DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 2 Aprile torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 10 Settembre passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

ESCURSIONE
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona ;
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Visita Gratuita a Castel del Monte

In il

castel del monte

Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso, in molti punti affiorante, ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri della stessa forma nelle cortine murarie in pietra calcarea locale, segnate da una cornice marcapiano; si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed una sola trifora, rivolta verso Andria, in quello superiore. Il cortile, di forma ottagonale, è caratterizzato, come tutto l’edificio, dal contrasto cromatico derivante dall’utilizzo di breccia corallina, pietra calcarea e marmi; un tempo erano presenti anche antiche sculture, di cui restano solo la lastra raffigurante il Corteo dei cavalieri ed un Frammento di figura antropomorfa. In corrispondenza del piano superiore si aprono tre porte-finestre, sotto cui sono presenti alcuni elementi aggettanti ed alcuni fori, forse destinati a reggere un ballatoio ligneo utile a rendere indipendenti l’una dall’altra le sale, tutte comunicanti tra loro con un percorso anulare, ad eccezione della prima e dell’ottava, separate da una parete in cui si apre, in alto, un grande òculo, probabilmente utilizzato per comunicare.

Ingresso Gratuito

Domenica 7 agosto in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


OTTO. L’abisso di Castel del Monte

In il

otto l abisso di castel del monte

OTTO. L’abisso di Castel del Monte / a TEATRO
martedì 16 novembre 2021 | ore 20.30 | Teatro AncheCinema BARI
Biglietti qui sul circuito Vivaticket.com
con la partecipazione straordinaria di Flavio Albanese
e con Andrea Savoia, Floriana Ferrante, Edoardo Epifani
regia, scene e video mapping Francesco Caragiulo (MAT Entertainment), Alfredo De Giovanni e Andrea Costantino
AncheCinema S.r.l., con il sostegno del Fondo speciale Cultura e Patrimonio Culturale (L.R. 40/2016) – art.15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro, presenta lo spettacolo teatrale “Otto. L’abisso di Castel del Monte”, che si terrà martedì 16 novembre 2021 alle ore 20.30 presso il Teatro AncheCinema di Bari.
Lo spettacolo prevede la partecipazione straordinaria dell’attore Flavio Albanese che leggerà alcuni brani.
Prevede anche il coinvolgimento dell’autore Alfredo De Giovanni, di Andrea Savoia, Floriana Ferrante, Edoardo Epifani, del regista Andrea Costantino e del 3D artist Francesco Caragiulo.
Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Alfredo De Giovanni, vincitore del Premio Fortuna 2019 ed edito da Gelsorosso – Bari.
Si snoda tra letture del romanzo, proiezioni video e 3D e suggestioni musicali con le interviste ai quattro protagonisti della storia.
Cosa nasconde il sottosuolo di Castel del Monte, l’enigmatico maniero di Federico II, da otto secoli abbarbicato su una collina solitaria nel cuore delle Murge? La notte del 17 luglio 1994 tutto il mondo è davanti al televisore per seguire la finale del campionato mondiale di calcio tra Italia e Brasile, quando Paolo Manfrè, giovane geologo dell’Università di Bari, l’amico fraterno Mauro Petruzzelli, il geofisico americano Robert Trimble e l’archeologa salentina Alessandra Bianco, decidono di esplorare il sottosuolo del castello. Ciò che troveranno sconvolgerà per sempre le loro vite. I protagonisti si muoveranno al confine della conoscenza, districandosi tra antichi codici rinascimentali e sedute di ipnosi regressiva fra Parigi, Chartres e la Puglia al centro di interessi occulti di un pericoloso gruppo internazionale.
Biglietti sul circuito VivaTicket e in tutti i punti vendita VivaTicket e al botteghino del Teatro AncheCinema, aperto con prenotazione con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 611 22 91.
Biglietto intero platea: 10 euro + prevendita
Ingresso gratuito in platea con una copia cartacea del romanzo “Otto. L’abisso di Castel del Monte” (anche di edizioni precedenti). Possibilità di acquistare il libro scontato a 10 euro presso il Teatro AncheCinema.
INFO e PRENOTAZIONI con messaggio SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti + PoliPark


RICKY PORTERA in Solstizio d’Estate a Castel del Monte con “L’Alba Futura”

In il

solstizio destate castel del monte ricky portera

Musiche, parole e danza ai piedi del Castel del Monte per  aspettare un nuovo giorno ed un nuovo inizio con gli eventi organizzati dal Circolo Culturale Corte Sveva di Andria che riparte con uno spettacolo suggestivo ed emozionante, all’alba del 27 giugno.
L’alba FUTURA, questo l’evento in programma alle 5.30 del mattino. Un solstizio d’estate con i brani di Lucio Dalla, le narrazioni di Cosimo Damiano Damato, le danze di Vita Centrone.
Protagonista, la band di Ricky Portera storico collaboratore di Lucio Dalla, con lui per 33 anni. Portera ha accompagnato Lucio Dalla dall’inizio, nei piccoli teatri, fino ai grandi concerti negli stadi.
Portera, chitarrista di Ron e di altri autori italiani come Eugenio Finardi e Loredana Bertè, proporrà i brani del maestro Dalla in una location suggestiva ed imponente che sicuramente regalerà tante emozioni al pubblico.
L’evento raccoglierà fondi a sostegno della ricerca oncologica con il Comitato A.I.R.C. Puglia. I biglietti (10 euro posti numerati) sono disponibili negli store Mondadori di Andria, Barletta, Corato, Trani e Molfetta.

