DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 1° ottobre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


LUNGOMARE DI LIBRI 2023, tre giorni di libri e cultura a cielo aperto sulla Muraglia di Bari. Il programma

In il

lungomare di libri 2023 bari

LUNGOMARE DI LIBRI 2023
dal 30 giugno al 2 luglio
terza edizione
dedicata a Italo Calvino
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”

promosso da Città di Bari e I Presidi del Libro
con il sostegno di Regione Puglia

organizzato dal Salone internazionale del libro di Torino

Quasi 50 ospiti in tre giornate per più di 30 appuntamenti dedicati a grandi e piccini, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, la Muraglia, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce.

La manifestazione “Lungomare di libri“, che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto, torna da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggi della scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. Un’anteprima speciale anticiperà la manifestazione: mercoledì 21 giugno alle 21 al Castello Svevo di Bari ci sarà l’incontro con i finalisti della 61° edizione del Premio Campiello: Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Marta Cai con Centomilioni (Einaudi); Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (G. Perrone Editore); Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi); Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).

I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l’accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell’economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l’impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l’ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. Il tema di quest’anno è “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”: un omaggio al grande scrittore Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita e una celebrazione alla forza dell’immaginazione, alla creatività e alla fantasia che ci aiutano ad affrontare meglio la nostra epoca costruendo nuovi mondi e nuove realtà.

Il Mercato del pesce accoglierà anche i laboratori e le attività dedicate ai bambini e alle bambine, grazie alla presenza del Dipartimento Educazione del Castelo di Rivoli e di Bari Social Book. Da non perdere i laboratori di venerdì 1 e sabato 2 luglio, proposti dall’illustratrice e Premio Andersen Arianna Papini: le attività saranno delle occasioni speciali per i più piccoli, che giocheranno con la fantasia inventando nuove storie.

Una novità di quest’anno è “il dopoLungomare“, l’appuntamento tra musica e letteratura con la conduttrice Margherita Schirmacher a bordo del suo camper Ticket To Read: ogni sera dalle ore 23, insieme a cantautori e cantautrici italiane, si esplorerà il lato meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni per Cantacronache. Il 30 giugno sarà ospite Pino Marino, il 1 luglio Carlo Valente e il 2 luglio Lorenzo Lepore.

PROGRAMMA:

Anteprima
21 giugno

ore 21
Castello Svevo
Premio Campiello. Incontro con gli autori finalisti della 61^ edizione
Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi)
Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore)
Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi),
Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza)
Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo)
in collaborazione con Confindustria Puglia

30 giugno

ore 18
Piazza del Ferrarese
VisibileInvisibile – Skyline
Grande azione di pittura collettiva
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in
collaborazione con BariSocialBook

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Antonella Agnoli
in occasione della pubblicazione di “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza)
con l’autrice intervengono Gilda Camero e Angela Barbanente

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gianluca Caporaso
in occasione della pubblicazione di “Il signor Conchiglia” (Salani)
con l’autore intervengono Mariangela Pollonio e Mariangela Lacalamita

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Consigli dei librai. Parte prima
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Anna Puricella
in occasione della pubblicazione di “Monteruga” (Fandango)
con l’autrice interviene Annamaria Minunno

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Luciano Canfora
in occasione della pubblicazione di “Sovranità limitata” (Laterza)
con l’autore interviene Alessandro Laterza

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Beatrice Salvioni
in occasione della pubblicazione di “La malnata” (Einaudi)
con l’autrice interviene Silvia Dipinto

1 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Consigli dei librai. Parte seconda
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Gianfranco Viesti
in occasione della pubblicazione di “Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?” (Donzelli)
con l’autore intervengono Antonio Decaro e Alessandro Laterza

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gino Castaldo
in occasione della pubblicazione di “Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori
italiani” (Mondadori)
con l’autore interviene Carlo Chicco

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Silvia Cassioli
in occasione della pubblicazione di “Il capro” (Il Saggiatore)
con l’autrice intervengono Maria Cristina De Carlo

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Marino Sinibaldi
presentazione dell’ultimo numero della rivista “Sotto il vulcano” (Feltrinelli) e del suo nuovo
podcast, prodotto dal Post, “Timbuctu”
con l’autore interviene Gaetano Prisciantelli

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Carlo Cottarelli
in occasione della pubblicazione di “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli)
con l’autore interviene Francesco Petruzzelli

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Claudia Durastanti racconta Rocco Scotellaro

2 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Casa: presentazione ultimo numero rivista ArabPop
a cura di Tau Edizioni in collaborazione con Libreria 101
intervengono Silvia Moresi e Paola Rotolo

