A Castellana Grotte, torna la Sagra dell’Impanata

In il

sagra dell'impanata 2023 castellana grotte

Sagra dell’impanata
22-23 settembre 2023
A Castellana Grotte (Bari), la due giorni dedicata al piatto tipico buono e salutare,
tra enogastronomia, cultura e intrattenimento

A causa delle avverse condizioni meteo, la serata di oggi sabato 23 settembre è rinviata a domani, domenica 24 settembre a partire dalle ore 20:00.

A Castellana Grotte, cittadina del Sud-est barese nota per il suo tesoro ipogeo, la stagione degli eventi non finisce con l’equinozio d’autunno.
“Piazze d’estate”, il programma di eventi promosso da Comune di Castellana-Grotte e Grotte di Castellana srl, saluta l’arrivo della terza stagione dell’anno con una due giorni dedicata al piatto tipico cittadino buono e salutare: Sua Maestà l’Impanata.
A quarant’anni dalla prima edizione ufficiale promossa dalla locale Pro Loco – composta da Luigi Saponari e dai suoi collaboratori – l’associazione turistico-commerciale “Castellana Conviene”, presieduta da Giovanni Lino, torna a proporre, con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, della Grotte di Castellana srl, della Città Metropolitana di Bari e la collaborazione dell’associazione “Sartoria degli Artisti”, uno degli eventi più attesi dell’anno dagli amanti dei piatti della tradizione.
Già insignita del marchio De.Co. – denominazione comunale di origine e forte del recente riconoscimento di “Prodotto della Gastronomia della Regione Puglia”, l’impanata è inclusa tra i PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
La pietanza punta su ingredienti eminentemente locali: cicorie selvatiche, purea di fave, pane locale raffermo, abbondante olio di oliva extra-vergine. Un protagonista della tavola d’un tempo e, oggi, un piatto che si rivela una deliziosa scoperta, vegana ed estremamente salutare, per i tanti visitatori della cittadina della Bassa Murgia. Dal desco dei meno abbienti, che vedevano nelle fave l’alimento principe della loro alimentazione, alle migliori tavole, una strada in salita quella dell’Impanata, recentemente additata dagli studiosi dell’alimentazione, quale connubio esemplare tra proteine vegetali, carboidrati, sali minerali, fibre e grassi polinsaturi. Di recente, Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre di Sidney e uno dei massimi esperti mondiali sullo studio della correlazione tra stili di vita e longevità, ospite dell’Istituto nazionale di gastroenterologia “Saverio De Bellis”, ha additato l’impanata come piatto ideale e… buonissimo!
Appuntamento a Castellana-Grotte, nell’elegante piazza Nicola e Costa, lungo corso Italia e nella preziosa nicchia dell’Arco Barberio, venerdì 22 e sabato 23 settembre. Ricco il programma.
Venerdi 22 settembre, alle ore 19:00, presentazione dell’edizione annuale della manifestazione a cura di Amanda Benini, presidente de “Sartoria degli Artisti” e Paolo Leoci, cultore di gastronomia tipica. Interventi di Domi Ciliberti, sindaco di Castellana-Grotte, Fabio Caputo, assessore comunale agli eventi, Vanni Sansonetti, segretario regionale delle Città dell’Olio della Puglia, Giovanni Lino, presidente di “Castellana Conviene”.
Nell’occasione verrà presentata la maschera storica di Castellana-Grotte, a cura del Centro coordinamento maschere Italiane e “Sartoria degli Artisti”. A seguire, concerto di Renzo Rubino & La Sbanda.

Sabato 23 settembre, alle ore 19:00, show cooking dello chef castellanese Vito Rinaldi in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Consoli” di Castellana-Grotte. Intervento di Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’I.R.C.C.S. “De Bellis”; presenta Paolo Leoci.
A seguire, intrattenimento con Marco Colonna in “Butta il Veleno”. Concluderà la serata il dj set di Silvio Perta Dj e Amanda Benini di Sartoria degli Artisti.
Nelle serate della Sagra dell’impanata, accoglienza affidata alle allieve e gli allievi dell’I.I.S.S. ‘’Consoli’’.
Ingresso Gratuito

Per informazioni:
email castellanaconviene@gmail.com
Cell. +39335496179

La ricetta dell’Impanata:

2 kg. di cicorie selvatiche (sivoni)
500 gr. di purea di fave
500 gr. di pane raffermo a pezzi
1 patata
250 gr. di olio extravergine di oliva e sale (q.b.).



