Festa di Sant’Amatore patrono di Cellamare: il programma

In il

festa patronale di sant amatore cellamare

Comune di Cellamare – Bari
SAGRA DI SANT’AMATORE
Festa Patronale 2019

PROGRAMMA:

Domenica 28 Aprile
Fiera di Sant’Amatore

Sabato 4 Maggio
ore 19.00 Corteo storico e Sagra

Doomenica 5 Maggio
Solennità di Sant’Amatore
ore 10.30 Solenne Concelebrazione eucaristica
ore 11.30 Consegna delle chiavi
ore 18.30 Celebrazione eucaristica
ore 20.00 Processione
ore 21.30 RESTO ZERO in concerto


Sfilata canina a Cellamare

In il

sfilata canina cellamare

Il 31 Marzo alle ore 9.00 presso il mercato coperto, in via Giuseppe Verdi a Cellamare.
Possono partecipare gratuitamente tutti i cani di qualunque razza e non, genere e età.
Basterà compilare un modulo d’iscrizione presso Ambulatorio Veterinario Cellamare, Il bello di lara e Blu Garden.
Durante la manifestazione, alle ore 11.00 Don Domenico, benedirà i cani presenti.
Non perdete l’occasione di passare una bella domenica in compagnia dei nostri amici a 4 zampe.

Evento in collaborazione con Trainer Novafoods, Cellamare a 4 zampe, col patrocinio del Comune di Cellamare e la supervisione della PRO LOCO Cellamare.

Scarica qui il modulo e invialo compilato in ogni sua parte alla mail venusiavet@gmail.com


Presepe Vivente nel borgo antico di Cellamare – XI° edizione

In il

presepe vivente cellamare 2018

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO


Natale 2018 nel Cuore della Puglia: le iniziative natalizie nei comuni di Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi

In il

natale nel cuore della puglia locandina

COMUNICATO STAMPA
Vieni a scoprire e a vivere il Natale 2018 nel Cuore della Puglia!
Le iniziative natalizie si terranno nei seguenti Comuni:
Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cellamare, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi.
Dal Paese Azzurro ai Tesori di Gravina
L’iniziativa che si svolgerà nei Borghi Antichi dei paesi aderenti al progetto di Cuore della Puglia dal 13 al 30 dicembre, per promuovere le eccellenze enogastronomiche, insieme all’artigianato, i monumenti, le feste, in un percorso multisensoriale che abbraccia tutti i sensi, in un periodo particolarmente coinvolgente come quello del Natale, con la partecipazione degli abitanti dei borghi, scuole, associazioni, artisti, attività artigianali ed enogastronomiche, pensando e praticando la solidarietà con chi è in difficoltà.
L’iniziativa sarà caratterizzata dalle tipicità dei nostri borghi, ed è coerente agli obiettivi di Cuore della Puglia di rilanciare il territorio attraverso un viaggio alla scoperta delle migliori esperienze nel settore agroalimentare, turistico/culturale, coniugando sapientemente tradizione, enogastronomia e buone pratiche, segnate dalla convivialità e le architetture luminose; un progetto che punta ad individuare le eccellenze della nostra area e a creare rete con un processo solidale e innovativo in vista anche di Matera 2019.
La grande festa del Natale nel Il Cuore della Puglia si svolgerà nelle giornate dal 13 al 30 dicembre, in cui si terranno :

Comune di Acquaviva delle Fonti: 23 dicembre “ATTACCHI D’EPOCA & PRODOTTI TIPICI” ed equo-solidali. Sfilata di Carri e Carrozze Storiche per le vie del Paese con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei martiri. Promozione di prodotti enogastronomici tipici locali.
In collaborazione con la ass. Oratorio ANSPI santa Maria Maggiore.

Comune di Altamura: 13 dicembre, “Scintillati a Festa”, laboratorio di preparazione dolci tipici e degustazione, 16-19 dicembre, convegno “Dolce Sud”; degustazione prodotti tipici natalizi di Altamura. In collaborazione con le ass. Scrigno di Pandora e ANFASS.