Per info: www.cortesveva.org

BIOGRAFIA
Ricky Portera nato a Messina, si trasferisce con la famiglia a Modena due mesi dopo la sua nascita.
Il primo approccio di Portera con il panorama musicale risale al luglio 1969, quando entra a far parte dei Club72, gruppo nato alcuni anni prima a Castelfranco Emilia del quale fanno parte Danilo Bastoni (tastiere), Augusto Menozzi (voce), Renato Tabarroni (percussioni), Gianni Suzzi (basso), Gabriele Mattioli (sax tenore e baritono), Dino Melotti (sax tenore) e Portera (chitarra solista).
È fondatore con Gaetano Curreri degli Stadio, coi quali si è cimentato anche in vesti di cantante nei brani Un fiore per Hal (presente nel primo album del gruppo e nella colonna sonora di Borotalco) e La mattina (presente nel Q disc Chiedi chi erano i Beatles).
Storico collaboratore di Lucio Dalla, è stato anche chitarrista di Ron e altri autori italiani come Eugenio Finardi e Loredana Bertè.
Lucio Dalla ha scritto e dedicato a Portera il brano Grande figlio di puttana, che divenne, nel 1982, il primo grande successo degli Stadio. Uscito dagli Stadio ha continuato la carriera di session man collaborando con Nek, Samuele Bersani, Massimo Bozzi, Robert & Cara (prodotti da Dalla).
Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 al fianco di Paola Turci per il brano Volo così e nel 2006 con Anna Tatangelo per il brano Essere una donna. Nel 1990 realizza il suo primo album da solista omonimo.
Al disco collaborano il sassofonista James Thompson e Giovanni Pezzoli degli Stadio.
Nel 1996 torna a lavorare con Dalla in studio e dal vivo, dopo quasi dieci anni di distacco.
Nel 2007 esce il secondo album solista, Ci sono cose, nel quale riprende anche il classico degli Stadio Canzoni alla radio, scritta nel 1986 insieme a Luca Carboni.
Per l’occasione ricompone il nucleo originale degli Stadio, Giovanni Pezzoli alla batteria, Marco Nanni al basso e Gaetano Curreri.
Lo stesso anno riceve la cittadinanza onoraria di Mistretta, in provincia di Messina, paese di origine del padre. Su iniziativa di un’associazione giovanile locale, è stata inaugurata una scuola di chitarra per principianti e non, tenuta dallo stesso artista.
Ha svolto insieme al gruppo Custodie Cautelari un tour con sei chitarristi italiani; da questa esperienza è nato anche un CD live dal titolo La notte delle chitarre. Nell’aprile del 2010 ha partecipato come solista all’album Piano Car del compositore minimalista Stefano Ianne, insieme a Trilok Gurtu e a Nick Beggs dei Kajagoogoo.
Ha poi affiancato Ianne nel tour di promozione dell’album. Sempre nel 2010 ha fatto parte del GIG (Genuine Italian Guitars) assieme a Luca Colombo, Maurizio Vercon e Peppe Scarciglia.
Nel 2014 esce il cd “Fottili” (produzione discografica di Beppe Aleo per Videoradio) che vanta ospiti importanti quali Gaetano Curreri, Pino Scotto, Pierdavide Carone, Luca Madonia e altri.
Nel 2016 esce il cd “Una sera con Lucio” (produzione discografica di Beppe Aleo per Videoradio)


Notte Internazionale della Luna a Castel del Monte

In il

Notte Internazionale della Luna 2020 a Castel del Monte

Il 26 e 27 settembre, ricorre la Notte Internazionale della Luna. È un evento promosso dalla Nasa. Per la circostanza in collaborazione con la società concessionaria Novaapulia e la Società Astronomica Pugliese si osserverà la Luna dalla spianata di Castel del Monte dove, DOMENICA 27, sarà posizionato un telescopio e un binocolo astronomico A PARTIRE DAL TRAMONTO e fino alle 22,00.

Durante le osservazioni l’impianto luci che illumina il Monumento sarà disattivato e, per ragioni di sicurezza, saranno illuminati esclusivamente i percorsi afflusso\deflusso.

La partecipazione per le osservazioni astronomiche sulla spianata è GRATUITA.

Misure anti-contagio previste:
– Ingressi contingentati a Castel del Monte max 28 persone per ciascuna fascia oraria;
– Uso obbligatorio mascherina;
– Rilevamento temperatura all’ingresso;
– Disinfezione mani con dispenser gel collocato all’ingresso e area sosta bookshop;
– Distanziamento fisico durante il percorso di visita;
– Percorso di visita obbligato;
– Durata visita max 45 minuti.

La partecipazione per le osservazioni astronomiche che si terranno solo domenica 27 settembre sulla spianata è GRATUITA.

Orario ingresso a Castel del Monte:
– SABATO 26 SETTEMBRE 2020
Orario complessivo: dalle ore 18.45 alle ore 21.45 (ultimo ingresso ore 21.00)
Fasce orarie di ingresso: 19.00, 20.00, 21.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: Apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro (eccetto gratuità previste per legge) + € 1,00 prevendita
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551, drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it
– DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
Orario complessivo: dalle ore 14.45 alle ore 18.45 (ultimo ingresso ore 18.00)
Fasce orarie di ingresso: 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Numero massimo di visitatori consentito (per fascia oraria): 28
Costo: tariffa ordinaria di € 7,00 + € 1,00 prevendita, riduzioni e gratuità secondo legge
Prenotazione: obbligatoria sul sito https://buy.novaapulia.it/
Contatti per richiedere informazioni sull’evento: Castel del Monte 3279805551, drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it;
Nova Apulia 3883026000 – casteldelmonte@novaapulia.it

NOTA BENE: in caso di copertura nuvolosa o maltempo le osservazioni astronomiche non potranno svolgersi.


Pedalata alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

In il

pedalata alla scoperta del parco nazionale alta murgia

Una gita in bicicletta gratuita alla scoperta della Rete Natura 2000 pugliese nell’ambito del progetto LIFE Sic2Sic “In bici attraverso la Rete Natura italiana” e in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Comune di Ruvo di Puglia.
Il percorso di circa 50 km per biciclette MTB o da trekking si svolgerà lungo le ciclovie offroad del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Jazzo Rosso – San Magno – Castel del Monte e attraverserà anche la Zona di Protezione Speciale “Murgia Alta”.
Esperti naturalisti del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (SPRA) racconteranno la straordinaria ricchezza di flora e fauna (in particolare circa 90 specie di uccelli) presenti nell’area e aiuteranno a capirne l’importanza naturalistica.
All’arrivo a Castel del Monte è previsto un rinfresco e, per chi vorrà, una visita al maniero federiciano.

**RITROVO: ore 8.30 a Piazza Matteotti a Ruvo di Puglia.
**PARTENZA: ore 9,00.
**RITORNO previsto ore entro le ore 13.30


Escursione serale a Castel del Monte sotto la luna piena

In il

castel-del-monte-luna-piena.jpg

Splendida esperienza nel Parco dell Alta Murgia. Il cammino, circa 8 km, non molto impegnativo, adatto a tutti, tra tratturi, viali sterrati e terra battuta. Circa 3 ore immersi nel silenzio, senza traffico senza luci e senza caos.
Non mancheranno pause con cenni ai luoghi di interesse storico/culturale che incontreremo durante il percorso.

Vi aspettiamo presso il luogo di incontro nelle vicinanze del Castello la cui posizione sarà fornita al momento della prenotazione. ai piedi di Castel del Monte, alle ore 22:30 per la registrazione delle presenze, siate puntuali, la partenza dell’escursione è alle 23.00.

Torneremo per le 2.00 di notte circa.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, torcia se il cielo è coperto, diversamente meglio non usarla, cappellino.

Contributo escursione 6 €

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza
Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Escursione con ingresso gratuito al Castel del Monte

In il

escursione con ingresso gratuito al castel del monte

Castel del Monte, uno dei luoghi piu’ affascinanti e misteriosi che possiate trovare nel nostro amato Parco nazionale dell’Alta Murgia.
Faremo prima la visita gratuita all’interno del castello (chiude alle 19:45) e poi scenderemo dalla collina fino ad arrivare al confine del Parco in direzione Andria, per poi risalire al castello. Il giro ad anello e’ lungo circa 8 km,abbastanza facile e pianeggiante ad eccezione di una vallata che attraverseremo ben due volte.
Ad accompagnarci in questa escursione ci saranno
Tulla Ilaria Dottoressa forestale e nostra assidua collaboratrice che ci deliziera’ con tante notizie interessanti, a cui potrete rivolgere tutti i dubbi e domande che vorrete.
Nicola Lops dottore in web marketing e appassionato al nostro territorio che ci illustrera’ il maniero federiciano in ogni minimo particolare
Stefania De Chirico insegnante di storia che ci racccontera’ della storia di Federico II di Svevia.

Luogo e ora di partenza vi saranno comunicati dopo la vostra mail di iscrizione all’escursione.
Contributo escursione € 5
gratuito per i minori accompagnati dai genitori.

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a : ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.