HELL IN THE CAVE versi danzanti nell’aere fosco nelle Grotte di Castellana

In il

Le suggestioni dell’inferno dantesco al centro della terra, nel suggestivo scenario delle Grotte di Castellana (Bari). Torna a grande richiesta il più grande spettacolo aereo sotterraneo di Puglia: “Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco”.
Una lunga scalinata, i demoni cerimonieri ti accolgono indicandoti la via. Fermati davanti al superbo Minosse, giudice degli inferi con le sue lunghe budella, trema al cospetto di Lucifero re dell’oltretomba. Nel tuo viaggio incontra e ascolta Caronte, Ciacco, Pier delle Vigne, Brunetto Latini, il Conte Ugolino, i simoniaci. Alza lo sguardo per ammirare la danza aerea di Ulisse, Paolo e Francesca. Infine, tra giochi di luci e musiche d’autore, torna con Beatrice a riveder le stelle.
Più di un semplice spettacolo, Hell in the Cave è un’esperienza multisensoriale che ti farà diventare protagonista dell’Inferno di Dante per una sera.

I biglietti sono in vendita online sul circuito Ticketone.it

Info e prenotazioni ai seguenti contatti telefonici: 0804998212 (9.00-13.00/15.00-19.00) e 3391176722.

Ulteriori info su www.grottedicastellana.it e www.hellinthecave.com e sui canali facebook, twitter, instagram e youtube di Grotte di Castellana ed Hell in the Cave.

Hell in the Cave è un progetto prodotto da Grotte di Castellana srl, realizzato da Alephtheatre per la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, le coreografie sono di Vito Cassano e le coreografie aeree di Claudia Cavalli, finanziato da Regione Puglia con fondi F.E.S.R. 2007-2013 asse IV e patrocinato da Comune di Castellana Grotte.


Donne – parole e musica in festa a Castellana Grotte

In il

donne parole e musica in festa

Donne – parole e musica in festa: l’8 marzo delle castellanesi.

Dal 2015, a Castellana-Grotte, l’8 marzo coincide con una piccola, grande manifestazione: un’esperienza bellissima per le partecipanti, un atto di omaggio al contributo femminile alle arti, un momento di pubblica presenza per donne spesso non aduse ai riflettori, ma non meno meritevoli di ogni attenzione.

In occasione della “Giornata internazionale della donna” e con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, mercoledì 8 marzo 2023, l’associazione di promozione sociale ViviCastellanaGrotte darà luogo alla IX edizione di “Donne – parole e musica in festa”.

L’appuntamento, come da tradizione, si terrà nella bella Sala delle Cerimonie del Palazzo comunale di Castellana-Grotte, una scelta simbolica che vuol portare nel luogo più rappresentativo per la comunità, donne castellanesi non aduse alle luci della ribalta, ma meritevoli di risalto.

Tredici donne – per età, professione e formazione differenti, ma ognuna egualmente rappresentativa del femminile nella nostra società – daranno voce ad altrettante autrici. Molti i temi: la vita, la giovinezza, la natura, l’amore, la maternità, la violenza, l’abbandono, la guerra, l’intolleranza, la spiritualità.

Le protagoniste dell’edizione annuale, ad alternarsi in un crescendo di emozioni, saranno: Antonella Sgobba, Caterina Ramirra, Francesca Pannacciulli, Maria Grazia Mazzarisi, Nicole Di Lorenzo, Stefania Cisternino, Tina Mazzarelli, Tamar Gabiani, Tiziana Schena, Anna Intini, Lilia Tauro, Maria Luigia Ivone, Valentina Impedovo.

A introdurre i brani e le lettrici, un “valletto” d’eccezione, il castellanese Claudio Di Masi. Giurista, marito e padre sensibile e attento, impegnato nel sociale e nella sua comunità.

