Terza sfilata del Carnevale di Putignano 2019

In il

Terza sfilata del Carnevale di Putignano 2019

625ª edizione del Carnevale di Putignano

PROGRAMMA DELLA TERZA SFILATA DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO
Domenica 3 marzo
TERZO CORSO MASCHERATO

Dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Apertura straordinaria Museo diffuso Carnevale di Putignano
A cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira
info e prenotazioni 327.8957407

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Agenzia Frog: I Bigodini – Intrattenimento, animazione e giochi per bambini e adulti
Info Point In Music – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dance Show – Danze, balli di gruppo e giochi in attesa dei giganti di cartapesta – A cura di A.S.D. Kreative, Scenart di Chiara Labalestra e Joy Fit Putignano in collaborazione con Avis Putignano.

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico. Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine

Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 – Via Porta Barsento, Largo Fra’ Leone, P.zza S. Stefano Piccolo, Centro storico
“Aspettando la sfilata: La lunga tavola di dame e cavalieri” – mercatino medievale, giocoleria, musica, tavolata medievale
A cura dell’ Associazione culturale Porta Barsento

Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane
A cura di Nicola Ratti – K1 DOG -school ,sport & fun
4 zampe in passerella – sfilata
A cura dell’associazione SOS Adozioni4zampe ONLUS

Carnevale in vespa
Raduno vespa a cura di Pietro Bianco

Ore 11.00 – Coworking Barsento10, via Porta Barsento n. 10, Centro Storico. LiberArte! – Laboratorio di cartapesta per bambini
A cura di Gesi Bianco
Info e prenotazioni 328.8939456

Ore 12.00 – Chiostro comunale
Uniti per il record – Conclusione dell’ultimo tentativo di record di Vito Intini, 24 ore su tapis roulant

Ore 15.00 – Lungo il percorso mascherato
La Xaranga del Xubec – Street band dalle Baleari in “Swingbalkanicircus Carnaval”

Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata il gruppo mascherato LIBERI DI SOGNARE – A cura di palestra JoyFit in collaborazione con Associazione AVIS
“Disturberanno” il corteo mascherato i Fratelli lo Tumulo

Ore 15.30 – Radio JP
Team Balcone, tutta la sfilata minuto per minuto
Il programma radiofonico dedicato al Carnevale di Putignano

Dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei vicoli e nei bassi del centro storico
A cura dell’Associazione trullando

Dalle ore 20.00 – Piazza Principe di Piemonte
Clementino showcase
In apertura musica e intrattenimento a cura di DJ Frog

FONDAZIONE CARNEVALE DI PUTIGNANO
Via Conversano 3/f – 70017 Putignano (BA)
tel/fax: +39 0804911532
e-mail: info@carnevalediputignano.it

>>>Acquista Biglietti

Maggiori info sul sito www.carnevalediputignano.it


“4 Zampe in Passerella” sfilata a premi al Carnevale di Putignano

In il

4 Zampe in Passerella sfilata a premi al Carnevale di Putignano

Anche quest’anno La Fondazione Carnevale Di Putignano ha dato il via al Carnevale degli Animali, giunto alla III edizione, EVENTO DI BENEFICENZA a sostegno dei 4 zampe meno fortunati.
La giornata che ci riguarda direttamente è DOMENENICA 03 MARZO con “4 Zampe in Passerella” in corso Umberto.
Mattinata all’insegna del divertimento dove i veri protagonisti saranno proprio i vostri amici a 4 zampe.
Saranno impegnati in una sfilata a premi dove, una giuria di ragazzi , eleggerà i 3 cani più simpatici ed i 3 più belli.
L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi da utilizzare per sterilizzare le cagnoline randage (unico modo per prevenire ulteriori randagi), acquistare cibo e farmaci necessari alle cure, antiparassitari e tutto il necessario per garantire un minimo di dignità ai randagi di cui ci occupiamo.
Per partecipare all’evento è richiesto un contributo di € 5,00 a cane e a tutti i partecipanti sarà RISERVATO L’INGRESSO GRATUITO sul corso.
Per averne diritto, però, sarà obbligatorio iscrivere il proprio cane nei giorni precedenti all’evento, recandosi presso la sede della Fondazione Carnevale a Putignano.
Tutti i cani protagonisti, riceveranno un attestato di partecipazione.
Per info SOS Adozioni 4 zampe ONLUS oppure 3920030712.