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Domenico Scarpa
in occasione della pubblicazione di “Calvino fa la conchiglia” (Hoepli)
con l’autore interviene Paolo Ponzio

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gabriella Genisi
in occasione della pubblicazione di “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)
con l’autrice interviene Lia Mintrone

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Intervista impossibile a Italo Calvino di Silvio Perrella
letture
introduzione di Lea Durante

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Sara Ciafardoni
in occasione della pubblicazione di “La ragazza che scrive” (Electa)
con l’autrice interviene Annalisa Tatarella

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Cristina Cassar Scalia
in occasione della pubblicazione di “La banda dei Carusi” (Einaudi)
con l’autrice interviene Michela Di Trani

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Fabio Genovesi
in occasione della pubblicazione di “Oro puro” (Mondadori)
con l’autore interviene Annamaria Minunno

23 giugno – 3 settembre

Museo Civico di Bari
Raffaella Carrà icona dell’arte
Mostra organizzata da Informacittà, l’arte di comunicare – Firenze
Museo Civico di Bari
a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli
direzione artistica di Francesco Carofiglio

29 giugno

ore 21
Spazio Murat
Sussurra Luce: Francesco Cavaliere / Spencer Clark
Sussurra Luce è un progetto di performance, produzioni discografiche, trasmissioni radio e
iniziative di ricerca, curato da Francesco Cavaliere e Massimo Torrigiani per Fantom.
Esplora con artiste e artisti, critici e scienziati, le relazioni tra suono, parola, voce, media e
tecnologia, negli spazi tra oralità e poesia, elaborazioni tecniche, algoritmi ed elettricità

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18 – 24
Mercato del Pesce
Incontri con editori pugliesi
a cura dell’A.P.E.

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18.30 – 20. 30
Mercato del Pesce
Letture, animazioni e attività laboratoriali per i più piccoli
a cura di BariSocialBook

Appuntamenti per bambini/e e famiglie con la lettura inclusiva rivolta alla comunità, curati dalla rete
Barisocialbook dell’assessorato al welfare comune di Bari

venerdì 30 giugno ore 18.30 – 20.00
Storie di città, città nelle storie
letture animate dai 4 anni in su
a cura di: Chiara Fusaro, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle Franco”- rete Barisocialbook
assessorato al welfare;
Barbara Cusumano e Loredana Liguori, lettrici “La biblioteca di Stefano” (Parrocchia San Marcello) – rete
Barisocialbook assessorato al welfare

sabato 1 luglio ore 18.30 – 20.00
Racconti in kamishibai
narrazione con l’antica arte del teatrino giapponese dai 4 anni in su
a cura delle bibliotecarie del servizio biblioteca ragazzi[e] – assessorato al welfare

domenica 2 luglio ore 18.30 – 20.00
Ragazze e donne invisibili
letture teatrali e ad alta voce dai 4 anni in su

a cura di: Marianna Dimuro, ass.ne Madimù; Anna Materi, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle
Franco”- rete Barisocialbook assessorato al welfare

il 1 e il 2 luglio laboratori d’illustrazione a cura di Arianna Papini, Premio Andersen

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 23
Piazza del Ferrarese
DopoLungomare con Ticket to Read
L’influencer Margherita Schirmacher, con il suo camper letterario, ogni sera ripercorrerà un lato
meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni grazie all’esperienza delle
Cantacronache, un progetto musicale di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Michele Straniero, Margot,
cui collaborarono anche, tra gli altri, Umberto Eco, Franco Fortini, Gianni Rodari, e che lanciò il
cantautorato italiano.
Con lei interverranno Pino Marino, Carlo Valente e Lorenzo Lepore


“Antichi Popoli di Puglia. L’Archeologia racconta” nel Castello Svevo di Bari

In il

antichi popoli di puglia. l'archeologia racconta - castello svevo

BARI – Il 5 dicembre 2022 alle ore 19:30 apre al pubblico la mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’Archeologia racconta” nel Castello Svevo di Bari, a cura del Direttore generale Musei Massimo Osanna e del Direttore regionale Musei Puglia Luca Mercuri.

Il vasto progetto espositivo comprende oltre seicento reperti, molti dei quali normalmente non esposti, grazie alla collaborazione di musei, soprintendenze ed enti locali del territorio, oltre ad una suggestiva video installazione site-specific.
Sarà così raccontata in un solo percorso narrativo la pluralità di culture avvicendatesi nel tempo, attraverso le opere più significative dell’archeologia pugliese.

Durante l’apertura straordinaria serale di lunedì 5 dicembre sarà possibile visitare la mostra guidati dagli archeologi della Direzione Regionale Musei Puglia, che si sono occupati dell’allestimento.