Musiche al sassofono di Francesca Perricci, studentessa della classe II C della Scuola secondaria di I grado ‘’Silvia Viterbo’’ di Castellana-Grotte, supportata dal docente Vincenzo Topputi.

Per approfondire

Perché l’8 marzo a Palazzo?
Nel nostro Paese, come al di là del mare, la donna vede vacillare le proprie conquiste. Un soffitto di vetro ne limita la carriera politica, professionale e accademica. La maternità può corrispondere alla perdita del lavoro e la rappresentanza politica femminile ha bisogno di essere garantita da una quota rosa. Ancora oggi, c’è chi pensa che una donna debba guadagnare meno di un uomo o che debba prioritariamente venire giudicata per il proprio aspetto.
Per non parlare del fenomeno violenza di genere, cui ViviCastellanaGrotte ha dedicato momenti di riflessione a cadenza annuale a partire dal 2013. Una serata a Palazzo non cambierà lo stato delle cose, ma un atto d’omaggio alle donne che vivono e operano nella nostra comunità è un atto dovuto.

Le protagoniste e i brani

Ogni anno, arduo il compito della selezione: molte le donne castellanesi che fanno onore al loro sesso e alla loro città. L’obiettivo è sempre quello di fornire un campione realmente rappresentativo della nostra società, fatto di medici e avvocate, ma anche di braccianti agricole, disoccupate e mamme, psicologhe e casalinghe, operaie e atlete. Quanto ai brani, si persevererà nello sforzo di mettere in luce voci meno note, vicine e lontane, nel tempo e nello spazio. Come per tutte le edizioni, d’aiuto la sensibilità artistica di Marisa Clori nelle fasi organizzative della manifestazione.

Grazie a Conad e Carrefour di Castellana-Grotte per il sostegno.

Per informazioni: email info@vivicastellanagrotte.it


SPELEOFAMILY visite emozionali per famiglie nelle Grotte di Castellana

In il

speleofamily grotte di castellana

Speleofamily è la visita speciale alle Grotte di Castellana da fare in famiglia, che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico e scoprire il sito carsico sotto una nuova veste.

Guidati da Speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte si parte per l’esplorazione multisensoriale dove a far luce ci sarà solo il piccolo fascio prodotto dal proprio caschetto in dotazione.

Un tour entusiasmante per diventare esploratori per un giorno, un’esperienza da fare in famiglia in cui anche i più piccoli saranno stimolati dal fascino della natura.

COSTO
13,50€ adulti
7,50€ bambini da 4 a 14 anni

PERCORSO
circa 1 km a piedi con una durata non inferiore a 1h (in base all’interesse ed all’andamento del gruppo)

BIGLIETTI
Acquisto esclusivamente online a questo link: https://shop.grottedicastellana.it


Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio

In il

Ab Origine - Laddove tutto ha avuto inizio

Ab Origine è una rievocazione storica con installazioni immersive ideata e creata da Angelo Barone (direzione artistica e regia) in collaborazione con Vito Cassano e la Compagnia Eleina D. (coreografie) e Officina Chiodo Fisso (scenografia urbana).

Si basa principalmente sugli eventi che hanno interessato Castellana Grotte durante l’epidemia di peste bubbonica del 1690, con riferimento alle principali figure storiche e agli usi e costumi sviluppatisi all’interno della popolazione durante l’epidemia.
Lo spettacolo si ispira alle principali opere del teatro dell’assurdo degli anni quaranta del novecento (Eugene Ionesco, Samuel Beckett, Albert Camus etc.)

La forma di presentazione del primo capitolo “Yersinia Pestis” è la promenade theatre durante la quale il pubblico cammina al proprio ritmo in un percorso allestito in modo teatrale e suggestivo all’interno del centro storico di Castellana Grotte.
Nella loro esplorazione i membri del pubblico possono imbattersi in appestati, monatti, flagellanti, luci intense (comprese le luci stroboscopiche), nebbia e foschia, entrare in una chiesa illuminata solo da candele ed ascoltare un canto sacro, imbattersi in uno spettacolo di danza aerea o semplicemente incontrare i famosi cortei di penitenza che attraversano il percorso. L’obiettivo è quello di trasmettere al pubblico, già dai primi passi, che la loro esperienza imminente è meglio se vissuta individualmente e che sono in procinto di sperimentare “situazioni emotivamente intense”.

