BeatOnto Jazz Festival 2023, il programma dei concerti

In il

Beat Onto Jazz Festival 2023

Beat Onto Jazz Festival – XXIIª Edizione
Dal 1 al 4 Agosto 2023
Piazza Cattedrale – Bitonto (Bari)

E sono ventidue. Il Beat Onto Jazz Festival raggiunge la ragguardevole quota di ventidue primavere (sarebbero state ventitré se non ci fosse stata la pandemia), sempre con l’attenta e arguta direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordinal’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival.

L’evento è come di consueto realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e del Consiglio Regionale della Puglia e il sostegno di sponsor privati, tra cui i main sponsor Ellegidue, Conserva Trasporti e Copec Costruzioni, nonché la partecipazione finanziaria del Consiglio Regionale della Puglia (Det. Dir. n 226 del 14/06/2023).

Il festival si avvale del supporto promozionale di Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00.

Dal 2001 ad oggi il festival bitontino ha ospitatonumerosi importanti musicisti del panorama jazzistico internazionale, come Javier Girotto, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, John Abercrombie, Marc Johnsonn, Jerry Bergonzi, Joey Calderazzo, Roberto Gatto, Pietro Condorelli, Irio De Paula, Bob Mintzer, Mario Stantchev, Jimmy Owens, Fabrizio Bosso, Bobby Watson, Ray Mantilla, Nicola Stilo, Mike Stern, Bob Franceschini, Doctor 3, Andy Gravish, Aldo Romano, Flavio Boltro, Tiziana Foschi e Cinzia Villari, Renato Sellani, Sandy Muller, Hadrien Feraud, Awa Ly, Furio Di Castri, Stochelo Rosenberg, Salvatore Russo, Luigi Campoccia, Salvatore Buonafede, Antonio Ciacca,Danilo Rea, P-Funking Band, Steve Kirby, Greg Hutchinson, Andromeda Turre, Eddie Gomez, Joe La Barbera, Gegè Telesforo, David Kikoski, Seamus Blake, Bireli Lagréne, Jano Quartet, Luca Aquino, Michel Pastre, Benny Golson, Vito Di Modugno, Fabio Morgera, Giuseppe Bassi, Paul Wertico, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Martin Taylor, Magnus Oström, John Parricelli, Eric Marienthal, Dominique Di Piazza, Sarah MckKenzie, Lars Danielsson, Leszek Mozdzer, Rossana Casale, Peter Erskine, Diane Schuur, Marque Lowenthal, Filippo Cosentino, Carmen Souza, Yellowjackets, Pedrito Martinez, Daniela Spalletta, Fabio Zeppetella, Stan Sulzman, Vincent Peirani, Joyce Elaine Yuille, Kurt Rosenwinkel, Rita Marcotulli, Luciano Biondini, Horacio El negro Hernandez, John Helliwell, Tullio De Piscopo, Dado Moroni, John Patitucci, Gregory Privat, solo per citarne alcuni.

Tutti i concerti si terranno, come di consueto, in piazza Cattedrale e l’ingresso è gratuito.
Si parte, quindi, martedì 1 agosto con un affiatato quartetto nato da un’idea dell’eclettico fisarmonicista spoletino Luciano Biondini. Dialogo, improvvisazione, energia, meccanismo perpetuo di tensione e distensione, di ordine e disordine, di sorpresa e di attesa. Ecco, in sintesi, il flusso sonoro di questo quartetto ordito da Luciano Biondini dal quale emerge il profondo amore per la melodia italiana e i suoni del Mediterraneo. Quattro eccellenze, anche in ambito compositivo, che si incrociano per appassionare e proiettare il pubblico in un viaggio tra note e luoghi. Con Biondini ci saranno il bassista pugliese Pierluigi Balducci, Bebo Ferra alle chitarre e Israel Varela alla batteria e al canto.
Il secondo set sarà appannaggio dell’appassionante Duni Jazz Choir diretto da Mario Rosini.

Il Duni Jazz Choir è una formazione musicale italiana fondata da Mario Rosini nel 2015 e composta da musicisti e cantanti professionisti provenienti dalle fucine del conservatorio “E. R. Duni” di Matera, Italia. Il coro esegue a nove voci un repertorio di musica jazz e pop cantata in diversi stili. Il Maestro di cerimonie, come detto, sarà Mario Rosini, cantante, pianista e compositore particolarmente attento a ogni sfumatura, il cui repertorio si muove – con pari successo – dal jazz al soul, passando per la canzone d’autore. Sul palco, con Rosini al pianoforte e una ricca sezione ritmica ci saranno: Sara Rotunno, Chiara Ceo, Grazia Lombardi (soprani), Desirè Colangelo, Annamaria Carrieri, Badrya Razem (contralti), Emanuele Schiavone, Vito Giammarelli (tenori).

