Eventi organizzerà nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, con cinque diversi appuntamenti per tutte le età. Perché si sa, non serve essere bambini per godersi la magica atmosfera di Natale. «Tutti appuntamenti gratuiti e ad accesso libero – racconta Giuseppe Pirulli della Wonderland Eventi – perché il Natale deve essere una festa di comunità, accessibile a tutti. E speriamo così di renderlo più grandi per adulti e piccini”.

Gli eventi di Natale a Rutigliano 

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano partono il 7 dicembre con Lights on christmas: piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri.

L’8 dicembre ci spostiamo in piazza Cesare Battisti, dove sorgerà la Casa di Babbo Natale all’interno del Palazzo Antonelli, inaugurata con uno spettacolo di magia, tra musica, colori e magia, apparizioni e sparizioni, ombrelli, sete colorate, bacchette magiche e grandi effetti. Un’atmosfera da Natale a Rovaniemi, arricchita anche dalla presenza del Santa’s Post Office in piazza XX settembre, dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale.

Il Villaggio natalizio si sposta l’11 dicembre tra piazza Colamussi e piazza XX settembre, dove ad attendere i visitatori ci saranno oltre 200 metri quadrati di gonfiabili, che includono la ‘Christmas House’ con speciali addobbi a tema (maxi bastoncini di zucchero, la passerella con le impronte di Babbo Natale, la slitta con le renne, il Polo Nord e l’igloo), mentre la piazza sarà innevata da un cannone artificiale. Appuntamento in musica con la Cartoon Night Christmas edition: a esibirsi sarà la band de Le stelle di Hokuto, pronti a reinterpretare le sigle dei cartoni animati più famosi, grandi successi che uniscono le generazioni.

Non mancano eventi musicali itineranti tra le vie dello shopping di Rutigliano. Alla Vigilia di Natale sarà la Young Marching Band a rasserenare la frenesia degli acquisti last minute prima della sera di Natale. Accompagnato sempre da Babbo Natale e il suo elfo, per convincere i più piccoli a fare i buoni e ricevere anche loro uno speciale regalo.

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano si chiudono il 6 gennaio in piazza Colamussi: alle 10.30 vedremo la Befana giù dal tetto, ma non da uno qualunque, bensì dal palazzo storico del 1700 che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 7 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi – le parole del sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – Sono contento e allo stesso tempo emozionato di poter vivere finalmente questo periodo insieme.”   “Questo Natale vogliamo accendere le luci sulla nostra città – aggiunge Milena Palumbo, assessore alle Culture di Rutigliano – stiamo imparando a scoprire le potenzialità del nostro borgo e anche il Natale diventa occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire eventi e momenti culturali sia per i concittadini che per i turisti”.

Gli eventi sono a ingresso libero. Per info si può chiamare il numero 3937295298.

rutigliano is magic programma


“FARE NATALE”, il programma delle feste a Ruvo di Puglia

In il

fare natale ruvo di puglia

FARE NATALE – Il programma natalizio del Comune di Ruvo di Puglia di dicembre 2022 e gennaio 2023.

50 appuntamenti tra concerti, rock, musica classica e corale, word music, spettacoli di danza, mercatini di prodotti tipici, eventi della tradizione religiosa, di solidarietà e di attenzione per i più fragili.
Il titolo che abbiamo scelto è “Fare Natale” e vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e allo Sport, alle Attività Produttive e alle Politiche sociali.
Comune di Ruvo di Puglia – Pasquale Chieco – Monica Filograno – Luciana Di Bisceglie – Nico Curci
Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia – Vivo a Ruvo – Ruvo Solidale – GiovanIdee Forum Ruvo di Puglia – Ascom Ruvo Di Puglia – We are in Ruvo di Puglia – Comitato Feste Patronali – Ruvo di Puglia

PROGRAMMA:

Da mercoledì 7 dicembre a sabato 7 gennaio
piazza Matteotti e centro storico
LUCI E SUONI D’ARTISTA NATURE omaggio alla Terra
accensione dell’itinerario luminoso con le opere realizzate nei laboratori partecipati

