METROKLANG VILLAGE: Vinili, Vintage, Music & Fun

In il

metroklang 2022 christmas edition

Giovedì 8 Dicembre è la giornata ideale per fare i regali di Natale.
Dalle 10,00 alle 22,00 ti aspettiamo per il METROKLANG VILLAGE (Vinyl & Vintage Edition), ancora una volta nella bellissima struttura di Casa delle Arti di Conversano dove potrete trovare Food and drink. I protagonisti sarete voi e naturalmente gli espositori che con la loro passione e professionalità vi faranno vivere una intera giornata dedicata ai dischi in vinile, a 33 e 45 giri , MIX, CD, musicassette, etichette indipendenti, libri, ma anche vintage con la partecipazione di BIzzarro Lab e poi arte, dj set & fun !!! Vi faremo viaggiare tra il Rock, Punk, Psichedelica, Elettronica, Afro, Soul, Jazz, Funk, Disco & Black Music.

Programma Giovedì 8 Dicembre
– Apertura ore 10,00 – ingresso gratuito
– Breakfast ore 10.00 e possibilità di fare aperitivi e poter mangiare all’ora di pranzo
– Market: dalle 10,00 alle 22,00
– New Entry Vintage Zone con
BIZZARRO Lab (Remake – Upcycling – Embroidery)

Dj set a cura di Metroklang Records & Norbeat

Casa delle Arti – Conversano (BA)

Ingresso gratuito

Infoline 3891823009


ESTATE ANIMATA: a Conversano rassegna di cinema d’animazione d’autore

In il

estate animata

ESTATE ANIMATA
Rassegna di cinema d’animazione d’autore

In collaborazione con il festival Imaginaria la Casa delle Arti di Conversano organizza una rassegna dedicata al cinema d’animazione d’autore.
Direzione artistica: Luigi Ulisse Iovane

Start h 21.00 | Ticket: 3 €
Sede: Arena estiva Casa delle Arti
www.casadellearti.com

31 agosto
THE TOWER di Mats Grorud
LA JEUNE FILLE SANS MAINS di Sébastien Laudenbach

1 settembre
ALICE di Jan Svankmajer
LOVING VINCENT di Dorota Kobiela e Hugh Welchman.

2 settembre
ARRUGAS di Ignacio Ferreras
CHICO E RITA di Fernando Trueba, Javier Mariscal e Tono Errando.

3 settembre
ETHEL & ERNEST di Roger Mainwood.
SONG OF THE SEA di Tomm Moore

4 settembre
LA TELA ANIMATA di Jean-François Laguionie
LE STAGIONI DI LOUISE di Jean-François Laguionie

13 settembre
O MENINO E O MUNDO di Alê Abreu
MARY AND MAX di Adam Elliot

14 settembre
PSICONAUTAS di Pedro Rivero e Alberto Vázquez.
RIO 2096 di Luiz Bolognesi.

15 settembre
TANTE HILDA di Jacques-Rémy Girerd e Benoît Chieux
THE BREADWINNER di Nora Twomey

16 settembre
TITO AND THE BIRDS di Gabriel Bitar, André Catoto, Gustavo Steinberg.
QUANDO C’ERA MARNIE di Hiromasa Yonebayashi

17 settembre
LA MIA VITA DA ZUCCHINA di Claude Barras
DILILI A PARIGI di Michel Ocelot

_______________________________
DISPOSIZIONI
Stiamo adottando tutti gli accorgimenti necessari per garantire l’esperienza di Imaginaria nel rispetto delle nuove norme per il COVID—19, ma avremo bisogno della collaborazione di tutti per permettervi di vivere l’evento in tranquillità e sicurezza:
◦ consigliamo la prenotazione online con acquisito biglietto al fine di velocizzare le operazioni di ingresso;
◦ Misureremo la tua temperatura corporea, non ti sarà consentito entrare se sarà superiore a 37.5°;
◦ All’interno dell’area estiva sarà allestito un parterre con sedute. I biglietti non sono numerati, per cui i posti verranno assegnati a seconda dell’arrivo. Vieni presto e mantieni la distanza interpersonale di almeno 1 metro quando sarai in fila all’ingresso — a meno che tu non sia con persone con cui intrattieni relazioni sociali abituali. Se vuoi stare seduto vicino al tuo gruppo di amici, presentatevi insieme all’ingresso;
◦ L’ingresso agli eventi gratuiti per la sezione kids saranno garantiti fino ad esaurimento capienza;
◦ Mantieni il posto che ti verrà assegnato;
◦ Per proteggere te e gli altri, indossa la mascherina quando non puoi mantenere il distanziamento;
◦ Saranno presenti passaggi specifici dedicati agli ingressi e alle uscite: rispetta la segnaletica ed evita gli ingorghi;
◦ Evita di fare la coda in gruppo: rendiamo le code al bar e ai bagni più veloci e sicure;
◦ Igienizza le mani con i dispenser che troverai all’interno dell’area.


