UCCIO DE SANTIS E I SOUNDS COOL in piazza a Bari

In il

UCCIO DE SANTIS E I SOUNDS COOL in piazza a Bari

All’interno delle manifestazioni culturali sostenute dal Municipio 1 del Comune di Bari nel periodo natalizio, il prossimo 14 dicembre è in calendario uno spettacolo di musica e comicità con Uccio De Santis e il gruppo vocale SOUNDS COOL, diretto dal M° Fabio Calabrese.
Piazza del Redentore ospiterà l’evento che rappresenta una novità a Natale, esplicitamente richiesta dal Municipio1: il connubio di due discipline artistiche, affidate ad un artista comico affermato nel panorama nazionale e alla originalità di un coro, in grado di contaminare le sonorità del gospel/natalizio con il genere pop.
Due ore di divertimento e di musica, scambiando la veste dei protagonisti, in un crescendo di emozioni e di risate per il pubblico.

Orario di inizio: 20 e 30.
Previsti i posti a sedere.
L’evento è gratuito.


Bari vista dalla Luna: 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale

In il

Bari vista dalla luna

Bari vista dalla Luna
Dal 6 agosto all’11 settembre, 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale proposti dall’associazione L’Amoroso con una serie di laboratori.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

*** Programma ***

20 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Vivaldi.

21 agosto | ore 19
Chiesa di San Marco
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Händel.

24 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Sonata per tubi»
Spettacolo musicale finalizzato alla ricerca delle possibilità sonore di oggetti e attrezzi da circo che si trasformano in veri e propri strumenti musicali nelle mani di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando & Maila, per l’occasione coadiuvati da Marilù D’Andria.

25 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Kalinka»
Omaggio alla tradizione del circo russo.

26 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Patty Lomuscio presenta «Stars Crossed Lovers»
Disco per il quale la jazz singer barese si è avvalsa dell’apporto di musicisti di portata internazionale, a partire da una leggenda del jazz, il pianista Kenny Barron, per arrivare al contrabbassista Peter Washington, al sassofonista Vincent Herring, al batterista Joe Farnsworth. Ad accompagnarla in questo set barese un’altra formazione di livello composta da Michael Rosen (sax), Domenico Sanna (pianoforte), Ameen Saleem (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria).

27 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Ensemble Voz Latina con il progetto «Postales Argentinas»
Un quartetto vocale diretto da Maximiliano Banos e accompagnato dalle chitarre di Edoardo Heguez.

28 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con un repertorio legato agli autori del barocco pugliese.

8-9-10-11 settembre | ore 20
Cortile del Redentore
Bruno Soriato e Compagnia Teatro Kuziba con «Totò degli Alberi»
La compagnia si è ispirata a «Il barone rampante» di Italo Calvino: uno spettacolo proposto nel Teatro più Piccolo del Mondo, riproduzione in miniatura di un teatro all’italiana, progettato e costruito da Bruno Soriato, che sarà allestito per l’occasione.
Visita guidata ogni 30′ dalle 17.30 alle 19.30.

Gioco collettivo «Puzzle PPP» dedicato a Pier Paolo Pasolini, il grande intellettuale del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Completa il programma un itinerario fotografico nelle antiche officine dei Salesiani.


SUPER CARTONITOS SHOW arriva a Bari

In il

Super Cartonitos Show Bari

SUPER CARTONITOS SHOW
Sabato 4 e domenica 5 Dicembre 2021
presso Redentore Salesiani Auditorium San Giuseppe
via Martiri D’Otranto 65 – BARI

SPETTACOLI:
Sabato 4 Dicembre
1º spettacolo ore 17:00
2º spettacolo ore 19:00
Domenica 5 Dicembre
1º spettacolo ore 11:30
2º spettacolo ore 17:00
3º spettacolo ore 19:00

Vieni a vedere il nostro grande spettacolo!
Ad aspettarti, ci saranno i tuoi personaggi preferiti:
l’Uomo Ragno, il magico Mondo di Frozen, Masha & Orso, Bing, Pj Mask e tanto altro!
Uno Show per tutta la famiglia !
Scegli la professionalità e l’esperienza dei nostri artisti!
Durata 1h 10min

Vi ricordiamo che dai 12 anni sarà obbligatorio esibire il green pass prima di accedere in sala.
Obbligatorio l’uso della mascherina.

