Natale a Bitonto – Magia tra le strade. Il cartellone degli eventi natalizi

In il

natale a bitonto 2023 2024

NATALE A BITONTO (BARI)
MAGIA TRA LE STRADE
dal 6 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Lo scorso 29 novembre è stato presentato il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Bitonto in collaborazione con le associazioni e le realtà culturali locali, dal titolo “Natale a Bitonto: magia tra le strade”.

Un ricco programma di concerti, laboratori, mercatini natalizi e spettacoli per grandi e bambini che vedrà il coinvolgimento di tutte le zone della città, dal centro alle periferie urbane. Anche le frazioni di Mariotto e Palombaio saranno coinvolte attivamente nell’organizzazione e partecipazione degli eventi, con una serie di giornata a tema dedicate proprio ai residenti delle frazioni.

PROGRAMMAZIONE:

6 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 18
vinello sotto il castello & “mammalItaliani”: occasione unica per gustare vini locali e prelibatezze
gastronomiche in un’atmosfera festosa e accogliente sotto il torrione con la band “mammalitaliani”
che si esibiranno dal vivo

7 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 17
laboratorio nella serra con camino parlante: Laboratori di teatro a cura di Fatti d’Arte. La prima
funzione di un laboratorio di teatro per bambini è quella di favorire, attraverso il gioco del teatro, la
condivisione delle esperienze individuali e la creazione di obiettivi comuni. Con il Laboratorio
dedicato al Natale si creeranno momenti per trasformare una storia a tema natalizio in una o più
fiabe partecipate. ESPERTI: Mariantonia Capriglione, Raffaele Romita.

8 dicembre 2023
Via Solferino ORE 8.30
cicloescursione in MTB Bitonto e frazioni: Escursione a cura della a.s.d Dynamic Bike tra Bitonto,
Palombaio e Mariotto
Concattedrale Bitonto ORE 10
celebrazione eucaristica – processione
Centro storico ORE 10
omaggio floreale a cura delle RE PAMBANELLE
Piazza Roma (Mariotto) ORE 18
Apertura delle feste natalizie di Mariotto: Apertura delle feste natalizie di Mariotto

9 dicembre 2023
Zona artigianale ORE 18
Mercatini, coro Gospel e Uccio De Santis & La Band Terraros: Apertura dei mercatini di Natale e
degli stand con prodotti dolciari e natalizi, esibizione del coro Jubilee Gospel singers, performance
di Uccio De Santis e della live band Terraros

10 dicembre 2023
Viale Giovanni XXIII MATTINA
mercato straordinario natalizio: mercato settimanale straordinario
Zona artigianale ORE 18
mercatini e stand natalizi – artisti di strada – Live Band Orchestra Mancina: Mercatini di Natale e
stand con prodotti dolciari e natalizi, esibizione artisti di strada, casetta di babbo Natale, luci
artistiche e Live band Orchestra Mancina

11 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 17
laboratorio nella serra con camino parlante: Laboratorio manuale a cura di Fatti d’Arte.
Realizzazione di piccoli oggetti a tema natalizio da realizzare con i bambini
Vico San Paolo ORE 19
Presentazione dell’evento con Babbo Natale & food: I visitatori avranno l’opportunità di
incontrare e scattare foto con Babbo Natale e degustare prodotti tipici

12 dicembre 2023
Via Repubblica ORE 18.30
THE FREE BAND & Animazione bambini: musica e divertimento con la frizzante street band pronta
a far divertire piccoli e grandi con i grandi successi internazionali

13 dicembre 2023
Piazza Aldo Moro ORE 17
falò di Santa Lucia & mercatini artigianale: Folkèmigra – spettacolo musicale – mercatini artigianali
Giardino Parrocchia Addolorata Mariotto ORE 19
fuochi di Santa Lucia: con la partecipazione dei zampognari e degustazione prodotti tipici di
S.Lucia

14 dicembre 2023
Piazza Aldo Moro ORE 17
Camino parlante racconta storie nella serra: Laboratori di teatro a cura di Fatti d’Arte: La prima
funzione di un laboratorio di teatro per bambini è quella di favorire, attraverso il gioco del teatro, la
condivisione delle esperienze individuali e la creazione di obiettivi comuni. Con il Laboratorio
dedicato al Natale si creeranno momenti per trasformare una storia a tema natalizio in una o più
fiabe partecipate. ESPERTI: Mariantonia Capriglione, Raffaele Romita.
Piazza Cavour ORE 20
Nino Schettini e snow blue note: Gaetano Schettini & Snow Blue Note: presentano arrangiamenti
natalizi dei più grandi successi italiani e internazionali.

15 dicembre 2023
Piazza Milite Ignoto Palombaio ORE 17
Apertura delle feste natalizie di Palombaio+ inaugurazione villaggio Babbo Natale: inaugurazione
del villaggio di Babbo Natale, luci natalizie, intrattenimento per bambini e famiglie
Piazza Cavour ORE 20
John Cage Music Accademy: Esibizione canora dei migliori allievi e maestri dell’Accademia
Musicale

16 dicembre 2023
Piazza Milite Ignoto Palombaio ORE 17
Apertura delle feste natalizie di Palombaio & inaugurazione villaggio Babbo Natale:
inaugurazione del villaggio di Babbo Natale, luci natalizie, intrattenimento per bambini e famiglie
Piazza Cavour ORE 18.30
la favola del natale: arriva babbo natale: La favola del Natale – food – mercatini artigianali –
Attrazioni per bambini Trampoliera – zucchero filato- palloncini- pop corn – animazione-
Mascotte-spettacolo delle bolle – Elfi – Babbo Natale
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Natale a Palombaio: Inaugurazione Presepe, rievocazione storica, spettacolo, tradizione e mestieri,
area degustazione

17 dicembre 2023
Piazza Cattedrale ORE 10
messa e benedizione mezzi agricoli
viale Giovanni XXIII ORE 17
mercato straordinario natalizio: mercato settimanale straordinario per Natale
piazza Roma Mariotto ORE 17
spettacolo magia & mercatini natalizi
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Natale a Palombaio: Rievocazione storica, tradizioni e mestieri, area degustazione e spettacolo
Piazza Aldo Moro ORE 20.30
duo percussioni e animazione bimbi: inaugurazione mercatini artigianali casette in legno –
animazione – food – Duo Percussioni

17-24 dicembre 2023
piazza Aldo Moro ORE 10-13 e 17-21
mercatini natalizi

18 dicembre – 6 gennaio 2023
Torrione Angioino ORE 18-21
Mostra presepi artigianali

18 dicembre 2023
Piazza Cattedrale ORE 19
street food e musica live

19 dicembre 2023
Via Verdi ORE 18.30
Xmas shopping, fatti d’arte e animazione bambini: incursioni teatrali a tema natalizio tra le vie
dello shopping a cura di Fatti d’Arte.

