NATALE AL CENTRO a Giovinazzo: il cartellone degli eventi natalizi

In il

natale al centro giovinazzo 2023

NATALE AL CENTRO
DAL 8 DICEMBRE 2023 AL 21 GENNAIO 2024
GIOVINAZZO – BARI

Con l’accensione, l’8 dicembre, dell’albero di Natale in piazza Vittorio Emanuele, prende il via il programma di manifestazioni natalizie pensato dall’amministrazione comunale. Ad accompagnare l’accensione dell’albero, donato come succede da qualche anno dal gruppo Megamark e realizzato da I Monelli coordinati da Cesare Mongelli, sarà la musica di una street band. In concomitanza sarà inaugurata anche la ormai tradizionale mostra dei presepi a cura dell’AIAP, l’associazione Amici del Presepio. Già dal giorno dopo, il 9 dicembre, si entra nel vivo delle manifestazioni natalizie. Infatti per il fine settimana s i potrà passeggiare, sempre in piazza Vittorio Emanuele, nel Villaggio di Babbo Natale, nei suoi 200 metri quadri ricchi di attrazioni, arricchito da un grande igloo, con palloni giganti e neve artificiale che scenderà sull’intera piazza. Tutto questo grazie alla collaborazione con il tessuto commerciale cittadino. Non mancherà, nei due giorni, il mercatino di Natale. Lo stesso villaggio tornerà anche il 20 dicembre. Dall’11al 15 dicembre, nella Cittadella della Cultura, si svolgerà il progetto «Lettori alla pari». Sarà una biblioteca itinerante a offrire, anche attraverso diverse iniziative, libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati, silent book. Il progetto è dedicato ai bambini, alle scolaresche, agli insegnanti ed educatori, ai genitori. Tra le altre iniziative il programma prevede anche un incontro, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, sul tema «Raccontare le storie attraverso il linguaggio oggettuale», ovvero come possono leggere persone non vedenti, ipovedenti e sordocieche.  Si svolgerà anche la presentazione del primo libro di Don Tonino Bello sui simboli della Comunicazione Alternativa. «Milagro. Prodigio di luce di Don Tonino Bello CAA», il titolo. Iniziative per il Natale sono previste anche nel centro storico, ci sarà tanta musica con il ritorno del festival «Oltre Lirica» (dal 3 al 6 gennaio) e un concerto natalizio il 21 dicembre.

«Abbiamo puntato sulla narrazione del Natale – ha spiegato l’assessora alla Cultura Cristina Pisceitelli – abbellendo i nostri spazi urbani e su una programmazione, destinata ai più piccoli e alla promozione di eventi musicali, includendo sempre le iniziative delle nostre associazioni culturali che sono attive durante tutto l’anno e sono quindi inserite nel nostro programma. Ma non è finita. Quest’anno torna “Caffè Concerto”, un’occasione per poter ascoltare musica di livello all’aperto, evocando repertori indimenticabili della grande musica, ma anche le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Sarà un modo per protrarre le festività e accompagnare Giovinazzo alla Festa di Sant’Antonio Abate. Nuovamente, quindi, due postazioni musicali saranno allestite nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II in due distinte giornate».

«Quella che riconfermiamo – è il commento del sindaco Michele Sollecito – è una iniziativa che ci sta particolarmente a cuore. Siamo partiti nel periodo natalizio, per portare “Caffè concerto” anche in coda all’estate e adesso fino alla festa di Sant’Antonio Abate, diventando così una consuetudine. Insomma, ci sono tanta bellezza e attrazioni quest’anno a Giovinazzo, motivo per cui invito la cittadinanza a farsi trascinare da questo clima festoso e invito i forestieri a venirci a trovare. Giovinazzo è pronta ad accogliervi in tutto il suo splendore». L’8 dicembre, con l’accensione dell’Albero di Natale l’amministrazione comunale ha riservato una sorpresa per tutti i cittadini. Il programma completo sarà consultabile sui canali social dell’amministrazione comunale e su sito web DiscoverGiovinazzo.