In occasione della serata di apertura, il Castello accoglierà il pubblico dalle 19.30 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00), con biglietto di ingresso al costo ridotto di 2 euro.
Dal 6 dicembre al 31 marzo la mostra sarà fruibile con il consueto biglietto di ingresso di 6 euro, negli orari di apertura ordinari del Castello.


GRAVINA SI RACCONTA 2ª edizione: Un viaggio tra storia, simboli, tradizione e cultura

In il

gravina si racconta 2022 programma

GRAVINA SI RACCONTA 2° Edizione

Un viaggio tra storia, simboli, misteri, tradizione e cultura
Benvenuti nuovamente in questo meraviglioso racconto chiamato “Gravina”. Un viaggio che conduce ad un incontro tra la una comunità ospitante ed il visitatore che potrà rivivere le tracce di un passato mai dimenticato, fatto di luoghi, di storie, di testimonianze e di racconti.
Un viaggio tra storia e tradizione per riempire un nuovo bagaglio di conoscenza e di piacevole scoperta.
“GRAVINA SI RACCONTA” è la proposta progettuale relativa all’Avviso anno 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco, approvata e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia.

COSA DEVI SAPERE
– Vi ricordiamo che le passeggiate saranno per un massimo di 25 persone.
– La partecipazione È GRATUITA ma è obbligatoria la prenotazione al numero di cell: 377.3251060 o alla e-mail: info@prolocogravina.it – ALMENO 48 ORE PRIMA DELLA DATA dell’evento.
– Nel Calendario Eventi pubblicato di seguito troverete tutte le informazioni circa la modalità di partecipazione, i consigli utili, orari e tutto quello che è necessario conoscere per regalarvi una piacevole giornata a Gravina in Puglia.
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI E’ GRATUITA

CALENDARIO EVENTI:
Data: DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;

Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica – fine attività ore 12.00 circa.
Durata 2 h circa. Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

PROGRAMMA:

Data: DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione:
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata naturalistica e culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 -fine attività ore 18.00 circa.  Durata 2h circa.
N. B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email:  proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 29 OTTOBRE 2022
Nome: Mi PRESENTO: SONO IL BARONE SANTOMASI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i partecipanti visiteranno la casa-museo Fondazione “E.P.Santomasi”, conosceranno la sua storia e la storia del suo fondatore, il nobile  Barone Santomasi, figura miliare della nostra Gravina.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 18.00 -fine attività ore 20.00 circa. Durata 2 h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 30 OTTOBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, palazzi e di residenze storiche e nobiliari e non solo di anfratti, inclaustri e “gnostre”. Una Gravina affascinante in grado di raccontare anche la ricchezza, il mecenatismo e la benevolenza della famiglia Orsini, che ha dato i natali al Papa Benedetto XIII nato nella nostra città nel 1650.
Storie di baroni, nobili e di nobildonne accompagneranno le narrazioni dei segni del loro passaggio resistenti al trascorrere del tempo.
La passeggiata culturale si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00– fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: MARTEDI’ 1 NOVEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzate i visitatori immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriremo la zona archeologica e le vie panoramiche.
La passeggiata si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 15.30 – fine attività ore 17.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell. 377.3251060 ;

Data: SABATO 5  NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 21.00 circa. Durata 2 ore circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022
Nome: GRAVINA E’ LA CITTA’ DEI MISTERI
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno accompagnare attraverso una Gravina sconosciuta, misteriosa e piena di aneddoti e storie. Una città del sud capace di affascinare per alcuni segni lasciati nella storia, per i racconti che si tramandano di padre in figlio. Una città nobile la cui nobiltà è caratterizzata da un misto tra sacro e profano che fa della nostra città una pagina di un libro di vecchi racconti, di misteriosi ricordi e di stravaganti simbologie architettoniche e paesane.
La passeggiata antropologica sarà arricchita dall’assaggio di prodotti tipici e del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 17.00 – fine attività ore 19.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377. 3251060;

Data: DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022
Nome: LA NOBILE GRAVINA
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori attraverseranno una città “nobile” fatta di piazze, di palazzi e residenze storiche e nobiliari, di anfratti e di tipiche “gnostre”: evidenze architettoniche da riscoprire e da raccontare. Una Gravina affascinante figlia di una ricchezza della nostra storia architettonica e contadina. Dimore di baroni, nobili e di nobildonne che impreziosiscono il centro storico della Città.
La passeggiata culturale sarà arricchita da un corso base di assaggio e di degustazione del nostro vino tipico della città, la “Verdeca DOC”.
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 16.00 – fine attività ore 18.00 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060;