Carnevale Altamurano 2019: alla scoperta delle Nazioni!

In il

Carnevale Altamurano 2019 alla scoperta delle Nazioni

Carnevale Altamurano 2019: Alla scoperta delle Nazioni!

Arriva ad Altamura la festa più colorata dell’anno con il Carnevale Altamurano 2019 e le sue sfilate di carri allegorici e maschere che si terranno domenica 3 marzo e martedì 5 marzo (Martedì Grasso).

Programma:

3 marzo 2019
 – Ore 15:30
SFILATA CARRI ALLEGORICI

Partenza: Piazza Aldo Moro

Percorso: Viale Martiri, Piazza Zanardelli, Via dei Mille, Via Vittorio Veneto

Arrivo: Piazza Santa Teresa

5 marzo 2019
 – Ore 17:30
SFILATA CARRI ALLEGORICI

Partenza: Piazza Aldo Moro

Percorso: Viale Martiri, Piazza Zanardelli, Via dei Mille, Via Vittorio Veneto

Arrivo: Piazza Santa Teresa


Carnevale a Santo Spirito – 7ª edizione

In il

carnevale a santo spirito bari

Il Comitato Sagre Santo Spirito e la Parrocchia dello Spirito Santo presentano la 7ª edizione del Carnevale a Santo Spirito
con il patrocinio del V° Municipio del Comune di Bari

PROGRAMMA:

Domenica 3 marzo 2019 dalle ore 10:00 alle 13:00 in C.so Garibaldi
– Carri Allegorici
Farinella, la Strega Spiritina e i suoi Pupi direttamente dal Carnevale di Putignano
– Sfilata delle Maschere
inizio ore 11:00
– Animazione, Baby Dance, Trucca Bimbi e tanto divertimento in compagnia delle animatrici del Comitato

Martedì 5 marzo 2019 dalle ore 17:00 alle 20:30 in C.so Garibaldi
– Festa in Maschera per piccoli e grandi
– Animazione e Baby Dance

Vi aspettiamo!


Carnevale a Bari San Paolo – IIª edizione

In il

Carnevale a Bari San Paolo seconda edizione

A Bari la seconda edizione del Carnevale al San Paolo su iniziativa dell’associazione “Regala un Sorriso” che gode del patrocinio di Comune di Bari, Comune di Casamassima e Università degli Studi di Bari.

Il Carnevale al san Paolo si terrà il prossimo 3 marzo con partenza alle ore 10.00 da viale Lazio, nei pressi degli uffici postali, per poi concludersi al Centro Direzionale di piazza Europa, nei pressi delle piscine. I carri allegorici rappresentano due temi significativi e rappresentativi per lo sviluppo del quartiere San Paolo: Solidarietà e Cultura.

Il primo carro, dal nome Solidarietà, di circa 5 metri per 4 di altezza, si ispira ai temi dell’intercultura, della pace tra i popoli e della tutela dei diritti degli uomini e soprattutto dei bambini e delle bambine di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. A rappresentare il tema del carro il nostro santo patrono, San Nicola su una barca che naviga tra le onde agitate del mare con il santo che, allungando la mano, salva i  bambini in viaggio per l’Europa in cerca di una vita migliore. Attorno alla barca sfileranno bambini con lunghe fasce di tessuto a simulare il mare in tempesta. Faranno da cornice altri bambini con bandiere di varie nazionalità a manifestare la solidarietà e a testimoniare che i confini non possono e non devono essere cause di divisioni o di discriminazioni di nessun genere, ma una risorsa utile a tutti.

Il secondo carro rappresenta la Cultura con un’immagine della Divina Commedia, un classico della letteratura italiana. Un ringraziamento ma anche un invito all’Università e al mondo della cultura tutto ad essere vicino alle periferie, dove la mancanza di cultura può significare degrado sociale, che crea danni devastanti non solo a chi ne è sprovvisto ma all’intera comunità. Investendo sulla cultura, si creano tutti i presupposti per costruire una società migliore, a dimensione d’uomo. Il carro sarà rappresentato da quattro pupi che rappresentano altrettanti personaggi della Divina commedia. I carri sfileranno anche nel centro del Comune di Casamassima.