Martedì 13 dicembre
Ore 19, piazza Matteotti
Il falò di Santa Lucia e benedizione del presepe tradizionale in piazza Dante – Comitato Feste Patronali
Ore 19, Sala Carrante Scuola Bovio 
Unknown woman – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Mercoledì 14 dicembre
Ore 21, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Human Rites live perfomance Beercock – Verso Sud ecosistema culturale, sezione musica

Giovedì 15 dicembre
Ore 17.30, Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi, “Sulle tracce di Cotugno”, proiezione docufilm di M. Pinto e M. Turturo – Comitato Cotugno
Ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia 
Äffi solo – Spellbound Contemporary Ballet
a cura di Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Compagnia Menhir

Venerdì 16 dicembre
Ore 18, nel centro storico
Caccia al tesoro di Natale – Centro Aperto Minori Polivalente in collaborazione con Il Regno di Oz.

Domenica 18 dicembre
Ore 10-12.30, nel centro storico cittadino – Le strade raccontano…chiese scomparse –
associazione NoiXVoi;
Largo Sant’Arcangelo, largo Annunziata
Presepe vivente, a cura di Confraternita San Rocco (repliche 26 e 30 dicembre, 5 gennaio);
Ore 9-13, nel centro cittadino
Babbo Natale in Vespa, con consegna doni in piazza Matteotti e piazza Dante – associazione Vespa Club.

Mercoledì 21 dicembre
Ore 20, chiesa San Giacomo Apostolo
Rassegna cori scolastici e parrocchiali nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore;
ore 20, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Maresia, Fabrizio Piepoli in concerto con il suonatore tunisino di oud Ziad Trabelsi
a cura di Festival Viator – menti cuori corpi sulle vie Francigene del Sud.

Giovedì 22 dicembre
Ore 17, Scuola dell’infanzia Andersen
Adotta una letterina – Emporio solidale Legàmi con il Settore minori Caritas, Il Regno di Oz, Un Mondo di Bene 2.0 e le Figlie di Maria Ausiliatrice;
ore 20, Cattedrale
Joy to the world, concerto di Natale nell’ambito di Ruvo Coro Festival – associazione Corale Polifonica Michele Cantatore
ore 21, piazza Le Monache
Ali[e]Nati, musica inedita e sperimentale con allestimento di banchetti espositivi di piccoli artigiani locali a cura dell’associazione Cuenzo, Frequenza Libera e GiovanIdee Forum

Venerdì 23 dicembre
dalle ore 21 via Vanini (piazza Dante)
Après la classe in concerto nell’ambito dell’evento Quasi Natale… – musica, food, animazione, dj set a cura di Pro Loco Unpli, in collaborazione con una rete di partner locali.

Sabato 24 dicembre
ore 6, piazza Menotti Garibaldi
Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio – Comitato Feste Patronali in collaborazione col Gruppo Speleologico Ruvese

Mercoledì 28 dicembre
ore 18 – Linea Comune
La tombolata della solidarietà, associazione Un mondo di bene 2.0 aps
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza, associazione Con.Te.sto in collaborazione con Dolci idee

Giovedì 29 dicembre
alle 18, nella Sala Conferenze Museo del Libro Palazzo Caputi
La statua di Talos per Ruvo: presentazione del progetto definitivo di allestimento
associazione culturale Talos.