Mercoledì 2 agosto l’overture è affidata all’inedito trio formato dalla pianista nipponica, ma residente a New York, Eri Yamamoto, dal giovane flautista e compositore pugliese Aldo Di Caterino e dal poliedrico fisarmonicista Vince Abbracciante. Il pianismo di Eri Yamamoto è la perfetta fusione tra le sonorità newyorkesi e la tradizione culturale pianistica nipponica. Aldo Di Caterino è una rising star del firmamento jazzistico italiano, capace di declinare perfettamente sia il vocabolario della tradizione jazzistica, che quello contemporaneo e con una particolare attenzione ai colori della Bossa Nova. Vince Abbracciante è un’altra perla del panorama regionale pugliese; di cui va ricordato che  nel 2021 si è aggiudicato l’Orpheus Award, premio della critica per il disco “Terranima” e che, con il suo trio, ha vinto il Bucharest International Jazz Competition 2018.

Eri Yamamoto ha collaborato e inciso con William Parker, Paul McCandless, Daniel Carter, Hamid Drake, Adam Nussbaum, Yves Leveille ed è presente in diverse registrazioni di William Parker.

Si annuncia travolgente il secondo set che vedrà in campo un quartetto che approda per la prima volta in Puglia, quello del pianista e compositore milanese Lorenzo De Finti, che presenterà in esclusiva per il Beat Onto JF il suo ultimo lavoro discografico Mysterium Lunae (edito per la Losen Records). Le composizioni di Lorenzo De Finti hanno una marcata matrice europea: il suo sound è vigoroso, ma mai esclusivamente muscolare. Definito da “Jazzwise” come “l’anello mancante tra Bill Evans ed Esbjorn Svensson,  Lorenzo De Finti Quartet è un vero e proprio viaggio nel mondo affascinante e dinamico del jazz, in cui ogni nota emana creatività e passione. E il risultato è la prova corale di un quartetto che terrà l’ascoltatore inchiodato alla sedia.

Al fianco di De Finti troviamo Alberto Mandarini allatromba, Stefano Dall’Ora al contrabbasso e Marco Castiglioni alla batteria.

Giovedì 3 agosto il primo set sarà appannaggio del trio del chitarrista genovese Alessio Menconi con il tributo al grande Wes Montgomery in occasione del centenario della nascita. Alessio Menconi, già al fianco di Jimmy Cobb, Paolo Conte e Billy Cobham, sarà coadiuvato da una ritmica prestigiosa formata dall’organista Alberto Gurrisi (Seamus Blake, Fabrizio Bosso, Carla Bley, Enrico Rava) e dal drumming impeccabile di Alessandro Minetto (Benny Golson, Lee Konitz, George Garzone, Rachel Gould). Il trio eseguirà composizioni di Montgomery arrangiati in maniera personale, ma senza perdere mai di vista il sound originale del Maestro.

Il secondo set vedrà in scena un’altra première: quella del quintetto di Emilio Soana, che proprio quest’anno festeggia il suo ottantesimo genetliaco. L’ensemble porterà in scena il tributo a Charlie Parker con una voce attoriale d’eccezione, quella di Cochi Ponzoni. Cochi Ponzoni è attore amatissimo dal pubblico italiano, fin da quando, alla fine degli anni 70, esordì sul piccolo schermo con l’inseparabile Renato Pozzetto dando vita a shows che hanno influenzato tutta la storia della comicità italiana. Con lui sul palco un sestetto di straordinari jazzisti italiani guidati dal trombettista Emilio Soana, che nel corso della sua lunga carriera ha suonato con i più grandi nomi del jazz e del pop internazionale: da Mina a Natalie Cole, da Ray Charles a Stevie Wonder. Completano il gruppo il sassofonista Gabriele Comeglio interprete musicale della figura di Parker affiancato dal noto e poliedrico pianista Claudio Angeleri. La sezione ritmica è composta da Federico Monti alla batteria e Marco Esposito al basso.

Venerdì 4 agosto cala il sipario sull’edizione numero ventidue del Beat Onto Jazz Festival. Una giornata che vedrà in scena la formazione più leggendaria del jazz, quella del piano trio con due differenti modi di leggere il jazz.

Il primo set vede in campo il trio del virtuoso del pianoforte britannico Andrew McCormack, che si muove tra la creatività assoluta di Keith Jarrett e il pianismo contemporaneo di Brad Mehldau. McCormack è stato, fin dal 2007, un elemento essenziale della Kyle Eastwood Band, mentre sia Joe Downard che Joel Barford sono tra i musicisti più richiesti sulla scena jazz londinese e internazionale. A Bitonto presenteranno il loro ultimo album Terra Firma pubblicato nel 2022: una serie avvincente di brani originali ed interpretazioni del repertorio standard esistente.