La sfilata dei carri sarà preceduta da sbandieratori, con tamburi e trombe, mentre artisti di strada intratterranno il pubblico presso il Centro Direzionale di piazza Europa.


Carnevale e Quarantana a Sannicandro di Bari

In il

carnevale e quarantana sannicandro di bari

Il Martedi Grasso è l’ultimo giorno di Carnevale. Il re del Carnevale, da noi si chiama “Aronz”, dopo i bagordi e i peccati di gola carnevaleschi è costretto a passare la mano a “Quarantana” sua moglie, che il Mercoledì delle Ceneri avvia i 40 giorni della Quaresima fino al triduo pasquale.

La finalità è riscoprire il Nostro Carnevale, innestato nella cultura locale di origine rurale con l’inversione dei ruoli; il prendersi gioco dei potenti; gli sfottò e le allegorie sulle contingenze politico-sociali. La Quarantana di Sannicandro di Bari preannuncia la fine del periodo Carnevalesco e l’Avvento Quaresimale. Il Re Carnevale, “Aronz” a Sannicandro di Bari, a seguito di esagerate abbuffate e irriverenti licenze, la notte del martedì grasso deve passare il testimone a sua moglie Quarantana…
Il rito spettacolo è drammatizzato in 5 fasi: Corteo Funebre; Morte e Autopsia di Re Carnevale; Processo e Condanna; Lettura del Testamento; Bruciamento. Il fuoco propiziatorio monda la comunità di tutti i peccati, degli sberleffi e dei bagordi. Il trionfo della Quaresima già annuncia la Pasqua e la Resurrezione dell’Uomo, con l’avvento della nuova annata agricola e fioritura di fiori e frutti in primavera.

ANTEPRIMA CARNEVALESCA
Domenica 3 Marzo ore 15:00 – raduno in Piazza Ing. Andriola e sfilata con esibizioni lungo il percorso.

Martedì 5 Marzo ore 15:00 – raduno in Piazza Ing. Andriola sfilata ed esibizioni lungo il percorso.
Tappa finale il Piazza Castello con esibizioni, premiazioni e rito spettacolo dal Carnevale alla Quaresima.

N.B. I Gruppi e le Maschere che non hanno consegnato il modulo di iscrizione andranno in coda alla sfilata e non potranno esibirsi sul palco in Piazza Castello.


Carnevale Acquavivese

In il

carnevale acquavivese

I Commercianti di Acquaviva, in collaborazione con l’Associazione Acquaviva Evviva e Radio Futura New Generation e con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio presentano:

CARNEVALE ACQUAVIVESE

Due pomeriggi di divertimento, balli in costume, musica e tanti premi per le maschere più belle!
L’appuntamento è per domenica 3 e martedì 5 Marzo a partire dalle 16:30 in Piazza Vittorio Emanuele II ad Acquaviva delle Fonti (Bari)!

Non mancate, vi aspettiamo!


“BALLO IN MASCHERA” ricostruzione di un ballo ottocentesco nel periodo di Carnevale

In il

ballo in maschera teatro anchecinema

BALLO IN MASCHERA
Ricostruzione di un ballo ottocentesco nel periodo di Carnevale

Durante la serata si susseguiranno romantici valzer viennesi, giocose quadriglie, divertenti polke e contraddanze, austere e festose marce sulle musiche di Strauss, Donizetti, Paganini, Verdi, Offenbach, Bizet.

Sabato 2 marzo 2019 | ore 20.30
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Pacheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 + SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti al botteghino del Teatro Anche Cinema
Per ulteriori INFO ASSUNTA FANULI: tel. 3393331613

Le danze sono ricostruite filologicamente sulla base dello studio dei manuali di ballo dei migliori maestri dell’Ottocento e sistematizzate dalla Società di Danza.
I danzatori indosseranno una maschera in stile con l’abito ottocentesco.

L’abito ottocentesco si ispira al periodo romantico – borghese.
Il pubblico potrà accedere indossando un abito ottocentesco dello stesso periodo oppure un abito che ricordi uno dei personaggi della Commedia dell’Arte italiana: Arlecchino, Pantalone , Pulcinella, Colombina ,etc..

Sarà possibile, prenotandosi per tempo, noleggiare il proprio abito o maschera, dall’Atelier del Circolo Pugliese.

