MOLLA in concerto alla 32ª Mostra del Fischietto di Rutigliano

In il

molla fiera fischietto rutigliano

Nell’ambito dei numerosi eventi della 32^ Fiera del Fischietto in Terracotta di Rutigliano torna LA JOSA con il concerto di MOLLA. Opening act: INDIFERENTI.

#LaJosa2020
Chiostro Palazzo San Domenico – Rutigliano (Bari)

MOLLA (Luca Giura, nato a Bari nel 1985) è un compositore, interprete e polistrumentista dall’innata attitudine alla performance dal vivo. Fa il suo esordio musicale nel 2006, partecipando a Sanremo Giovani come batterista negli Ameba 4, la primissima band con Ermal Meta.
La carriera da cantautore con lo pseudonimo Molla inizia nel 2012, tra prime canzoni inedite, concerti e conquiste di premi. Nel dicembre 2013 è pubblicato con il sostegno di Puglia Sounds il suo primo disco da solista “Prendi Fiato” (Auand Records). Grazie al singolo “Barbie 83” Molla viene ammesso nella Scuola MTV – New Generation Campus, distinguendosi tra i partecipanti come miglior artista. Finalista al Premio Anacapri Bruno Lauzi per la canzone d’autore, Molla si aggiudica il premio per la migliore musica con “Eppure Sento” e quello di miglior cover del brano di Lauzi “Il mio ufficio in riva al mare”. Nel 2016 ottiene di nuovo la fiducia di Puglia Sounds per produrre il secondo disco, “365” (Auand Records) in vendita da maggio 2016, che rappresenta tutte le sfumature elettro-pop-cantautorali del poliedrico, sensibile e vivace Molla. Il brano “Lì” è selezionato tra le canzoni finaliste al Premio Lunezia. A dicembre è ospite di Fiorello per esibirsi sul famosissimo bollino rosso di Edicola Fiore. Pochi giorni dopo vince il Premio nazionale “Musica Contro le Mafie 2016” a Cosenza con la canzone “La notte sopra il mare”, premiata a Sanremo nel febbraio 2017. Nell’estate del 2017 è scelto tra i finalisti al Premio Bindi con il singolo “Cinema all’aperto”. Da allora inizia a collaborare con Zibba, Gianni Pollex e altri autori.
Dopo due anni ininterrotti di live propri e aperture di concerti di grandi artisti in giro per l’Italia, nel maggio 2018 Molla si fa apprezzare anche da MINA, che sceglie di pubblicare sul suo canale You Tube la personale interpretazione della canzone “Troppe note” dell’album “Maeba”.
Nell’ottobre 2018 Molla si candida a Sanremo Giovani, sostenuto dall’etichetta indipendente INRI e Warner Chappell Italia con “21 orizzontale”. La canzone è una ballata sentimentale che tocca le corde dell’affetto più autentico, per cantare con delicata sensibilità e fierezza la condizione di chi affianca l’Altro con coraggio nelle difficoltà, si incastra alle sue esigenze e debolezze, trova insieme le soluzioni, la leggerezza e la forza per restare uniti “io e te”.


Fiera del Fischietto in Terracotta 2020 Città di Rutigliano e Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2020 rutigliano

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
Città di Rutigliano (Bari)
17 – 18 e 19 Gennaio

32ª MOSTRA CONCORSO DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
dal 14 Gennaio al 2 Febbraio

Programma della Fiera del Fischietto:

MARTEDì 14 GENNAIO ORE 18.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
– Cerimonia di inaugurazione Mostra 32° Concorso Nazionale “Città di Rutigliano”
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

MERCOLEDI’ 15 GENNAIO ORE 18.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
La Josa: Storie su tela. “Promessa d’Amore” di Vito Moccia
Interviene dott.ssa Paola Borracci

GIOVEDI’ 16 GENNAIO ORE 17.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
La Josa: Gallo matto. Scacchiera “fischiante” di Francesco Laforgia
Interviene prof.ssa Rosanna Bianco: “Il gioco degli scacchi tra Oriente e Occidente”

VENERDI 17 GENNAIO DALLE 8.00 ALLE 22.00
Pineta Comunale
– Festa di Sant’Antonio Abate
– Fiera del Fischietto in Terracotta
– Stand di fischietti e gastronomia tipica
– Animazione itinerante del gruppo U’sciaraball
ORE 16.00 Sagrato Chiesa S. Domenico
– Tradizionale benedizione degli animali (IN GRASSETTO)

ORE 18.00 Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
“FISCHIETTI, CUCHI E CUCÙ” con i sindaci di Nove (Vi), Matera e Cutrofiano (Le)
Ricordo di Tommaso Niglio, storico figulo materano

ORE 20.00 Largo D. Divella
– Lancio palloni aerostatici

ORE 21.30 Chiostro Palazzo San Domenico
La Josa: Live Music – MOLLA
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 22.30
INGRESSO LIBERO

DALLE 9.30 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 22.30
VOTO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO SPECIALE “FISCHIETTO POPOLARE 2020”
DALLE 9.00 ALLE 22.00 ANNULLO FILATELICO

SABATO 18 GENNAIO
DALLE 17.00 ALLE 22.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
– Gastronomia tipica
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

Ore 17.30 Concerto itinerante della Banda “Fare Musica”

ORE 19.00 Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
Arte Figula vs Arte Contemporanea: “Un dialogo possibile”. Presentazione delle opere dei Maestri d’Arte Contemporanea Franco Dellerba, Franco Mauro Franchi e Lello Esposito.
Interviene prof.ssa CLARA GELAO – Storico dell’Arte

Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 17.00 ALLE 22.00
INGRESSO LIBERO

DOMENICA 19 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 22.00
Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
– Gastronomia tipica
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

ORE 10.00 Piazza XX Settembre
Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” diretto dal Maestro Gaetano Cellamara

Ore 11.00 Museo Civico Archeologico
Tavola Rotonda sull’istituzione del Museo del Fischietto a cielo aperto e sull’adesione all’Associazione Italiana “Città della Ceramica”

Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 9.30 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 21.00
INGRESSO LIBERO

VENERDI’ 24 GENNAIO
ORE 18.00 Museo Civico del Fischietto
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 32° CONCORSO NAZIONALE DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– Targa alla storica bottega figulina LASORELLA di Rutigliano
– Targa all’artista AURELIA LEONE, autrice del bozzetto dell’Annullo Filatelico