Prenotare i vostri biglietti è facile vi basterà inviare un messaggio whatsapp o chiamare al 3288174641


Solfrizzi e Stornaiolo in “Il carnevale degli animali” nel cortile del Redentore

In il

il carnevale degli animali

La prima parte della stagione 2021 del Collegium Musicum si chiuderà a Bari, nel Cortile dell’Istituto Salesiano Redentore (via Martiri d’Otranto 65), venerdì 25 giugno, alle 20,30, con un concerto realizzato in collaborazione con l’Alliance Française: l’ensemble diretto da Rino Marrone, si esibirà ne «Il carnevale degli animali» di Camille Saint-Saëns, brano definito dal grande compositore francese «Grande fantasia zoologica»: solisti saranno i pianisti Pasquale Iannone e Leonardo Colafelice, con le voci narranti di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, liberi di improvvisare in un canovaccio musicale di grande e caustica ironia. Prenotazione dei biglietti obbligatoria al numero 3404993826 o all’indirizzo email associazionecollegiumbari@gmail.com. Costo 15 euro (intero), 10 (ridotto).
Le carnaval des anìmaux, per due pianoforti e piccola orchestra, fu scritto da Saint-Saëns per le festività di un martedì grasso da celebrare con gli amici, ed eseguito a Parigi per la prima volta il 9 marzo 1886, nella casa del violoncellista Charles Lebouc. Questa «grande fantasia zoologica» conquistò subito per la brillantezza della scrittura, ricca di verve e humour, e per la singolarità del soggetto, con quegli animali che erano anche una ironica carrellata di personaggi dell’ambiente musicale parigino. Perciò a Saint-Saëns non sembrò opportuno pubblicare una partitura così «pericolosa», che avrebbe potuto nuocere alla sua carriera (si pensi ai critici musicali che il compositore trasforma in asini o in fossili): vietò quindi che venisse data alle stampe prima della sua morte. Ad eccezione del famoso Cigno, adottato nel 1905 dal coreografo Michel Fokine per un celebre assolo destinato alla ballerina Anna Pavlova.
I quattordici pezzi che compongono questa fantasia zoologica sono una serie di ritratti e caricature, illustrati in musica con straordinario acume e sottile creatività dal compositore: sfruttano un organico ridotto ma molto duttile (che comprende flauto, ottavino, clarinetto, due pianoforti, archi, uno xilofono e un’armonica a vetro, talvolta sostituita da una celesta), trattano virtuosisticamente gli strumenti, ricorrono a forme condensate e a rapide concatenazioni delle idee musicali, utilizzando qua e là citazioni di pezzi celebri, abilmente contraffatte. La suite termina con il «Finale (Molto allegro)»: è l’ultima zuffa degli animali, in una fantasmagorica ricapitolazione (son ben distinguibili le galline e i ragli dell’asino), scritta con sorprendente disinvoltura da quello straordinario artigiano dei suoni, qual era Saint-Saëns.

La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
– Org:  https://www.geologipuglia.it/home/news/687-12-edizione-concorso-fotografico/

– Sigea: https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/1095-concorso-fotografico-2021.html


“…Ripartiamo con Mozart” concerto gratuito dell’O.S.M. di Bari nel cortile del Redentore

In il

ripartiamo con mozart concerto gratuito

TORNANO I CONCERTI DAL VIVO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA

Con l’ingresso della Puglia in zona gialla, riprendono gli spettacoli dal vivo e all’aperto dell’Orchestra sinfonica metropolitana. Domani, martedì 11 maggio, alle ore 19.00, nel cortile dell’Istituto salesiano S.S. Redentore a Bari (via Martiri D’Otranto n.65) si terrà il concerto “…ripartiamo da Mozart”, con l’esibizione dell’Orchestra metropolitana diretta per l’occasione dal maestro svedese Ola Rudner, nel ruolo anche di solista al violino. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 e la Sinfonia n. 35 Kv 385 “Haffner”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti consentiti dalle norme anti-Covid.

Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e spalla di varie orchestre, tra cui Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker. Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 Direttore Stabile dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen. Dirige tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia: Sydney Symphony e le orchestre di Melbourne, Queensland, Tasmania, Adelaide e Perth. Collabora con le principali orchestre Scandinave quali l’Orchestra Sinfonica di Gothenburg, l’Orchestra della Radio Svedese, Oslo Philarmonic e le Orchestre di Malmö, Bergen, Trondheim, Aalborg, Helsingborg e Swedish Chamber Orchestra. Con Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna ed effettua tourneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia, Jugoslavia e Italia.