All’entrata del Teatro Anche Cinema, se sprovvisti di abito, gli spettatori, troveranno delle #maschere di diverse fatture e costi messe a loro disposizione dagli stessi organizzatori.

Durante il Ballo, oltre ai momenti di spettacolo da parte dei danzatori della Società di Danza, la direttrice artistica, Assunta Fanuli guiderà, danzatori e pubblico, nella realizzazione di alcune semplici coreografie dell’epoca, in una magica e festosa atmosfera in stile.

Tutti i partecipanti potranno essere danzatori e spettatori della serata.

Alle danze si alterneranno inoltre, giochi d’epoca e danze gioco ispirate alle descrizioni dei manuali ottocenteschi.

Il Circolo Pugliese della Società di Danza, diretto da Assunta Fanuli, fa parte di una Federazione di Circoli condotta a livello nazionale da Fabio Mòllica con diverse decine di affiliati sia in Italia che in Europa. Lo scopo fondamentale della Società di Danza è lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche con particolare riferimento alle danze di società del XIX secolo: quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka.

Il ballo che si realizzerà a Bari è uno degli innumerevoli eventi che vede protagonisti i danzatori che durante l’anno seguono corsi che si tengono continuativamente in tutta Italia e in Europa.

L’idea di danza che sta dietro la geniale intuizione del primo gruppo fondatore della Società di Danza, primo fra tutti il suo direttore Fabio Mòllica, è quella di fare cultura e al contempo di creare coesione e coltivare bellezza, attraverso un repertorio di danza così accattivante, elegante e straordinariamente attuale.
è possibile iscriversi ad un nuovo corso di danza non solo a Bari, ma anche a Lecce e a Manduria.


Kim Lukas e Regina guest star del Carnevale di Toritto

In il

carnevale di toritto 2019 kim lucas e regina

COMUNICATO STAMPA

Le stelle della musica anni 90 a Toritto
Kim Lukas e Regina guest star del Carnevale 2019 in Puglia
sul palco saliranno anche gli Havana Group

L’evento è in programma per sabato 2 marzo in piazza Aldo Moro a Toritto (Bari)

BARI – Il Carnevale è in assoluto una delle feste più divertenti, fantasiose e giocose dell’anno non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Dopo La Notte Rosa 2018 e La Sagra della Cervellata 2018, Toritto è di nuovo in gran fermento perché sabato 2 marzo ci saranno due guest star d’eccezione della musica dance anni Novanta sul palco di Piazza Moro del piccolo comune della Città Metropolitana di Bari.
Il Carnevale 2019 in piazza è ideato e organizzato dall’art director Miky Falcicchio in collaborazione con l’Associazione culturale e turistica La Fenice. L’evento è gratuito ed è patrocinato dal Comune di Toritto.
Le grandi protagoniste dello show musicale saranno la cantante brasiliana Regina, pseudonimo di Aparecida Saraiva, e la sua collega britannica Kim Lukas. Le due icone della dance anni ‘90 nonché grandi amiche faranno rivivere quegli anni magici e affascinanti, che hanno reso immortale quel genere musicale. Si esibiranno sulle note delle canzoni di maggior successo e significative della loro carriera: da “Day By Day” a “Up on the floor”, da “Killing me softly” (versione dance della cover dei Fugees) ad “All I Really Want”, da ”Let It Be The Night” a “To Be You”. Inoltre Kim Lukas ha promesso una grossa sorpresa per i fan e tutti gli appassionati di musica dance.
Il duo musicale degli Havana Group, composto da Enzo Farinola e Grimilde Minervini, aprirà e chiuderà il grande show del Carnevale 2019 con una ricca selezione musicale dagli anni ’70 ai giorni d’oggi.
Un evento dal forte impatto e dall’alto valore aggregativo, che si propone di soddisfare la voglia di far divertire, cantare e ballare persone di ogni età per festeggiare in sicurezza e allegria uno degli spettacoli più antichi e allegri della storia.

CONTATTI PER LA STAMPA
Ufficio stampa La Fenice
Referente: Domenico Giampetruzzi
Cell: +39 3204769385 – +39 3477756551
Email: presslafenice@gmail.com – nicogiampe@live.it
Pec: domenicogiampetruzzi@pecgiornalisti.it