Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Cellamare in Corsa

In il

cellamare in corsa

CELLAMARE IN CORSA 1.0
Domenica 8 maggio 2022
Cellamare – BARI

Raduno degli atleti alle ore 9:00 in piazza Risorgimento

L’ASD Libertas Cellamare e la APS Stattitu! con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Cellamare Organizzano la prima edizione della “Cellamare in Corsa” una corsa di 4 km non-competitiva e inclusiva sul territorio Cellamarese.
Grazie a Blendi Sera, sponsor ufficiale della corsa non-competitiva e inclusiva, è pronta e vi attende la t-shirt della manifestazione che sarà possibile ritirare a partire dal 29 aprile, ore 17:30 presso il comitato ubicato in piazza Moro 30, insieme al ricco pacco gara.
Iscrizioni presso il comitato oppure iscriviti qui.
Ricordiamo che fine dell’evento è la sensibilizzazione alle tematiche della disabilità e dell’inclusione sociale.
Il ricavato sarà interamente devoluto alla promozione sul territorio di iniziative rivolte a bambini con disabilità e all’acquisto di una giostra inclusiva.

Maggiori info sulla pagina facebook Cellamare in Corsa


Festa patronale di Sant’Amatore a Cellamare: il programma

In il

festa sant amatore 2022 cellamare

SOLENNITA’ DI DI SANT’AMATORE 2022
CELLAMARE – BARI

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI SANT’AMATORE
Un calendario ricco di eventi religiosi e di intrattenimento, all’insegna della tradizione, ma anche di qualche stimolante novità. Un programma, pensato, desiderato e finalmente predisposto, dopo due edizioni messe in pausa dalla pandemia, che abbiamo messo in piedi con grande dedizione per vivere, una spettacolare attestazione di fede per il nostro Santo Patrono Sant’Amatore.
Si precisa che il Coreo Storico previsto per sabato 30 aprile inizierà alle ore 17.30 e partirà dal Castello Caracciolo.
Vi aspettiamo!

festa sant amatore 2022 cellamare


XI° Festival Pianistico Fausto Zadra: il programma degli eventi a Corato e Cellamare

In il

festival pianistico corato cellamare 2021

XI° Festival Pianistico Fausto Zadra
dal 7 al 31 Ottobre 2021
Corato – Cellamare (BARI)

Inaugurazione con il concertista di fama internazionale Benedetto Lupo.
Importante riconoscimento per la manifestazione diretta da Filippo Balducci da quest’anno sostenuta dal Fondo unico per lo spettacolo.
Tra i grandi della tastiera sulla scena internazionale e concertista di fama mondiale, Benedetto Lupo sarà l’ospite d’onore dell’undicesimo Festival Pianistico « Fausto Zadra » Città di Corato che l’artista pugliese inaugurerà giovedì 7 ottobre con un recital nel segno di Brahms e Schumann dedicato alle «affinità elettive» tra i due compositori. Un appuntamento di grande prestigio per la manifestazione diretta da Filippo Balducci che, fresca di riconoscimento ministeriale con l’ingresso nel novero delle istituzioni finanziate attraverso il Fondo unico per lo spettacolo, quest’anno raddoppia con una programmazione che si articolerà tra l’auditorium Federico II-Stupor Mundi di Corato e l’Auditorium Ronchi di Cellamare, grazie anche al sostegno della Regione Puglia, dei due Comuni coinvolti e della Fondazione « Vincenzo Casillo ».
Dopo il concerto inaugurale di Benedetto Lupo, in programma a Corato il 7 ottobre ( ore 21 ), il festival – pensato con uno sguardo alle nuove generazioni, con qualche incursione in altri territori musicali e un’attenzione particolare alle scuole – proseguirà l’8 ottobre a Cellamare e il 9 ottobre a Corato ( ore 21 ) esplorando i linguaggi del jazz col trio del pianista Alessandro Galati nel quale militano il virtuoso del basso elettrico Pierluigi Balducci e il grande batterista Bruce Ditmas.
Si tornerà sui binari della tradizione classica il 10 ottobre a Corato (ore 19) con Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, due specialisti del pianoforte a quattro mani che da trent’anni formano il celebrato Duo pianistico di Firenze.
Il primo focus sui giovani talenti è fissato l’11 ottobre, a Cellamare ( ore 18.30 ), con due eccellenze del Conservatorio Piccinni di Bari, il violinista Paride Losacco e il pianista Luca Cianciotta, che si sono scoperti complementari nella classe di musica da camera di Pasquale Lepore, dove un anno fa hanno deciso di dare via a una collaborazione artistica destinata a proseguire nel tempo.
Nero e bianco, ebano e avorio, sono i colori del viaggio nelle Americhe intitolato « Ebony & Ivory » cui daranno vita i fratelli Domenico ed Enzo Di Leo, il primo pianista, il secondo percussionista, attesi il 15 ottobre a Cellamare e il 16 ottobre a Corato per le scuole secondarie e il 17 ottobre ancora a Corato ( ore 19 ). Sarà un excursus tra le musiche di George Gershwin e Louis Moreau Gottschalk, il talentuoso pianista e compositore di New Orleans che per primo fuse tradizione classica europea e musiche popolari afroamericane, e poi il ragtime di Scott Joplin e il suo derivato, l’honky tonk, reso celebre da Meade Lux Lewis, e ancora i ritmi del cubano Ignacio Cervantes e del brasiliano Ernesto Nazareth.
Sul fronte europeo l’influenza delle musiche popolari sulla tradizione colta verrà esplorata il 18 ottobre, a Cellamare (ore 10) dal pianista Tao Cirillo con una lezione-concerto dedicata a Béla Bartók, il compositore magiaro che nel Novecento fu tra i protagonisti dell’emancipazione delle scuole musicali nazionali, anche grazie al suo impegno come etnomusicologo, veste nella quale operò non solo nell’ambito della tradizione popolare ungherese, ma anche della Romania, della Slovacchia, della Bulgaria e della Dalmazia.
Ancora un doppio concerto il 21 ottobre a Cellamare ( ore 18.30 ) e il 22 ottobre a Corato ( ore 21 ) con un altro duo specializzato nel pianoforte a quattro mani formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, impegnati in un programma tutto francese dedicato a Debussy, Ravel e Fauré.
Quindi il 23 ottobre, a Corato ( ore 21 ), il festival presenta una sua scoperta, la venticinquenne pianista barese Rebecca Ventrella, giudicata la migliore partecipante al corso di perfezionamento e, quindi, premiata con un recital nel quale suonerà Schubert, Haydn e Prokofiev.
Naturalmente sarà tutto incentrato sul Titano della musica il concerto al quale il 24 ottobre a Corato (ore 19) e il 31 ottobre a Cellamare (ore 18.30) darà vita il Beethoventrio, formazione di recente costituzione composta dal violinista Giovanni Zonno, dal violoncellista Nicola Fiorino e dal pianista Filippo Balducci.
Il pianoforte, suonato da Annalisa Ficarra, verrà poi abbinato con un altro binomio strumentale alla chitarra di Maria Maringelli nell’ appuntamento del 25 ottobre previsto a Cellamare ( ore 18.30 ) durante il quale si ascolteranno musiche di Vivaldi, Carulli, Diabelli, Beethoven e Giuliani.
Completa il cartellone, il 28 ottobre a Cellamare e il 29 ottobre a Corato ( ore 10 ), il doppio spettacolo riservato alle scuole « Babar l’ elefantino », rielaborazione della fiaba musicata da Francis Poulenc in uno spettacolo in cui parole, suoni e immagini s’incontrano per mano del pianista Piero Rotolo, dell’attore Maurizio Pellegrini e del disegnatore Alessandro De Donato.