Contenitore di tutto sarà il centro storico del Comune di Castellana Grotte che sarà il vero protagonista dell’installazione immersiva. Partendo da questo concetto, e da un percorso complessivo di circa 400 metri, lo scopo è quello di contaminare il centro storico calibrando in maniera suggestiva ed emozionante le tre arti performative che intrecciate al contesto storico creano così un dualismo funzionale a dar vita un prodotto moderno, ma profondamente attaccato alle radici storiche del territorio e allo stesso tempo adatto ad ogni tipo di pubblico.

Tre repliche: domenica 8, lunedì 9, martedì 10 gennaio 2023
Primo ingresso: ore 19
Partenza: piazza Nicola e Costa
Evento gratuito / Ingresso libero

Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio
Cap. 1: Yersinia Pestis

Direzione artistica e regia: Angelo Barone
Coreografie: Vito Cassano
Scenografia urbana: Officina Chiodo Fisso
Consulenza storica: Ets Legato a Mano
Allestimenti interni storici: Davide Gasparrini
Aiuto regia: Giulia De Angelis

Ab Origine è un evento promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl in collaborazione con Compagnia Eleina D e Officina Chiodo Fisso, Amici Nostri APS, Artinscena di Annalisa Bellini, Associazione di promozione sociale Aps SottoSopra, Associazione Teatrale Grocà APS, Filodrammatica “Ciccio Clori”, Passione Danza di Daniela Carbone, Cereria Medievale di Bevagna e Pro Loco di Bevagna.


La Notte delle Fanove e Festa di Maria SS. della Vetrana a Castellana Grotte

In il

fanove festa madonna della vetrana castellana grotte 2023

11 Gennaio
332° Anniversario della miracolosa liberazione dalla peste
I FANOVE 2023
12 Gennaio
Festa Patronale in onore di Maria Santissima della Vetrana
Castellana Grotte (Bari)

Anche quest’anno Castellana Grotte tornerà ad essere illuminata e riscaldata dalla luce e dal calore delle Fanove, segno tangibile di tradizione e profonda devozione, ma anche gioia, comunione e accoglienza.
Il Comitato Feste Patronali di Castellana Grotte – ente deputato all’organizzazione dell’ultrasecolare manifestazione in onore di Maria Santissima della Vetrana, la Santa Liberatrice dalla peste del 1691 – presieduto da Franco Di Masi, continua nell’instancabile lavoro di preparazione dei solenni festeggiamenti gennaioli in onore della Patrona. Ecco la locandina ufficiale della trecentotrentaduesima edizione e il programma degli eventi, patrocinati dal Comune di Castellana Grotte, dalla Regione Puglia, evento della rete dei Fuochi di Puglia.

PROGRAMMA:

Venerdì 6 gennaio
Tradizionale “Diana”
ore 3:00 – Partenza da piazza Nicola e Costa – visita ai frantoi oleari, accompagnati da don Martino Frallonardo e dall’Associazione Banda “Castellana-Grotte”
ore 7:00 – Arrivo al Santuario Madonna della Vetrana, offerta e benedizione dell’olio e accensione della lampada votiva

Domenica 8 gennaio
5ª edizione “Sulla scia delle Fanóve”
ore 9:00 – Passeggiata tra le fanóve con partenza e arrivo in largo San Francesco presso il Santuario Madonna della Vetrana, in collaborazione con l’A.S.D. Apulia
Fitwalking, l’A.S.D. Atletica Castellana “Freedogs” e Apulia Trek. Percorso circa 9 km.

