Al Bano in concerto a Bari

In il

Al Bano in concerto a Bari

Dopo l’evento di chiusura dell’ 86ª Campionaria Generale alla Fiera del Levante, il popolare cantante pugliese, Al Bano, tornerà a cantare a Bari il prossimo 16 dicembre per un concerto in favore della pace in Ucraina. Il concerto si terrà nella Cattedrale di San Sabino o nella Basilica di San Nicola.

“La pace è una conquista e questa conquista deve essere nostra contro la distruzione che la guerra produce. Faremo questo meraviglioso concerto perché la musica serve anche a risvegliare i sentimenti di pace” Siamo pronti ad andare a cantare la nostra voglia di pace, – aggiunge Al Bano – di seminare pace perché con la pace si possono costruire nuove cattedrali di pace”.

L’iniziativa è a cura della fondazione L’isola che non c’è, il cui presidente onorario è Franco Giuliano, che ha organizzato nei mesi scorsi viaggi a Kiev e a Mosca dove ha consegnato due bassorilievi raffiguranti San Michele Arcangelo e San Nicola.


BARIcode – Festival scientifico cittadino, il programma

In il

baricode 2023 festival scientifico cittadino

BARIcode – Edizione zero

Dal 23 al 27 ottobre: mostre
23-24-25 ottobre: laboratori, incontri e rappresentazioni

Bari
Dal 23 al 27 ottobre 2023, Bari diventerà il palcoscenico di una straordinaria celebrazione della conoscenza e della ricerca scientifica!

BAR|Code nasce da un’iniziativa culturale congiunta tra CNR, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, INFN, LUM, Arti, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio Niccolò Piccinni.
In questa edizione zero, verranno esplorate le meraviglie della divulgazione scientifica attraverso laboratori didattici, mostre, incontri, e tanto altro.
L’obiettivo dell’evento è diffondere la passione per la scienza, trasmettere la conoscenza e promuovere la collaborazione tra diverse realtà.

Scopri gli eventi:

Evento di apertura – PNRR ON STAGE come la comunità barese partecipa alla ripresa
17:00 – 20:30
Concerto di Gaia Gentile
23 Ottobre
20:30 – 21:30
Teatro Piccinni

“Mostre” – Esposizioni fotografiche, pomologiche, robotiche e d’architettura.
“Microrganismi straordinari”
23 – 27 Ottobre
10:00 – 19:00
Fortino Sant’Antonio (Ingresso dal Lungomare Imperatore Augusto

Mostra fotografica: “Diramazioni (Branchings)”
Mostra pomologica: “Biodiversità e risorse genetiche in agricoltura”
Edilizia verde: “Nature-based solutions in edilizia”
Architettura verde: “Fiber trees”
23 – 27 Ottobre
10:30 – 16:30
Area Territoriale della Ricerca CNR di Bari

“Mettiamo Radici” – Laboratori didattici nelle scuole elementari con piantumazione di alberi.
23-24-25 Ottobre
09:00 – 12:00

“HEPscape – Alle Radici della Ricerca” – Un’escape room sulla ricerca sulle particelle elementari.
23-24-25 Ottobre
09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Urban center

“La Forza, la Resilienza e la Crescita” – Simposio FuturoINAREA “WONDER POSTER” & Orienteering UNIBA
23-24-25 Ottobre
08:30 – 13:30
Cittadella Mediterranea della Scienza

“Musicarte” – Some digital notes on the nature’s kingdoms
24 Ottobre
17:00-19:00
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

“Salotti Verdi” – Un the con i ricercatori
24-25 Ottobre
18:00 – 19:00
Bar e librerie (Liberrima, Portineria 21, Caffè Portineria, Officine Clandestine, Salvatore Petriella – Pasticceria Café & Bistrot)

“Evento Finale di Chiusura” – Concerto “The Sacred Mount” di Giovannangelo De Gennaro
25 Ottobre
20:00-22:00
Cattedrale di Bari

Non mancare!


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario enogastronomico dell’antica tradizione baresana

In il

visita guidata orecchiette

Giovedì 13 luglio il circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata con itinerario delle orecchiette. Sarà possibile vedere angoli stupendi della città vecchia e andremo dove, secondo alcune fonti, sono nate le orecchiette dette da noi le strascinate. A termine nel sottano de coma Iannine ci sarà un saggio per far vedere come nascono le orecchiette, fatte da una maestra delle strascinate e i partecipanti si cimenteranno e proveranno l’ebrezza di far nascere le orecchiette secondo la tradizione barese. La visita guidata e il saggio di orecchiette è aperto ai baresi e ai turisti ospiti, affinchè, questa esperienza rimanga un ricordo indelebile della nostra città. Ai partecipanti verrà offerta una degustazione baresana con taralli, patatine ed un buon bicchiere di vino.
La partenza è prevista per le ore 18:30 da piazza Cattedrale.

Per informazioni e prenotazioni cicolo Acli-Dalfino tel. 0805210355


Torna a Bari vecchia la Sagra di San Giovanni con fioroni, minuicchi, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

In il

sagra san giovanni 2023 bari vecchia

“La Vescigghie de San Geuanne”
Venerdì 23 Giugno 2023

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2023 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre teste”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Giovedì 22 Giugno:
Giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro F.Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo da piazza Aldo Moro alle ore 18:30.

Venerdì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia

ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso. Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni

ore 20:15 Inizio spettacolo in piazza Cattedrale con balli e canti all’insegna della baresità.

Ospiti d’onore Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Teo Pignataro.

Assaggio del piatto tipico di San Giovanni “menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme de San Geuanne.