A tutti gli appuntamenti si accede esclusivamente con Green Pass.

Info e prenotazioni al 3928653080, su Eventbrite o sulla pagina Facebook Festival pianistico Città di Corato.


Cellamare, Festeggiamenti in onore di San Raffaele Arcangelo: il programma

In il

Festa San Raffaele Arcangelo 2021 Cellamare

Festeggiamenti in onore di San Raffaele Arcangelo compatrono di Cellamare (Bari)
dal 24 Settembre al 3 Ottobre 2021

***PROGRAMMA***

dal 24/9 al 2/10
ore 19.00 Santa Messa in onore di San Raffaele Arcangelo

24/9
Santa Messa ore 8.00 presso Chiesa di San Michele

25/9
Animano i gruppi di Azione Cattolica

26/9
Celebrazioni secondo l’orario domenicale

27/9
Animano le famiglie dei fanciulli di 3^ elementare

28/9
Animano le famiglie dei fanciulli di 4^ elementare
Incontro comunitario con la prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio sul tema “La ferita che cura”

29/9
Solennità dai SANTI ARCANGELI
ore 19.00 Celebrazione Eucaristica

30/9
Animano le famiglie dei fanciulli di 5^ elementare

1/10
Animano le famiglie dei fanciulli di 1^ media

2/10
Animano le famiglie dei fanciulli che hanno ricevuto il sacramento del Battesimo nel 2021

3/10
Festa di San Raffaele Arcangelo
ore 8.00 Celebrazione Eucaristica
ore 11.00 Santo Rosario e supplica alla Beata Vergine di Pompei
ore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dell’Amministrazione comunale
A seguire spettacolo musicale con la CONTURBAND


Lucio & Mina Symphonic memories con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

Lucio & Mina Symphonic memories

Lucio & Mina Symphonic memories con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

LE DATE:

MARTEDÌ 04 AGOSTO 2020
PUTIGNANO
PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE
ORE 20.30
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

MERCOLEDÌ 05 AGOSTO 2020 TRIGGIANO
IST.DE AMICIS DIZONNO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

GIOVEDÌ 06 AGOSTO 2020
CELLAMARE
PIAZZA DON BOSCO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

VENERDÌ 07 AGOSTO 2020
SAMMICHELE DI BARI
PIAZZA VITTORIO VENETO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

SABATO 08 AGOSTO 2020
GIOVINAZZO
PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

