RADICI DEL SUD – Salone dei vini e degli oli meridionali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

RADICI DEL SUD 2023

RADICI DEL SUD 2023: DICIOTTESIMA EDIZIONE

L’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia programmato dall’ 8 al 12 giugno 2023. La manifestazione anche quest’anno conferma il coinvolgimento dei produttori di vino e olio provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il patrocinio della Regione Puglia, la collaborazione di Vinarius, Aepi, Assoenologi Pbc insieme al partner tecnico Ais Puglia e allo sponsor Mondelli Agrifarma che sosterranno come primo obiettivo, insieme agli organizzatori della manifestazione, il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia.  Da quest’anno  rientreranno nel programma dei press-tour e dei buyer-tour anche le visite nei frantoi del Sud coinvolgendo esperti del mondo dell’olio per individuare questa volta strategie necessarie per la conservazione e il consumo degli oli sulle tavole e nelle cucine dei ristoranti. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che gli importatori dedicheranno due giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti, alle cantine e ai frantoi, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni e degli oli del Mezzogiorno e dei loro produttori (8-9 giugno).

Un’altra delle novità di questa edizione riguarderà ancora la composizione delle giurie del concorso dei vini del Sud, che saranno formate da giornalisti italiani e internazionali con Presidenti italiani esperti di vino che sapranno orientare i giurati provenienti dai diversi paesi del mondo alla conoscenza della tipicità di ogni vino da vitigno autoctono degustato durante il blind-tasting. Gli importatori invece saranno contemporaneamente, nelle stesse ore, impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio (10-11 giugno).

«Oltre al nuovo assetto delle giurie e al coinvolgimento sempre più attivo dei produttori di olio nei tour di giugno – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la novità di questa edizione sarà il ritorno del gran finale previsto per Lunedì 12 giugno dopo il salone aperto al pubblico (15.00-21.00),  previsto dalle 21.00 in poi in uno spazio adiacente al salone dove si festeggieranno i vini vincitori della XVIII edizione con una cena servita a buffet per i soli partecipanti accreditati».

Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30. Mentre dalle 15.00 in poi, alla presenza di circa 100 produttori con spazi dedicati al food, nei quali si potranno consumare specialità gastronomiche del territorio.
Dalle ore 21.00 partirà la grande festa finale dedicata ai vini vincitori con la possibilità di degustare i piatti preparati da grandi chef del Sud Italia.

Mail: info@radicidelsud.it

Maggiori info su www.radicidelsud.it


Wiki Loves Puglia 2023

In il

Wiki Loves Puglia 2023

Il 25 febbraio 2023 inauguriamo la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 presso il Castello di Sannicandro di Bari, che è anche risultato vincitore di un premio nazionale per Wiki Loves Monuments 2023.

La mostra rimarrà visitabile fino al 25 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00 e dal sabato alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Approfittane per immergerti nel patrimonio culturale della nostra regione e scoprire le bellezze della Puglia ritratte per il grande concorso che alimenta l’archivio fotografico di Wikipedia, Wikimedia Commons!

La mostra ha il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari ed è organizzata in collaborazione con la Proloco.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico internazionale che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale della nostra splendida regione. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia e dell’ARET PugliaPromozione ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos con il contributo di Banca Popolare Pugliese.

Le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre in più di 50 Paesi del mondo.

Nel 2012 è entrato nel Guinness dei primati come più grande concorso fotografico al mondo e ogni anno vengono caricate più di 130.000 fotografie, che vengono rilasciate con licenza libera e diventano patrimonio comune.

Nel 2022, il solo concorso pugliese ha ricevuto 1838 fotografie da 116 partecipanti.

In foto, ‘Castello Normanno-Svevo’ di Matteo Pappadopoli, secondo premio nazionale sezione castelli e fortificazioni 2022, CC BY-SA 4.0


VINI SELVAGGI, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali nel Castello di Sannicandro di Bari

In il

vini selvaggi sannicandro di bari

VINI SELVAGGI è la Fiera Indipendente dei Vini Naturali che riunisce vignaioli, osti, importatori e professionisti del mondo del vino naturale. E’ un luogo dove incontrare e conoscere giovani realtà agricole impegnate in un’agricoltura pulita, sostenibile, priva di pesticidi.

E’ un’occasione per approfondire la conoscenza del vino naturale attraverso la voce degli esperti, la visione di documentari e la testimonianza dei commercianti che hanno iniziato la rivoluzione dal basso.