A Noci, Il Magico mondo di Babbo Natale. Il cartellone degli eventi natalizi

In il

il magico mondo di babbo natale noci

NOCI – Con l’arrivo de “Il Magico mondo di Babbo Natale” la pittoresca cittadina di Noci tornerà ad essere avvolta dalla tanto attesa atmosfera natalizia. Lo straordinario evento – che ha già cominciato a trasformare le principali vie in un incantevole scenario – nasce con l’obiettivo della Confcommercio Noci e il Comune di Noci di vivere e condividere in pace, spensieratezza e serenità il periodo più magico dell’anno.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2024, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza straordinaria: grazie alle luminarie e alle installazioni luminose disposte lungo tutta Noci sarà possibile lasciarsi incantare e stupire dalla bellezza di straordinari soggetti, scattare fotografie artistiche, selfie e stories instagrammabili tutte da…condividere! L’inagurazione è prevista per venerdì 8 dicembre 2023, a partire dalle ore 18.00 in Piazza Garibaldi.

La Confcommercio Noci, guidata con entusiasmo dal Neopresidente Nicolò Corleto, è lieta di presentare questa straordinaria iniziativa che regalerà momenti di gioia e stupore a grandi e piccini. Il percorso luminoso darà vita a un’atmosfera unica, trasformando la città in un luogo da fiaba, dove la magia del Natale si materializzerà in ogni angolo e in attività tutte da scoprire.

Nel ringraziare il Comune di Noci, le numerose associazioni e realtà del territorio che hanno deciso di patrocinare e sponsorizzare l’evento, la Confcommercio invita tutti a partecipare e seguire gli aggiornamenti per scoprire attività ed eventi che arricchiranno ulteriormente questa magica esperienza. L’intero programma sarà presto condiviso e comunicato a mezzo stampa e attraverso i canali social dell’associazione.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
6 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024 | Rutigliano (BA)

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna Il Natale a Rutigliano, con un mese di eventi che da inizio dicembre all’Epifania porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, spettacoli aerei, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle feste: Babbo Natale e la Befana. Una programmazione lunga un mese, che la Wonderland Eventi organizza nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, in quattro giornate dense di appuntamenti pensati anche per gli adulti, così da condividere in famiglia la magica atmosfera natalizia.

Gli eventi natalizi a Rutigliano

Il Natale a Rutigliano parte il 6 dicembre con Lights on Christmas: dalle 19:30 piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri, accompagnato dalle voci di un coro gospel e dalle evoluzioni di danza aerea in uno spettacolo mozzafiato.

A Palazzo Antonelli apre le sue porte la Casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno fare direttamente la conoscenza di Santa Claus e scattare una foto dopo aver espresso il proprio desiderio.

Giovedì 7 dicembre sorge invece il Villaggio di Babbo Natale nel borgo antico: oltre 200 metri quadri di elementi gonfiabili, con vari ambienti interamente visitabili da bambine e bambini tra bastoncini di zucchero giganti, comignoli da cui esce fumo. E non mancano tracce del passaggio di Babbo Natale: basta seguire le sue impronte sulla passerella per arrivare alla slitta. Ritroveremo poi il ‘North Pole’, in una versione rinnovata rispetto all’edizione 2022: all’interno saranno a disposizione tantissimi palloncini bianchi da lanciare per un’originale battaglia di palle di neve. Immancabile il “Santa’s Poste Office”, pensato per far vivere ai più piccoli l’emozione di scrivere ed imbucare la propria letterina destinata a Babbo Natale nel vero ufficio postale del Polo Nord. E infine – grande novità – una maxi sfera di vetro che completerà l’immersione in un paesaggio ‘nordico’. E mentre un cannone sparaneve inneverà la piazza, ci si potrà godere le esibizioni itineranti degli artisti circensi.

