A Putignano, la Notte dei Falò di Santa Lucia

In il

La Notte dei Falò di Santa Lucia 2023 a Putignano

La notte dei falò di Santa Lucia…
una tradizione che ci accompagna da molti anni!

Martedì 12 dicembre
dalle ore 18:00
vie cittadine di Putignano (Bari)

Programma:

Falò, gastronomia e animazione

Falò medievale
Associazione culturale Porta Barsento | Largo Porta Barsento

Falò di condivisione
Comitato Festa Patronale Putignano, Officina dei saperi, Associazione S.ol.co. onlus, Associazione culturale La Goccia | Piazza Teatro

Falò dei commercianti
Associazione ASCOM | Via Roma, 43

Falò al macello
I MAKE | Via Santa Caterina da Siena (ex Macello)

Falò di comunità
SPPLTT Collettivo Street Sociale | San Pietro Piturno

Falò e tradizione
Associazione Culturale Farinella | Largo Porta Nuova

Falò Scout Fire
Gruppo Scout Putignano 1 | Estramurale a Mezzogiorno

Falò di Peppino Guarnieri
Associazione Amico del Cavallo | Estramurale Levante int.ne Via Noci

Falò Oi
Birreria Oi | Piazza Plebiscito

Il falò che non c’è
Associazione trullando | Piazza Santa Maria


Festa sotto gli archi, musica, sapori e tradizioni nel centro storico di Palo del Colle

In il

Festa sotto gli archi

Festa sotto gli archi
Palo del Colle (Bari)
sabato 9 e domenica 10 Dicembre

Il 9 e il 10 Dicembre torna la Festa sotto gli archi, nel cuore del centro storico di Palo del Colle, un evento magico che celebra la storia, l’arte e la tradizione della città.
Immergiti in un affascinante percorso culturale, scoprendo i segreti degli Archi e il ricco patrimonio storico-artistico di Palo del Colle, delizia il tuo palato con il percorso enogastronomico, un viaggio attraverso i sapori autentici della città e goditi l’emozionante musica dei concerti.

Percorso culturale
Ore 18:00
Piazza Dante, via Regina Bona, via Arco della Porta, via Giotto, via Ruggiero, via Francesco Petrarca, via Amerigo Vespucci, via Vittorio Alfieri

Punti espositivi di artisti
Artigiani
Visite guidate in due fasce orarie: 18:30 e 19.30.
Intrattenimento Musicale nel Centro Storico a cura di: “Arte delle Muse” – Associazione Musicale Culturale, “Sestetto Dynamico” – Sestetto d’Archi, Artisti di Strada a cura de: – “Il Carro dei Comici”

Percorso enogastronomico a cura delle attività Palesi
Via Umberto I

Concerti
Sabato 9 dicembre: concerto delle “Aretha sister queen”, Vocalist: Amelia Milella, Eleonora Candelora, Maria Lonero, Federica Magellino
Domenica 10 Dicembre: “Giocondo in piazza” spettacolo teatrale, a seguire, concerto di Musica Popolare de “I Fabulanova” a cura de “Il carro dei comici”

In occasione della manifestazione, verrà aperta la Chiesa di San Domenico, all’interno della quale ci sarà un Mercatino Natalizio: “Sfoglia il Natale”, organizzato dalla Parrocchia S. Maria La Porta e da “U Spiaun Onlus”. Libri sul Natale, saggistica e spiritualità per tutte le età! Oggetti natalizi e presepi dal mondo “Made in Perù”!

Ci saranno delle esposizioni e presentazioni all’interno della Biblioteca Comunale in Via Amerigo Vespucci
Non mancare!


Festiva dei Claustri, ecco il cartellone degli eventi

In il

festival dei claustri 2023

FESTIVAL DEI CLAUSTRI – VIII Edizione
Centro Storico di Altamura (Bari)
8 dicembre 2023 / 6 gennaio 2024

Giunto all’ottava edizione, il Festival dei Claustri riapre i battenti con un nuovo progetto dal titolo “Spazi Rigenerati”.
Storicamente indirizzato alla valorizzazione e al potenziamento del centro storico altamurano, il Festival si propone di restituire ai Claustri quel fascino antico radicato non solo nella loro peculiare struttura architettonica, ma anche nella ricca trama di storia e cultura inestricabilmente legata a questi luoghi.
Caratterizzata da interventi eterogenei, la proposta annuale persegue un duplice obiettivo: creare strategie finalizzate ad una più diretta fruizione del Centro Storico da parte dei cittadini e dei turisti favorendo, in tal modo, la promozione dei beni materiali e specialmente del patrimonio immateriale.
Nell’ormai prossimo periodo invernale sono previste otto giornate di performance artistiche concentrate in via Bisanzio Filo, da poco ripavimentata, organizzate in collaborazione con le Associazioni culturali attive sul territorio.

