Palio delle Botti 2023 a Gioia del Colle

In il

palio delle botti gioia del colle

VI° Palio delle Botti – Edizione 2023
Trofeo Città del Primitivo
5-6 Agosto
GIOIA DEL COLLE (Bari)

Il Palio della Botti è una competizione di stampo medievale che si svolge in agosto nelle strade del centro storico di Gioia del Colle. La gara vede come protagoniste le barrique da 225 litri interamente dipinte da artisti, contendersi il “Cencio”,ambito trofeo dipinto di anno in anno da un artista diverso. Ogni barrique rappresenta una cantina che rimane proprietaria del trofeo fino all’edizione successiva. Questa manifestazione ideata e realizzata da Claudio Santorelli per la prima volta nella “Città del vino primitivo” ha avuto la sua prima edizione il 27 agosto 2016. Novità dell’edizione 2017 è l’introduzione di un palio dedicato ai bambini che concorreranno spingendo delle piccole botti da 100 litri nell’ambito del progetto “Piccoli spingitori crescono”.

Info 3389582599


Torna la Notte di San Giovanni nel centro storico di Bitetto

In il

notte di san giovanni bitetto

BITETTO – La Notte di San Giovanni, ormai giunta alla sua XXIIª edizione, si svolge nell’area antica della città di Bitetto, contesto rurale di forte impatto storico e artistico che per sua peculiarità attrae numerosi turisti richiamati dalla presenza di siti architettonici d’epoca medioevale, fiore all’occhiello la Cattedrale in stile romanico-pugliese.
La manifestazione si lega agli antichissimi riti di festeggiamento legati al solstizio d’estate trasmigrati in manifestazione religiosa con l’avvento del cristianesimo, infatti nonostante la forte componente religiosa la notte tra il 23 e il 24 giugno viene celebrata in tutto il mondo con un forte riferimento alla magia e a tradizioni che risalgono a periodi pre-cristiani, commemorata già dai romani dei primi secoli, dove culti e incantesimi si mescolano sotto la luce delle stelle.
Musici, cantastorie e cartomanti si esibiscono fino a notte fonda per produrre un particolare inno alla vita, richiamando fortemente la tradizione contadina.
La notte di San Giovanni è anche celebre e resa ancor più magica dai suoi mille fuochi, che si accendono in tutta Europa, tradizione antichissima tramandata dai Fenici che adoravano il dio Moloch, citato nell’Antico Testamento venerato di Cananei, nominato nel Levitico e nel libro dei Re.
Concludendo con le feste del solstizio si assisteva alla glorificazione dell’acqua, simbolo della fecondità e della purificazione e vede San Giovanni protettore dalle influenze malefiche, assicurando la rinascita della luce.
Tra le antiche corti e le piazzette, incredibili le installazioni artistiche, realizzate grazie alla creatività dei soci con specifici richiami agli elementi naturali come l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco. Sorprendenti i cibi e i prodotti tipici come gli immancabili spaghetti alla San Giuannidd, il vino e i fioroni locali. Non mancano mai le noci fresche per la preparazione del nocino secondo la ricetta che la tradizione vuole. Tra le piazzette ed i vicoli le bancarelle di artigianato locale espongono i loro manufatti realizzati rigorosamente con materiali naturali (cuoio, legno, cotone).
La tradizione cristiana si sposa con la cultura contadina in questo giorno speciale e il fuoco diventa protagonista: si accendono fuochi con le vecchie erbe per allontanare gli spiriti maligni e per dare forza al Sole, in quanto, a partire dal Solstizio d’Estate, le giornate tendono ad accorciarsi; nelle corti del borgo antico, il piombo viene fuso col fuoco per poter leggere il futuro e per le viuzze si sparge l’odore del rosmarino che viene arso come fosse incenso perché funzioni come talismano.
Giocolieri del fuoco si esibiscono nelle piazzette con i loro numeri, ricordando l’antica tradizione di saltare
le fiamme alla ricerca della fortuna, mentre contemporaneamente, l’elemento contrastante per antonomasia, l’acqua, si contende la scena: si pratica la chiaroveggenza tramite la lettura dell’albume d’uovo posto in una ciotola d’acqua, le erbe del mazzetto di San Giovanni (iperico, lavanda, artemisia, malva, menta, rosmarino e salvia) vengono posti a macerare in acqua per poter sfruttare la potenza della natura e delle divinità e le veggenti consigliano di raccogliere la rugiada dai campi che in questa notte è ritenuta miracolosa e benefica.
Venerdì 23 sera, dunque, la Pro Loco Juvenilia Vitetum vi aspetta a Bitetto, in uno dei centri storici più belli della Puglia, per vegliare tutti assieme nella notte più misteriosa dell’anno.


