Ziggy Stardust Festival, all’Ateneo di Bari il festival dedicato a David Bowie

In il

Ziggy Stardust il festival dedicato a David Bowie

Ziggy Stardust Festival
dal 01/06/2022 al 30/06/2022
Centro Polifunzionale Studenti Piazza Cesare Battisti, 1 – Bari

Evento a cura di Mario Cardona e Pierpaolo Martino

E’ il 16 giugno 1972, un cantante annuncia che mancano cinque anni alla fine del mondo. Si chiama Ziggy Stardust ed è uno dei primi alter ego di David Bowie, uno dei più riconoscibili di quella che sarebbe stata la sua caleidoscopica carriera. Quel 16 giugno di 50 anni fa usciva The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, l’album con il quale Bowie vide riconosciuti finalmente il suo talento e la sua genialità.
E anche se è passato mezzo secolo e il mondo poi non è finito, quella cantata in Five years – traccia di apertura diZiggy Stardust – suona adesso come una profezia. Per celebrare quel disco e analizzare le tematiche che vi sono contenute il Cutamc (Centro interuniversitario di ricerca per il teatro, le arti visive, la musica e il cinema) e il Gruppo di studio sulla cultura pop dell’Università di Bari hanno organizzato “Ziggy Stardust festival”: due giornate – più un evento in coda il 29 giugno – all’ex palazzo delle Poste in piazza Cesare Battisti, con l’obiettivo di rintracciare nell’arte poliedrica di David Bowie chiavi di lettura del presente.
 
Il tutto attraverso quel personaggio misterioso, a metà fra l’umano e l’extraterrestre, che fu Ziggy Stardust: “Ziggy ha una visione apocalittica – avverte Pierpaolo Martino, docente di Letteratura inglese al dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica e curatore del festival – Ha un’idea molto attuale di un’apocalisse imminente, e lui è l’alieno che deve salvare la Terra”.
 
È nel suo segno, quindi, che oggi alle 9 in sala Leogrande i lavori del festival si aprono con l’incontro ” David Bowie: ascolto, ecologia, sostenibilità”: dopo i saluti del rettore Stefano Bronzini, di Paolo Ponzio (direttore del dipartimento Ricerca e innovazione umanistica) e Mario Cardona ( direttore Cutamc e organizzatoredi “Ziggy Stardust festival”), ne discuteranno Giuseppe Pirlo ( delegato alla sostenibilità di UniBa), Matteo Ceschi (International photography collective, Milano), Will Broker (Kingston University, Londra) e lo stesso Pierpaolo Martino, che si concentrerà su Leggere Ziggy. Bowie e la letteratura inglese da George Orwell a Hanif Kureishi.” Ecologia e sostenibilità sono temi molto attuali, e Bowie li ha affrontati anche in altri pezzi comeTime will crawl e Bombers – precisa Martino – Con Ceschi, per esempio, avremo modo di parlare della necessità per la musica di salvare il pianeta, come ricorda il suo libro Note per salvare il pianeta “.
 
Tutto, quindi, ruota attorno a questo, anche la mostra che si inaugura alle 11,30, Bowie vision. Musica per i tuoi occhi, un’esposizione di dipinti e lavori ad aerografo a cura di Mario Romani, da un’idea di Rita Rocca. Fa il paio con quella che aprirà il secondo tempo della rassegna, il 16 giugnoalle 9,30: Five years. Abitare Bowieporta all’ex Palazzo delle Poste opere di arte e design sostenibile a cura dell’architetta Fanny Francesca Cavone.
 
Sempre il 16 alle 10 Pierpaolo Martino dialogherà con Eoin Devereux ( University of Limerick, Irlanda) e Denis Flannery (University of Leeds) muovendosi fra le tante anime che nel corso della carriera hanno influenzato e abitato Bowie, da sempre affascinato da teatro, letteratura e tutto ciò – musica compresa – che gli permetteva di filtrare il mondo, digerirlo e risputarlo in una forma inedita, inaspettata. Ci sarà poi alle 11,30 la proiezione di London boydi Rita Rocca, un documentario Rai su Bowie che la stessa regista introdurrà con Mario Cardona.
 
