BARI IN JAZZ 2023: il programma completo della XIXª edizione

In il

bari in jazz 2023

Festival Metropolitano
BARI IN JAZZ – XIXª EDIZIONE
DAL 14 LUGLIO AL 7 SETTEMBRE 2023

Dal 14 luglio al 7 settembre torna il Festival metropolitano BARI IN JAZZ, uno degli eventi estivi più attesi in Puglia, che arriva quest’anno alla sua diciannovesima edizione.
Un cartellone di eventi che spaziano, come abitudine del festival, attraverso un ampio spettro di suoni provenienti da oriente e da occidente, con proposte artistiche che vanno dall’Asia all’America Latina, al bacino mediterraneo, all’Europa; jazz, world, rock, musica d’autore, funk sono alcuni degli stilemi che il pubblico troverà scorrendo il programma.
Fra i concerti di questa XIX edizione troviamo nomi come gli alfieri del funk e del groove inglese INCOGNITO, il meltin’ pot psichedelico di THE HELIOCENTRICS, il trip hop del crooner svedese JAY JAY JOHANSSON, l’etno jazz della pianista giapponese ERI YAMAMOTO, il power-mestizo degli argentini EL SONIDERO INSURGENTE, la poliedricità cantautorale di PIERS FACCINI, il jazz elettronico di DEMIAN DORELLI ma anche di LUCAS SANTTANA, ANA CARLA MAZA; il nostro cantautorato con ALEX BRITTI, PATRIZIA LAQUIDARA, ILARIA PILAR PATASSINI, AMALIA GRÈ; i progetti dedicati a Lucio Dalla di COSTANZA ALEGIANI e quello che oltre al cantautore bolognese aggiunge anche la poesia di Alda Merini da parte di GABRIELE ZANINI; e ancora RADICANTO, RADIODERVISH, ENZO FAVATA, i dj set dal tramonto in collaborazione con Puglia Village di Molfetta e molti altri nomi che completano un programma ricco e variegato.
Bari in Jazz è un festival inclusivo. Lo dimostrano la varietà dei concerti proposti così come il numero di comuni che da anni contribuiscono all’appellativo di “Festival Metropolitano”. Una presenza sul territorio che promuove arte, turismo, cultura, lavoro.
I comuni della città metropolitana coinvolti sono: BARI, BITETTO, MONOPOLI, NOCI, SAMMICHELE DI BARI, SANNICANDRO DI BARI e i comuni di FASANO, MARTINA FRANCA e TRICASE.
Come ogni anno la manifestazione lega il proprio nome ad altre realtà culturali del territorio. Anche quest’anno torna la collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con cui il festival presenta sei concerti, e la Festa del Mare, insieme per due eventi.
Infine, oltre alla musica, il minareto di Selva di Fasano offrirà anche lezioni di Hatha Yoga (13/07, 20/07, 03/08) Biodanza (19 e 27/07), due “Notti delle stelle” a cavallo di Ferragosto (14 e 16/08) e, per i più piccoli, una caccia al tesoro (31/07).

PROGRAMMA:

14/07/2023 – Molfetta – Puglia Village
MAURO ESPOSITO & ROBERTO ESPOSITO
ROBERTA FUCCI LA PAPAYA – Dj Set
MARCO CARICOLA – Dj Set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

15/07/23 – Tricase – Largo Sant’Angelo Tricase
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Monopoli – Piazza Palmieri
ENZO FAVATA – THE CROSSING
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

16/07/23 – Martina Franca – Ateneo Bruni
INCOGNITO
Ore 21,00 – biglietti da 28,75 euro + d.p.

17/07/23 – Bitetto – Palazzo Baronale
RADIODERVISH
THREE FOR ONE
Ore 20,30 – ingresso 10 euro + d.p.

21/07/23 – Molfetta – Puglia Village
RASHIDA Dj Set
BARBARA LANEVE Aka LANEIGE Dj Set
VITO SANTAMATO Dj set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito

21/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GIOVANNANGELO DE GENNARO ENSEMBLE CALIXTINUS – SACRED MOUNT
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

22/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
DEMIAN DORELLI “MY WINDOW”
In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 8 euro+ d.p

23/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “E SOGNO’ LA LIBERTA’” OMAGGIO A LUCIO DALLA E ALDA MERINI
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro + d.p.