Giro degli Archi nel centro storico di Conversano

In il

giro degli archi 2023 conversano

Domenica 18 giugno 2023 torna il Giro degli Archi con la sua 30ª edizione tra vicoli, piazze e archi nel centro storico di Conversano (Bari).

Tante le novità per questo trentesimo traguardo che vedrà sport e musica quanto mai connessi!

A breve il programma… stay tuned


A Turi la 31ª Sagra della Ciliegia Ferrovia, il programma completo

In il

31ª Edizione
Sagra della Ciliegia
 “Ferrovia”
10 e 11 Giugno 2023
TURI (Bari)

Due imperdibili giornate per vivere un’esperienza di gusto e divertimento in uno scenario ricco di novità.
Un grande evento che affianca alla ciliegia ferrovia, regina della festa, le eccellenze enogastronomiche del territorio turese e pugliese.
Ti aspettiamo a Turi!

PROGRAMMA:

Sabato | 10 Giugno

Ore 18.30 | Piazza Silvio Orlandi
* Apertura degli spazi espositivi delle aziende cerasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 19.00 | Piazza Silvio Orlandi
* Cerimonia e spettacolo d’inaugurazione alla presenza delle massime autorità civili e militari
* Banda Cittadina di Turi “Don Giovanni Cipriani” e coro degli alunni della Scuola “Resta-De Donato” Turi

Ore 19.30
* Spettacolo Musicale itinerante “Bassa musica di Piripicchio”

Ore 20.00 | Piazza Silvio Orlandi
* Intrattenimento musicale live di “Dj Eddy De Marco” accompagnato dai maestri di ballo della scuola “Hops” swing anni 30-40

Ore 20.00 | Piazza Capitano Colapietro
* Balli popolari degli alunni della scuola “Resta – De Donato” – Turi

Ore 20.30 | Piazza Silvio Orlandi
* Accensione dell’installazione artistica di luminarie pugliesi a cura della “Dipierro Light Event”

Ore 22.00 | Largo San Giovanni
* Spettacolo Musicale con i “nutrAzionisti”

Domenica | 11 Giugno

Ore 9.00
* Apertura spazi espositivi aziende cerasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 09.30
* Partenza tour guidati centro storico, luoghi culturali e d’interesse. Grotta di Sant’Oronzo, Chiesa di Santa Chiara.

Ore 10.00 | Borgo Antico
* 5a Estemporanea di pittura “Rosso Ferrovia”

Ore 10.00
* Spettacolo Musicale itinerante “Young Marching Band” e “Bassa musica di Piripicchio“

Ore 18.00
* Apertura degli spazi espositivi delle aziende cereasicole e apertura rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”

Ore 19.00
* Spettacolo Musicale itinerante “Conturband”;

Piazza Capitano Colapietro
* Balli popolari degli alunni della scuola “Resta – De Donato” – Turi

Ore 21.00
* Premiazione 5a Estemporanea di Pittura “Rosso Ferrovia” e 1° concorso opere da studio.

Ore 21.30
* Spettacolo comico “Cherries and Smile “Una risata tira l’altra” con Tommy Terrafino, Nando Timoteo, Trio La Ricotta e Andrea Di Marco.

Ore 22.30
* Estrazione dei biglietti vincenti della lotteria della Sagra della Ciliegia 2023


Torna a Conversano la Festa delle Ciliegie, il programma

In il

festa delle ciliegie 2023 conversano

19ª edizione della FESTA DELLE CILIEGIE
2, 3 e 4 Giugno 2023
Conversano (Bari)

Piazza Castello | Corso Domenico Morea

Conversano torna a essere protagonista e lo fa con il suo “ORO ROSSO” grazie all’impegno organizzativo dell’associazione Sapori in Conversano, con suoi associati Acli, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Feder.Agri e grazie al patrocinio del Comune di Conversano e del Sac | Mari tra le mura.
Dal 02 al 04 giugno sapori, colori, musica, cultura e intrattenimento saranno raccontati attraverso la XIXª edizione della Festa delle ciliegie di Conversano

Programma:

Venerdì 2 Giugno
ore 21:00 Metaverso i talenti conversanesi
ore 21:30 Terraròss in concerto

Sabato 3 giugno
????