E si chiuderà ovviamente con la musica, quella suonata: alle 18 è in programma il concerto di The Echo chamber orchestra, formazione di jazzisti italiani contemporanei (Tiziana Felle, Stefano Luigi Mangi, Lisa Manosperti, Giorgia Santoro, Enrico Merlin, Pierpaolo Martino e Francesco Cusa) che suonerà i brani chiave di ZiggyStardust and the Spiders from Mars e altri successi di Bowie, in un’unica suite. Sono passati cinquant’anni, da sei Bowie non c’è più – ma solo fisicamente – e la sua eredità resta potentissima. Fra le tante cose che ha lasciato c’è anche un promemoria: “C’è un uomo delle stelle che aspetta nel cielo – cantava in Starman – ci ha detto di non sprecare l’occasione, perché sa che ne vale la pena”.


“In Giro per Bari” del 1971 mostra fotografica di Rocco Errico

In il

in giro per bari rocco errico

CONTEMPO presenta l’edizione invernale 2022 “CONTEMPO Of Photo” in due città Conversano e Bari, in partnership con la Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea & Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” la rassegna dedicata alle collezioni dei Musei e degli archivi delle Fondazioni pugliesi, Contempo presenta la fotografia, come valore personale, sociale e culturale in un mondo saturo di immagini, un viaggio temporale che va dagli anni ’70 ad oggi. Inaugura presentando la raccolta dal titolo “In Giro per Bari” del 1971 di Rocco Errico tratta dall’archivio sezione – “Il Sociale e il Territorio”, Fondazione Di Vagno, dal 24 febbraio al 13 marzo, Ex Palazzo delle Poste e Telegrafi, piazza Cesare Battisti n.1 – Bari.

Rocco Errico è stato uno dei reporter più noti degli anni ottanta, ha espresso la sua passione civile e sociale militando nel PSI e ritraendo con la sua macchina fotografica la vita, la sofferenza, le vicende delle persone comuni, con una naturale preferenza per quelle meno fortunate. In questa mostra dal titolo “In giro per Bari” si possono ammirare i suoi reportage dedicati al capoluogo pugliese. In accostamento alle sue foto la curatrice Valentina Iacovelli ha selezionato il lavoro di Silvestro Simeone, reporter di Locorotondo, classe 1992. Il progetto – realizzato da Contempo produzione per l’Arte e la Cultura Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921), Città Metropolitana. Promosso da  Regione Puglia “PiiiL Cultura in Puglia”, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari, università degli studi di Bari “Aldo Moro”  – sarà presentato in anteprima alla stampa mercoledì 23 febbraio alle ore 11:00.


A Bari, la mostra sui 120 anni della casa editrice Laterza

In il

mostra 120 anni casa editrice laterza bari

BARI – Venerdì 5 novembre, alle 19:00, nel Centro Polifunzionale Studenti di Bari (Ex PalaPoste, Piazza Cesare Battisti 1) si inaugura la mostra sui 120 anni della casa editrice Laterza, intitolata «Constanter et non trepide». È un altro prezioso tassello della prima edizione della Biennale dei Racconti d’Impresa, ideata e organizzata dal Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» e del Comune di Bari.