Il secondo set avrà come protagonista le inflessioni cubane con il trio del pianista de L’Avana Alfredo Rodriguez. Rodriguez all’età di 25 anni si trasferisce da Cuba a NYC per suonare con Quincy Jones, suo primo ammiratore. Tra le sue altre illustri collaborazioni troviamo Chick Corea, Herbie Hancock e Richard Bona. Rodriguez rappresenta oggi il nuovo jazz latino, tra contaminazioni americane e tradizioni cubane. Nominato ai Grammy Awards, Rodriguez riflette i talenti dei leggendari pianisti jazz Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Formatosi nei rigorosi conservatori classici dell’Avana, la sua arte pianistica è influenzata tanto da Bach e Stravinsky quanto dalle sue radici cubane e jazz.Con il pianista sul palco bitontino ci saranno Munir Hossn, impegnato sia al basso che alla chitarra eMichael Olivera alla batteria.

Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz


A Bitonto, BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022: il programma completo

In il

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2022 BITONTO

Beat Onto Jazz Festival – XXIª Edizione
Dal 1 al 4 Agosto 2022
Piazza Cattedrale – Bitonto (Bari)

PROGRAMMA:

30 LUGLIO
Largo Teatro – Bitonto
ore 20.00 presentazione del libro di ALCESTE AYROLDI “La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali”

1° AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 CESARE PASTANELLA “Afrodiaspora”
ore 22.30 SADE MANGIARANCINA Trio

2 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LEE GOLD & MMT
ore 22.30 GREGORY PRIVAT Trio “Soley”

3 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 LOOSE WAVES
ore 22.30 JOHN PATITUCCI TRIO

4 AGOSTO
Piazza Cattedrale – Bitonto
ore 21.00 GIANNA MONTECALVO &NICO MARZILIANO 4tet
ore 22.30 MEZZOTONO

INGRESSO LIBERO


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021: il programma

In il

beat onto jazz festival 2021

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2021
XX EDIZIONE
BITONTO – Masseria Lama Balice
(via Burrone, 14 Bitonto)
10 e 11 settembre 2021

10 settembre
Armstrong & Moonwalkers “Izarus”
Serena Fortebraccio, voce
Domenico Cartago, pianoforte e tastiere
Alberto Parmegiani, chitarra
Giorgio Vendola, contrabbasso
Fabio Accardi, batteria.
II SET
Gabriel Bismut & Maurizio Minardi Trio “Le Chat Brel”
Gabriel Bismut, violino
Maurizio Minardi, fisarmonica
Maurizio Congiu, contrabbasso

11 settembre
I SET
Rie Matsushita e Pino Mazzarano Duo
Rie Matsushita, pianoforte
Pino Mazzarano, chitarre
II SET
Tullio De Piscopo – Dado Moroni – Aldo Zunino “Around Pino”
Tullio De Piscopo, batteria
Dado Moroni, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso

Dopo un anno di silenzio causato dall’emergenza Covid-19, torna il Beat Onto Jazz Festival per festeggiare la Ventesima edizione, sia pur in versione ridotta. Un appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, almeno per quest’anno, ha dovuto modificare date, durata e sede. I concerti si terranno il 10 e 11 settembre presso la Masseria didattica Lama Balice (via Burrone, 14) e sarà articolato in due serate, sempre con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita faticosamente a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi grazie, soprattutto, al decisivo finanziamento del Comune di Bitonto. In ottemperanza a quanto disposto dalla legge, è obbligatoria la prenotazione. Anche quest’anno, nonostante i ben noti problemi, la direzione artistica ha mantenuto un programma di alto livello. Quattro concerti che uniscono l’Italia alla Francia e al Giappone, con l’abituale attenzione al panorama jazzistico pugliese. L’apertura (10 settembre) è riservata al combo made in Puglia Armstrong & Moonwalkers, cui farà seguito un trio italo-francese che debutta in terra di Puglia: Gabriel Bismut e Maurizio Minardi Trio. Il giorno 11, aprirà i battenti il duo nippo-pugliese formato dalla pianista Rie Matsushita e dal chitarrista Pino Mazzarano. Chiuderà il festival uno dei trii più esaltanti del panorama musicale internazionale: Tullio De Piscopo, Dado Moroni e Aldo Zunino con un progetto dedicato al compianto Pino Daniele.
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto che quest’anno è stata particolarmente importante. L’Associazione InJazz manifesta gratitudine al tenace vicesindaco Rino Mangini, assessore al Marketing territoriale – Politiche culturali, del turismo e della partecipazione attiva, il quale ha fortemente voluto la ripresa dei festival in terra di Bitonto anche per favorire la ripresa economica del settore dello spettacolo e dell’indotto.
Inoltre, si intende ringraziare tutti i sostenitori privati che, nonostante le concrete difficoltà economiche, hanno comunque voluto contribuire in modo significativo alla realizzazione del festival. L’evento si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, BitontoTV, Bitontolive, Bitonto Viva, Radio 00.
Inoltre, si ricorda che a partire dal 6 agosto 2021, per partecipare agli spettacoli, è obbligatorio essere in possesso del documento d’identità in corso di validità e di una delle certificazioni verdi Covid-19 (Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 – di cui all’articolo 9, comma 2), un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute.
La prenotazione è obbligatoria clicca qui


BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2019: il programma completo

In il

beat onto jazz festival 2019

BEAT ONTO JAZZ FESTIVAL 2019
XIX EDIZIONE
BITONTO – P.zza Cattedrale
1 – 4 agosto 2019
Ingresso Libero

1 agosto
Selma Hernandes special guest Giuseppe Milici
Selma Hernandes, voce, percussioni
Giuseppe Milici, armonica
Luigi Rana, chitarra
Filippo De Salvo, basso
Saverio Petruzzellis, batteria.