Procedimento di preparazione:
Nella tradizione popolare contadina le fave venivano bollite per 4 – 5 ore a fuoco lento nella tipica pignata di creta con 1 patata e sale. L’acqua non doveva superare il collo rigato della pignata per evitare fuoriuscita durante la cottura. Le verdure si cuocevano in grandi pentoloni, sempre sui braceri, e si versavano in ampie bacinelle dove si adagiavano i pezzettini di pane casareccio raffermo. Finita la cottura delle fave si montava la purea di fave con la “cucchiaia di legno”, aggiungendo l’olio extravergine di oliva. La purea così amalgamata si aggiungeva ancora calda alle verdure e al pane, “impanando” il tutto. Insieme a questo formidabile piatto unico si mangiavano i cornaletti fritti, l’insalata di cipolle rosse, le polpettine di pane, le olive fritte e quelle in salamoia.”

Il piatto per il quinto anno beneficia del riconoscimento DE.CO del Comune di Castellana Grotte.

www.sagradellimpanata.it


SPELEOFAMILY visite emozionali per famiglie nelle Grotte di Castellana

In il

speleofamily grotte di castellana

Speleofamily è la visita speciale alle Grotte di Castellana da fare in famiglia, che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico e scoprire il sito carsico sotto una nuova veste.

Guidati da Speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte si parte per l’esplorazione multisensoriale dove a far luce ci sarà solo il piccolo fascio prodotto dal proprio caschetto in dotazione.

Un tour entusiasmante per diventare esploratori per un giorno, un’esperienza da fare in famiglia in cui anche i più piccoli saranno stimolati dal fascino della natura.

DATE E ORARI
10, 17 e 29 Settembre ore 17:30

PERCORSO
circa 1 km a piedi con una durata non inferiore a 1h (in base all’interesse ed all’andamento del gruppo)

BIGLIETTI
Acquisto esclusivamente online a questo link: https://shop.grottedicastellana.it


A Castellana Grotte, la Sagra del Pollo, del Coniglio e della Carne alla Brace

In il

Sagra del Pollo e del Coniglio 2023 Castellana Grotte

Sagra del Pollo e del Coniglio: gastronomia, satira e spettacolo a Castellana Grotte

Nelle serate di giovedì 7 e venerdì 8 settembre torna una delle sagre più antiche di Puglia con la sua 67esima edizione. Novità del format 2023 è la serata di sabato 9 settembre con la prima edizione della Sagra della Carne alla Brace. Venerdì 8 torna anche l’appuntamento, tra fede e tradizione, con i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Caroseno e con la Fiera Mercato “Madonna del Caroseno”.

Vigilia della Sagra del Pollo e del Coniglio 2023 a Castellana Grotte: nelle serate di giovedì 7 e venerdì 8 settembre 2023, tra gastronomia, satira e spettacolo, torna, per le vie e le piazze della Città delle Grotte, con la sua 67esima edizione una delle più antiche sagre di Puglia.

L’immancabile degustazione di polli allo spiedo preparati con cura dai macellai di Castellana e la possibilità di assaggiare altre tipicità gastronomiche come focaccia, formaggio, verdure crude, vino e fichi d’india, le Vetrine in Satira allestite presso le locali macellerie con le scenette che ironizzano sui fatti di attualità e della politica locale e nazionale e gli spettacoli musicali dal vivo nella centralissima piazza Garibaldi (giovedì 7 Latin Breeze e venerdì 8 Celebration Disco Band, inizio in entrambi i casi alle ore 21) compongono una sagra che unisce tradizione e gusto e che, nel 2023, si rinnova aggiungendo per sabato 9 settembre 2023 la prima edizione della Sagra della Carne alla Brace.

La Sagra del Pollo e del Coniglio si accompagna per tutta la giornata di venerdì 8 settembre anche ai festeggiamenti sia religiosi che civili in onore di Maria Santissima del Caroseno e alla tradizionale Fiera Mercato “Madonna del Caroseno” che, per quest’anno, si svolgerà nella mattinata di venerdì 8 settembre 2023 in via della Resistenza, via dell’Andro, via Nenni e via Pertini (parcheggi presso Pala Grotte in via Renato dell’Andro e P2 Grotte di Castellana in via Papalia).

La sagra è organizzata da Confcommercio Castellana Grotte, nell’ambito del programma di eventi estivi Piazze d’Estate, organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.

L’appuntamento, diventato progressivamente centrale nel calendario degli eventi di fine estate a Castellana Grotte e in grado di attirare ormai migliaia di visitatori, nasce con la Pro Loco di Castellana Grotte nel 1957 e può essere così ritenuta una delle sagre più antiche di Puglia.