Data: SABATO 19 E DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: ALLA SCOPERTA DEL FUNGO CARDONCELLO
Breve descrizione: A novembre si celebra un frutto della terra della nostra Gravina: il fungo Cardoncello.  Un’esplosione di sapori ed una tappa imperdibile per gli amanti della gastronomia dell’eccellenza. Accompagnati da guida autorizzata, ai visitatori l’emozione di percorrere le “vie del fungo”, nel borgo costruito dalla gente che da sempre raccoglie e prepara sapientemente questo frutto della Murgia.
Una piccola gastro-passeggiata dal sapore antico arricchita da antiche ricette che saranno poi fornite ai visitatori per replicare, e tramandare, le nostre tradizioni gastronomiche;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 19.00 – fine attività ore 20.30 circa. Durata 1h e 30 min.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà bassa (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060  ;

Data: DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022
Nome: “I COLORI DELLA NATURA” c/o Bosco Difesa Grande
Breve Descrizione: Accompagnati da un Dottore Forestale visiterete il Bosco SIC Difesa Grande, un polmone verde di rara bellezza. Il terzo bosco per estensione della regione Puglia, diventato oggi meta di pellegrinaggio e di passaggio grazie al “Cammino Materano”, che lo attraversa e lo si ammira con i suoi meravigliosi sentieri naturalistici. Ne scoprirete colori, odori e ne vivrete il suo meraviglioso paesaggio. Sarà una straordinaria giornata a contatto con la natura;
Info Utili: Appuntamento ore 9.30 presso il QUERCUS (Punto ristoro e area giochi all’ingresso del Bosco Comunale SIC Difesa Grande). Registrazione dei partecipanti.
Ore 10.00 inizio passeggiata naturalistica.  Durata 2 h circa.
Difficoltà media. Attività non adatta per persone con difficoltà motorie o diversamente abili. Adatta per bambini di età superiore ad anni 10 ma solo se accompagnati. Si consiglia un abbigliamento da escursione in bosco con uno zaino per contenere oggetti fragili o che possono essere smarriti in bosco. Si consiglia anche giacca a vento o K-Way, una borraccia di acqua, scarpe comode e chiuse.
Fine attività ore 12.00 circa;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  – cell: 377.3251060 ;

Data: GIOVEDI’ 8 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.  
La passeggiata naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: SABATO 17 DICEMBRE 2022
Nome: IO HABITAT RUPESTRE_ SOSPESI SUL PONTE
Breve descrizione: Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori, immersi nell’habitat rupestre della città di Gravina, attraverseranno il suo meraviglioso Ponte viadotto acquedotto, scopriranno la sua storia, raggiungeranno la zona archeologica e resteranno affascinati dalle scenografie naturali che si disveleranno ai loro occhi percorrendo le vie panoramiche.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”;
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it – cell: 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060 ;

Data: VENERDI’ 6 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 –  fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
N.B: È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it –  cell. 377.3251060 ;

Data: DOMENICA 8 GENNAIO 2023
Nome: LA GROTTA e IL NATALE – il rupestre a Natale-
Breve descrizione: La Magia del Natale rivive nei vicoli, negli inclaustri rupestri tra allestimenti e narrazioni. Un inedito, e natalizio, fil rouge: la vita in grotta e l’architettura rupestre, la grotta del miracolo natalizio  e la grotta dell’uomo comune in un intreccio di fede, civiltà contadina e significati alla ricerca  della natività.
Accompagnati da guida autorizzata, i visitatori si lasceranno coinvolgere in suggestioni prettamente natalizie senza tralasciare la natura dei nostri luoghi, l’habitat rupestre.
La passeggiata culturale e naturalistica si concluderà con una degustazione a base prodotti tipici accompagnati dal nostro famosissimo vino, la “Verdeca DOC”
Info: Appuntamento in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia (Sede Pro Loco).
Inizio attività ore 10.30 – fine attività ore 12.30 circa. Durata 2h circa.
È necessario raggiungere il luogo di incontro 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per provvedere alla registrazione dei partecipanti.
Passeggiata di difficoltà media (consigliato abbigliamento comodo, scarpe adatte e chiuse). Anche adatto a bambini di età superiore ai 10 anni, solo se accompagnati. Non adatto a persone con difficoltà motoria;
Numero max di partecipanti: 25 – PARTECIPAZIONE GRATUITA _ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE;
Per prenotazioni: email: proloco.gravina@hotmail.it  –  cell. 377.3251060;


Visita Gratuita al Castello Svevo di Bari

In il

castello svevo bari

Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggero II il Normanno, sorge nel 1131 su preesistenti strutture abitative bizantine. Tra il 1233 e il 1240, Federico II di Svevia recupera all’uso l’impianto normanno danneggiato dal duro intervento di Guglielmo il Malo che, nel 1156, si era imposto con la forza alla popolazione barese, restia ad accogliere il nuovo dominatore. Il nucleo normanno-svevo è a pianta trapezoidale, con una corte centrale e quattro alte torri angolari fortemente bugnate. Superando la torre S-O, detta dei Minorenni per averne ospitato la sezione carceraria nel XIX secolo, si incontra l’ingresso originale, il portale federiciano. Con la sua doppia ghiera a sesto acuto, con conci popolati da personaggi della mitologia classica e nordica, il portale federiciano è il manifesto del potere imperiale: nel concio in chiave, un leoncino fra gli artigli di un’aquila, simbolo ricorrente nell’architettura federiciana.