Al vernissage intervengono la storica Annastella Carrino e l’editore Alessandro Laterza, con l’introduzione di Mariella Pappalepore (presidente del Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT). La mostra, attraverso un percorso espositivo articolato ricostruisce la storia della Casa Editrice fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901. Dal sodalizio con Benedetto Croce, che tracciando la linea editoriale, porta la Casa Editrice in pochi anni a rappresentare la parte più avanzata e più alta della cultura italiana nella prima metà del secolo, al nuovo corso impresso da Vito Laterza negli anni Cinquanta, con la virtuosa apertura al presente e alle più alte voci intellettuali in campo. Dalle nuove Collane alle iniziative internazionali, che insieme alle opere per la scuola e l’università, testimoniano la volontà di Vito Laterza di rendere la Casa Editrice protagonista delle trasformazioni della società contemporanea; sino alle nuove tendenze del presente, espresse da Alessandro e Giuseppe Laterza attraverso una continua attenzione all’innovazione, ai numerosi libri e carteggi che celebrano 120 anni di fervente attività editoriale. Non mancherà un approfondimento sull’attività della Libreria Laterza che, mutando nel tempo la propria immagine, con la sua lunga storia di libreria indipendente continua ad essere da oltre un secolo un punto di riferimento culturale per la città di Bari.

Quanto alla sezione «Cinema d’Impresa», a cura di Mariella Pappalepore e Silvana Kuhtz, venerdì 5 novembre la Biennale dei Racconti d’Impresa organizza il suo segmento cinematografico all’AncheCinema di Bari (Corso Italia 112), con una piccola maratona filmica dedicata alle storie vere, alle biografie, ai racconti di un mondo vicino alla quotidianità del mondo delle imprese. Tre film mainstream e tre storie di imprenditori pugliesi, che dal vivo racconteranno anche la propria vicenda imprenditoriale, prima della visione. Alle 16:00, si parte con la proiezione di «Joy» di David O. Russell (2015), con prologo di Mariana Bianco (Torrefazione Caffè Crème); alle 18:30 «Adidas vs Puma», di Oliver Dommenget (2016), con intervento di Claudia e Leonardo Delle Foglie (Tersan Puglia); alle 21 si proietta «Kinky Boots – Decisamente diversi», di Julian Jarrold (2005), con prologo di Alfredo Vania (Atelier Vania – VLab).

L’ingresso al vernissage della mostra e agli appuntamenti di AncheCinema avviene con prenotazione (su https://biennaleraccontiimpresa.it) e green pass obbligatorio. La mostra sarà visitabile gratuitamente dalle 9:00 alle 19:00, tutti i giorni, fino al 20 novembre (ultimo ingresso alle 18:30).


GHERARDO COLOMBO all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

In il

gherardo colombo in uniba

In collaborazione con l’associazione “Apulia ONLUS” e l’associazione “Sulle Regole”, l’associazione MURO presenta:

“GHERARDO COLOMBO IN UNIBA”
AULA LEOGRANDE – EX PALAZZO DELLE POSTE
PIANO TERRA

Dall’ingresso in Magistratura (1974) fino al 2005, Gherardo Colombo ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l’omicidio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme. Dal marzo 2005 ha svolto le funzioni di giudice presso la Corte di Cassazione.

Nel 2007 ha lasciato la magistratura. Da allora, con l’aiuto dell’Associazione “Sulle Regole” si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e all’educazione alla legalità.

INTERVENGONO
Prof. Raffaele Guido Rodio | Docente di Diritto Costituzionale – Dipartimento di Giurisprudenza
Prof. Alessandro Torre | Docente di Diritto Costituzionale – Dipartimento di Giurisprudenza

MODERA
Flavio Faccia | Apulia ONLUS

REGISTRAZIONE
Basta inviare una email all’indirizzo gherardocolombo.muro@gmail.com con i seguenti dati:
– NOME E COGNOME;
– MATRICOLA
– RECAPITO TELEFONICO
– CORSO DI STUDI o LICEO
Riceverete una mail di conferma di avvenuta iscrizione!

