Carnevale e Quarantana 2020 a Sannicandro di Bari: il programma

In il

carnevale e quarantana 2020 sannicandro di bari

Carnevale e Quarantana 2020 a Sannicandro di Bari

Il Martedì grasso è l’ultimo giorno di Carnevale. Il Re Carnevale, da noi si chiama Aronz, dopo i bagordi e i peccati di gola carnevaleschi è costretto a passare la mano a sua moglie Quarantana, che il Mercoledì delle Ceneri avvia i 40 giorni della Quaresima fino al triduo pasquale.
La finalità è riscoprire il Nostro Carnevale, innestato nella cultura locale di origine rurale con l’inversione dei ruoli; il prendersi gioco dei potenti; gli sfottò e le allegorie sulle contingenze politico-sociali. La Quarantana di Sannicandro di Bari preannuncia la fine del periodo Carnevalesco e l’Avvento Quaresimale. Il Re Carnevale, “Aronz” a Sannicandro di Bari, a seguito di esagerate abbuffate e irriverenti licenze, la notte del martedì grasso deve passare il testimone a sua moglie Quarantana…

PROGRAMMA:
23 FEBBRAIO
– ore 14:00 raduno piazzale antistante Scuola Media A. Manzoni
– ore 15:00 partenza della sfilata
– ore 17:30 arrivo in Piazza Castello con esibizioni;

25 FEBBRAIO
– ore 14:00 raduno piazzale antistante Scuola Media A. Manzoni
– ore 15:00 partenza della sfilata
– ore 17:30 arrivo in Piazza Castello con esibizioni
– ore 18:30 saluto del Sindaco con consegna degli attestati di partecipazione
– ore 19:00 passaggio dal Carnevale alla Quaresima con la drammatizzazione del rito spettacolo.
Il rito spettacolo è drammatizzato in 5 fasi: Corteo Funebre; Morte e Autopsia di Re Carnevale; Processo e Condanna; Lettura del Testamento; Bruciamento. Il fuoco propiziatorio monda la comunità di tutti i peccati, degli sberleffi e dei bagordi. Il trionfo della Quaresima già annuncia la Pasqua e la Resurrezione dell’Uomo, con l’avvento della nuova annata agricola con fioriture e frutti in primavera.


SELTON in concerto al Carnevale di Putignano

In il

SELTON in concerto al Carnevale di Putignano

SELTON in concerto al Carnevale di Putignano
domenica 23 febbraio 2020 ore 20:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO (Bari)

Dopo aver trascorso degli anni a Barcellona, i Selton partecipano al programma “Italo Spagnolo” di Fabio Volo e, notati dal produttore di MTV Italia Gaetano Cappa, si spostano a Milano, più precisamente nella zona di Loreto, che diventa un simbolo per la loro musica.
“Banana à Milanesa”, il primo album pubblicato in Italia. Il lavoro contiene alcune cover, reinterpretate in portoghse, di celebri brani di Jannacci e Cochi e Renato come “La gallina”, “Canzone intelligente” e “Vengo anch’io. No, tu no”. In occasione di questa collaborazione, Enzo Jannacci ha dichiarato: “felice che dall’altra parte del mondo ci sia un gruppo di giovani che apprezzi così tanto la mia musica”
Nel 2010 pubblicano l’omonimo album “Selton”, di cui realizzano anche una versione italiana.
Nel 2012 partecipano alla realizzazione di una raccolta di cover di Max Pezzali, con il brano “Come deve andare”. A novembre dello stesso anno, con Silvestri registrano la canzone “A Bocca Chiusa”, con il quale il cantautore partecipa al Festival di Sanremo.
Nel 2013 i Selton pubblicano il loro terzo album, “Saudade”, composto da singoli cantati in italiano, inglese e portoghese, che viene anticipato dal brano “Piccola Sbronza”, con la partecipazione di Dente.
“Loreto Paradiso” è il quarto album della band, pubblicato nel 2016 e prodotto da Tommaso Colliva, da cui sono tratti i singoli “Buoni Propositi”, “Voglia di Infinito” e “Junto Separado”. Il gruppo inizia un lungo tour che parte il 28 maggio suonando al festival Mi Ami. Oltre alle tappe italiane, il 13 agosto i Selton partecipano all’edizione 2016 dello Sziget Festival, salendo sul palco del Lightstage.
Il 23 giugno 2017 pubblicano il pezzo “Cuoricinici”, accompagnato dal video girato da Imperat, che anticipa l’uscita del loro quinto lavoro “Manifesto Tropicale”. “Luna in Riviera” è il secondo singolo pubblicato. “Manifesto Tropicale” segna l’ingresso sotto l’etichetta Universal.
Alla fine del 2017, tramite la loro pagina Facebook, i Selton ufficializzano l’uscita dal gruppo di Ricardo Fischmann, quarto membro della band. La nuova formazione dei Selton è composta da tre componenti: Ramiro Levy, Daniel Plentz ed Eduardo Stein Dechtiar.
Dopo “Cuoricinici” e “Luna in Riviera”, viene pubblicato il video musicale di Sampleando Devendra, omaggio a Devendra Banhart, terzo singolo tratto da “Manifesto Tropicale”.
Cinque album pubblicati in Italia, innumerevoli concerti e collaborazioni tra le più diverse, da Jannacci ai Soliti Idioti, da Dente fino a Daniele Silvestri, una carriera in crescita esponenziale anche in Brasile fanno di questa band una delle più interessanti del panorama indipendente italiano.


Un Carnevale da Oscar ad Adelfia

In il

un carnevale da oscar ad adelfia

Un Carnevale da Oscar
sabato 22 febbraio 2020
ADELFIA (Bari)

Vi aspettiamo in tanti con tanto entusiasmo!
Partenza ore 15.30 da Piazza Trieste, proseguirà la sfilata per Corso Umberto I, Via Vittorio Veneto sino ad arrivare nel largo in VIa Santa Maria della Stella!
5 Carri allegorici realizzati da Maestri Cartapestai della Puglia faranno da cornice alla sfilata…..NON MANCATE!!!

In caso di pioggia la sfilata sarà posticipata al 24 o 25 febbraio


Carnevale a Locorotondo, borgo mascherato

In il

carnevale locorotondo

Vivere il Carnevale fra i vicoli del centro storico, del corso, sul “lungomare”.
Si rinnova la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale, i commercianti di Locorotondo, la Pro Loco Locorotondo e l’associazione Glitter.

Ecco il programma degli eventi previsti, tutti itineranti per le vie del centro storico:
• giovedì 20 febbraio esibizione del GruppoFolk Città Di Locorotondo;
• venerdì 21 febbraio esibizione del gruppo Mario D’Elia direttamente dal Carnevale di Putignano e della Bassa Musica di Molfetta;
• sabato 22 febbraio esibizione dei gruppi Puglia Bella e Argo, direttamente dal Carnevale di Putignano;
• domenica 23 febbraio Gruppo di Fisarmoniche, balli di gruppo, artisti di strada, gruppo Piccole Stelle.

Le esibizioni si svolgeranno a partire dalle ore 19,30, con inizio e fine in piazza Vittorio Emanuele II. Solo domenica si inizierà alle 17.00

Infine, ogni sera, dal 20 al 23 febbraio, in giro per i vicoli ci saranno le “maschere italiane” in collaborazione con l’associazione Glitter.
Divertimento, musica e maschere.


Festa di Carnevale al Mercato di San Pasquale

In il

festa di carnevale mercato san pasquale bari

FESTA DI CARNEVALE AL…
MERCATO DI SAN PASQUALE

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO, dal POMERIGGIO FINO A SERA

In collaborazione con
le RETI CIVICHE URBANE DI CARRASSI, SAN PASQUALE E MUNGIVACCA
e sotto la supervisione della COMMISSIONE CULTURA, SPORT e MERCATI

con il fine di:

1) Dare via alle numerose iniziative analizzate in Consiglio Municipale in collaborazione con l’ Assessorato al Commercio

2) Promuovere ai residenti la localizzazione del nuovo mercato di Via Amendola

3) Integrare il mercato come luogo sociale e punto di aggregazione di comunità.

SI TERRÀ UNA FESTA DI CARNEVALE AL NUOVO MERCATO DI SAN PASQUALE SITO IN VIA AMENDOLA 106.

ACCORRETE NUMEROSI, FAMIGLIE, BAMBINI, GIOVANI, SINGLE, ANZIANI… TUTTI!

Programma:
ore 16,30 Accoglienza
ore 17,00-18,30 Laboratori e giochi per bambini
ore 19,00-19,30 Pentolaccia
ore 19,30 Yoga della risata
ore 20,00 Laboratorio del gusto
ore 20,30 Danze popolari
ore 21,30 Fine festa

Il mercato di San Pasquale si trova in via Amendola 106 (verso l’estramurale Capruzzi) ed è dotato di ampio parcheggio.
Al fine di consentire lo svolgimento della festa, il mercato coperto di via Amendola sarà aperto fino alla mezzanotte.


“Il gusto dell’artigianalità” omaggio ai gesti di casari e cartapestai al Carnevale di Putignano

In il

il gusto dell artigianalità marco varoli

È dedicata al saper fare la mostra “Il gusto dell’artigianalità” del fotografo Marco Varoli, un omaggio ai gesti che da sempre contraddistinguono il comune di Putignano, ovvero quelli legati alla produzione del formaggio e delle celebri maschere di cartapesta

Il Carnevale rappresenta una festa collettiva in cui la tradizione delle maestranze incontra lo spirito del tempo: da qui nasce la mostra personale del fotografo Marco Varoli, una narrazione ispirata alla cultura del saper fare e pensata in occasione dell’edizione 2020 del Carnevale di Putignano.

Il progetto dal titolo “Il gusto dell’artigianalità”, ideato e sostenuto dall’azienda Caseificio Palazzo, sarà visibile all’interno del chiostro del Palazzo Comunale nei giorni 19/23/25/29 febbraio, dalle 9.00 alle 17.00. Dodici dittici, tra ritratti, scene di lavoro e still life, raccontano le similitudini tra due delle più celebri forme di produzione artigianale tipiche della Murgia barese: la produzione di latticini e quella delle maschere di cartapesta.
Le fotografie, scattate all’interno del laboratorio di produzione dei formaggi e negli spazi dell’hangar del maestro cartapestaio storico protagonista del Carnevale più antico d’Europa, valorizzano tutta la fantasmagoria del backstage. Con lo sguardo del reporter, Marco Varoli omaggia la perizia della gestualità e la poesia della tradizione, fattori che caratterizzano l’artigianato a tutti i livelli, sia agroalimentare che artistico.

Marco Varoli (1983), è un fotografo di food e still life. Dopo aver inaugurato il suo studio a Milano, nel 2018, ha ampliato il suo campo professionale all’advertising ottenendo incarichi per progetti e campagne pubblicitarie di marchi riconosciuti a livello globale: tra gli altri, Cioccolati Italiani, Veuve Clicquot, e Iwc Watches. Nel 2015 e nel 2017, il lavoro di Marco Varoli è stato selezionato per il concorso Internazionale FoodPhotoFestival a Vejle, in Danimarca, che raggruppa i migliori food photographers del mondo. Nel 2016 le sue fotografie sono state pubblicatienel volume “Wild Mixology”, con Wooding Wild Lab, edito Mondadori. Nel 2019 è stato tra i cinque finalisti del concorso FoodPhotoFestival, con una serie in anteprima del libro “Finché c’è Trippa” di Diego Rossi e Barbara Giglioli, per Guido Tommasi Editore. Dal 2012 Marco Varoli lavora a un progetto fotografico personale, “IDFood”: è una ricerca visiva delle personalità degli chef e dell’espressione della loro cucina. Dallo stesso anno collabora con il Caseificio Palazzo.
Dal 1957 Caseificio Palazzo produce formaggi di qualità a partire da latte proveniente da selezionati allevamenti della Murgia barese. La storia della famiglia Palazzo, oggi alla terza generazione nella conduzione dell’azienda, comincia con un piccolo laboratorio a Putignano, dove si trova ancora oggi esportando in ventisei paesi del mondo. Caseificio Palazzo coniuga al futuro la tradizione lanciando prodotti innovativi, nuove linee biologiche e importanti certificazioni di qualità. I suoi latticini sono espressione autentica di una tradizione attenta ai valori nutrizionali e alla filiera di produzione.


Carnevale di Putignano 2020 – Seconda sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA 16 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Seconda sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-Dalle 13.00 alle 18.00 La lunga tavolata di Dame e Cavalieri – Mercatino Medievale, giocoleria, cibi e balli medievali – a cura dell’associazione Porta Barsento lungo le vie del centro storico

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20,00 Spettacolo Cabaret: “Toti & Tata” in apertura “I Gemelli di Guidonia”

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


Carnevale Polignanese 2020

In il

carnevale polignanese 2020

L’Associazione “Meravigliosa Maschera” organizza il “Carnevale Polignanese 2020”

A Febbraio Polignano a Mare è invasa da maschere, coriandoli, luci e colori che creano un’atmosfera di festa unica: è il Carnevale Polignanese. Una festa dalle origini antichissime che oggi rappresenta un evento folcloristico in cui si mescolano tradizioni e divertimento dando vita a spettacoli unici.
Il Carnevale a Polignano permette a chiunque, per qualche giorno, di trasformarsi nel personaggio dei propri sogni.

Le date:
16 Febbraio 2020 ore 11:00 (Partenza Zona C2)
23 Febbraio 2020 ore 11:00 (Partenza Zona C2)
23 Febbraio 2020 ore 15:00 (Partenza Campo sportivo Madonna D’Altomare)
25 Febbraio 2020 ore 15:00 (Partenza Zona C2)

Invitiamo tutti a seguire il Corteo dalla Partenza della Manifestazione.

Vi informiamo che nella zona C2 (Via Lepore) ci sono parcheggi gratuiti.

Ingresso Libero
SIETE TUTTI INVITATI!


CARNEVALE CORATINO 2020: il programma della 41ª edizione

In il

carnevale coratino 2020

Carnevale Coratino 2020
41ª edizione
dal 16 al 25 febbraio

41esima edizione del Carnevale Coratino: un anno ricco di celebrazioni con le numerose ricorrenze tra anniversari, temi storici e artistici e temi sull’ambiente.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, Unpli Puglia, GAL Le città di Castel del Monte.
Confermati i tre corsi mascherati con l’anteprima del Carnevale che vedrà protagonisti i gruppi privati in concorso tra performance di animazione lungo i corsi cittadini e in Piazza Cesare Battisti.
Le due grandi sfilate tradizionali invece si terranno nei giorni 23 e 25 febbraio con raduno e partenza da Via Lama di Grazia per proseguire poi su via Aldo Moro, Corsi cittadini e Piazza Cesare Battisti per le Performance finali.
Cena con delitto ambientata negli anni venti il 21 febbraio presso il Rocket King e spettacolo teatrale il 22 febbraio presso l’auditorium dell’istituto scolastico Cesare Battisti.
La novità dell’edizione 2020 è il Museo Temporaneo del Carnevale: un Museo dedicato al carnevale pugliese e alle sue principali caratteristiche, grazie alla collaborazione delle Pro Loco delle località in cui la tradizione del Carrnevale è fortemente sentita. Il museo temporaneo vede la partnership delle Pro Loco di alcune località in cui la cultura del carnevale è ben radicata: Manfredonia, Putignano, Gallipoli e ovviamente Corato. L’allestimento del Museo è situato in Piazza di Vagno, presso l’edificio in cui una volta vi era la sede Enel ed è promosso dalla “Pro Loco Quadratum”, che ha raccolto gli elementi fotografici, costumi, manufatti in cartapesta, videoproiezioni e informazioni dettagliate.
Si ringrazia la Famiglia Falco, per aver concesso i locali per l’allestimento del Museo.
Il museo sarà inaugurato Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00 e sarà aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 (tranne in concomitanza con le sfilate) e Domenica 23 Febbraio dalle ore 10.00.
Le scuole potranno prenotarsi per visite guidate esclusive in orari mattutini.

PROGRAMMA:

16 FEBBRAIO 2020 Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi in Piazza Battisti – Dalle ore 09,00 alle 13,30

16-25 FEBBRAIO 2020 Museo del Carnevale – (locali ex Enel – Piazza Di Vagno) – tutti i giorni dalle 18,00 alle 21,00 (chiuso in concomitanza delle sfilate del 23 e 25 febbraio)

21 FEBBRAIO “Murder in The City” – Cena con Delitto – Dresscode anni 20 – Presso Rocket King (prenotazioni al 3923980556)

22 FEBBRAIO Rappresentazione Teatrale – “Io…Pinocchio” a cura della Compagnia “Room to Play” – Palestra Scuola “C. Battisti” – ore 18,00

23 FEBBRAIO Visite guidate al centro storico e al museo del carnevale a partire dalle ore 10.00 (su prenotazione)
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

25 FEBBRAIO Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

CONCORSO FOTOGRAFICO SU www.prolococorato.it
Info e prenotazioni visite guidate: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065
info@prolococorato.it


CARNEVANOJA – 6ª edizione del carnevale di Noicàttaro

In il

carnevanoja carnevale noicattaro

Una parata in pieno stile americano andrà in scena il 16 Febbraio 2020 a Noicàttaro sfilando per Via Einaudi, Via Perotti, Via Carmine, Via Crocecchia.
Artisti circensi, Majorettes, StreetBand, Sbandieratori, Mascotte, Palloni Aerostatici, la Bat Mobile a dimensione reale e tante sorprese! A fine corteo, presso i Giardini Matteotti, ci sarà la calata dei super eroi dal cielo e lo spettacolo dello Special Guest direttamente dal “Mudù”: Umberto Sardella.