Omaggio a Vito Guerra

ore 22:45 Risveglio di San Giovanni a suon di trombette campanelli e palloncini.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE AIL EFFETTUERA’ UNA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE PERSONE E COMUNITA’ COLPITE DA ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA ROMAGNA

Per il piatto e per la visita guidata con itinerario di san Giovanni bisogna prenotare contattando il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Solstizio d’Estate il 21 giugno nella Cattedrale di San Sabino

In il

solstizio cattedrale di bari 21 giugno

SOLSTIZIO D’ESTATE
Cattedrale di Bari – 21 Giugno 2023

Tornerà puntuale come ogni anno l’evento naturale che rende magica la cattedrale di Bari. Ogni anno il 21 giugno alle ore 17:10 la calda luce del sole attraversa il Rosone di facciata della Cattedrale di San Sabino a Bari proiettandosi sul mosaico in marmo posto ai piedi dell’Altare maggiore. In questo momento magico cielo e terra si congiungono creando un mistico ed irripetibile spettacolo.
La scoperta del “miracolo della luce” in Cattedrale è piuttosto recente, il Miracolo, è comparso dopo i lavori di restauro che hanno interessato la Cattedrale per tre anni dal 2002 al 2005. L’arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci, decise di cambiare la disposizione dei banchi del tempio, proprio per rendere visibile quel bellissimo mosaico musivo del XIII secolo, celato da tempo e collocato proprio ai piedi dell’Altare.
Così facendo permise l’incedibile scoperta del “miracolo della luce”. La scoperta accadde un po’ per volta quando il sacrestano ed altri, prima della messa vespertina si accorsero di questo strano fenomeno e lo monitorarono sino alla perfetta sintonia il 21 giugno, giorno del Solstizio d’estate, alle ore 17:10 precise. Negli anni, questo “miracolo delle luce” è diventato un evento sempre più crescente e partecipato nella città di Bari.
Un’esperienza veramente unica da non perdere.


Visita guidata ai Presepi di Bari vecchia

In il

visita guidata presepi bari vecchia acli dalfino

Giovedì 2 febbraio, il circolo Acli-Dalfino organizza l’ultima visita guidata ai Presepi della Città Vecchia, a termine del percorso sosta nella bellissima Chiesa di San Giuseppe a Bari vecchia dov’è presente il Gesù Bambino di Praga. Infine presso l’antico Sottano de Comà Jannine in strada S. Marco dei Veneziani ci sarà una degustazione di un buon piatto di basciole al ragù.

Partenza da piazza Odegitria ore 18:15

Informazioni e prenotazioni ACLI DALFINO TEL 0805210355


A Bari vecchia visita guidata con itinerario del vino e delle antiche cantine

In il

Sabato 21 gennaio visita guidata con itinerario del Vino e delle cantine storiche: sarà possibile vedere la memoria delle cantine che hanno fatto la storia del vino a Bari vecchia. Sarà possibile vedere i luoghi dove erano ubicate le cantine “CIANNA CIANNE, CALANDRIDDE, M. PUZZE, U CEMECE, MANE MUZZE” e tante altre. Durante la passeggiata saranno narrate storie e leggende legate al vino. A termine nel Sottano di “COMA IANNINE” ci sarà una degustazione  focaccia taralli, patate ed un calice di vino per brindare alla ripresa dell’intero Paese.

La partenza è prevista per le ore 18:30 da piazza CATTEDRALE.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI ACLI DAFINO TEL 0805210355


Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


Sagra di San Giovanni 2022: a Bari vecchia degustazioni, spettacoli e visite guidate

In il

sagra san giovanni 2022 bari

“La Vescigghie de San Geuanne”
Giovedì 23 Giugno 2022

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2022 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Martedì 21 Giugno:
giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro Vito Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo dalla Stazione Centrale alle ore 18:30.

Giovedì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia; ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso dove ci sarà un momento di riflessione con i Papas (Papandù). Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni.
ore 20:15 in piazza Cattedrale inizio Sagra di San Giovanni 2019 con il gruppo “U Sciaraballe” del Maestro Vito Guerra, presenta la serata Michele Fanelli.
ore 20:30 esibizione in piazza Cattedrale del gruppo di timpanisti e sbandieratori “Militia Santi Nicolai”.
ore 20:45 distribuzione del mitico piatto di San Giovanni “menuicchie che la recotta marzoteche e le chelumme de San Geuanne”.
ore 21:00 canzoni di Renato Zero con Renatino Sottozero e sax con Pietro Lavopa.
ore 21:20 ospite d’onore Nico Maretti.
ore 21:45 canti e balli di gruppo con Michele e Azzurra.
ore 22:00 canzoni di Renato Zero con Renatino Sottozero e sax con Pietro Lavopa.
ore 22:20 canti e balli di gruppo con Michele e Azzurra.
ore 22:45 risveglio di San Giovanni a suon di trombe, fuochi, suon di campanelli e palloncini.

Per maggiori informazioni contattare il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Sagra di San Nicola: visita guidata con itinerario Nicolaiano

In il

festa di san nicola

Il Circolo Acli-Dalfino organizza alcune iniziative in onore delle festività di San Nicola: 7, 8 e 9 Maggio sarà allestito in piazza Odegitria un altarino votivo dedicato a San Nicola, facente parte della mostra itinerante del circolo Acli-Dalfino organizzata insieme ad altre Associazioni di Bari Vecchia.
Sabato 8 Maggio il Circolo Acli organizza inoltre, una visita guidata con itinerario Nicolaiano con partenza ore 10:30 da piazza Cattedrale. Sarà possibile vedere le Edicole di san Nicola, le porte Nicolaiane, il monastero dei Monaci Greci di San Nicola e davanti la basilica di San Nicola verrà narrata tutta la storia della vita e della traslazione delle ossa del grande taumaturgo.
Per le prenotazioni ACLI-DALFINO tel. 0805210355

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2022