Comune di Casamassima: 15/16-22-23-24 Nell’ambito di Blue Christmas, I Balconi di Natale nel Borgo – Concorso e premiazione Instagram “Fotografa le Feste”; Trekking Urbano tra i Balconi di Natale; Concerti di musiche natalizie popolari “Canti di Natale”. Mostra tematica sulle tradizioni natalizie locali (alimenti, foto, oggetti); Mercatini di artigianato ed enogastronomia con la promozione dei taralli tipici di Santa Lucia dal colore azzurro. Show-cooking di dolci tipici locali e degustazione; Arte-cibo perfomance, istallazioni creative culinarie; Gran Buffet Natalizio con degustazione di prodotti tipici locali.

Comune di Cellamare: Evento previsto “Presepe Vivente” – Organizzato dalla Pro Loco di Cellamare, lungo le vie del centro storico. L’evento previsto per il 29-30 dicembre e 5 gennaio 2019, rievoca la Natalità ed ospita gazebi e locali dove vengono presentati ed offerti prodotti enogastronomici del territorio, dalla pignata di legumi al pane casereccio, calzone di cipolla, vino locale e altre eccellenze.

Comune di Cassano delle Murge: dal 15 dicembre al 6 gennaio “Ghiaccio Solidale”: Solidarietà, informazione ed enogastronomia ai bordi della Pista da Pattinaggio; promozione dei prodotti tipici locali e promozione dei prodotti del Cuore della Puglia. In collaborazione con le Associazioni locali con capogruppo Apulia Country Association .

Comune di Corato: 13 dicembre, 47^ edizione del tradizionale “jò-a-jò”, falò cittadino di Santa Lucia. E’ l’evento che dà inizio alle manifestazioni del dicembre coratino nelle quali
le associazioni, gli esercenti e gli artigiani, partecipano con l’allestimento di stand di artigianato locale e di prodotti tipici del posto e del periodo, come il “sasamello”, il “calzone”, la “pezzecàlle”, le “frìttue”. in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”

Comune di Gravina in Puglia: Promozione dei prodotti enogastronomici tipici del territorio durante tutto l’arco delle festività natalizie con valorizzazione e promozione del Tarallo della Immacolata svolta nei giorni 7-8 dicembre in occasione delle Sagra del Tarallo. In collaborazione con la ass. Obiettivo Giovani.

Comune di Putignano: Evento previsto “Che gusto…lo sport!” – il programma prevede, nell’arco delle tre giornate, la realizzazione di una serie di attività sportive, inframmezzate da momenti di intrattenimento dedicate alla promozione dei prodotti agroalimentari riconosciuti dal marchio De.Co.. Inoltre, è prevista una conferenza sul tema della cultura del benessere alimentare;

Comune di Rutigliano: Evento previsto “Babbo Natale nel Chiostro”. – Organizzata dalla Pro Loco di Rutigliano in collaborazione con l’Associazione “LinfAttiva” con il coinvolgimento di utenti con esigenze specifiche (famiglie con bambini), far vivere la magia del Natale unendo visite guidate presso gli attrattori storico culturali, percorsi sensoriali, gastronomici e laboratoriali tendenti a coinvolgere contestualmente genitori e bambini. Particolare attenzione sarà rivolta alle eccellenze locali, massima rilevanza al “Il grano buono di Rutigliano”, ai “Legumi in Pignata”, ai dolci tipici “Pettole e Cartellate”;

Comune di Turi: Evento previsto per giorno 23/12/2018 “Dolci & Sapori di Natale a Turi” – saranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile degustare prodotti dolciari della tradizione natalizia locale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle attività commerciali di Turi. Durante la manifestazione saranno organizzati dei momenti di intrattenimento per bambini con l’obiettivo di creare una magica atmosfera natalizia. L’Associazione coinvolta e responsabile dell’evento è “In Piazza”.
Inoltre il progetto si adegua anche alla strategia promozionale di destagionalizzazione della Regione Puglia, rispondendo agli ambiti di intervento Saperi e Sapori nei Piccoli Borghi, Cultura Culinaria tra Percorsi Urbani e Città d’Arte.
Tutti i servizi di fruizione saranno erogati gratuitamente agli utenti di ogni età e provenienza, e prevedono l’utenza per diversabili, famiglie con bambini, ecc.
Saranno predisposte attività di accoglienza.
Tutte le attività si svolgeranno in collaborazione con le Amministrazioni, Scuole, Associazioni e Stakeholder dei territori interessati.