Torna a Conversano IMAGINARIA, la 18ª edizione del Festival Internazionale del Cinema d’Animazione

In il

imaginaria 2020 conversano

IMAGINARIA
International Animated Film Festival
Festival internazionale del cinema d’animazione d’autore

18/23 agosto 2020 | Conversano (BA), Casa delle Arti

Il cinema d’animazione d’autore torna a Conversano

Al via martedì 18 agosto la 18ª edizione di Imaginaria

Nonostante le difficoltà del rilancio dovute all’emergenza sanitaria, Imaginaria non rinuncia all’incontro con il suo fedelissimo pubblico e la sua comunità. Da martedì 18 a domenica 23 agosto il festival presenta la sua 18ª edizione all’interno dell’arena cinematografica allestita presso la Casa delle Arti di Conversano.

Sono quasi 100 le opere in competizione che verranno proiettate sul grande schermo e selezionate fra le oltre 2500 iscritte al concorso internazionale. Opere inedite, anteprime e in esclusiva regionale che rappresentano il meglio dell’attuale produzione mondiale dell’animazione d’autore. Anche quest’anno ci saranno tre categorie in concorso International, Student e Kids, quest’ultima inserita nella speciale sezione Imaginaria kids con proiezioni dedicate ai bambini e ragazzi con il supporto dalle agenzie educative di Conversano e la “Giuria dei ragazzi” che avrà il compito di premiare la migliore opera in concorso nella sezione Kids.

La Giuria del concorso internazionale è formata da professionisti del settore che avranno il compito di premiare la migliore opera di animazione nella categoria Best Animated Film e nella categoria Student.
Saranno Regina Pessoa e Roberto Catani, vincitori ad Imaginaria 2019, e Eric Rittatore noto blogger ed esperto di cinema d’animazione, a decretare gli Imaginaria Awards la sera del 23 agosto a cui seguirà la proiezione in chiusura del film L’invasione degli orsi in Sicilia realizzato dal maestro Lorenzo Mattotti e tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati

Cuore del festival sarà la competizione internazionale che accoglie quasi 100 cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Le selezioni della categoria internazionale sono:
Candy Can di Anton Octavian (Romania), Metro6 di Geoff Hecht (USA), Nestor di João Gonzalez (UK), Tadpole di Jean-Claude Rozec (Francia), 10 000 Ugly Inkblots di Dmitry Geller (Russia), The Shoreline di Sophie Racine (Francia), Kosmonaut di Kaspar Jancis (Estonia), Cornstalk di Anastasiia Zhakulina (Russia), Anna, cat-and-mouse di Varya Yakovleva (Russia), Flesh di Camila Kater (Brasile),
Kids with Guns di Sadko Hadzihasanovic (Bosnia ed Erzegovina), The box di Marie-Pierre Hauwelle (France), Bela di Nick Simpson (Australia), Toomas Beneath the Valley of the Wild Wolves by Chintis Lundgren (Estonia), De berde by Star Bazancir (Svezia), Purpleboy di Alexandre Siqueira (Portogallo),
The Dream of B.Soares di Thibault Chollet (Francia), Traces di Sophie Tavert Macian e Hugo Frassetto (Francia), Pulsator di Thor Sivertsen (Norvegia), Real Human Being di Anna Samo e Michaela Mueller (USA), Dry Sea di Yves Bex by Bart Bossaert (Belgio), The darker light di Andrea Bonetti (Italia), Gottlieb di Krste Gospodinovski (Macedonia), Liliana di Milanka Fabjancic (Slovenia), Lah gah (Letting go) di Cécile Brun (Svizzera), Lursaguak di Izibene Oñederra (Spagna), We_sounds di David Carrizales (Spagna), Riga’s Lilac di Lizete Upīte (Francia), Home di Anita Bruvere (UK), Sororal di Frédéric Even e Louise Mercadier (Francia), Intermission Expedition di Wiep Teeuwisse (Paesi Bassi), Pickpocket di Théo Guyot (Belgio), Dreams into Drawing di Koji Yamamura (Giappone), Migrant di Esteban Ezequiel Dalinger (Argentina), The Surrogate di Stas Santimov (Ucraina), Freeze frame di Soetkin Verstegen (Belgium/Germania), L’infinito di Simone Massi (Italia),The Physics of Sorrow di Theodore Ushev (Canada).