II SET
Vincent Peirani Trio “Thrill Box”
Vincent Peirani, fisarmonica
Michel Benita, contrabbasso
Benjamin Moussay, pianoforte

2 agosto
I SET
Vince Abbracciante Sestetto “Terranima”
Vince Abbracciante, fisarmonica
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Aldo Di Caterino, flauto
Nando Di Modugno, chitarra
Giorgio Vendola, contrabbasso
Pino Basile, percussioni

II SET
Kurt Rosenwinkel Quartet
Kurt Rosenwinkel, chitarra
Aaron Parks, pianoforte
Eric Revis, contrabbasso
Jeff Tain Watts, batteria.

3 agosto
I SET
Joyce Yuille Italian Quartet
Joyce Yuille, voce
Daniele Gorgone, pianoforte
Marco Piccirillo, contrabbasso
Pasquale Fiore, batteria
II SET
Rita Marcotulli e Luciano Biondini
Rita Marcotulli, pianoforte; Luciano Biondini, fisarmonica

4 agosto
I SET
Open Frontiers Project: Raimondo Meli Lupi – John Helliwell – Gianmarco Scaglia – Paul Wertico
Raimondo Meli Lupi, chitarre
John Helliwell, sassofoni
Gianmarco Scaglia, contrabbasso
Paul Wertico, batteria.

II SET
Horacio “el Negro” Hernandez Italuba Quartet
Horacio “el negro” Hernandez, batteria
Ivan Bridon, pianoforte
Daniel Martinez, basso elettrico
Amik Guerra, tromba

Diciannovesima edizione per il Beat Onto Jazz Festival, appuntamento sempre più atteso dai jazzofili italiani e non. Il festival, sempre con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, come da manuale si terrà dall’1 al 4 agosto a Bitonto in piazza Cattedrale, con la consueta formula del doppio set (inizio concerti ore 21). Anche per questa edizione l’associazione InJazz è riuscita a mantenere l’assoluta gratuita per tutti gli eventi. Otto concerti sotto il tema “La fisarmonica nel jazz”. Dall’armonica di Giuseppe Milici, tra i migliori strumentisti in Europa, che farà da contraltare alla camaleontica voce di Selma Hernandes, a quella del francese Vincent Peirani, che ha coniato un nuovo approccio stilistico. La presenza di Vince Abbracciante, con il suo linguaggio mediterraneo, poi, conferma l’attenzione del festival bitontino ai migliori artisti pugliesi. Ci sarà la lirica fisarmonica di Luciano Biondini, in compagnia di una tra le più acclamate pianiste italiane nel mondo: Rita Marcotulli. A far da cornice al filo rosso, il rutilante quartetto di rising star del chitarrista Kurt Rosenwinkel; la calda voce soul di Joyce Yuille; la prima volta in Puglia del progetto OFIP che annovera due tra i più creativi musicisti italiani: Gianmarco Scaglia e Raimondo Meli Lupi e due leggende della musica: il batterista Paul Wertico e l’ex Supertramp John Helliwell. Chiuderà la diciannovesima edizione della kermesse il funambolico quartetto di un’altra leggenda, questa volta della batteria: Horacio “el negro” Hernandez.
L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto ed è inserito nell’ambito della Rete dei Festival, che raggruppa gli eventi più importanti della Bitonto Èstate.
Main sponsor Ellegidue Arredo Bagno, Marino Autoyama
Organizzazione: associazione InJazz.
Direzione artistica: Emanuele Dimundo
Tutti i concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor manager Jazzitalia, editor Musica Jazz web).
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

Alceste Ayroldi
Beat Onto Jazz Festival


“La Festa d’Ognissanti” in scena a Bitonto

In il

la festa d ognissanti malalingua

Chi sono per noi i Santi? Cosa rappresentano oggi? Cosa sappiamo delle loro storie? Sono queste le domande a cui si propone di dare una risposta “La Festa d’ Ognissanti”, spettacolo prodotto dall’Associazione Malalingua e vincitore del Festival “I Tetri del Sacro” 2017. L’originale pièce teatrale torna a calcare i palcoscenici della Puglia nell’ambito di due stagioni teatrali a cura del Teatro Pubblico Pugliese.

La compagnia molfettese farà tappa prima a Corato, venerdì 10 maggio, presso il Teatro Comunale, sito in Piazza Marconi, con apertura del sipario alle ore 21,00. La sera successiva, sabato 11 maggio, lo spettacolo, allo stesso orario, chiuderà, invece, la stagione teatrale bitontina presso il Chiostro della Cattedrale di Bitonto con una data ad ingresso gratuito per il pubblico.