Al fine di poter garantire un sereno svolgimento delle attività e una fruizione libera e al contempo estremamente rispettosa dei Claustri, si propone di assicurare l’apertura dei cancelli che in alcuni casi ne limitano l’accesso.
La progettualità del Festival è infatti ancorata alla consapevolezza che la valorizzazione di questi spazi non sia fine a se stessa, ma possa garantire un processo dinamico di sviluppo urbanistico e soprattutto economico-commerciale.

In tal senso il supporto della pubblica amministrazione ha un ruolo essenziale. I già avviati lavori di ripavimentazione delle vie del Centro Storico costituiscono un primo passo rilevante in tale direzione.
Nel corso degli anni, l’Associazione Festival dei Claustri ha partecipato attivamente ai tavoli di confronto con l’amministrazione comunale avanzando diverse proposte tra le quali emergono principalmente la regolamentazione della nuova ZTL e l’istituzione del DUC (distretto urbano del commercio).
Si auspica pertanto un confronto trasparente e duraturo con l’amministrazione comunale e una partecipazione attiva della cittadinanza che garantisca la concretizzazione di tali iniziative nella prospettiva di una rivalutazione presente e futura dell’intero territorio altamurano.

programma festival dei claustri 2023


Luci e Suoni d’Artista, Ruvo di Puglia si illumina per il Natale

In il

luci e suoni d'artista 2023 ruvo di puglia

LUCI E SUONI D’ARTISTA – IL FESTIVAL
CENTRO STORICO DI RUVO DI PUGLIA (BARI)
dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Torna a Ruvo di Puglia per l’ottava edizione consecutiva il progetto dedicato alla realizzazione di opere e installazioni luminose coprogettate e coprodotte da designer e artigiani in collaborazione con cittadini di ogni età e con la direzione di Vittorio Palumbo.

Accensione fissata al 7 dicembre ore 20.30.

Quest’anno ampio spazio ai suoni con un vero Festival fatto di perfomance musicali dal vivo e in dj set, curato da Bass Culture

Tra gli ospiti TUPPI and Birbantband in un omaggio ai 50 anni della musica hip hop, Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna con il concerto “Fermarono i cieli”, videomapping con perfomance di percussioni della Banda Talos Festival il gruppo gospel americano Eric Waddel & The Abundant Life Gospel Singers.

Per un mese intero fino al 7 gennaio insieme alle installazioni luminose, la città si animerà di mercatini e tradizioni natalizie, attrazioni per tutte le generazioni, sport, teatro e tanto altro negli spazi pubblici.

Per partecipare ai laboratori invia una mail a luciesuonidartista@gmail.com

Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia è un progetto del Comune di Ruvo di Puglia cofinanziato da Regione Puglia e realizzato in collaborazione con Bass Culture e Teatro Pubblico Pugliese


U’ Prsepj d’ Sanda Cecilj – Il presepe di Santa Cecilia a Gravina in Puglia

In il

presepe santa cecilia gravina in puglia

U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ
Il Presepe di Santa Cecilia della Famiglia Marvulli – Cirasola
dal 7 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

Siamo pronti ad aprire ufficialmente le porte al Natale
Finalmente, inauguriamo la nostra 7ª edizione del Presepe di Santa Cecilia
Giovedì 7 dicembre ore 19.00 nel centro storico di Gravina in puglia, in via Scale Lunghe n. 4 (nei pressi della chiesa di Santa Cecilia)
Vi accoglieremo con una degustazione di prelibatezze tipiche locali per iniziare a vivere la magia del Natale!
Tante sorprese vi aspettano e tante novità!

ORARI DI APERTURA:
weekend e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 18 alle 20:30
Info 3343093084

NON MANCATE!


A Capurso torna La Fanoje, la festa del fuoco con gastronomia, vino e musica

In il

la fanoje 2023 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
Via Madonna del Pozzo
7/8/9 dicembre 2023

In passato, per la vigilia dell’Immacolata (il 7 dicembre), in tutti i rioni di Capurso venivano accessi dei falò (fanoje) che, secondo un’antica leggenda, dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino e perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Oggi la Fanoje più grande e importante è quella che viene accesa in piazza Gramsci, attorno alla quale si snoda un percorso enogastronomico che anima il centro storico e che permette la degustazione di deliziosi prodotti tipici, come sfogliata di cipolle, taralli, vini e altri cibi della tradizione.  L’atmosfera è resa ancor più suggestiva da coinvolgenti spettacoli realizzati da musicisti e artisti di strada.

PROGRAMMA MUSICALE:

7 dicembre ore 20:30
MAMA SKA

8 dicembre ore 20:30
LE STELE DI HOKUTO

9 dicembre ore 20:30
SUD SOUND SYSTEM live + PAPA LEU SELECTER


MAGIE DI NATALE nel centro storico di Molfetta: food, spettacoli, arte, musica e artigianato

In il

magie di natale 2023 molfetta

Magie di Natale 2023
15-16-17 Dicembre 2023
Centro Storico – Molfetta

Il programma

Martedì 5 dicembre 2023

ore 17:00
Sbarco di San Nicola presso Banchina Seminario

ore 17:30
Corteo di San Nicola lungo le vie del Centro Storico

ore 18:00
Arrivo Corteo San Nicola in Piazza Municipio

Venerdì 15 dicembre 2023

Via Piazza e Piazza Municipio Centro Storico
Dalle ore 19 – Performance degli Artisti di strada

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20 alle ore 22
Concerto Dysney & Christmas Emotion
Francesco Giancaspro – Pianoforte
Floriana Casiero – Voce

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 18 alle ore 20.15
Bambini e teatro in Piazza. Spettacolo e Laboratorio a cura di @ArterieTeatro
STORIE DI ELFI
Pronti! Spedizioni in partenza!

Palla di neve e Mary Caramella sono gli aiutanti di Babbo Natale. Nella loro bottega c’è un gran fermento: si producono balocchi, pacchetti, biscotti e dolcetti e fra scherzetti e allegria si preparano all’arrivo della notte più magica che ci sia!
Anno straordinario!
Tutti i bambini del Mondo per Natale hanno richiesto un libro! Ma quali storie si nascondono fra scatole e fiocchetti? In rima, in versi, a pezzetti, disegnati su foglietti scopriremo di Babbo Natale pregi e difetti!

Piazza Amente – Centro Storico – Dalle ore 20.15 alle ore 22.30
Concerto Christmas jazz
ATTOLINI J.E.P. GROUP
Annagiorgia Calafiore – voce
Stefano Attolini – Sassofoni
Francesco Attolini – chitarra
Francesca Oliveto – Basso
Paolo Azzella – Batteria

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Sabato 16 dicembre 2023

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Art Duo
Corrado Ribera – Chitarra
Antonella Caccavo – Voce

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Piazza Municipio – Centro Storico
Dalle ore 19 alle ore 20
Concerto dei Recaps
Pop rolls with jazz eggplants
Giovanna Curatola – Voce
Attanasio Mazzone – Batteria
Francesco Paolo Luiso – Tastiere
Francesco Cassano Sassofonista

Piazza Municipio – Centro Storico
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30
“Solo Solo” Spettacolo Teatrale di Renato Ciardo

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 18 alle ore 20.15
Bambini e teatro in Piazza. Spettacolo e Laboratorio a cura di Arterie Teatro
STORIE DI ELFI
Alla scoperta di Babbo Natale!

Palla di neve e Mary Caramella sono gli aiutanti di Babbo Natale. Nella loro bottega c’è un gran fermento: si producono balocchi, pacchetti, biscotti e dolcetti e fra scherzetti e allegria si preparano all’arrivo della notte più magica che ci sia!
Anno straordinario!
Tutti i bambini del Mondo per Natale hanno richiesto un libro! Ma quali storie si nascondono fra scatole e fiocchetti? In rima, in versi, a pezzetti, disegnati su foglietti scopriremo di Babbo Natale pregi e difetti!

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle ore 19.30 alle 22.00
Concerto Feliz Navidad
Terra di Voci Trio
Mariangela Di Capua – Voce
Gaetano De Palma – Chitarra
Leonardo Lospalluti – Mandolino

Domenica 17 dicembre 2023

Via Piazza – Centro Storico
Dalle ore 20 alle ore 22
Concerto In a bluesy mood for soul
Claudia De Candia Voce
Guido Tattoli Chitarra

Piazza Amente – Centro Storico
Dalle Ore 18 alle ore 20
Breeze Young Band a cura delle associazioni A. Dvorak, Santa Cecilia e Musicainsieme
Christmas Time
Dalle ore 20.15 alle ore 21.30
Esamble degli insegnanti delle Scuole di Musica

Piazza Municipio – Centro Storico
Partenza alle ore 19.00
Visite Guidate gratuite nel Centro Storico con Isabella De Pinto
“Nobildonne, cavalieri e notabili nel centro Antico di Molfetta”
Prenotazioni a: prolocoeventimolfetta@gmail.com

Piazza Municipio – Centro Storico
Ore 20
Concerto Minamanti & Only Whitney Houston

Arte nei portoni in collaborazione di Galleria Arte54 Giovani
Esposizione di opere pittoriche dei giovani artisti di @Arte54
Ars Incisoria
15-16-17 dicembre 2023
Dalle ore 18 alle ore 21.30
Portone Via Amente 32
Gaia Aloisio
Emanuela Carbonara
Cosimo De Stena
Emanuele Mastropasqua

Pittori nei Portoni
Giulio Giancapsro espone Dalle Stelle alle stelle in Via Amente 14

I Portoni del Natale
I portoni Storici aperti e allestiti
Via Amente 14
Via Morte 28
Via S. Orsola n. 31

La Casa di Babbo Natale con Dj Frog
Dalle ore 17 alle ore 21.30
Via Trescine n.14 – Centro Storico

La Casa dei Pupazzi e Storie di Natale con Conversazioni Dal Mare
15-16-17 dicembre 2023
Dalle ore 17 alle ore 21.30
Via Trescine n. 8-10 – Centro Storico
Visita la nostra casa magica, fotografati con i nostri morbidi pupazzi.
Nei momenti di lettura gruppi di bambini ascolteranno le storie magiche e ti regaleremo una storia da leggere e colorare a casa.

Venerdì 15 dicembre 2023
dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
dalle ore 19 alle ore 21 Le storie di Melody con Lonia Lotito
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera

Sabato 16 dicembre 2023
dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
Dalle ore 19 alle ore 21.30 Le storie di Melody con Lonia Lotito
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera

Domenica 17 dicembre 2023
Dalle ore 17 alle ore 19 visita libera
Dalle ore 19 alle ore 21 Le Storie del Natale con Giulia Petruzzella
Dalle ore 21 alle ore 21.30 visita libera
18-19-20-21-22- 23 dicembre 2023
Dalle ore 18 alle ore 21.30 la casa dei pupazzi e delle Storie di Natale rimarrà aperta dal 18 dicembre al 23 dicembre 2023 e si potrà fare la visita libera.

Artigianato in Esposizione
Laboratorio aperto di Enza De Pinto Gioielli
Dalle ore 18 alle ore 20.30
Visita gratuita al laboratorio orafo
Via Piazza n. 42

Artigiani nel Centro Storico
Puglia In Cucina
La Portecedde
Positano
Lo Stregatto

Street Food Piazza Amente
Dalle ore 19 alle 23

Le ricette tipiche nei Ristoranti Aderenti
Baraka
Beer Condicio
Boardes Hells
Cantine Pop
Cin Cin Bar
Cornè
Dentro Le Mura
Fermento Vivo
Guyot
La Chiazzodde
La Fenice Caffè & Bistrot
La Panetteria del Borgo
La Norcineria
Lunatica
Malie
Mezzo Pieno
Quarantagiri
Xo – Maya
SuperSantos

Solidarietà con la Lega del Filo d’Oro di Molfetta
15 Dicembre 2023
Laboratorio di segnalibri a cura dei ragazzi della Lega del Filo d ‘Oro di Molfetta
Via Morte N. 28 – Palazzo Nesta
Dalle ore 18:30 alle ore 21.00
“RITROVARE LA PAGINA ATTRAVERSO I SENSI”

Solidarietà con la Lega del Filo d’Oro di Molfetta
16 Dicembre 2023
Laboratorio di pon pon e altro a cura dei ragazzi della Lega del Filo d ‘Oro di Molfetta
Via Morte N. 28 – Palazzo Nesta
Dalle ore 18:30 alle ore 21.00
“AVVOLGERE I SENSI”


Sulle orme di San Nicola

In il

Domenica 3 dicembre ore 17.30 appuntamento con l’itinerario “Sulle orme di San Nicola con intermezzo teatrale”. In occasione dell’avvicinarsi della festa di San Nicola, l’associazione PugliArte propone uno speciale itinerario nel centro storico seguendo il passaggio che compirono le reliquie del nostro Santo Patrono.

Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Molo San Nicola

Molo San Nicola, Chiesa San Michele (esterno), Arco di Sant’Onofrio. Arco e antiche vestigia di una delle prime chiese che ospitarono le ossa di San Nicola dopo il loro arrivo a Bari nel 1087.
Cripta Basilica di San Nicola. Attraverseremo la storia più importante di Bari e sarà la pietra a parlare.

Prenotazione via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome


Natale Joiano, il programma completo degli eventi natalizi a Noicattaro

In il

natale nojano 2023 noicattaro

Natale Nojano – Bello come un presepe
dal 3 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

NOICATTARO – “Bello come un presepe” è il claim scelto dall’amministrazione comunale di Noicàttaro per presentare il calendario di eventi previsti per le festività natalizie.

“Quest’anno abbiamo scelto di dare particolare importanza ai luoghi in cui gli eventi si svolgeranno: centro storico, piazza, biblioteca, Palazzo della Cultura ma soprattutto Parco Comunale. Luoghi di incontro, di tradizione e storia che valorizzano le radici e la bellezza del nostro paese, illuminato e impreziosito come un piccolo presepe, claim scelto in omaggio al bellissimo presepe artistico realizzato da Leonardo Dibari nella nostra piazza Umberto I”, spiega l’assessore allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.

La grande novità di questo Natale sarà la riapertura al pubblico del Parco Comunale che, dopo i lavori di riqualificazione, si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale con casette in legno, installazioni e gli spazi destinati al centro famiglia che ospiteranno la casa di Santa Claus. Inaugurazione il 16 dicembre con l’arrivo di Babbo Natale in slitta.

“Il Natale di quest’anno ha una magia in più: l’apertura del villaggio di Babbo Natale coinciderà, infatti, con l’inaugurazione del nuovo Parco Comunale. Un luogo amato dai nojani che oggi ha un volto nuovo: una nuova tensostruttura con campo di basket e pallavolo a disposizione delle associazioni sportive, nuovi spogliatoi per i campi da tennis, una nuova arena che, affacciata sulla Lama, offrirà uno scenario suggestivo a eventi e concerti. Ma non solo, i viali sono stati riqualificati mediante l’eliminazione dell’asfalto a vantaggio della più appropriata finitura naturalistica, vista l’ubicazione in Lama. E per finire un nuovo piazzale e una nuova struttura che accoglierà il centro famiglia. Luoghi di socialità che vengono restituiti alla collettività. Ecco perché abbiamo deciso di ambientare qui il nostro Villaggio di Natale: un luogo speciale per tutti i nojani”, spiega il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

Non solo Villaggio di Babbo Natale: la programmazione dal 7 dicembre al 14 gennaio offre più di un mese di eventi tra spettacoli di danza, concerti, ma anche esposizioni di presepi tradizionali, mostre d’arte innovative, tombolate e spettacoli di marionette. Si comincia il 7 dicembre con l’accensione dell’albero e del presepe in piazza Umberto I.

“Oltre ai tradizionali appuntamenti, quest’anno abbiamo anche nuove proposte culturali. Il 28 dicembre inauguriamo una installazione ludico artistica interattiva ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, in occasione del centenario dalla sua nascita. L’abbiamo intitolata “La città è visibile” e sarà visitabile a Palazzo della Cultura nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 2, 3 e 4 gennaio”, spiega l’assessore Germana Pignatelli.

Qui il calendario dettagliato di tutti gli eventi.