A Conversano, MAGOLANDIA al Castello di Babbo Natale

In il

MAGOLANDIA al Castello di Babbo Natale

MAGOLANDIA al CASTELLO di BABBO NATALE !!!!!!!!

Venerdì 8 – Sabato 9 – Domenica 10 Dicembre 2023!

CASTELLO MARCHIONE – CONVERSANO (Bari)

Preparatevi a vivere una straordinaria avventura tra l’atmosfera natalizia e le misteriose stanze del Castello, dove sarete circondati da uno staff magico!

MAGOLANDIA al CASTELLO DI BABBO NATALE!

Il Natale come non l’avete mai vissuto!
A dicembre, non perdete l’opportunità di immergervi nella Magia del Natale e nell’incanto della Scuola di Magia, tutto nello stesso luogo!

Nel suggestivo Castello Marchione (BA), potrete vivere le emozioni di Magolandia, immersi nella magica atmosfera natalizia.

Una giornata di attività rivolte a grandi e piccini, dove tutta la famiglia potrà tuffarsi nelle atmosfere più accoglienti dell’anno!

PROGRAMMA e ATTIVITÀ:

Esplorate il Castello Marchione:
Immersi nell’atmosfera natalizia, il castello offre un scenario fiabesco dove incontrerete folletti, elfi, il Grinch e molti altri personaggi magici pronti a rendere ogni istante indimenticabile.

Scuola di Magia di Potter:
Partecipate a magiche performance nella Scuola di Magia di Potter, dove i bambini non solo assisteranno a incantesimi spettacolari, ma impareranno anche trucchi magici per incantare i loro amichetti. Un’opportunità straordinaria per far crescere la magia dentro di loro.

Regno di Ghiaccio Frozen:
Intrattenetevi nel Regno di Ghiaccio Frozen, dove la Regina e i suoi amici condividono giochi interattivi e si prestano a selfie indimenticabili. Una vera e propria immersione nel mondo di Frozen, perfetta per i fan di tutte le età.

Tombolata a Premi e Incontro con Babbo Natale:
Le mammanoel di Babbo Natale organizzeranno una coinvolgente tombolata a premi, regalando momenti di gioia e sorprese.

Successivamente, Babbo Natale vi accoglierà sul suo trono regale, prendendo in consegna le letterine dei bambini.

Un incontro magico che lascerà un segno indelebile nei cuori di tutti

Baby Dance Finale:
Il culmine dell’evento è la spettacolare baby dance conclusiva. I bambini balleranno al ritmo di allegre melodie, mentre gli adulti riscopriranno la sensazione di tornare fanciulli, creando così un legame unico tra generazioni.

ORARI:
Turno 1: dalle 10.15 alle 11.30
Turno 2: dalle 12.00 alle 13.15
Turno 3: dalle 14.30 alle 15.45
Turno 4: dalle 16.15 alle 17.30
Turno 5: dalle 18.00 alle 19.15

Biglietti:
L’accesso a MAGOLANDIA è consentito a tutti coloro che acquistano il biglietto di ingresso!

Prezzo bambini (da 0 a 3 anni): 0,00 € GRATIS

Prezzo bambini (più grandi di 3 anni): 20,00 €

Prezzo adulti (l’esperienza è assolutamente adatta ad adulti appassionati e/o genitori): 20,00 €

MAGOLANDIA al CASTELLO di BABBO NATALE!!
Dove la Magia del NATALE prende vita!

Non perderti questa incredibile esperienza di storia e magia!

Indirizzo: Strada Provinciale 101, Km 6,400, 70014 Conversano BA
Vi aspettiamo per una giornata magica!