Domenica 4 giugno
????


META – Mercato della Terra e delle Arti!

In il

META Mercato della Terra e delle Arti

Ci siamo! Il meteo sembra essere dalla nostra questa volta e noi, pieni di entusiasmo, abbiamo una gran voglia di ripartire con gli eventi META!

Cosa ci sarà al META | 27 maggio 2023?
MERCATO DELLA TERRA, con Azienda Agricola Biologica Biagio Clemente, Masseria La Ghianda, AliMurgia , Azienda Agricola Biologica “Giunchiglia” di Siciliani Ivano, Orto dalla Luna e Giuseppe Gasparro

PUB CONTADINO, con le gustose frittelle del contadino by Marzia Fiorentino

ARTIGIANATO, con Giovanni Sportelli, Libellule danzanti e CRUNA – Creazioni in Cuoio

MAGGIO DEI LIBRI, letture di albi illustrati per i più piccoli e booksharing per i grandi

MOSTRA POMOLOGICA INTERATTIVA, biodiversità della ciliegia: porta le tue varietà!

SPESA SOSPESA, potrete aiutarci a riempire la cassetta di prodotti da donare alla Caritas

SWAPPING scambio di abiti e accessori usati

CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2023

Vi aspettiamo a partire dalle 19 in via Capitan Francesco Paolo Dalfino nel centro storico di Sammichele di Bari


BORGO FERMENTATO – Puglia e Luppolo ad alto volume

In il

BORGO FERMENTATO - Puglia e Luppolo ad alto volume

Quando la musica raggiunge ritmi che fanno vibrare l’anima, il sapore della birra si fonde con l’energia della Puglia e l’Associazione RISONANZE incontra STATT, nasce BORGO FERMENTATO: il festival dedicato al gusto autentico delle birre artigianali prodotte nel territorio.
Puglia e Luppolo ad alto volume!

Non mancheranno coinvolgenti Workshop per scoprire tutti i segreti sulla produzione della birra. Ogni sorso sarà accompagnata da live set e concerti musicali.

PROGRAMMA:

SABATO 27 MAGGIO – Prima giornata di questa avventura birraria nel cuore di Rutigliano.

17:00 – STATT
Un viaggio tra le emozionanti storie del birrificio Sbam: “La nuova cotta con il grano buono di Rutigliano”.
Immergiti nell’universo inedito del birrificio Sbam e scopri quali iniziative sociali hanno avviato per aprire le porte del birrificio.
Lasciati affascinare dalla loro idea rivoluzionaria di utilizzare il “grano buono di Rutigliano”: una varietà di grano mai utilizzata prima per produrre birra.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

18:00 – STATT
Workshop alla scoperta dell’arte dell’home-brewing e successiva degustazione con il Maestro Nirraio di Lieviteria.
Prendi parte a un corso straordinario tenuto dal rinomato Maestro Birraio Angelo Ruggiero.
Impara i segreti per preparare la birra direttamente a casa tua, iniziando un’avventura nel magico mondo della produzione casalinga.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

19:00 – PIAZZA COLAMUSSI
L’invasione birraio nella piazza.
La piazza si anima con la presenza dei birrifici B94, Birranova, Sbam e Lieviteria che portano con sé una vasta selezione di birre artigianali, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

A partire dalle 21:00 – PIAZZA COLAMUSSI
Live Dj Set TBA
La serata si anima con le loro esibizioni, in un’eclettica selezione di generi musicali coinvolgenti.

DOMENICA 28 MAGGIO – Un’esplosione di birra e musica nel centro storico di Rutigliano.

17:00 – STATT
Avventura degustati e introduzione alla birra con Birranova e il suo Maestro Birraio.
Unisciti a Donato Di Palma: Mastro Birraio di Birranova in un’esperienza di degustazione guidata.
Attraverso i suoi sapienti racconti, potrai scoprire le diverse composizioni e stili di birre, lasciando che i tuoi sensi siano catturati dai profumi e dai sapori unici di Birranova.

Ingresso su prenotazione: +39 3792389869

19:00 – PIAZZA COLAMUSSI
I birrifici ritornano in piazza e l’atmosfera diventa frizzante.
Ancora una volta i birrifici si impossessano della piazza, offrendo un’ampia varietà di birre artigianali che scorrono a fiumi nelle pinte dei festaioli.