Il lavoro teatrale proposto mette in scena un testo scritto da Marco Grossi, che ne firma anche la regia, e si avvale di una colonna sonora a cura dell’associazione Bassa Musica, Città di Molfetta. Suggestiva la scenografia a far da sfondo alla messinscena bitontina che, dopo la tappa coratina, vedrà esibirsi, tra il sacro e il profano, Marianna De Pinto, Antonella Civale, Enzo Toma, Giuseppe Pestillo, Luca Avaliano e lo stesso Grossi.

Indossando le vesti dei Santi più venerati, irromperanno sulla scena a bordo del loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara. Nell’ atmosfera tipica di una festa paesana, annunciati da un improbabile banditore, giungeranno dinnanzi al pubblico per rievocare il loro ricordo, che appare purtroppo sbiadito nella società contemporanea.

Lo spettatore, attraverso le loro storie, scoprirà che i Santi sono esseri umani e, come tali, vittime di paure e contraddizioni, ma pur sempre divenuti, a seguito di un intenso travaglio spirituale, modelli da conoscere e seguire. Saranno loro stessi, in prima persona, a raccontare con ironia le loro vite, ciascuno ospitato in una diversa postazione e sarà il pubblico che, di volta in volta, deciderà presso quale luogo deputato recarsi e quale storia ascoltare. Avrà luogo, quindi, fra letestimonianza tangibili di un’epoca passata, uno spettacolo itinerante ed interattivo.

L’Associazione Culturale Malalingua nasce a Roma, dove ha gestito il teatro del villino Corsini presso la Casa dei Teatri dal 2013 al 2015. A partire dal 2011 l’attività dell’associazione si sdoppia con l’apertura di una sede pugliese a Molfetta. L’associazione è attiva nell’organizzazione delle due stagioni dalla rassegna teatrale “Storie da me – Autori in scena” e le quattro stagioni della rassegna “Altrove” presso la città di Molfetta. Nel marzo 2017 Malalingua ha aperto a Molfetta la sua nuova sede “Pro Loco Babilonia”: un nuovo spazio teatrale e un contenitore culturale a favore del territorio, delle eccellenze e degli artisti, uno spazio per riunirsi, confrontarsi e incontrarsi.

“La Festa d’ Ognissanti” è inserito all’interno delle stagioni teatrali curate dal Teatro Pubblico Pugliese per i due comuni pugliesi di Corato e Bitonto. Per maggiori informazioni sullo spettacolo è possibile contattare il botteghino del “Teatro T. Traetta” di Bitonto al numero 0803742636, nonchè il botteghino del Teatro Comunale di Corato allo 0809592281.


Traetta Opera Festival 2019 – Annualità XVª edizione

In il

traetta opera festival 2019 annualita

XV edizione del TOF, il ‘Traetta Opera Festival’. La kermesse prende il nome da Tommaso Traetta, celebre compositore bitontino della scuola napoletana del ‘700. La manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione della Città Metropolitana di Bari, è fortemente sostenuta dal Sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio e dall’assessore alla Cultura e Marketing Territoriale Rocco Mangini.
Dal mese di marzo fino a novembre 2019, si alterneranno più di 50 eventi tra concerti, allestimenti, produzioni e presentazioni musicali, molte prime assolute e tante prime esecuzioni in tempi moderni con un’attenzione particolare riservata agli autori pugliesi di ieri e di oggi. Palcoscenico di riferimento, come non potrebbe essere diversamente, il Teatro Comunale Tommaso Traetta e l’intera città di Bitonto, con la sua cattedrale, le sue chiese, la sua Galleria Nazionale, i suoi palazzi storici e persino i suoi giardini, vista l’’incursione’ con la fortunata rassegna parallela di ‘Cortili Aperti’, anche se la rassegna spazierà, poi, anche in altre città pugliesi, da Mola a Polignano, da Molfetta a Terlizzi, fino ad arrivare a Madrid dove, nel prestigioso Auditorio Nacional, tempio della musica spagnola, trecento coristi provenienti da Italia, Spagna e dal lontano Giappone daranno vita a un importante momento di condivisione nel nome della musica con l’esecuzione di brani di Tommaso Traetta e Michele Cantatore nella revisione e pubblicazione a cura del TOF ed il Requiem di Mozart.
La manifestazione si compone, infatti, di diverse ‘anime’: da quella ‘giovane’, il Traetta Youth, che ha per protagonisti giovani talenti, allievi dei Conservatori pugliesi e di Matera e i partecipanti del ‘Concorso Internazionale di Canto Traetta’, a quella ‘International’ che, come detto, porterà il festival in grandi città estere, oltre alla capitale spagnola, il festival farà tappa a Tokyo con il gemello Japan Apulia Festival presieduto da Konomi Suzaki. E, ancora, da quella che predilige la componente storica ed ereditaria, il ‘Traetta Heritage’, a quella che dedica una particolare attenzione agli anniversari: quello di ottobre 2019, ad esempio, per i 200 anni dalla nascita di Clara Wieck o quella di novembre in cui si renderà omaggio a Gioacchino Rossini, all’indomani dell’indizione dell’ “anno rossiniano” (il 2018 è stato decretato, con legge della Camera, l’anno dedicato al compositore pesarese) e, ancora, quello dedicato a Nino Rota nel quarantennale della scomparsa.
Tra i momenti più importanti del Festival, il progetto operistico Traetta/Goldoni con il Buovo d’Antona, il completamento della trilogia discografica per Digressione Music con la Tokyo Academy of Music di Konomi Suzaki, le pubblicazioni per Idea Press Musical Edition USA, lo spettacolo ‘Caffarelli vs Farinelli’, che farà conoscere due delle figure più importanti del Settecento, lo ‘Stabat Mater’, in concomitanza con i riti della Settimana Santa, il “Traetta Oggi” in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Bari, gli appuntamenti periodici con la prestigiosa Orchestra della Città Metropolitana di Bari.