Prenota ora il tuo biglietto, attraverso questo link:
https://experienze.it/prodotto/08-09-10-12-23-magolandia-al-castello-di-babbo-natale-castello-di-marchione-bari/

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di creare ricordi indelebili con la vostra famiglia a Magolandia al Castello di Babbo Natale, dove la magia del Natale prende vita in ogni angolo!
Per informazioni e prenotazioni, contattaci al 3809019371 (Whatsapp disponibile)


A Noci, Il Magico mondo di Babbo Natale. Il cartellone degli eventi natalizi

In il

il magico mondo di babbo natale noci

NOCI – Con l’arrivo de “Il Magico mondo di Babbo Natale” la pittoresca cittadina di Noci tornerà ad essere avvolta dalla tanto attesa atmosfera natalizia. Lo straordinario evento – che ha già cominciato a trasformare le principali vie in un incantevole scenario – nasce con l’obiettivo della Confcommercio Noci e il Comune di Noci di vivere e condividere in pace, spensieratezza e serenità il periodo più magico dell’anno.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2024, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza straordinaria: grazie alle luminarie e alle installazioni luminose disposte lungo tutta Noci sarà possibile lasciarsi incantare e stupire dalla bellezza di straordinari soggetti, scattare fotografie artistiche, selfie e stories instagrammabili tutte da…condividere! L’inagurazione è prevista per venerdì 8 dicembre 2023, a partire dalle ore 18.00 in Piazza Garibaldi.

La Confcommercio Noci, guidata con entusiasmo dal Neopresidente Nicolò Corleto, è lieta di presentare questa straordinaria iniziativa che regalerà momenti di gioia e stupore a grandi e piccini. Il percorso luminoso darà vita a un’atmosfera unica, trasformando la città in un luogo da fiaba, dove la magia del Natale si materializzerà in ogni angolo e in attività tutte da scoprire.

Nel ringraziare il Comune di Noci, le numerose associazioni e realtà del territorio che hanno deciso di patrocinare e sponsorizzare l’evento, la Confcommercio invita tutti a partecipare e seguire gli aggiornamenti per scoprire attività ed eventi che arricchiranno ulteriormente questa magica esperienza. L’intero programma sarà presto condiviso e comunicato a mezzo stampa e attraverso i canali social dell’associazione.


Gioia del Colle, “È già Natale” ed “Eccolo qua il Natale” tutti gli eventi natalizi

In il

è già natale gioia del colle

Arriva la magia del Natale in città con oltre trenta imperdibili appuntamenti dedicati a bambini e adulti.

Il grande albero e la giostra dei cavalli in piazza Plebiscito, la casa di Babbo Natale nella sala De Deo, le installazioni luminose nelle piazze. E ancora: il centro storico addobbato a festa, i concerti, gli spettacoli e le mostre nel chiostro di Palazzo san Domenico, al Teatro Rossini, nelle stanze di Palazzo Romano Eventi, per le vie della città e in località Montursi. A Gioia del Colle si respira già la magica atmosfera del Natale. Dopo il grande successo riscosso dalla manifestazione “I calici di San Martino – Christmas edition”, saranno oltre trenta gli eventi che renderanno unico e speciale il periodo più atteso dell’anno.

Le tante iniziative natalizie, promosse nel cartellone “È già Natale” dell’assessorato alla Cultura e nel programma “Eccolo qua il Natale” dell’assessorato all’Infanzia, avranno inizio questa sera, alle ore 19:00, con la cerimonia di accensione dell’albero di 14 metri allestito in piazza Plebiscito.

L’evento, intitolato “Green Christmas” e organizzato dall’assessorato all’Ambiente in collaborazione con Navita srl e Certe srl, sarà allietato dalle note swing del gruppo “Riccardo Foresi & That’s Amore Swing Orchestra”.

Domenica 10 dicembre, invece, la sfilata di carrozze per le vie della città e il classico mercatino di Natale in via Ricciotto Canudo introdurranno i due appuntamenti serali: il concerto “Note di preghiera per un Natale di pace” del coro polifonico interparrocchiale Jubilate Deo (Chiesa di san Rocco, ore 20:00) e l’inaugurazione della casa di Babbo Natale (piazzale antistante al Teatro Rossini, a partire dalle ore 18:30) con musica, bolle di sapone, burattini e giocolieri. La manifestazione darà il via alla serie di laboratori e attività gratuite (per alcune di esse è richiesta la prenotazione, da effettuare contattando su WhatsApp il recapito telefonico 3801531333) che, coordinate dallo staff di PieRre Animazione e Supereroi nella sala De Deo, dal 12 al 29 dicembre coinvolgeranno bambine e bambini in età compresa tra i 3 e i 10 anni.

La settimana dall’11 al 17 dicembre sarà all’insegna della musica, dell’arte e dell’intrattenimento con il concerto “Natale” dell’orchestra della Città metropolitana di Bari al teatro Rossini (organizzato dall’associazione culturale Melina Procino nella serata di lunedì 11 dicembre), il varietà “Jingle Beats” della scuola di musica e teatro Be Sound sul sagrato della chiesa di Santa Lucia (martedì 12 dicembre, ore 19:30), i canti popolari natalizi nel chiostro comunale (giovedì 14 dicembre, ore 19:00, a cura de “Il soffio dell’otre”), l’evento “Acanthus Christmas” della nuova associazione culturale gioiese sempre nel chiostro comunale (sabato 16 dicembre, ore 17:00) e, infine, con la discesa di Babbo Natale (sabato 16 dicembre, ore 19:30, a cura del CAI sez. Gioia del Colle “Donato Boscia”) e la parata di elfi e supereroi (domenica 17 dicembre, ore 10:30) in piazza Plebiscito.

Dal 13 al 22 dicembre non mancheranno le numerose iniziative degli istituti comprensivi “Carano-Mazzini”, “Losapio-San Filippo Neri” e “Via Eva Gioia del Colle-Sammichele” che, con mercatini, recital, concerti, una mostra di opere ispirate al tema della natività e una marcia per la pace, alimenteranno quel clima di gioia, festa, unione e condivisione tipico del Natale.

La ricca programmazione proseguirà con altri imperdibili appuntamenti al teatro Rossini: la serata conclusiva del progetto “Canudo e la valorizzazione delle sette arti” (18 dicembre, ore 19:00, a cura dell’IISS Licei “Canudo-Marone” – ITI Galilei), gli spettacoli “Schiaccianoci” (21 dicembre, ore 20:00, a cura di Bakhita) e “Mohamed il diverso” (22 dicembre, ore 19:30, a cura di Ribalta Gaia) e, infine, lo show musicale “Swing sensation” di Umberto Giarletti (23 dicembre, ore 20:00).

In avvicinamento al Natale ancora un concerto dal titolo “Puer natus est nobis” nella chiesa di San Rocco (20 dicembre, ore 19:30, a cura del Gruppo di studio di canto gregoriano e della Consort di viole da gamba “Le viole di Orfeo”), lo spettacolo equestre “Il nobile delle Murge” in via Einaudi (22 dicembre, ore 18:00, a cura dell’Accademia nazionale di arte equestre “Il Nero Luminoso” e con la collaborazione della Dg Arabian Stable), l’evento per bambini “Quanta neve che cadrà” e l’esibizione di danza “Luci di stelle” della scuola Les Arts in via Roma (23 dicembre, dalle 19:00 alle 20:00) e, per concludere, gli attesissimi spettacoli di video mapping sulla facciata della chiesa di Santa Lucia (22 e 23 dicembre, a partire dalle ore 20:00, in collaborazione con City Green Light).

Ad impreziosire e ampliare ulteriormente l’offerta natalizia del comune di Gioia del Colle saranno il meraviglioso presepe vivente organizzato dal Comitato Pro Montursi nelle serate del 28 e 29 dicembre ed il concerto di fine anno che, sabato 30 dicembre, vedrà protagonista sul palco del teatro Rossini il duo pianistico composto da Tecla Argentieri e da Matteo Notarnicola.
Il cartellone “È già Natale” si chiuderà con la mostra d’arte “Aspettando l’Epifania” dell’associazione culturale Acanthus, in programma il 4 gennaio nel chiostro comunale (il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto alla Fondazione Nadia Toffa Onlus), e con il mercatino dell’Epifania che, come lo scorso anno, si svolgerà il 5 gennaio lungo corso Vittorio Emanuele.

eccolo qua il natale gioia del colle

è già natale gioia del colle


Le opere dei maestri della cartapesta protagoniste a Putignano: a Porta Grande un Babbo Natale alto 5 metri

In il

Le opere dei maestri della cartapesta protagoniste a Putignano a Porta Grande un Babbo Natale alto 5 metri

Le opere dei maestri della cartapesta protagoniste a Putignano: a Porta Grande un Babbo Natale alto 5 metri

In città sono state posizionate alcune creazioni dedicate alle festività. La cittadina in provincia di Bari apre, da 630 anni, i festeggiamenti del carnevale proprio in pieno periodo natalizio, esattamente il 26 dicembre.

L’arte della cartapesta protagonista degli allestimenti natalizi a Putignano. La Fondazione Carnevale di Putignano, in sinergia con il Comune e in particolare con l’assessorato alla cultura, partecipa al cartellone istituzionale ‘Per le strade del Natale’ con degli allestimenti in cartapesta a tema natalizio.

Il grande Babbo Natale in monopattino, alto oltre 5 metri. e donato dall’Associazione Lavori dal Basso alla Fondazione Carnevale, è posizionato a Porta Grande, uno dei principali accessi al caratteristico borgo antico.
Due soldatini in cartapesta, messi a disposizione da Lumen, sono a guardia di Porta Nuova e Porta Barsento per dare il benvenuto ai visitatori.

Attraversando Putignano, inoltre, è possibile incontrare dei piccoli Babbi Natale in cartapesta: si trovano nel quartiere periferico di San Pietro Piturno, in via Roma accanto al palazzo municipale, e nel centro storico fra via Maggese e piazza Plebiscito.

La cittadina in provincia di Bari apre, da 630 anni, i festeggiamenti del carnevale proprio in pieno periodo natalizio, esattamente il 26 dicembre con Le Propaggini.


Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia si illumina per il Natale

In il

luci e suoni d'artista 2023 ruvo di puglia

LUCI E SUONI D’ARTISTA – IL FESTIVAL
CENTRO STORICO DI RUVO DI PUGLIA (BARI)
dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Torna a Ruvo di Puglia per l’ottava edizione consecutiva il progetto dedicato alla realizzazione di opere e installazioni luminose coprogettate e coprodotte da designer e artigiani in collaborazione con cittadini di ogni età e con la direzione di Vittorio Palumbo.

Accensione fissata al 7 dicembre ore 20.30.

Quest’anno ampio spazio ai suoni con un vero Festival fatto di perfomance musicali dal vivo e in dj set, curato da Bass Culture

Tra gli ospiti TUPPI and Birbantband in un omaggio ai 50 anni della musica hip hop, Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna con il concerto “Fermarono i cieli”, videomapping con perfomance di percussioni della Banda Talos Festival il gruppo gospel americano Eric Waddel & The Abundant Life Gospel Singers.

Per un mese intero fino al 7 gennaio insieme alle installazioni luminose, la città si animerà di mercatini e tradizioni natalizie, attrazioni per tutte le generazioni, sport, teatro e tanto altro negli spazi pubblici.

Per partecipare ai laboratori invia una mail a luciesuonidartista@gmail.com

Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia è un progetto del Comune di Ruvo di Puglia cofinanziato da Regione Puglia e realizzato in collaborazione con Bass Culture e Teatro Pubblico Pugliese


Pettole nel Borgo Antico di Turi

In il

pettole nel borgo antico turi 2023

LUCI DI NATALE
Inaugurazione Natale a Turi
L’Amministrazione Comunale di Turi, in collaborazione con le associazioni del territorio e gli sponsor, è entusiasta di invitarvi all’evento che darà il via alla magica stagione natalizia nella nostra splendida città!

7 dicembre 2023
Piazza Silvio Orlandi
Turi (BARI)

Unisciti a noi per l’inaugurazione di Natale a Turi una serie di eventi speciali che riempiranno le strade della nostra città di luci, musica e allegria!