Mercoledì 11 gennaio
I Fanove – Ultrasecolare manifestazione di devozione per Maria SS. della Vetrana
ore 18:00 – Santa Messa – Santuario Madonna della Vetrana.
Al termine, come da tradizione, benedizione della fiaccola e accensione della fanóva di largo San Francesco d’Assisi – Convento (trasmessa in diretta TV su Canale 7 (Canale 78 DT), seguirà l’accensione di tutte le altre fanóve allestite.

Giovedì 12 gennaio
Festa Patronale
Ore 8:00 – Diana pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 9:00 – Giro per le vie cittadine della banda musicale Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia
Ore 18:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica – Santuario Madonna della Vetrana presieduta dal fra Alessandro Mastromatteo, offerta delle corone auree
alla Vergine Maria. Trasmessa in diretta TV su Canale 7 (Canale 78 DT)
Ore 19:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dal Santuario alla chiesa di San Leone Magno
Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia
Fantasia pirotecnica, ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti

Venerdì 13 gennaio
Omaggio musicale alla Patrona “Devoti a te”
Ore 19:30 – chiesa di San Leone Magno
Associazione Banda “Castellana-Grotte”, m° Vito D’Elia in collaborazione con l’associazione teatrale Grocà APS

Domenica 15 gennaio
Ore 11:00 – Solenne Pontificale – chiesa di San Leone Magno presieduto da monsignor Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli
e dal clero di Castellana-Grotte
Ore 12:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dalla chiesa di San Leone Magno alla chiesa Santa Maria del Caroseno
Associazione Banda Musicale “Vito Semeraro” Castellana-Grotte

Domenica 22 gennaio
Ritorno al Santuario
Ore 8:00 – Diana pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 9:00 – Giro per le vie cittadine della banda musicale Associazione Banda “Vito Semeraro” Castellana-Grotte
Ore 10:30 – Santa Messa Solenne – chiesa Santa Maria del Caroseno presieduta da monsignor Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola-AscoliSatriano
Ore 12:00 – Processione della venerata immagine di Maria SS. della Vetrana dalla chiesa di Santa Maria del Caroseno al Santuario Madonna della Vetrana
Fantasia pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti
Ore 19:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica – Santuario Madonna della Vetrana presieduta da monsignor Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli
Fantasia pirotecnica, ditta Firemagic Event di Luca Benedetti


Presepe Vivente nelle Grotte di Castellana a 70 metri di profondità

In il

presepe vivente 2022 grotte di castellana

GROTTE DI CASTELLANA: TORNA IL PRESEPE VIVENTE A 70 METRI DI PROFONDITÀ

Si rinnova anche per quest’anno la rappresentazione del “Presepe Vivente” all’interno delle Grotte di Castellana, unica nel suo genere a 70 metri di profondità curata dall’Unpli Puglia di cui fa parte la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino”.

Saranno previste ben sei repliche dell’evento che consentirà a visitatori, grandi e piccini, di vivere in una suggestiva atmosfera, la Natività, e nello stesso tempo visitare lo straordinario complesso ipogeo, a diretto contatto con i figuranti in costumi d’epoca.
Intanto, continuano le selezioni per le comparse e chi fosse interessato, può offrire la propria disponibilità chiamando il numero 3936388315.

Le sei date previste sono mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, quindi martedì 4, giovedì 5, sabato 7 e domenica 8 gennaio.

Condizioni particolari per le famiglie e per i soci di tutte le Pro Loco italiane.
A seguito del grande interesse riscosso dalla precedente edizione nonostante le limitazioni imposte dal Covid, sono già pervenute molte richieste non solo da parte di gruppi organizzati dalle Pro Loco, ma anche di volontari che vogliono partecipare attivamente alla manifestazione.