Altri eventi
Dall’11 al 19 Gennaio – Museo Civico Archeologico
CROSSING OVER ART – 2020
a cura dell’Associazione Contaminazioni d’Arte

Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio – Tensostatico Comunale
14° Torneo Nazionale Minibasket “Fischietto in Terracotta”
a cura di Olympia Club Rutigliano

Sabato 18 Gennaio – Museo Archeologico
Ore 20: presentazione squadre

Sabato 18 Gennaio – Borgo Antico
Innesti sonori – Un fischietto nel ventre del paese
A cura di Aps Macrohabitat

Sala Conferenze Museo del Fischietto – Ore 18
Galloforie – Un Museo partecipato
A cura di Aps Macrohabitat
OST – Open Space Tecnology
– 20 Gennaio
Filosofia della Terracotta
– 21 Gennaio
Storia della Terracotta
– 22 Gennaio
Manualità e Manipolazione dell’Argilla
– 23 Gennaio
Marketing Territoriale

Museo Archeologico – Piazza XX Settembre
“ELEMENTA” – Workshop di co-progettazione
per la valorizzazione della produzione della ceramica tradizionale
– 25 Gennaio: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
– 26 Gennaio: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
(Info: Facebook/elementa)

17 – 18 – 19 Gennaio
ALLA SCOPERTA DI RUTIGLIANO
Visite gratuite in collaborazione con Pro Loco, Archeoclub e Staff di Palazzo Settanni
(Museo Archeologico, Museo del Fischietto, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias)
Info: tel. 3209041603

17 Gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00 sarà aperto al pubblico il Museo della Scuola
(Istituto comprensivo “Settanni-Manzoni”)
Visite guidate a cura degli alunni delle classi terze
della Scuola Primaria “G. Settanni”

Programma della 32ª Mostra concorso del Fischietto in Terracotta:

Gli artisti della terracotta dovranno far pervenire le ADESIONI al Concorso all’Ufficio comunale Cultura e Turismo entro le ore 12.30 del 5 DICEMBRE; le opere dovranno invece essere inviate o consegnate al Museo del fischietto in terracotta entro le ore 12.30 del 3 Gennaio 2020.

L’opera vincitrice sarà scelta da una giuria tecnica presieduta dal segretario generale del Comune di Rutigliano (o da suo delegato) di cui faranno parte un docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, un giornalista nominato dal direttore di una testata che abbia ampia diffusione in tutta la Puglia, il direttore (o suo delegato) del Museo di Arte Contemporanea «Pino Pascali» di Polignano a Mare e un docente di Storia delle Tradizioni Popolari del corso di laurea in Scienze per i Beni Culturali dell’Università di Bari.

All’autore dell’opera vincitrice andranno 1.300 euro; 600 euro invece per la seconda classificata e 400 euro per la terza.

Sono previsti tre riconoscimenti speciali: premio «Giovane», che mette in palio 200 euro tra i concorrenti di età compresa tra i 18 e 30 anni di età; premio «Satira», per il manufatto che più incarna la tradizione ironica del fischietto; premio «Fischietto popolare», per l’opera più votata dai visitatori del Museo del Fischietto nella giornata del 17 Gennaio, durante la tradizionale Fiera del Fischietto.

Le opere ammesse al Concorso saranno esposte al pubblico nel Museo!!!!

La mostra sarà inaugurata il 14 Gennaio 2020 e sarà visitabile, con ingresso libero, fino al 2 Febbraio; la cerimonia di premiazione si svolgerà il 24 Gennaio.

Per altre informazioni sul concorso bisogna rivolgersi all’ufficio Cultura e Turismo: 
tel. e fax 0804767306, mail: cultura@comune.rutigliano.ba.it


NATALE A NOCI: musica, mercatini, gastronomia e animazione per grandi e piccini

In il

natale a noci 2019

Il saluto e l’augurio dell’intera Amministrazione Comunale possano arrivare, come segno di vicinanza, in ogni casa, in ogni strada e piazza del paese.
Possano essere per tutti, questi giorni festa, occasione per incontrare le persone care e condividere con loro momenti di gioia e serenità. La vera luce del Natale risiede, infatti, nell’amore che abbiamo e che sappiamo donare agli altri.
Non dimentichiamo di prenderci cura di chi ha più bisogno, dei malati, degli anziani, di chi è solo. Perché non v’è Natale dove le fragilità sono dimenticate.
L’Amministrazione Comunale, sostenendo l’iniziativa di quanti si adoperano per animare la nostra città, offrendo momenti di intrattenimento culturale, nel solco delle migliori tradizioni del Natale, ha voluto offrire anche quest’anno un programma di eventi che possano allietare le giornate dei nocesi e dei visitatori che si riverseranno per le nostre strade in occasione delle feste. Con semplicità e un’attenzione particolare per i più piccoli.
Musica, teatro, gastronomia e tanto altro contribuiranno a far rivivere quell’atmosfera magica che caratterizza questo periodo.
A tutti coloro che sono a vario titolo impegnati nel rendere ciò possibile va il nostro sincero ringraziamento.
A tutti il nostro più caro augurio di Buone Feste e felice Anno Nuovo!

L’Amministrazione Comunale

IL PROGRAMMA:

Giovedì 12 Dicembre
Via Pr. Umberto – Ore 20.00
ACCENSIONE FALÒ DI SANTA LUCIA
A cura del Comitato Feste Patronali Noci

Chiostro delle Clarisse – Ore 18.00
LE SIRENE NON SI CERCANO
Presentazione libro di Tommaso Galiani a cura di Ass. Pugliè in collaborazione con Ass. Il lunedì letterario

Domenica 15 Dicembre
Chiesa San Domenico – Ore 19:30
STELLE ALPINE
Concerto del Coro Alpini Sez. Bari-Basilicata a cura dell’ANA Protezione Civile Nucleo NOCI

Mercoledì 18 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 19.30
DIMENTICARSI… UN RICORDO DI SÉ
Mostra fotografica e spettacolo teatrale a cura di A.s.d Ballet School

Chiostro delle Clarisse
NOCINO E RAMPANTE
La leggenda sulle origini di Noci per bambini
Ore 17:30 – Commento musicale dell’Orchestra dei piccoli diretta da Gianni Console
Ore 19.30 – Commento musicale del gruppo “Conduction” diretta da Gianni Console e presentazione del CD
A cura di NOCI gazzettino in collaborazione con Scatola Sonora