Venerdì 30 dicembre
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – Decorazione di vasi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Dillu cu nu vasu
ore 18, Hotel Pineta
Gran galà dello Sport, associazione sportiva Juventus Club

Sabato 31 dicembre
da mezzanotte in poi
Capodanno diffuso, musica live e dj set nei locali sui corsi cittadini

Domenica 1° gennaio
ore 11, Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia
Gran Concerto di Capodanno con la Banda Talos di Ruvo di Puglia, a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Martedì 3 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – falegnameria per ragazzi, associazione Con.Te.Sto in collaborazione con Artefaccio

Venerdì 6 gennaio
Concorso miglior presepe 2022
Premiazione a cura di Pro Loco Unpli Ruvo di Puglia

Sabato 7 gennaio
ore 9.30 – 11.30 in via Falcone e Borsellino n. 1/a
Laboratori in vacanza – riciclo creativo, associazione Con.Te.Sto

Mercatini di Natale a cura del Biodistretto delle Lame
In piazza Dante mercatini di Natale a km0, animazione, musica e tradizioni:
domenica 11 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
domenica 18 dicembre dalle ore 10 alle ore 22;
venerdì 23 dicembre dalle ore 10 alle ore 24;
sabato 24 dicembre dalle ore 00 alle ore 19;
venerdì 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 22.


Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

In il

bari loves christmas

Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

La città di Bari si prepara alle imminenti festività con un programma di appuntamenti pensati per condividere l’atmosfera del Natale. Gli eventi saranno dedicati a tutti, con una speciale attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie.

Si comincia il 6 dicembre, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale appuntamento per l’accensione dell’albero di Natale, a cura di Amgas: lo show avrà inizio dopo le celebrazioni nicolaiane previste per la giornata, intorno alle ore 20, con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’accensione dell’albero.

A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, quindi avrà luogo la “prima” del videomapping progettato per illuminare la facciata dell’ex Mercato del Pesce e offerto da Mv Line. La proiezione artistica, che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora, dalle 17 alle 23, sarà caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale, da un accompagnamento musicale sincronizzato e da quattro diversi temi: natalizio, architetturale, digital art (dall’impressionismo ai giorni d’oggi) e paesaggistico (giardino d’inverno).

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “giardino incantato”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Il giardino (di circa 200 mq), che sarà allestito con piante e arbusti, accoglierà nella parte centrale una pergola bioclimatizzata progettata ad hoc dallo sponsor Mv Line.

In largo Ave Stella, nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza, sarà illuminato con circa 15.000 lampadine led a luce calda e circondato di ulteriori elementi arborei. Al termine delle festività natalizie l’albero sarà ripiantato presso il vivaio Lavermicocca Garden Design.

L’8 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania con il sostegno de la Lucente Spa: per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa accompagnata dall’esecuzione musicale di una marching band itinerante.

Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “La Stanza delle storie”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “Il Laboratorio degli Elfi”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “Il Teatro degli Elfi”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.

L’allestimento include quest’anno un grande camino in prossimità del quale Babbo Natale incontrerà i più piccoli. Luci, effetti speciali e neve artificiale renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.

Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “Natale a Bari”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone prevede oltre 250 appuntamenti, tutti gratuiti e prenotabili sul sito Natale a Bari in due tranche: a partire da domani, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre e da venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.

Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa.

Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.

Infine, come di consueto, dal 6 al 26 dicembre tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.

“Nel rispetto del periodo di difficoltà che tante famiglie e imprese stanno vivendo, anche a causa delle ripercussioni negative che il conflitto russo-ucraino ancora in corso sta generando – dichiara il sindaco Antonio Decaro -, l’amministrazione comunale ha scelto di non far mancare, soprattutto ai più piccoli, la gioia e il calore tipici delle giornate di festa. D’altro canto speriamo che gli addobbi, le luminarie e le attrazioni, che per fortuna arriveranno in città, possano attrarre visitatori e turisti, così da sostenere il lavoro di tante attività commerciali che in questi mesi stanno facendo i conti con la crisi e il peso dei costi energetici. Per questo abbiamo scelto di illuminare le principali strade commerciali della città e di condividere le risorse con i Municipi per sostenere tutti i quartieri, prestando però un’attenzione particolare ai consumi. Le luminarie scelte, comprese le luci del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese, saranno rigorosamente a led, quindi con un impatto ridotto sui costi e sull’inquinamento luminoso, e la loro accensione sarà temporizzata dalle ore 18 all’1.30, così da supportare le attività commerciali nelle ore di maggior affluenza. Infine quest’anno, tra gli allestimenti previsti per le feste, abbiamo scelto di valorizzare l’ex Mercato del Pesce, da poco riconsegnato alla città con il primo lotto, attraverso proiezioni artistiche che ne esalteranno la facciata”.