Ingresso Gratuito

Domenica 7 agosto in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


KOREA WEEK BARI una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti alla scoperta della Repubblica di Corea

In il

KOREA WEEK BARI

La Korea Week arriva a Bari

K-Pop, Cinema Coreano, Carta dei mille anni e spettacoli di danza moderna:
tutti a ingresso gratuito per scoprire la Cultura Coreana

Teatro Kursaal, Castello Svevo e Officina degli Esordi,
questi i luoghi degli eventi sulla Corea

Un viaggio lungo sei giorni attraverso l’affascinante Repubblica di Corea. Dal 21 al 26 maggio si svolge per la prima volta a Bari la Korea Week, una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti, dai contest di K-Pop a spettacoli danza moderna su musica tradizionale, proiezioni di film coreani e mostre, che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti paesi dell’Estremo Oriente: la Repubblica di Corea.

La kermesse, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano in Italia e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme alla Città di Bari e la Regione Puglia con la preziosa mediazione dell’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo CAV Avv. Nancy Dell’Olio, presenta un fitto calendario di eventi gratuiti.

“Dal 2016 anno dell’apertura dell’Istituto Culturale Coreano in Italia, siamo ormai giunti alla nona edizione in presenza della Korea Week, che ha visto in tutta Italia la partecipazione di oltre 15mila persone (molte di più se si considerano anche le ultime due edizioni svoltesi online) – commenta Ye Jin Chun, direttrice dell’Istituto Culturale Coreano in Italia – un successo e uno stimolo allo stesso tempo per presentare il nostro Paese. Attraverso eventi ed esibizioni vogliamo non solo far conoscere la Cultura Coreana, ma anche creare un luogo di condivisione e di armonia con la Cultura Italiana”.

Inaugura la Korea Week Bari 2022, sabato 21 maggio ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia, lo spettacolo di danza moderna su musica tradizionale coreana “Velocità: Sok-do” della compagnia Modern Table portati in Italia per la prima volta dall’Istituto Culturale Coreano e KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) nell’ambito del progetto “Traveling Korean Arts”. Lo spettacolo enfatizza i movimenti del corpo umano sul ritmo della musica tradizionale coreana, esprimendo una musica che si vede e una danza che si sente. Lo spettacolo verrà riproposto anche domenica 22 maggio sempre alle ore 20.30 al Teatro Kursaal Santalucia.

La rassegna continua cambiando genere musicale domenica 22 maggio ore 14.30 con il K-Pop Party sempre al Teatro Kursaal, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del K-Pop.
“Il K-Pop – continua Ye Jin Chun – è un vero e proprio fenomeno a livello globale, trainato dai successi dei gruppi coreani BTS e BlackPink che stanno infrangendo tutti i record di visualizzazioni sulla rete ad ogni nuova uscita”. Al Teatro Kursaal di Bari tutti gli appassionati della musica K-Pop potranno assistere all’esibizione di gruppi di K-Pop Dance e Vocal Cover preselezionati da tutta Italia, che riproporranno le coreografie dei K-Pop Idol più in voga del momento.

Non è solo il K-Pop a spopolare in tutto il mondo, ma si sta facendo largo con sempre più fermezza il produzione coreana sul grande e sul piccolo schermo (o meglio in streaming). Il Cinema Coreano conosciuto dai più appassionati sta destatndo l’interesse del grande pubblico riscuotendo eloquenti consensi, come dimostrano i 4 Oscar vinti dal regista Bong Joon-ho nel 2020 con “Parasite” o il tormentone della serie su Netflix “Squid Game”. Ci sarà modo appunto di assaporare il Cinema Coreano con 3 film assolutamente da non perdere all’Officina degli Esordi: Memorie di un Assassino (lunedì 23 maggio, ore 20.00), Train to Busan (martedì 24 maggio, ore 20.00) e Masquerade (mercoledì 25 maggio, ore 20.00).

Basato su delitti seriali realmente accaduti, Memorie di un Assassino (2003) si contraddistingue dai tipici film polizieschi, è una ricca miscela composta dai risultati di un anno di ricerca, visite alle scene del crimine e interviste con gli investigatori e ai giornalisti che hanno seguito la vicenda. Dotato di una sceneggiatura eccezionale, miscela orginale di morte e humor, Memorie di un Assassino è considerato il film che ha portato la svolta nella carriera di Bong Joon-ho e che gli ha permesso di continuare a fare il regista.

Train to Busan (2016) è un film che funziona su più livelli: su uno di puro intrattenimento, come horror o con il mondo degli uomini in pericolo di fronte al diffondersi della piaga dei non-morti; o su quello, più appagante e profondo, come risultato di una riflessione sociologica sulla Corea.

Infine Masquerade (2012) nella top 10 dei film più visti in Corea, è una fiction storica ambientata nell’era Joseon ai tempi del re Gwanghae che è stato ideata partendo dalla frase “Non rendete pubblico ciò che deve essere nascosto” trovata nel Diario di re Gwanghae facente parte degli Annali della dinastia Joseon. Il film ricostruisce con audace immaginazione, i quindici giorni di scomparsa del re Gwanghae durante i suoi 16 anni al trono.

La settimana si chiude giovedì 26 maggio ore 19.00 al Castello Svevo di Bari con l’inaugurazione della mostra sulla millenaria Carta Tradizionale Coreana chiamata “Hanji”. La mostra si protrarrà fino al 25 luglio e sarà visitabile negli orari di apertura del Castello Svevo di Bari: per accedervi, sarà sufficiente acquistare il biglietto d’ingresso al Castello. La mostra intitolata “Hanji: la Carta della Vita” è dedicata appunto alla Carta Tradizionale Coreana Hanji e degli svariati usi che se ne può fare nella quotidinità delle persone. Si potranno ammirare opere di pregiata arte manifatturiera realizzata con l’Hanji e poter vedere il suo processo di produzione. Inoltre l’Hanji chiamata anche Carta Millenaria per sua estrema longevità e resistenza al tempo, per le caratteristiche uniche di cui è dotata è utilizzata dall’ICRCPAL (dal 2016) e dai Musei Vaticani (dal 2015) per il restauro del patrimonio culturale su carta.

La Korea Week è organizzata dall’Istituto Culturale Coreano e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea assieme al Comune di Bari e la Regione Puglia; con il contributo di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo Coreano, Ministero degli Affari Esteri Coreano, KOCIS (Korean Culture and Infomation Service), KOFICE (Korean Foundation for International Cultural Exchange) per Traveling Korean Arts, Korean Craft & Design Foundation, Castello Svevo di Bari, Direzione Regionale Musei Puglia, Officina degli Esordi, Modern Table e New Format.

www.culturacorea.it


AURELIO AMENDOLA – Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri

In il

aurelio amendola un'antologia

Più di duecento opere, dal 1960 a oggi, per una mostra antologica che celebra i sessant’anni di carriera di uno dei maestri della fotografia italiana:

AURELIO AMENDOLA – Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri
A cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo.

Dall’8 aprile al 25 giugno 2022 – Castello Svevo di Bari (P.zza Federico II n.4).

La mostra ripercorre oltre 60 anni di attività e tutti i generi nei quali l’autore si è sperimentato e offre un’ampia prospettiva che spazia dalle celebri fotografie dell’opera di Michelangelo ai ritratti di Burri, Warhol, Cucchi, Kounellis, Lichtenstein e molti altri. Dall’Antico agli happening degli anni Settanta, gli atelier, il dedalo delle amicizie e delle collaborazioni, l’architettura, le grandi mostre e i piccoli musei. Un omaggio alla carriera di un autore di grande intensità che arriva in Puglia – dopo la mostra che si è tenuta a Pistoia nel 2021 – con oltre 200 scatti a cui si aggiunge un’inedita selezione di fotografie della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Aurelio Amendola, abile sperimentatore di accostamenti inediti tra Antico e Contemporaneo, è tra i fotografi più eleganti e prolifici del nostro tempo. Fotografo dell’Ermitage di San Pietroburgo, degli Uffizi, dei Musei Vaticani, della rivista FMR, del Vittoriale degli Italiani, e di numerose altre istituzioni museali nazionali e internazionali, legato a molti artisti del Novecento, è un autore di fama mondiale, la cui fotografia non si riduce a semplice riproduzione, ma è simile alla pratica scultorea. Interprete per eccellenza dell’opera di Michelangelo, sublime testimone dell’antico nei suoi scatti dedicati a Canova, Bernini, Jacopo della Quercia, Donatello e Giovanni Pisano, e del contemporaneo con i suoi ritratti di Burri, de Chirico, Warhol, Manzù, Vedova, Ceroli, Lichtenstein, Kounellis e molti altri, Amendola è stato capace di dialogare con lo spirito degli artisti, assorbendone stile e intensità.