Per la “categoria Student”, ovvero lavori di diploma realizzati dagli allievi delle scuole di cinema d’animazione sparse nel mondo:
Cante di Teresa Baroet (Estonia), Aurora di Ingrid Pucci (Estonia), Helfer di Szöllősi Anna (Ungheria),
Sigh di Vlad Bolgarin (Moldavia), Portrait of a woman di Natalia Durszewicz (Polonia), SH_T Happens di Michaela Mihalyi e David Štumpf (Repubblica Ceca), Shadow Passage di Ali Aschman (UK), Pile di Toby Auberg (UK), Jacques’ rampage or when do we lose our self-confidence? di Máté Horesnyi (Ungheria),
Abdita di Valentina Giorgi, Arianna Morganti, Dennis Pezzolato, Giulia Zanette (Italia), En Rang Par Deux, Meeting Aliou e Afif di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini (Italia), Siderea di Elisa Bonadin, Fiorella Cecchini, Isabel Matta, Carlotta Vacchetti (Italia), I Want A Sun In My Pocket di Laui Laessa (Canada), IHR di Amélie Cochet, Louis Möhrle (Svizzera), Inside me di Maria Trigo Teixeira (Germania), Balance di Timothée Crabbé (Belgio), Birthday di Dang An Tran (Germania), Aquarium di Jagoda Czarnowska (Polonia), Such A Beautiful Town di Marta Koch (Polonia), Away di Mathilde Pepinster (Belgio), Ahead di Ala Nunu Leszynska (UK/Portogallo), Daughter di Daria Kashcheeva (Repubblica Ceca)

Infine per la categoria Kids:
Reflection di Chelsea Keene (USA), And yet we are not super heroes di Lia Bertels (Belgio), Edén di Eva María Urbano Mora (Spagna), 39° to the shadow di Eduardo Elli (Argentina), A Lynx in the Town di Nina Bisiarina (Francia), Tide (marea) di Joana Rosa Bragança (Portogallo), Casus Belli di M. Marini, A. Monnet, C. Pannone, E. Rossi, F. Sudano (Italia), Umbrellas di Jose Prats , Alvaro Robles (Francia), Me, a Monster? di Belinda Bonan (Spagna), The Peak di Mayumi Tachikawa (Giappone), Home Sweet Home di Li Meng, Wang Yiqing, Li Minhui, Zhang Beinan, Zhang Tongjian (Cina), The Kite di Martin Smatana (Repubblica Ceca), Drawing Life di Luciano Lagares (Brasile), o28 di O. Caussé, G.Collin, L. Grardel, A. Marchand, R. Merle, F. Meyran (Francia), Above di Marco Savini (Italia), Bythos di Denis Ripamonti, Maria Noemi Grandi (Italia), The Tiger Who Came to Tea di Robin Shaw (UK), Lost & Found di Andrew Goldsmith e Bradley Slabe (Australia), Ossigeno di Beatrice Sancinelli (Italia), Dreamsheep di Lulú Vieira (Colombia), Shoom’s Odyssey di Julien Bisaro (Francia), This side, other side di Lida Fazli (Iran), Arturo e il Gabbiano di Luca Di Cecca (Italia), Umbrella di Helena Hilario, Mario (Brasile), Beware the wolf! di Nicolas Bianco-Levrin & Julie Rembauville (Francia), Dreamer Roccy di Hyunmi Lee (Corea)