20 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 17
Camino parlante racconta storie nella serra: Laboratori di teatro a cura di Fatti d’Arte. La prima
funzione di un laboratorio di teatro per bambini è quella di favorire, attraverso il gioco del teatro, la
condivisione delle esperienze individuali e la creazione di obiettivi comuni. Con il Laboratorio
dedicato al Natale si creeranno momenti per trasformare una storia a tema natalizio in una o più
fiabe partecipate. ESPERTI: Mariantonia Capriglione, Raffaele Romita.
Vico San Paolo ORE 19
Presentazione dell’evento con Babbo Natale & food: I visitatori avranno l’opportunità di
incontrare e scattare foto con Babbo Natale e degustare prodotti tipici
Piazza Cavour ORE 20
Enharmonic Duo : alla chitarra Mimmo Bitetto e alla voce Perla Catucci, propongono
musica italiana ed internazionale in chiave pop, soul, jazz e bossa nova.
Via Matteotti ORE 20
xmas shopping e animazione bambini: Palloncini- truccabimbi (Shibui)- libreria Hansel e Gretel –
Hamelin attività per bambini

21 dicembre 2023
piazza Roma Mariotto ORE 18.30
Villaggio Babbo Natale & degustazione
Piazza Cavour ORE 20
TIMELESS : Un viaggio tra i successi indimenticabili della musica italiana e internazionale con Beppe Granieri
e Lady Rhuna.

22 dicembre 2023
Vie dello shopping ORE 18
Zampognari: Sera Itinerante per le strade della città “Gli Zampognari”
Cittadella del bambino ORE 20
concerto candlelight con LeMusa: Concerto di musica natalizia e pop con quartetto d’archi
Auditorium SS. Immacolata Palombaio ORE 20
Vox libera gospel edition: una versione inedita di brani gospel più famosi trasformati in
arrangiamenti corali più emozionanti.

23 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 17
Camino parlante racconta storie nella serra: Laboratori di teatro a cura di Fatti d’Arte. La prima
funzione di un laboratorio di teatro per bambini è quella di favorire, attraverso il gioco del teatro, la
condivisione delle esperienze individuali e la creazione di obiettivi comuni. Con il Laboratorio
dedicato al Natale si creeranno momenti per trasformare una storia a tema natalizio in una o più
fiabe partecipate. ESPERTI: Mariantonia Capriglione, Raffaele Romita.
da piazza Cavour verso le via dello shopping ORE 18
FATTI D’ARTE “storia di san nicola”: Incursioni teatrali a tema natalizio tra le vie dello shopping a
cura di Fatti d’Arte. LA STÒRJE DE SANDA NECÒLE ha l’intento di avvicinare gli spettatori, compresi
bambine e bambini, alle tematiche relative alla tradizione popolare locale attraverso le storie di
San Nicola.
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Presepe Vivente: Rievocazione storica, tradizioni e mestieri, area degustazione e spettacolo

24 dicembre 2023
itinerante ORE 10
Street Band itinerante: Street Band con elfi e nataline

25-26 dicembre 2023
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Presepe Vivente: Rievocazione storica, tradizioni e mestieri, area degustazione e spettacolo

27 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 20
Le Chiavi di casa – Gli Ali c’è : duo musicale pugliese composto da Nicola Radogna e Rosita Cannito
che racconta le diverse sfaccettature dell’amore inteso come sentimento universale, come amore
verso le diversità degli altri, come amore che ferisce e lascia i segni sul volto, amore verso il porto
sicuro di ciascuno di noi: la Famiglia. È un viaggio attraverso canzoni inedite ed edite, in acustico e
non, attraverso parole di monologhi e versi di poesia.

28 dicembre 2023
Piazza Cavour ORE 17
Camino parlante racconta storie nella serra: Laboratori di teatro a cura di Fatti d’Arte. La prima
funzione di un laboratorio di teatro per bambini è quella di favorire, attraverso il gioco del teatro, la
condivisione delle esperienze individuali e la creazione di obiettivi comuni. Con il Laboratorio
dedicato al Natale si creeranno momenti per trasformare una storia a tema natalizio in una o più
fiabe partecipate. ESPERTI: Mariantonia Capriglione, Raffaele Romita.
Corso Vittorio Emanuele ORE 18.30
Xmas shopping, fatti d’arte e animazione bambini: animazione bambini – street band –
dimostrazione cane zoofila
Auditorium maria Immacolata (Palombaio) ORE 19
concerto dell’ orchestra di chitarre De Falla

29 dicembre 2023
Torrione Angioino ORE 19
calici in mostra & duo arpa e violino: calici in mostra con pittura – duo intrattenimento Arpa e
Violino – Mostra fotografica “Bitonto di ieri e oggi” di Joseph Di Lello
– Corner degustazione: vino, pane e olio, taralli

30 dicembre 2023
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Presepe Vivente: Rievocazione storica, tradizioni e mestieri, area degustazione e spettacolo
Piazza Cavour ORE 20
UMBERTO GIARLETTI – SWING SENSATIONS: Un quintetto per ricreare l’atmosfera natalizia più
bella riportando in musica i grandi classici di Natale rivisitati in chiave swing con gli arrangiamenti
originali del maestro Paolo Luiso.

4 gennaio 2024
Piazza Cavour ORE 17
Camino parlante racconta storie nella serra: Laboratorio manuale a cura di Fatti d’Arte.
Realizzazione di piccoli oggetti a tema natalizio da realizzare con i bambini
Piazza Cavour ORE 20
Mezzapesa la grande orchestra italiana:La Grande Orchestra Italiana: diretta dal Maestro Simone
Mezzapesa, ispirata alle note Big Bands Americane, propone un repertorio di musica leggera
italiana e i grandi successi della musica leggera internazionale, l’irrefrenabile ritmo
latino-americano e i generi swing e jazz.