27/07/23 – Torre Quetta (Ba)
THE HELIOCENTRICS
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

28/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
JAY JAY JOHANSSON “Rorschach Test” + WE 3
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro +d.p

28/07/23 Molfetta – Puglia Village
COCO MARIA Dj Set
BONNE VALENTINE Dj Set
AMALIA GRE
Dalle 19,00 alle 23,00 – Ingresso Gratuito

29/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SATOYAMA
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p.

30/07/23 Sannicandro (BA) Castello Normanno Svevo
ELPIDIA GIARDINA – Plays Pink Floyd
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

03/08/23 Molfetta – Puglia Village
ALEX BRITTI
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

04/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ILARIA PILAR PATASSINI – “TERRA SENZA TERRA TOUR”
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.

05/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ERI YAMAMOTO SUNSHINE TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

07/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
TRANS-GLOBAL JAZZ TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+d.p.

08/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LeePuma ENCUENTRA LIMA
SIMONA SEVERINI DUO
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro +d.p

09/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FARAUALLA
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
ANA CARLA MAZA “CARIBE”
Ore 21,00 – Biglietto 12 euro + d.p.

10/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LUCAS SANTTANA “O’ PARAÌSO TOUR”
Ore 21,00 – Biglietto 15 euro + d.p.

11/08/2023 Minareto – Selva Di Fasano (Br)
FEDERICA MICHISANTI
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+ d.p

12/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FRANCO ARMINIO + ALESSANDRO PIPINO “ACCORDÉON”
ORE 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

13/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
EL SONIDERO INSURGENTE
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p

14/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
COSTANZA ALEGIANI ‘Lucio dove vai?’
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro +d.p.

16/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SARITA SCHENA “A FLOR DE PIEL”
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p

17/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “CHI SA VEDERE LE COSE BELLE”
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+d.p

18/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ELISABETTA SERIO
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.

19/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
PATRIZIA LAQUIDARA “TI HO VISTA IERI” in Musica
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro+ d.p.

26/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
LIVIA MATTOS TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro + d.p.

27/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
PIERS FACCINI “SHAPES OF THE FALL”
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito

07/09/23 Torre a Mare (Ba)- Piazzetta della Torre
RADICANTO “ALLE RADICI DEL CANTO”
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21,00 eccetto dove indicato.

PREVENDITE UFFICIALI:
CIAOTICKETS – https://www.ciaotickets.com/
TICKETONE – https://www.ticketone.it
DICE – https://dice.fm/?lng=it

INFO PER IL PUBBLICO:
Tel: 0802223328 / 3663397036
www.bariinjazz.it


La Notte Romantica a Sammichele di Bari: luci d’amore, mostre, visite guidate, musica e i dolci di Iginio Massari

In il

la notte romantica sammichele di bari

LA NOTTE ROMANTICA NEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

SABATO 24 GIUGNO 2023

Per la prima volta si festeggia “La Notte Romantica” a Sammichele di Bari recentemente riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi nei Borghi più belli d’Italia.

Anche quest’anno il tema della musica unplugged legherà idealmente tutti i borghi. Invitiamo perciò tutti coloro che suonano uno strumento, sia a livello amatoriale che professionale, a partecipare alla serata, esibendosi in un vicolo, una piazzetta, un angolo del borgo, suonando il proprio strumento rigorosamente unplugged. Quindi via libera a violinisti, chitarristi, percussionisti ecc. che potranno esibirsi negli angoli più belli del borgo, in un grande concerto diffuso le cui note renderanno il borgo ancor più suggestivo.

Il programma della serata si presenta abbastanza ricco a partire dall’accensione delle “Luci d’Amore” per continuare con le Mostre d’Arte nel borgo, con una particolare edizione del “Meta”, con le esibizioni di “Tango Argentino”, con le “Visite Tematiche” al Museo della Civiltà Contadina, con la straordinaria performance musicale dei “Party Sound Machine” in piazza Vittorio Veneto per finire con il brindisi di mezzanotte.

Come ogni anno il dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione dal famoso Maestro Pasticciere Iginio Massari, sarà servito durante le cene a lume di candela organizzate dai ristoranti che aderiranno all’evento.

Anche quest’anno l’Estate Sammichelina si presenta molto ricca di eventi per cui si rende sempre più necessario invitare tutti alla partecipazione con il tradizionale motto: SAMMICHELE DI BARI TI ASPETTA!