Fra le opere in programma ci preme segnalarne alcune che hanno ricevuto il massimo riconoscimento nei più prestigiosi festival internazionali quali Annecy, Academy Award, Sundance, Ottawa, Toronto etc.
Arriva dal Canada The Physics of Sorrow (fisica della malinconia) di Theodore Ushev tratto dal romanzo dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov. Il film racconta la storia di un uomo che cerca di capire il significato e lo scopo della sua vita, tra ricordi d’infanzia in Bulgaria e un’età adulta malinconica vissuta in Canada. Questo film è il progetto più ambizioso della carriera di Theodore Ushev al quale ha lavorato per ben 8 anni. È il primo film d’animazione al mondo creato con encausto, un’antica tecnica di disegno risalente al tempo dei faraoni egizi (https://youtu.be/0631XAf3p80). Oltre 15.000 inquadrature sono disegnate a mano, l’immagine è ottenuta riscaldando e dipingendo con cera d’api calda pigmentata. La voce narrante è di Rossif Sutherland con una piccola apparizione vocale del padre, Donald Sutherland. Il film è stato nominato nella Top Ten canadese nel dicembre 2019, è stato selezionato all’Oscar per il miglior cortometraggio animato nel 2019, ha vinto il Prix Iris per il miglior cortometraggio animato al 22° Quebec Cinema Awards nel 2020 e il Cristal Award a festival di Annecy 2020. Dalla Repubblica Ceca il notevole Daughter di Daria Kashcheeva, un film poetico e senza dialoghi che racconta la complicata relazione di una giovane donna con suo padre. Ha ricevuto 38 premi tra cui il Cristal al festival di Annecy per il miglior film nella categoria dei film scolastici, lo  Student Academy Awards al 46° Student Academy Awards, la nomina all’Oscar 2020 per il miglior cortometraggio animato e il Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2020.
Un’animazione esilarante e senza tabù è senz’altro Toomas Beneath the Valley of the Wild Wolves dell’estone Chintis Lundgren con i suoi caratteristici personaggi antropomorfi, mentre dal Giappone arriva il delicato Dreams into Drawing di Koji Yamamura regista tra i più importanti al mondo. I suoi film hanno ricevuto oltre 90 premi, tra cui il Grand Prize di Annecy, Zagreb, Ottawa e Hiroshima. È membro della Academy of Motion Picture Arts and Sciences e professore alla Tokyo University of the Arts. Il film racconta la storia del pittore Kuwagata Keisai che visse oltre 200 anni fa. Un giorno stava disegnando una carpa quando si addormentò all’improvviso e, in sogno, si trasfigurò nella carpa che si godeva una nuotata.

Quest’anno cade il centenario della nascita di Osvaldo Cavandoli, al quale la rete dei festival italiani di cinema d’animazione (Animaphix/Sicilia, Imaginaria/Puglia e Piccolo Festival di Animazione/Friuli Venezia Giulia) dedica un omaggio proponendo un programma di nove puntate della serie La Linea che sarà lanciato sulla rete attraverso i canali social e il sito web di ciascun festival.

LA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE ARTISTICO
“Non è stato facile, – afferma il direttore Luigi Iovane – riuscire ad organizzare e realizzare questa edizione. Non sarà il festival delle passate edizioni poiché abbiamo dovuto far fronte alle attuali restrizioni imposte al settore e agli eventi di spettacolo dal vivo ed, ovviamente, ciò ha comportato una riduzione delle iniziative collaterali nonché la mancata presenza di autori e registi stranieri.
Anche la sede del festival non sarà quella del centro storico ma l’arena estiva della casa delle Arti. Nonostante ciò, siamo riusciti comunque a realizzare e a proporre un programma di film in competizione di straordinaria qualità nell’ottica di continuare a promuovere il cinema come strumento per affrontare e comprendere il presente, ragionando anche sullo stato dell’animazione contemporanea e sulle conseguenze, probabilmente rivoluzionarie, nel ripensare le modalità di organizzazione dei festival”.

IMAGINARIA | International Animated Film Festival
18ª edizione, 18/23 agosto 2020 | Conversano, Casa delle Arti
imaginaria.eu – info@imaginaria.eu

UFFICIO STAMPA
Domenica Lorusso
+39 339 8669987| press@imaginaria.eu


DENTE in concerto alla Casa delle Arti di Conversano

In il

DENTE in concerto a conversano

27 marzo 2019
DENTE in concerto
Casa delle Arti – Conversano (BA)
>>>Acquista Biglietti

•••••

Apertura porte h 21.30
Inizio concerto h 22.30

Ingresso gratuito per:
Bambini fino ad anni 8;
Accompagnatore di persona con disabilità.