A partire dalle 21:00 – PIAZZA COLAMUSSI
La serata si apre con l’energia travolgente deo Gadjos, culminando nel concerto esplosivo dei Rezophonic.
La musica invade l’aria mentre i Gadjos danno il via alla serata con il loro coinvolgente repertorio.
L’energia raggiunge il culmine quando i #Rezophonic salgono sul palco accompagnati dalle due Special Guest: Cristina Scabbia e Eva Poles regalandoci un concerto esplosivo che farà vibrare la piazza.
– Rezophonic: progetto musicale/sociale nato nel 2006 con Mario Riso, noto batterista Rock e cofondatore dell’emittente satellitare Rock TV.
Il progetto si basa sulla realizzazione di dischi in cui i brani scritti da Mario vengono interpretati dai più famosi e talentuosi artisti italiani.
– Cristina Scabbia: from Lacuna Coil, ha abbracciato il progetto dei Rezophonic al fine di sostenere la costruzione di pozzi d’acqua in Kenya in collaborazione con Amref.
– Grande contributo nel progetto Rezophonic arriva nel 2011 da Eva Poles (ex membro dei Prozac+), che ha composto e interpretato il brano: “ ”, inserito nell’album “Nell’Acqua”.
– Tutto questo con la presenza e il supporto costante di RockerTV

SUGGERIMENTI PARCHEGGIO: Via Dante | Via Petrarca | Via Manzoni.

Unisciti a noi in questo straordinario festival dedicato al mondo della birra, dove le storie si intrecciano, i sapori si fondono e la musica ci accompagna in un vortice di gioia e divertimento. Cheers!


CORTILI APERTI, a Bitonto due giorni di visite gratuite a cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore

In il

cortili aperti 2023 bitonto

BITONTO – Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 si terrà l’evento “Bitonto Cortili Aperti”, giunto alla nona edizione. La manifestazione, organizzata da A.D.S.I. Puglia, in collaborazione con il Comune di Bitonto, è inserita nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che da anni promuove con un’intensa attività culturale la conservazione, la valorizzazione e la corretta gestione delle dimore storiche.
Sarà possibile visitare gratuitamente 54 luoghi incantevoli tra palazzi antichi, chiese, monumenti, cortili da scoprire e riscoprire che rappresentano il cuore dell’immenso patrimonio artistico e culturale della città. Sono 3 i nuovi siti in assoluto di questa edizione: la chiesa di San Silvestro, l’antica Via Appia (Casa Santoro) e il Palazzo Planelli Sylos.
“Facendo visita a questi complessi monumentali che conservano intatto tutto il loro fascino, grazie alla preziosa opera di protezione portata avanti dai privati, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta” sottolinea Piero Consiglio, presidente di Adsi Puglia.
Dopo il grande successo della passata edizione (circa 50mila presenze), “Cortili Aperti” ha incrementato l’offerta per un viaggio magico nel bello, nel vero e nel giusto.

“E’ ormai diventato uno degli appuntamenti più attesi in città – dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci -. Uno straordinario e meraviglioso museo a cielo aperto che il territorio offre. Bitonto si conferma città inclusiva, capace di affascinare turisti e visitatori con l’incanto del suo cuore antico. Tutto ciò, grazie al grande impegno degli organizzatori e alla imprescindibile presenza degli studenti di Bitonto, coprotagonisti di queste due giornate dedicate alla bellezza”.
Luoghi magnifici e stupendi tesori che danno ai visitatori la possibilità di immergersi in uno scenario unico e irripetibile.

“Anche in questa edizione sono previsti 4 percorsi: medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco – afferma Lucia Achille, organizzatrice della manifestazione -. E’ un momento importante per la nostra città che mette in vetrina il suo immenso valore storico-artistico. La mission dell’evento è quella di educare al bello, al senso di appartenenza, all’amore per il proprio territorio da tramandare alle future generazioni”.
Saranno 630 gli studenti, di cui 30 universitari, che nei panni di “novelli ciceroni” accoglieranno i visitatori, guidandoli tra le bellezze del centro storico di Bitonto per ammirare gli splendidi monumenti e gli angoli più suggestivi. A rendere la manifestazione ancor più interessante ci saranno alcuni momenti musicali e due performance di recitazione.
L’Associazione Dimore Storiche Italiane, ente morale riconosciuto, riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, conta attualmente circa 4.500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’appuntamento per visitare le bellezze storiche di “Bitonto Cortili Aperti” è per sabato 20 maggio, dalle 18 alle 22, e domenica 21 maggio in due periodi distinti: dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22. L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.bitontocortiliaperti.it, la relativa pagina Facebook e sul profilo Instagram di “Bitonto Cortili Aperti”.


PASQUETTA e ZAMPINA a Sammichele di Bari, il programma completo delle attività e degli spettacoli

In il

pasquetta e zampina 2023 sammichele

PASQUETTA & ZAMPINA 4.0
Lunedì 10 Aprile rinviato a Lunedì 1° Maggio 2023
Sammichele di Bari

COMUNICATO UFFICIALE:
La perturbazione in arrivo che condizionerà i prossimi giorni non ci consente di organizzare in sicurezza, in serenità e al meglio l’evento della Pasquetta a Sammichele di Bari, già rinviato lo scorso 10 aprile per le stesse motivazioni. Ci vediamo quindi costretti, nostro malgrado, ad annullare l’evento assumendo l’impegno di organizzare al meglio gli eventi che animeranno la nostra Comunità nei prossimi mesi.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.
Sarà possibile visitare il Castello Caracciolo e Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco” che rimarrà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

PASQUETTA E ZAMPINA 4.0 A SAMMICHELE DI BARI: BUON CIBO, DIVERTIMENTO E CONVIVIALITÀ IN UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

A seguito dell’allerta meteo pervenuta per domani, 10 aprile, vista l’impossibilità di garantire lo svolgimento in sicurezza delle performance musicali previste, si è disposto un ridimensionamento delle attività relative all’evento Pasquetta & Zampina 4.0.
Tutte le attività di ristorazione saranno comunque pronte a garantire il soddisfacimento delle prenotazioni e delle richieste che perverranno.

Restano confermate le attività culturali e d’intrattenimento come di seguito indicato:
Ore 10.00 INIZIO VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Ore 10.00 MARATONA MUSICALE – Piazza Vittorio Veneto
Ore 10.00 ESPOSIZIONE VESPA CLUB GIOIA DEL COLLE – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 DJ SET CON DJ GIANGY – Piazza Garibaldi
Ore 10.00 APERTURA LUNA PARK – Viale della Repubblica
Ore 10.30 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LA PRINCIPESSA E IL DRAGO” – Castello Caracciolo
Ore 10.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 11.30 LABORATORIO PER BAMBINI “IL MIO AMICO CIP” – Castello Caracciolo
Ore 11.30 CONTEST DI PALLEGGI – Piazza Vittorio Veneto
Ore 11.30 VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO
Ore 12.30 LABORATORIO PER BAMBINI “UNA CASETTA PER GLI UCCELLINI” – Castello Caracciolo
Ore 15.00 TREKKING CON DEGUSTAZIONE – Lama San Giorgio
Ore 15.30 FESTINO IN PIAZZA – Piazza Vittorio Veneto
Ore 16.00 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI “LATTE DI GALLINA” – Castello Caracciolo
Ore 17.00 LABORATORIO PER BAMBINI “MISTER CONIGLIO” – Castello Caracciolo
Ore 18.00 SANTA MESSA – Chiesa della Maddalena

L’intero programma di PASQUETTA & ZAMPINA 4.0, così come previsto inizialmente sarà riproposto lunedì 1° MAGGIO 2023 con la presenza del super ospite CRISTIANO MALGIOGLIO.


Torna a Monopoli la Notte dei Falò di San Giuseppe

In il

festa dei falo 2023 monopoli

MONOPOLI – Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.

CENTRO STORICO – Dalle ore 19:00 accensione dei 14 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini, Vico Alba, Largo Sant’Angelo e Via Porta Vecchia.

La serata sarà allietata dagli spettacoli in piazza Palmieri (Gaetano Tasselli e La La Band), in Vico Alba (Beautiful Sway Tribute Band Michael Bublè), Piazza Garibaldi (Ricover), Largo San Giovanni (Caramel Show), Piazza Manzoni (Dj Daniele Marasciulo con la voce di Maria Teresa Carrieri) e Largo Castello (Soul Experience). E, poi, gli spettacoli itineranti con sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini.

CENTRO URBANO – Sono previsti tre falò tradizionali nei pressi delle chiese di Sant’Antonio, San Francesco da Paola e Sacro Cuore.
 
CONTRADE – Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.