Per il programma completo del festival clicca qui


“Di Affresco in Affresco” alla scoperta dei meravigliosi affreschi conservati nelle chiese e nei monasteri di Bitonto

In il

di affresco in affresco pugliarte bitonto

Sabato 16 ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Di Affresco in Affresco”. In questo tour vi accompagneremo alla scoperta dei meravigliosi affreschi conservati nelle più belle chiese e monasteri bitontini. Partiremo dall’abbazia di San Leone e proseguiremo nella cripta della Cattedrale, per poi terminare il nostro giro nell’esclusiva chiesa di San Leucio vecchio. Non mancate!

Punto d’incontro: Viale Giovanni XIII c/o Abbazia di San Leone
Costo: 10 euro

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


“Puglia Nostra” visita guidata nel centro storico di Bitonto

In il

cattedrale di bitonto

Domenica 23 dicembre ore 10.30 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE.

Costo: 12 euro (comprensivo dell’assaggio presso il panificio)

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana
Cattedrale
I forni medievali di Bitonto e la sua tipica focaccia

Come prenotare: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono


Mimmo Lucano a Bitonto per il BiTalk 2018 – Credere negli esseri umani: la solitudine del sud

In il

mimmo lucano bitonto bitalk 2018

MIMMO LUCANO ospite del BiTalk 2018
MARTEDÌ 20 NOVEMBRE 
Ore 17:30 – CATTEDRALE DI BITONTO (BARI)
CREDERE NEGLI ESSERE UMANI: LA SOLITUDINE DEL SUD

– 
EVENTO GRATUITO –

Un politico dall’idea chiara e determinata sull’inclusione sociale, divenuto celebre a livello internazionale. Tra i personaggi più influenti al mondo secondo la rivista Fortune, protagonista di un cortometraggio di Wim Wenders, dialogherà con Michele Abbaticchio Sindaco di Bitonto proprio lui: Mimmo Lucano, il Sindaco di Riace. Attesa anche la partecipazione di Erri De Luca.


Traetta Opera Festival: Autumn 2018 – il programma della XIV° edizione

In il

traetta opera festival autumn 2018

Arriva una sezione speciale del Traetta Opera Festival con una programmazione d’eccezione da ottobre a dicembre

PROGRAMMA TRAETTA OPERA FESTIVAL: AUTUMN 2018

–> 27 settembre, ore 20.30 – Bitonto, Cattedrale
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO
ANIMA MUNDI

Ludwig van BEETHOVEN Egmont Ouverture, op.84
Johannes BRAHMS Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra op.102
Vincenzo PERRONE Ave Maria
Wolfgang Amadeus MOZART Messa “dell’Incoronazione” in Do K.317 per soli, coro e orchestra

Coro Harmonia dell’Ateneo Barese, Bari, maestro del coro Sergio Lella
Coro Incanto Armonico, Bari, maestro del coro Bepi Speranza
Coro Jubilate, Conversano, maestro del coro Donato Totaro
Alter Chorus, Molfetta, maestro del coro Antonio Allegretta
Corale Polifonica “Michele Cantatore”, Ruvo di Puglia, maestro del coro Angelo Anselmi
violino Francesco D’Orazio
violoncello Nicola Fiorino
soprano Gabriella Costa
mezzosoprano Loriana Castellano
tenore Francesco Toma
baritono Domenico Colaianni
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

–> 11 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

DISCOVERING TRAETTA
TRAETTA E DINTORNI

Tommaso TRAETTA Olimpiade – Ouverture
Revisione a cura del Traetta Opera Festival
Giovanni Battista PERGOLESI Salve Regina
Tommaso TRAETTA In nocte plena
Revisione a cura del Centro Studi Traetta
Tommaso TRAETTA Armida – Ouverture
Revisione a cura del Traetta Opera Festival
Wolfgang Amadeus MOZART Exsultate Jubilate

soprano Gabriella Costa

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

Continua il sodalizio artistico tra l’orchestra sinfonica della città metropolitana di Bari ed il Traetta Opera Festival nel nome del compositore bitontino. Un programma che ha per comune denominatore quella scuola napoletana che tanto seppe imporsi nel panorama musicale europeo a partire dal XVIII secolo. In un’ideale cronologia di modelli e ispirazioni, il giovane Pergolesi precede Traetta e Mozart, primo innovatore ad imporsi sulla scena come nella musica sacra del proprio tempo.