Programma:

dalle ore 18 via Cap. Dalfino
“Il Meta”

dalle ore 18.30 via Conte Vaaz e Castello
“Mostre d’Arte”

dalle ore 20 Castello Caracciolo
“Visite guidate tematiche”

ore 21
“Accensione luci d’amore”

dalle ore 21 piazza Vittorio Veneto
“Party Sound Machine in concerto”

dalle ore 21 angoli del borgo
“Musica Unplugged e… pensieri…”

dalle ore 21.30 via P.ssa Mafalda
esibizioni di “Tango Argentino”

ore 24 piazza Vittorio Veneto
“Brindisi a Mezzanotte”

Menù romantici e degustazioni nei ristoranti e nei bar del borgo con il dolce ideato per l’occasione dal noto pasticciere Iginio Massari


Festa dell’Olio a Sammichele di Bari, il programma

In il

festa dell olio sammichele di bari programma

FESTA DELL’OLIO – II^ Edizione
dalla Torre Centuriona al Frantoio
Sabato 26 e domenica 27 novembre 2022
Castello Caracciolo – Sammichele di Bari

Ritorna puntuale, per il secondo anno consecutivo, l’importante appuntamento con l’olio EVO, protagonista assoluto di una vera e propria festa celebrativa che avrà luogo in Sammichele di Bari il prossimo 26 e 27 novembre 2022.

Il Castello Caracciolo farà da cornice ad una kermesse di attività di alto profilo esperienziale e conoscitivo di un prodotto da sempre definito pilastro della civiltà contadina e ormai apprezzato in un mercato esigente in piena espansione.

Saranno i frantoi i primi ad aprire i propri cancelli a tutti coloro che si lasceranno guidare da un programma ricco di contenuti autentici tutti da scoprire tra seminari, mostre pomologiche, degustazioni, proiezioni ed attività ludiche a tema. Per l’occasione “l’oro verde” sarà protagonista di una serie di degustazioni tra cui la ormai nota “F’cazz a Livre” dove insieme ad acqua, farina autoctona ed origano, ne è l’ingrediente d’eccezione da assaporare magari visitando il Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”.

La Festa dell’Olio è un evento realizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il Patrocinio della Regione Puglia “Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale” ed altri partner istituzionali.

Una manifestazione concepita per raccontare le origini di un luogo caratterizzato dalla operosità dei suoi abitanti, che si tramanda da generazioni, orientati verso il rispetto di una terra generosa che richiede impegno e costanza per regalare produttività d’eccellenza come l’olio d’oliva.


Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo di Sammichele di Bari

In il

Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo di Sammichele di Bari

MARYAM – PRESEPE VIVENTE 2021
CASTELLO CARACCIOLO – SAMMICHELE DI BARI

Il 26 e 27 Dicembre, nella splendida cornice del Castello Caracciolo in Sammichele di Bari, si terrà la XXII^ Edizione del Presepe Vivente. Un impianto scenografico e tecnico straordinario che vede 8 scene recitate, 15 ambienti immersivi, profumi e giochi di luce. Quest’anno si replica l’1 Gennaio 2022 ed il 6 Gennaio con l’arrivo dei Magi ed uno scenario completamente nuovo.

A cura dell’associazione TERRA, con il Patrocinio del COMUNE di SAMMICHELE di BARI, in collaborazione con la PUBBLICA ASSISTENZA Sammichele di Bari, il supporto della PRO LOCO “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.

Media Partner Radio Punto Musica
Partner Salvati


55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2021 sammichele di bari

55ª SAGRA DELLA ZAMPINA DEL BOCCONCINO E DEL BUON VINO
24, 25 e 26 Settembre 2021
Sammichele di Bari

L’ultimo weekend di settembre Sammichele si trasforma in un mega ristorante a cielo aperto per celebrare anche quest’anno sua maestà la zampina in occasione dell’omonima sagra giunta alla sua 55ª edizione.
Una sagra comoda tutta da scoprire presso delle vere e proprie aree del gusto a cielo aperto imbandite a festa in un itinerario che avvolgerà il cuore del paese con la sua variegata offerta gastronomica da apprezzare anche a pranzo nelle giornate di sabato e domenica.
Lo scenario quest’anno sarà particolarmente rispettoso del territorio e delle sue peculiarità, pronto ad accogliere turisti e visitatoti con un programma corposo per una tre giorni di mostre, visite guidate, mercatini, escursioni, laboratori didattici, dibattiti ed esibizioni artistico-musicali.
Un’edizione insolita in un periodo particolare che giustifica, per le note ragioni di sicurezza, l’assenza dei consueti grandi eventi musicali in Piazza Vittorio Veneto, motivo questo che ha portato gli organizzatori a concepire e proporre un format semplice capace di stimolare un’attenta percezione non solo verso il buon cibo, ma anche a favore della storia e delle usanze di un territorio.
L’invito, quest’anno, è quello di vivere un’esperienza nel rispetto delle regole di convivialità sociale, che in questo momento non possono essere compromesse per il bene della comunità.
La 55ª edizione della Sagra della Zampina, del Bocconcino e del Buon Vino è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari, in collaborazione con le Associazioni: Sammichele Tutto l’Anno, Pubblica Assistenza Sammichele, Trullando, Incant, AgriCultura, Amici delle Muse, Centro Studi, Pro Loco “Dino Bianco”, L’Angoletto dei Pittori, Fratres Sammichele, Carboni Ardenti, Radio Punto Musica.