“Quest’anno il Presepe vivente nelle Grotte – dichiara il regista Lucio Giordano al quale è stato rinnovato l’incarico – sarà ricco di novità e sorprese con nuove scene, personaggi e straordinarie scenografie. Vi aspettiamo”.

Per info e prevendita
3936388315 o 3277033074


Natale nelle Grotte di Castellana con Giobbe Covatta, Giuliano Sangiorgi e Bruno Montrone

In il

natale nelle grotte di castellana 2022

In occasione delle festività natalizie e nel contesto di Piazze d’Inverno, l’ampio cartellone di appuntamenti a Castellana Grotte (Ba), in programma dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 e organizzato dal Comune di Castellana Grotte e da Grotte di Castellana srl, le Grotte di Castellana ospiteranno alcuni imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Nella settimana che precede il Natale, tre grandi eventi avranno coma location il suggestivo scenario della caverna della Grave: Giobbe Covatta in “Recital”, “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle” e Bruno Montrone in “Piano a Mezz’aria”.

Il primo appuntamento sarà domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con Giobbe Covatta in “Recital”. Senza prescindere dalla musica, sul palco, Covatta farà divertire in linea con il suo stile dove ironia e satira s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).

La grande musica torna nelle grotte mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00 con “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. All’interno di un luogo magico e misterioso come la caverna della Grave delle Grotte di Castellana, dove il tempo sembra sospeso, Giuliano Sangiorgi ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.

Infine, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 sarà la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglierà un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.

I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.

I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave.

Per quanto riguarda Piazze d’Inverno, invece, l’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre alle ore 18:00 in largo Porta Grande con lo spettacolo Fontane Danzanti, show musicale di luci e acqua, un caleidoscopio di luci e colori, riflessi e suggestioni, tra lapilli e getti d’acqua che danzeranno a tempo di musica. Lo spettacolo gratuito sarà replicato anche l’8 e il 9 dicembre alla stessa ora. Fra gli altri appuntamenti della prima settimana del programma natalizio, due live si alterneranno nella centralissima piazza Garibaldi: Colfischiosenza (sabato 10 dicembre alle ore 21:00) e Beppe Delre in  “Christmastime” (domenica 11 dicembre alle ore 21:00).

Sarà inaugurato, invece, giovedì 8 dicembre il Presepe artistico nel chiostro comunale, realizzato dalla Grotte di Castellana srl e Comune di Castellana Grotte con il supporto dell’associazione culturale 1171.

Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del cartellone natalizio sui siti ufficiali www.comune.castellanagrotte.ba.it e www.grottedicastellana.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Visit Castellana Grotte.


SPELEONIGHT visite notturne emozionali nelle Grotte di Castellana

In il

speleonight grotte castellana

GROTTE DI CASTELLANA: NUOVI APPUNTAMENTI CON SPELEONIGHT E SPELEOFAMILY

In attesa di ufficializzare il calendario di eventi e iniziative per il periodo natalizio, le Grotte di Castellana (Ba) annunciano i nuovi appuntamenti con le speciali visite Speleonight e Speleofamily, che arricchiranno la proposta turistica del sito carsico per tutto il mese di dicembre 2022 e per gennaio 2023.

Definito un ricco calendario di appuntamenti per esplorare le Grotte di Castellana con le speciali visite SpeleoChristmas (Speleonight e Speleofamily pensate per il periodo natalizio), a cura degli speleologi esperti del Gruppo Puglia Grotte.

La visita Speleonight, l’avventura notturna che fa rivivere le emozioni dei primi esploratori percorrendo tutto l’itinerario fino alla Grotta Bianca a luci spente, con un tratto alternativo al percorso turistico, è prevista nei giorni 9 e 23 dicembre 2022 alle ore 19:00 e sabato 7 gennaio 2023 alle ore 19:00. Il percorso di andata è al buio, con solo le luci sui caschetti in dotazione, e la possibilità di camminare in solitudine nel corridoio del deserto. All’arrivo in Grotta Bianca vengono riaccese le luci, per ammirare le caverne con uno sguardo d’insieme nel percorso di ritorno.