Domenica 17 dicembre è dedicata allo shopping con “A suon di acquisti Christmas edition“: i negozi nelle strade del borgo antico e nelle vie del centro rimarranno aperte eccezionalmente per l’intera giornata, anche con oggettistica a tema natalizio sugli scaffali.  Ad accompagnare gli acquisti domenicali, la musica di percussionisti e zampognari, che si alterneranno tra mattina e sera per le vie insieme agli artisti circensi in una serie di spettacoli itineranti.

Il cartellone del Natale a Rutigliano si chiude all’Epifania, quando faremo la conoscenza della Befana nel modo più ‘acrobatico’ possibile: in piazza Colamussi alle 19 la vedremo calarsi dal tetto del palazzo settecentesco che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 6 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi il 6 gennaio 2024 – commenta il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – L’illuminazione è pensata per valorizzare i luoghi del cuore della nostra città e farà da cornice alle prossime settimane, ricche di momenti di condivisione per visitatori e concittadini.”

“Questo Natale vogliamo raccontare storie e accendere una magia speciale per le nostre strade, non sono solo luci fatte di lampadine ma luci che vengono da un percorso condiviso con la comunità che animerà le nostre giornate di festa. Queste prossime settimane diventeranno occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire momenti culturali e spensierati per tutti, il calendario è ricco di appuntamenti per grandi e piccini. Noi non vediamo l’ora di vivere l’atmosfera unica che solo il ‘Natale Insieme’ sa regalare” aggiunge l’assessore alla Cultura Milena Palumbo.


“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura. In programma appuntamenti gratuiti per grandi e bambini tra concerti, presentazioni di libri, laboratori, performance di danza, mercatini, Babbo Natale nella sua casetta. Immancabili i tradizionali falò di Santa Lucia e i presepi diffusi nel centro storico.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno dal 2 dicembre, con l’inaugurazione dei “presepi nel borgo”. Il percorso, lungo le vie del centro storico cittadino, alla scoperta dei presepi realizzati da cittadini, associazioni e artisti. Un’occasione per coinvolgere la comunità e celebrare l’arte, la tradizione e lo spirito natalizio. La musica jazz e gospel sarà la protagonista sabato 9 dicembre con il Jazz Christmas Quartet, domenica 10 dicembre con il WakeUp Gospel Project e domenica 17 dicembre con i Wanted Chorus. E ancora, letture e cinema per i più piccoli, racconti musicati, laboratori, mostre, concerto di Natale e dell’Epifania.

PROGRAMMA:

Sabato 2 dicembre

ore 18:00, centro storico
Inaugurazione “Presepi nel borgo”
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, centro storico
Farinella Street Band

ore 20:00, Piazza San Domenico
“Waiting for Christmas: prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle
natalizie”
a cura di Parrocchia San Domenico

Domenica 3 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, chiostro Biblioteca Comunale
Inaugurazione presepe artistico “Seguendo una cometa” realizzato da Luigia Bressan

ore 18:00-19:30, Museo Romanazzi Carducci
“Sensazioni Natalizie”
Età consigliata dai 6 anni in su | museodicomunita.putignano@gmail.com
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Museo Romanazzi Carducci
”Dominae Ancillae – Un giallo nell’antica Roma” di Angela Fontana

Lunedì 4 dicembre

ore 17:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Scintille di Natale”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei saperi

Mercoledì 6 dicembre

ore 16:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Albero di comunità
a cura di Officina dei saperi

Giovedì 7 dicembre

ore 9:00-11:00, Piazza Aldo Moro
Christmas Jumper Day
a cura di Istituto comprensivo Minzele – Parini