–> 15 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

IL BARBIERE DI .?. E DINTORNI
Gioachino ROSSINI (1792 – 1868)
CELEBRAZIONI ROSSINIANE NEL CENTOCINQUANTENARIO DELLA MORTE

L’Italiana in Algeri – Ouverture
Aureliano in Palmira
Elisabetta regina d’Inghilterra

Il Barbiere di Siviglia – Ouverture
Largo al factotum – Figaro
Una voce poco fa – Rosina
A un dottor della mia sorte – Bartolo
Contro un cor – Rosina
La calunnia – Don Basilio
Il vecchiotto cerca moglie – Berta
Il Temporale
Dunque, io son – Duetto Figaro-Rosina

soprano Gabriella Stimola
baritono e voce recitante Giovanni Guarino

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

Non poteva mancare il nostro omaggio al genio di Pesaro di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte. Qualcosa più che un concerto: tra ouverture “imprestate” e celebri arie, i solisti daranno voce ai personaggi del Barbiere e ai loro “retroscena”. Un’occasione da non perdere per continuare a gustare la vivace freschezza della musica di Gioachino Rossini.

–> 6 novembre, ore 18.30
TOKYO, Hongakunotomo Hall

TRAETTA INTERNATIONAL – JAPAN APULIA FESTIVAL

PREVIEW EFFLUVII DANNUNZIANI
PRESENTAZIONE DEL DOPPIO CD 2019 – Digressione Music
In collaborazione con Idea Press Musical Edition USA

Solisti di Tokyo Academy of Music
Konomi Suzaki
Presidente Tokyo Academy of Music e premio “Ambasciatore della cultura bitontina nel mondo 2016”
al pianoforte Vito Clemente
Musiche di:
Niccolò van Westerhout, Rito Selvaggi, Franco Casavola, Pasquale La Rotella,
e commissioni del TOF a compositori pugliesi:
Vincenzo Anselmi, Giuseppe Barile, Giovanni Chiapparino, Rocco Cianciotta, Massimo De Lillo, Carmen Fizzarotti, Leonardo Furleo Semeraro, Gabriella Orlando, Massimo Parente, Nicola Petruzzella, Bepi Speranza, Ilaria Stoppini, Nicola Ventrella

Dopo il doppio disco dedicato ai compositori pugliesi, sarà presentata in anteprima a Tokyo la nuova produzione discografica 2019, terza tappa di un ciclo coprodotto insieme a Digressione Music e Tokyo Academy of Music. Ancora un doppio disco imperniato, questa volta, sulla figura di Gabriele D’Annunzio. Il poeta, molto apprezzato dagli studiosi di cultura italiana nel mondo, è stato spesso preso a modello dal mondo musicale per la sonorità dei suoi versi. Il primo disco sarà dedicato ai suoi contemporanei, a tutti quei musicisti pugliesi che per qualche ragione sono entrati in contatto con lui o con la forza dei suoi versi come Niccolò van Westerhout, Franco Casavola, Pasquale La Rotella e Rito Selvaggi. Il secondo disco è stato interamente commissionato dal TOF a compositori contemporanei della scena pugliese, molti dei quali under 30. Tra versi mai posti in musica e interessanti raffronti con celebri composizioni, si prospetta una produzione del tutto originale, ricca di spunti interessanti e importante finestra sul panorama musicale contemporaneo della nostra regione.

–> 21 novembre – 14 dicembre
DISCOVERING TRAETTA
In collaborazione con il Dipartimento For.Psi.Com. dell’Università di Bari
3 incontri (MAX 2 ore) con gli studenti dei corsi triennale e magistrale di Scienze della Comunicazione
sul tema del racconto di una importante figura della musica pugliese alla contemporaneità
1) 21 novembre. Palazzo Chiaia Napolitano
Vito Clemente. Raccontare la musica di Traetta. La sensibilità di un direttore d’orchestra contemporaneo nella scelta delle musiche di Traetta, le musiche e il pubblico (una guida all’ascolto)
2) Data da definire. Palazzo Chiaia Napolitano
Dinko Fabris, raccontare Traetta e la sua musica (con ascolto di alcuni brani)
3) Data da definire. Palazzo Chiaia Napolitano
Maurizio Pellegrini. Mettere in scena Traetta. Come tradurre un’opera del ‘700 sulla scena contemporanea. Buovo D’Antona e Farinelli vs Caffarelli
4) 13 dicembre ore 16.00. Salone degli affreschi
PREVIEW EFFLUVII DANNUNZIANI. Al termine discussione con il regista Maurizio Pellegrini
Coordinamento di Roberto Ricco (questo vuol dire che sarò presente agli incontri per mediare e sostenere la discussione con gli studenti)