Programma:

– ore 17:30
Lezione-concerto per i bambini di tutte le età
Gli zampognari, la loro storia, la figura dello zampognaro nel presepe, il repertorio e tante altre curiosità
Ingresso gratuito da via XX Settembre

– ore 19:30 piazza Gonnelli
Pettole nel Borgo Antico e vin brûlé

– ore 19:30 piazza S. Orlandi
Accensione delle luminarie natalizie e inaugurazione degli eventi del Natale a Turi
ConturBand & Gaia Gentie Kind
Giovani voci emergenti
ConturCoro

Venite a condividere con noi lo spirito natalizio e a creare ricordi indimenticabili. Vi aspettiamo numerosi per iniziare insieme le festività!

Mi piace e condividi questo post per diffondere la magia del Natale turese!


U’ Prsepj d’ Sanda Cecilj – Il presepe di Santa Cecilia a Gravina in Puglia

In il

presepe santa cecilia gravina in puglia

U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ
Il Presepe di Santa Cecilia della Famiglia Marvulli – Cirasola
dal 7 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

Siamo pronti ad aprire ufficialmente le porte al Natale
Finalmente, inauguriamo la nostra 7ª edizione del Presepe di Santa Cecilia
Giovedì 7 dicembre ore 19.00 nel centro storico di Gravina in puglia, in via Scale Lunghe n. 4 (nei pressi della chiesa di Santa Cecilia)
Vi accoglieremo con una degustazione di prelibatezze tipiche locali per iniziare a vivere la magia del Natale!
Tante sorprese vi aspettano e tante novità!

ORARI DI APERTURA:
weekend e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 18 alle 20:30
Info 3343093084

NON MANCATE!


Bancarelle Brille: a Santeramo quattro giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2023 santeramo in colle

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXIII^ edizione!
7-8-9-10 Dicembre 2023
Quattro giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Mercatini di Natale, vin brulè, caldarroste, piatti della tradizione, carne arrosto, artisti di strada e animazione per bambini.

Vi aspettiamo in Piazza Garibaldi a Santeramo in Colle (Bari)


Natale a Polignano a Mare: luminarie, allestimenti, eventi gratuiti e tanto altro

In il

natale a polignano a mare 2023 2024

Natale a Polignano a Mare – C’era una volta il Natale
dal 7 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024

Un programma ricco di eventi natalizi a Polignano a mare sta per invadere le strade della pittoresca cittadina sulla costa adriatica famosa per essere il luogo di nascita di Domenico Modugno. Con la seconda edizione di “Natale a Polignano,” l’atmosfera natalizia è pronta a catturare i cuori dei residenti e dei visitatori dall’8 dicembre all’8 gennaio.

Una Festa per Tutti
La festa di Natale di Polignano è molto più di un semplice evento; è un abbraccio caloroso e accogliente a tutti i polignanesi e ai turisti che decidono di trascorrere il periodo delle festività in questa incantevole località. Il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, ha dichiarato: “Vogliamo che il Natale a Polignano sia la festa di tutti, un’esperienza che unisce le persone, celebra la nostra cultura e fa brillare la bellezza del nostro paese anche in inverno.”

Cultura e Divertimento
L’evento offrirà una variegata gamma di attività, tra cui spettacoli dal vivo, mercatini natalizi, laboratori per bambini e molto altro. Il Teatro Pubblico Pugliese sarà il cuore pulsante dell’offerta culturale, ma non mancheranno iniziative collaterali organizzate dal SAC e dalle associazioni locali.

Luci e luminarie magiche
Una delle caratteristiche più affascinanti di “Natale a Polignano” saranno le luminarie natalizie che illumineranno le strade, trasformando la città in un luogo incantato. Queste luci daranno vita a un’atmosfera magica che catturerà l’immaginazione di giovani e adulti.

La Prima Metro Pedonale del Sud Italia
Un’innovazione straordinaria per quest’anno sarà l’introduzione della prima metro pedonale del sud Italia. Questo percorso sicuro e comodo accompagnerà i visitatori dalla zona parcheggi alla vivace città di Polignano, garantendo un accesso agevole per tutti.