5 gennaio 2024
Piazza Cavour ORE 18.30
evento epifania: Arrivo della Befana acrobatica dalla terrazza del Torrione – Mascotte – attrazioni
per bambini – Dj Set – Food – Mercatini artigianali – Estrazione biglietti lotteria beneficenza Avis

5-6 gennaio 2024
Parco Gaetano Vacca Palombaio ORE 18.30
Presepe Vivente: Rievocazione storica, tradizioni e mestieri, area degustazione e spettacolo

6 gennaio 2024
Piazza Roma Mariotto ORE 17.30
Befana & Gospel: arrivo della befana – food – animazione – vox libera gospel edition

7 gennaio 2024
Chiesa Madonna delle Grazie ORE 18.30
Arrivo dei Re Magi


Dicembre Barese, il programma degli eventi culturali che attraverseranno la città fino all’Epifania

In il

dicembre barese 2023

DICEMBRE BARESE. IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI CULTURALI CHE ATTRAVERSERANNO LA CITTA’ DAL 6 DICEMBRE 2023 AL 6 GENNAIO 2024.

Questo calendario rappresenta il risultato del lavoro di programmazione dell’offerta culturale in città, realizzato senza soluzione di continuità con la stagione estiva e autunnale, nella quale si inseriscono la stagione di prosa, il lavoro degli operatori e gli appuntamenti promossi negli spazi culturali della città: eventi diversificati per target e tipologia, in grado di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo per età, consumi e interessi culturali.

Dagli spettacoli della stagione comunale di prosa nel teatro Piccinni agli appuntamenti con la lirica al Petruzzelli, dai concerti gratuiti del festival interetnico Soul Makossa nelle chiese cittadine alla mostra del talentuoso Rinioli al Museo Civico, dalla XV edizione del premio internazionale di danza “San Nicola” alle visite guidate gratuite nei luoghi della memoria antifascista di Bari, dalle Lezioni di storia degli Editori Laterza all’esposizione di opere d’arte interattive nell’ex Mercato del pesce, fino alla festa di Capodanno in piazza, i cui ospiti sveleremo tra qualche giorno.

Quello che si compone è un mosaico vivido, frutto della capacità ed esperienza dei nostri operatori culturali, con il sostegno dall’amministrazione comunale. Un’offerta interessante e varia che esprime la consapevolezza della nostra città, cresciuta negli ultimi anni e che consolida le ambizioni di una Bari sempre più proiettata in una dimensione europea.
A giorni integreremo questo calendario con una grande mostra internazionale, che annunceremo a breve e che si terrà negli spazi del teatro Margherita.

dicembre barese 2023


MAGIE DI NATALE nel centro storico di Molfetta: food, spettacoli, arte, musica e artigianato

In il

magie di natale 2023 molfetta

Magie di Natale 2023
15-16-17 Dicembre 2023
Centro Storico – Molfetta

Il programma

Martedì 5 dicembre 2023

ore 17:00
Sbarco di San Nicola presso Banchina Seminario

ore 17:30
Corteo di San Nicola lungo le vie del Centro Storico

ore 18:00
Arrivo Corteo San Nicola in Piazza Municipio

Venerdì 15 dicembre 2023

Via Piazza e Piazza Municipio Centro Storico
Dalle ore 19 – Performance degli Artisti di strada

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20 alle ore 22
Concerto Dysney & Christmas Emotion
Francesco Giancaspro – Pianoforte
Floriana Casiero – Voce

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 18 alle ore 20.15
Bambini e teatro in Piazza. Spettacolo e Laboratorio a cura di @ArterieTeatro
STORIE DI ELFI
Pronti! Spedizioni in partenza!

Palla di neve e Mary Caramella sono gli aiutanti di Babbo Natale. Nella loro bottega c’è un gran fermento: si producono balocchi, pacchetti, biscotti e dolcetti e fra scherzetti e allegria si preparano all’arrivo della notte più magica che ci sia!
Anno straordinario!
Tutti i bambini del Mondo per Natale hanno richiesto un libro! Ma quali storie si nascondono fra scatole e fiocchetti? In rima, in versi, a pezzetti, disegnati su foglietti scopriremo di Babbo Natale pregi e difetti!

Piazza Amente – Centro Storico – Dalle ore 20.15 alle ore 22.30
Concerto Christmas jazz
ATTOLINI J.E.P. GROUP
Annagiorgia Calafiore – voce
Stefano Attolini – Sassofoni
Francesco Attolini – chitarra
Francesca Oliveto – Basso
Paolo Azzella – Batteria

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Sabato 16 dicembre 2023

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Art Duo
Corrado Ribera – Chitarra
Antonella Caccavo – Voce

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Piazza Municipio – Centro Storico
Dalle ore 19 alle ore 20
Concerto dei Recaps
Pop rolls with jazz eggplants
Giovanna Curatola – Voce
Attanasio Mazzone – Batteria
Francesco Paolo Luiso – Tastiere
Francesco Cassano Sassofonista

Piazza Municipio – Centro Storico
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30
“Solo Solo” Spettacolo Teatrale di Renato Ciardo

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 18 alle ore 20.15
Bambini e teatro in Piazza. Spettacolo e Laboratorio a cura di Arterie Teatro
STORIE DI ELFI
Alla scoperta di Babbo Natale!

Palla di neve e Mary Caramella sono gli aiutanti di Babbo Natale. Nella loro bottega c’è un gran fermento: si producono balocchi, pacchetti, biscotti e dolcetti e fra scherzetti e allegria si preparano all’arrivo della notte più magica che ci sia!
Anno straordinario!
Tutti i bambini del Mondo per Natale hanno richiesto un libro! Ma quali storie si nascondono fra scatole e fiocchetti? In rima, in versi, a pezzetti, disegnati su foglietti scopriremo di Babbo Natale pregi e difetti!