Durante le passate stagioni è regolarmente invitato a collaborare con importanti formazioni orchestrali quali Wiener Symphoniker, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica di Oslo, RAI di Torino, Slovenian Philharmonic, Philharmonie de Luxembourg, SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, Hong-Kong Philharmonic, Mozarteumorchester Salzburg, Warsaw Philharmonic, Bremer Philharmoniker, Orchestra del Teatro La Fenice, Württembergische Philharmonie, Polish National Symphony Orchestra, Latvian National Symphony Orchestra, Belgrade Philharmonic, l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester, Vienna Chamber Orchestra, Maggio Musicale Firenze, Osaka Philharmonic. Ha diretto importanti produzioni liriche a Vienna al Wiener Volksoper, Opera Australia in Sydney Opera House e Melbourne, Festspielhaus Salzburg etc. concertando opere di Mozart come Il Flauto Magico, Cosí, Figaro, Titus, Don Giovanni, Idomeneo; opere come Traviata, Trovatore, Fidelio, Carmen, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia ed operette da Offenbach, Strauss, Lehar a Kalman. Le sue registrazioni lo vedono impegnato per Audite, Ars Produktion, BIS, Harmonia Mundi, ABC Classics, Camerata Tokyo, Amadeus, Venice Channel (DVD – HD). Ha ricevuto “la medaglia del centenario” per il suo lavoro musicale in Australia, e dalla repubblica austriaca ha ricevuto “l’onorificenza in argento”.


Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, a Bari tre concerti aperti alla città

In il

Sascha Goetzel dirige Orchestra del Teatro Petruzzelli

Sascha Goetzel dirige l’Orchestra del Teatro Petruzzelli.
A Bari tre concerti aperti alla città
organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari
Giovedì 30 luglio tornano i bambini a Teatro.

Le note della Fondazione Petruzzelli tornano a risuonare nella città di Bari con tre nuovi concerti aperti alla città, realizzati in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, di cui:
Tre date, tutte ad ingresso libero, che vedranno protagonista l’Orchestra del Teatro, diretta da Sascha Goetzel. Lo spirito dell’iniziativa è offrire ai cittadini un’esperienza musicale indimenticabile alla scoperta di due grandi classici della letteratura musicale internazionale: l’Ouverture tragica (Tragische Ouvertüre) Op. 81 di Johannes Brahms (1833 – 1897) e la Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven (1770 -1827).

Il primo appuntamento giovedì 30 luglio alle 19.30 al Teatro Petruzzelli, sarà dedicato ai bambini e alle loro famiglie che potranno assistere alla prova generale aperta al pubblico del concerto, con una capienza massima di 200 posti ed ingresso su prenotazione, mentre gli altri due concerti sono in programma mercoledì 5 agosto alle 20.30 nel cortile dell’Istituto Salesiano della Chiesa Redentore, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, e venerdì 7 agosto alle 20.30 sul sagrato della Basilica di San Nicola, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“L’Orchestra del Teatro Petruzzelli è da sempre considerata un patrimonio della nostra città e dell’intera regione – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci -. Per questo, in queste settimane in cui i cittadini pian piano stanno cercando di ritrovare le loro libertà, abbiamo voluto valorizzare quel legame profondo tra i baresi e i luoghi simbolo della città attraverso il linguaggio universale della musica, affidato in questo caso agli straordinari maestri dell’Orchestra del Petruzzelli. In linea con quanto realizzato negli scorsi anni, il primo appuntamento è dedicato ai più piccoli, che insieme alle loro famiglie potranno tornare a teatro dopo i mesi del lockdown. Gli altri due concerti, invece, si terranno in due spazi che uniscono la sacralità del culto con la quotidianità della vita dei cittadini”.
Per i concerti nel cortile della Chiesa del Redentore e nel sagrato della Basilica di San Nicola non è necessaria la prenotazione.
Sarà invece necessario prenotarsi per il Concerto del 30 luglio alle 19.30 al Petruzzelli scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it. Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 10.00 di giovedì 30 luglio in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa, sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.


DANTE SUI SAGRATI con Vito Signorile: 10 incontri tra fede e cultura nelle periferie di Bari per i 50 anni dell’Abeliano

In il

vito signorile dante sui sagrati

Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano
presenta
10 incontri tra fede e cultura nelle periferie di Bari per i 50 anni dell’Abeliano

DANTE SUI SAGRATI
Vito Signorile

in collaborazione con l’Arcidiocesi Bari-Bitonto e le Parrocchie:

13 Luglio
S. Giovanni Bosco – San Paolo

20 Luglio
SS. Salvatore – Loseto

7 Settembre
Basilica SS. Medici – Bitonto

14 Settembre
Natività di N. Signore – Catino

21 Settembre
S. Giuseppe – Madonnella

28 Settembre
Cattedrale S. Sabino – Bari

5 Ottobre
Redentore – Libertà

12 Ottobre
S. Paolo – San Paolo

19 Ottobre
S. Nicola – Torre a Mare

26 Ottobre
S. Marco – Japigia

Inizio degli eventi ore 20:15
INGRESSO LIBERO

Letture in lingua originale e nella traduzione in barese di Gaetano Savelli

Inferno
Canto I
Canto III
Canto V
Canto XXVI
Canto XXXIII


Trofeo Mimmo Bucci – IIIª edizione

In il

trofeo mimmo bucci 2019

COMUNICATO STAMPA
3 TROFEO MIMMO BUCCI CITTA’ DI BARI

Il 15 maggio 2019 nel 12 anniversario della tragica scomparsa del Giovane Rocker barese Mimmo Bucci, una delle pagine più nere della cronaca cittadina, alle ore 11 presso la sala “Marco Baleno” dell’Oratorio Salesiano del Redentore verrà presentato in Conferenza Stampa il 3 Trofeo di Calcio a 7 “Mimmo Bucci” Città di Bari, che si svolgerà sui campi dell’Istituto Salesiano del Redentore di Bari il giorno 21 maggio alle ore 18 tra le rappresentative delle Vecchie Glorie Biancorosse, gli Amici di Mimmo,Barimania&Friends e del Redentore. Alla Presentazione del Trofeo giunto alla Terza Edizione e promosso dalla Associazione “Smart per Mimmo Bucci”,in collaborazione con il gruppo Solyda parteciperanno vari volti noti e rappresentanti delle squadre tra cui, don Francesco Preite direttore dell’Opera Salesiana del Redentore, Antonio e Francesca Lozito Bucci, i genitori del compianto Mimmo, Maurizio Corrieri, Trainer Director Gruppo Solyda, Sergio Fanelli e Michele Cellamare (responsabili delle Vecchie Glorie Biancorosse), il maestro Antonello Vannucci, i giornalisti sportivi Enzo Tamborra, Michele Salomone, Giosè Monno, Maria Stefania Di Michele, Marco Iusco, gli attori baresi Gianni Colaiemma, Nicola Pignataro, Franco De Giglio, Gianni Ippolito, Tonio Lucatorto, gli ex giocatori Toto’ Lopez, Antonio Di Gennaro, Pasquale Loseto, insieme a Gigi Frisini, capitani e giocatori delle rappresentative.
L’obiettivo che il Trofeo si prefigge è di ricordare l’assurda tragedia che ha tolto la vita ad un giovane di soli 30 anni e di come bisogna sempre più sensibilizzare e promuovere il Rispetto del Codice della Strada rispettando norme…. e Vite Umane!
Gli Amici di Mimmo non sono stati citati volontariamente, perché siamo tutti amici del grande e compianto Mimmo che vive tra di noi e sarà con noi anche il 21 Maggio!

L’evento del 21 Maggio sarà in diretta fb su Barimania con la collaborazione di Mediterranea tv, lo speaker e telecronista, sarà un altro grandissimo amico di Mimmo, ovvero Errico Presicci.


Concerto di beneficenza per la Parrocchia del Redentore

In il

Concerto di beneficenza per la Parrocchia del Redentore

CONCERTO ORGANIZZATO PRESSO “IL TEATRO ABELIANO” IL 10 MAGGIO PER LA RACCOLTA FONDI PER IL RESTAURO DELLE AREE DIDATTICHE PROFESSIONALI PARROCCHIALI DEL REDENTORE.

IL COSTO DEL BIGLIETTO E’ DI EURO 12,00.
I BIGLIETTI SONO DISPONIBILI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA DEL REDENTORE.
PER INFORMAZIONI E PREVENDITE TEL. 3511876994

I CANTANTI ED I MUSICISTI CHE PARTECIPERANNO:

VOCI:
ELENA CANDELORA – AMELIA MILELLA – MARINELLA MILELLA – BRIAN LUCAS – GIANLUCA CAFAGNA

MUSICISTI:
VITO DI MODUGNO – PIANO / ANTONIO GRIMALDI – BASSO / PINO PICCHIERRI – CLARINETTO E SAX ALTO / MICHELE CARRABBA – SAX TENORE / NICO GRIMALDI – BATTERIA.


“Natale…alla barese” spettacolo musicale in vernacolo

In il

natale alla barese

I più bei testi teatrali e poetici in vernacolo barese recitati da Franco Minervini e Elena Cascella, le più belle musiche e canzoni e della nostra tradizione popolare suonate e cantate da Gaetano Romanelli e Gianni Grazioso accompagnati da chitarra e fisarmonica. E non mancherà la zampogna. Uno spettacolo in cui divertimento, cultura e tradizioni si fondono per regalare agli spettatori una serata piacevole e in allegria.

Info e Prenotazioni: 3204306025 (anche WhatsApp)

Teatro Redentore – Piazza del Redentore
 (Bari)