A Castellana Grotte, torna la Festa del Cornetto e del Maritozzo

In il

festa del cornetto e del maritozzo 2023

I classici che ogni giorno addolciscono le colazioni degli italiani, ma anche gusti e abbinamenti speciali e pensati appositamente per l’appuntamento più dolce dell’anno. Saranno circa trenta le varianti di gusto proposte da Chantilly Pasticceria di Castellana Grotte (Bari) in occasione della Festa del Cornetto e del Maritozzo. Appuntamento nei giorni 7, 8 e 9 settembre con la trentesima edizione di questa festa pensata per deliziare i palati, che come sempre si svolge in contemporanea con la tradizionale Sagra del Pollo e del Coniglio e la Fiera del Caroseno di Castellana Grotte.

Giovedì 7 e sabato 9 settembre dalle ore 20:00 per tutta la serata, e venerdì 8 settembre per tutto il giorno, Chantilly sfornerà di continuo le sue specialità di cornetti e maritozzi, fra classiche farciture e limited edition pensate appositamente per la festa, come il cornetto Anniversario, dalla simbolica forma a trullo proposto con impasto al caffè e farcitura di crema chantilly, o il saccottino sfogliato al caramello salato. Non mancheranno, inoltre, le varianti senza lattosio e il maritozzo vegano con la panna, con l’obiettivo di accontentare proprio tutti.

“I trent’anni sono un bel traguardo per questa festa che è ormai diventata un’importante ricorrenza. – spiega il pasticcere Piero Netti – Ogni anno è per noi occasione di sperimentare nuovi gusti ma soprattutto non vediamo l’ora di osservare le reazioni agli assaggi dei nostri golosi clienti. La festa, poi, si inserisce in una tradizione molto importante per Castellana, quella della Sagra del Pollo e del Coniglio, e ogni anno siamo felici di unirci ai festeggiamenti a nostro modo”.

Nata il 13 dicembre 1992 come piccola attività a conduzione familiare, Chantilly è sempre stata sinonimo di qualità e artigianalità nel settore della pasticceria, ed è oggi cresciuta diventando un vero e proprio regno della dolcezza, un luogo deputato all’esaltazione del bello e del buono.  Fondata da Anna Maria Buongiorno e poi cresciuta anche grazie all’apporto dei figli Piero e Alessandro Netti, che fin da giovani hanno preso in mano le redini dell’azienda, oggi la pasticceria ha sede in largo Porta Grande a Castellana Grotte (Ba). Tutte le informazioni sulla pasticceria Chantilly sono sul sito chantillypasticceria.com e sulla pagina Facebook dedicata.


SPELEONIGHT visite notturne emozionali nelle Grotte di Castellana

In il

speleonight grotte castellana

Speleonight è l’esperienza notturna nelle Grotte di Castellana per scoprire un volto diverso del sito carsico.

Muniti di caschetto e luce, guidati da due speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte, percorrerete tutto l’itinerario fino alla Grotta Bianca a luci spente, con un tratto alternativo al percorso turistico.

L’andata avviene al buio, con solo le luci sui caschetti in dotazione, in un silenzio intenso in cui si amplifica il ticchettio delle gocce d’acqua e le concrezioni si mostrano con dettagli nuovi e unici.

Due momenti clou: il corridoio del deserto percorso in solitudine, un’esperienza irripetibile nel mondo sotterraneo, e l’accensione delle luci in Grotta Bianca, che dà il via al ritorno illuminato, in cui tutto vi sembrerà diverso.

Il percorso di ritorno fino alla Grave sarà effettuato con le luci artificiali dell’impianto elettrico delle grotte che daranno modo di ammirare il “macroscopico”, la maestosità delle caverne dopo aver ammirato la magia e la varietà del “microspopico” nel percorso al buio (le lampade frontali esaltano le bellezze ed i tesori nascosti nelle piccole nicchie che appariranno scrigni).

DATE E ORARI
1, 3, 5, 8, 10, 15, 22 e 29 Settembre ore 20:30

DURATA
minimo 2 ore

PRENOTAZIONE
via mail all’indirizzo segreteria@grottedicastellana.it


MARINA REI in concerto a Castellana Grotte

In il

MARINA REI in concerto a Castellana Grotte

MARINA REI in concerto
Donna che parla in fretta Live Tour
18 agosto 2023
Castellana Grotte – BARI

INGRESSO LIBERO

Dopo l’uscita del disco ‘Donna che parla in fretta’ lo scorso 24 marzo, Marina Rei è in tour con una serie di tappe estive e sbarcherà anche a Castellana Grotte. La cantautrice è attesa durante ‘Borgo Rosato’, venerdì 18 agosto in Largo San Leone Magno, e sul palco ci sarà con lei il cantautore e chitarrista Francesco Forni. L’ingresso sarà gratuito.