“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate al periodo che stiamo attraversando – commenta Ines Pierucci – a partire dal giorno di San Nicola, il 6 dicembre, abbiamo voluto onorare le feste con un programma di iniziative gratuite di animazione dedicate in primo luogo ai più piccoli, ma non solo, perché possano vivere le emozioni della festa più attesa dell’anno. Alcuni dei luoghi più frequentati della città accoglieranno installazioni a tema per consentire a baresi e turisti di respirare l’atmosfera calda e coinvolgente del Natale: nel Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto tornano perciò le letture animate, i laboratori creativi, gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche, in una scenografia rinnovata per richiamare al meglio le suggestioni nordeuropee; sulla facciata dell’ex Mercato del Pesce, finalmente restituita in tutta la sua bellezza, invece, baresi e turisti potranno ammirare uno speciale videomapping studiato per stupire i passanti mentre nella stessa piazza del Ferrarese sarà allestito un piccolo giardino d’inverno, particolarmente apprezzato dai cittadini nelle scorse edizioni”.

“Amgas ha scelto di sostenere ancora una volta il Natale barese con l’installazione del grande albero che impreziosisce la città e regala un’atmosfera di festa a tutti i baresi – spiega il presidente di Amgas Vanni Marzulli -. Quest’anno però, come richiesto dall’amministrazione comunale, abbiamo sposato anche noi la linea della sobrietà riducendo sia l’importo dell’investimento sia il tempo di accensione delle luci natalizie dell’albero rigorosamente a led, per cui già tarate su un basso consumo energetico. Sono felice di poter dire che, anche quest’anno, all’allestimento di piazza del Ferrarese hanno contribuito tante aziende del territorio che vogliono partecipare all’opera di rendere Bari più bella”.

“Tornano anche quest’anno i mercatini natalizi su via Venezia per la vendita di prodotti dell’artigianato e della tradizione enogastronomica locale – conclude l’assessore allo Sviluppo economico Carla Palone – che rappresentano una grande opportunità di lavoro nel periodo natalizio per tanti operatori economici e contribuiscono a diffondere le peculiarità artigianali del nostro territorio. Anche nel corso di questa edizione uno spazio sarà dedicato alle associazioni di volontariato che avranno la possibilità di veicolare le proprie attività e di sensibilizzare la cittadinanza all’interno dei mercatini”.

La programmazione cittadina propone anche Real Bodies Experience al Teatro Margherita, uno straordinario viaggio all’interno del corpo umano per scoprire il funzionamento dell’organismo e la struttura degli apparati che rendono l’uomo una macchina meravigliosa (fino al 31 gennaio); l’esposizione I Love Lego nello Spazio Murat con scenari fantastici minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo (9 dicembre ‘22 – 19 marzo ‘23); la mostra fotografica di Nico Angiuli “Antologia del caos”, a cura di Lorenzo Madaro, al Museo Civico, con ritratti di protagonisti dell’avanguardia artistica italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta, paesaggi e particolari di spazi e forme che diventano astratte (10 dicembre ‘22 – 31 gennaio ‘23); la mostra “Oblique Magie del Tempo” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del Museo Archeologico di Santa Scolastica con l’intenzione di superare i confini temporali generando connessioni fra gli antichi reperti greci, le strutture medievali e i loro lavori (5 dicembre ‘22 – 15 febbraio ‘23).


Natale a Gravina in Puglia, il cartellone completo degli eventi natalizi

In il

natale-a-gravina-in-puglia

IL NOSTRO NATALE – “Uniti nella: Tradizione – Cultura – Musica e Spettacolo”
6 dicembre 2022 / 8 gennaio 2023
GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

Natale è ormai alle porte e, con il calore che contraddistingue queste festività, la comunità è pronta ad accogliere a braccia aperte cittadini e forestieri.

La Giunta Municipale, su proposta dell’assessore al Turismo Avv. Giuseppina Festa, ha approvato il calendario degli eventi natalizi regalando alla città un Natale ricco di appuntamenti.

Tante le iniziative per adulti e bambini.

Si parte oggi 6 dicembre per concludersi l’8 gennaio.

Il motto scelto per il Natale 2022 è “Uniti nella: Tradizione – Cultura – Musica e Spettacolo” e rappresenta un invito a vivere la magia del Natale, riscoprendo la bellezza di questa città, senza doversi spostare nei centri vicini, rafforzando il senso di comunità e facendo rete con il mondo delle associazioni vere protagoniste dei vari appuntamenti.

Questa è l’idea che ha ispirato la programmazione degli eventi che caratterizzano questo periodo dell’anno.

Nel cartellone figurano momenti musicali, mercatini dell’artigianato, appuntamenti con l’enogastronomia, percorsi itineranti, racconti, spettacoli, presepi viventi, valorizzazione degli antichi mestieri, la tradizionale festa di Santa Lucia e la novità della festa del quartiere San Nicola, artisti di strada, villaggio di Babbo Natale (in Pineta) e casetta di Babbo Natale in Piazza Benedetto XIII, oltre a momenti musicali per i più giovani e momenti dedicati alla solidarietà.

Qui il cartellone completo degli eventi natalizi


Natale e Comunità 2022: a Bari 160 eventi gratuiti per contrastare le povertà educative e promuovere forme di solidarietà

In il

Natale e Comunità 2022

Al via “Natale & Comunità 2022”, un programma di 160 eventi gratuiti promosso dall’assessorato al Welfare per contrastare le povertà educative e promuovere forme di solidarietà

Prende il via lunedì 5 dicembre “Natale & Comunità 2022”, il programma di contrasto alla povertà educativa e di promozione di esperienze di comunità promosso dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] – cooperativa sociale Progetto Città, in collaborazione con la rete cittadina di organizzazioni e servizi del welfare e Bari Social Book.

Un percorso plurale, ricco di appuntamenti diversificati per caratteristiche e tipologia, che coinvolge bambine/i, ragazze/i e famiglie della città con particolare attenzione alle persone più vulnerabili individuate dai servizi sociali o seguite dai servizi socio-educativi dell’assessorato al Welfare.

Le attività, tutte gratuite, saranno realizzate in tutti i cinque Municipi a partire dalla vigilia di San Nicola per proseguire sino alla Befana.

La manifestazione nasce per supportare il programma di contrasto alle povertà educative e alle solitudini dell’assessorato al Welfare, con l’obiettivo di offrire opportunità d’incontro, inclusione, scambio e sostegno a percorsi di costruzione delle comunità educanti, nonché di coinvolgere minori e famiglie in percorsi a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, a partire dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e la cooperazione, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e le relazioni positive.

Saranno sei gli eventi aperti a tutti i cittadini e le cittadine, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, a cui si aggiungeranno le tante iniziative realizzate dalla rete cittadina in tutti i quartieri.

Si parte lunedì 5 dicembre, alle ore 18, nella sede della Biblioteca dei Ragazzi[e], all’interno del parco 2 Giugno, con “…E domani è San Nicola”, una veglia pomeridiana con letture animate di racconti e albi illustrati provenienti da tutto il mondo ispirate al santo più famoso del pianeta, protettore dei bambini e delle bambine, un’attività simbolica e di alto impatto emotivo. Le storie si alterneranno a musiche della tradizione natalizia e alla distribuzione di cioccolata calda e biscotti, alla luce delle lanterne che illumineranno i giardini della biblioteca. Al termine delle letture si realizzerà l’accensione delle lucine natalizie di un grande albero di Natale.