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei saperi

Venerdì 8 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Babbo Natale
a cura di Museo di Comunità

ore 15:00-18:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30-12:30 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 9 dicembre

ore 9:00-19:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-22:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 19:00, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 19:00 e 20:00, via Maggese
COSE CHE CADONO DAL CIELO e la vera storia della Befana

ore 20:00, Piazza Teatro
Kreativamente Natale
a cura di A.S.D. KREATIVE

ore 20:00, centro storico
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 20:00, via santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 21:00, Piazza Santa Maria
Concerto Tammorra Felice

ore 21:00, Piazza Plebiscito
JAZZY CHRISTMAS QUARTET

Domenica 10 dicembre

ore 9:00-12:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 10:00, chiostro comunale
I colori di Biagio
a cura di Pink is hope

ore 10:30-12:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00, Museo Romanazzi Carducci
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:30, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 18:30 | 19:30 | 20:30, via Maggese
Racconto musicato della fiaba popolare “Le tre fate e lo zampognaro di Pescocostanzo”

ore 20:00, Piazza Teatro
Note di Natale di Chiara Labalestra
a cura di Scenart

ore 20:00, via Santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 20:30, piazza santa Maria
I capturt du Frallion

ore 21:00, Piazza Plebiscito
WakeUp Gospel Project

Lunedì 11 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Ti concio per le feste”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 12 dicembre

ore 18:00, vie cittadine
Falò di Santa Lucia

Giovedì 14 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Messaggi magici
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Venerdì 15 dicembre

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

Sabato 16 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Domenica 17 dicembre

ore 10:00-12:30 e 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
inCHIOSTRO di libri
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
The metal age
Età consigliata dai 6 anni in su
a cura di Pigment Workroom

ore 10:30, Piazza Teatro
“Violin Live Show in Christmas – Matinèe”
a cura di Comitato Festa Patronale

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
La bambola di pezza
a cura di Puglia bella

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 20:30, chiesa di San Pietro
Wanted Chorus
a cura di Confraternita Addolorata

Lunedì 18 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Merry cake”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 19 dicembre

ore 9:00-12:00, Chiostro comunale
Mercatino di Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

Mercoledì 20 dicembre

ore 19:15, Piazza Plebiscito
“In…canto di Natale”
a cura di I.C. Minzele – Parini

Giovedì 21 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

Venerdì 22 dicembre

ore 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00 e 18:00, Museo Romanazzi Carducci
“L’abete” di Hans Christian Andersen
a cura di Servizio Civile Universale

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

Sabato 23 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

ore 18:00-19:00, corso Umberto I
Pillole D’ARTe in città
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

Domenica 24 dicembre

ore 9:00-13:00, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00, vie cittadine
Babbo Natale in vespa
a cura di Vespa Club Putignano

Martedì 26 dicembre

dalle ore 15:30, Piazza Principe di Piemonte
Carnevale 2024 – Le Propaggini

ore 17:30, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Farinella
a cura di Museo di Comunità

Giovedì 28 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 18:00, via Cav. di Malta, c/o ex Liceo Classico
Tombolata di beneficenza
a cura di Associazione S.ol.co. Onlus

Venerdì 29 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 30 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 20:30, chiesa di San Pietro
“Concerto di Natale”
a cura di Comitato Festa Patronale

Martedì 2 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

Mercoledì 3 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 20:00, Palazzo Logroscino
Concerto di Buon Anno
a cura di FIDAS Putignano

Giovedì 4 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

Venerdì 5 gennaio

ore 10:00-11, Museo Romanazzi Carducci
Omaggio a Calvino
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Piazza Plebiscito
Epifania
a cura dell’associazione culturale Farinella

dalle ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:30, Piazza Teatro
Kreative’s Epiphany
A cura di A.S.D. KREATIVE

Sabato 6 gennaio

dalle ore 19:00, Piazza Santa Maria
Il magico cerchio delle danze e delle guarattelle
a cura di Itinerari e sentieri

ore 19:30-22:00, chiesa di San Pietro
Concerto di Epifania
a cura di ADVS SUD EST BARESE Putignano

MOSTRE

“Boschi e sottoboschi”
26 novembre – 13 dicembre, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 6
lun-sab 18:00-20:00, dom 10:00-12:00 e 18:00-20:00
a cura di Associazione culturale La Goccia