Tutti i giorni dal mercoledì al lunedì: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), martedì giornata di chiusura.
>>>Acquista biglietti per ingresso alla mostra

La mostra è ideata da Pistoia Musei e promossa da Regione Puglia, Poli Biblio-Museali di Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione, in collaborazione con Pistoia Musei, Direzione Regionale Musei Puglia e Castello Svevo di Bari.


ERICA MOU in concerto gratuito al Castello Svevo

In il

ERICA MOU in concerto Castello Svevo

ERICA MOU in concerto al Castello Svevo di Bari in occasione del 13° Meeting del Volontariato
Sabato 11 Dicembre 2021

Il prossimo 25 novembre partirà il tour indoor di presentazione del nuovo album di Erica Mou, “Nature”.
Con “Nature” Erica Mou si apre a nuove sonorità e approda a nuove sfumature di scrittura. Alternando anche l’uso delle lingue, dall’italiano all’inglese, passando per il dialetto della sua terra, associa in ogni brano elementi e processi della natura a emozioni e comportamenti degli uomini e delle donne.
Un disco prodotto dalla stessa Mou insieme al polistrumentista britannico MaJiKer e registrato tra la Puglia, Tolosa, Milano e Londra.

Il concerto di Erica Mou è gratuito è richiesta la prenotazione. Clicca qui per prenotare

L’accesso sarà consentito solo previa verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green pass).


Meeting del Volontariato – XIIIª edizione | L’altro che è in me: il volontario allo specchio

In il

meeting del volontariato Bari 2021

XIIIª EDIZIONE MEETING DEL VOLONTARIATO
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Iscrizione agli eventi su: https://meetingdelvolontariato.com/
9-10 dicembre 2021 Officina degli Esordi (Bari)
11 – 12 dicembre Sala Murat – Castello Svevo (Bari)

PROGRAMMA:

9 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi, 5)
Apertura
Il volontario allo specchio: creativo- 1^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 – Sala Workshop
Laboratorio “Concetto di creatività”
Introduce Paolo Intino – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 10:00
Anziani e migranti: Storie in Libertà
Associazione Tavole Magiche APS
Ore 11:00
La cultura della vita: dimostrazione manovre di rianimazione cardiopolmonare
P.A. Emervol Bitetto Emergenza Radio Volontari ODV
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: Laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Benedetto Gemma – Autore, disegnatore e fumettista
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

10 DICEMBRE
dalle 09:00 alle 21:00 – Officina degli Esordi (Via F. Crispi 5)
Sala Workshop
Il volontario allo specchio: creativo – 2^ parte
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00: Laboratorio “Concetto di creatività”
Franco Liuzzi – Esperto in tecniche di comunicazione Agenzia Moscabianca
Sala Eventi
Il volontario allo specchio: propositivo
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Incontri con le associazioni
Mariagiovanna Italia – Facilitatrice
Ore 16:00
Uno sguardo sugli invisibili
Associazione Avvocato di Strada
Ore 17:00
L’aspetto linguistico per l’integrazione degli stranieri
Associazione Impegno 95
Ore 18:00
Libri e letture accessibili
Edizioni la meridiana
Sala Expo
Il volontario allo specchio: efficace
Ore 17:00: laboratorio di fumetto Immagina il volontariato
Grafite Scuola di grafica e fumetto
Mostra “Diritti senza confini”
A cura del Comitato Unicef Bari

11 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00
L’altro che è in me: il volontario allo specchio
Apertura Meeting del Volontariato
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Antonio Decaro – Sindaco Comune di Bari
Francesca Bottalico – Assessore al Welfare Comune di Bari
Alessandra Mongelli – Direttrice Castello Svevo di Bari
Costantino Esposito – Docente di filosofia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
ore 11:00 – 13:00
L’altro che è in me: condivisione
Conferenza: “La convivenza delle differenze passa anche dalle parole: piccolo laboratorio di linguaggio ampio”
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
Ore 16:30
L’altro che è in me: educazione
Introduce e modera Massimo Bernardini – giornalista e autore televisivo
Cesare Moreno – Presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS
Bruno Mastroianni – Filosofo, consulente Rai, scrittore
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 21:00
Concerto
Erica Mou presenta il suo nuovo disco “Nature”