Saranno previsti CFU per gli studenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche


“I silenzi del Paesaggio” di Vito Milella

In il

i silenzi del paesaggio vito milella

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
propone la mostra di arte pittorica “I silenzi del Paesaggio”
di Vito Milella a Bari, 4 Novembre 2019
ex Palazzo delle Poste, P.zza Cesare Battisti.
Da lunedì a venerdì 8:30/20:30 – sabato e domenica 8:30/18:00 – INGRESSO LIBERO
Con il patrocinio del Comune Bari e
dell’Università degli Studi di Bari

Interventi:
Paola Campa Curatrice
Sergio Gatti Artista
Pio Meledandri Presidente Artiemiele

Analisi critica:
Nelle opere di Vito Milella, il paesaggio predomina
oltrepassando la barriera del reale e colpisce per l’impatto visivo
ed emotivo del ‘soggetto/oggetto’, che l’artista
realizza con abilità pittorica fatta di pennellate incisive
con l’uso materico del colore, dando profondità e
armonia alla composizione. L’uso della tecnica
gestuale viene incontro allo sguardo con uno stile
coloristico legato alla composizione delle cromie
nella quasi totale assenza di elementi reali.
Dalla scelta del colore si evince la personale
energia creativa che esalta la plasticità dei soggetti e che,
dal reale, dà vita alla trasformazione in forme astratte,
corpose e vitali.
La composizione sempre calibrata e
l’equilibrio cromatico che ne deriva viene
determinata dal sapiente uso delle tonalità
contrastanti di colori caldi e freddi
evidenziando uno stato d’animo sottilmente sereno.
Il difficile equilibrio scaturito da un cielo infinito e
da una terra plastica e terrosa viene trattenuto da vortici
ascendenti che guidano lo sguardo e lo racchiudono in
un gioco di equilibrio dinamico che si conclude
sullo sfondo con uno stacco netto e forte.

Bari, ottobre 2019 prof. Paola Campa


“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

In il

SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE Pio Meledandri

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
in collaborazione con POTENTILLA
propone la mostra fotografica:
“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

4 Giugno 2019 ore 18.30
Ex Palazzo delle Poste, P.zza Cesare Battisti, 1 Bari.
La mostra sarà visitabile fino al 21 giugno 2019
orari: da lunedì a venerdì 8:30/20:30 –
Sabato 8:30/18:00 – domenica 8:30/16:30

INGRESSO LIBERO

Con il patrocinio del Comune Bari e di CIHEAM Bari

Intervento musicale del maestro Alessandro Piraino
Recitazione di Francesca Balducci e Emilia Iosca

Intervengono:
Jenny Calabrese Ricercatrice CIHEAM Bari
Francesca Ceci Titolare POTENTILLA
Pio Meledandri Presidente Associazione ARTIEMIELE


Giornata Mondiale dei Diritti delle Donne Pugliesi ordinariamente…straordinarie

In il

Giornata Mondiale dei Diritti delle Donne pugliesi ordinariamente...straordinarie

La STARGATE Universal Service AdV organizza in occasione della “GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELLE DONNE” un incontro-dibattito con le Donne della nostra bella Puglia che si distinguono con il loro amorevole lavoro nelle rispettive responsabilità affinché i Diritti delle #Donne vengano accettati e rispettati.

Durante l’incontro “Donne Pugliesi Ordinariamente Straordinarie” ci sarà un reading di poesie seguito da interventi letterari e personali da parte delle ospiti, donne pugliesi che si sono distinte per il loro operato e nella loro quotidianità.

L’incontro sarà allietato da musica e opere d’arte dedicati alla protagonista della giornata: la Donna.
“Ringrazio le associazioni che partecipano a questo incontro-dibattito , afferma la Presidente della STARGATE, la Sig.ra Mariella Ragnini de Sirianna,- tra cui il Centro Studi Diritto del Lavoro, l’Associazione culturale Italo-Ellenica ‘Pitagora’di Bari, la UILDM, la Tuchsa, ‘Puglia d’Amare’ quotidiano d’informazione.”

La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
Nel corso dell’evento si discuterà inoltre degli sconvolgenti fatti di cronaca nazionale che riportano casi di violenza e femminicidio in preoccupante aumento e si cercherà di informare ai possibili segnali di allarme che devono motivare a denunciare e a proteggersi quanto prima.