Giovedì 19 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 19.00
IL NATALE CHE VORREI
Saggio di Natale dei ragazzi dell’ A.S.D.MOVIDA Noci

Venerdì 20 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
18.00 – Inaugurazione evento e apertura stand
18.30 – Laboratorio di pupazzi in gomma piuma per bambini presso il Villaggio di Babbo Natale
20.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con Sommelier Puglia, Puglia Trek&Food, Il Talento Nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Sabato 21 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
Dalle 10.00 – Attività di animazioni per bambini con laboratori di cartellate, artigianato e cioccolato e balli popolari
18.00 – Apertura stand
20.00 – Calata di Babbo Natale a cura del GASP (Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese) sottosezione CAI (Club Alpino Italiano) Gioia del Colle
21.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con AIS Puglia, Puglia Trek&Food, Il talento nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Domenica 22 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
Dalle 10.00 – Apertura stand e laboratorio di cartellate
21.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con AIS Puglia, Puglia Trek&Food, Il talento nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Lunedì 23 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20:00
A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0
Concerto Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana diretta dal Maestro Cettina Donato a cura del Comune di Noci

Venerdì 27 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20.00
CONCERTO DI NATALE
A cura della Banda cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” Noci. Ospite della serata Mario Rosini (2° classificato al Festival di Sanremo 2004). Dirige: Giacomo Lasaracina

Sabato 28 Dicembre
Chiostro San Domenico – Ore 19.30
4° GRAN CONCERTO DI FINE ANNO
Concerto del “Francesco Greco Ensemble” a cura di DARF Associazione Culturale Noci

Lunedì 6 Gennaio
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 17.30
FESTA DELL’EPIFANIA
Spettacolo per bambini “le favole di Pinocchio” a cura di Confartigianato Noci

Sabato 18 Gennaio
Chiostro di San Domenico – 18.00
IO LEGGO TU LEGGI NOI LEGGIAMO
Incontro con Francesco Giorgino, giornalista Rai a cura di Vivere D’arte Eventi in collaborazione con Mondadori Point e NOCI gazzettino

Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20.30
SESSIONE D’AMORE
Commedia musicale a cura dell’Ass. La Zizzania

MOSTRE
Dal 7 dicembre al 6 gennaio
Locali ex anagrafe via Porta Putignano
I PRESEPI DI SPACCANOCI 4^ Ediz.
A cura di Ass. SpaccaNoci i presepi di
Orari apertura: 17.00 – 21.00

Dal 9 al 15 Dicembre
Chiostro San Domenico
100 ANNI INSIEME
Mostra celebrativa a cura dell’ANA Protezione Civile Nucleo NOCI
Orari apertura: 17.00 – 20.00 (domenica 15 dicembre anche 10.00 – 12.30)

Dal 20 al 22 Dicembre
Palazzo della Corte
GENERAZIONE BOH
Mostra illustrazioni dell’artista Claudio Castellana, in arte “Iamclaudioc_” a cura di DARF Associazione Culturale Noci
Orari apertura: 18.00 – 23.00

Dal 27 al 29 Dicembre
Chiostro delle Clarisse
VITO GRILLETTI. RETROBOTTEGA
Artigiano di ieri, oggi e domani
A cura di Confartigianato Noci
Orari apertura: 17.00 – 24.00


I giorni della fotografia 2019 “Oltre il reportage”

In il

i giorni della fotografia 2019 oltre il reportage

I giorni della fotografia 2019 è un festival di fotografia che si coniuga con le arti visuali (musica, teatro, letteratura, poesia).
Il tema specifico delle mostre fotografiche è: “Oltre il reportage” ed è sviluppato da sei importanti Fotografi meridionali di cui uno, Pio Tarantini “trapiantato” a Milano dagli anni ’70.
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA è cura di Pio Meledandri
Art Director Alessandro Capurso.

28 settembre – 26 ottobre
Chiostro San Domenico
Via della Repubblica
NOCI (Bari)


“Noci estate” e “Noci città delle Arti e della Cultura”: tutti gli eventi in programma da luglio a dicembre

In il

Noci estate 2019 Noci citta delle Arti e della Cultura

“Noci estate 2019” e “Noci città delle Arti e della Cultura”: due realtà che l’Amministrazione Comunale ha riunito in un unico cartellone, dando vita ad un programma di eventi più ricco e succulento che mai.
Gratuiti quasi tutti gli eventi, cosa possibile grazie agli investimenti nell’arte e nella cultura da parte dell’Amministrazione del Comune di Noci.
Di seguito tutti gli appuntamenti, mese per mese e giorno per giorno.

LUGLIO 2019

Giovedì 4 Luglio
19:00 | Chiostro San Domenico
VIAGGIO AL CENTRO DELLA MENTE
Incontro con l’autore del libro “Ascia Nera” Leo Palmisano
A cura di Presidi del Libro Noci
*
Venerdì 5 Luglio
10:00-00:30 | Barsento Paradise
COOPERA VILLAGE 2019
Maggio live
Davide Shorty & Funk Shui Project live
DJ Mista P + Daniele Shogun Attoma Aftershow
A cura di Coopera Soc. Coop.

19:00 | Chiostro San Domenico
GIOVANNI LAERA E IL FIORE DI NOCI
Presentazione del libro “Fiore che ssembe”
A cura dell’Ass. Pietre Vive
*
Sabato 6 Luglio
10:00-00:30 | Barsento Paradise
COOPERA VILLAGE 2019
Tamerici live
Lisa Melissa & the Mess live
Bartolini live
Godblesscomputers Djset
Michele Costante + Francesco Toro Aftershow A cura di Coopera Soc. Coop.

Saverio Tommasi di Fanpage.it presenta “Sogniamo più forte della paura”
Ore 10:30 | Escursione e Picnic con PugliaTrekking
Ore 18.00 | |Lab. di Pasta Fresca
Ore 19.00 | La Poesia dei Sensi a cura di Maria Serena Labate e Francesca Floyd Polignano
Selezione di cortometraggi a cura di Bachi da setola
Esposizioni live a cura di Arianna Ancona
A cura di Coopera Soc. Coop.
*
19:30 | Piazza Garibaldi
MASH-UP TRA LETTURA,
DOTI CULINARIE E SIMPATIA
con l’attore e scrittore Gaetano Amato
A cura dell’Ass. SOS Adozioni4 Zampe
*
Domenica 7 Luglio
LA “CIVILTÀ DELLA PIETRA”
IN TERRA DI NOCI: ALLA SCOPERTA DELLA NOCI GREENWAY
A cura di Aps Puglia Trek&Food
Escursione/Passeggiata tra i fioroni di Lamadacqua
Incontro partecipanti ore 18.00 piazza antistante Chiesa di S. Maria dell’Assunta fraz. Lamadacqua
Fine attività ore 21.00
È preferibile prenotare: +39 349 076 7071
*
10:00-00:30 | Barsento Paradise
COOPERA VILLAGE 2019
Gaia Lavarra live
Good moaning live
SmashRoom I Need live

Giacomo Nanni presenta “Atto di Dio”
Ore 10:30 | Escursione e Picnic con PugliaTrekking
Selezione di cortometraggi a cura di Bachi da setola
Esposizioni live a cura di Arianna Ancona
A cura di Coopera Soc. Coop.
*
Giovedì 11 Luglio
19:00 | Chiostro San Domenico
VIAGGIO AL CENTRO DELLA MENTE
Incontro con l’autore del libro “I sogni al tempo della crisi”
Anna Maria Ancona Ratti
A cura di Presidi del Libro Noci
*
Venerdì 12 Luglio
21:00 | Anfiteatro ex piscina comunale
LASCIATECI LIBERI DI SOGNARE
7 VIZI E VIRTÙ…E TU COSA SEI?
A cura di Asd Passito Bailante Dos
*
Sabato 13 Luglio
LA “CIVILTÀ DELLA PIETRA”
IN TERRA DI NOCI: ALLA SCOPERTA DELLA NOCI GREENWAY
A cura di Aps Puglia Trek&Food
Bici sotto le stelle dal centro di Noci all’agro
Incontro partecipanti ore 20.00 Piazza Garibaldi – Noci
Fine attività ore 23.00
In collaborazione con ASD Nocinbici
È preferibile prenotare: +39 349 076 7071
*
Sabato 13 e domenica 14 Luglio
Dalle 19:00 | Piazza Garibaldi e Via Moro
NOTTE BIANCA DEI BAMBINI 12^ Ediz.
A cura di Ass. PromoEdita
*
Domenica 14 Luglio
19:00 | Anfiteatro ex piscina comunale
TALE MUSO, TALE VISO
A cura di Ass. SOS Adozioni4Zampe

21:00 | Largo Torre
CARLOTTA DALIA in concerto
A cura di Ass. Pro Loco
*
Lunedì 15 Luglio
21:00 | Scalinata monumentale della Stazione
IL CINEMA IN STAZIONE
INTRANSIT. Viaggio nel cinema asiatico
Proiezione film “Un affare di famiglia” (2018) di Kore’eda Hirokazu
A cura di Loco52 e Daido
*
Giovedì 18 Luglio
22:00 | Via Moro
SKANDERGROUND in concerto
A cura di Bar Bianco Latte
*
Dal 19 al 21 Luglio
Centro Storico
BIRRA G’NOSTRA
Festival dei micro-birrifici e della cultura brassicola
A cura di birreria Attenti al Luppolo
*
Sabato 20 Luglio
Dalle 18:00 | Piazza Garibaldi e Piazza Plebiscito
1° TROFEO “XC CENTRO STORICO NOCI”
A cura di Ass. Ciclo Noci Vintage & MTB Bikers Noci
*
Lunedì 22 Luglio
21:00 | Scalinata monumentale della Stazione
IL CINEMA IN STAZIONE
INTRANSIT. Viaggio nel cinema asiatico
Proiezione film “Poetry” (2010) di Chang-dong Lee
A cura di Loco52 e Daido

21:00 | Secret location
NOCI STREET FESTIVAL
Rassegna musicale con spettacolo della violinista Lucia La Rezza
A cura di Ass. DARF
*
Giovedì 25 Luglio
20 ANNI NEL CUORE DI NOCI
San Bernardo Pizzeria 1999
19:00 | Chiostro delle Clarisse
Workshop in collaborazione con Eccelsa – Alberobello
20:30 | Piazza Plebiscito/via Purgatorio
Degustazione gastronomica – degustazione birra – musica dal vivo
(A cura di Pizzeria San Bernardo)
*
Venerdì 26 Luglio
20 ANNI NEL CUORE DI NOCI
San Bernardo Pizzeria 1999
19:00 | Chiostro delle Clarisse
Workshop in collaborazione con Eccelsa – Alberobello
20:30 | Piazza Plebiscito/via Purgatorio
Degustazione gastronomica – degustazione birra – musica dal vivo
(A cura di Pizzeria San Bernardo)

21:00 | Secret location
NOCI STREET FESTIVAL
Rassegna musicale con spettacolo dei Rosy La Mouche in “From the ashes”
A cura di Ass. DARF
*
Sabato 27 Luglio
Dalle 16:30 | Centro Storico
PICCOLO MERCATINO ARTIGIANALE
A cura di Ass. Facciamo Centro

21:00 | Foro Boario
UN PALCO IN COLLINA 2019
Anastasio in concerto
A cura di Gioia e Vita Srl
*
Domenica 28 Luglio
21:00 | Piazza Garibaldi
PACIFICO in concerto
Bastasse il cielo Summer tour 2019
A cura del Comune di Noci
*
Lunedì 29 Luglio
21:00 | Scalinata monumentale della Stazione
IL CINEMA IN STAZIONE
INTRANSIT. Viaggio nel cinema asiatico
Proiezione film “Melbourne” (2014) di Nima Javidi
A cura di Loco52 e Daido
*
Mercoledì 31 Luglio
21:00 | Scalinata monumentale della Stazione
IL CINEMA IN STAZIONE
Non ci resta che ridere
Serata dedicata a Massimo Troisi a 25 anni dalla sua morte
Proiezione del film “Scusate il Ritardo” e conversazione con Anna Pavignano, sceneggiatrice di molti dei suoi film di maggiore successo
A cura di Pugliè con la collaborazione di Daido e Loco52