L’accesso a tutte le attività previste sarà garantito esclusivamente con green pass.

PARCHEGGIO GRATUITO – LOCATION FACILMENTE ACCESSIBILE – ADATTO AI BAMBINI

SAMMICHELE DI BARI VI ASPETTA!

***PROGRAMMA***

Venerdì 24 Settembre
19.30
INAUGURAZIONE 55ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – Piazza V. Veneto
20.00
Apertura aree Gastronomiche
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto LOVEPLAY – Coldplay tribute band

Sabato 25 Settembre
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
16.30
Presentazione Guida PugliAutentica: Il patrimonio dei Beni Immateriali fra Tradizioni, Folklore ed Enogastronomia – Castello Caracciolo
17.30
Convegno “Zampina, Bocconcino e Buon Vino: eccellenze del territorio tra identità del passato e riconoscimenti attuali” – Castello Caracciolo
18.00
META – Mercato della Terra e delle Arti – Via Capitano Dalfino
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto PHASES BAND (disco inferno)

Domenica 26 Settembre
9.00
Escursione* Trekking lungo la Lama S. Giorgio
10.00 / 13.00
Laboratori didattici per bambini* – Castello Caracciolo
10.30 / 12.30
Visita guidata*: “Alla scoperta del Borgo Antico: il Castello e il Museo, la Chiesa della Maddalena e il Centro storico”
*turni ogni ora a raccolta (max 25 partecipanti a turno)
info e prenotazioni: 3351491997 (solo whatsapp)
12.00
Apertura aree Gastronomiche
16.30
Spettacolo per bambini – Piazza V. Veneto
17.30
Convegno “Da casale a polo turistico enogastronomico. Un percorso virtuoso per Sammichele di Bari” – Castello Caracciolo
19.30
Proiezione documentario “Storie di una Sagra” – Piazza V. Veneto
20.30
Radio Live – Piazza V. Veneto
21.30
Concerto NAPOLI CENTRO BAND

TUTTI I GIORNI
LUNA PARK – Viale della Repubblica
PERFORMANCE ITINERANTI
MERCATINO ARTIGIANALE E DEI PRODOTTI TIPICI
MOSTRE FOTOGRAFICHE, DI ARTE E CULTURA – Castello Caracciolo, Via C. Vaaz, Via Firenze, Atrio del Comune, Largo S. Antonio

Presso la sede dell’Ass.ne AMOPUGLIA “Luigi ed Enrico Dalfino” sarà attiva una raccolta fondi dedicata all’assistenza dei malati oncologici


I SAPORI DEL GRANO tre giorni di degustazioni, folklore, tradizioni e culture nel castello Caracciolo

In il

I SAPORI DEL GRANO 2021

I SAPORI DEL GRANO 3^ EDIZIONE
DAL 17 AL 19 SETTEMBRE TRE GIORNI DEDICATI ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL CASTELLO CARACCIOLO.

Un programma ricco di appuntamenti quello proposto da “I Sapori del Grano”, manifestazione d’interscambio culturale a carattere internazionale e diffusione nazionale organizzata dall’associazione L’Albero Verde della Vita.
Ad inaugurare “I Sapori del Grano”, venerdì 17 settembre alle ore 18:00, presso la sala del Castello Caracciolo di Sammichele insigni relatori si alterneranno nel convegno intitolato “I Sapori del Grano: cultura, tradizioni, sviluppo sostenibile, resilienza alimentare”.
La prof.ssa Filomena MAGGINO – Coordinatore del dipartimento “Benessere Integrale” – Pontificia Accademia Mariana Internationalis, già Presidente della Cabina di Regia “Benesere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dott. Gianluigi CARDONE – Scientific Administrator, Sustainable agriculture, agri-food systems and rural development CIHEAM Bari ed il dott. Giovanni TAMBURINI – ricercatore presso il dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degi Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, approfondiranno tematiche quali la biodiversità, gli ecosistemi, la valorizzazione dei grani antichi nella filiera agroalimentare sostenibile della pasta con particolare attenzione al caso dell’Etiopia.
Interessante il progetto scientifico dell’Università di Bari, “Pollin-Actor”, presentato dal dott. Giovanni TAMBURINI.
Sabato 18 settembre, sempre nella sala del Castello Caracciolo, con inizio alle ore 10:00, il dott. Giovanni OTTOMANO ed il dott. Paolo LEOCI, rispettivamente consulente-ricercatore presso il CHIEAM di Bari e Cultore di Gastronomia tipica, Direttore de l’Accademia dei tipici: e di evo di qualità si confronteranno nel dibattito internazionale sulla tematica della dieta mediterranea nella sostenibilità dei sistemi alimentari e delle diete e su stili di vita sani ed equilibrati per una salute sana ed una lotta agli sprechi.
La coorte del Castello Dino Bianco, sede della civiltà contadina, venerdì in serata si trasformerà per accogliere gli stand enogastronomici dei nostri partner: Slow Food Comunità di Sammichele di Bari per la tradizione della Fecazze a Livre, Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP, Masseria Lo Schiavetto, La Masseria snc di Cantore Filippo e Giuseppe – Frantoio oleario e azienda agricola, Azienda Agricola Biologica di Biagio Clemente, Azienda Agricola di Pasqua D’Aprile, L’Apicoltore del Paese Azzurro di Pasquale Cristantielli, Centovignali – i vini che raccontano la Puglia, Cantina dei Fragni, Tenute Nettis, Pastificio Svevo, Mestagnaz, Vivai Spinelli, Cooperativa Aliante, Mario Lozito Minnie’s Jewels.
Sapori etnici, profumi senegalesi, colori nostrani, folclore, tradizioni, culture euromediterranee, degustazioni per i palati più raffinati, animeranno le serate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 dalle ore 18:00.
Non mancheranno coreografici show cooking: venerdì sera a cura dell’Istituto Internazionale CIHEAM di Bari; sabato sera toccherà all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG di Acquaviva delle Fonti.
Concluderà la carrellata culinaria domenica sera l’Associazione Cuochi Italiana e Global School Palazzo Italia di BUCAREST con la sua “Cucina Euromediterreanea”.
Quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante ALIGHIERI e L’Albero Verde della Vita, all’interno de “I Sapori del Grano”, vuole omaggiarlo con due momenti nella serata di sabato 18 settembre a cura dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG e della Cooperativa Aliante.
I costumi medioevali che i lettori dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rosa LUXEMBURG indosseranno saranno impreziositi dai gioielli ideati e realizzati dall’artista Erminia Costagliola Di Fiore di Minnie’s Jewels che potranno essere meglio apprezzati nella sfilata medioevale.
La maratona de “I Sapori del Grano” si concluderà domenica 19 con l’estrazione finale della lotteria a premi gentilmente offerti dai partner commerciali.


Sagra della Zampina 2020 a Sammichele di Bari

In il

sagra della zampina 2020 sammichele di bari

54ª Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
26 e 27 settembre 2020
Sammichele di Bari

PROGRAMMA:

26 SETTEMBRE

ore 17:00
“Un piatto per la Sagra”
diretta Facebook

ore 18:30
Convegno celebrativo “Ricordi di…Sagra”
Sala Consiliare del Municipio
diretta Facebook

ore 20:00
“Proiezione del video celebrativo e inaugurazione della Sagra”
Piazza Vittorio Veneto

ore 20:30
Intrattenimenti musicali e radio live in Piazza Vittorio Veneto e vie del Paese

Visite guidate al Museo della Civiltà Contadina

Mostre nel centro storico

27 SETTEMBRE

TREKKING SAMMICHELE DI BARI

ore 8:00
raduno in Piazza Vittorio veneto

ore 8:30
Partenza

ore 13:00
Panino con la zampina

ore 14:00
Visita al Castello Caracciolo

ore 15:00
Saluti

Prenotazione obbligatoria a segreteria@prolocosammicheledibari.it


Le Befane al Castello Caracciolo

In il

le befane al castello

Le Befane al Castello Caracciolo
Domenica 5 gennaio non mancate alla discesa delle Befane dalla Torre del Castello Caracciolo a Sammichele di Bari
Vi aspettiamo a partire dalle ore 17:00


XII° Presepe Vivente nel Castello Caracciolo

In il

presepe vivente 2019 cellamare

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

27 e 28 dicembre – 4 gennaio

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO

Infotel 3349878164