Tutte le donne partecipanti riceveranno da parte dell’Adv STARGATE un attestato di riconoscimento sociale per il loro operato annuale.

La Presidente dichiara: “È grande e va riconosciuto il lavoro di tante donne professioniste che con il loro operato dimostrano intelligenza, rettitudine e moralità , ed è per questo che premieremo con parole di merito e attestato di riconoscimento alcune donne magistrato,avvocato, ma premieremo con la stessa fierezza e convinzione anche le donne che hanno dovuto scegliere duramente tra carriera e famiglia e sono mamme straordinarie che nei ritagli di tempo si dedicano e prodigano appieno nel sociale.
Ciascuna donna -conclude- è ordinariamente straordinaria e vogliamo scoprirlo…raccontandoci.”

L’evento, giunto alla sua V edizione, è libero e aperto al pubblico.
Mariella Ragninibis

PROGRAMMA:

VENERDÌ 8 MARZO 2019
Ore 9,30
SALONE EX POSTE DELL’UNIVERSITÀ
PIAZZA CESARE BATTISTI,1 -BARI-
INCONTRO-DIBATTITO
Ore 16,30
Performance di artisti, musica e poesia


EquiLibri: incontri di lettura condivisa – IIª edizione

In il

equilibri seconda edizione

Progetto “equiLibri”: incontri di lettura condivisa – Seconda edizione
Ideatrice e responsabile: Dott.ssa Ketty Zotti – Direttore del Polo Bibliotecario Agrario

Seminario inaugurale

Introduce e modera:
Prof. Angelo Vacca – Direttore U.O.C. di Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli” –
Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Venerdì 8 febbraio, alle ore 17:00, presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (ex Palazzo delle Poste), si terrà il Seminario inaugurale del ciclo di incontri di lettura condivisa, che darà avvio alla realizzazione del Progetto “equiLibri” – anno 2019.

L’iniziativa, rivolta agli studenti dei Dipartimenti di Agraria e a tutta la comunità studentesca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, coinvolgerà, altresì, l’intera cittadinanza con l’intento di promuovere la funzione sociale della lettura ad alta voce e l’avvicinamento affettivo ai libri quali vettori di sviluppo culturale e comunicativo.

La manifestazione di apertura prevede un interessante approfondimento del Prof. Angelo Vacca su “Il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie”, unitamente alla relazione della Dott.ssa Ketty Zotti, che presenterà il percorso progettuale e le finalità ad esso correlate.

Durante la cerimonia interverranno, altresì, personalità di grande spessore culturale ed artistico, quali il Dott. Franco Minervini, attore e regista teatrale, la Poetessa Prof.ssa Norah Zapata-Prill, l’Editore Dott. Giacomo Adda, il fotografo paesaggista Pietro Amendolara, e il fotografo e saggista Dott. Pio Tarantini.

Serafina Gelao relazionerà sugli obiettivi e sulle attività dell’Associazione culturale “Banca del Tempo Vola in tempo Bari”, di cui è Presidente.

Il Progetto “equiLibri” ha ottenuto il Patrocinio gratuito del Comune di Bari.


Lezioni Salvemini: Italia, Europa e contesto internazionale verso le elezioni europee del 2019

In il

Lezioni Salvemini

Strenuo e intransigente antifascista, Salvemini riesce ad anticipare la rapida involuzione del sistema politico italiano nato dalla Resistenza.

Con le “Lezioni Salvemini” la Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” intende offrire l’opportunità di valorizzarne e rendere contemporanea l’opera dello storico meridionalista.

L’appuntamento è per il 3 dicembre, alle 15:00, presso la Sala Polifunzionale del Palazzo Ex Poste dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

L’evento è ideato, organizzato e promosso dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” con il coordinamento scientifico di Piero Ignazi e Gianfranco Viesti.