Donna che parla in fretta’ Un disco speciale, registrato in occasione dei 25 anni di carriera della cantautrice, durante il live del 7 settembre 2020 alla Cavea dell’Auditorium ‘Parco della Musica Ennio Morricone’. In quel contesto, Marina Rei ha cantato 18 canzoni, tra cui ‘Noi’ del 1995 pubblicata nel suo primo album; ‘Al di là di questi anni’, la canzone con cui debuttò al Festival di Sanremo nel 1996 e ‘Per essere felici’, brano che riprende il titolo del suo ultimo album – pubblicato nel gennaio 2020.


RON in concerto a Castellana Grotte – Ingresso libero

In il

RON in concerto

RON SUMMER TOUR – Piazze d’Estate
mercoledì 9 agosto 2023
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte (Bari)

INGRESSO LIBERO

Grandi novità per gli appassionati di musica d’autore: in uscita su vinile otto importanti album della discografia di Ron, e per alcuni titoli sarà un inedito 33 giri colorato. I primi ad essere pubblicato, addirittura per la prima volta in vinile, sono “Cuori di vetro” (del 2001) e, il prossimo 26 maggio “Quando sarò capace d’amare” (del 2008), entrambi per la label Saifam. Seguiranno poi altri vinili colorati del primo periodo, quello come Rosalino Cellamare: “Dal nostro livello” (del 1973, in uscita il 28 luglio) e, il 10 novembre, il primo album in assoluto, “Il bosco degli amanti”, entrambi in esclusiva nello store Sony Music. Successivamente, tra l’autunno e l’inverno, per Saifam altri quattro titoli, mai pubblicati prima su vinile: “Le voci del mondo” (2004), “Ron in concerto” (2007), “Way out” (2013), “Un abbraccio unico” (2014).

Otto titoli tra i più conosciuti della sua discografia (26 album in studio e 5 dal vivo, in tutto; più svariate raccolte) che contengono molti dei successi del cantautore.

Realizzato con la collaborazione di illustri colleghi, tra cui Jovanotti, Renato Zero, Carmen Consoli e Francesco De Gregori, “Cuori di vetro” contiene “Sei volata via”, “La pace”, “Cambio stagione”, e una versione inedita di “Le cose che pensano” di Lucio Battisti.

In “Quando sarò capace di amare” è contenuta una versione di “Evviva il grande amore”, una delle primissime canzoni incise in carriera da Ron.

Straordinaria l’esperienza creativa di “Dal nostro livello”, dove Ron musica e, con l’aiuto dell’autore Gianfranco Baldazzi, adatta una serie di temi di una scuola elementare di Cinisello Balsamo, viene fuori un piccolo capolavoro che contiene, tra le altre, “I bimbi neri non san di liquerizia”; “Era la terra mia”; “Il mio papà ed io”; “Il carrarmato disarmato”; “La grande città industriale” e “Da grande farò il maestro”. Pubblicato all’inizio del 1973, “Il bosco degli amanti” è l’album di debutto del giovanissimo Rosalino Cellamare, allora già conosciuto per “Il Gigante e la bambina”, che include “Principessa”, uno dei suoi primi successi (incisa un anno prima da Gianni Morandi).

Ispirato dal romanzo omonimo di Robert Schneider, “Le voci del mondo” è un concept album che contiene “Lisa” e “Caro amico fragile”. “Way out” è una raccolta di cover di artisti internazionali tradotte da Ron e Mattia Del Forno, tra cui spicca “Palla di cannone” (“Cannonball” di Damien Rice). Ad oggi pubblicato solo su cd, “Un abbraccio unico” contiene il brano omonimo e “Sing in the rain”, presentate a Sanremo 2014; “America”, con testo di Lucio Dalla, e una nuova versione di “Sabato animale”, realizzata con Dargen D’Amico. “Ron in concerto” è la registrazione del live con orchestra del 2007.

E c’è un’altra novità: su Spotify Ron ha selezionato parte del suo repertorio di 50 anni di carriera in 8 playlist, raccolto per decenni e per generi, con una “special edition”, dal titolo “Le canzoni (e qualche) session per gli altri…”, dedicata alle canzoni scritte per altri e alle collaborazioni in studio per produzioni che hanno fatto la storia della musica italiana.