Dopo le edizioni romane, per la Terza edizione VINI SELVAGGI arriva in Puglia nella splendida cornice del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari. La location è il luogo perfetto per accogliere visitatori internazionali provenienti dalle principali destinazioni europee grazie alla prossimità con l’Aeroporto internazionale di Bari, che garantisce collegamenti di treni e bus.
Durante i giorni della manifestazione, la già efficiente rete di trasporti pubblici sarà integrata da navette che collegheranno la Stazione Centrale di Bari con il centro di Sannicandro in circa 15 minuti.

Il Castello sarà il teatro di una tre giorni di incontri e degustazioni con espositori e visitatori provenienti da ogni parte di Europa.

LISTA DELLE CANTINE PARTECIPANTI (in aggiornamento)

Alchimia (Italia)
Champagne Charlot (Francia)
Le Quattro Volte (Italia)
Cantina Giara (Italia)
Ca Sciampagne (Italia)
Domačija Butul (Slovenia)
Taranna Poetic (Spagna)
Terracanta (Italia)
Vinos Ambiz (Spagna)
Abbazia San Giorgio (Italia)
La Forastera (Spagna)
Casa Raia (Italia)
La Bancale (Francia)
Granja Farm (Italia)
La Ricolla (Italia)
Pistis Sophia (Italia)
Fra i Monti (Italia)
Domaine de Cazaban (Francia)
La Villana (Italia)
Foracaime (Spagna)
Hassel (Germania)
Cyclic Beer Farm (Spagna)
Distillerie Capitoline (Italia)
Signora Luna (Italia)
VIV Winery (Italia)
Domaine Houillon (Francia)
Al Feu (Italia)
Giovanni Sallemi (Italia)
Podere Anima Mundi (Italia)
Le Rogaie (Italia)
Matrignano (Italia)
Tiberi Vino Cotto (Italia)
San Donatino (Italia)
VNA Wine(Italia)
Vintopia (Spagna)
Controcorrente Vermouth Naturale (Italia)
Baroni Campanino (Italia)
Sierra de Gredos School of Natural Wine
(Anna Brouwer, Cinta Moreso / Carlos Gala “La Nave de los Locos”, Fernando Corrochano, Fernando Cid, Jorge Goitia, Nicole Indovino, Quino Robles, Wouter Blaasse, Urko Oñate) (Spagna)

PROGRAMMA VINI SELVAGGI AL CASTELLO DI SANNICANDRO

LA FESTA
12 Novembre dalle 15:00 alle 23:00
Festa con le Enoteche di Vini Selvaggi, Gastronomia locale, Degustazioni guidate, Proiezioni, Dibattiti, Musica Il programma (in aggiornamento): – Degustazione con Marcel De Cocq, influencer del vino naturale, con tema la comunicazione non convenzionale del vino (in inglese – gratuita, fino ad esaurimento posti); – Proiezione film “Call It Amber”, presentato da Valter Kramar, del ristorante sloveno di fama internazionale Hisa Franko; il documentario racconta la storia e la genesi degli “orange wine” con un linguaggio moderno ed intrigante. Sottotitoli in italiano; – Proiezione film “Pre-British: il Marsala prima del Marsala” con il regista Andrea Mignolo. Il documentario racconta la storia di un’antica tradizione, il vino di Marsala, attraverso le storie di alcuni vignaioli naturali come De Bartoli, Angileri, Badalucco e Barraco; – Presentazione del Progetto “School of Natural Wine” di Fabio Bartolomei e Carlos Rodriguez Santamarca, il primo corso sulla viticoltura e vinificazione naturale; Durante la festa sarà possibile consumare presso le postazioni delle vinerie ospiti, tanti vini con la grande mescita delle Enoteche di Vini Selvaggi (una selezione di 100 bottiglie speciali da tutto il mondo presentate da osti, distributori ed amici del vino naturale). Le consumazioni presso i punti ristoro e le vinerie potranno essere acquistate con dei token del valore di €2,50 (es.: mezzo calice 1 token, 1 calice 2 token, etc…) Area Food con gastronomia locale a cura de “Il Canto dei Bischeri” (Bari) ♫Music zone: Alessandro Adriani (Mannequin Records) + guests Artista elettronica , sarà la colonna sonora della festa nel castello.

LA FIERA
13 e 14 Novembre dalle 12:00 alle 20:00
Fiera e Degustazione con i Vignaioli di Vini Selvaggi
Degustazione libera dei prodotti dei vignaioli con possibilità di acquisto direttamente dai produttori.
Punto ristoro attivo durante tutta la manifestazione

TICKET DI INGRESSO DISPONIBILI SU www.viniselvaggi.com
Early Bird Ticket: €40 (Pass 3 giorni) – acquistabile solo online
Pass Intero 1 giorno: €25 (Fiera) acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ridotto Operatori per la Fiera: €15 con ingresso gratuito per la Festa del Sabato 12 acquistabile online e il giorno dell’evento fino ad esaurimento posti
Ingresso Pubblico per la Festa €10 (il giorno dell’evento oppure online a partire dal 1/10 e fino ad esaurimento posti)


Radici del Sud: nel Castello di Sannicandro torna il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia

In il

radici del sud 2022

Lunedì 13 Giugno Giugno 2022 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XVII edizione del Salone dei Vini e Oli del Sud Italia.

Attività aperte al pubblico:

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali (ingresso libero)
15.00 – 21.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.
15.00 – 21.00 APERTURA AREA FOOD, dove potrete acquistare piatti caldi e freddi da produttori dell’agroalimentare presenti al salone.
21.00 – Inizio cena con degustazione vini (in allestimento)

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€20)
Per i soci Ais, Fis, Onav, Fisar , Slow Food, il ticket d’ingresso ha un costo scontato di 15 euro*.

*L’ingresso ridotto è personale, all’ingresso verrà richiesto di presentare un documento/tessera che attesti in modo inequivocabile la propria attività presso una delle associazioni per cui è concessa la riduzione del ticket d’ingresso.

INFORMAZIONI UTILI
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, necessarie alla tutela di tutti i partecipanti. L’ingresso sarà possibile senza prenotazione solo in base ai posti liberi eventualmente disponibili
Info e Prenotazioni: info@radicidelsud.it / +39 3385939322


Castello Svevo di Bari, i nuovi orari di visita

In il

castello svevo bari

Nell’ottica di uniformare le modalità di apertura al pubblico di tutti i luoghi della cultura afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia, e altresì coordinarsi con i principali musei del capoluogo pugliese, dal 6 giugno il Castello Svevo di Bari resterà fruibile dal martedì alla domenica, con giornata di chiusura il lunedì, anziché il martedì.

La rimodulazione così definita tiene conto della circostanza secondo la quale, il martedì, Bari ospita un buon flusso di visitatori anche per la frequenza degli attracchi delle navi da crociera.

L’apertura del Castello in questa giornata potrà dunque invogliare anche questa fascia di pubblico a trattenersi in città, per trascorrere la propria sosta a Bari, scoprendo ed esplorando la sua bellezza.

Nell’intento, quindi, di allargare la platea degli ospiti con nuove opportunità di visita, a partire da lunedì 6 giugno il Castello adotterà il seguente profilo orario:

Lunedì: chiusura al pubblico – esclusivo servizio di guardiania al monumento
Martedì: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Mercoledì: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Giovedì: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Venerdì: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Sabato: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Domenica: ore 9.00 – ore 19.00 (ultimo ingresso 18.00)


BARI SUI TACCHI, speciale Festa della Donna al Castello Svevo

In il

bari sui tacchi

BARI SUI TACCHI
Domenica 6 Marzo
Castello Svevo, Bari

Un percorso speciale pensato in occasione della festa della donna
La storia la scrivono gli uomini…ma qualche volta no!
In questo percorso inedito ti mostreremo Bari da un’ angolazione diversa, mettendo in risalto le figure femminili che hanno contribuito a renderla una città ricca di contraddizioni, colorata, incoerente e umorale. Il titolo di questo tour, volutamente provocatorio, ha in realtà lo scopo di sovvertire i cliché e gli stereotipi femminili del passato e del presente.
Sarà un’occasione per riflettere anche su un tema importante quale quello delle pari opportunità, tema che dovrebbe interessare tutta la collettività.

DURATA: 2 ore e mezza – Incontro alle ore 10.30 davanti al Castello Svevo
PREZZO: €15 adulti – €5 adolescenti dai 13 ai 17 anni


MUNDI Festival 2021 – Utopia, nel Castello Svevo di Sannicandro mostre conversazioni e concerti

In il

MUNDI Festival 2021 Utopia

UTOPIA – MUNDI Festival 2021
MUSICA – ARTE – TALKS
2-5 Settembre
Sannicandro di Bari

Dal 2 al 5 Settembre torneremo ad abitare il Castello Normanno Svevo di Sannicandro con mostre, conversazioni e concerti in perfetto stile MUNDI.
Tra immaginazione e realtà, trasformeremo la corte del nostro Castello in un luogo immaginario basato sui valori che, da sempre, ci animano.
Solidarietà
Multiculturalismo
Sostenibilità
Costruiremo la nostra UTOPIA interrogandoci sul rapporto tra uomo, natura e territorio.
Siete pronti a vivere questa nuova avventura con noi?
Vi aggiorneremo su tutte le novità qui!
Rimanete sintonizzati!

Programma in aggiornamento (maggiori info sulla pagina facebook MUNDI)

2/09 – Giovedì
TALKS – Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione internazionale al Sud
Corte del Castello
START: 17.30
MUSICA – Concerto gratuito – ARTISTA TBA
Piazza Castello
START: 21.30

3/09 – Venerdì
MUSICA – ARTISTI TBA
Corte del Castello
START 21.30
Biglietti presto disponibili su DICE

4/09 – Venerdì
MUSICA – ARTISTI TBA
Corte del Castello
START 21.30
Biglietti presto disponibili su DICE

GREEN PASS

Ricordiamo a tutti che, in base alle nuove disposizioni di legg è necessaria la CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) per accedere a qualsiasi evento.
Per entrare in tutti gli eventi degli Stati Generali sarà quindi obbligatorio esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in digitale o su carta, unitamente ad un documento d’identità.

Il Green Pass si può ottenere ad una delle seguenti condizioni:
• Aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
• Essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
• Essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

MUNDI Festival 2021 è organizzato da Meridians Onlus
Comune di Sannicandro di Bari
Regione Puglia
Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica
Consiglio Regionale della Regione Puglia
MAIN SPONSORS
Caseificio Montrone
Mondelli Agrifarma
Farmacia Novielli

Partners
ForumSad


STUPOR MUNDI al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle

In il

stupor mundi gioia del colle

L’associazione “Palio delle Botti Gioia del Colle” propone l’evento straordinario di Stupor Mundi al Castello normanno-svevo e nel borgo antico di Gioia del Colle, in programma Sabato 7 Agosto a partire dalle ore 17:30 sino al termine della serata. Il programma prevede visite guidate sulla storia e sulle leggende del maniero che verrà animato dai figuranti in abiti medievali del gruppo “Stupor Mundi” che accoglieranno i visitatori per far vivere una esperienza medievale molto intensa con Federico II, Bianca Lancia e la sua corte.

ORARI DEGLI INGRESSI CON VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
17:30 – 18:30
18:30 – 19:30
20:00 – 21:00
21:00 – 22:00

I tour verranno effettuati da guide certificate della Regione Puglia in abiti medievali ed il percorso inizia con l’entrata nel Castello per poi continuare con la visita del Borgo Antico e delle Porte dell’Imperatore.
TICKET € 12,00 (ragazzi dai 13 anni e adulti)
RIDOTTO € 5 (ragazzi dai 9 – 12 anni)
GRATIS per disabili e bambini fino ad 8 anni.
Ticket non rimborsabile e cedibile a terzi.

Biglietti acquistabili con le seguenti modalità:
1) Presso lo show-room dell’Associazione Palio delle Botti Gioia del Colle presso l’InfoPoint di Corso Vittorio Emanuele in Gioia del Colle nei giorni v/s/d dalle ore 9:00 alle 20:00
2) >>>Acquista Biglietti online

In ottemperanza delle norme anti Covid-19, le prenotazioni potranno essere effettuate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Ingresso autorizzato con Green Pass da esibire in modalità cartacea o digitale al momento del ritiro del ticket presso l’InfoPoint ad eccezione dei ragazzi fino a 12 anni.

Obbligo di mascherina e distanziamento
Disinfezione con Gel delle mani all’ingresso del Castello
Gruppi max 18 persone
Visita all’interno del Castello di max 45’ minuti

Orari del Castello animato con figuranti dalle ore 17.00 alle ore 22.30


Salone dei vini e degli oli del Sud Italia nel Castello di Sannicandro

In il

salone vini e oli del sud 2021

Tornano gli eventi in presenza con il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia che si svolgerà martedì 15 giugno 2021 dalle 15 alle 21 al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA).
L’evento del 15 giugno sarà il momento conclusivo della XVI edizione della manifestazione Radici del Sud (10-15 giugno), l’unico aperto al pubblico, dove oltre 100 aziende presenteranno la loro gamma di prodotti. Per la prima volta saranno presenti anche produttori provenienti da Sardegna, Abruzzo e Molise, assieme a quelli di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia già presenti nelle scorse edizioni.

Per le aziende che volessero partecipare è ancora possibile iscriversi entro il 25 maggio.

Oltre 150 invece le aziende che hanno finora aderito al Concorso e agli incontri B2B in programma il 13 e 14 giugno sempre nell’ambito della manifestazione.

Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari è stato oggetto di un accurato restauro in questi mesi e oggi è la location adeguata per svolgere eventi in sicurezza, grazie agli ampi spazi di cui è dotato. Qui i produttori delle cantine e dei frantoi racconteranno in prima persona il loro lavoro e il territorio.

I due giorni di Concorso, nel quale verranno testati oltre 350 vini di tutto il Sud Italia, saranno riservati a giornalisti, influencer ed esperti di vino, suddivisi in due giurie (qui l’elenco dei giurati), una nazionale e una internazionale, guidate da 4 presidenti italiani: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Francesco Muci (Slow Wine), Luciano Pignataro (Lucianopignatarowineblog) e Maurizio Valeriani (Vinodabere) che metteranno in evidenza le caratteristiche più identitarie dei vitigni autoctoni. Negli stessi giorni si terranno nella sala Scuderie, completamente ristrutturata, gli incontri tra produttori di vino e importatori provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, che possono giungere in Italia senza effettuare la quarantena.

La conferenza di proclamazione dei vincitori del Concorso sarà martedì 15 giugno alle ore 11.00 nella corte del Castello, alla presenza dei Presidenti di Giuria e di tutti gli ospiti nazionali e internazionali. Per partecipare all’evento sarà necessario registrarsi sul sito della manifestazione, oppure si potrà seguire la diretta sui canali YouTube e Facebook di Radici del Sud.

La rassegna, patrocinata dal Consiglio Regionale e dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, si terrà nel pieno rispetto delle misure anti Covid in vigore. Un ringraziamento a tutti coloro che collaborano a questa edizione: Aepi (Enotecari professionisti), Ais Puglia, Assoenologi PBC, Intravino, Lucianopignatarowineblog, Slow-Wine, Vinarius, Vinodabere. Gli ingressi saranno a numero limitato e contingentati in tre fasce orarie: dalle 15.00 alle 17.00, dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 19.00 alle 21.00.

A causa delle normative anti-covid gli ingressi saranno a numero limitato e non sarà possibile accettare prenotazioni senza l’acquisto del biglietto, in quanto per assicurare lo svolgimento della manifestazione in sicurezza gli ingressi saranno contingentati in tre fasce orarie (15.00-17.00 / 17.00 -19.00 / 19.00 – 21.00). In alternativa si potrà accedere alla Manifestazione sino ad esaurimento posti, solo nelle fasce orarie libere.


Radici del Sud 2020: Salone dei vini e degli oli del Sud Italia nel Castello di Sannicandro

In il

Radici del Sud 2020

Lunedì 23 Novembre 2020 nel Castello di Sannicandro di Bari torna Radici del Sud con la XV edizione del Salone dei Vini e degli Oli del Sud Italia.

(attività aperte al pubblico)

11.00 -12.30 Conferenza e premiazioni dei vini selezionati dalle giurie dei giornalisti italiani ed internazionali

15.00 – 22.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL SALONE DEI VINI E DEGLI OLI DEL SUD ITALIA – Banchi d’assaggio col produttore. Scopri i migliori vini del Sud Italia e conosci le persone che li producono.

*al salone e alla degustazione si accede previo l’acquisto del kit di degustazione comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione (€15)

15.00 – 22.00 APERTURA AREA FOOD
Prodotti tipici proposti da produttori locali dell’agroalimentare

20.00 – 22.00 PREPARAZIONI PIATTI TIPICI REALIZZATI DA CHEF PUGLIESI NELL’AREA ESPOSITIVA
Info e Prenotazioni:

info@radicidelsud.it
+39 3385939322