Festa di San Raffaele Arcangelo a Cellamare

In il

festa di san raffaele arcangelo cellamare

Festeggiamenti in onore di San Raffaele Arcangelo compatrono di Cellamare (Bari)

Programma:

Da domenica 23 a venerdì 28 settembre ore 19:00 Santa Messa in onore di San Raffaele Arcangelo.

Venerdì 28 settembre Celebrazione eucaristica presso la chiesa di San Michele e fiaccolata verso la chiesa Madre.

Sabato 29 settembre festa dei Santi Arcangeli – ore 18:15 Solenne celebrazione eucaristica – ore 19:15 processione con l’immagine di San Raffaele per le vie del paese – ore 21:00 Sagra di San raffaele con degustazione di prodotti tipici locali. Animazione itinerante a cura di BI.S.S.BAND


IL MaRe Verticale: musica, poesia e filosofia al Castello Caracciolo

In il

il mare verticale tra musica poesia e filosofia

La manifestazione spazia tra musica, poesia e filosofia con il coinvolgimento dei giovani in un laboratorio di lettura filosofica.

Di seguito il programma della rassegna:

Venerdì 31 agosto 2018 h. 19:00
”I BAMBINI SONO FILOSOFI” laboratorio di lettura filosofica a cura di Mariella Procaccio (educazione filosofica).

La lettura partecipata può diventare l’opportunità di uno spazio e di un tempo arricchenti: occasione di uno spazio di incontri veri, in carne e ossa, fatti di corpi e di volti che esprimono emozioni, sentimenti, desideri, e che per questo può educare.

sabato 01 settembre 2018 h. 21:00
“LE CANZONETTE DEL GOLFO”:

I testi delle poesie di Franco Fortini musicate da Roberto Talamo.

Domenica 02 settembre 2018 h. 21:00
“A SUON DI PENSIERI”

Mariella Procaccio (lettura filosofica), Virginia Sassaroli (chitarra), Serena Russo (violino).

Laboratorio filosofico-musicale.
Le parole di un testo, così come alcuni suoni o le note di certe canzoni evocano immagini, sollecitano pensieri, provocano fantasie che cambiano immediatamente quel mondo che noi siamo, per offrire ad esso nuovi significati oppure nuovi contenuti.

Lunedì 03 settembre 2018 h. 21:00
“DITO PER DITO, PALMO PER PALMO”

Senderos De Viento (Poesie in Acustico)
Domenico Susca (Chitarra classica), Nadezda Nim (Voce recitante).

Martedì 04 settembre 2018 h. 21:00
“HO TUTTE LE CARTE IN REGOLA”

Antonella Vairano – Antonio Rotondo (voci narranti – poeti)
Nidoja (Nicoletta D’Auria – viola / Domenico Monaco – percussioni)

Ispirati dal titolo di un noto brano del cantautore livornese Piero Ciampi i due poeti Antonella Vairano e Antonio Rotondo con il progetto “Ho tutte le carte in regola” danno voce alle differenti forme dell’Amore.
Con la lettura delle poesie tratte dalle loro opere ’29 Note’ di Antonella Vairano e ‘Le 12 lune’ di Antonio Rotondo i poeti intendono realizzare un viaggio onirico e altrettanto reale ed esistenziale del delirio amoroso.

L’Amore che fa passaggio obbligato dall’assoluta allucinazione inebriante e oppiacea di questa costante dell’anima umana.
L’Amore che vive spesso anche il mal d’Amore, asfittico e sordo.
L’Amore che soffia cinico sulla fine distruttiva del pensiero che diventa sopravvivenza indifferente alle ‘cose’ della vita.
L’Amore che riemerge annaspando Vita a bracciate a fior d’acqua: un mare aperto di scommessa alla possibilità di riaver_si dopo essersi persi.
L’Amore che chiede di riprendere il richiamo silente alla Bellezza.
L’Amore che tutto dimentica tranne che se stesso.

Questo progetto approdato già in diversi reading poetici, si avvale della particolare e preziosa presenza del duo Nidoja che nasce nel 2005 dalla fusione creativa di Nicoletta D’Auria-violoncello – e Domenico Monaco – percussioni tastiere.

Mercoledì 05 settembre 2018 h. 21:00
“E DALLE SPINE NASCI’ LA ROSA”

Stefano De Dominicis (voce e chitarra battente), Salvatore Simonetti.

Un viaggio per le vie della musica popolare, tra canti della tradizione del Sud e composizioni originali tratte da “Avast”, l’opera prima dei Soballera.

Giovedi 06 settembre 2018 h. 21:00
IN-CANTI…DI DONNE: Canti popolari da tutto il mondo.

Nel nome un doppio significato: in-canti perché si auspica un coinvolgimento attivo del pubblico presente, infatti cantare è comunicazione, socializzazione, conoscenza ed accettazione degli altri; sia perché si vuole incantare con i brani del repertorio che sarà proposto, espressione delle culture popolari e tradizionali di tutto il mondo.


ConTurbant Show Night, al Castello Baronale Caracciolo una serata di moda, musica, magia, allegria e solidarietà

In il

conturbant show castello cellamare

Le cose belle vanno condivise.
E allora, cosa c’è di più bello di una serata di moda, musica, magia, allegria, sensibilizzazione e solidarietà?
Tutto questo e molto altro vi aspetta il 5 luglio presso il Castello Baronale Caracciolo di Cellamare in collaborazione con Carmela Palermo e le Donne in rinascita.
L’evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Bari, dal Comune di Cellamare, dall’Ordine degli Psicologi della Puglia e dalla Società italiana di Psiconcologia sezione Puglia e Basilicata, dalla Fratres Donatori Sangue Bari, dall’Admo provinciale Bari e dall’Ail, è volto alla sensibilizzazione ed umanizzazione delle cure in oncologia.
Ai saluti di rito delle Autorità, si uniranno gli interventi del dott. Giacomo Loseto dirigente medico U.O. Ematologia IRCCS Istituto Tumori Bari, della dott.ssa Tommasina Perrone dirigente medico U.O. Ematologia Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, della dott.ssa Maria Ronchi psiconcologa, i saluti della dott.ssa Imma Ignomiriello psicologa AIL, di Carmela Palermo e delle Donne in rinascita. Presenteranno l’evento Alina Liccione e Antonello Vannucci. Ospiti Superclassifica sciò, Mago Marvin e Sharon.
Donne in rinascita, protagoniste di una coloratissima sfilata con i turbanti realizzati da Carmela Palermo tra le mura del bellissimo e suggestivo castello.
Con la preziosissima collaborazione di Blugarden di Mirella Dicosola, Bar Peppino e delle make-up artist Carmela Mincuzzi, Lia Pavone, Carlotta Campobasso e Marianna Favale, accessori Tiziana Cavazzoli.