“Presepi nel borgo”
2 dicembre – 6 gennaio, vie cittadine
a cura di Comitato Festa Patronale, Associazione culturale La Goccia, Pro Loco Putignano,
Associazione Nuova Putignano e Comitato Santa Maria la Greca

“Ali d’Angelo”
3 dicembre – 6 gennaio, chiostro della Biblioteca Comunale
lun-ven 9:00-13:00 e 15:30-21:00, sab-dom 18:00-21:00
a cura dell’Associazione Culturale Arte in Viaggio


Natale a Monopoli è già meraviglia: La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza

In il

natale a monopoli è già meraviglia

MONOPOLI – La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza. Questo e tanto altro per “Natale a Monopoli è già meraviglia” in programma dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il calendario degli eventi è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dal Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba, dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e dall’Assessore alle Politiche produttive ed economiche (Commercio Industria Artigianato) Antonella Fiume.

PROGRAMMA:

Primo appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 19.30 in Piazza Vittorio Emanuele II con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale e l’accensione del grande albero. Giovedì 7 dicembre alle ore 10 sarà acceso l’albero realizzato nella Biblioteca Rendella con la partecipazione delle scuole cittadine e l’animazione di alcune mascotte natalizie.

Domenica 3 dicembre dalle ore 17 alle ore 21 torna “Vini in Vetrina”, degustazione gratuita di vini di prestigiose cantine nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Mercoledì 5 dicembre alle ore 18 in Piazza Garibaldi è in programma un laboratorio di circo a cura di Un Clown per Amico con “Live Gravity”, spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie.

Martedì 12 dicembre alle ore 20 nella Chiesa di contrada Santa Lucia “I divertimenti di Melpomene”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura dell’Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 20.30 al Teatro Radar concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (ingresso libero).

Sabato 16 dicembre alle ore 19.30 nella chiesa del Sacro Cuore è in programma il concerto della pianista Anna Habruk a cura della Fondazione Artistica Bambarone (ingresso libero).

Martedì 19 dicembre dalle ore 17 in piazza Garibaldi appuntamento con “Aspettando Babbo Natale”, parata della trampoliera itinerante Mari, regina delle nevi con luci sulle ali e Bartolomeo & Cioppina, spettacolo di clown e giocoleria.

Giovedì 21 dicembre alle ore 19 nella chiesa del Sacro Cuore “Cantata Pastorale”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura di Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 21 al Teatro Radar “Pastor Ron Gospel Show” a cura degli “Amici della Musica” (ingresso a pagamento).

Domenica 31 dicembre dalle ore 21.30 nell’area dell’ex deposito carburanti “Apocalippo”, spettacolo del Circo Paniko (ingresso gratuito con prenotazione). Dalle ore 22 in piazza Vittorio Emanuele II “Capodanno in Piazza” i cui dettagli saranno comunicati successivamente.

Infine, domenica 7 gennaio 2024 alle ore 18 in piazza Garibaldi laboratorio di circo per bambini a cura di Un clown per amico con Mr Big Circus Cabaret, spettacolo di teatro-circo di e con Christian Lisco.

LA CASA DI BABBO NATALE – In piazza Vittorio Emanuele II dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. Apertura nei giorni feriali dalle ore 17 alle ore 22.00 e nei prefestivi e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22. Chiusura nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre (ingresso libero).

CIRCO PANIKODal 20 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 nell’ex deposito carburanti in via Arenazza stazionerà il Circo Paniko. Tecniche circensi, musica dal vivo, teatro, danza e numeri acrobatici. Un circo che crea atmosfere, immaginari e personaggi che prendono vita all’interno del teatro a forma di Circo, e lo rendono vivo, felliniano, fuori dal tempo. Info e prenotazioni: +39 3336298118 (solo chiamate, no whatsapp e sms).