L’appuntamento con Speleofamily, tour multisensoriale per famiglie e non solo, che consente di visitare lati nascosti delle grotte alla scoperta di storia e geologia, è previsto invece per 18 dicembre alle ore 12:30, 30 dicembre alle ore 17:00, 6 gennaio alle ore 12:30, 8 gennaio alle ore 17:00, 15, 22 e 29 gennaio alle ore 12:30. Pensata anche per i bambini dai 4 anni in su, la Speleofamily è una visita che consente di percorrere un tratto alternativo rispetto al tradizionale percorso turistico. Guidati da speleologi esperti si parte per l’esplorazione con la sola luce del caschetto per un’emozionante avventura fra le caverne e le concrezioni del sito carsico castellanese.

I biglietti per lo spettacolo Hell in the Cave e per le visite Speleonight e Speleofamily sono disponibili online sul sito shop.grottedicastellana.it mentre maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni dedicate alle rispettive iniziative del sito www.grottedicastellana.it


PIAZZE D’INVERNO: il programma del Natale nelle Grotte di Castellana

In il

piazze d'inverno natale grotte di castellana

CASTELLANA GROTTE – Dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl promuovono Piazze d’Inverno: le festività e il clima natalizio nel centro cittadino, gli eventi e il Presepe Vivente all’interno delle grotte di Castellana, l’attesa per l’arrivo del nuovo anno, il ritorno della Notte delle Fanove e l’anniversario della scoperta delle grotte per 50 giorni di eventi e iniziative, tra luci e tradizioni, fede e devozione, addobbi e spettacolo nelle principali piazze della città e nella Grave del complesso carsico.

Saranno piazza Garibaldi, piazza Nicola e Costa e largo San Leone Magno, assieme alle strade limitrofe, le piazze protagoniste del periodo natalizio e dei primi giorni del nuovo anno. Addobbi e giochi di luce accompagneranno gli eventi musicali (Colfischiosenza, Beppe Delre, Modena City Ramblers, Nina’s Quartet, White Queen e Serena Brancale) e le iniziative presso la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi, gli appuntamenti in musica di piazza Nicola e Costa. Il 2023 registrerà, inoltre, il ritorno della Notte delle Fanove l’11 gennaio con il festival del fuoco itinerante e i concerti di musica popolare che si estenderanno per tutta la prima decade di gennaio. A questo calendario, si aggiunge anche un ricco programma di appuntamenti prettamente natalizi, sportivi e culturali con alcune sorprese che caratterizzeranno ancora di più l’intero periodo e i valori compresi in Piazze d’Inverno. Gli eventi del centro cittadino sono gratuiti e organizzati da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.

Anche le grotte di Castellana, inoltre, apriranno le porte al calendario di eventi festivi con alcuni appuntamenti che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Per Grotte d’Inverno 2022, alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave, si aggiungeranno tre imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale: Giuliano Sangiorgi in concerto, Giobbe Covatta in recital e il Concerto di piano solo a mezz’aria. Tre grandi eventi fra musica, spettacolo e performance uniche, a ridosso del Natale, nel suggestivo scenario della Caverna della Grave. Mentre, dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche in occasione delle feste in arrivo l’appuntamento con il Presepe Vivente nelle grotte.