AGOSTO 2019

Giovedì 1 Agosto
22:00 | Via Moro
SCARDA in concerto
A cura di Bar Bianco Latte
*
Venerdì 2 Agosto
21:00 | Largo Torre
HO VISSUTO
Reading musicale con Pietro Verna e Gabriele Zanini
A cura di Vivere d’Arte Eventi
*
Sabato 3 Agosto
21:00 | Piazza Garibaldi e Centro storico
32° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE
A cura di Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella”
*
Domenica 4 Agosto
Dalle 18:00 | Centro Storico
FACCIAMO CENTRO
Summer Edition
A cura di Ass. Comm. Facciamo Centro
*
Lunedì 5 Agosto
20:00 | Scalinata monumentale della Stazione
IL CINEMA IN STAZIONE
Tagliacorto
Avvio della gara e presentazione delle troupe cinematografiche in gara
A cura di Nocicinema con la collaborazione di Loco52
*
Martedì 6 Agosto
21:00 | Piazza Garibaldi
MANUEL & MANUEL SHOW VARIETY…
COME UNA VOLTA
Spettacolo di cabaret, danza e musica
A cura del Comune di Noci
*
Mercoledì 7 Agosto
21:00 | Foro Boario
UN PALCO IN COLLINA 2019
Loredana Berté in concerto
A cura di Gioia e Vita Srl
*
Giovedì 8 Agosto
21:00 | Largo Porta Nuova
CONCERTO & PAROLE
con Patrizia Laquidara
A cura di Ass. Vivere d’Arte Eventi
*
Venerdì 9 Agosto
20:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
COMICI DI FAMIGLIA
Commedia brillante a cura di Il Talento nasce al Sud
*
Sabato 10 Agosto
LA “CIVILTÀ DELLA PIETRA”
IN TERRA DI NOCI: ALLA SCOPERTA DELLA NOCI GREENWAY
A cura di Aps Puglia Trek&Food
Notte di stelle con l’astrofilo a Lamadacqua
Incontro partecipanti ore 18.00 piazza antistante Chiesa di S.Maria dell’Assunta fraz. Lamadacqua
È preferibile prenotare: +39 349 076 7071

18:00 | Partenza da Piazza Garibaldi
CICLOPASSEGGIATA DI SAN LORENZO
A cura di Ass. Ciclo Noci Vintage

21:00 | Piazza Garibaldi
SPANDAU LEGEND
A cura di Ass. Diesis
*
Domenica 11 Agosto
21:00 | Anfiteatro ex piscina comunale
IL CINEMA IN STAZIONE
Tagliacorto
Proiezione dei cortometraggi partecipanti a Tagliacorto
A cura di Nocicinema
*
Lunedì 12 Agosto
21:00 | Piazza Garibaldi
SERATA DELL’EMIGRANTE
Teresa De Sio “Puro desiderio” tour
Concerto e premiazione cittadini
A cura del Comune di Noci
*
Giovedì 15 Agosto
21:00 | Foro Boario
UN PALCO IN COLLINA 2019
AnimeNote RapFest
con Achille Lauro, Sike Luke, Dreff Gold, 23.7 e altri
A cura di Gioia e Vita Srl
*
Venerdì 16 Agosto
Dalle 18:00 | Piazza Garibaldi
SOLENNITÀ DI SAN ROCCO
Musica e testimonianze sul tema delle dipendenze
A cura di Parrocchia Maria SS. Della Natività

22:00 | Masseria Vecchia Mastro Marco
RADICI GLOCAL MUSIC FEST 2019
Anteprima a cura di Cristiani Srl
*
Sabato 17 Agosto
21:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
RADICI GLOCAL MUSIC FEST 2019
Mariel Martinez & Fabian Carbone Orquestra de Tango
A cura di Cristiani Srl
*
Domenica 18 Agosto
21:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
RADICI GLOCAL MUSIC FEST 2019
Canzoniere Grecanico Salentino
A cura di Cristiani Srl
*
Lunedì 19 Agosto
21:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
PARIENTES
Servillo, Girotto Mangalavite trio
Concerto a cura del Comune di Noci
*
Martedì 20 Agosto
Ore 21:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
TANDEM
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
Concerto a cura del Comune di Noci
*
Giovedì 22 Agosto
21:00 | Foro Boario
UN PALCO IN COLLINA 2019
Mario Biondi in concerto
A cura Gioia e Vita Srl
*
Sabato 24 Agosto
Dalle 16:30 | Centro Storico
PICCOLO MERCATINO ARTIGIANALE
A cura di Ass. Facciamo Centro

Ore 20:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
OLGA DI CARTA
Spettacolo di danza
A cura di Ballet School Danica Pettinato
*
Domenica 25 Agosto
Dalle 17:00 | Villa Lenti
CLUBINTOWN
A cura di Vocoder
*
Martedì 27 Agosto
Dalle 19:00 | Anfiteatro ex piscina comunale
FRANKIE HI-NRG MC
Presentazione del libro “Faccio la mia cosa” + live showcase
A cura del Comune di Noci
*
Mercoledì 28 Agosto
20:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
FRANCO MOTTOLA
Una vita per il calcio e… per la JUVE
A cura del Comune di Noci
*
Giovedì 29 Agosto
20:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
L’UOMO IN FRACK
A cura di Ass. Diesis
*
Venerdì 30 Agosto
20:30 | Largo Torre
ALTO VOLUME
Politica, comunicazione e marketing
Presentazione del libro di Francesco Giorgino
A cura di Noci Gazzettino
*
Sabato 31 Agosto
SOLENNITÀ DI SAN ROCCO
Concerto ed esibizioni con artisti di strada nelle vie della festa
A cura di Parrocchia Maria SS. Della Natività

21:00 | Foro Boario
UN PALCO IN COLLINA 2019
J-Ax con gli Articolo
A cura di Gioia e Vita Srl

SETTEMBRE 2019

Domenica 1 Settembre
SOLENNITÀ DI SAN ROCCO
Gran concerto bandistico
Grandioso spettacolo pirotecnico
Luna Park e artisti di strada
A cura di Parrocchia Maria SS. Della Natività
*
Lunedì 2 Settembre
SOLENNITÀ DI SAN ROCCO
Gran concerto bandistico e
banda cittadina “G. Sgobba – S. Cecilia”
A cura di Parrocchia Maria SS. Della Natività
*
Giovedì 5 Settembre
19:45 | Chiostro delle Clarisse
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA
Ciclo di conversazioni storiche
A cura di Centro culturale “G. Albanese”
*
Dal 6 al’8 Settembre
9:00-20:00 | Nuovo Foro Boario
20° RADUNO DEL CAVALLO MURGESE
E DELL’ASINO DI MARTINA FRANCA
A cura di Ass. Regionale Cavallo Murgese – Noci
*
Domenica 8 Settembre
9:00 | Da Piazza Garibaldi
LA MATTA – EDIZIONE BAMBINI
A cura di Ass. Ciclo Noci Vintage

20:30 | Anfiteatro ex piscina comunale
ZENZERO HAIR BEAUTY
Hair show e sfilata di moda
A cura di Zenzero Hair Beauty
*
Mercoledì 11 Settembre
19:45 | Chiostro delle Clarisse
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA
Ciclo di conversazioni storiche
A cura di Centro culturale “G. Albanese”
*
Dal 12 al 15 Settembre
PICCOLO FESTIVAL DELLA PAROLA
A cura di Fluid
*
Venerdì 13 Settembre
18:30 | Chiesa di Barsento
BOUT DES DOIGTS
Ensemble musicale orchestrale e lirico
A cura di Ass. Musik’Amis Paris
*
Giovedì 19 Settembre
19:45 | Chiostro delle Clarisse
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA
Ciclo di conversazioni storiche
A cura di Centro culturale “G. Albanese”
*
Dal 20 al 22 Settembre
Nuovo Foro Boario
MILLENNIUM TATTOO SHOW
Spettacoli musicali, motoraduno, tatuatori professionisti, piercer ed esposizioni artigianali
A cura di Ass. Millenium Art Tattoo
*
Sabato 21 Settembre
20:00 | Mu.Ra.
CANDLELIGHT BENEFIT CONCERT
Haydn e Mozart a lume di candela per il 50° anniversario dell’AIL
A cura di Ass. “Valeria Martina” in collaborazione con Ass. Puglié
*
Domenica 22 Settembre
LA “CIVILTÀ DELLA PIETRA”
IN TERRA DI NOCI: ALLA SCOPERTA DELLA NOCI GREENWAY
A cura di Aps Puglia Trek&Food
In cammino lungo la “Via Antiqua”
Incontro partecipanti ore 16.00 parcheggio antistante chiesa di Barsento
Fine attività ore 20.30
È preferibile prenotare: +39 349 076 7071
*
Giovedì 26 Settembre
19:45 | Chiostro delle Clarisse
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA
Ciclo di conversazioni storiche
A cura di Centro culturale “G. Albanese”
*
Sabato 28 Settembre
Dalle 16:30 | Centro Storico
PICCOLO MERCATINO ARTIGIANALE
A cura di Ass. Facciamo Centro

19:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
Vernissage a cura di Ass. Artiemiele
*
Domenica 29 Settembre
19:00 | Chiostro delle Clarisse
CENTRO STORICO IN FIORE
Premiazione Concorso
A cura del Comune di Noci
*
Domenica 29 Settembre
16:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
Lettura di portfolio da parte di critici e curatori
A cura di Ass. Artiemiele

OTTOBRE 2019

Giovedì 3 Ottobre
19:45 | Chiostro delle Clarisse
SETTEMBRE IN SANTA CHIARA
Ciclo di conversazioni storiche
A cura di Centro culturale “G. Albanese”
*
Dal 4 al 6 ottobre
Dalle 17:00 | Piazza Garibaldi, Via Moro,
Villa Comunale, Piazza Plebiscito e Centro Storico
SAGRA DEL FUNGO 20^ Ediz.
A cura di Compagnia del Fungo
*
Sabato 5 Ottobre
10:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
Presentazione del libro “La tua Pelle che non c’è” di Francesca Palumbo
A cura di Ass. Artiemiele
*
Domenica 6 Ottobre
19:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
Reading teatrale con gli attori Francesca Balducci e Rino Di Bartolo
e serata Jazz con Alessandro Piraino Trio
A cura di Ass. Artiemiele
*
Sabato 12 Ottobre
20:30 | Chiostro delle Clarisse
15° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Concerto cameristico a cura di Associazione Aulos
*
Domenica 13 Ottobre
LA “CIVILTÀ DELLA PIETRA”
IN TERRA DI NOCI: ALLA SCOPERTA DELLA NOCI GREENWAY
A cura di Aps Puglia Trek&Food
In cammino lungo la “Via di San Benedetto”
Incontro partecipanti ore 9.00 benzina Total ERG via Gioia del Colle
Spostamento con auto ore 9.15 parcheggio zona partenza attività
Fine attività ore 13.30
È preferibile prenotare: +39 349 076 7071

18:30 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
“La Fotografia di Pio Tarantini”
Seminario con Pio Tarantini, Fotografo e docente di Linguaggio Fotografico
A cura di Ass. Artiemiele
*
Dal 17 al 20 Ottobre
Foro Boario
NOCI A TUTTO FOOD
A cura di Pasqualino Gourmet Eventi
*
Sabato 19 Ottobre
10:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
“ARMONIE- Linguaggi musicali e visivi”
Seminario di Mariantonietta Lamanna
A cura di Ass. Artiemiele

20:30 | Chiostro delle Clarisse
15° CONCORSO INTERNAZIONALE
DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Concerto cameristico a cura di Associazione Aulos
*
Domenica 20 Ottobre
20:30 | Ristorante Punto Verde
15° CONCORSO INTERNAZIONALE
DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Serata di Gala a cura di Associazione Aulos
*
Dal 24 al 27 Ottobre
Foro Boario
NOCI A TUTTO FOOD
A cura di Pasqualino Gourmet Eventi
*
Sabato 26 Ottobre
18:00 | Chiostro San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Oltre il reportage
“Potere delle erbe selvatiche”
Conferenza tenuta da Francesca Ceci
Finissage a cura di Ass. Artiemiele
*
Lunedì 28 Ottobre
18:30 | Chiostro San Domenico
UNA NOVANTENNE DEL SUD RACCONTA
Presentazione della pubblicazione nuova di Vittorio Tinelli
A cura di Ass. Vittorio Tinelli – Parole e cose nuove

NOVEMBRE 2019

Domenica 3 Novembre
20:30 | Chiostro delle Clarisse
15° CONCORSO INTERNAZIONALE
DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Concerto di ispirazione Jazz di Associazione Aulos
*
Dal 9 al 10 Novembre
BACCO NELLE GNOSTRE 19^ Ediz.
A cura di Ass. Acuto – Parco Letterario Formiche di Puglia
in collaborazione con il Comune di Noci
*
Sabato 23 Novembre
18:30 | Chiostro San Domenico
LA CAVA A VITTORIO TINELLI
A cura di Ass. Vittorio Tinelli – Parole e cose nuove
*
Domenica 24 Novembre
20:30 | Chiostro delle Clarisse
15° CONCORSO INTERNAZIONALE
DI CLARINETTO “SAVERIO MERCADANTE”
Concerto cameristico di Associazione Aulos