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 19.30 alle 22.00
Concerto Feliz Navidad
Terra di Voci Trio
Mariangela Di Capua – Voce
Gaetano De Palma – Chitarra
Leonardo Lospalluti – Mandolino

Domenica 17 dicembre 2023

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20 alle ore 22
Concerto In a bluesy mood for soul
Claudia De Candia Voce
Guido Tattoli Chitarra

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle Ore 18 alle ore 20
Breeze Young Band a cura delle associazioni A. Dvorak, Santa Cecilia e Musicainsieme
Christmas Time
Dalle ore 20.15 alle ore 21.30
Esamble degli insegnanti delle Scuole di Musica

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Piazza Municipio – Centro Storico
Ore 20
Concerto Minamanti & Only Whitney Houston

Arte nei portoni in collaborazione di Galleria Arte54 Giovani
Esposizione di opere pittoriche dei giovani artisti di @Arte54
Ars Incisoria
15-16-17 dicembre 2023
Dalle ore 18 alle ore 21.30
Portone Via Amente 32
Gaia Aloisio
Emanuela Carbonara
Cosimo De Stena
Emanuele Mastropasqua

Pittori nei Portoni
Giulio Giancapsro espone Dalle Stelle alle stelle in Via Amente 14

I Portoni del Natale
I portoni Storici aperti e allestiti
Via Amente 14
Via Morte 28
Via S. Orsola n. 31

La Casa di Babbo Natale con Dj Frog
Dalle ore 17 alle ore 21.30
Via Trescine n.14 – Centro Storico

La Casa dei Pupazzi e Storie di Natale con Conversazioni Dal Mare
15-16-17 dicembre 2023
Dalle ore 17 alle ore 21.30
Via Trescine n. 8-10 – Centro Storico
Visita la nostra casa magica, fotografati con i nostri morbidi pupazzi.
Nei momenti di lettura gruppi di bambini ascolteranno le storie magiche e ti regaleremo una storia da leggere e colorare a casa.

Venerdì 15 dicembre 2023
dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
dalle ore 19 alle ore 21 Le storie di Melody con Lonia Lotito
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera

Sabato 16 dicembre 2023
dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
Dalle ore 19 alle ore 21.30 Le storie di Melody con Lonia Lotito
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera

Domenica 17 dicembre 2023
Dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
Dalle ore 19 alle ore 21 Le Storie del Natale con Giulia Petruzzella
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera
18-19-20-21-22- 23 dicembre 2023
Dalle ore 18 alle ore 21.30 la casa dei pupazzi e delle Storie di Natale rimarrà aperta dal 18 dicembre al 23 dicembre 2023 e si potrà fare la visita libera.

Artigianato in Esposizione
Laboratorio aperto di Enza De Pinto Gioielli
Dalle ore 18 alle ore 20.30
Visita gratuita al laboratorio orafo
Via Piazza n. 42

Artigiani nel Centro Storico
Puglia In Cucina
La Portecedde
Positano
Lo Stregatto

Street Food Piazza Amente
Dalle ore 19 alle 23

Le ricette tipiche nei Ristoranti Aderenti
Baraka
Beer Condicio
Boardes Hells
Cantine Pop
Cin Cin Bar
Cornè
Dentro Le Mura
Fermento Vivo
Guyot
La Chiazzodde
La Fenice Caffè & Bistrot
La Panetteria del Borgo
La Norcineria
Lunatica
Malie
Mezzo Pieno
Quarantagiri
Xo – Maya
SuperSantos

Solidarietà con la Lega del Filo d’Oro di Molfetta
15 Dicembre 2023
Laboratorio di segnalibri a cura dei ragazzi della Lega del Filo d ‘Oro di Molfetta
Via Morte N. 28 – Palazzo Nesta
Dalle ore 18:30 alle ore 21.00
“RITROVARE LA PAGINA ATTRAVERSO I SENSI”

Solidarietà con la Lega del Filo d’Oro di Molfetta
16 Dicembre 2023
Laboratorio di pon pon e altro a cura dei ragazzi della Lega del Filo d ‘Oro di Molfetta
Via Morte N. 28 – Palazzo Nesta
Dalle ore 18:30 alle ore 21.00
“AVVOLGERE I SENSI”


Natale e Comunità: a Bari, via al programma di eventi promosso dall’assessorato e dalla rete cittadina del Welfare

In il

natale e comunità 2023 bari

BARI – “Natale & Comunità 2023”: al via il programma di eventi promosso dall’assessorato e dalla rete cittadina del Welfare

Natale & Comunità 2023 nasce per supportare il programma di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’assessorato al Welfare, con l’obiettivo di offrire opportunità di incontro, inclusione, scambio e sostegno a percorsi di costruzione delle comunità educanti, nonché di coinvolgere minori e famiglie in attività a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, partendo dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e cooperazione tra pari, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e le relazioni positive tra pari.

Saranno otto gli eventi aperti a tutti, piccoli e grandi, cui si aggiungono le tante iniziative realizzate dalla rete Bari Social in tutti i quartieri della città.

Si partirà martedì 5 dicembre, alle ore 17, nella Biblioteca dei Ragazzi[e] con “…E domani è San Nicola”, una veglia pomeridiana con letture animate di racconti e albi illustrati provenienti da tutto il mondo ispirate al santo più famoso, protettore dei bambini e delle bambine, un’attività simbolica e di alto impatto emotivo. Le storie si alterneranno a musiche della tradizione natalizia e alla distribuzione di cioccolata calda e biscotti alla luce delle lanterne che illumineranno i giardini della biblioteca. Al termine delle letture si realizzerà l’accensione delle lucine natalizie di un grande albero di Natale.

Nelle giornate del 9, 16, 23, 30 dicembre e 5 gennaio, alle ore 17, nella Biblioteca Ragazzi[e], la “Tombola di Comunità” rappresenterà l’occasione per recuperare il valore simbolico del gioco in una dimensione familiare e comunitaria focalizzata sull’incontro tra generazioni e culture diverse. Un originale e grande cartellone composto da novanta copertine di libri colorati farà da sfondo all’iniziativa, durante la quale un animatore estrarrà da un grande cappello, coinvolgendo i bambini, i titoli dei libri e, a ogni numero vincente, leggerà versi e racconti, aneddoti e ricordi natalizi prima di consegnare il premio al vincitore.

Nelle domeniche del 3, 10 e 17 dicembre, alle ore 11, e nei pomeriggi del 28 dicembre e del 4 gennaio, alle ore 17, nella Biblioteca Ragazzi[e], in programma “La bottega degli elfi”, dei laboratori di costruzione di giocattoli tradizionali realizzati con un’impronta ecosostenibile, tra suoni e profumi natalizi e il coinvolgimento di bambini, famiglie e degli anziani della città.

Dall’11 dicembre al 6 gennaio si svolgeranno le attività realizzate dalla rete Bari Social Book e dai servizi di welfare cittadino in tutti i quartieri della città, e dalla rete In-con.tra.re negli ospedali e nei reparti pediatrici. Tra queste, letture animate e giochi in piazza, attività di animazione socio-educativa e ludica, atelier d’arte, laboratori intergenerazionali e interculturali, rappresentazioni teatrali, musica e tanto altro ancora.

L’11 dicembre, alle ore 17, nel Teatro Kursaal Santalucia, sarà la volta di “Natale a teatro”, un pomeriggio dedicato alla comunità e alla condivisione durante il quale si alterneranno performance di arte, musica e tradizione e racconti di Natale, cui seguirà lo scambio di auguri con bambini, adolescenti, adulti e famiglie della città.

Il 20 dicembre il “Pranzo di pace natalizio” negli spazi di Casa della Culture, al San Paolo, offrirà un momento di condivisione, all’insegna della solidarietà, dell’inclusione sociale e delle tradizioni interculturali dedicato alle persone più fragili, un’occasione di incontro e di sensibilizzazione al dialogo e alla condivisione del vero spirito natalizio portatore di pace.

Il 21 dicembre, al Cinema Galleria, “Natale a Cinema”, ancora un pomeriggio dedicato alla comunità per condividere la magia del cinema con la visione del film d’animazione Wish, cui seguirà lo scambio di auguri con bambini e bambine, adolescenti, adulti e famiglie della città.

Infine, anche durante queste festività tornano in vari luoghi della città “Le moto di… Babbo Natale e della Befana” che, in collaborazione con l’associazione Vita in moto, daranno vita a una sfilata nei quartieri periferici per raggiungere le strutture di accoglienza e donare libri, giochi e dolci agli ospiti.


Borgo di Natale a Conversano, luci ghirlande ed eventi

In il

borgo di natale 2023 conversano

BORGO DI NATALE A CONVERSANO
dal 3 DICEMBRE 2023
al 14 GENNAIO 2024

Il Comune di Conversano è lieto di annunciare Borgo di Natale, il cartellone di eventi artistici, spettacoli, manifestazioni culturali, iniziative sportive e attività produttive che trasformeranno la città in un luogo magico durante tutto il periodo natalizio. Un Natale che a Conversano sarà dedicato in particolare a valorizzare i monumenti della città per mostrarli sotto nuova luce; le illuminazioni dai toni del bianco e del ghiaccio saranno infatti fra i protagonisti di questa nuova edizione di Borgo di Natale.
L’apertura ufficiale di Borgo di Natale avverrà il 3 dicembre con la cerimonia di accensione delle luminarie intitolata “Conversano s’illumina”, che avrà luogo nella suggestiva cornice di Piazza Castello a partire dalle ore 17.30.
La conferenza di presentazione, tenutasi giovedì 23 novembre, ha visto la partecipazione dei referenti istituzionali del Comune di Conversano, tra cui il Sindaco Giuseppe Lovascio in video collegamento e la squadra degli assessori con il Vice Sindaco Roberto Berardi, l’Assessore alle politiche culturali e turistiche Katia Sportelli, l’Assessore all’istruzione e decoro urbano Francesca Lippolis, l’Assessore alle attività produttive Tiziana Palumbo, e l’Assessore allo sport e ai servizi sociali Dario Berti. Presenti anche i Dirigenti di Settore del Comune di Conversano e i rappresentanti delle associazioni partecipanti a Borgo di Natale.
Borgo di Natale è il risultato di uno sforzo collettivo di tutti gli assessorati del Comune di Conversano e delle realtà associative locali volto a rendere la rinomata “Città dei Conti” un luogo ancora più suggestivo e coinvolgente durante le festività natalizie. Punti salienti del cartellone saranno gli eventi artistici di rilievo come il concerto di Karima il 9 dicembre, volto noto del panorama musicale e televisivo italiano. Fra le attrazioni luminose di primo piano sarà il Polo Nord, un’installazione a tema ghiaccio che ospiterà Babbo Natale e gli altri protagonisti delle festività.
Le illuminazioni di questa edizione di Borgo di Natale saranno dominate dai toni del bianco e del ghiaccio che ammanteranno tutta la città, a partire dai monumenti simbolo della cittadina come il Castello aragonese con le sue torri. L’illuminazione natalizia si rivelerà quindi uno strumento di valorizzazione e promozione delle bellezze architettoniche di Conversano che per tutti i fine settimana di dicembre aprirà ai visitatori anche musei e monumenti, con l’organizzazione di visite straordinarie.
Oltre agli eventi culturali e artistici, Borgo di Natale offrirà un ampio programma di eventi sportivi e una pista di ghiaccio per gli amanti del pattinaggio, oltre a mercatini dell’artigianato e dell’enogastronomia che delizieranno i visitatori con le prelibatezze locali.
Il Comune di Conversano invita tutti a partecipare e vivere un Natale indimenticabile per ogni età, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e le attività del Borgo di Natale, si prega di visitare il sito web ufficiale del Comune di Conversano e seguire gli aggiornamenti sui canali social dell’ente.

IL PROGRAMMA:

borgo di natale 2023 conversano


Ad Alberobello, tornano il Presepe Vivente e il Presepe di Luce

In il

presepe di luce presepe vivente alberobello 2023

3ª edizione del Presepe di Luce
Dal 3 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024
Tutti i giorni dal tramonto all’alba percorso libero

53ª edizione del Presepe Vivente
dal 26 al 29 dicembre 2023 (30 dicembre in caso di pioggia)
Dalle ore 16:00 – ingresso con prenotazione obbligatoria

Il Presepe di Luce, a differenza degli anni precedenti, interesserà nuove zone di Alberobello. Il punto di partenza sarà il Trullo Sovrano (Piazza Sacramento), occuperà anche Piazza Curri, Corso Vittorio Emanuele, Piazza del Popolo, Piazza Gian Girolamo e si concluderà nella zona a noi più cara e storica per i nostri Presepi, la Villa Belvedere e il Rione Aia Piccola.
Presepi di pietre, di gente, di luce ….e ci saranno ancora!

Vi aspettiamo!

Le prenotazioni per il Presepe Vivente saranno attive dalle prossime settimane tramite l’app Bookizoon https://bookizon.it/dl/presepevivente

Il Presepe di Luce sarà possibile visitarlo liberamente e gratuitamente tutti i giorni dal tramonto (l’ultimo tratto dal 26 al 29 dicembre 2023 non sarà visitabile).

Info e contatti: info@dabetlemmeagerusalemme.it
3313451991 – 3792281299


A Casamassima, torna il Blue Christmas, chiasso di luci, arti e sapori

In il

blue christmas 2023 casamassima

Blue Christmas – Casamassima (Bari)
Chiasso di luci, arti e sapori

Al via la sesta edizione della manifestazione, con un programma ricco di sorprese a partire da domenica 3 dicembre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima.
A Natale, quest’anno, Casamassima farà ‘chiasso’. Infatti, protagoniste di questa edizione del ‘Blue Christmas’ saranno proprio le tradizionali viuzze chiuse del centro storico – strette in ingresso e larghe in fondo – chiamate chiassi, assieme a piazza Aldo Moro e a tutto il centro cittadino.

La manifestazione, diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo in tutto il circondario, quest’anno prenderà il via molto presto: l’attesissima accensione dell’Albero di Natale, alto ben 20 metri, è in programma in piazza Aldo Moro, domenica 3 dicembre alle 19.30.

Ad aprire la serata un giovanissimo special guest casamassimese: il cantante Gaetano De Caro, reduce dalla recentissima esperienza ai live del talent show televisivo ‘X Factor’, che con la sua voce potente e la capacità di suscitare un gran chiasso di emozioni, incanterà il pubblico e renderà indimenticabile l’inizio dello spettacolo.

Al direttore artistico, Nico De Nichilo dell’agenzia I Monelli, piace tenere i casamassimesi con il naso all’insù. Infatti, dopo Gaetano, sarà la volta del ‘Pianista fuori posto’, Paolo Zanarella, con una performance pianistica aerea, alternata ai video-mapping di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella e alle coreografie della scuola di danza Scarpette Rosa di Lucianna Ariemma.

Subito dopo, il Paese Azzurro si trasformerà, grazie ai bellissimi allestimenti delle event creator Adriana Penzo e Annarita Laporta, e alla Faniuolo Light Design, in un tripudio di luci, arti e sapori con zone di degustazione, artisti di strada e caratteristici mercatini artigianali.
Ma andiamo con ordine e vediamo il programma giorno per giorno.

Sabato 2 dicembre, alle 18 all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, anteprima delle manifestazioni natalizie con la presentazione del calendario dialettale casamassimese ‘U calennaire de Casamasseme’ a cura di Casarmonica e Pro Loco e concerto del quartetto ‘Paradiso & Friends’ a cura dell’associazione Amadeus.

Il 7 dicembre intrattenimento musicale per bambini, mercatini natalizi e accensione di un albero a cura della fondazione Monsignor Montanaro in collaborazione con l’associazione Amadeus.
Il 9 dicembre alle 18, a palazzo Monacelle – ingresso da Chiasso Elia – inaugurazione da parte dell’associazione Cartapestai Casamassimesi della mostra ‘L’arte del presepe’ e un’ora più avanti incontro dal tema ‘Il senso dell’amicizia’ a cura dell’associazione ‘Puglia Free Flight’ presso il laboratorio urbano Officine Ufo.

Domenica 10 dicembre, alle 9.30, itinerario turistico, architettonico e religioso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre il 13 dicembre l’attesissima festa di Santa Lucia. Nell’occasione, alle 5.30 Santa Messa alla chiesetta in fondo a via Acquaviva, alle 15 tradizionale fiaccolata con gli alunni delle scuole e a partire dalle 18, in via Lapenna, appuntamento con il ‘Villaggio di Babbo Natale’, a cura dei papà dell’associazione Crescere Insieme, e ‘La notte di Santa Lucia’, evento con musica, suoni e stand promosso per la prima volta dal Comune di Casamassima, in collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari-Alighieri, le attività produttive del territorio e numerose associazioni locali, allo scopo di rinnovare la tradizione e tutelare gli storici prodotti del patrimonio culinario cittadino, a partire dai caratteristici biscottini di Santa Lucia ricoperti di glassa bianca e rosa.

Il 16 dicembre, intitolazione di una piazzetta del centro storico a Miguel Vaaz, personaggio importante della storia di Casamassima, a 400 anni dalla sua morte. Alle 19.30, invece, concerto dal titolo ‘Emanuel, Dio con noi’ all’auditorium dell’Addolorata, in via Roma, con il coro Vic.

Il 17 dicembre, alle 9 in piazza Aldo Moro, mostra di veicoli antichi dal titolo ‘Babbo Natale in auto d’epoca’, appuntamento organizzato da Old Cars Club Bari, alle 10 percorso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre nel pomeriggio, alle 18.30, concerto di Natale con l’associazione Amadeus all’auditorium dell’Addolorata.

In serata, alle 21 alle Officine Ufo, in via Amendola, concerto ‘Perku-sonum’ con i Maestri Stefano Ottomano, affermato compositore percussionista casamassimese, e Antonella Fazio.

Il 19 ancora, alle 17, concerto ‘Natale: la speranza’ alle Officine Ufo portato in scena dal coro dell’Unitre, il 20 invece, alle 19, premiazione presso l’Arco delle Ombre del concorso organizzato dalla Pro Loco ‘Balcone di Natale’.

Il giorno seguente, 21 dicembre, ancora concerto di Natale promosso alle Officine Ufo dall’Ateneo dello Spettacolo.

Il 28 e 29 dicembre, nel borgo antico, un altro evento molto atteso: il Presepe Vivente della parrocchia Santa Croce con figuranti e rappresentazioni delle scene legate alla nascita di Gesù.

Il 5 gennaio, in via Falcone e Borsellino, Festa del Dono a cura dell’associazione Comunione è vita e il 6 gennaio, alle 10 presso palazzo Monacelle, ‘La Befana vien di giorno’ per i più piccoli, a cura della fondazione Monsignor Montanaro.

Il 7 gennaio, a chiudere il vasto programma natalizio, visita nel borgo promossa ancora dalla Pro Loco con la collaborazione della compagnia teatrale dell’Acca.
Per il terzo anno di seguito, infine, all’interno del Blue Christmas, si assiste a una rassegna eventi interamente dedicata ai bambini: “Il Natale dei bambini e delle bambine”. Un calendario di laboratori e spettacoli a cura di Vita Activa, in collaborazione con le associazioni Compagnia della Lira, I Duchi Normanni, Il Vicinato, Masci Casamassima, Pro Loco Casamassima, Pro Loco Mola di Bari, Lega Navale, Centro Socio Educativo Diurno ‘Pia Domus Cristo Re’, nato per favorire, attraverso attività ludico-didattiche, il benessere dei minorenni e il contrasto alla povertà educativa.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 16:30, con la presentazione del calendario dell’Avvento ‘Il labirinto delle emozioni’, presso il Centro Socio Educativo Diurno ‘Leonardo’ in via Roma 9, e si conclude giovedì 28 dicembre, alle 11, con la ‘Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno’, nella medesima location.


Natale Joiano, il programma completo degli eventi natalizi a Noicattaro

In il

natale nojano 2023 noicattaro

Natale Nojano – Bello come un presepe
dal 3 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

NOICATTARO – “Bello come un presepe” è il claim scelto dall’amministrazione comunale di Noicàttaro per presentare il calendario di eventi previsti per le festività natalizie.

“Quest’anno abbiamo scelto di dare particolare importanza ai luoghi in cui gli eventi si svolgeranno: centro storico, piazza, biblioteca, Palazzo della Cultura ma soprattutto Parco Comunale. Luoghi di incontro, di tradizione e storia che valorizzano le radici e la bellezza del nostro paese, illuminato e impreziosito come un piccolo presepe, claim scelto in omaggio al bellissimo presepe artistico realizzato da Leonardo Dibari nella nostra piazza Umberto I”, spiega l’assessore allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.

La grande novità di questo Natale sarà la riapertura al pubblico del Parco Comunale che, dopo i lavori di riqualificazione, si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale con casette in legno, installazioni e gli spazi destinati al centro famiglia che ospiteranno la casa di Santa Claus. Inaugurazione il 16 dicembre con l’arrivo di Babbo Natale in slitta.

“Il Natale di quest’anno ha una magia in più: l’apertura del villaggio di Babbo Natale coinciderà, infatti, con l’inaugurazione del nuovo Parco Comunale. Un luogo amato dai nojani che oggi ha un volto nuovo: una nuova tensostruttura con campo di basket e pallavolo a disposizione delle associazioni sportive, nuovi spogliatoi per i campi da tennis, una nuova arena che, affacciata sulla Lama, offrirà uno scenario suggestivo a eventi e concerti. Ma non solo, i viali sono stati riqualificati mediante l’eliminazione dell’asfalto a vantaggio della più appropriata finitura naturalistica, vista l’ubicazione in Lama. E per finire un nuovo piazzale e una nuova struttura che accoglierà il centro famiglia. Luoghi di socialità che vengono restituiti alla collettività. Ecco perché abbiamo deciso di ambientare qui il nostro Villaggio di Natale: un luogo speciale per tutti i nojani”, spiega il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

Non solo Villaggio di Babbo Natale: la programmazione dal 7 dicembre al 14 gennaio offre più di un mese di eventi tra spettacoli di danza, concerti, ma anche esposizioni di presepi tradizionali, mostre d’arte innovative, tombolate e spettacoli di marionette. Si comincia il 7 dicembre con l’accensione dell’albero e del presepe in piazza Umberto I.

“Oltre ai tradizionali appuntamenti, quest’anno abbiamo anche nuove proposte culturali. Il 28 dicembre inauguriamo una installazione ludico artistica interattiva ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla sua nascita. L’abbiamo intitolata “La città è visibile” e sarà visitabile a Palazzo della Cultura nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 2, 3 e 4 gennaio”, spiega l’assessore Germana Pignatelli.

Qui il calendario dettagliato di tutti gli eventi.


“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura. In programma appuntamenti gratuiti per grandi e bambini tra concerti, presentazioni di libri, laboratori, performance di danza, mercatini, Babbo Natale nella sua casetta. Immancabili i tradizionali falò di Santa Lucia e i presepi diffusi nel centro storico.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno dal 2 dicembre, con l’inaugurazione dei “presepi nel borgo”. Il percorso, lungo le vie del centro storico cittadino, alla scoperta dei presepi realizzati da cittadini, associazioni e artisti. Un’occasione per coinvolgere la comunità e celebrare l’arte, la tradizione e lo spirito natalizio. La musica jazz e gospel sarà la protagonista sabato 9 dicembre con il Jazz Christmas Quartet, domenica 10 dicembre con il WakeUp Gospel Project e domenica 17 dicembre con i Wanted Chorus. E ancora, letture e cinema per i più piccoli, racconti musicati, laboratori, mostre, concerto di Natale e dell’Epifania.

PROGRAMMA:

Sabato 2 dicembre

ore 18:00, centro storico
Inaugurazione “Presepi nel borgo”
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, centro storico
Farinella Street Band

ore 20:00, Piazza San Domenico
“Waiting for Christmas: prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle
natalizie”
a cura di Parrocchia San Domenico

Domenica 3 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, chiostro Biblioteca Comunale
Inaugurazione presepe artistico “Seguendo una cometa” realizzato da Luigia Bressan

ore 18:00-19:30, Museo Romanazzi Carducci
“Sensazioni Natalizie”
Età consigliata dai 6 anni in su | museodicomunita.putignano@gmail.com
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Museo Romanazzi Carducci
”Dominae Ancillae – Un giallo nell’antica Roma” di Angela Fontana

Lunedì 4 dicembre

ore 17:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Scintille di Natale”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei saperi

Mercoledì 6 dicembre

ore 16:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Albero di comunità
a cura di Officina dei saperi

Giovedì 7 dicembre

ore 9:00-11:00, Piazza Aldo Moro
Christmas Jumper Day
a cura di Istituto comprensivo Minzele – Parini

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei saperi

Venerdì 8 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Babbo Natale
a cura di Museo di Comunità

ore 15:00-18:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30-12:30 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 9 dicembre

ore 9:00-19:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-22:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 19:00, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 19:00 e 20:00, via Maggese
COSE CHE CADONO DAL CIELO e la vera storia della Befana

ore 20:00, Piazza Teatro
Kreativamente Natale
a cura di A.S.D. KREATIVE

ore 20:00, centro storico
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 20:00, via santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 21:00, Piazza Santa Maria
Concerto Tammorra Felice

ore 21:00, Piazza Plebiscito
JAZZY CHRISTMAS QUARTET

Domenica 10 dicembre

ore 9:00-12:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 10:00, chiostro comunale
I colori di Biagio
a cura di Pink is hope

ore 10:30-12:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00, Museo Romanazzi Carducci
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:30, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 18:30 | 19:30 | 20:30, via Maggese
Racconto musicato della fiaba popolare “Le tre fate e lo zampognaro di Pescocostanzo”

ore 20:00, Piazza Teatro
Note di Natale di Chiara Labalestra
a cura di Scenart

ore 20:00, via Santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 20:30, piazza santa Maria
I capturt du Frallion

ore 21:00, Piazza Plebiscito
WakeUp Gospel Project

Lunedì 11 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Ti concio per le feste”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 12 dicembre

ore 18:00, vie cittadine
Falò di Santa Lucia

Giovedì 14 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Messaggi magici
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Venerdì 15 dicembre

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

Sabato 16 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Domenica 17 dicembre

ore 10:00-12:30 e 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
inCHIOSTRO di libri
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
The metal age
Età consigliata dai 6 anni in su
a cura di Pigment Workroom

ore 10:30, Piazza Teatro
“Violin Live Show in Christmas – Matinèe”
a cura di Comitato Festa Patronale

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
La bambola di pezza
a cura di Puglia bella

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 20:30, chiesa di San Pietro
Wanted Chorus
a cura di Confraternita Addolorata

Lunedì 18 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Merry cake”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 19 dicembre

ore 9:00-12:00, Chiostro comunale
Mercatino di Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

Mercoledì 20 dicembre

ore 19:15, Piazza Plebiscito
“In…canto di Natale”
a cura di I.C. Minzele – Parini

Giovedì 21 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

Venerdì 22 dicembre

ore 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00 e 18:00, Museo Romanazzi Carducci
“L’abete” di Hans Christian Andersen
a cura di Servizio Civile Universale

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

Sabato 23 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

ore 18:00-19:00, corso Umberto I
Pillole D’ARTe in città
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

Domenica 24 dicembre

ore 9:00-13:00, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00, vie cittadine
Babbo Natale in vespa
a cura di Vespa Club Putignano

Martedì 26 dicembre

dalle ore 15:30, Piazza Principe di Piemonte
Carnevale 2024 – Le Propaggini

ore 17:30, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Farinella
a cura di Museo di Comunità

Giovedì 28 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 18:00, via Cav. di Malta, c/o ex Liceo Classico
Tombolata di beneficenza
a cura di Associazione S.ol.co. Onlus

Venerdì 29 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 30 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 20:30, chiesa di San Pietro
“Concerto di Natale”
a cura di Comitato Festa Patronale

Martedì 2 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

Mercoledì 3 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 20:00, Palazzo Logroscino
Concerto di Buon Anno
a cura di FIDAS Putignano

Giovedì 4 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

Venerdì 5 gennaio

ore 10:00-11, Museo Romanazzi Carducci
Omaggio a Calvino
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Piazza Plebiscito
Epifania
a cura dell’associazione culturale Farinella

dalle ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:30, Piazza Teatro
Kreative’s Epiphany
A cura di A.S.D. KREATIVE

Sabato 6 gennaio

dalle ore 19:00, Piazza Santa Maria
Il magico cerchio delle danze e delle guarattelle
a cura di Itinerari e sentieri

ore 19:30-22:00, chiesa di San Pietro
Concerto di Epifania
a cura di ADVS SUD EST BARESE Putignano

MOSTRE

“Boschi e sottoboschi”
26 novembre – 13 dicembre, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 6
lun-sab 18:00-20:00, dom 10:00-12:00 e 18:00-20:00
a cura di Associazione culturale La Goccia

“Presepi nel borgo”
2 dicembre – 6 gennaio, vie cittadine
a cura di Comitato Festa Patronale, Associazione culturale La Goccia, Pro Loco Putignano,
Associazione Nuova Putignano e Comitato Santa Maria la Greca

“Ali d’Angelo”
3 dicembre – 6 gennaio, chiostro della Biblioteca Comunale
lun-ven 9:00-13:00 e 15:30-21:00, sab-dom 18:00-21:00
a cura dell’Associazione Culturale Arte in Viaggio


Sagra delle Pettole e dei dolci natalizi a Palese

In il

sagra pettole e dolci natalizi palese 2023

17^ Sagra delle Pettole e dei dolci natalizi
V° Municipio Palese – Santo Spirito (Bari)

PROGRAMMA:

– sabato 2 dicembre Piazza Magrini
ore 17.30 Accensione del grande albero di Natale

– sabato 16 dicembre Piazza Magrini – Corso Vittorio Emanuele
ore 18.00 Apertura degli stand
ore 20.00 Esibizione in lingua inglese dei bambini e ragazzi della scuola Learn&Speak di Macchie
ore 21.00 Spettacolo di GIANNI CIARDO
A seguire dj-set con Dj Slyma e Francesco Voice
Nel corso della serata intrattenimento “Il Grinch e gli elfi”

– domenica 17 dicembre Piazza Magrini – Corso Vittorio Emanuele
ore 9.30 Apertura degli stand
Nel corso della mattinata apertura della Casa di Babbo Natale e animazione a cura dei DanzAttori di Etoile Accademie

STREET FOOD E MERCATINI lungo Corso Vittorio Emanuele
MINI LUNA PARK per i più piccoli in Piazza Magrini