•••••

DOPO LE ANTEPRIME SOLD OUT A MILANO E ROMA
ANNUNCIATE LE PRIME DATE DEL TOUR 2020

L’artista presenterà nei club le canzoni del nuovo album di inediti e ripercorrerà i brani più amati di oltre 10 anni di carriera.
Accompagnato dalla sua band, Dente porterà in scena il meglio del suo repertorio, brani come Invece tu, Chiuso dall’interno, Coniugati passeggiare, e tanti altri ancora. Canzoni essenziali, ricercate nei testi e negli arrangiamenti, che grazie alla sua inconfondibile cifra pop semplice ma mai banale, l’hanno reso in oltre dieci anni di carriera uno dei più apprezzati cantautori del nostro panorama musicale.
I concerti saranno soprattutto l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo, attesissimo disco di inediti – come i singoli Anche se non voglio e Adieu che anticipano l’uscita dell’album – che sarà pubblicato nel 2020 da INRI e Artist First, a distanza di 4 anni dall’ultimo “Canzoni per metà”.

•••••

Casa delle Arti
Via Donato Jaia, 14
70014 Conversano (BA)
http://www.casadellearti.com/

Info:
Ubique Concerti
+390808406369 (WhatsApp)
info@ubiqueconcerti.com


Global Festival a Conversano – Rassegna dedicata alle sonorità nternazionali

In il

Global Festival a Conversano

Global Festival: al via alla Casa delle Arti di Conversano (Bari) una rassegna dedicata alle sonorità internazionali.
 Primo appuntamento il 23 Novembre con i DengueDengueDengue

La Casa delle Arti di Conversano (Bari) diventa il fulcro delle sonorità internazionali. Al via dal 23 Novembre, Global Festival: una rassegna – realizzata con il contributo della Regione Puglia e del Comune di Conversano – che punta lo sguardo e le orecchie, verso quei generi musicali che arrivano dall’estero e che stanno conquistando la nostra Penisola. Africa, Sud e Nord America, Europa, Asia: il giro del mondo, in quattro appuntamenti.

Per avvicinare i giovani alla ricerca della qualità artistica e musicale, la collaborazione tra Comune di Conversano e Casa delle Arti, farà si che tutti i giovani conversanesi, under25, potranno avere uno sconto del 50% sul costo del biglietto.

Il 23 Novembre, direttamente dal Perù, arrivano i Dengue Dengue Dengue: indossano maschere della tradizione sudamericana. Fanno smuovere i dance floor di tutto il mondo. I loro live sono un mix di sonorità ipnotiche e potenti, che uniscono tropical, cumbia e elettronica, rigorosamente arricchite da accurati visual. Saranno a Conversano per presentare il loro nuovo album ‘Zenith & Nadir’.

Il 7 Dicembre sarà il turno del tanto atteso live di Alfa Mist: Rolling Stone Italia ha segnalato il suo ultimo album ‘Structuralism’, come uno tra i migliori pubblicati quest’anno. Con un mix di jazz, trip hop ed elettronica, è riuscito a rendere la sua proposta artistica altamente innovativa. A soli 25 anni, il musicista e produttore di Newham, East London, ha all’attivo due lavori discografici. Il primo, ‘Antiphon’, è stato un vero e proprio caso discografico. A fargli compagnia in questa avventura, anche i suoi due amici (e con lui membri del quartetto Are We Live) Jordan Rakei (presente anche in ‘Structuralism’) e Tom Misch. Il secondo disco conferma la sua genialità, sviluppata sin da quando era un ragazzino, quando alternava ascolti grime e jazz, fino a innamorarsi delle sonorità del compositore tedesco Hans Zimmer.

E’ statunitense, ma con radici asiatiche, la super star Shigeto. Il 19 Dicembre – il produttore e batterista – porterà il suo mix di elettronica e jazz, alla Casa delle Arti, per presentare il suo ultimo lavoro ‘Versions’. Lo farà in un’inedita formazione, insieme al tastierista Ian Fink. Un live molto entusiasmante, in cui la purezza della sua musica, incontra l’efficacia della produzione artistica di questo artista che è diventato l’emblema di una generazione.