Nei giorni 10, 17, 27 dicembre e 5 gennaio, sempre negli spazi della Biblioteca Ragazzi[e], la “Tombola di Comunità” rappresenterà l’occasione per recuperare il valore simbolico del gioco in una dimensione familiare e comunitaria focalizzata sull’incontro tra generazioni e culture diverse. Un originale cartellone, composto non da 90 numeri bensì da 90 copertine di libri colorati, farà da sfondo all’iniziativa durante la quale un animatore estrarrà da un grande cappello, coinvolgendo i bambini, i titoli dei libri e ad ogni ambo, terno, quaterna e cinquina, leggerà e/o reciterà versi e racconti, aneddoti e ricordi natalizi e donerà il premio al vincitore.

Dal 10 dicembre al 6 gennaio si svolgeranno le attività realizzate dalla rete Bari Social Book e dai servizi di welfare cittadino in tutti i quartieri, e dalla rete In-con.tra.re negli ospedali e nei reparti pediatrici: letture animate e giochi in piazza, attività di animazione socio-educativa e ludica, atelier d’arte, laboratori intergenerazionali e interculturali, rappresentazioni teatrali, cinema, musica e tanto altro ancora nelle sedi dei servizi di welfare cittadino e all’interno dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII.

Tra gli appuntamenti più attesi, il 20 dicembre, alle 18, nel Teatro Kursaal Santalucia, “Natale a teatro”, un pomeriggio dedicato alla comunità e alla condivisione, offrendo opportunità anche a chi, come senza dimora e persone in povertà estrema,  non ha mai avuto occasione di accedere a un teatro o assistere a un concerto natalizio, in cui performance di arte, musica e tradizione si alterneranno a racconti di Natale e giochi e premi in rete con alcune aziende del territorio. Il 22 dicembre il “Pranzo di pace natalizio”, a Casa della Culture, offrirà un momento di condivisione dedicato alle persone più fragili, all’insegna della solidarietà, dell’inclusione sociale e delle tradizioni interculturali, un’occasione d’incontro e di sensibilizzazione al dialogo e alla condivisione del vero spirito natalizio portatore di pace.

Il 18 dicembre e il 6 gennaio, dalle ore 17 alle 19, in vari luoghi della città si terrà “Le moto di… Babbo Natale e della Befana”, realizzata con la collaborazione dell’associazione Vita in moto per organizzare una sfilata che attraverserà i quartieri periferici e raggiungerà le strutture di accoglienza per incontrare minori e famiglie in condizioni di particolare fragilità sociale, cui saranno donati libri, giochi e dolci.

“Sono oltre 160 gli eventi programmati dall’assessorato al Welfare e dalla rete cittadina per questo Natale, che vogliamo dedicare allo spirito di comunità, alle relazioni, al contrasto alle povertà educative e alle solitudini – sottolinea l’assessora Francesca Bottalico -. Un programma educativo diffuso da realizzare in strada, nelle periferie e nei luoghi di cultura spesso inaccessibili, come un ueatro, a chi non ha possibilità economiche o comunque lontani da alcuni contesti segnati dalle povertà. Spesso durante le festività, nella frenesia delle giornate di festa, le solitudini diventano più pesanti e invisibili e noi vogliamo rivolgerci specialmente a coloro i quali vivono una condizione di isolamento, con piccoli e grandi eventi che rappresentano occasioni per incontrarsi, fare comunità, costruire relazioni sane, offrendo opportunità socio-culturali accessibili a tutti, come nel caso della serata al Kursaal, e momenti conviviali, come il pranzo dei popoli a Casa delle Culture con i rifugiati arrivati in questi mesi nella nostra città, o ancora attività ludiche come le tombole letterarie e la lotteria sociale con piccoli alberelli da piantare e mini-panettoni.

Non mancheranno ovviamente le iniziative pensate per educare le nuove generazioni alla solidarietà e all’attenzione verso l’altro, ad esempio con il progetto “Adotta un grande”, che vedrà centinaia di bambini preparare sacchetti e doni da distribuire durante le notti di festa alle persone senza dimora e agli anziani soli”.

Il programma completo delle iniziative in allegato è disponibile anche sulla pagina facebook Bari Social.