MERCATINO DEGLI HOBBISTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 1,2,3,8,9,10,16,17,22,23,24 dicembre dalle ore 8 alle ore 24.

MERCATO COMMERCIANTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 3,10,17,22 dicembre e 5 gennaio 2024 dalle ore 13 alle ore 23 a cura di Fiva – Confcommercio.

PRESEPI VIVENTI – Si rinnova la tradizione con i presepi viventi. Quello di San Francesco da Paola presso l’annesso convento giunta alla 27esima edizione (il 26,29 e 30 dicembre e 1,6 e 7 gennaio) dalle ore 18,30 alle ore 21; di contrada L’Assunta per la quinta edizione nella Masseria Mammut (c.da Macchia di Monte S.P. 212) in programma il 26 e 30 dicembre e 1,5 e 6 gennaio dalle ore 18,30 alle ore 21; in contrada Cozzana per la 13esima edizione presso la Parrocchia S. Maria del Rosario il 26,27 e 30 dicembre e 1,2,6 e 7 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 21.00; e in contrada Antonelli per la 72esima edizione della Sacra Rappresentazione dei Magi presso il sagrato del Santuario Maria Regina il 6 e 7 gennaio alle ore 19.30.

MOSTRE – Dal 1° dicembre al 24 febbraio 2023 al Castello Carlo V la personale di Moneyless a ingresso libero (apertura dal martedì alla domenica (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e aperture straordinarie il 8, 25, 26 dicembre 1 e 6 gennaio (dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e 24 e 31 dicembre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00).
Dall’8 al 16 dicembre nella Chiesa San Pietro e Paolo dalle ore 17 alle ore 22 a cura dell’Associazione Culturale “Cibele” la mostra “I si n’artist! l’arte a km 0” a cura dell’Associazione Culturale “Cibele”.

NATALE IN RENDELLA – Sono diversi gli eventi programmati nella Biblioteca Rendella da fine novembre alle prime settimane dell’anno.

Dal 28 novembre al 1° dicembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18 “Addobba la tua biblioteca”, laboratorio di decorazioni natalizie.

Il 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Coro Music Lab Natale 2023”, laboratorio di canto a tema natalizio per bambini da 5 a 15 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 16,30 “Digital Merry Christmas”, laboratorio di digital storytelling per la creazione di un video-biglietto di auguri natalizio (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 20 e sabato 2 dicembre alle ore 9,30 “Notte dei pupazzi in biblioteca”, laboratorio di lettura per bambini dai 4 ai 12 anni (ingresso su prenotazione).

Il 2, 9 e 17 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Donare è una cosa seria”, laboratorio creativo sul significato del
Natale e del dono riservato a 10 bambini dai 6 agli 11 anni (ingresso su prenotazione).

Domenica 3 dicembre alle ore 18 “Canto di Natale”, spettacolo teatrale, riduzione, adattamento e lettura del classico di Charles Dickens a cura di Monica Contini. Chitarra e voce Michele Biancofiore (ingresso su prenotazione)

Giovedì 7 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Caro Babbo Natale”, laboratorio di scrittura di letterine o cartoline per Babbo Natale da imbucare in Rendella per bambini da 12 anni in su.

Venerdì 8 dicembre alle ore 18 “Un Natale Per Noi”, concerto Beppe Delre 4TET.

Domenica 10 dicembre alle ore 18 “Perfetto”, spettacolo teatrale di e con Gigi Carrino e Gianna Grimaldi, liberamente tratto da “Il momento perfetto” di Susanna Isern con le illustrazioni di Marco Somà. Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni.

Il 13, 20 e 27 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Animazione Teatrale, narrazione di fiabe con burattini consigliata per bambini dai 6 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Martedì 14 dicembre alle ore 17 “Rendella dei piccolissimi”, lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per under 3 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre alle ore 17 alle ore 19 “Chi ha rubato il Natale?”, mini sketch a tema natalizio per bambini dia 3 anni in su (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre dalle ore 21 alle 5 “Aspettando la Madonna della Madia In Rendella”, serata dedicata a giochi da tavolo, di società e attività di socializzazione a cura di Ellisse per ragazzi di età superiore ai 13 anni.