Il 26 Dicembre, Global Festival, terminerà con un party all’insegna delle sonorità afro, rivisitate in chiave elettronica. Per la prima volta si incontrano sullo stesso palco il produttore e musicista fiorentino Clap!Clap! e la crew di producer svizzeri AlmaNegra. Clap! Clap! (Cristiano Crisci), tra i più interessanti talenti della scena elettronica italiana, torna con il suo secondo album per Black Acre, seguito del coloratissimo esordio ‘Tayi Bebba’. ‘A Thousand Skies’ porta sul dance floor diversi stili e ispirazioni, ridisegnando i ritmi della tradizione globale del vecchio mondo, hip hop, footwork di Chicago, drum and bass inglese e house. ‘A Thousand Skies’ arriva a due anni di distanza da ‘Tayi Bebba’, realizzato come l’ipotetica colonna sonora di un viaggio su un’isola deserta. Il nuovo lavoro di Cristiano combina sample e registrazioni live di strumenti suonati da Clap! Clap! e dai suoi collaboratori come il cantante folk sudafricano Bongewize Mabandla, John Wizards e OY. Il collettivo Alma Negra è formato da quattro musicisti e collezionisti di musica. Il loro sound eclettico attraversa varie tradizioni musicali, anche grazie al background culturale che ognuno di loro ha. I fratelli Figueria, Dersu e Diego, hanno radici capoverdiane; Dario è per metà italiano e per metà portoghese, mentre Mario ha discendenti spagnoli. Così le loro selezioni, variano dal jazz, all’afro passando per la musica latina e ci si ritrova, nello stesso set, brani di Donald Byrd così come di Fela Kuti e Theo Parrish. A questo si affianca la loro attività di successo come producers. Le loro produzioni vengono suonate da Ben UFO, Nightmares on Wax, Gilles Peterson e Tim Sweeney.

Global Festival è il segno dei tempi: una rassegna che mira a diversificare la scelta artistica, ponendo l’attenzione verso il tema del viaggio, della migrazione, e dello scambio culturale che ha da sempre arricchito il nostro Globo.

Calendario:
23 Nov – Dengue Dengue Dengue 
- Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/501879533937394/
07 Dic – Alfa Mist
 – Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1144701762391543/
19 Dic – Shigeto – 
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/409176886679137/
26 Dic – Global Party con Clap!Clap!
 – Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2348125891958841/


A SUD: a Conversano il primo festival di sole birre meridionali

In il

A SUD festival di sole birre meridionali

A Sud: il primo festival con solo birre meridionali

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno presso la Casa delle Arti di Conversano (Ba)

3 giorni dedicati alla birra artigianale, 6 regioni rappresentate, 30 birrifici e 10 pub coinvolti (ma in continuo aumento l’adesione dei publican indipendenti), 60 spine totali in contemporanea, spettacoli musicali, laboratori, workshop e tanto altro è A Sud, il primo evento con solo birre dell’Italia meridionale che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno presso la Casa delle Arti di Conversano (Ba).

Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia le regioni coinvolte in questo evento che celebra la birra artigianale meridionale promuovendo la cultura e la conoscenza di questo mondo in continua crescita ed evoluzione, ma si propone anche di essere una grande festa, momento di aggregazione di tante realtà del Sud e professionisti, o anche solo appassionati, del mondo brassicolo. E poi ogni sera uno spettacolo con protagonisti di grande successo della scena musicale contemporanea: venerdì 28 ore 21.30 si ballerà a ritmo di reggae con Forelock & Junior V, sabato 29 ore 21.30 protagonista il rapper Inoki Ness (opening act: Rap Pirata Puglia ore 20.00) e domenica 30 ore 21.30 si chiuderà la festa con il concerto di Adriano Bono.

Tanto divertimento, quindi, ottime birre, ma anche tanta cultura in ognuno dei tre giorni, con proposte di laboratori per chi vuole avvicinarsi alla conoscenza della birra artigianale e workshop per gli addetti al settore. Venerdì 28 start ore 17.00 con l’apertura delle spine, seguiranno alle ore 18.00 il workshop “Produzione, gestione e caratteristiche del lievito secco”, alle 19.15 il workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza” e alle 20.30 il laboratorio “Che storia la birra! – miti e leggende A Sud della birra artigianale”. Sabato 29 alle ore 17.00 apertura delle spine e alle ore 18.00 workshop “Decreto accisa microbirrifici. Cosa cambia e come adeguarsi”. Infine domenica 30 giugno un’intensa giornata di attività che avrà inizio alle ore 12.00 con l’apertura delle spine, e proseguirà alle ore 13.00 con il laboratorio – pranzo degustazione: “Metti la birra a tavola”, alle 15.00 con il workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza – dalla gestione dell’impianto alle strategie di marketing”, alle 16.30 con la tavola rotonda con i protagonisti del movimento brassicolo A Sud, alle ore 17.00 con il laboratorio “Hobby homebrewing” supportato da Emporio Brewing, alle ore 18.00 con il workshop “Ottimizzare i processi produttivi, tracciare la filiera e semplificare gli adempimenti. Integrazione con la fatturazione elettronica clienti e fornitori. Gdpr e Microbirrificio.” e alle 19.15 con l’appuntamento “Porta la tua birra! Confronto tra homebrewers e Unionbirrai Beer Tasters”. Inoltre, grazie alla partnership con YHOP, scaricando l’app sarà possibile conoscere la tap list dell’evento.

A Sud è organizzato con il patrocinio del Comune di Conversano, di Unionbirrai, Unionbirrai Beer Tasters e sponsorizzato da LALLEMAND brewing italy e SYSAP software. Gli spettacoli musicali sono curati da Casa delle Arti di Conversano, il cibo è a cura di Cime di rapa food Truck. Tutte le informazioni sul festival sono disponibili sulla pagina Facebook e il profilo Instagram dedicati.

Il festival che mancava è arrivato! A Sud – festival delle birre meridionali. 28-29-30 giugno 2019 | Conversano (Ba) | Casa delle Arti | ingresso 1 €

Birrifici coinvolti:

PUGLIA
Birrificio B94, Birra del console, Birrificio Birranova, Birrificio Bari, Birrificio degli Ostuni, Birrificio Svevo, Caput Ursi, Eclipse, I peuceti, Lieviteria, Malatesta, OLD 746, Decimoprimo, SBAM, Rebeers, BAFF.

MOLISE
La Fucina, Cantaloop.

BASILICATA
Del Vulture, BrewNerd, Crazy hop, Honey Monkey.

SICILIA
Malarazza, Alveria, Yblon, Epica.

CALABRIA
A Magara

CAMPANIA
Aspide, Karma, Sorrento.

PROGRAMMA

VENERDI 28 GIUGNO
Ore 17.00 Apertura delle spine

Ore 18.00 Workshop “Produzione, gestione e caratteristiche del lievito secco”

Ore 19.15 Workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza”

Ore 20.30 Laboratorio “Che storia la birra!” miti e leggende A Sud della birra artigianale”

Ore 21.30 Forelock & Junior V – acoustic session

SABATO 29 GIUGNO
Ore 17.00 Apertura delle spine

Ore 18.00 Workshop “Decreto accisa microbirrifici. Cosa cambia e come adeguarsi

Ore 20.00 Opening Act: Rap Pirata Puglia

Ore 21.30 Concerto Inoki Ness

DOMENICA 30 GIUGNO
Ore 12.00 Apertura delle spine

Ore 13.00 Laboratorio – pranzo degustazione: “Metti la birra a tavola”

Ore 15.00 Workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza” dalla gestione dell’impianto alle strategie di marketing

Ore 16.30 Tavola rotonda con i protagonisti del movimento brassicolo A Sud

Ore 17.00 Laboratorio “Hobby homebrewing”

Ore 18.00 Workshop “Ottimizzare i processi produttivi, tracciare la filiera e semplificare gli adempimenti. Integrazione con la fatturazione elettronica clienti e fornitori. Gdpr e Microbirrificio.”

Ore 19.15 Porta la tua birra! Confronto tra homebrewers e Unionbirrai Beer Tasters

Ore 21.30 Concerto Adriano Bono


EUGENIO IN VIA DI GIOIA a Conversano – Cerchi il tour

In il

eugenio in via di gioia cerchi il tour

Cerchi dappertutto,
ma non lo vedi il tour?

Tornano gli Eugenio in Via Di Gioia per surriscaldare le sale dei live club italiani.
Uno spettacolo ideato nel minimo dettaglio dal maestro Emanuele Via, del quale Eugenio non seguirà il copione neanche un momento.

Nuovo disco, nuove sonorità, nuove serenità, il tutto sempre insieme all’ineffabilità di Lorenzo Federici e il #cibointour di Paolo Di Gioia.

Le tradizioni non si abbandonano, ma nel frattempo la ruota continua a girare.

>>>Acquista Biglietti

Per info e prenotazioni:
Casa delle Arti
Via Donato Iaia, 14 – Conversano (BA)
Tel. 0802376965
casadellearti@gmail.com


ANNA TATANGELO in concerto a Conversano – “La fortuna sia con me” Live Tour 2019

In il

ANNA TATANGELO in concerto a Conversano La fortuna sia con me Live Tour 2019

Anna Tatangelo in Concerto
La fortuna sia con me Live Tour 2019
Casa delle Arti
Conversano – BARI

Venerdì 5 Aprile 2019

>>>Acquista Biglietti

Ad aprile Anna Tatangelo torna in concerto con sei eventi speciali attraverso l’Italia, per poi proseguire la tournée in estate.
Aperte le prevendite per “La fortuna sia con me – Tour 2019”, prodotto da Massimo Levantini per 1 Day. I biglietti sono disponibili online sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.

“Le nostre anime di notte” (GGD Srl/Sony Music) è il brano che Anna Tatangelo porta in gara al Festival di Sanremo 2019, dove torna per l’ottava volta, diretta dal maestro Adriano Pennino.
Una ballad moderna, firmata da Lorenzo Vizzini che racconta di una notte rivelatrice. La storia di una coppia che dopo tante incomprensioni e frasi non dette, per la prima volta si rivela completamente al buio della notte, e tutto diventa improvvisamente più chiaro. E così come è evidente che niente potrà tornare mai uguale a prima, è altrettanto evidente che, al di là di tutti gli errori commessi e delle direzioni che prenderà il futuro, sarà impossibile per entrambi perdersi veramente.
Il brano è contenuto nel nuovo album della cantante, il settimo della sua carriera, in uscita su etichetta GGD srl (distribuzione Sony Music) l’8 febbraio e intitolato “La fortuna sia con me”.


MURUBUTU U.G.O. + dj T-Robb alla Casa delle Arti di Conversano – “Tenebra è la notte” Tour

In il

murubutu casa delle arti conversano

Murubutu
U.G.O. + dj T-Robb

TENEBRA È LA NOTTE tour 2019
ed altri racconti di buio e crepuscoli

«Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli»
è il quinto lavoro in studio di Murubutu nonché il suo terzo concept album. Il filo conduttore è la notte, notte che si fa medium narrativo attraverso cui raccontare fenomeni complessi come la guerra, la solitudine, il lutto ma anche il fascino della natura, l’ispirazione artistica, l’amore. Ad accompagnarci nel viaggio notturno del professor Mariani ci sono alcuni tra gli artisti più interessanti del panorama rap italiano come Caparezza, Mezzosangue, Claver Gold, Willie Peyote, Dutch Nazari. Il tour di presentazione, inzierà il 22 Febbraio e toccherà alcuni dei maggiori club italiani per 8 date ricche di ospiti e show esclusivi.

Casa delle Arti
Via Donato Jaia, 14
70014 Conversano (BA)
Tel. 0802376965
www.casadellearti.com


PIERDAVIDE CARONE e DEAR JACK in concerto alla Casa delle Arti di Conversano – “Caramelle” live tour

In il

pierdavide carone dear jack conversano casa delle arti

PIERDAVIDE CARONE & DEAR JACK
In radio e su tutte le piattaforme digitali
“CARAMELLE”

Pochi versi in prima persona disegnano due autoritratti a cui non manca nulla per mettere a fuoco perfettamente i protagonisti di questo brano tagliente, che non lascia spazio a interpretazioni.

Pierdavide Carone scrive con coraggio del drammatico tema della pedofilia, dipingendo con la consueta efficacia dei suoi versi densi di parole due situazioni assimilabili di violenza. Marco e Marica, dieci anni il primo, quindici la seconda; due vite straordinariamente normali, nei vissuti, nei sentimenti e nei dettagli.

La voce graffiante di Lorenzo Cantarini e il suono dei Dear Jack supportano con forza la costruzione di questo quadro drammatico e inequivocabile, davanti al quale non si può che reagire in silenzio, mentre si prende il suo spazio l’eco incessante degli ultimi versi del brano, crudi e senza scampo: “Ti prego, fa’ in fretta ciò che devi fare / Ti prego, fallo in fretta senza farmi male / Ti giuro, non avrò niente da raccontare / Però fa’ in fretta così torno a respirare”.

Il brano, pubblicato da Artist First, è scritto e composto da Pierdavide Carone e prodotto da Federico Nardelli.

Casa delle Arti
Via Donato Jaia, 14
70014 Conversano (BA)
Tel. 0802376965
www.casadellearti.com