DICEMBRE 2019

Sabato 7 Dicembre
18:30 | Chiostro San Domenico
SANTE ROCCHE DI NUSCE
La Relazione tra musica e poesia
A cura di Ass. Vittorio Tinelli – Parole e cose nuove

MOSTRE

Dal 28 luglio al 4 agosto 2019
Chiostro delle Clarisse
RIFLESSIONI
Mostra pittorica di Carlo Vicenti
Chiostro delle Clarisse
Orari apertura: 19:00-21:00
Vernissage domenica 28 luglio ore 20:00
*
Dal 6 al 10 settembre 2019
Chiostro delle Clarisse
AMAREMURGIA. Scatti di persone e luoghi
A cura di Ass. di volontariato San Pio
in collaborazione con Aps Puglia Trek&Food
Orari apertura: 18:00-21:00
*
Dal 28 settembre al 26 ottobre
Laboratori GLAN e il Chiostro di San Domenico
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA di Noci
Mostre di Alessandro Capurso, Yvonne Cernò, Antonello
Di Gennaro, Pio Meledandri, Domenico Mirabella e Rita Scarola
A cura dell’Ass. Culturale Artimiele
Orari apertura: 18:30-21:30


Giornata della Memoria a Noci

In il

giornata della memoria 2019 noci

Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.

Primo Levi, Corsera 1974

La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. In quell’occasione fu stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Nel 2019 ricorre il Centenario della nascita di Primo Levi, scrittore e partigiano antifascista il quale, arrestato il 13 dicembre 1943 dai nazifascisti in Valle d’Aosta, fu prima mandato in un campo di raccolta degli ebrei a Fossoli e, nel febbraio dell’anno successivo, fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò avventurosamente in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite. Sempre nel 2019, si celebrano i 90 anni della nascita di Anna Frank, deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Per questo l’Amministrazione Comunale, con l’intento di celebrare questa Giornata, ha interpellato le associazioni che operano sul territorio, con le quali è stata organizzata una due giorni di iniziative culturali finalizzate a ricordare quello che è stato affinché le atrocità dell’Olocausto non debbano più ripetersi.

PROGRAMMA:

Si comincia sabato 26 gennaio con la 3^ edizione de Il tempo che resta – Evento Storie di ieri, visioni di domani, a cura dell’Associazione Luminares. Alle 19:00 presso il Mondadori Point lo scrittore Mario Desiati dialogherà con Maria Sofia Sabato sull’opera di Alessandro Leogrande.

Si prosegue il domenica 27 gennaio, con LA VIA DELLA MEMORIA Un cammino a Noci, con letture itineranti legate alla memoria, lungo la via denominata “Barsentana” che collega la Chiesa di Barsento ad Alberobello toccando Casa Rossa, diversi siti storico archeologico, naturali e geologici a cura di Puglia Trek&Food.

In serata, alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Domenico, AVIS NOCI e DARF Associazione Culturale Noci proporranno letture sul tema e proiezioni che richiamano le suggestioni della musica Klezmer, in un evento che prende il nome di NON MI HA SALVATO NESSUNO.

Infine, sabato 23 febbraio alle 18:30, sempre presso il Chiostro di San Domenico, i ragazzi dei IIS “Da Vinci – Agherbino” presentano C’ERA UNA DONNA NEL LAGER, a cura del prof. Raffaele Pellegrino. Nel campo di concentramento di Auschwitz esisteva l’unica orchestra femminile dell’intero universo dei lager nazisti, diretta dalla kapò Alma Rosé, nipote del celebre compositore Gustav Mahler. Il racconto delle vicende dell’orchestra, inframmezzato da riflessioni storiche, filosofiche, musicali, saranno l’occasione anche per definire lo statuto ontologico della musica dei lager in rapporto alle donne, musiciste e non, specificandone la loro condizione di prigioniere del tutto peculiare. La figura liminare di Alma, kapò e allo stesso tempo direttrice d’orchestra ci darà la possibilità di vivere con tensione drammatica le vicende e i mutamenti del suo animo spezzato tra le corde del suo violino e i respiri interrotti delle sue musiciste-prigioniere. Per l’occasione interverranno la Dirigente Rosa Roberto e i docenti di Storia e Filosofia, prof. Beppe Novembre e prof.ssa Paola Locorotondo.

Contestualmente, i due ragazzi che parteciperanno quest’anno alla 15^ edizione del Treno della Memoria, ci consentiranno di rivivere, attraverso il loro occhi e le loro testimonianze, quanto vissuto durante il viaggio nei luoghi dell’Olocausto.


Le Strade che Ridono – Xmas Edition

In il

Le Strade che Ridono Xmas Edition bitonto

Ti Fiabo e Ti Racconto
Le Strade che Ridono – Xmas Edition

Festival diffuso di spettacoli e animazioni nel Centro Storico
dal 21 al 23 dicembre a Bitonto

A Natale torna la magia di “TI FIABO E TI RACCONTO”!

Un ricco programma di EVENTI GRATUITI, che invaderanno il bellissimo borgo antico con spettacoli ed animazioni destinate ai bambini e alle famiglie ma che sicuramente divertiranno, stupiranno ed incanteranno spettatori di tutte le età!

Un imperdibile evento di apertura il 21 dicembre e due intense giornate con spettacoli in luoghi diversi che diventeranno inconsueti palcoscenici all’aperto. Tanti eventi con compagnie e artisti nazionali ed internazionali, ogni giorno dalle ore 17 fino a sera.

Il Festival è promosso dal Comune di Bitonto nell’ambito del progetto “Bitonto Città dei Festival” ed organizzato dal Teatrermitage.

Vi aspettiamo tutti, piccoli e grandi , per sognare insieme aspettando il Natale, con tanti, tanti sorrisi!