12 DICEMBRE
Castello Svevo di Bari
ore 10:00 – 12:00
L’altro che è in me: riflessione
Il metodo DRS (dubbio riflessione e silenzio): una proposta per gestirsi nell’onlife
Vera Gheno – Sociolinguista, autrice e docente universitaria
ore 16:30
L’altro che è in me: ricostruzione
Introduce Mons. Filippo Santoro – Vescovo di Taranto
1 parte
Debora Ciliento – Consigliere Regione Puglia
Rosanna Lallone – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Valentina Romano – Direttore Dipartimento Welfare Regione Puglia
Modera Paolo Ponzio – Presidente Comitato Scientifico CSV San Nicola
2^ parte
Rosa Franco – Presidente CSV San Nicola
Guido Boldrin – Comitato Scientifico CSV San Nicola
Chiara Tommasini – Presidente CSVnet
Modera Alessandro Cobianchi – Direttore CSV San Nicola
ore 21:00
L’altro che è in me: #IOSIAMO
Spettacolo teatrale di e con Tiziana Di Masi
11 e 12 dicembre dalle 09:00 alle 22:00
Spazio Murat
Spazio espositivo delle associazioni


Bari, “Side by side. Giovani artisti cinesi delle Accademie di Belle Arti in Italia” in mostra al Castello Svevo

In il

side by side castello svevo bari

Side by side. Giovani artisti cinesi delle Accademie di Belle Arti in Italia
12 Novembre – 12 Dicembre 2021
Castello Svevo di Bari

L’amicizia dura per sempre. Aiutiamoci stringendo le nostre mani e andiamo avanti fianco a fianco.

Richiamando le relazioni di cooperazione nell’ambito della cultura, dell’istruzione e della ricerca che hanno segnato il rapporto sancito 35 anni fa attraverso il gemellaggio Bari-Guangzhou (Canton), in occasione della sua ricorrenza e la simultanea celebrazione dei 50 anni dalla fondazione dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, venerdì 12 novembre, presso il Castello Svevo di Bari, s’inaugura la mostra “Side by side. Giovani artisti cinesi delle Accademie di Belle Arti in Italia”, promossa dal Comune di Bari in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari e curata dalle docenti Antonella Marino e Maria Vinella.
L’esposizione rientra nell’ambito del programma di iniziative organizzate dal Comune di Bari, già avviate con la collettiva di maestri delle Accademie di Belle Arti in Cina “Axis of Time”, in corso nella Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari.
Il programma della giornata ha previsto alle ore 11.00 un incontro con la stampa alla presenza delle autorità locali mentre alle ore 19.00 si terrà l’inaugurazione della mostra e l’incontro con le curatrici.
La mostra, visitabile fino al 12 dicembre 2021, intende offrire un focus ravvicinato sulla sensibilità creativa degli studenti cinesi in Italia. Nelle diverse sale del Castello, rese disponibili dalla Direzione regionale Musei Puglia, espongono circa sessanta giovani creativi, selezionati tra i tantissimi studenti cinesi che frequentano le Accademie italiane. I loro lavori, realizzati con molteplici tecniche espressive, fondono con peculiare freschezza il sostrato della propria millenaria cultura orientale con gli stimoli del contesto contemporaneo occidentale. Ad essi si affiancano tre grandi installazioni realizzate a più mani da gruppi di studenti coordinati dai docenti Yi Xie, Raffaele Fiorella, Michele Giangrande. Una sezione speciale è riservata ai video di dieci studenti dell’Academy of Fine Arts di Guanghzou (Canton), l’importante metropoli cinese con cui Bari è gemellata. Tra l’Accademia di Canton e l’Accademia di Bari è in corso un accordo di cooperazione, che porterà a sviluppare in futuro nuovi progetti.
In quest’ottica di dialogo interculturale e istituzionale, la mostra si propone come luogo ideale e fisico di conoscenza e di confronto, che dalle arti visive si dirama alle ragioni specifiche e alle opportunità generali di rinnovato e prezioso rapporto culturale fra Italia e Cina, nel solco di un’antica amicizia tra i due Paesi.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei Puglia, si avvale del patrocinio di: Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari, Chinese Culture Promotion Society (CCPS), Aesthetic Education Alliance of Youth Artists, Guangzhou Academy of Fine Arts (GAFA), Hande Culture, International Urban and Regional Cooperation (IURC), Camera di Commercio Italo Orientale, Istituto per la Cooperazione con i Paesi Esteri, Sinoglobal Investments Advisory, Ufficio Nazionale del Turismo Cinese.
In occasione dell’evento, per la serata di venerdì 12 novembre 2021, il Castello Svevo di Bari resterà straordinariamente aperto al pubblico fino alle ore 22.00 (ultimo accesso alle ore 21.00) con ingresso gratuito a partire dalle ore 19.00.

Tel. 0808869304