~INGRESSO LIBERO – POSTI RISERVATI~

Informazioni al n. 3477713733


Corteo Storico e Sagra di Sant’Amatore 2018

In il

corteo storico e sagra di sant amatore cellamare 2018

Si terrà a sabato 5 maggio con inizio alle ore 18.00 fino alle ore 23.00 la XIII edizione del corteo storico e sagra di Sant’Amatore.
L’evento, patrocinato dal Comune di Cellamare, dalla Provincia di Bari e dalla Regione Puglia è inserito nel programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Amatore, Patrono di Cellamare e della città spagnola di Martos, località Andalusa con cui la piccola cittadina in provincia di Bari è gemellata dal giugno 2008. Dopo il successo delle precedenti edizioni anche quest’anno l’evento sarà organizzato con cura ed attenzione ai particolari dal Centro Musical Divenire di Cellamare. Il corteo rievoca la consegna della reliquia del Santo Martire spagnolo alla Chiesa Matrice S. Maria Annunziata ad opera di Domenico Giudice, duca di Giovinazzo e principe di Cellamare, avvenuta intorno al 1670, durante la dominazione spagnola. Secondo quanto riportato nell’epigrafe latina conservata nella teca, la reliquia fu donata dal Papa Clemente X a Don Pietro D’Aragona, luogotenente del re di Napoli, quando questi si recò a Roma con una delegazione di cui faceva parte anche il principe di Cellamare. Il corteo, in stile barocco, con in testa il principe Domenico Giudice e la sua consorte Costanza Pappacoda ed al seguito dame, cavalieri, armigeri, musici e popolani, preceduto dagli sbandieratori di Carovigno ed accompagnato dal rullare dei tamburi e dal suono delle chiarine muoverà dal castello Caracciolo nel centro storico e sfilerà per le principali vie cittadine. Dopo la consegna della reliquia alla Chiesa Matrice, il principe Domenico Giudice per festeggiare l’avvenimento darà inizio alla festa: la sagra di Sant’Amatore, organizzata dalle associazioni locali con il coordinamento del comitato feste patronali ed ambientata nella suggestiva cornice del borgo antico recentemente risanato e riqualificato. Nelle piazze e nei vicoli del centro storico i visitatori potranno degustare prodotti tipici locali, come orecchiette con braciole, maialino arrosto, pignate di legumi, parmigiana, calzone di cipolla, frittelle, pettole, sgagliozze, focaccia cotta nel forno a legna comunale, patate riso e cozze, polenta e salsiccia, panino e mortadella, il tutto innaffiato da vino locale. La serata sarà animata da ballate, tarantelle, tamburiate, pizziche e taranta . Non mancheranno artisti di strada come giocolieri, trampolieri, sputafuoco e giullari. “Siamo fieri ed orgogliosi della nostra storia e delle nostre tradizioni, afferma il Sindaco Laporta, e saremmo lieti che queste possano essere conosciute ed appezzate dai cittadini della terra di Bari”. Appuntamento dunque a Cellamare sabato 5 maggio per la XIII edizione del corteo storico e della sagra di Sant’Amatore.


HOBBITON – i Regni del Sud

In il

hobbiton-i-regni-del-sud-castello-caracciolo-cellamare-bari-2018.jpg

Popoli liberi della Terra di Mezzo, ecco a voi il PROGRAMMA completo della 24^ edizione di Hobbiton!

Programma:

Sabato 14 aprile

15:00 Apertura manifestazione
17:00 Sala conferenze – Lezione di lingua elfica e presentazione del libro “Le lingue degli Elfi della Terra di Mezzo” con l’autore Gianluca Comastri. Modera l’incontro Oronzo Cilli
18:00 Sala conferenze – Presentazione del libro “De Turribus Tenebrarum – L’enigma delle torri maledette” con l’autore prof. Luigi Pruneti. Modera il giornalista Manlio Triggiani
18:15 Palco principale – I Saloni del Fuoco, reading animato a cura di Fatti di Sogni
19:30 Sala conferenze – Presentazione del libro “Viaggio verso la vita e altri racconti…” con l’autore Vito Filograno. Modera la giornalista Ida Vinella
21:00 Palco principale – Le Stelle di Hokuto in concerto

Le sale del castello chiuderanno alle 21:00.

Domenica 15 aprile

10:00 Apertura manifestazione
10:30 Sala conferenze – Sui sentieri del fantasy: il mondo senza confini di J.R.R. Tolkien, conferenza con Oronzo Cilli (autore di “Tolkien e l’Italia”), prof. Vito Fascina, Daniele Milano (autore di “Il leone e la terra ribelle”), Antonio Polosa (autore di “Gheler l’esploratore”), Giulia Rucci (autrice di “Alya’dorth”). Modera l’incontro Gianluca Comastri
12:30 Palco principale – Inchiostro e musica, reading musicale con i TerraDiMezzo
15:30 Palco principale – Cosplay Challenge, esibizioni dei cosplayer
16:30 Palco principale – I Saloni del Fuoco, reading animato a cura di Fatti di Sogni, a seguire premiazione Cosplay Challenge
17:30 Palco principale – Raduno e partenza della sfilata Sfida nella Terra di Mezzo: Nani contro elfi
19:30 Palco principale – TerraDiMezzo in concerto: canti e suoni dalle pagine di Tolkien