VENERDÌ 21 DICEMBRE
Spettacolo di apertura festival

ore 19,00 – Piazza Cavour
CAVALIERI ERRANTI
L’audaci imprese, l’arme, le cortesie, l’arte, gli amori
Cantieri Teatrali Koreja

SABATO 22 DICEMBRE

ore 17,00 – Piazza Cavour
C’È PISTA PER TE !!
Opopò Clown
Spettacolo e animazione di circo teatro (dai 4 anni)

ore 18,30 – Piazza Cavour
MR. BIG!
Christian Lisco
Spettacolo di circo cabaret (per tutti)

ore 19,00 e ore 20,45 – Piazza Minerva
FIRE, DANCE & ROMANCE
Creme & Brulè
Spettacolo di fuoco e danza (per tutti)

ore 20,00 – Piazza Cattedrale
LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Charlie Calamaro Avan Project
Animazione/gioco * (dai 6 anni )
* si consiglia di portare con sé un cuscino

DOMENICA 23 DICEMBRE

ore 17,00 – Torrione Angioino
IL QUARTO RE MAGIO
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre* (dai 4 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 17,15 e ore 18,30 – Sedile Sant’Anna/Biblioteca Comunale
LA REGINA DELLE NEVI
Arianna Gambaccini
Spettacolo di narrazione* (dai 5 anni) *fino ad esaurimento posti

ore 19,00 e ore 20,30 – Piazza Cattedrale
ALL’INCIRCO VARIETÀ
Compagnia Lannutti & Corbo
Spettacolo di comicità, magia, acrobazia (per tutti)

ore 20,00 – Chiostro S. Domenico
INCANTESIMI DI LUCE
Silvio Gioia
Spettacolo di ombre (per tutti)

INFO

Teatrermitage
Via Pia 59 – Molfetta
340.8643487 – 080.3355003
www.tifiaboetiracconto.it
FB- Twitter- YouTube

PUNTI INFO IN CITTÀ
Iat – Piazza Cavour 8
Libreria Hamelin – Via L. D’Angiò 9
Web: www.tifiaboetiracconto.it/


Sagra della Pettola a Rutigliano – 33ª edizione

In il

sagra della pettola 2018 rutigliano

SABATO 15 e DOMENICA 16 DICEMBRE
 a RUTIGLIANO (Ba)
33ª SAGRA DELLA PETTOLA
 – Gastronomia, Musica, Babbo Natale, Visite guidate

A cura della Pro Loco Rutigliano e dell’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo si svolgerà SABATO 15 e DOMENICA 16 DICEMBRE a RUTIGLIANO (Ba) la 33ª SAGRA DELLA PETTOLA DI RUTIGLIANO, tra gli appuntamenti dicembrini più attesi in Puglia.

L’evento esalta i sapori più genuini della tradizione gastronomica natalizia di Rutigliano, ad iniziare dalle “pettole” che i turisti potranno gustare dopo aver ammirato la loro preparazione negli stand della Pro Loco. 
Dalle ORE 18 in poi, in VIA LEOPOLDO TARANTINI, nelle vicinanze di PALAZZO SAN DOMENICO e del MUSEO DEL FISCHIETTO DI TERRACOTTA, si potranno gustare le calde e fragranti «pettole», pallottole di pasta lievitata molto morbida, fritte nell’olio bollente, autentiche prelibatezze della tradizione natalizia rutiglianese, ottenute da un semplice impasto di farina e acqua.

La SAGRA DELLA PETTOLA sarà arricchita da concerti di musica popolare: SABATO 15 DICEMBRE si esibiranno i TARANTA FIL, mentre DOMENICA 16 DICEMBRE toccherà al gruppo STORIE DEL VECCHIO SUD.
E ancora: stand espositivi, artisti di strada e animazioni varie. Durante la Sagra della Pettola saranno effettuate VISITE GUIDATE GRATUITE (SOLO SU PRENOTAZIONE) ai musei e ai monumenti della città (info: 3209041603).

In questo weekend arriverà anche BABBO NATALE che installerà il suo quartiere generale nel chiostro di PALAZZO SAN DOMENICO, tra musica, laboratori, pop corn e zucchero filato, invitato da Linfattiva, la rete la rete di associazioni rutiglianesi formata da gruppo Phoenix, Gocce di Luna, Archeoclub d’Italia, Pro loco, il Nuovo Piccolo Conservatorio, Fare Musica, Odè e Ali per Giocare: SABATO 15 DICEMBRE il suo arrivo sarà preceduto, alle ORE 17.30, dalle «LETTURE SOTTO L’ALBERO» PER BAMBINI DI ETÀ 3-4 ANNI, poi alle ORE 18.30, aprirà il suo «UFFICIO POSTALE» dove riceverà le letterine; alle ORE 19.30 ci saranno le «LETTURE SOTTO L’ALBERO» PER BAMBINI DI ETÀ 5-6 ANNI.

BABBO NATALE riceverà i bambini nel chiostro di PALAZZO SAN DOMENICO anche DOMENICA 16 DICEMBRE dalle ORE 10.30 e dalle ORE 18.


Babbo Natale nel Chiostro di Rutigliano – IIª edizione

In il

babbo natale nel chiostro rutigliano 2018

Il Natale è dei bambini!
Basti guardare la loro meraviglia di fronte alla magia delle luci di un albero di Natale, dal fascino che le storie e le leggende natalizie esercitano sui bimbi e soprattutto la loro gioia nel vedere realizzarsi un sogno: conoscere, parlare, farsi un selfie…con il mitico Babbo Natale.
Da questa consapevolezza, nasce il progetto di Ali Per Giocare in collaborazione con la rete delle Associazioni rutiglianesi Linfattiva: ” BABBO NATALE NEL CHIOSTRO” 2^ EDIZIONE.
Il Natale 2018 sarà una favola per i bambini…Ti accompagneranno gli Elfi in un percorso tra la fabbrica del cioccolato, la stanza della musica e dei racconti natalizi, l’ ufficio postale e per finire in una suggestiva camera ti aspetterà Babbo Natale.
P.S. Porta la tua letterina, la potrai imbucare direttamente nell’ ufficio postale di Babbo Natale.
Vi aspettiamo!


Sollima & Friends al chiostro di San Domenico a Molfetta

In il

sollima e friends molfetta

Il più grande violoncellista italiano Giovanni Sollima si esibirà con gli Apulia Cello Soloists nella suggestiva cornice del chiostro di San Domenico a Molfetta.
Musiche di Sollima, Cirri, Chopin, Elgar, Boccherini, Rossini, Pixinguinha, Nirvana.
Biglietti on line sul sito della Fondazione Valente