PROGRAMMA:

15:00
Interventi – Giuseppe Moro, Gianvito Mastroleo, Aldo Patruno

15:30
Ripensare la guerra fredda dopo il 1989? Europa, America e il problema dell’integrazione – Carlo Spagnolo

16:00
Dis-integrazione dei mercati? Una riflessione su Brexit, guerre commerciali e neo-protezionismo – Nicola Coniglio

16:30
Uniti ma divisi: cosa pensano dell’Europa i cittadini europei? – Antonia Carparelli

17:00
Il futuro dell’Italia è in Europa e nell’euro – Gianfranco Viesti

17:30
Partiti nazionali e alleanze transnazionali verso le elezioni europee 2019 – Piero Ignazi


Pagine di Russia – Festival letterario 5ª edizione

In il

pagine di russia festival letterario

Zar. Il padre, il padrone e le voci dal sottosuolo

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE ORE 18.00
Centro Polifunzionale Studenti dellʼUniversità di Bari (ex Palazzo delle Poste)
«Sognai di essere zar, scià, khan, re…»: viaggio nella Russia di A.N. Radiščev
a cura di Bianca Sulpasso (Università di Macerata)

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE ORE 19.30
Libreria Prinz Zaum (via Cardassi 93)
Sei slavisti in libreria: dialogo sulla letteratura russa contemporanea
con Marco Caratozzolo, Simone Guagnelli, Massimo Maurizio, Claudia Olivieri, Laura Piccolo, Bianca Sulpasso

MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE ORE 13.00
Aula Carofiglio (ex Facoltà di Lingue)
Leggere la città: il dialogo fra zar e folle in Cristo
a cura di Laura Piccolo (Università di Roma Tre)

MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE ORE 18.00
Centro Polifunzionale Studenti dellʼUniversità di Bari (ex Palazzo delle Poste)
«Hanno ammazzato mia madre, la Russia…»: lʼArcadia come sospensione della storia nellʼopera di Kropivnickij
a cura di Massimo Maurizio (Università di Torino)

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 18.00
Aula Magna, Palazzo Ateneo
Una vita per lo zar? Autocrazia e libertà nella Russia dellʼOttocento
a cura di Giuseppina Giuliano (Università di Salerno)

VENERDÌ 9 NOVEMBRE ORE 18.00
Centro Polifunzionale Studenti dellʼUniversità di Bari (ex Palazzo delle Poste)
Nati sotto un presidente (cresciuti sotto uno zar?)
a cura di Claudia Olivieri (Università di Catania)

VENERDÌ 9 NOVEMBRE ORE 20.00
Officina degli Esordi (via Trevisani)
Tradurre, tradire, travisare. Breve antologia della poesia russa tra i dialetti italiani (In memoria di Claudia Menga)
a cura di Simone Guagnelli (Università di Bari)
con Marco Caratozzolo, Giuseppina Giuliano, Simone Guagnelli, Anastasia Komarova, Giovanni Laera, Massimo Maurizio, Claudia Olivieri, Laura Piccolo, Bianca Sulpasso; accompagnamento musicale a cura di Giuseppe Liuzzi

SABATO 10 NOVEMBRE ORE 10.30
Chiesa Russa (c.so B. Croce 130)
Visita guidata

SABATO 10 NOVEMBRE ORE 17.00
Libreria Svoltastorie (via A. Volta 37)
«In un regno lontano lontano…»: favole sullo zar raccontate ai bambini
a cura dellʼAss. Raduga

SABATO 10 NOVEMBRE ORE 19.00
Libreria MilleLibri (via dei Mille 16)
La Russia oltre i confini: incontro con Semën Chanin
con Semën Chanin e Massimo Maurizio
accompagnamento musicale al violino a cura di Brigida Mattiace

DOMENICA 11 NOVEMBRE ORE 11.00
Villa Morisco (c.so Umberto I 51, S. Spirito-Bari)
A tavola con gli zar
Pranzo conviviale con interventi a cura di Marco Caratozzolo e Giuseppina Giuliano
evento a cura dellʼAss. Ciboacculturtarsi