–> 25 novembre, ore 20.30 – Bitonto, Chiesa di San Gaetano
CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO NICCOLO’ PICCINNI DI BARI
Musiche di Weber, Liszt, Martucci, Bizet
Carl Maria von WEBER Freischutz Ouverture
Ferenc LISZT Les Preludes
Giuseppe MARTUCCI Notturno op.70
Georges BIZET L’Arlesienne Suite n.2

Orchestra Sinfonica del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari
direttore Giovanni Pelliccia

Il Traetta Opera Festival offre un importante spazio ai giovani talenti della nostra regione con particolare attenzione al lavoro svolto dalle istituzioni musicali. L’orchestra sinfonica del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diretta da Giovanni Pelliccia, sarà nostra ospite in questo concerto dal programma ottocentesco nella bellissima chiesa di S. Gaetano, gioiello di recente riapertura nel cuore del centro storico della città di Bitonto, in pieno accordo con le politiche di valorizzazione del patrimonio architettonico.

–> 28 novembre, ore 20.30 – Bari, luogo da definire
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

DISCOVERING TRAETTA, DIVERTIMENTO
Musiche di Traetta, W. A. Mozart, L. Mozart, Contreras, A. Piazzolla
Coro Caffarelli del Teatro Traetta
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente
Tommaso TRAETTA Il Cavaliere Errante – Ouverture
Pubblicazione per Idea Press Musical Edition USA
a cura del Traetta Opera Festival
Wolfgang Amadeus MOZART Ein Musikalischer Spass KV 522
Leopold MOZART Sinfonia dei Giocattoli
Javier CONTRERAS Diptico latino-americano
(versione con orchestra d’archi dedicata al “Duo Mateaux”)
– Andenes
– Toccata
Astor PIAZZOLLA Hommage a Liege
Doppio Concerto
per violoncello (dal bandoneon), chitarra e orchestra
– Introduccion
– Milonga
– Tango

violoncello Giovanna Buccarella
chitarra Francesco Diodovich

In questo concerto il divertimento, nel senso etimologico del termine, è assicurato! L’orchestra sinfonica della città metropolitana di Bari vi invita a divertere i vostri pensieri e lasciare fuori dal teatro le quotidiane preoccupazioni per lasciarvi trasportare dalla musica. Si tornerà bambini tra cavalieri erranti e giocattoli, per poi lasciare spazio alla travolgente passione del tango e del mondo latinoamericano. Un concerto per le famiglie da non perdere.

–> 3 dicembre, ore 10 – Bitonto, Teatro Traetta
TRAETTA YOUTH
Audizioni a ruolo per l’Opera “Buovo d’Antona” di Tommaso Traetta
in collaborazione con i Conservatori di Puglia e Matera

Il Traetta Opera Festival bandisce un concorso a ruolo finalizzato alla realizzazione della produzione operistica Buovo d’Antona, dramma giocoso per musica di Tommaso Traetta su libretto di Carlo Goldoni, prevista nella stagione 2019. Sono invitati a partecipare gli studenti ed ex studenti dei conservatori pugliesi e di Matera che intendono cimentarsi nella preparazione di un ruolo e riscoprire la grandezza del nostro compositore in un allestimento professionale.

–> 11 dicembre, ore 18 – Bitonto, Teatro Traetta
Big Band del CONSERVATORIO NICCOLO’ PICCINNI DI BARI IN CONCERTO
Musiche di Nestico, Quincy Jones, Duke Ellington, Burt Bacharach
direttore Vito Andrea Morra

Big Band del Conservatorio “N. Piccinni”

Ritorna ospite il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con la sua Big Band diretta da Vito Andrea Morra. Le sonorità dei fiati della formazione composta da giovani studenti baresi ci regalerà un concerto dinamico tra i grandi nomi del jazz e la musica d’autore.

–> sabato 22 dicembre ore 18 – Bitonto, Teatro
TRAETTA YOUTH
ASPETTANDO NATALE

in collaborazione con MUSICAINSIEME – CENTRO SUZUKI

Coro Caffarelli del Teatro Traetta
maestro del coro Nicola Petruzzella

Orchestra Giovanile Gabriella Cipriani
direttore Annalisa Andriani

Il Natale dei più piccoli è sempre magico. L’orchestra giovanile “Gabriella Cipriani” dell’Associazione Musicainsieme ritorna nella nostra programmazione con i suoi giovani talenti. Novità: la partecipazione del coro di voci bianche “Caffarelli”. Attenderemo con loro il Natale in musica per regalare a tutti un po’ di calore ed un sorriso.

ABBONAMENTI E INFO AL NUMERO: 0803742636