MERCOLEDÌ 26 AGOSTO 2020
BARI – PARCO 2 GIUGNO
ORE 21.00
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti consentiti

PROGRAMMA:

“Lucio & Mina Symphonic Memories”

Ouverture

Battisti medley 1:

Prendila così

Aver paura di innamorarsi troppo

Amarsi un po’

Sì, viaggiare

Mina medley 2:

Non credere

Vorrei che fosse amore

El Porompompero

Battisti medley 2:

7 e 40

Un’avventura

E penso a te

Nessun dolore

Parole parole

Battisti medley 3:

I giardini di marzo

Il mio canto libero

Emozioni

Dieci ragazze

La voce del silenzio

Mina medley 1:

Grande grande

Non gioco più

Una zebra a pois

Tintarella di luna

Battisti medley 4:

o vorrei non vorrei ma se vuoi

29 settembre

Pensieri e parole

Acqua azzurra acqua chiara

Direzione ed arrangiamenti:
Vito Andrea Morra

Voci soliste:
Francesca Leone
Luciana Negroponte
Beppe Delre
Savio Vurchio

Special Guests:
Guido Di Leone :chitarra
Francesco Lomangino: sax tenore soprano

Band:
Max Monno: chitarra
Gianluca Fraccalvieri: basso
Enzo Falco: percussioni.
Vincenzo Gentile: piano e tastiere
Fabio Delle Foglie: batteria


XII° Presepe Vivente nel Castello Caracciolo

In il

presepe vivente 2019 cellamare

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

27 e 28 dicembre – 4 gennaio

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO

Infotel 3349878164


Natale a Cellamare 2019

In il

Natale a Cellamare 2019

NATALE A CELLAMARE 2019

Quindici eventi tra dicembre e gennaio che ci accompagneranno nelle festività natalizie.
Presentazioni di libri, eventi gastronomici, mercatini di natale, tombolata, laboratori ludico ricreativi, presepe vivente, concerto e qualche spettacolo.


“Il Bari, le maglie e il calcio di una volta” in mostra al Castello Caracciolo

In il

il bari le maglie e il calcio di una volta

Finalmente possiamo svelarvi un progetto a cui teniamo moltissimo. La Casa del Galletto è parter ufficiale del Museo del Bari!

Dopo il lavoro svolto da parte del Comune di Cellamare, in totale simbiosi con il Museo del Bari, vi annunciamo che in data 7-8-9-10 Novembre 2019, siete tutti invitati alla mostra. Come tutti sappiamo, non hanno soltanto un valore economico, ma anche sentimentale. Non solo saranno esposte quelle del Bari, ma ci saranno anche maglie di altre squadre italiane (anni 1980-1990) comprese quelle della Nazionale.

Nelle varie giornate saranno presenti eventi del tutto speciali come:
La presentazione dell’ultimo libro del professor Antonucci (storico del Bari e presidente onorario del Museo del Bari);
Un triangolare con le vecchie glorie del Bari;
Un intervento del fantastico Michele Salomone, da sempre voce del popolo biancorosso, che presenterà la sua ultima “fatica”.
Oltre agli eventi sopra elencati c’è ne saranno tanti altri.

Ospiti dell’evento:
Igor Protti
Prof. Gianni Antonucci
Michele Salomone
Totò Lopez
Giovanni Loseto
Giorgio De Trizio
Pietro Maiellaro

Il fine della mostra è quello di aiutare l’Associazione Agebeo del presidente Michele Farina, per cui il totale ricavato verrà completamente devoluto.

7-8-9-10 Novembre 2019
Castello Caracciolo
Cellamare (Bari)


Fiera di Sant’Amatore a Cellamare

In il

fiera sant amatore cellamare

In occasione della festa patronale, il Comune di Cellamare organizza la Fiera di Sant’Amatore 2019

PROGRAMMA:

dalle 10.30 alle 13.00
Via Caracciolo
Animazione per bambini, truccabimbi, sculture di palloncini, bolle di sapone

ore 11.00
Piazza Risorgimento
Animazione “Il Loris Gacina show” (1° spettacolo)

ore 12.00
Piazza Risorgimento
Animazione “Il Loris Gacina show” (2° spettacolo)

dalle 11.30 alle 12.00
Via Libertà n.10 presso Arte Fotografica
Domenico Positano “Una foto con le mie mascotte”

dalle 10.30 alle 12.30
Le Mascotte Minny e Topolino gireranno per la fiera salutando tutti i bimbi

ore 12.30
Piazza Don Bosco
Spettacolo di magia con il Mago Marvin

dalle 10.00 alle 13.00
Le figuranti del corteo storico di Sant’amatore allieteranno con la loro presenza i visitatori della fiera e promuoveranno il corteo

In Piazza Aldo Moro verrà riservata l’area alle associazioni di volontariato che sensibilizzeranno gli ospiti alle tematiche sociali e al volontariato.

Chiuderà l’edizione 2019 fiera di Sant’Amatore con il concerto serale alle ore 20:00 in piazza Don Bosco con il gruppo musicale dei Beatska, introduce lo spettacolo con effetti speciali il Mago Marvin