Giovedì 21 dicembre alle ore 17 “Rendella dei bambini”, lettura e laboratorio creativo a tema fiabe e favole per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 22 dicembre e martedì 2 gennaio alle ore 17 il teatro di burattini “Silenzio Nicolino!”.

Sabato 23 dicembre alle ore 17,30 concerto natalizio del coro MusicLab. Esibizione finale del coro “Arriva Babbo Natale!”, lettura letterine e consegna doni.

Giovedì 28 dicembre alle ore 17 “Tombola di Natale”

Venerdì 29 dicembre alle ore 17 teatro di burattini “Pulcinella e il regalo”.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 “Come seme”, spettacolo teatrale con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone per bambini dai 2 ai 5 anni.

Mercoledì 3 gennaio alle ore 17 teatro di burattini “Camomillo”

Giovedì 4 gennaio alle ore 17 “L’Ora della Fiaba”, letture a tema per la celebrazione dell’Epifania per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 5 gennaio dalle 17 alle 19 “La Sirenetta”, mini sketch con animazione a tema per bambini al di sotto dei 3 anni.

NATALE IN RIVA AL MARE – Sotto un albero di Natale a Porto Rosso si svolgeranno diverse attività: dalla pet therapy a letture sotto l’albero con canti natalizi, attività sportive e l’arrivo di Babbo Natale sul sup.

NATALE IN PIAZZA PALMIERI – Sono previsti eventi in piazza (caccia al tesoro, tombolata gigante e giochi storici in piazza). La lettura delle letterine con Babbo Natale che arriva in pony e la mascotte.


Terlizzi Christmas Village: mercatini natalizi, enogastronomia, spettacoli, casa di Babbo Natale, artisti di strada e tanto altro

In il

terlizzi christmas village 2022

Terlizzi Christmas Village – La Magia del Natale in Città
dal 16 al 25 Dicembre 2022
Piazza Cavour

Venerdì 16 Dicembre, prenderà il via “Terlizzi Christmas Village”,  il villaggio di Natale giunto alla sua IV edizione si terrà nel suggestivo contesto di Piazza Cavour, a cui faranno da cornice la magia delle luminarie natalizie.

Quest’anno finalmente si torna a poter fruire di tanti eventi organizzati all’interno del villaggio , non mancheranno infatti i consueti mercatini di Natale, gli stand enogastronomici, la degustazione di dolci tipici natalizi, stand agroalimentari con la presenza di alcune associazioni del territori , la partecipazione dei bambini delle scuole elementari con esibizioni di canti e cori natalizi.

Una tappa obbligatoria sarà la visita alla rinnovata casa di Babbo Natale , dove i più piccoli troveranno Babbo Natale ad accoglierli con gioia oltre alla presenza costante di artisti di strada per far divertire grandi e piccini.

A riempire il cartellone degli eventi l’organizzazione ha predisposto un palco per poter dare la possibilità di esibirsi alle scuole di ballo o di danza, ma soprattutto ci saranno tanti spettacoli live per cantare e ballare e divertirsi tutti insieme.

Spettacolo di cabaret con alcuni dei protagonisti della famosa trasmissione comica “ le barzellette del MUDU’, spettacoli di micro magia e illusionismo a cura di professionisti che hanno partecipato a trasmissioni televisive come “ Tu si Que Vales” in onda su canale 5.

Ad arricchire maggiormente le serate , ci saranno nel cartellone degli eventi, spettacoli musicali con Tribute band ad Antonello Venditti e Rino Gaetano, artisti eccezionali del panorama musicale italiano, esibizioni canore e cori gospel, spettacolo di marionette, pizziche, tarantelle e canti popolari.

Insomma programma ricco e variegato per tutte le sere, che si concluderà il 25 dicembre.