Un Omaggio a Domenico Modugno
La figura leggendaria di Domenico Modugno, un figlio di Polignano a Mare, sarà al centro della festa. Il suo abbraccio simbolico unirà i residenti e i visitatori in un gesto di accoglienza e apprezzamento per le tradizioni e la cultura di questa città.

Un Natale Indimenticabile
In un periodo in cui la condivisione e la connessione sono più importanti che mai, “Natale a Polignano” promette di essere un’esperienza indimenticabile. I sorrisi, le idee e l’ospitalità dei polignanesi contribuiranno a creare un Natale speciale, proprio come cantava Domenico Modugno nelle sue celebri canzoni.
In conclusione, “Natale a Polignano” si prepara a trasformare questa incantevole cittadina costiera in un paradiso invernale di luci, musica e tradizioni. Un evento che celebra il calore dell’accoglienza polignanese e l’eredità di un’icona della musica italiana, Domenico Modugno.

QUI il programma


Natale in Colle, il programma delle festività natalizie a Santeramo

In il

natale in colle a santeramo

A Santeramo in Colle è tutto pronto per portare in città la magia del Natale! Saranno tantissimi gli eventi organizzati dal Comune di Santeramo in Colle, e con il supporto del club di prodotto di GAL Terre di Murgia, riuniti nel cartellone della rassegna “Natale insieme”. Musica, teatro, enogastronomia, arte, sport, spettacoli e giochi per grandi e piccini accompagneranno le festività natalizie di Santeramo a partire dal prossimo giovedì 7 dicembre quando ad aprire le danze saranno la rassegna dei presepi artistici “Seguendo la cometa… nella Murgia incantata” e “Bancarelle brille”, il mercatino natalizio che animerà piazza Garibaldi fino al 10 dicembre, entrambi a cura della “Pro Loco G. Tritto Santeramo in Colle APS”.

Tra gli eventi più importanti che accompagneranno le festività, la mostra permanente dedicata all’artista Antonio Pasciuti che si aprirà il 14 dicembre alle 18:30 nel Palazzo Marchesale a cura dell’assessorato alla cultura del Comune di Santeramo in Colle, il concerto dell’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari che si terrà il 20 dicembre in Chiesa Madre, il presepe vivente “Nasce per noi” a cura dell’ “APS Vis(s)i d’arte” che potrà essere ammirato il 28 dicembre nella Chiesa SS Crocifisso, e il “Concerto dell’Epifania 2024” a cura di “Accordium APS” con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Pugliese e la voce solista Mario Rosini, che chiuderà in bellezza le festività il 6 gennaio 2024 in Chiesa Madre.

«Per queste sante festività – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Casone – abbiamo voluto organizzare un cartellone di eventi ricco che porti con sé un bagaglio di esperienze bilanciate per cercare di accontentare i gusti di tutti senza però scosatarsi dal lume guida che è la cultura. Insieme all’assessore alla cultura Gabriele Cecca, abbiamo stilato una serie di appuntamenti, grazie anche agli sforzi delle tante associazioni che hanno voluto partecipare, che possa accontentare gli appassionati di musica, di teatro, di danza, ma anche gli sportivi e gli amanti degli animali oltre chi, semplicemente, vuole vivere con leggerezza questo mese di festa grazie ai mercatini natalizi e ai giochi per i più piccoli (ma anche per gli adulti)».

«Dal prossimo giovedì 7 dicembre – aggiunge l’assessore alla cultura Gabriele Cecca – gli eventi si terranno quasi a cadenza giornaliera, e questo sarà un modo per tutti noi santermani, ma anche per chi avrà voglia di venire a visitare la nostra città durante le feste o vorrà semplicemente tornare in visita a casa, di poter passare del tempo di qualità nella propria città, senza sentire necessariamente il bisogno di andare altrove per trovare del buon intrattenimento culturale. Siamo molto fieri del risultato che abbiamo ottenuto e ci aspettiamo una grande partecipazione di pubblico sperando di poter fare di più anche durante il corso del 2024».
Il file pdf in alta risoluzione del programma della rassegna “Natale in Colle” è scaricabile QUI