Attività collaterali

Escape Room “Fuggite, sciocchi!”
Risolvi gli enigmi prima che il tempo finisca: animazione a cura di Fatti di Sogni
Prenotazione consigliata

Caccia al tesoro
Entra nella Compagnia dell’Anello e trova i tesori perduti: animazione a cura di Fatti di Sogni

Attacco al Fosso di Helm
Partecipa al grande assedio con le nostre mini catapulte, a cura di Midgar

Esposizioni di abiti e stampe 3D
Guarda da vicino armature, abiti e oggetti, a cura di Midgar e Dwarven Armory

Realtà virtuale, esplora la Terra di Mezzo
Immergiti in scenari fantastici e gioca con noi, a cura di BGamer

Metodo Caviardage
Laboratori creativi a cura di Immacolata Mancino

Sabato 14 Aprile
Draghi, elfi e cavalieri ore 17.30-19.00
Piccoli elfi (per bambini in età scolare) ore 16.00-17.00
Domenica 15 Aprile
Il cerchio delle fate ore 11.00-12.30
La foglia di Lothlórien ore 17.30-19.00
Piccoli elfi (per bambini in età scolare) ore 16.00-17.00
Prenotazione consigliata

Altre attività
Disegnatori e fumettisti con Grafite
Boardgame e giochi da tavolo con Finibus Terrae
Giochi di ruolo dal vivo con ALA e Ricrepulia
Giochi della tradizione medievale e realtà virtuale con Eternia e Biblioteca Silmarillion

Le sale del castello chiuderanno alle 21:00.

Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni dovute a cause di forza maggiore svincolate dalla volontà degli organizzatori.


Presepe vivente a Cellamare

In il

Il Presepe Vivente inserito tra gli eventi promossi e patrocinati dalla Città Metropolitana di Bari

E venne ad abitare in mezzo a noi… Proprio partendo da una delle più importanti citazioni evangeliche, il gruppo giovanile e il parroco Don Valentino, vollero organizzare, nel lontano Natale del 2007, la I edizione del Presepe Vivente nella cittadina di Cellamare, rievocando così, anno dopo anno, la magia che avvolse Betlemme nel momento della nascita del Bambinello e riproponendola sapientemente nel borgo antico della piccola cittadina.
Giunto alla X’ edizione, il nuovo parroco Don Domenico ha voluto fortemente mantenere questa tradizione introducendo alcuni elementi di novità e chiamando a collaborare tutti i parrocchiani volenterosi.

Il titolo “Presepe VIVENTE”, difatti, indica una delle tante peculiarità che colpisce il visitatore che si ritrova nelle vie del Borgo Antico, catapultato con la mente a 2000 anni fa, in quella piccola Betlemme, ricca di mercanti di ogni genere, venditori di stoffe, spezie e animali, locandieri e osti con le loro pietanze preparate e distribuite secondo tradizione, manovali e ricchi proprietari che svolgono le loro funzioni tra la gente.

Prodotti enogastronomici locali, frutto delle antiche tradizioni cellamaresi tramandate di generazione in generazione, si intrecciano a cibi tipicamente mediorientali, tutti preparati al momento in grado di deliziare i palati dei visitatori degustando anche dell’ottimo vino locale.

Uno scenario architettonico unico, che ben si adatta alla sacra rappresentazione e alla rievocazione degli antichi mestieri artigianali di un tempo (“u’cunza scarp”, “ù cua’gghiér”, “U caldarròste”). Non manca il riferimento all’economia rurale, con la presenza di pecore, capre, oche, galline e l’asinello, che stanno diventando una rarità anche nei nostri paesi e che al tempo stesso attirano l’attenzione e la curiosità dei bambini.

L’appuntamento, con ingresso gratuito, è per i giorni 29 e 30 dicembre 2017 dalle ore 19.00 alle 22.00 e il giorno 06 gennaio 2018 dalle ore 18.00 alle 22.00 con l’arrivo dei Magi nel Borgo Antico della cittadina barese di Cellamare.

Castello Caracciolo di Cellamare (Bari)
Largo Castello
ingresso libero
Info. 3357563035