Evento patrocinato dal Comune di Terlizzi e organizzato dall’agenzia eventi Pubblimedia.

Con il ritorno dei mercatini di Natale, torna l’allegria e la convivialità. Abbiamo fortemente voluto questo evento che combina al meglio il saper fare dei nostri artigiani alle prelibatezze e alle tipicità del nostro territorio. Con il piacere di incontrarci sotto la Torre, aspettiamo insieme questo scintillante Natale.
Ing. Michelangelo De Chirico
Sindaco del Comune di Terlizzi (Bari)


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!


Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto a Bari: gli Elfi e Santa Claus ti aspettano con storie, giochi, laboratori e spettacoli

In il

il villaggio di babbo natale bari 2022

Il Villaggio di Babbo Natale
Dall’8 dicembre al 6 gennaio ti aspettiamo A Bari, la città di Santa Claus!

Visita il villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto I: gli Elfi e Babbo Natale ti daranno il benvenuto per giochi e foto – ricordo.
Ascolta i racconti dei libri più belli nella Stanza delle storie, crea opere uniche nel laboratorio degli elfi, goditi gli spettacoli teatrali e il cinema delle feste nel Teatro degli Elfi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

ORARI DEL VILLAGGIO
LUN – VEN: 16:00 – 21:00
SAB 10 E 17 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
DOM 11, 18, 25 DIC, 1 GEM: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
24 E 31 DIC: 9:00 – 17:00
8 DIC: DALLE 17:30 – 21:00
26 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
Babbo Natale sarà al villaggio dall’8 al 24 dicembre.
E dopo Natale, arriva la befana!

Informazioni utili
RICORDIAMO CHE
– per prendere parte agli eventi è necessario aver effettuato la prenotazione sul sito e che gli assegnatari sono invitati a raggiungere il luogo dell’attività entro 15 minuti dall’inizio della stessa. 
Oltre questo termine la prenotazione decade.
– eventuali posti lasciati liberi saranno assegnati agli ospiti del villaggio che ne faranno richiesta, in ordine di arrivo. 
L’ingresso a tutte le attività è riservato ai bambini.
– è ammessa la presenza di un accompagnatore all’interno della casetta esclusivamente per bambini di età inferiore ai 3 anni. 
I laboratori sono consigliati ai bambini dai 3 ai 12 anni.
– genitori e accompagnatori di bambini di età superiore potranno assistere alle attività dall’esterno delle strutture.
– si ricorda che i minori sono sotto responsabilità di genitori e accompagnatori e 
che questi ultimi non possono allontanarsi dal villaggio durante le attività.


La Casa di Babbo Natale e il suo Villaggio

In il

La Casa di Babbo Natale e il suo Villaggio Gravina

GRAVINA IN PUGLIA – Le associazioni “La Casa della Cola Cola APS” & “AMICI DELLA POLIZIA LOCALE” si sono riuniti per organizzare l’ evento ” LA CASA DI BABBO NATALE E IL SUL VILLAGGIO” nel periodo che va dal 8 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023, presso la Piazza Benedetto XIII – Area Belvedere a Gravina in Puglia.

L’evento nasce con lo scopo di promuovere e valorizzare il centro storico di Gravina in Puglia al fine di creare occasione di ritrovo e di divertimento per gli abitanti della città e per i turisti che la visiteranno. 

L’allestimento dell’evento consiste nell’installazione, oltre agli addobbi e alle luminarie natalizie in tutta la piazza, di un albero di natale al centro della piazza, attrezzature ludiche per bambini come, per esempio, la casa di Babbo Natale, gonfiabili, installazione di XMas e Babbo natale duo selfie, alcune postazione per degustare i prodotti tipici natalizi e prodotti artigianali gravinesi, area proiezione cartoon Christmas e la tradizionale Mostra di Presepi ubicata nella Casa Museo della Cola Cola e tanto altro.

Vi aspettiamo tutti.