L’inaugurazione ufficiale di Piazze d’Inverno, invece, è in programma in largo Porta Grande a Castellana Grotte mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 18 con lo spettacolo delle Fontane Danzanti, show di acqua, luci e musica che sarà replicato anche giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022.
Mercoledì 7 dicembre 2022 si inaugura anche il Karaoke Bodega in piazza Nicola e Costa e la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi. Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022, infine, fanno il loro esordio gli appuntamenti in grotta rispettivamente con Hell in the Cave e Speleonight.
“Abbiamo voluto dare seguito a quella che è stata l’impronta di Piazze d’Estate – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – Anche per dicembre e gennaio, per il periodo natalizio e per le Fanove, abbiamo voluto creare un filo conduttore tra le piazze e i luoghi simbolo della città con l’obiettivo da una parte di risultare maggiormente attrattivi e stimolare la presenza a Castellana di tanti visitatori e dall’altra di valorizzare e promuovere le nostre più significative evidenze. Siamo certi che il calendario di eventi, tra appuntamenti di rilievo nazionali e internazionali e alcune belle sorprese, possa intercettare il gradimento dei castellanesi e dei turisti, senza dimenticare quel turismo di prossimità che risulta fondamentale durante il periodo natalizio”.

“Abbiamo programmato un lungo periodo, tra l’Immacolata e il 23 gennaio, data dell’anniversario della scoperta delle grotte – ha commentato l’assessore agli Eventi, Fabio Caputo – certi di poter creare attorno a Castellana lo stesso entusiasmo e lo stesso rilievo del periodo estivo. Ovviamente il contesto differente ci ha portato ad introdurre gli elementi classici del Natale, con gli addobbi e i giochi di luce, con le iniziative rivolte ai bambini e con gli appuntamenti più consoni a celebrare le festività. L’auspicio è che Castellana, la comunità, il tessuto commerciale e imprenditoriale possano trarre giovamento da un ambiente e da un clima ricco di gioia, felicità e belle occasioni per vivere la nostra città”.

“Il CdA della Grotte di Castellana è lieto di annunciare che in occasione delle festività in arrivo tornano i grandi eventi nelle grotte – ha commentato il presidente di Grotte di Castellana srl, Francesco Manghisi – La Caverna della Grave ospiterà quest’anno tre importanti appuntamenti a ridosso del Natale. Tre spettacoli che sapranno emozionare, divertire e coinvolgere il pubblico, ben diversi l’uno dall’altro, con l’obbiettivo di soddisfare gusti e target differenti, ma tutti accomunati come sempre dalla sorprendente e unica scenografia naturale delle grotte”.


Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show, tutte le date e le location dei 10 concerti

In il

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

Wanted Chorus 25th Xmas Gospel Show

25 come i giorni che intercorrono tra la prima e l’ultima data
25 come gli anni di attività del Wanted Chorus
25 come il giorno di Natale

Domenica 4 dicembre al Teatro Comunale di Putignano ore 19:00 debutta 25th Xmas Gospel Show

Di seguito tutte le altre date:

17 Dicembre – MOLA DI BARI – Piazza XX Settembre
 INGRESSO LIBERO – InfoLine +39330938294
18 Dicembre – GIOIA DEL COLLE – Chiesa Madre
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368606868
20 Dicembre – CONVERSANO – Cattedrale
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +393735067129
21 Dicembre – BARI – Teatro Forma
 INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni +390805018161
22 Dicembre ore 20 – CANOSA – Chiesa di S. Sabino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – InfoLine +390883662035
23 Dicembre ore 20 – S. FERDINANDO DI PUGLIA – Duomo 
INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – 
InfoLine +390883621037/+390883626231
27 Dicembre – ACQUAVIVA DELLE FONTI – Cattedrale
 INGRESSO A PAGAMENTO (Contributo per il Service Lions) – Info e Prenotazioni +39368578470
28 Dicembre – GINOSA – Chiesa di San Martino
 INGRESSO LIBERO con posti disponibili fino ad esaurimento – Associazione FICO! – +393298338870
29 Dicembre – CASTELLANA GROTTE – Chiesa del Caroseno 
INGRESSO A PAGAMENTO – Info e Prenotazioni FIDAS Donatori Sangue +393926487555
30 Dicembre ore 19.30 – TRANI – Piazza Libertà (in caso di maltempo Palazzo delle Arti Beltrani) INGRESSO LIBERO – InfoLine +393761127121