Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


Il Presepe Ridente nel centro storico di Valenzano

In il

il presepe ridente

L’associazione The Glorious Heads vi invita a partecipare alla prima edizione del Presepe Ridente. 
Si tratta di una manifestazione che, in maniera itinerante, vi guiderà per le vie del centro storico di Valenzano facendovi assaporare l’aria natalizia con la presenza di zampognari e di tanto altro. 
L’evento è adatto a tutti, grandi e piccini.
Non è necessario prenotare e l’ingresso è gratuito. Il presepe prevede due momenti principali ‘recitati’, uno alle 18.30 e uno alle 19.30. Quindi se si desidera assistere a questi ‘momenti’ conviene presentarsi poco prima delle 18.30 e poco prima delle 19.30 in Largo Garibaldi. Aspetteremo la formazione di gruppi di numero adeguato. Il presepe dopo e durante questi momenti recitati resterà comunque visitabile liberamente. Ma per viverlo nel migliore dei modi si consiglia presentarsi al’ingresso di Largo Garibali in quelle fasce orarie. Il presepe sarà allietato anche dalla presenza di zampognari ed alla fine del percorso sarà possibile gustare pettole e cioccolata calda.
Appuntamento il 26 dicembre 2022 e il 7 gennaio 2023 dalle 18.30 alle 21.00 nel centro storico di Valenzano (Bari).


Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa


Natale Subacqueo a Cala Incina: Gesù Bambino nasce a 13 metri di profondità

In il

natale subacqueo 2022 cala incina monopoli

Natale Subacqueo – 12ª edizione
Cala Incina – Monopoli (Bari)

La comunità di Frate Sub invita tutti, sub, non sub e famiglie a Cala Incina il 25 dicembre ore 9:30 per la celebrazione della Santa Messa di Natale e festeggiare insieme il Natale subacqueo.

PROGRAMMA:
ore 9:30 Raduno dei sub
ore 10:00 Benedizione dei sub e delle attrezzature
ore 11:00 processione subacquea condeposizione del Bambino Gesù nella grotta della Madonnina a 13 metri di profondità nella culla del Presepe.
A seguire scambio di Auguri e brindisi finale!!!

Anche quest’anno ci scambieremo gli Auguri di Natale e del Nuovo Anno ormai alle porte.
Vi aspettiamo!

(Ph. bari.repubblica.it)


NERI PER CASO in concerto gratuito a Corato

In il

neri per caso corato

CORATO – “La Mattina della Piazza” con i Neri per Caso.
Musica, colazione e shopping nel centro di Corato già dalle prime ore del mattino della vigilia.

Programma:
ore 6,00, Inaugurazione Presepe Cittadino nel Chiostro di Palazzo di Città
dalle ore 6.30 La Mattina Della Piazza con i Neri Per Caso in Piazza

La storica tradizione tutta Coratina di ritrovarsi per le strade del centro all’alba del 24 dicembre, quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dei Neri per Caso, la band si esibirà in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 06.30 del mattino.

Il concerto vedrà l’esecuzione “a cappella” di canti natalizi e brani di successo tratti dal repertorio della band e momenti di interazione con il pubblico. La famosa band de “Le ragazze”, brano che li ha visti trionfare a Sanremo nel 1995, ha all’attivo numerose collaborazioni ed è attualmente in tour con lo spettacolo “Natale per caso” tratto dal loro album di successo del 1996 interamente dedicato alle carols natalizie, da “Happy XMas” e “Oh Happy Day” sino alle più tradizionali come “Jingle Bells” e “We Wish you a Merry Christmas”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato, rientra nelle iniziative promosse e organizzate dalla Pro Loco Quadratum Corato per i suoi 50 anni di attività all’interno del cartellone degli eventi del Dicembre Coratino “Dedicato”.


“Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari” – E venne ad abitare in mezzo a noi

In il

Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari E venne ad abitare in mezzo a noi

15ª edizione Presepe Vivente Mola di Bari

Il Comune di Mola di Bari e l’associazione culturale “Rosa di Jericho” presentano la XVª edizione di “E venne ad abitare in mezzo a noi”, presepe vivente in stile napoletano del ‘700.
In una location nuova ed ancora più suggestiva, il presepe prenderà vita tra antichi mestieri e tante coinvolgenti novità!
Venite a scoprirle il 23 e 27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 19:30 in piazza degli Eroi a Mola di Bari.

– 23 e 27 Dicembre 2022: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo individuato per la collocazione della grotta. In piazza degli Eroi saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi animando il luogo scelto e le immediate vicinanze con danze e musica dal vivo. Laddove possibile, in base alle norme vigenti ed in collaborazione con le attività commerciali della zona, si prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.

– 6 gennaio 2023: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni animate dai personaggi del presepe settecentesco, con attività di animazione principalmente rivolte


Christmas Carol – Concerto di Natale nella Basilica di San Nicola

In il

christmas carols basilica san nicola

BARI – L’Associazione Serena, da oltre vent’anni nell’ambito dell’assistenza domiciliare e residenziale per anziani e disabili, come di consuetudine, organizza, in collaborazione dell’Associazione Alzheimer Bari ODV, il tanto atteso concerto di Natale “Christmas Carols” nello splendido scenario della Basilica di San Nicola a Bari, il 23 dicembre alle 20,30 con ingresso gratuito.
La finalità dell’evento è ricreare un momento di benessere e di svago per gli associati, le loro famiglia e chiunque voglia partecipare, utilizzando come unico conduttore la musica.
I musicisti, tutti provenienti da studi di Conservatorio, condividono da anni le nostre iniziative e credono fortemente nei nostri ideali.
Nella prima parte del concerto eseguiranno brani di celebri compositori tra cui Ennio Morricone ed Astor Piazzolla, nella seconda parte ci faranno ascoltare i classici canti natalizi con contaminazioni swing.
Come gran finale, il Coro Gabriel (dell’Associazione Odv di Bari per l’umanizzazione delle cure in oncologia), coinvolgerà il pubblico in un comune momento di gioia.


Arriva a Bari il Circo Paolo Orfei, tutte le date e gli orari degli spettacoli

In il

circo paolo orfei bari

IL CIRCO PAOLO ORFEI
presenta:
AFRICA il Regno Animale

BARI – Il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, a Bari dal 22 dicembre al 29 gennaio. Lo spettacolo più affascinante e travolgente d’Italia, l’unico con attrazioni esotiche ed acquatiche, il leone marino i pellicani ed ancora istrici, alpaca oltre alle attrazioni tradizionali, come i reali della savana. 
Il Circo Paolo Orfei da continuo sold out, delle famiglie Martino, Bellucci, Dell’Acqua, rappresenta la novità assoluta nel panorama circense, con attrazioni, presenti soltanto nel complesso circense, dall’esotico all’acquatico, artisti internazionali premiati al Festival di Montecarlo ed i suoi amati cuccioli, gli splendidi tigrotti, la piccola zebra Apulia e gli adorabili alpaca, visibili al pubblico per le consuete coccole.
 Il complesso circense dagli eleganti toni azzurri e rossi, si trova a Bari, via Napoli.

Il Circo Paolo Orfei sarà anche a Barletta dal 4 al 13 febbraio.

In programma i seguenti spettacoli:
tutti i giorni, due spettacoli ore 18.00 e ore 21.15;
domenica ore 16.30 e ore 19.00;
martedì e mercoledì chiuso per riprese televisive

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3478988192 o il 3792802480


XMASPOP FEST a Gravina in Puglia: Clementino, Mr Rain, Slf e Dj set

In il

xmaspop fest gravina in puglia

XMASPOP FEST
22/23/24 Dicembre 2022
Fiera San Giorgio – Gravina in Puglia (Bari)

L’unico festival in Puglia con l’atmosfera Natalizia.
Vieni a goderti lo spettacolo dei concerti, dello street food e della magia di questo fantastico evento.

PROGRAMMA:

22 Dicembre 2022:
– Mr Rain Live
– SLF Live

23 Dicembre 2022:
– Clementino Live

24 Dicembre:
– San Mich Sound Fest

Tutto in un unico festival!!

Apertura cancelli ore 18:00

Info e Ticket 3492582354

>>>Acquista Biglietti


CIRCO LIDIA TOGNI a Bari | Torre Quetta: tutte le date e gli orari degli spettacoli

In il

circo lidia togni bari torre quetta

BARI – Il Circo Lidia Togni di Vinicio Canestrelli a Bari per le prossime festività natalizie. Le strutture saranno installate presso Torre Quetta in via Giovanni di Cagno Abbrescia n.10 dal 22 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023.

«Uno spettacolo pieno di amore ed energia, lo spettacolo che regala felicità.
 28 artisti campioni di agilità fisica ed emotiva con la loro bellezza, eleganza, comicità coinvolgono il pubblico rendendoli parte integrante dello spettacolo.»

Due ore meravigliose con artisti internazionali, clown, acrobati, tigri, motociclisti spericolati e per la prima volta in Italia un grande omaggio della Famiglia Togni, la colonia di piguini…sono tantissimi!

DATE E ORARI SPETTACOLI:

giov 22 ore 18:00 e 21:00
ven 23 ore 18:00 e 21:00
sab 24 ore CHIUSO
dom 25 ore 18:00 e 21:00
lun 26 ore 16:00 – 18:30 e 21:00
mart 27 ore 18:00 e 21:00
merc 28 ore 18:00 e 21:00
giov 29 ore 18:00 e 21:00
ven 30 ore 18:00 e 21:00
sab 31 ore CHIUSO
dom 1 ore 16:00 – 18:30 e 21:00
lun 2 ore 18:00 e 21:00
mart 3 ore 18:00 e 21:00
merc 4 ore 18:00 e 21:00
giov 5 ore 18:00 e 21:00
ven 6 ore 18:00 e 21:00
sab 7 ore 17:00 e 19:30
dom 8 ore 17:00 e 19:30
lun 9 ore 18:00
mart 10 CHIUSO
merc 11 CHIUSO
giov 12 ore 18:00 e 21:00
ven 13 ore 18:00 e 21:00
sab 14 ore 17:00 e 19:30
dom 15 ore 17:00 e 19:30
lun 16 ore 18:00
mart 17 CHIUSO
merc 18 CHIUSO
giov 19 ore 18:00 e 21:00
ven 20 ore 18:00 e 21:00
sab 21 ore 17:00 e 19:30
dom 22 ore 17:00 e 19:30
lun 23 ORE 18:00
mart 24 CHIUSO
merc 25 CHIUSO
giov 26 ore 18:00 e 21:00
ven 27 ore 18:00 e 21:00
sab 28 ore 17:00 e 19:30
dom 29 ore 17:00 e 19:30

>>>ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE