A Bari, ritorna la Festa del Cioccolato in piazza Libertà

In il

festa del cioccolato bari

Le “Feste del Cioccolato Nazionali” sono un evento culturale che interessa la gastronomia di settore con lo scopo di diffondere sempre più la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione.

Fulcro della manifestazione è il Cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale.

Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto.

Tale iniziativa è voluta e sostenuta dal gruppo di artigiani cioccolatieri con la sigla “Choco Amore” Associazione Nazionale Cioccolatieri.

Domenica 3 marzo Gara delle Maschere con premi in cioccolato alle maschere più belle

MARTEDÌ GRASSO FESTA DI CARNEVALE

www.festedelcioccolato.it


“Sfilate Mascherate Locorotondesi” – 3ª edizione del Carnevale di Locorotondo

In il

sfilate mascherate locorotondesi carnevale 2019 locorotondo

“Sfilate Mascherate Locorotondesi” questo è il tema scelto per la terza edizione del Carnevale di Locorotondo, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Marconi-Oliva”, l’associazione “U’ Carnvel” del presidente Alfredo Neglia ed alcune associazioni culturali operanti sul territorio. La III edizione è stata coordinata dai consiglieri comunali Aurelia Semeraro, incaricata alla Pubblica istruzione – Rapporti con la scuola e Politiche dell’Infanzia, e Paolo Giacovelli, incaricato ai Rapporti con le Associazioni, in collaborazione con l’assessora ai Servizi Sociali, Rossella Pulli e l’assessora alla Cultura, Ermelinda Prete, che hanno incontrato i referenti delle realtà coinvolte: l’Ic “Marconi-Oliva” e le associazioni Hakuna Matata, L’isola delle piccole stelle, Arditi, Taka Tuka, Mustacchi Bros, l’Azione Cattolica, Arte Danza, Glitter e Fuori di Danza.

Tre cortei previsti: giovedì grasso 28 febbraio, domenica 3 e martedì 5 marzo.

Per i due cortei pomeridiani (28 febbraio e 5 marzo) il raduno è previsto in via Cisternino (davanti l’asilo Alice) alle ore 17:30 con partenza alle ore 18:00; mentre domenica 3 marzo l’incontro sarà alle ore 10:00 e l’avvio del corteo alle ore 10:30.

“Sfilate mascherate locorotondesi” attraverserà via Cisternino, Corso XX Settembre e si fermerà in Piazza Vittorio Emanuele.

La novità di questa III edizione è rappresentata dal numero dei carri: saranno 4, realizzati in legno dall’associazione “U Carnvel”, con tema allegorico ed accompagnati dall’animazione curata dalle associazioni partecipanti: la ludoteca Taka tuka realizzerà il tema “Emoticon”, l’associazione Hakuna Matata si occuperà di “Giocatori e Ragazze Pon Pon”, L’Isola della Piccole Stelle animerà il carro “Topolino e Minnie” e l’Azione Cattolica lavorerà sul tema “Ratatouille”. 

I laboratori per i bambini si svolgeranno presso le sedi delle associazioni, dove saranno realizzati piccoli accessori e vestiti in maschera, inerenti al tema scelto, da poter mostrare durante la sfilata.

Infine, dal 24 febbraio al 5 Marzo 2019, nella sala espositiva di U Jùse, in via Nardelli 19, si terrà la mostra “Maschere in cartapesta” dei manufatti realizzati durante il corso di lavorazione della cartapesta tenuto da Gesi Bianco.


Carnevale a Bitonto, serata danzante in maschera

In il

Carnevale a Bitonto serata danzante in maschera

L’edizione zero di un nuovo evento di Carnevale nella città di Bitonto, inserito nei festeggiamenti carnascialeschi che si terranno anche a Mariotto (il 24 febbraio) e Palombaio (il 3 marzo).
E’ in programma una serata danzante giovedì 28 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 20 nella Villa Comunale (zona centrale), a cui sono invitate innanzitutto le associazioni di Danza e di Ballo, le scuole, le associazioni culturali, ma anche i cittadini, singoli o in gruppi.
La serata sarà strutturata in modo molto semplice:
– una sfilata iniziale dei gruppi mascherati nel viale di ingresso alla Villa;
– una serata danzante con DJ set;
– un concorso per premiare la maschera più bella e i gruppi migliori.

L’evento è organizzato con la partecipazione libera e gratuita di ASSODEEJAY e POWERSOUND

Da un’idea-proposta della Consigliera Veronica Visotti.


Carnevale e Festa della Donna, aperture straordinarie e promozioni alle Grotte di Castellana

In il

Carnevale e Festa della Donna aperture e promozioni alle Grotte di Castellana

Aperture straordinarie e promozioni alle grotte di Castellana (Ba), complesso carsico pugliese, tra i più importanti attrattori turistici della regione, tra i primi siti turistici a pagamento in Italia, in occasione del Carnevale 2019 e della Giornata Internazionale della Donna.

CARNEVALE 2019

Tra giovedì 28 febbraio e martedì 5 marzo, si amplia notevolmente il ventaglio delle visite guidate possibili, così da consentire ai tanti turisti e ai tanti visitatori in arrivo di completare la propria esperienza di viaggio in Puglia, abbinando al divertimento del vicino Carnevale di Putignano anche le emozioni di un’esperienza a 70 metri di profondità.

Le grotte di Castellana, infatti, saranno visitabili ogni giorno alle ore 10 e alle ore 12 con guide in lingua italiana sull’itinerario completo fino alla Grotta Bianca. Sabato 2, lunedì 4 e martedì 5 marzo, inoltre, grotte di Castellana visitabili anche nel pomeriggio: ai due orari della mattina (ore 10 e ore 12), infatti, si aggiungono anche le visite guidate in lingua italiana fino alla Grotta Bianca nel pomeriggio, alle ore 14 e alle ore 16.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Venerdì 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, promozione per tutte le donne che vorranno visitare le grotte di Castellana: a loro sarà riservato un ingresso con biglietto ridotto (13 euro al posto di 16 euro). Sarà possibile accedere al complesso carsico pugliese con visite guidate in lingua italiana fino alla Grotta Bianca alle ore 10 e alle ore 12.

Ulteriori informazioni sui canali sociali facebook e instagram di Grotte di Castellana srl e sul sito www.grottedicastellana.it


CARNEVALE CORATINO 2019, il programma della 40ª edizione

In il

carnevale coratino 2019

Dal 24 Febbraio al 05 Marzo 2019 il Carnevale Coratino celebra i suoi 40 anni di storia.

PROGRAMMA XL EDIZIONE CARNEVALE CORATINO

SFILATE
LABORATORI
EVENTI
MOSTRE

SFILATE

ANTEPRIMA Domenica 24 febbraio
anteprima del carnevale – raduno e sfilata gruppi privati a concorso
corsi cittadini – performance dei gruppi in piazza Cesare Battisti
dalle ore 09,00 alle ore 13,30

SFILATA Domenica 3 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
Via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

SFILATA Martedì 5 marzo
sfilata dei gruppi mascherati
raduno ore 14,30 – partenza ore 15,00
via Lama Di Grazia – via A. Moro – corsi cittadini – performance in piazza Cesare Battisti

LABORATORI

Lunedi 25 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedi 26 febbraio – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cartapesta a cura del “centro riabilitativo padri trinitari” di Venosa
Piazza Sedile (locali ex difensore civico)
dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Martedì 5 marzo – SU PRENOTAZIONE
laboratorio di cake design per bambini
a cura di Quadratum Culianriae Team
Piazza Sedile
1° turno ore 16 / 2° turno ore 17

EVENTI

Venerdi 1° marzo – INGRESSO LIBERO
spettacolo per bambini “i vestiti dell’imperatore” a cura della compagnia “Arterieteatro”
auditorium scuola “Cesare Battisti”
dalle 18,30 alle 20,00

Sabato 2 marzo – INGRESSO LIBERO
rappresentazione teatrale “le storie a pedali” a cura “Arterieteatro”
Chiostro Comunale
dalle ore 18,00 alle ore 20,00

Domenica 3 marzo
Al termine sfilata concerto della “Municipale Balcanica”
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

Martedì 5 marzo
finale con dj-set a cura di radio Selene e Picchio
allestimento stand di prodotti tipici in piazza Sedile

MOSTRE

dal 16 febbraio al 6 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra “La Maschera nella storia del Carnevale Coratino”
a cura del C.I.C.R.E.S
presso ex chiesa S. Francesco
dal Lun al Sab 16.30 / 19.30
Dom 9.30 – 12.30 / 16.30 – 19.30

dal 24 febbraio al 5 marzo – INGRESSO LIBERO
mostra di maschere e vestiti carnascialeschi
a cura del “Tempio Di Serapide”
salone parrocchiale “MM.SS. Incoronata” dalle 17,30 alle 20,30

Domenica 3 marzo – SU PRENOTAZIONE
Visite guidate nel centro storico a cura della Pro Loco Quadratum
ore 10 / 10.30 / 11 /11.30

Per tutti gli eventi su prenotazione chiamare il numero 0808728008 o scrivere a info@prolococorato.it


Seconda sfilata del Carnevale di Putignano 2019

In il

Seconda sfilata del Carnevale di Putignano 2019

625ª edizione del Carnevale di Putignano

PROGRAMMA DELLA SECONDA SFILATA DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
Domenica 24 febbraio
SECONDO CORSO MASCHERATO

Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo diffuso Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira
Info e prenotazioni 327.8957407

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di ASD Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Palestra JoyFit in collaborazione con Avis

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico: Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine

Ore 11.00 – Coworking Barsento10 , via Porta Barsento n. 10, Centro Storico
LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 11.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret CiRcO PaNiKo – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333 6298118

Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra Joy Fit Putignano in collaborazione con Associazione Avis Putignano
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Hybris Compagnia Teatrale
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo

Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione trullando

Ore 19.30 – Circo Paniko, Foro Boario
Gran Cabaret Paniko – Spettacolo circense – rigorosamente senza animali – che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e acrobatica.
È consigliata la prenotazione al numero 333.6298118

Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Stash from The Kolors – DEEJAY SET London Calling. Con la partecipazione di MIRKOLINO vocalist e KAMY AKSELL dj
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

FONDAZIONE CARNEVALE DI PUTIGNANO
Via Conversano 3/f – 70017 Putignano (BA)
tel/fax: +39 0804911532
e-mail: info@carnevalediputignano.it

>>>Acquista Biglietti

Maggiori info sul sito www.carnevalediputignano.it


Maschere a Corte: passeggiata in costume a Conversano

In il

maschere a corte carnevale conversano

L’Associazione Culturale L’Arte della Bellezza è lieta di invitarVi alla Quarta passeggiata in Costume per le vie del Centro Storico di Conversano.
La partecipazione alla passeggiata è gratuita ed è richiesto un abito Storico, costume cosplay o carnevalesco per seguire il corteo.

Ore 16:00 Appuntamento in Piazza Castello per Set Fotografico.
(partecipazione gratuita)

Ore 18:00 pausa thè presso Corte Altavilla al costo di 10 euro (numero limitato di posti, è necessario prenotare versando la quota)

Ore 19:00 Appuntamento in Piazza Castello e passeggiata per le vie del Centro Storico
(partecipazione gratuita)

Ore 21:00 Aperi-Cena in costume presso Corte Altavilla al costo di 20 euro
(numero limitato di posti, è necessario prenotare versando la quota)

Possibilità di cambiarsi e depositare i bagagli presso struttura convenzionata.
Possibilità di noleggio, acquisto o realizzazione su misura costumi e accessori.
Possibilità di pernotto.

Per informazioni e prenotazioni mail: artemodaspettacolo@gmail.com – 3383730334 Federica


CARNEVALE IN PIAZZA a Rutigliano – 13ª edizione

In il

carnevale rutigliano 2019

13° CARNEVALE IN PIAZZA DI RUTIGLIANO

SFILA L’ALLEGRIA PER LE VIE DELLA CITTÀ
Carri, Gruppi Mascherati, Divertimento
Dj-set con MARCO GUACCI da RADIONORBA
Area Food e Fischietti di Terracotta

Si rinnova l’appuntamento con il divertimento: è in programma DOMENICA 24 FEBBRAIO, dalle ORE 17, il 13° «CARNEVALE IN PIAZZA DI RUTIGLIANO».
Quest’anno alla sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, promossa dall’associazione di volontariato con disabili «Il Prato Fiorito» con il Comune di Rutigliano e la Protezione Civile Rutigliano, partecipano: Anspi «Monsignor Giuseppe Didonna», Giovani Aquile, Anspi «San Filippo Neri», Comitato civico «Sagra dell’Uva di Rutigliano», Comunità «Ohana» Masci Rutigliano 2, Play Seven, Asd Kimuchi, Libera Università della Terza Età «Lia Damato», Fratres Rutigliano, Scuola dell’Infanzia «Madre Teresa di Calcutta».
La sfilata partirà alle ORE 17 da VIALE DELLA REPUBBLICA: il colorato e chiassoso corteo, dopo aver percorso le principali vie della città, arriverà in PIAZZA XX SETTEMBRE con la festa finale, curata dal Comitato civico «Sagra dell’Uva di Rutigliano», che sarà animata dal deejay MARCO GUACCI di RADIO NORBA.

AREA FOOD e mercatino dei FISCHIETTI DI TERRACOTTA.

Ingresso libero

Info. 3209041603


Gianni Ciardo ospite a “Il Carnevale alle Vie Nuove”

In il

il carnevale alle vie nuove molfetta

IL CARNEVALE ALLE VIE NUOVE
– MOLFETTA –

Sabato 23 Febbraio a partire dalle ore 15:30 il quartiere sarà protagonista di un evento imperdibile firmato DjFrog Antonio Roselli.

Ospite di eccezione: Gianni Ciardo

PROGRAMMA:
– Parata delle Mascotte
– Laboratorio cartapesta
– Sfilata mascherine
– Maschere in concorso
– Sfilata amici a quattro zampe
– Spettacoli

Vi aspettiamo tutti, grandi e piccini nei pressi della Chiesa Madonna della Rosa a Molfetta.
Info: 3465975929 Pia – 3491832342 Lidia


Farinella fra cani e gatti – Commedia Carnascialesca

In il

Farinella fra cani e gatti Commedia Carnascialesca

Farinella fra cani e gatti – Commedia Carnascialesca
Ideazione, testo e regia: Dino Parrotta
Teatro dei Leggeri – prod. Fondazione Carnevale Putignano

Lo spettacolo è un’alchimia di elementi della tradizione: riti, storia e cultura popolare legati al carnevale di Putignano. Si compone di un prologo, dove viene raccontata la genesi della maschera di Farinella, seguita dalla commedia.
Un vorticoso rincorrersi di gioco di situazioni, lazzi, giochi di parole che per una commedia divertentissima e piena di colpi di scena! I personaggi sono ispirati ai “Giovedì” del Carnevale di Putignano.
Le musiche dal vivo (originali) accompagneranno questa commedia che mescolagli elementi del Carnevale: travestimenti, equivoci, allusioni, ribaltamento dei ruoli, stornelli

Prevendita: Caffè Tipico Via Estramurale a levante Putignano (Bari)
Ingresso € 8,00
Botteghino h 20,30 spettacolo h 21,00

Personaggi e interpreti:

Farinella: Dino Parrotta
Comm.re/Don Romparazzi: Pierpaolo Tateo
Monsignore Batista: Mino Barletta
Donna Rosetta: Marisa Masi
Favia/Rocco Rocchetto: Mario Lasorella
Giovannino U Pacc’: Fabio Bitetto
Pierino: Piero Santoro
La vedova: Rosanna Pugliese
Fisarmonica e musiche: Germano Maffei
Tamburelli: Davide Torrente
Chitarra: Pierluca Lacatena
Assistente alla regia: Noemi Bagnulo
Disegno luci: Amedeo Russi
Costume di Farinella: Tonia Valente
Maschera in cuoio: Renzo Antonello
Illustrazioni di scena: Angela Perrini
Video intervista a Mimmo Castellano: Dino Parrotta, Massimiliano Forgione
Foto locandina: Dino Frittoli (se va bene usare la foto)

INFO:
– Teatro Margherita
Via Cappuccini, 28 – Putignano (BARI)
tel. 0804055979

Si ringrazia: Consorzio I Make; Le associazioni: Il Volto e la maschera, Carlip Ambrogio Caramia, Dietro le quinte, Figli di Farinella, Amici dei Diversabili, Teatro 2