Dal prossimo 19 giugno Ron sarà di nuovo in tour – dopo il successo nei teatri dei mesi scorsi. La tournée estiva sarà articolata in due momenti distinti: RON si esibirà con la sua band (Giuseppe Tassoni piano e tastiere; Roberto Gallinelli basso; Matteo Di Francesco batteria; Roberto Di Virgilio chitarre; Stefania Tasca cori, percussioni e chitarra), alternando le date ad altre in Trio Acustico (con Roberto Di Virgilio alle chitarre e Giuseppe Tassoni al pianoforte e tastiere).

Il pubblico avrà modo di ascoltare classici intramontabili del suo repertorio ma anche celebri hit che l’artista ha scritto per molti colleghi (da Joe Temerario a Vorrei incontrarti fra cent’anni, da Anima a Chissà se lo sai fino alla celeberrima Una città per cantare, passando per Non abbiam bisogno di parole, Al centro della musica, Attenti al lupo, Piazza Grande, Cosa sarà) e naturalmente le sue canzoni più recenti tratte dall’album Sono un figlio.

La carriera di RON è una delle più importanti del panorama italiano, con un repertorio ricchissimo e tra i più belli della nostra musica cantautorale. Con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato molti capolavori e tanti successi, anche per grandi artisti, rimasti impressi nella memoria collettiva. Ha pubblicato 26 album da studio, partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo (vincendo nel 1996 con Vorrei incontrarti fra cent’anni in coppia con Tosca), e a sette edizioni del Festivalbar (vincendo nel 1982 con Anima).


HELL IN THE CAVE versi danzanti nell’aere fosco nelle Grotte di Castellana

In il

Le suggestioni dell’inferno dantesco al centro della terra, nel suggestivo scenario delle Grotte di Castellana (Bari). Torna a grande richiesta il più grande spettacolo aereo sotterraneo di Puglia: “Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco”.
Una lunga scalinata, i demoni cerimonieri ti accolgono indicandoti la via. Fermati davanti al superbo Minosse, giudice degli inferi con le sue lunghe budella, trema al cospetto di Lucifero re dell’oltretomba. Nel tuo viaggio incontra e ascolta Caronte, Ciacco, Pier delle Vigne, Brunetto Latini, il Conte Ugolino, i simoniaci. Alza lo sguardo per ammirare la danza aerea di Ulisse, Paolo e Francesca. Infine, tra giochi di luci e musiche d’autore, torna con Beatrice a riveder le stelle.
Più di un semplice spettacolo, Hell in the Cave è un’esperienza multisensoriale che ti farà diventare protagonista dell’Inferno di Dante per una sera.

I biglietti sono in vendita online sul circuito Ticketone.it

Info e prenotazioni ai seguenti contatti telefonici: 0804998212 (9.00-13.00/15.00-19.00) e 3391176722.

Ulteriori info su www.grottedicastellana.it e www.hellinthecave.com e sui canali facebook, twitter, instagram e youtube di Grotte di Castellana ed Hell in the Cave.

Hell in the Cave è un progetto prodotto da Grotte di Castellana srl, realizzato da Alephtheatre per la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, le coreografie sono di Vito Cassano e le coreografie aeree di Claudia Cavalli, finanziato da Regione Puglia con fondi F.E.S.R. 2007-2013 asse IV e patrocinato da Comune di Castellana Grotte.


MARIO BIONDI in concerto a Castellana Grotte

In il

mario biondi in concerto

MARIO BIONDI Live – Piazze d’Estate
Crooning soon – L’anteprima, estate 2023
Mercoledì 26 luglio
Piazza Porta Grande Castellana Grotte (Bari)

Mercoledì 26 luglio 2023 non prendete altri impegni, alle 21:00 in largo Porta Grande a Castellana Grotte Mario Biondi in concerto con Crooning Soon – L’anteprima Estate 2023.

L’artista proporrà i suoi brani più noti e introdurrà al pubblico quella che sarà la sua prossima opera discografica, svelando in esclusiva alcuni dei brani inseriti nell’album. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà la sua inconfondibile voce al centro di un’atmosfera calda e intima. Uno stile che caratterizza la sua anima soul jazz e che sarà uno dei capi saldi del nuovo disco e dei nuovi spettacoli.

L’ACCESSO AL CONCERTO È GRATUITO
È possibile attivare l’opzione #mettiticomodo e prenotare un posto a sedere (in numero limitato e fino ad esaurimento posti) a questo link: https://www.ticketone.it/event/mario-biondi-largo-portagrande-17237038/

Il concerto fa parte del cartellone Piazze d’Estate 2023, calendario di eventi da giugno a settembre organizzati e promossi da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana.